Juggling Magazine #56 - september 2012

Page 32

Jug n 56_JUG new 20/09/12 11.45 Pagina 30

II Encuentro de circo social “Circo e Ugualdad” Menorca 27 agosto / 2 settembre Menorca (Isole Baleari) www.acirkaos.org foto di Jenny Arques

a cura di Maria Teresa Cesaroni (Circo Corsaro)

Cuore dell'incontro, organizzato dall’ass. Acirkaos e co-finanziato dal programma comunitario Yoith in Action, è stata una formazione in circo sociale, al cui interno trovavano spazio anche momenti di scambio e arricchimento artistico aperti al territorio e agli artisti provenienti da tutt’Europa. La formazione era divisa in 4 blocchi: pedagogia del circo, animato da Andrea Martinez (Circ Menut); costruzione di un progetto o spettacolo con tema sociale, tenuto da me e da Andrea; “circo e genere” (vera novità di questa formazione) tenuto da Miki e Laura, due formatori di Barcellona. Inoltre ogni giorno c'era un laboratorio per ragazzi a “rischio d'esclusione”, seguiti da associazioni di Menorca, condotto da un diverso gruppo di formatori.

L’incontro si è svolto a Son Putxet, meraviglioso bosco al centro dell'isola, con l'eccezione di un paio di spettacoli per i quali l'allegra carovana si è spostata al centro di Mahon; e così, liberi da tentazioni vacanziere, il bosco ha accolto e favorito la massima concentrazione sull'incontro e le altre attività. Due parole vanno spese per il “circo e genere”; il modulo aveva come tema gli stereotipi di genere di cui la nostra società è zeppa, e da cui anche il circo fa fatica a distanziarsi, con lo scopo di farci riflettere, prende-

re coscienza e migliorare questo aspetto nei nostri atelier. Un argomento nuovo nel circo sociale, che ha destato non poche discussioni, suscitando la curiosità e l'attenzione di tutti, e sul quale mi piacerebbe creare un tavolo di discussione anche in Italia. Alla formazione erano presenti, oltre a Circo Corsaro (nella mia ciurma avevo arruolato Tommaso Negri e Andrea Martina, che negli hanno collaborato con la mia scuola), Son Circ da Menorca, Circ Menut, Ateneu Popolar 9B e la Nave

ce di interagire con le 25.000 presenze totali nei suoi 12 giorni di svolgimento. Applausi sono andati alle compagnie che venivano da Germania, Spagna, Francia e Belgio. Hans Christian Andersen, col suo ‘Il vestito nuovo dell’Imperatore’, è stato ispiratore alla produzione teatrale di Luglio Bambino diretta da Luisa Pasello con in scena Manola Nifosì e Sergio Aguirre, permettendo anche alla sincerità infantile di urlare che “Il re è nudo”. A Campi Bisenzio i ragazzi hanno giocato, creato, partecipato, osservato, imparato, giudicato il miglior spettacolo tea-

trale per ragazzi. Piazza Fra Ristoro è stata teatro del Premio Luglio Bambino. Questa edizione ha coinvolto anche il pubblico; la direzione artistica infatti ha aggiunto un’altra giuria, quella del pubblico, alle due consolidate, quelle dei giornalisti specializzati e quella dei bambini delle scuole di Campi, con le loro distintive magliette arancioni. Le tre giurie si sono espresse a proposito delle 5 compagnie in gara Dare d’art (F), Industrial Teatrera (ES), Los 2 play (ES), Baccalà clown (CH) e Circo Puntino (I). Vincitori all’unisono, per bambini e giornalisti, lo spetta-

Luglio Bambino 1/12 luglio, Campi Bisenzio (FI) www.lugliobambino.it

30

w w w. j u g g l i n g m a g a z i n e . i t

Ne avranno di argomenti di cui parlare i bambini che hanno preso parte alla XIX edizione del festival dedicato ai ragazzi per volere del Comune di Campi con la direzione artistica di Manola Nifosì e Sergio Aguirre di Atto Due (Centro Iniziative Teatrali – Laboratorio Nove). Nella città pedonalizzata che ha aperto ogni sua porta, compreso il Museo Manzi e Villa Rucellai, oltre che il Teatro Dante per la mostra di scultura de “Il fantastico mondo di Poggiali Berlinghieri”, si sono svolte ancora una volta invasioni pacifiche di funamboli, bolle di sapone, pagliacci, clown, draghi e circensi, concentrati in un festival che interessa tanto i bambini divertendo al contempo anche gli adulti. La città ha steso coloratissimi tappeti in onore dei bambini e si conferma multietnica, con fanciulli e fanciulle di ogni età e paese, dalla Cina al Marocco, dalla Romania all’Albania; capa-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Juggling Magazine #56 - september 2012 by Juggling Magazine - Issuu