Juggling Magazine #56 - september 2012

Page 16

Jug n 56_JUG new 20/09/12 11.42 Pagina 14

AEREA pensieri in sospensione a cura di Irene Croce www.irenecroce.com

Les Rencontre de Danse Aerienne 1/8 luglio - La Baule (Francia)

foto di Philippe Pivonet

www.lesrencontresdedanseaerienne.com La Baule, Francia, un piccolo gioiello affacciato sull’oceano atlantico, dove da ormai 4 anni viene organizzato Les Rencontres de Dance Aerienne, una manifestazione unica nel suo genere, che propone degli incontri artistici dove l’apprendimento e l’approfondimento delle discipline aeree è accompagnato dalla scoperta del circo contemporaneo e della danza aerea. Creatori dell’evento Fred Deb, diplomata nel 1992 al Cnac, dopo il suo debutto nella compagnia Les Arts Sauts, e Jacques Beltrand, che dopo una carriera da danzatore, dall’incontro con Fred sceglie d’investire le sue conoscenze nella pratica delle discipline aeree. Nella Cie Drapés Aériens, diventano duo inseparabile nella vita e nell’arte, organizzatori della LRDA, un evento ben riuscito, con partecipanti provenienti

da Australia, Svezia, Norvegia, Francia, Italia. Durante le due settimane vengono proposti corsi di trapezio danza, tessuto aereo, cerchio rotativo, danza aerea, danza contemporanea e flessibilità, per principianti e advanced. La novità di quest’anno è stata la master class di tessuto aereo di 12 ore pro-

posta nel week end dove, oltre ad approfondire la tecnica, uno sguardo nuovo e interessante è stato il lavoro sulla creatività e sulla ricerca di un proprio universo personale. Come artista ho partecipato attivamente, dedicando 8 giorni a questa intensa formazione; tutte le mattine seguivo il

www.shannongelinas.com

Ho danzato fin da piccola: balletto classico, jazz, tap dance e un po’ di acrobatica, a 16 anni ho insegnato alla scuola di danza in Quebec e a 17 anni ho lasciato la mia piccola città natale per andare a studiare danza contemporanea a Montrèal. Dopo una formazione superiore di due anni sono entrata in un programma universitario di interpretazione della danza contemporanea. Nel 2007, durante una rappresentazione dello spettacolo “Traces” di Les Sept Doigts de la Main, ho scoperto le arti del circo e il loro lato innovativo e contemporaneo. Mi sono innamorata di questo modo di essere in scena, con tutta que-

14

w w w. j u g g l i n g m a g a z i n e . i t

sta energia, questa forza, questa audacia. Mi sono quindi iscritta alle audizioni della Ecole National du Cirque de Montreal. Dopo 4 anni di formazione in tessuti, trapezio duo, quadro russo e altre discipline come la danza, il gioco teatrale, l’acrobatica, giocoleria, mi sono diplomata nel giugno scorso con un diploma di studi superiori in Arti del Circo, con specializzazione in tessuti. Ero una ballerina prima di scoprire il circo. Non sono mai riuscita a fare una sola trazione nella mia vita. Il mio ingresso all’Ecole National du Cirque è stata per me una sfida fisica. Inoltre il mio trascorso da bal-

corso di dance echouffement con Kat, a seguire un’ora e mezza di aeree con Fred e Jack, e per finire un’ora e mezza di flessibilità con Sarah Poole, insegnante di Montreal. Poi nel week end ho partecipato alla master class di tessuto aereo. Ho trovato molto interessante lo scambio con differenti realtà artistiche, questa mescolanza di linguaggi e punti di vista, modi differenti di approcciare questa discipline affascinante. Impeccabile è stata l’efficienza e il forte lavoro di squadra che si percepiva nell’organizzazione, la passione con la quale ogni insegnante portava avanti il proprio lavoro, la gioia con la quale questo intenso lavoro prendeva vita, l’ospitalità e la voglia di lasciare un segno forte nelle persone che vi hanno partecipato. Ritrovarsi in questo luogo ricco di input nuovi, come le straordinarie posizioni del corso di flessibilità che arrivano a spingere ai limiti l’elasticità del proprio corpo, mi hanno permesso di lavorare in modo differente. Le innumerevoli salite ai tessuti dai

lerina mi donava già uno stile molto particolare, un’energia che mi permetteva di muovermi con uno stile personale. Avevo questa presenza scenica che è molto speciale per me. La danza mi ha permesso di trovare questo modo di muovermi attraverso/in aria. Questo mi ha permesso di sviluppare non solo delle sequenze tecniche ma di condurre/portare queste sequenze tecniche a diventare una coreografia, una continuità che porta alla caduta. Ho avuto 3 allenatori incredibili alla scuola durante la mia formazione: Véronique Thibeault, Elena Fomina et Irena Purschke. Queste 3 donne mi hanno aiutato a sviluppare un vocabolario tecnico originale e poco comune. Piano piano durante la formazione mi sono appropriata di questo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.