Jug n 54_JUG new 16/03/12 11.05 Pagina 16
APRI|PISTA
ulteriore incursione negli spazi dedicati alla presentazione di nuovi lavori o di Salt’in Blogos e di Inzir, quello fiorentino di Circo Tascabile, i torinesi Perf
Circo in Pillole
Kabaret Vertigo > Eccentrika
foto Arnau Chavarria
foto Simone Paparella
www.flicscuolacirco.it
FLIC Scuola di Circo ha alla base del suo percorso formativo il confronto tra l’allievo e il pubblico,come palestra del mettersi in gioco e in realzione. Giunta a dieci anni dalla sua fondazione FLIC ha deciso di alternare appuntamenti rivolti a un pubblico esterno a momenti in cui l’allievo si confronta con un pubblico più “protetto”, ma anche più “critico” e cioè gli insegnanti e gli amici della scuola. Si dà agli allievi del corso professionale il compito di sviluppare un progetto artistico personale che va costruendosi per tappe durante l’anno scolastico e che si nutre di tutti gli stage del lavoro quotidiano. Si cerca in questo modo di mettere l’allievo di fronte a se stesso e alla sua capacità di rielaborare in modo autonomo una propria visione artistica. Rivolta a tutti è invece la rassegna “Circo in Pillole - Prove d’Artista” in cui gli allievi del secondo anno presentano l’evoluzione della loro ricerca circense coordinati da diversi registi e coadiuvati dal primo anno che fa da collante con coreografie e movimenti collettivi. Il momento più atteso sia per il pubblico che per l’allievo è alla resa dei conti di fine anno dove tutta la fatica è messa a servizio di un regista internazionale per la creazione dello spettacolo di fine
16
w w w. j u g g l i n g m a g a z i n e . i t
www.scuoladicirko.it
corso. Il secondo anno presenterà il suo lavoro il 28 e 29 aprile con la regia di Jordi Aspa (Escarlata Circus). Dopo una settimana con il regista catalano e una ricerca che li ha portati per le strade di Torino, gli allievi del secondo anno continuano nel segreto a tessere materiale che sarà condensato in dieci giorni di creazione intensiva ad aprile. Tutto è partito da una sedia: sedersi o non sedersi? Concluderà il percorso scolastico il primo anno con uno spettacolo collettivo diretto da Armando Rabanera e Fabrizio Giannini (compagnia EIA) il 3 giugno. Altri appuntamenti vedono la sede di via Magenta come luogo di ospitalità di presentazioni di ex-allievi o giovani compagnie. FLIC si conferma anche per il 2012 come luogo di formazione permanente e di creazione: di recente, la compagnia Tangram composta da ex-allievi, ha presentato una tappa del suo nuovo lavoro “Istants”. La compagnia Atempo ha dato un assaggio dello spettacolo che presenterà alla fine del progetto Trans-Mission. La compagnia MagdaClan è stata ospite con il suo Cabaret e tornerà settembre con il nuovo spettacolo. L’invito è a restare aggiornati perché ci potranno essere nuovi appuntamenti di circo contemporaneo “in fieri”!
Nell’ottobre del 2006 si teneva a Grugliasco, sotto lo chapiteau giallo-blu della Scuola di Cirko Vertigo il primo appuntamento con “Kabaret Vertigo” spettacolo con partecipazione di allievi, ex-allievi e docenti della scuola, oltre che di artisti professionisti provenienti da tutto il mondo. Tra i numerosi artisti intervenuti in quella prima edizione Jay Gilligan, Luca Regina, Luisella Tamietto, Cesar Rossi, Milo & Olivia, I Nanirossi, solo per citarne qualcuno. Il buon riscontro di pubblico ci indusse a ripetere l’esperimento con cadenza mensile e la pubblicizzazione all’inizio della stagione del cartellone di appuntamenti che a causa della location, non potevano ospitare più di duecento spettatori. Man mano l’appuntamento si consolida e diventa un’occasione importante per gli allievi in corso di andare in scena ed esibirsi davanti ad un pubblico. Del resto, sin dalla sua nascita la missione della Scuola di Cirko Vertigo è quella di formare giovani artisti e di dar loro l’occasione, durante il biennio formativo, di esprimersi e di sperimentare davanti ad un vero pubblico, le proprie creazioni, i propri numeri. In quest’ottica due anni la serie di spettacoli assume il titolo “Open Kabaret” che richiama il concetto di open stage ossia palco