Jug n 52_JUG new 22/09/11 09.11 Pagina 26
Residenze e luoghi di creazione
Con un intervento di Fabrizio Gavosto e uno spazio di benvenuto ai due nuovi centri appena inaugurati in Lombardia e in Piemonte, che si affiancano a quelli già attivi sul territorio nazionale, apriamo su queste pagine uno spazio legato al tema strategico dei luoghi di creazione e delle residenze in Italia per gli artisti e le compagnie. Maggiori approfondimenti sui prossimi numeri di Juggling Magazine
Festival Mirabilia www.fossanomirabilia.com Chapitombolo: per creare con stile! www.chapitombolo.it Le residenze e il sostegno economico liberale alle compagnie, slegato da agibilità fittizie e assunzioni fasulle, resta la chiave di volta indispensabile per permettere alle compagnie italiane una vera svolta qualitativa. E questa dovrebbe essere una delle principali tematiche da affrontare, da parte delle istituzioni italiane e dei festival, per entrare veramente in Europa. Creare spettacoli di livello internazionale per poi diffonderli sui circuiti europei è sin dall'inizio la ragione d’essere del festival Mirabilia, che a tal scopo fornisce una serie di opportunità uniche in italia. Due spazi di creazione, di cui uno di 1000 mq. specificatamente dedicato al circo, con appartamento accluso, e l'altro dotato di vari spazi e laboratori, con competenze in loco di liuteria, informatica e automazione digitale. Nel 2010 sono stati erogati circa 32.000 € come contributi liberali alle coproduzioni, 11 i gruppi coprodotti di cui 10 in residenza presso le strutture del festival, e 2 ulteriori residenze senza sostegno. Delle coproduzioni una é stata accettata a Chalon, un'altra parteciperà a Circa ad Auch, e molte verranno presentate in festival in Africa, Australia, Americhe. Inoltre il festival collabora, partecipa o è membro di numerose reti e progetti europei, tra cui Jeunes Talents Cirque Europe, Circostrada, Open Street, Cirque et Patrimoine, Transmission, Parcours Croisez, NetFestivals, etc. L'accesso a contributi alla produzione e alle residenze è regolato tramite bandi, tra i quali spicca quello di creazione del festival, pubblicato tra agosto e settembre su www.fossanomirabilia.com e dedicato principalmente, anche se non solo, alle giovani compagnie. I progetti presentati possono essere sia in corso di scrittura sia in fase già avanzata di realizzazione. Inoltre sono benvenuti i progetti a carattere biennale. Il festival é anche luogo di residenza e diffusione per Il progetto europeo Transmission (www.zeligspettacoli.it), ed é diffusore e selezionatore per l'Italia di Jeunes Talents Cirque Europe, il cui bando verrà pubblicato ad aprile e diffuso presso gli artisti italiani proprio da Mirabilia, che ha finalmente portato l'Italia ad essere membro dell'organismo europeo. JTCE prevede, per le 15 compagnie selezionate, un sistema (su scala europea) di accompagnamento, sostegno economico, residenza, aiuto alla creazione e diffusione. L'accesso alle strutture ed al sostegno economico viene garantito inoltre ai vincitori dei premi Mirabilia, Miglior Giovane Compagnia, e Miglior Debutto. Oltre che tramite bandi e selezioni, é possibile chiedere direttamente l'utilizzo degli spazi del festival per brevi residenze (7-15 gg) tra novembre e giugno e per periodi non assegnati già alle residenze tramite bandi.
26
w w w. j u g g l i n g m a g a z i n e . i t
A Monale, tra le colline del Monferrato, apre la scuola di circo Chapitombolo, nome nato dall’unione fra lo chapiteau e il capitombolo, quintessenza dell’arte acrobatica! Per imparare a cadere con stile ed ironia… Un progetto nuovo, fresco ed elettrizzante, di ampio respiro europeo, nato con il sogno di creare uno spazio per liberare la propria arte e sviluppare i propri talenti. Un luogo positivo e propositivo dove ogni idea, dalla più semplice alla più stravagante, possa essere approfondita e culminare nella creazione di un lavoro artistico. La fantasia e la creatività sono lo slancio dell’artista; vogliamo offrire un luogo dove tutto sia propizio e adatto a supportare balzi e guizzi delle idee più innovative. Chapitombolo nasce dall’energia e progettualità delle compagnie Milo e Olivia, Microcirco e Nabilu, ma vivrà anche grazie a chi saprà sognare e trasformare in realtà le proprie aspirazioni. Noi vi offriremo i mezzi: 500 mq luminosi ed accoglienti, altezza dal suolo 7,5 mt., attacchi aerei e al suolo certificati per aggancio delle discipline aeree e longia di sicurezza, un’ampia dotazione di tappeti tra i più innovativi per l’acrobatica e attrezzi per le discipline circensi: equilibrismo, giocoleria, verticalismo, palo cinese, filo teso, discipline aeree e roue cyr. La condivisione di idee e l’allenamento in spazi idonei sono alla base della ricerca personale di ogni artista di Circo Contemporaneo. Nel verde di un piccolo centro fornito di tutte le comodità (supermercato, poste, bar, etc.) Chapitombolo offre un luogo tranquillo ed attrezzato non solo per gli allenamenti dei professionisti, ma anche per creazioni in residenza, grazie a sei posti letto in foresteria annessa, attrezzata di cucina e due camere, e alla possibilità di sostarvi con il proprio camper… Questa idea stravagante di piazzare un centro d’arte in campagna a 40 min. da Torino e 15 min. da Asti deve molto alla forte influenza che hanno esercitato su di noi i viaggi e gli spettacoli in Europa, ma soprattutto in terra francese, dove la commistione fra le arti e l’impulso artistico restano vitali in ogni campo. Per questo i servizi che offriremo potrebbero nel tempo ampliarsi in base alla domanda ed alle offerte. Un luogo dove si possano creare tanto pièces di teatro quanto spettacoli di circo contemporaneo, fare scuola di circo e laboratori per bambini, ragazzi ed adulti, ma anche stage internazionali di arti circensi: un centro vivo dove le proposte culturali possano moltiplicarsi a grappolo ed essere sempre eclettiche e sorprendenti…