Juggling Magazine #52 - september 2011

Page 10

Jug n 52_JUG new 22/09/11 09.09 Pagina 8

8/12 giugno, Fossano (CN) www.fossanomirabilia.com Future Circus, il circo del domani a cura di Fabrizio Gavosto, direttore artistico Foto di Andrea Macchia

Questo dovrebbe essere un articolo sul festival Mirabilia, che si tiene a Fossano, in provincia di Cuneo, a giugno. Il festival è un importante appuntamento, ormai ben conosciuto a livello europeo, dal programma unico e particolare (uno dei pochi in Europa dove è possibile assistere ad un numero impressionante di prime di compagnie europee ed italiane); Mirabilia è unione in un festival di festa, spettacolo, respiro culturale, apertura a nuovi e stimolanti panorami artistici, sperimenta-

8

w w w. j u g g l i n g m a g a z i n e . i t

zione, insomma, un marchingegno alchemico di bellezza e innovazione. Tuttavia, credo che in questa sede sia più importante parlare di ciò che sta accadendo nel mondo del circo in Italia ed in Europa. Infatti, da quando in Italia, e proprio a Mirabilia, si cominciò a parlare di coproduzione, di sostegno alle compagnie e di spazi di residenza, le cose sono cambiate in fretta. Oggi, anche in Italia, si comincia a dare una dimensione culturale ad un fenomeno che si

basa sulla contaminazione dei linguaggi e delle discipline teatrali, sulla ricerca di nuove forme drammaturgiche. Il momento attuale, per quanto riguarda il circo contemporaneo, può forse essere paragonato al periodo di nascita dell'opera lirica quando, nel 1600, questa forma teatrale allora in fasce fece molto discutere per i suoi contenuti e la sua forma non tradizionale, fino a che non si cristallizzò e non venne definita, per poi essere consacrata dall'apporto dei più grandi

compositori degli ultimi secoli. Bene, credo si stia attraversando un momento analogo, un momento storico importante, in cui un nuovo linguaggio scenico si affaccia alla realtà, cercando a tentoni la propria identità, veicolando valori e contenuti a volte innovativi o addirittura rivoluzionari, e mischiando gli alti linguaggi della danza e del teatro di ricerca con la cultura popolare e la fisicità proprie del circo. Un cocktail esplosivo, estremamente seguito dai giovani, in grado di riempire teatri non più abituati al “tutto esaurito”, e di portare nuovo pubblico e rinnovata vitalità alle arti sceniche. A livello locale poi, il circo tradizionale rappresenta una grandissima opportunità, un grande forziere, un patrimonio insostituibile ricolmo di conoscenze, professionalità, tradizioni, con cui interagire attivamente. Un serio freno allo sviluppo di un panorama artistico nazionale


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.