Jug n 51_JUG new 20/06/11 15.58 Pagina 18
VI Milano Clown Festival 9/12 Marzo 2011 www.milanoclownfestival.tk foto di Giovanni Ricciardi
A cura di Maurizio Accattato
Il Milano Clown Festival (MCF), Festival Internazionale sul Nuovo Clown e Teatro di Strada, con oltre 20.000 presenze, la rinnovata apertura in Piazza Duomo, il supporto della Provincia di Milano, degli Assessorati alla Cultura, al Turismo e alle Politiche Sociali di Milano, si sta affermando sempre di più come il festival “della” città e dei cittadini.
Partendo da una domanda - com’è possibile vivere con gioia un momento di crisi come questo? - Maurizio Accattato ha proposto la Gioia come Magia quale tema dell’edizione che, insieme alla provocazione d’amore artistica del “Te vori ben”, hanno permesso di unire in un’unica giornata e in unico disegno Patch Adams, Don Colmegna, l’assessore Finazzer Flory, il vicepresidente Maerna e l’assessore Moioli. Sempre magicamente in una stessa sera per la prima volta Rai Uno ha dedicato un intero servizio, e così anche Canale 5 e Italia 1. Quest’anno il MCF, durato quattro giorni, si è aperto con Il Patch Day, ideatore della clown terapia, e lo ha visto protagonista di importanti appuntamenti e convegni presso la Casa della Carità, il Teatro Dal Verme, l’Istituto dei Tumori. Nel pomeriggio ”invasione” di via Padova con il Pic Bus e la banda di Crescenzago, per portare un messaggio di gioia come terapia simbolica, per affrontare in modo pacifico la convivenza tra la popolazione, prendendo il viso di tutti i passanti dicendo nelle loro lingue “Te vori ben”. Giovedì grasso i PIC del Pronto Intervento Clown, guidati da “Moriss” Maurizio Accattato, hanno dato inizio alla manifestazione a fianco dell’Orchestra della Banda Civica di Milano. Per l’occasione è stata costruita una porta della Gioia, portata a mano dai PIC,
18
w w w. j u g g l i n g m a g a z i n e . i t
attraverso la quale sono passati tenendosi per mano tutti i presenti, simboleggiando l’entrata in una nuova era di Gioia e Magia. Per tre giorni ininterrotti in tutti i luoghi del Festival si sono sfidate 11 compagnie e artisti selezionati in concorso. Straordinari si sono rivelati i Big, tra cui: Leo Kondakov (Russia), Michael Lane Trautman (Usa), Hilton Hiltoff (Spagna, vincitore dell’edizione 2010), il Cirque Ilya (Francia). “Sono così carico di felicità, gioia e amore ricevuto dalle persone di Milano e dai membri del Circo PIC, cosa che è difficile sentire nel mio Paese, che sarò sorridente e caldo per molti giorni. Racconterò a tutti la grandezza del vostro Festival e lo raccomanderò a tutti gli artisti “, Mcheal Trautman, già star del Big Apple Circus Particolarmente animate sono state le serate: il convegno The Night of Joy con Patch Adams, per la partecipazione di operatori, volontari e clown-dottori; il “Te vöri ben” Cabaret, serata dedicata alle leggende della clownerie milanese; la Serata Magica con il ritorno in auge de I Veri Cugini del Mago Houdini, video di Mac Ronay e i migliori maghi del Club Magico ”CLAM”. Il MCF ha presentato quest’anno 70 artisti provenienti da tutto il mondo, che si sono esibiti, con oltre 100 performance ad ingresso libero, nelle vie e nelle piazze della città e in particolare del quartiere Isola, ancora una volta cuore del Festival, che ha offer-