Juggling Magazine #50 - march 2011

Page 27

Jug n 50_JUG new 15/03/11 11.07 Pagina 25

I Festival di Circo Sociale Da Nossa America| 20/26 settembre 2010 Goiania (Brasile)

A cura di Fabio Dal Gallo Docente di Teatro nell’Educazione nella Facoltà di Teatro dell’Università Federale da Bahia, Brasile foto di Cristina Alves de Macedo

Svoltosi in differenti spazi (Scuola di Circo Laheto, Università Federale di Goias, Università Pontificia di Goiais, Circo Sociale Don Fernando) il festival ha visto la partecipazione di 19 istituzioni di Circo Sociale Brasiliane integrate nella Rete “Circo do Mundo Brasil” rappresentate da quasi 300 persone tra educatori, coordinatori, artisti, e ricercatori di circo. Il Festival è stato diviso in aree tematiche - presentazione di spettacoli, formazione di istruttori di Circo Sociale, conferenze. Gli spettacoli sono stati divisi in spettacoli di grande, medio e piccole dimensioni, messi in scena in orari differenziati. Segnaliamo “Història de Goias no Picadeiro” (Circo Laheto), dove il dialogo tra musiche popolari e figure storiche della regione era in relazione a numeri collettivi di trapezio e trampoli, con costumi e maschere creati a partire da usi locali. “Nordestino sim!” (Ass.e Canoa Criança), racconta le difficoltà vissute dalle persone della classe popolare durante il periodo di secca della zona semi-arida del nord-est del Brasile. Uno spettacolo, presentato predominantemente da bambini, ricco di drammaticità ed eccellenti numeri di filo rigido. In “Ilusão” (compagnia Escola Pernambucana de Circo) una ragazza si innamora di un artista di un circo e scappa con lui, scoprendo che la padrona del circo è sua madre, scomparsa quando lei aera ancora piccola, un piccolo melodramma arricchito da tanti numeri di acrobatica. “Bem Vindos ao circo!” (compagnia Aerocircus, ass. Londrinese di Circo), si struttura con quadri separati, rifacendosi agli spettacoli del Cirque do Soleil per sequenze e posizioni, ma anche per costumi e musiche. Da segnalare il grado di professionalità tecnica degli artisti, allenatisi con istruttori di atletica olimpionica. Dopo quasi venti anni il Circo Sociale sta riflettendo molto sui progressi della preparazione tecnica circense e teatrale degli allievi. Molti artisti, passati attraverso una formazione che ha privilegiato il processo educativo rispetto al risultato artistico, hanno negli anni maturato competenze tecniche paragonabili a quelle delle maggiori scuole di circo professionali. Durante il Festival, sono stati organizzati corsi di circo per gli educatori, tra questi segnaliamo il corso avanzato di Acrobatica (Jean Paul Galisnki, scuola di circo della Vale do Capão) e il corso di Clown (Marcus Casuo, ex-artista del Cirque do Soleil). Durante la settimana del Festival la programmazione è stata intensa, con forti scambi a vari

livelli, rinforzando ancor più la struttura della rete Circo do Mundo Brasil, attualmente la maggiore rete di Circo Sociale del mondo. Nei giorni tra il 23 e 25 di settembre sono state organizzati anche riunioni e conferenze con esperti e aperti al pubblico. Questi i 5 temi sviluppati: 1 Storia del Circo Sociale nel contesto storico del circo, che ha visto come interlocutori Rodolfo Cascao, coordinatore del Gruppo Parangolé e rappresentante della Fondazione Nazionale di Arte (Funarte) del ministero della cultura del Brasile, Erminia Silva, ricercatrice di referenza nell’ambito del circo e Fabio Dal Gallo. 2 Effetti del Circo sociale e la generazione di nuove sfide, con Zezo de Oliveira, coordinatore della Scuola Nazionale di Circo di Rio de Janeiro, Fatima Pontes, coordinatrice della Scuola Pernambucana di Circo, e Tiago Cassoli, psicologo istituzionale e ricercatore di circo. 3 Sviluppo delle produzioni accademiche sul Circo Sociale, organizzato da Claudio Barria, rappresentante della istituzione Se Essa Rua Fosse Minha, di Rio de Janeiro. 4 Discussione sulle pratiche pedagogiche delle istituzioni delle Rete Circo do Mundo Brasil, con Michel Lafortune del Cirque do Soleil, oltre a pedagoghi e coordinatori di programmi e progetti di Circo Sociale (Cristina Alves de Macedo, Fernanda MaCruz, Marcia Palà, Diane Valdez, Paulo Gabriel e Paul La porte). 5 Estetica del Circo Sociale, che ha visto come invitati, Alice Viveiro de Castro, ricercatrice di circo, Sergio Oliveira coordinatore della Scula Londrinense di Circo, Erminia Silva e Fabio Dal Gallo.

j u g g l i n g m a g a z i n e n u m e r o 50 m a r z o 2011

25


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Juggling Magazine #50 - march 2011 by Juggling Magazine - Issuu