Juggling Magazine #38 - march 2008

Page 32

14:33

Pagina 30

comunque poetica, appassionata e calda, dove il migliore attestato è lo sguardo ultimo con cui ci si saluta a fine laboratorio. Sono felicissimo che nel 2008 ospiteremo tutti artisti molto attivi, come Sandro Berti della Banda Osiris, Neri Marcorè, Rita Pelusio, Anna Meacci, Cris Lynam, Paolo Nani, Bustric, Stefano Scalzi (Fantomatik) e tanti altri. Spero in giornate di incontri ed innamoramenti (formativi!).

danord

mi ha suggerito, nel caso che mi fossi ammalato, di chiedere al dottore se avesse mai conosciuto un altro paziente con la mia stessa malattia, e se almeno uno di questi fosse guarito. In caso di risposte negative il consiglio era cambiare subito dottore. Per gli insegnanti formatori ci si può difendere in modo simile: io chiedo sempre quando e dove potrò vedere un loro spettacolo, se mi dicono che ora si dedicano al solo insegnamento mi torna in mente la linguaccia di Einstein. Dunque, anche se far esperienza sulla piazza ed in strada è palestra unica ed insostituibile, penso sia importante avere un luogo dove incontrare vecchie volpi del mondo della strada, poterle osservare e toccare con mano, capire i loro percorsi (spesso incredibili, improvvisati e poco a norma Europea). Un luogo accogliente dove il tempo si perde, dove comprendere ed imparare è un’azione

20-03-2008

apparente. Anche i meccanici di automobili, un tempo simbolo del talento alla Fonzie, concentrati di sapienza antica e talento dal “tocco magico”, anche loro fanno formazione una volta al mese. Il primo grande dubbio tanti anni fa lo ha insinuato nella mia mente una bellissima frase di Einstein : Chi sa fa, chi non sa, insegna! Ed in effetti a guardarli bene questi formatori, spesso hanno un’aria di aver sempre solo insegnato cose viste su qualche manualetto anglosassone. Cortesi profeti di sistemi lavorativi e grandi masticatori di parole moderne – La mission, il mood, il breefing, il target… Forse solo oggi, che mi azzardo in queste riflessioni, mi accorgo che in questi tre anni che mi occupo di organizzare la formazione per la Federazione Nazionale di Arte di Strada (di cui sono consigliere) , ho sempre scelto come docenti vecchi lupi della strada, artisti che si sono fatti un enorme bagaglio di esperienze FACENDO e sperimentando sul campo. Una volta un mio amico mi ha dato un ottimo consiglio,

Jug n. 38

Riflessioni notturne di Andrea Kaemmerle, responsabile Formazione FNAS guascone@interfree.it – www.fnas.org

e laformazione

Da Nord a Sud è una rubrica dedicata al Teatro di Strada, che speriamo possa in futuro, grazie anche al contributo della FNAS, dedicare spazi di approfondimento a questo vivace ed importante segmento artistico. Da Nord a Sud ospita interventi di esperti del settore e reportage da manifestazioni organizzate ai confini nord e sud della penisola, passando per il centro e le isole, quasi a delineare ed unire i contorni, geografici e culturali, dello spettacolo dal vivo di piazza in Italia.

asud

A cura di Mario Villani, regista del Draghetto e insegnante di “Voice training” www.draghetto.it - www.atestaingiu.net (blog: atestaingiu.ilcannocchiale.it)

A testa ingiù

La compagnia teatrale “Il Draghetto” è nata a L’Aquila nel 1988 e per il suo ventennale ha voluto farsi un regalo: dare il via al progetto “A testa in giù”, scuola di teatro e arti di strada. Da diversi anni l’idea girava nell’aria, ma era stata sempre rimandata per la gran quantità di impegni professionali del Draghetto: spettacoli di teatro ragazzi e teatro di strada, laboratori nelle scuole, progetti di teatro nel sociale, festival e rassegne, corsi al Teatro Dedalus… ma finalmente ci siamo riusciti! Scrivo questo articolo seduto nella sala principale del Teatro Dedalus, il nostro spazio, intorno a me gli allievi del primo anno sono alle prese con la lezione di pupazzi giganti. Ieri hanno mosso i primi passi sui trampoli, domani inizieranno a lavorare sul clown. Francesco incolla le braccia, Michela e Annamaria controllano dubbiose il taglio del vestito mentre Cristiano seduto a terra regge l’asta di animazione. In un altro angolo Manuela Del Beato, l’insegnante, mostra a Marco e Adriana l’uso della pistola a colla. Giulia e Alessandra guardano perplesse. Valentina, Cecilia e Martina al tavolo di lavoro pinzano carta crespa… non ho idea di cosa si tratti. Nell’angolo in fondo sono sedute a terra l’altra Michela e Roberta alle prese con ulteriori braccia… C’è anche Isabella Nardis, l’insegnante tutor che segue gli allievi in tutte le lezioni, oltre ad essere titolare di “Combattimento scenico”. Un’assoluta maggioranza di donne! Gli allievi vengono dall’Abruzzo, ma anche da Napoli, Ancona, Bologna… Affiancano i tre insegnanti interni altri cinque professionisti: Alessandro Scorrano (acrobatica), Alessandro De Santi (danza contact improvisation), Germano Colì (trampoli, giocoleria e acrobalance), Andrea Kaemmerle (clown), Michele Fiori (arteterapia e psicologia). Ci appoggiano la Regione Abruzzo, la Provincia e il Comune dell’Aquila, la Facoltà di Scienze Motorie dell’Aquila, i Comuni di Pizzoli, Castel del Monte e Barisciano. La scuola comprende nel primo anno 200 ore di lezione, organizzate in sei fine settimana lunghi e in una settimana residenziale finale a giugno 2008. “A testa in giù” è una scuola triennale e ha un indirizzo di interazione sociale: le tecniche di teatro di strada si impara a usarle anche in situa-

30

w w w. j u g g l i n g m a g a z i n e . i t


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.