o t h ec l e f w$/wmyspace.com/dotheclef
Hosempredisegnato divertendomi, dalleelementari al lic€oartis1ico. Poiun giomo,logliandoun catalogo di illulratorie mi si è apertoun mondochenon conoscevo e in quadaliceoil mio mododi disegnare è cambiato. Ai ternpi,per€hivolesse dedi all'illustrazione, esist€va soloI'lstitutoEuropeodi Designa ùlilanoe altrepoche pdvatee moltocare.funicocorsopubblicochevj si awicinava eraquelìodi al qualemi sonoiscritta, studiandoe realizzando scenografie checonseruassero sem únavenafavolilica€ sureale.tì ho imparatoa concepire lo spazioconpersonaggi - ho vintoun concorso li "abitassero" e quandonel '99 - ero ancorain Accademia illustrare un librodi CalvinoDerl'Einaudi, mi si sonosvelatetutte le dinamicheì all'illustrazione di libri.hsiemeall'illust€zione avevola passione dei circhi,degli coli itineranti, deUecarovane, ed entrambemi hannopoi portatonel 2OO4a illustrarc libro Musi4 ciocolieri e SoltínborcÉi (ed. Corsare).ll Circo€ il featro d; StradareSa no una se e incredibile di input,immagini,atmosfere. Cli stessiaccotamentidi colori,cheda secoliappartengono al circqcomerosso/nero/bianco, oppuregia rendonotantissimo. Tuttii grandipittori,da Picasso a Chagall, da Toulouse taufec a
rat e grandiillufirctrici,com€la russaKvaetaPakowska, hannoritrattoquesto
almenounavolta.I pe6onagSi del Circodiconotutto anch€se da solie in uno vuoto;sonopeBonaggi sureali,onidci,un po' magi€i,trilj e f€liciallo tesso immaginiaffascinanti e poetichgun mondochelievitae allostessotempoè una seriedi contrastiforti, a volte perfinotroppo fadileda scegliereper catturareI' questiukimianni zionedelpubblico.In iltemadelcircohacatturato l'attenzione di artili, anchein ltalia,e pensotla i tantiallabellacollabonzione tra lMattotti e il di Brescia. Datempodisegroquasiesclusivamente donne,le vedopiit romantiche, leSger€, indifesemaanchecombattive, sempresoÍidentima,comeperla Cioconda, capiscimai perchésoridano.Inoltreho cominciato a disegnar€ non più sui I'brima mu dellecittà,chesempredi più diventano luoShidi interazione e narazione.Lì i sonaggi abitanospazidi vitaquotidiana, Bonoanimatidallep€6onechelifrequ( no. E per ora soloun mododi giocare, cambiacon il cambiaredegli spazi,con mutaredei mieì o entam€nti,un work in progress,una "peÉormance" che diventa una nuovaformadi sDettacolo, anchelei in qualch€modo leSatàal popolo nomade deglièrtili di lrada e del circo...
Patrocinio e contributoPl ìn collaborazione on Fondazione nelols/Clttàdellasclenza
A,r.Pi.@loCircoi[ Volo lo-Romoel{opoli - l{opoll inrollqborozione ronAss. C Chiondorro
T FSEfl1141, DI
?IeeoroelrìeoDEteÉlrfrtoSuD &pdurodelleSctroled efeo per ptccolltfi t 5 sd 116?DDt
27moggio 2007dolleoreì5 - Nqpoli CittùdelloScienro i 'ó rdroî e-odèliràd pèae('paro-é o c c o o c i c o n v o o @ h b et r. ion f o @ c r c u s b o s c h c o m . i n f o @ c h a r a d a n r a i t
r 4F ì r w ! . r , s s" 3 . " s . , , ^ ",.
presenta: Faccamo CrcoA.S.D.
,!li"TnlYl.$iccoto circo (Sp) 29 ap le 2007 Sarzana
t o info@facciamocico.it 161 339 5878441 Írosàdn. i{ wwl,úacciamocico.it . wvvl/juggìngmagazìne.it