ff"t"ftl!!,F,,$o"Î"80",,"."ro disrrada edipista . curade a Fedèrazlore Narlorsle Artlsli dl Sti.da Lo FNAS/Agis, conIa pubblicozíonedel pimo "annud o" delle nonífesîozionidi Eotro di strodoe circensi,onicchitodolle espeienzeortistiche,fomotive e documentolidi questifiloni, dò vito od un nuovoqrcnde strumentopet lo sliluppo del settorc.ll volume,in un Íor noto agile e di facile consultozione,si apÍe con rcccontidi vioggio,soggi, intetuiste,inquodrcmentistotici sul nagico mondo dell'ofte dinrodo e del citco.Segueil colendoúo dei festivole delle rcssegneitolione e Io noppo de a Iorc ubicazionesultefiitoio nonché ln utile inquodrcmentoturísticode e cifrò cheospitonoIe monifeíozioni. Lo sezionefinole contieneun elencocompletodi ottistí,scuole,pubblícazioni,associozionie seNizi del seftorc.RiportiomoI'indicedelvolune e strolcido 'íntrcduzionediAlessioMichelotti. Prèrazio.e dilr/laudzio Scaparo hteryenriderSen.LivioTogniediAntonioBuccioni rnrrodrione a.uÉdiAlessiolìrichelotti Unodegliaspettisensibilidi questa ll Îeafo dell€Città"ha acquistato forzain ta storia,l€€sperienre,le idee po- espe enzecomelvlercantia nuovaprimavera dellospettacolo o il Ferrara Bupolare,è senz'altoil recuperodelle skers.Hasaputodiffondersi Teatrodi Soccorso in modoeccedlcuido Cercnetti comuniradicitl6 Ieartidellalrada e zionalmente capillare, n€llegrandicomenel poesiae cronistoria ÀIercantia, diunafesta della pista.Sui palcoscenici come le piccol€comunità. Haíportatola gentenei di A. Giglie A. Masoni neìlepiazze, ilteatro,ladanz4lamu- Iuoghidellasocialità, coinvolgendo le masse Unacittàpersuonare sica,il circo,il teatrodi figuE, il conta- e trasfomandola cittain palcoscenico, anÈ dicigiRusso loie, l'artedel buffonee delsaltim- mato i centrislorici e le perifeíe de8radate. Uns€colodi cnco banco,tohanoa prenderpolo tra la Siè fattote6fo mefopolitanoe di quartiere, interuistoa EgidioPalnirí, ENC 8ente,nella più accattivantecommi- di stradae di cortile,di coFiae di soccorso. AddioBidon... rione di linguagSi. Partendo da que- HasaputoevolveEinei linguaggi, dotarsidi Senzatenda stipresupposti, Kermess€, si propone un'estetica, distfumentie ditecniche,ma intetuistao Leis colonboioni dioll rediannoin anno,un'immagi- nonhamairinuncìato allasuamatricepopoTeatrodeglispaziaperti ne viv4 unitariae aggjornata delpa- larc,a qu€llaimmediatezza cheèprerogativa di HoracioCzertok nolamadell'artedi frada e delcirco delloscambio,dell'interazione tra attorce Diaridistrada nel noltro paesgatfaversouna guÈ spettatore, a quellas€mplicita difolmecheè UnaleggeperI'artedistrada da completa allemanifestazioni, all€ tipicadelprodottoumano,d€ll'opera artiSiarassegne, ai festival, attraverso i con- nale.Lastoriarecentedell'artedi frada in 6li Appuntamenti tributidi coloro€helo animanoe che Italiaè ancorauna sto a fatta di peEone,di Indicecronologico e legenda ne hannofattola storia,e nonultimo arteviscerale, piccolie piccolisdi spettacoli cartadeiluoghi attraverso unamappatura, il più pos- simidallagrandecapacita di comunicaree di Cuidaaifestivaleallerassegn€ italian€ sibileesaustiva, dei settori. stabilieun rapponodir€ttoconil pubblico. AltreManifestazioni Dietrola naschadi questoannuariq Noisiamoconvintiche siaqueto, piùdioSni di quelo lrumento ad usoe consu- alfo, il tratto caratteilico che accomunale La mappadel settore mo di un pubblicoomaivastissimq espressioni popolarcitaliadellospettacolo SociFNAS e di unamoltitudine di addettiai la- no. Siamoconvinticheè propdodi questo SociENC vori, c'è un percorsodi almeno generedi sollecitazione socialee di arteche SociATF v€nt'anni. ll piccolomiracolocheda- il nostrot€mpo ha bisogno. '80 Alriartisti,compagnie e circhi 8lianni adoggi,haportatoalfiorill calendariodellaformazione FNAS/agis redi manifestazioni dedicate aglìarti- AlessloMichelotti Altrescuolee momentiformativi prend€ Presidènre stidistradain tuttolo stivale, Fèdebzione Nazionale AnisìDiSirada Negozie fornitoridi materia li originedal lavoroindom;toe dalì'oAssociazioni, €nti,rivistee cataloghi stinazione di un manipolodi iriduci ldo € prenolalloni -v BorgoCiser33,310lo BiblioSrafia bilisognatori, cheè poi diventato un FNAS Fregona Ov) Fontifotografiche e note "popolo',e hasaputoporreIebasidi Tel0458/916210 Fò(581787 lndÌc€ qu€llocheora può chiamarsi a tutti fnas@libero.it dli afiahi',n
^ LA
SIO
"<.H^rp"
RIA -,<
LANCIO
, 1 . . ' .f r r ' , "
""". ".,',, q}F