OPEN CIRCUS LA FORMAZIONE CIRCENSE D’ALTO LIVELLO opencircus.it circoedintorni.it di Nicola Campostori
foto di Miriam Velotti
Una delle attività centrali di Open Circus, progetto di Circo e dintorni sostenuto dal MiBAC, è sempre stata la formazione d’alto livello, declinata in maniera innovativa in partnership con alcune delle realtà più interessanti in questo campo. Nel 2019 questa attitudine si è sviluppata rafforzando in particolare la collaborazione con due prestigiosi atenei milanesi, l’Università degli Studi e la IULM. Presso la Statale si sono svolte, come ogni anno, le Giornate di Studio sull’Arte Circense, giunte alla loro undicesima edizione. Un laboratorio diretto da Alessandro Serena (Professore di Storia dello Spettacolo Circense e di Strada) aperto a tutti gli studenti, ma anche alla cittadinanza, che per una settimana coinvolge decine di artisti, compagnie, operatori del settore, con lo scopo di presentare ai partecipanti un’idea di circo a 360 gradi, dal classico al contemporaneo, attraverso dibattiti, presentazioni, performance dal vivo e visite agli spettacoli. Ancora di più rispetto agli anni precedenti, nel 2019 le Giornate di Studio hanno voluto offrire ai partecipanti la possibilità di fare un’esperienza totale e immersiva, costellando gli appuntamenti con numerosi momenti live: dalle esibizioni degli allievi della Piccola Scuola di Circo e degli acrobati cubani El Alma de Cuba alle incursioni comiche del Collettivo Clown, di Claudio Madia (ideatore del Circinca’) e dei Pronto Intervento Clown di Maurizio Accattato.
aule universitarie, reagiscono dunque con entusiasmo a quella che spesso è la prima esperienza con cui si avvicinano al circo.
Prendendo le mosse dai 130 anni dalla nascita di Charlie Chaplin e dall’amore di questo genio per il circo, dal 18 al 22 novembre un’ottantina di studenti ha potuto fare un viaggio attraverso le meraviglie di questa forma d’arte, indagandone i rapporti strettissimi con le altre arti e i media (a cominciare da teatro, cinema e tv). Tra gli interventi più apprezzati, quelli di Emanuela Andreani, responsabile della programmazione dedicata al circo della Rai, e del critico e regista Raffaele De Ritis, che ha presentato Nuovo Cinema Circo, originale conferenza-spettacolo che ripercorre la storia del circo attraverso filmati rari e inediti, prodotta da Progetto Quinta Parete. Nel corso degli anni Open Circus ha voluto far emergere sempre di più come il circo sia uno tra i settori dello spettacolo dal vivo che offre ai giovani maggiori possibilità e sbocchi lavorativi. I focus “I mestieri del circo” e “Next generation” hanno messo in luce proprio questo aspetto, confermando uno dei meriti delle Giornate di Studio: l’avvicinare numerosi universitari al circo, creando per loro una prima rete di contatti che permetta di intraprendere un percorso lavorativo in questo ambito. Immancabile il workshop pratico di giocoleria e acrobatica, uno dei momenti più apprezzati di tutte le edizioni. Con gli anni è risultato evidente che introdurre questa attività pratica ha un grande valore per gli studenti, che, non essendo avvezzi a simili iniziative nelle JUGGLINGMAGAZINE.IT
24
L’approfondimento sulle moderne declinazioni dello spettacolo popolare è proseguito alla IULM di Milano, dove il 25 e 26 novembre sono intervenuti i Dekru, quattro pluripremiati mimi ucraini. Queste lezioni, inserite nel Corso di Teatro moderno e contemporaneo della professoressa Valentina Garavaglia, introducono il circo PROGETTOQUINTAPARETE.IT