Juggling Magazine #79 - june 2018

Page 30

15/25 febbraio, Roma www.auditorium.com

IN EQUILIBRIO SU NUOVE VISIONI di Donatella Ruini

foto di Musacchio e Ianniello

Un altro anno, un’altra tappa di questo viaggio all’interno della danza contemporanea e delle sue proposte nell’ormai consueto appuntamento con Equilibrio, festival della danza giunto alla sua 14esima edizione. Quest’anno dedicato alla Francia, ha proposto un cartellone in equilibrio tra tradizione, modernità e ricerca. Compagnie classiche come il Ballet de l’Opéra de Lyon e il Ballet Nice Méditerranée a presentare coreografie dei grandi maestri della danza moderna (Maurice Béjart, Roland Petit, William Forsythe) insieme alla storica coreografa Maguy Marin con Bit, una delle sue più recenti e sempre provocatorie creazioni, e proposte più innovative come Système Castafiore e la Compagnie Hervé Koubi. Système Castafiore ha condotto il pubblico attraverso un progetto multimediale complesso e affascinante, Théorie des Prodiges, in cui un’attrice, che appare in scena unicamente come ologramma, testa pensante e filo conduttore e narrativo, tesse un difficile ma riuscito intrecciarsi di 12 quadri narrativi. Musica, canto, azione scenica, testi e immagini proiettate si dipanano per farci riflettere sulla storia del mondo così come lo conosciamo, prendendo spunto dalla stimolante riflessione ben sintetizzata nelle parole della coreografa e del regista: si è sostituita la magia con l’immagine, e questa doppia inversione ha finito col privarci dell’immaginazione. Il telo translucido e trasparente davanti e dietro al quale si svolge l’azione danzata fa da supporto alle proiezioni e da fondale

alla magia del canto, simboleggiando il velo di maya, l’illusione del mondo fenomenico entro cui è limitata la nostra esistenza. L’origine della vita, l’apparizione del linguaggio, l’esistere, le creature magiche, il senso della vita, il misticismo, il nulla, l’infinito, il cosmo, sono i prodigi nati e messi in scena da questo originalissimo progetto che tra metafisica e spiegazioni scientifiche ci spinge a riflettere sul senso della nostra storia e del nostro vivere tra immaginazione, realtà, sensi, mente, illusione e magia, all’interno di un quadro che è molto più complesso di quanto noi siamo abituati a percepire. Stimola a comprendere che c’è di più, a interrogarsi sulla propria personale realtà e su quella del mondo che ci circonda, ormai reso diverso e trasformato dalla fisica quantistica e dal suo impatto, non solo nel mondo scientifico, ma in tutta la nostra visione dell’esistenza. La danza qui diventa un supporto dinamico alla ricerca dell’essenza e della sacralità del corpo. I magnifici canti dal vivo risuonano e vibrano in noi come echi di un antico, misterioso richiamo, i testi narrati dall’attrice/ologramma a introdurre ogni singolo prodigio stimolano il desiderio di comprensione dell’intelligenza, per sfidarla poi a lasciarsi andare al paradosso e al mistero dell’esistenza: tutto è impenetrabile. L’attesissima Compagnie Hervè Koubi ha invece proposto Les

28

|

WWW.JUGGLINGMAGAZINE.IT

nuits barbares ou les prèmieres matins du monde: un viaggio nell’affascinante storia del mediterraneo e di quelle etnie che l’hanno popolata, di cui è stata culla o di cui ha visto l’esilio. Il coreografo, che ha inusualmente presentato personalmente al pubblico il progetto e la sua storia prima dello spettacolo, ha raccontato lo choc di quando, omai adulto, a un certo punto della sua storia si rese conto di non essere francese ma algerino, e come da lì la sua ricerca artistica abbia cambiato direzione in una nuova, stupita consapevolezza. Questo spettacolo riflette sulle storie che si

WWW.PROGETTOQUINTAPARETE.IT


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Juggling Magazine #79 - june 2018 by Juggling Magazine - Issuu