Juggling Magazine #75, june 2017

Page 19

PERCORSI D’AUTORE

PER IL CLOWN http://claps.lombardia.it

CENTRO CULTURALE ROSETUM

di Luisa Cuttini e Mario Gumina

http://rosetum.org

C.L.A.P.Spettacolodalvivo, Circuito Ministeriale Multidisciplinare per la regione Lombardia, organizza e programma spettacoli di teatro, danza e circo contemporaneo. Tra le altre attività, ha intrapreso un percorso artistico che intende dare un nuovo impulso alla figura del clown, colmando il vuoto lasciato dalle esperienze degli anni passati, per aprirsi ad una dimensione contemporanea, promuovendone un nuovo sviluppo. Si intende proporre spettacoli di qualità, che rispecchino il gusto e la visione attuale del circo e del clown. Questo viaggio non poteva che partire da Milano, fucina di talenti, di grandi compagnie e di scuole. È qui infatti che negli anni ‘70/’80/’90 nascono centri di diffusione della clownerie, della giocoleria e del teatro di strada; qui nascono la Filarmonica Clown, Quelli di Grock, la Scuola Nazionale di Arti Circensi e Teatrali, la Scuola di Piccolo Circo. In questa cornice siamo entrati in contatto con Padre Marco Finco, direttore del Centro Culturale Rosetum, le cui attività si sono fortemente orientate verso la clownerie e con il quale CLAPS ha avviato una forte collaborazione a vari livelli.

di Padre Marco Finco Nato nel 1957 per trasmettere arte e cultura al quartiere e alla città, inaugurato da Maria Callas, il Rosetum era conosciuto in quegli anni grazie alla musica - soprattutto lirica – e alla collaborazione con il Teatro alla Scala. Dopo vent’anni, quale poteva essere la nuova missione di un centro culturale francescano? Siamo partiti da due spunti: la musica e la formazione. Infine, l’imprescindibile riferimento a San Francesco, il “giullare di Dio”, le sue azioni concrete erano simili a performance: lui è per noi uno dei primi clown. Da qui abbiamo ideato il Festival del Giullare. Ho sempre avuto tra gli amici molti attori come Roberto Abbiati, Bano Ferrari, Carlo Rossi, Valerio Bongiorno che grazie all’incontro con il grande artista Bolek Polivka hanno innescato lo sviluppo del clown a Milano. Mentre lavoravo con la Filarmonica Clown per uno spettacolo mi venne chiesto di organizzare come direttore artistico il Centro. Il percorso mi ha portato a creare una scuola di clownerie, una “scuola del Giullare”: Equilibri con Carlo Rossi e Bano Ferrari. L’incontro con C.L.A.P.Spettacolodalvivo ha segnato una svolta nel nostro progetto. A giugno 2016 è nato il primo Festival del giullare: otto spettacoli in tre giorni con un ospite d’onore chiamato direttamente dal Circuito: Leandre. Una esperienza che ripeteremo nel 2017, alternando su un arco di dieci giorni spettacoli a laboratori condotti da Carlo Rossi, Bano Ferrari e Alessandro la Rocca. Anche qui C.L.AP.Spettacolodalvio contribuirà invitando Fraser Hooper, un clown neozelandese di spessore internazionale. In due edizioni siamo passati dal concentrarci prevalentemente sull’aspetto sociale e pedagogico del clown ad indagarne quello artistico e organizzativo. Siamo stati in grado di creare una rassegna chiamata La Grammatica degli Affetti, che ha ospitato in primavera spettacoli del Collettivo Clown, Carlo Rossi e Piero Leonardon, Daniele Bossetti e Roberta Paolini con Marco Ferrari, Bano Ferrari, Eccentrici Dadarò. Puntuale l’apporto di C.L.A.P.Spettacolodalviovo, con l’imperdibile proposta di Etienne Manceau “VU” ma soprattutto, da un’idea di Mario Gumina, la nascita del Tavolo del Clown, un appuntamento mensile informale tra attori, clown e operatori proprio qui al Rosetum. La finalità è scambiarci idee su come far rivivere la figura del clown ai giorni nostri, creando proposte formative, nuove occasioni di fruizione, progetti e visione di spettacoli. Un nuovo percorso appena iniziato ma che ha già raggiunto interessanti obiettivi. foto di Fraser Hooper

C.L.A.P.Spettacolodalvivo

j u g g l i n g m a g a z i n e numero7 5 g i u g n o 2 0 1 7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Juggling Magazine #75, june 2017 by Juggling Magazine - Issuu