Juggling Magazine #69 - december 2015

Page 21

Jug n 69:JUG new 09/12/15 15:26 Pagina 19

GLI ARTISTI E IL LORO PUBBLICO

Lefeuvre & André Teatro a Corte, Torino foto di Pierre Borasci

Tutti i riflettori sono puntati sulla scena. Pubblico, fotografi, videomaker, critici, programmatori… tutti attenti nel leggere, documentare, analizzare, ascoltare la crezione dell’artista. Ma se volessimo ribaltare la prospettiva? Quali emozioni, aspettative e riflessioni il pubblico muove nell’artista? Quale legame, quale rapporto l’artista cerca col/nel suo pubblico? Con quali occhi, orecchie, pancia, cuore e testa l’artista percepisce ad ogni esibizione gli umori di un pubblico disposto a seguirlo in ogni suo minimo movimento/espressione? Pubblichiamo qui alcune riflessioni di alcuni dei tanti artisti che abbiamo intervistato, rimandandovi alla sezione online per queste ed altre numerose testimonianze in versione integrale.

www.progettoquintaparete.it/allo-specchio ARTEKOR DUET it.artekorduet.com

MARCO PAOLETTI www.maggler.com

OSVALDO CARRETTA FB Osvaldo Carretta

[…] Era luglio e nel tendone alle 10 del mattino c’erano circa 45 gradi! Roberta ed io all’ultima scena eravamo stremati, così come il pubblico! A fine spettacolo abbiamo invitato il pubblico a condividere i loro feedback su quanto appena visto. Ci siamo ritrovati a fine spettacolo sotto un porticato adiacente allo chapiteau. Molti fra loro erano evidentemente emozionati, e tale emozione ci ha contagiati. È stato un momento liberatorio! Ho letto che hanno trovato cento e più strutture chimiche delle lacrime. Non so che tipo di lacrime erano, sarebbe stato bello indagarne la struttura chimica… capire a quale emozione veramente appartenessero… ma posso dire con certezza che in quell’occasione col pubblico c’è stato un profondo scambio umano […]

[…] Nella relazione tra pubblico e attore c’è un processo terapeutico in corso. Quando ho cominciato a fare spettacoli ero io che mi nutrivo dell’energia del pubblico; avevo delle domande e le risposte mi arrivavano attraverso il pubblico. Ho capito col tempo che vado in scena per rispondere a delle domande. Oggi per esempio la domanda è cosa è il tempo, per questo porto in scena il metronomo. Per me la velocità della scena, moltiplicata per gli occhi degli spettatori, per il tempo che scorre creano sicuramente un’equazione che regola la catarsi dello spettacolo. Avere un certo numero di persone che ti seguono in scena e che puoi considerare pubblico regala alla performance una sua cadenza, ma quando si entra in luoghi come lo stadio di SOCII, in occasione delle Olimpiadi invernali, nella dimensione della folla, lì percepisci questa figura quasi mostruosa che è un pubblico di 40.000 persone, dove un secondo prende l’intensità di 10 anni […]

[…] Da spettatore mi colpiva moltissimo la forza di un artista di coinvolgere tante persone, tenerle con il fiato sospeso… c’era una forte curiosità verso questo mondo che ritenevo ancora lontanissimo da me […] Poi ci fu questo incontro magico con il Cirque Bidon che si piazzò a 200 metri da casa mia a Fermignano, vicino Urbino (era il 1979), conobbi questa nuova realtà che stava nascendo, pionieri di quello che sarebbe diventato poi il circo contemporaneo… All’epoca frequentavo l’ISEF, nemmeno lontanamente avrei pensato che un giorno sarei entrato a far parte di quella esperienza. Eviden temente quella magia mi colpì, come una sorta di virus contagioso che si mantenne in stato di incubazione per poi esplodere anni dopo… tutte le sere ero a vedere il loro spettacolo, restavo a mangiare con loro, passavo a trovarli durante il giorno. Fu il primo contatto con questo mondo che non capivo neanche a cosa potesse corrispondere… Era un periodo in cui si cercava l’utopia e io la vidi passare c on quei carrozzoni e quei cavalli […]

www.progettoquintaparete.it

19

jugglingmagazinenumero69dicembre2015


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Juggling Magazine #69 - december 2015 by Juggling Magazine - Issuu