Juggling Magazine #45 - december 2009

Page 10

Jug n 45:JUG new

18-12-2009

18:48

Pagina 8

“Clown & Clown” V Festival internazionale di clownerie e volontariato Monte San Giusto(MC) 30 settembre > 4 ottobre 2009 www.clowneclown.org a cura di Gigi Piga foto di Andrea Macchia

Nato da una idea della Mabò Band, per la direzione artistica è della Zelig di Torino e realizzato dall’Ass. Clown&Clown con il contributo di numerosi sponsor privati, del Comune di Monte San Giusto e della Provincia di Macerata, giunge alla sua V edizione “il festival che scalda il cuore”. Si stima che abbiano partecipato in totale oltre 25.000 spettatori in un paese letteralmente invaso dai clown con tanti spettacoli, 20.000 nasi rossi distribuiti gratuitamente, proiezioni, animazioni per bambini, un concorso di pittura, mostre fotografiche, e altro ancora. Dopo aver ospitato nella scorsa edizione il famoso Patch Adams quest’anno è stata scelta come messaggera del valore universale e terapeutico della risata

8

w w w. j u g g l i n g m a g a z i n e . i t

la compagnia di circo della Fondazione PARADA. Dal 28 settembre sette ragazzi rumeni allievi di Miloud Oukili sono stati ospiti di alcune famiglie sangiustesi, hanno tenuto spettacoli in varie scuole e comuni della Provincia e a Monte San Giusto si sono esibiti in una piazza gremita di bambini. Come sempre il bel borgo marchigiano si è trasformato grazie al lavoro che l’Ente Clown&Clown e molti cittadini svolgono durante l’anno preparando grandi e colorate scenografie che cambiano il volto del paese e tra le quali spicca l’enorme naso rosso indossato dal campanile della chiesa. Il pubblico ha potuto divertirsi con le esibizioni sul grande palco di David Anzalone “Zanza”, Orkestra

Zbylenka, Francesco Giorda e Cristiano Caldiroli. Nei pomeriggi si sono esibiti tra gli altri i Freak Clown, Yaya Clown, Dixie Frixie, l’Associazione il Muro e i Tropa Plop. Come ogni anno è stato riservato un grande spazio all’Ambalt (associazione marchigiana bambini affetti da tumore e leucemia) e a varie associazioni di volontariato e clownterapia. Ogni edizione del festival infatti si pone l’obiettivo di raccoglie fondi per realizzare pro-

getti concreti che aiutino persone in difficoltà, come la lotteria si quest’anno i cui proventi sono andati all’Ambalt. Tra i progetti avviati nelle passate edizioni ricordiamo “La missione del sorriso” con i clown dottori dell’associazione Ridere per Vivere in ospedali, centri disabili ed orfanotrofi di Zagabria. Domenica una grande parata musicale guidata dai quattro componenti della Mabo Band ha portato il numerosissimo pubblico verso “Rimbalzi di gioia in un abbraccio che vale”, lo spettacolo che chiude per tradizione il festival. Un grande evento di animazione di piazza in cui migliaia di palloni di diverse dimensioni hanno mandato in delirio i presenti tra euforici abbracci, lacrime agli occhi dalle risate, balli sfrenati. Trascinati in questo dalle indicazioni di Francesco Giorda per creare diverse coreografie sulle note di una colonna sonora coinvolgente ed emozionante.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.