Juggling Magazine #44 - september 2009

Page 21

Jug n 44:JUG new

18-09-2009

19:44

Pagina 19

lavorano per fornire una risposta a queste domande un atto di performance e ad analizzarli fino a comfondamentali: cos’è il teatro e come può un atto di prenderne le più piccole componenti. Dopodichè ci performance intrattenere e divertire in maniera conera richiesto di riassemblarli in nuovi innovativi vincente? Ciò che forse manca nella formazione dei pezzi di teatro. Ci insegnavano che il pubblico, indipotenziali artisti di circo è una chiara definizione pendentemente dal tipo di spettacolo cui assisteva, della natura teatrale della loro arte. È essenziale scoera alla ricerca di una esperienza emotiva sostenuprire come questa natura possa valorizzare le loro ta da un contenuto intellettuale. qualità e portarli ad un livello nuovo ed interessante Cosa significa tutto ciò in termini di movimento e di interpretazione, perchè è la capacità di unire in come è possibile applicarlo ad un artista del nuovo modo eclettico generi e abilità strutturate a funziocirco? Come possono i sentimenti e le emozioni pasnare sul palco, in strada o su una pista del circo. sare attraverso il movimento specialmente quando Come attore, regista e maestro di teatro io insisto non ci sono parole? Che sia concreto o astratto ci sull’importanza per un artista di possedere sopratdeve essere un contenuto che aggangi lo spettatore tutto la capacità di avvicinare la propria arte come e lo catturi. L’approccio lecoqiano può insegnare qualcosa agli artisti di ogni genere. Tutto è espresso attraverso il nostro corpo e noi siamo creatori non solo esecutori. Per questo motivo dobbiamo sapere Philip Radice cosa può funzionare sul palco e cosa no, www.teatrofisico.com cosa è buono e cosa non lo è. Non ha foto di Andrea Macchia importanza quale sia il tuo genere di arte performativa, ciò che ti viene richiesto in primis è di essere un “grande attore”, un creatore, non semplicemente come un esecutore attore fisico che sa cosa significa essere versatile e inserito in una mega produzione. Forse questo è comunicare con il proprio corpo. tutto ciò che una persona vuole: un posto di lavoro È possibile trovare degli elementi in comune nella sicuro, ma queste opportunità sono rare o difficili presenza scenica, nell’energia e movimento, nel linda ottenere. Se un giovane decide di lavorare e guaggio del corpo, nelle emozioni di un attore che sopravvivere economicamente come artista, sperecita Pirandello sul palco, di un clown nella pista di cialmente in teatro o nel circo, io suggerisco all’atun circo o di un giocoliere che si esibisce in strada? tore di apprendere la giocoleria e ad eseguire un Come può un esecutore collegare gli elementi fisici e Flic Flac e ad un circense di imparare a interpretare psicologici? Che cosa distingue un corpo comico da il ruolo di Amleto e poi uscire nel mondo e promuoun corpo drammatico? Quali sono le capacità di regia versi al meglio! necessarie e come può essere una intelligente, interessante messinscena? Qualunque buon percorso formativo deve cercare di rispondere a queste domande e includere anche la preparazione dell’artista come “attore” inteso come emissario in grado di trasmettere emozioni e sentimenti umani al pubblico. Per questo motivo l’artista deve possedere una grammatica del corpo. Nella mia scuola ci sono tra gli studenti attori di prosa tradizionale, circensi, giocolieri, cabarettisti, maghi, artisti di strada e attori di teatro fisico che provengono da altri metodi e tutti possono trovare un comune denominatore nell’espressione corporea e nell’ ”atto della creazione”. Tutti

Scuola Teatro Fisico

Venticinque anni fa venni in Italia dopo aver vissuto a Parigi e frequentato La Scuola Internazionale di Teatro Jacques Lecoq. Ciò che Lecoq ci aveva trasmesso è che il teatro è un fenomeno artistico non verbale e fisico, più che psicologico e verbale. I nostri studi cominciavano con i movimenti del corpo, il linguaggio del corpo con la sua grammatica. Si allenava il corpo in maniera competente, sviluppando qualità fisiche che avrebbero permesso allo studente di ottenere controllo, disciplina e soprattutto presenza scenica e comunicazione ad un livello qualitativamente alto dal punto di vista artistico. La genialità della scuola non era solo il fatto che fosse basata sulle performances ma soprattutto che fosse una “scuola di creazione”. Ci insegnavano ad osservare i comuni denominatori di

giocoleria, aquiloni e giocattoli creativi a Cagliari, Via Oristano 1 tel/fax 070 653675 cdsca@libero.it

j u g g l i n g m a g a z i n e n u m e r o 4 3 g i u g n o 20 0 9

19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Juggling Magazine #44 - september 2009 by Juggling Magazine - Issuu