22-06-2009
12:08
Pagina 30
www.draghetto.it
COMPAGNIA IL DRAGHETTO Nata a L’Aquila nell’ottobre del 1989 dà lavoro stabile a sette persone, coinvolgendone un’altra decina in progetti occasionali. Siamo presenti sul catalogo ETI del teatro ragazzi dal 1995, tra le compagnie non finanziate, e lavoriamo soprattutto in Abruzzo, pur collaborando con diverse altre compagnie in Italia. Ci occupiamo di teatro per ragazzi, di teatro di strada e di formazione teatrale e oltre a produrre spettacoli e a organizzare rassegne attiviamo ogni
ARTISTI AQUILANI Il 6 aprile 2009 un terremoto ha cambiato il passato, il presente e il futuro di una piccola città, accolta come era in braccio ad una culla di montagne, tranquilla e inosservata. Ognuno di noi aveva la sua attività specifica in campo teatrale e sociale,
30
w w w. j u g g l i n g m a g a z i n e . i t
danord
anno una sessantina di laboratori nelle scuole delle province di L’Aquila e Teramo. Il terremoto ci ha duramente colpito, come tanti altri nostri concittadini, sia a livello personale che a livello professionale. Il nostro spazio, il Teatro Dedalus, che si trovava in pieno centro storico, è andato distrutto e anche il nostro magazzino è attualmente sepolto dalle macerie. Dedalus era uno spazio privato da noi affittato nel 1999 e ristrutturato per ospitare oltre agli uffici e alla sala prove, i nostri corsi, alcune rassegne teatrali, seminari a vario livello e negli ultimi due anni anche la sede della nostra scuola di teatro di strada “A Testa in Giù”. Con il terremoto abbiamo perso gran parte delle attrezzature, delle scenografie, tutti i nostri amati pupazzi giganti, e poi fari, casse, costumi, computer… si sono salvati due spettacoli “e mezzo” che erano caricati nel furgone e il furgone stesso (almeno quello, per fortuna…). Se volete darci un aiuto, se potete e avete voglia, chiamateci a rappresentare i nostri spettacoli nelle vostre rassegne e programmazioni.
eravamo attori, clown, musicisti, clown in corsia e di emergenza, danzatori, giocolieri, mangiafuoco, registi teatrali e cinematografici, psicologi, cineasti, amanti del web e amanti in genere. Tutti noi rappresentavamo la zona underground del teatro e della musica, non legati a grosse strutture ufficiali, seppure molti di noi vi collaborassero saltuariamente. La maggior parte, in questo crollo, ha perso compagni di lavoro, costumi, oggetti di scena, attrezzature, patrimoni, ma anche e specialmente i propri progetti di vita, la costruzione del proprio presente. Eppure questi artisti non hanno mai lasciato l’Aquila e hanno deciso fin dai primi giorni dopo la tragedia di essere presenti nei campi con la loro musica, i colori, la poesia, con l’istinto di fuggire per sempre da questa terra ma con la determinazione a restare per continuare il proprio lavoro; dall’unione di personalità e gruppi diversi tra loro è nata l’Ass. Artisti Aquilani onlus. Un progetto oltre l’emergenza, nella difficile transizione verso una vita normale. Ma per ricostruire un futuro abbiamo bisogno di una Casa, una struttura per continuare il lavoro, da fermare in un COM de L’Aquila, per portare il teatro laddove il teatro non c’è, prima del sisma gli
Da Nord a Sud è una rubrica con spazi di approfondimento sul vivace ed importante segmento artistico del Teatro di Strada
.....
www.artistiaquilani.com (con videoclip di aggiornamenti a cadenza settimanale)
Jug n 43:JUG new
ospedali, le case per anziani, le strade, i piccoli borghi, dopo il sisma, le tende, i campi, le strade… i luoghi silenziosi della società… A tal fine abbiamo aperto un conto corrente bancario, per raccogliere donazioni. Un altro modo per sostenerci è quello di creare eventi in cui gli Artisti Aquilani possano proporre il loro lavoro e i loro spettacoli.
.... asud da Nord a Sud, passando per il centro e le isole, quasi a delineare ed unire i contorni, geografici e culturali, dello spettacolo dal vivo di piazza in Italia.