Juggling Magazine #43 - june 2009

Page 30

Jug n 43:JUG new

22-06-2009

12:07

Pagina 28

foto di Carla Mondino

i a ppa zz

id ev

eR aga

re

h ro c e, ope olo rato c en ano a contatto pe ri del tti rB u r settore o meno, veng t t i ea ambin v i i t à t t i l i o f n a e r r a r e p c di iniziative di cui orso sul territorio. Un e o l’altra con le tante ion a punt l un a rag o l a dell’iceberg e alle cui reali dimensioni rim si intravede so andiamo attraverso la lente di ingrandimento disponibile su jugglingmagazine.it

pe

t in I

ali a delle atti

Ar lle

ircensi ti C

re

rolifera Il p

vit à le gate a

Arti circensi per bambini e ragazzi 2.0

In questi ultimi dieci anni tante nuove scuole e attività sono state avviate nel centro e nel nord (e anche al sud e ne lle isole si avviano effetti moltiplicatori) recuperando parte del gap che ci separava dal resto

d’Europa. Un processo possibile grazie ad una concomitante serie di contributi: dai fondatori delle prima realtà nate in Italia, agli operatori

che sono andati all’estero, o che da lì sono venuti, tutti hanno diffuso in Italia nuovi contenuti e metodologie; dalla formazione che da tempo e

insieme ad altre realtà ci impegniamo ad offrire, all’entusiasmo dei tanti operato-

ri della “seconda generazione” che hanno aperto corsi annuali, scuole, raduni (in questo servizio le foto della IV edizione del Raduno delle i Piccolo Circo tenutosi a Sarzana e organizzato dall’Ass Facciamo Scuole d a fine aprile 09 ne sono una sp lendida testimonianza); dai Circo riconoscimenti e contatti internazionali che pur abbiamo ottenuto, al supporto economico di una lunga serie di istituzioni e operatori del settore. È anche vero però che l’Europa in questi anni è an data avanti, spostando iù in alto l’asticella su standard, struttu ancora p re e pedagogia delle arti cirolidato censi che avevamo individuato come riferimento. Così oggi in Italia, cons in qualche modo il proprio bacino di utenza, frange del settore rischiano di chiuder-

si in isolamento e adagiarsi sugli allori, conducendo corsi e progetti lcanico per creatività e innovazione, diventerebbero ben che, in un settore vu o pedagogicamente, culturalmente ed esteticamente superati. Ci prest auguriamo che questa stagione estiva possa essere l’occasione per una rifles-

onda, in visione di un cambio di marcia che garantisca continuità sione prof , al confronto, alla collaborazione. Sul alla crescit a, alla ricerca viatavolo ci sono una serie di importanti argomenti, alcuni dei quali pro

mo ad anticipare qui di seguito: ciarsi sempre più salRapporti con l’estero Crescono le opportunità di aggan damente ad un circuito europeo che si s ta concretizzando intorno alla f n o i r m a a m l e r N o I C f E e a c h t e a t n o v e a m b re vedrà la costituzione di una assopi

28

w w w. j u g g l i n g m a g a z i n e . i t


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.