Jug n 43:JUG new
22-06-2009
INFormazione
12:07
Pagina 20
milano
SCUOLA DI ARTI CIRCENSI E TEATRALI
IL BALZO
SCUOLA DI ARTI CIRCENSI E TEATRALI 20124 Milano, Via Sebenico, 21 tel 02 66013184 www.maurizioaccattato.org - maurizioaccattato@tiscali.it Maurizio Accattato 1994 4 dai 120/150 50 clown, mimo, recitazione, giocoleria, acrobatica
IL BALZO 20146 Milano, Viale Etiopia, 6 tel 02 47710541 www.balzo.it - ilbalzo_associazione@yahoo.it Tommaso Negri 1997 6 85 in sede e 50 fuori sede
La Scuola nasce nel 1994, all’interno del Teatro Sala Fontana di Milano, dal bisogno di Maurizio Accattato di educare all’arte del clown non solo i bambini, ma anche e soprattutto gli adulti. La Scuola guarda al nostro passato artistico attraverso lo studio dalla Commedia dell’Arte, della tradizione del circo, dei grandi comici del cinema muto, fino ai grandi artisti contemporanei, che usano una comunicazione fatta di linguaggi nuovi e spazi non convenzionali. La vera innovazione della Scuola è l’utilizzo di un metodo pedagogico, creato da Maurizio Accattato e frutto di un processo creativo cominciato insieme al suo Maestro - Dario Fo - nel 1987. Il metodo è basato sull’approfondimento di nuove tecniche espressive come: “NO Control”, “Azione e Reazione”, la scala del “Più e del Meno”. Un percorso particolare basato sulla scoperta sincera ed interiore del proprio clown, passando attraverso lo studio delle arti circensi e teatrali. Questa particolare ricerca ha portato alla nascita e alla formazione di nuovi “clown di strada”, come i Clown Minimi e i PIC - Pronto Intervento Clown. Grazie al metodo, utilizzato e studiato da Istituti geriatrici italiani e stranieri a supporto delle cure non farmacologiche sul morbo di Alzheimer, è nata una scuola di jongleur in Senegal; La Scuola, in stretta collaborazione con il Comune e la Provincia di Milano, organizza da anni due rassegne internazionali sull’arte di strada e sul cosiddetto Nuovo Clown: “I Clown della Domenica” (IV edizione) e l‘ormai leggendario “Milano Clown Festival”, evento di rilievo europeo, proiettato alla sua V edizione. Hanno contribuito alla formazione del metodo maestri e compagnie di fama nazionale ed internazionale che hanno insegnato nella scuola o sono intervenuti con stage intensivi, incontri/convegni. Tra gli italiani: Dario Fo, Filarmonica Clown, Quelli di Grock, Alessandro Serena, Marcello Chiarenza, Bano Ferrari, Claudio Cremonesi, Enrico Rimoldi, Paolo Dei Giudici. Tra gli tranieri: Leo Bassi, Dimitri, Jango Edwards, Pierre Byland, Ector Malamud, Circq’ulation Local, Les Arroses, Super Mambo. La Scuola conclude ogni anno il suo percorso formativo recandosi in uno tra i più importanti Festival europei di Teatro di Strada. Gli utenti della Scuola sono: bambini, ragazzi e adulti, professionisti del Teatro, educatori sociali, operatori sanitari, clown principianti, volontari e professionisti. Missione impossibile di Accattato - in arte Moriss e dei suoi clown Minimi: clownizzare il mondo intero!
20
w w w. j u g g l i n g m a g a z i n e . i t
Circa Circo, la scuola di circo del Balzo, nasce come progetto educativo nel ‘95, all’interno di un’associazione che lavora sul territorio con l’obiettivo di creare spazi di coesione sociale e aiuto alle famiglie. I corsi di circo si sono sviluppati come proposta per l’infanzia, uno spazio in cui il bambino possa creare un’immagine di sé non compromessa da contenitori rigidi, elaborando nuove forme espressive e mettendo in gioco la propria identità in relazione al gruppo. La storica attenzione alla famiglia che caratterizza Il Balzo permette inoltre di lavorare sull’intero sistema familiare ed educativo grazie alla supervisione costante di psicoterapeuti e consulenti pedagogici. Il nostro circo si nutre del carattere poliedrico ed eclettico delle attività circensi e rimane sempre aperto alle differenti contaminazioni artistiche: i nostri insegnanti, primariamente educatori, coltivano spesso formazioni parallele a quella circense, arti visive, danza, musica e teatro. Ci piace pensare al circo come ad un corpo vivo, aperto ed in trasformazione, del quale i ragazzi possano appropriarsi a piacimento come di un cangiante mezzo espressivo e uno specchio in cui riconoscersi. La nostra proposta vuol sopperire alla mancanza di spazio per l’immaginazione, per il gioco e per la scoperta di diverse forme di comunicazione, che caratterizza ogni giorno di più una grande e rigida città come Milano. La scuola è aperta a tutti i bambini e i ragazzi che sentano ancora la necessità di scoprire la bellezza del movimento, del gioco, dello stupore e della creatività. Il nostro è un circo fatto su misura, per bambini, ragazzi e dal 2008 anche per gli adulti. L’obiettivo che ci poniamo è la crescita e il divertimento: nel divertimento c’è rispetto e attenzione reciproca, creatività, soddisfazione dello sviluppo tecnico, il gioco con le sue strutture e la sua valenza simbolica. Divertirsi è un’arte, imparando a conoscersi e rispettarsi, impariamo a crescere. Nello sviluppo della coordinazione e del movimento troviamo la propedeuticità a qualsiasi sport e ad un rapporto più consapevole e positivo con il corpo, ma la nostra attenzione è sempre rivolta a far sì che ognuno trovi la sua dimensione e il ruolo nel gruppo senza mai anteporre il risultato tecnico. Il nostro circo può stupirsi anche di una semplice pallina in aria, di un salto e di una pernacchia. Per questo le nostre lezioni assomigliano a un cerchio, ognuno può guardare tutti gli altri e basta fare un salto indietro per aggiungere un posto.
giocoleria, equilibrismo, clownerie, acrobatica al suolo, acrobatica aerea, mimo