Jug n 43:JUG new
22-06-2009
12:07
Pagina 19
SCUOLA NAZIONALE DI TEATRO E ARTE CIRCENSE
CAMPACAVALLO
SCUOLA NAZIONALE DI TEATRO E ARTE CIRCENSE 20124 Milano, Via Napo Torriani, 19 tel 02 66987971 www.teatrocirco.it - scuola@teatrocirco.it Marco Bizzozero 1985 10 150 100 volo circolare, acrobatica aerea, acrobatica al suolo, giocoleria, equilibrismo, acrobalance, danza contact-juggling, pali di equilibrio, percussioni giapponesi taiko e su oggetti quotidiani stomp, canto, danza contemporanea, break-dance, tai-chi e kalaripayattu, yoga e qi gong.
CAMPACAVALLO 20151 Milano, Cascina Campi, Via Fratelli Rizzardi, 15 tel 347 8571338 www.campacavallo.com/campacavallo@fastwebnet.it Gabriella Baldoni, Ilaria Campi 2005 10 73 258 giocoleria, equilibrismo, acrobatica aerea, acrobatica al suolo, acrobalance, trampoli, volteggio equestre.
La Scuola Nazionale di Teatro e Arte Circense, fondata con il sostegno del comune di Milano, nel 1985 in piazzale Cuoco da Marco Bizzozero e Isabelle Tanguy, per prima in Italia ha offerto al pubblico la possibilità di avvicinarsi al circo anche se non appartenente ad una famiglia circense. Questa Scuola, progenitrice della ricerca circense del teatro italiano (di strada e di palco), promuove la ricerca interdisciplinare fra le arti dello spettacolo, le arti visive, le medicine olistiche e le arti orientali del benessere, nella visione di una loro unità. Al centro della nostra mission vi è il desiderio di crescere come artisti, come uomini e donne, e di poter esprimere l’ombra del vivere quanto la luce e la gioia di esistere. La consapevolezza che le discipline artistiche possono sviluppare il potenziale creativo dell’attore/danzatore lasciando irrompere la vita nella sua vita. Gli utenti sono tutti coloro che amano il circo e vi si vogliono avvicinare. Siamo anche un servizio professionale nella preparazione degli artisti al teatro, alla danza, e al musical, alle audizioni e ai provini, con materiale e tecniche originali, che permettano loro di essere competitivi sul mercato. Nelle due Scuole di Formazione Professionale formiamo Educatori Circensi (per l’insegnamento ai bambini) e Artisti Circensi, che spesso collaborano con noi negli spettacoli, nell’insegnamento per le scuole e nei campi estivi. Nuovo Circo e Circo Teatro, circo come scuola di vita e come possibilità di fare festa insieme. Una Scuola delle Arti dello Spettacolo per un artista “indisciplinato”, per un Teatro totale. La ricerca artistica spazia dalle forme del teatro del corpo al teatro danza, dalle percussioni Stomp e dei tamburi Taiko alle arti trasversali del Nouveau Cirque, con particolare attenzione al volo circolare, nuova disciplina dell’acrobatica aerea, creata in 20 anni di ricerca sullo spazio aereo circense. La Medicina circense è un altro aspetto centrale della Scuola: fondata da un medico, maestro di arti marziali e di medicina cinese. La pedagogia e la formazione del corpo circense si avvalgono di una preparazione altamente fisiologica e potente, ricca delle tecniche energetiche e massoterapeutiche cinesi che discendono dai monaci marziali Shaolin e che oggi vengono usate nella preparazione degli sportivi olimpionici.
Campacavallo è una scuola piccolissima. Ancora più piccola della Piccola Scuola di Circo! Il nostro micro-chapiteau è piantato all’interno di una antica fattoria in un quartiere molto verde di Milano. Già questo la rende unica e permette a chi arriva di lasciarsi alle spalle il cemento e di giocolare avvolti da cinguettii e muggiti. Si caratterizza per vedere le arti circensi affiancate al volteggio a cavallo. Le due discipline hanno moltissimi punti in comune e creano tra loro una sinergia molto interessante che stiamo ancora sperimentando. Collocherei Campacavallo in un’area di “circobenessere-sport-educazione”. Vogliamo prima di tutto che i bambini siano felici di venire. E non è sempre così scontato: spesso sono i genitori a decidere i corsi da far seguire ai loro figli. Quindi: banditi i militarismi! Nessuno viene mai forzato a fare nulla. Cerchiamo sempre un buon compromesso tra esercizi tecnici e apertura alla creatività e al divertimento. Ma per fare il circo bisogna anche trovare la giusta concentrazione: non una disciplina sterile imposta dall’alto, ma un’attenzione cercata e voluta dal gruppo stesso che porta a lavorare bene insieme. Qui vige il rispetto per le bravure e i limiti di ognuno. Così si impara a stare insieme. Questo è il lato educativo! Campacavallo è nata dopo anni di collaborazioni con scuole, associazioni e altre realtà sul territorio milanese. I nostri corsi pomeridiani sono intitolati “Circo morbido ed Equitazione affettuosa” per sottolineare l’attenzione ai bisogni dei bambini (e dei cavalli!). Gli insegnanti di circo sono attori diplomati e si sono poi specializzati su temi specifici (chi alla scuola di Circo di Cesenatico, chi all’estero, chi alle formazioni di Giocolieri e Dintorni). Lavoriamo molto in collaborazione con il Comune di Milano, che ci ha inseriti tra le proposte educative, permettendo alle scuole del territorio di venire gratuitamente in gita da noi per una giornata. Così veniamo in contatto anche con classi provenienti da quartieri con gravi difficoltà socio-economiche, e ci piacerebbe trovare i finanziamenti per aprire sempre di più le porte a bambini di famiglie in difficoltà. Pensiamo che sarebbero i soggetti per i quali la nostra attività avrebbe maggiormente senso. In estate proponiamo delle settimane di campus dove i bambini stanno con noi otto ore al giorno. Un corso adulti completa il tutto come una ciliegina sulla torta. Insomma: se capitate da quelle parti venite a fare un giro a Campacavallo!
j u g g l i n g m a g a z i n e n u m e r o 4 3 g i u g n o 20 0 9
19