Juggling Magazine #43 - june 2009

Page 17

Jug n 43:JUG new

22-06-2009

12:06

Pagina 15

dI Fabio Pinna // gotrax@gmail.com

>>

La Roue Cyr (o Cyr Wheel, o il meno gradevole “Ruota Cyr” in italiano) è uno strumento decisamente nuovo. Inventato nel 2003 dal canadese Daniel Cyr, co-fondatore del Cirque Eloize, che ne ha creato la tecnica a partire dal nulla, solo da un paio di anni sta cominciando a diffondersi al di fuori di quella ristretta cerchia di artisti che è stata a diretto contatto con lo stesso Daniel. L’attrezzo desta molta curiosità e tantissime persone quando mi vedono allenarmi mi fanno sempre le stesse due domande: come si impara? Dove si compra? Una cosa per volta: imparare la Roue Cyr è questione di tanta, tanta testardaggine, perché la gente capace a usarla in questo momento è veramente poca. Con un po’ di studio si può imparare completamente da autodidatti, come

hanno dovuto fare molti della “prima generazione”, cioè coloro che anni fa sono rimasti folgorati dai primi video che mostravano questa incredibile invenzione. Oppure si può far parte della “seconda generazione”, cioè di chi impara seguendo i consigli di chi è stato autodidatta, come è successo a me. La terza opzione è quella di andarsi a cercare un’insegnante che faccia parte di una scuola: a l’ESAC di Bruxelles ci sono molti studenti che praticano la Roue Cyr, con un insegnante che ha fama di essere bravissimo, e anche in altre scuole cominciano a spuntare fuori insegnanti di danza, o di acrobatica, o di discipline aeree, che hanno studiato la ruota e sono in grado di insegnarne la tecnica. Si può anche provare a contattare artisti e chiedergli se sono disponibili per lezioni o workshop: in Europa capita di assistere a performance di Hugo Noel (vd. JM n. 42) il Cirque Eloize, o di incontrare artisti alle varie convention disposti a tenere workshop (alla Extreme Convention di Anversa ho avuto modo di seguire un workshop tenuto da Bradley Henderson, del gruppo di Traces, lo spettacolo prodotto da Les 7 Doigts de la Main). Insomma: testardaggine e tante email per chiedere, chiedere, chiedere. Per quanto riguarda dove acquistarle molti artisti scelgono la strada dell’autoproduzione: Daniel Cyr (contattabile tramite il sito del Cirque Eloize, www.cirque-eloize.com) ovviamente costruisce da sè le proprie ruote, ed è anche disponibile a produrle su ordinazione, anche se i prezzi sono piuttosto alti: d’altronde, è l’originale! Anche Hugo Noel, che grazie ai suoi studi di ingegneria progetta e costruisce le ruote che usa in spettacolo, raccoglie ordini (www.circusconcepts.com). Ultimamente anche alcuni produttori di materiale sportivo o circense hanno cominciato a

tirar fuori i primi modelli: Zimmermann (www.rhoenradbau.de), costruttore di ruote tedesche, produce una ruota in acciaio, ricoperta di pvc, estremamente resistente e, che altro non è che metà di una ruota tedesca: grazie alla copertura in gomma dura, che le concede un “grip” notevole, questa è una delle ruote più facili da usare, nonostante il peso elevato. Showbiz (www.materieldecirque.fr) produce invece una ruota in alluminio, senza gommatura, quindi anche molto scivolosa e decisamente difficile da usare, ma molto facile da trasportare grazie al peso ridotto del materiale utilizzato. Voltige/Unicycle produce una ruota in acciaio inox, più pesante di quella in alluminio ma comunque molto leggera, ricoperta di resina epossidica, della quale non conosco ancora le caratteristiche. È possibile ordinarla (e visionarne alcune foto) sul negozio online inglese Firetoys (www.firetoys.co.uk). Sicuramente questo non è un elenco esaustivo: mi giunge voce, ad esempio, di qualcuno che produce ottime ruote per la CNAC, la scuola di circo di Châlons-en-Champagne, e anche Ell Circo D’ell Fuego (www.ecdf.be) produce delle ruote per principianti e senza troppe pretese presso le sue officine, per permettere ai suoi studenti di avere un assaggio di Roue Cyr, e chissà quanti altri ce ne sono che non conosco. In ogni caso, per chi vuole acquistarne una, c’è già un certo assortimento e l’imbarazzo della scelta. Buon allenamento con la Roue Cyr, allora!

giocoleria, aquiloni e giocattoli creativi a Cagliari, Via Oristano 1 tel/fax 070 653675 cdsca@libero.it

j u g g l i n g m a g a z i n e n u m e r o 4 3 g i u g n o 20 0 9

15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Juggling Magazine #43 - june 2009 by Juggling Magazine - Issuu