Juggling Magazine #43 - june 2009

Page 12

Jug n 43:JUG new

22-06-2009

12:06

Pagina 10

Frutto della partnership tra l’agenzia Ballagan (nella figura dell’energetica organizzatrice Joelle Berrebi ), e il Nikulin Circus of Moskov (nella persona dell’esperto Maxime Nikouline) questo salone è nato con il proposito di creare un punto di riferimento per l’intero settore delle arti circensi. L’idea di raccogliere sotto un unico tetto le tante anime e gli innumerevoli operatori di arti circensi che lavorano nel mondo è certamente ambiziosa e intelligente e Parigi, città a cavallo tra circo di tradizione e circo contemporaneo, si presta benissimo al ruolo di polo di attrazione per l’intero settore. L’impresa

II EDIZIONE

SALON MONDIAL DU CIRQUE PARIGI 03/05 APRILE 2009

foto di Thierry Chate e Alexandre Gneouchev

www.salonmondialducirque.com non è facile, il mondo del circo è per certi versi “incontenibile”, soprattutto sotto le strutture per quanto capaci della Hall 6 di Porte de Versailles, e l’organizzazione viene messa a dura prova nel tentativo di riuscire a riempire lo spazio fieristico di strutture e decorazioni che rievochino la meraviglia del circo, come faceva per esempio il bellissimo igloo gonfiabile che pubblicizzava lo Slava’s Snow Show. Il primo giorno era riservato agli operatori (e tra gli italiani abbiamo incontrato i fratelli Montico e Boris Del Vecchio, a conferma che l’evento incuriosisce l’intero spettro degli operatori), mentre il week end era riservato anche al pubblico, accorso numeroso, ma non quanto ci si aspettava. La nostra impressione è che ci vorranno forse ancora un paio di edizioni perché l’intero settore esprima partecipazione e interesse adeguato alle aspettative degli organizzatori e degli operatori, e soprattutto sciolga tutte le riserve che il confronto tra circo di tradizione e circo contemporaneo manifesta in occa-

10

w w w. j u g g l i n g m a g a z i n e . i t

sioni di incontro del genere. Questa seconda edizione offriva al pubblico e agli operatori un’arena, sede degli spettacoli, calata al centro di un reticolato fieristico di stand, a cui facevano da satellite altre zone per spettacoli, una ampia zona bar di disimpegno, e uno spazio attrezzato per le conferenze. Il programma vedeva un fitto susseguirsi di spettacoli, tutti di matrice circense e di livello adeguato all’evento, una serie di mostre, una successione di tavole rotonde su temi molto interessanti (dalla pedagogia della sicurezza, alla pertinenza di saloni per il settore, all’annoso dibattito tra Circo di tradizione, Nuovo Circo, Circo Classico, Circo Contemporaneo, alla presentazione di progetti di sviluppo sostenibili legato alle arti circensi, con esponenti di grande spicco del panorama circense (da Pierre Bidon a Alexandre Romanes, Alexis Gruss, Madona Buglione, Gwenola David ed altri), e laboratori per bambini a cura della FFEC con esibizioni di classi di ragazzi.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.