Juggling Magazine #76, september 2017

Page 28

circo e med gallura busKers festiVal 17/23 LUGLIO, SANTA TERESA DI GALLURA www.gallurabuskers.it

Intervista ad alberto Pisu ideatore e direttore del Festival

foto di fausto ligios

Nasco come batterista, ho fatto le mie prime esperienze con diverse band cagliaritane negli anni ‘90; poi l’incontro con Elena Ledda artista sarda tra le più apprezzate nel panorama della world music. Abbiamo girato il mondo e fatto concerti in moltissimi festival di musica e contestualmente in quegli anni continuavo la mia formazione in una scuola di musica a Los Angeles. Nel 2005 ho deciso di fermarmi in Sardegna, per coltivare anche altre passioni che seguivo da anni, come quella per il cinema, in particolare quello etno - musicale. Con l’associazione culturale “Dietro le quinte”, da me fondata nel 1997 e della quale sono presidente, abbiamo organizzato rassegne, incontri, laboratori musicali dedicati ai bambini, ai diversamente abili, agli anziani in diversi centri della Sardegna. Ho avviato rassegne ad esso dedicate in tutta la Sardegna in collaborazione col centro Flog Tradizioni Popolari di Firenze. Quando sono arrivato a Santa Teresa, oltre a proseguire l’attività cinematografica, grazie alle competenze, relazioni e l’esperienza acquisita negli anni, e grazie alla sensibilità dell’Assessore comunale, nel 2013 ho organizzato la prima edizione del Gallura Buskers Festival – Rassegna Internazionale di Artisti di Strada. Cittadini, turisti e amministrazione, hanno da subito riconosciuto la valenza del progetto da tanti punti di vista. Grazie al Gallura Buskers Festival, abbiamo fatto scoprire il piacere di ritrovarsi nelle strade per fruire di arte a 360°, di vedere tantissimi spettacoli di circo e teatro di strada, potendo apprezzare la leggerezza con cui questi artisti amano e affrontano la vita, con la sete di partecipazione e divertimento popolare; questa è la conseguenza di un duro lavoro avviato da anni. Un processo complesso, ma anche una bella esperienza che continua a crescere e a dare belle soddisfazioni. Ogni anno ci arrivano circa 400 proposte di spettacoli, che selezioniamo con molta cura. Quando possibile viaggio per visitare altri festival e magari scoprire personalmente tanti nuovi artisti interessanti. Il pubblico del GBF è vasto ed eterogeneo, di tutte le età, prevalentemente di famiglie, con tanti turisti anche stranieri. L’altissimo livello degli artisti e degli spettacoli proposti ogni anno, oltre alla connotazione “popolare” del festival favoriscono il coinvolgimento della comunità e dei numerosi visitatori , e nell’aria si inizia a percepire già da tempo prima, l’attesa per questo speciale appuntamento dell’estate in Gallura.

www.jugglingmagazine.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Juggling Magazine #76, september 2017 by Juggling Magazine - Issuu