CIRK FANTASTIK
18-28 Settembre, Parco dell’Anconella, Firenze www.cirkfantastik.com
a cura di Natalia Bavar e Stefano Guarino Grimaldi Cirk Fantastik! è una finestra foto di Natalia Bavar sul panorama internazionale di Circo Contemporaneo, Teatro e Musica. Uno chapiteau e uno spazio aperto ma protetto, dove lo spettatore è partecipe emotivamente. L’edizione del 2014 è stata realizzata come ogni anno a tre mani: Aria Network, Circo Tascabile, Magda Clan. Circo Tascabile, scuola di circo educativa attiva a Firenze da oltre un decennio, e Magda Clan, collettivo italiano di circo contemporaneo itinerante che monta al festival il suo accogliente chapiteau, sono due rrealtà già ben note nel panorama italiano. “Aria Network” invece è la recente realtà fondata a Firenze da Natalia Bavar, Stefano Guarino Grimaldi e Sara Santarnecchi, nata dall’idea di creare importanti progetti, legati alla cultura contemporanea internazionale, con la leggerezza e la freschezza degli spazi liberi da cui questa cultura proviene. ARIA è l’unione di professionalità e percorsi provenienti dal teatro, musica, circo, progettazione e organizzazione di eventi e spazi culturali. Un contenitore e promotore polivalente di attività che vogliono promuovere un’innovazione artistica indipendente, originale e in continua trasformazione. Il Festival, frutto di una progettazione di 8 mesi, è organizzato in modo orizzontale dalle due realtà fiorentine e dalla compagnia di circo, che arriva con lo chapiteau. Non c’è distanza progettuale, ma una creazione collettiva e indipendente che, insieme alle compagnie ospiti, i vari artisti ed i personaggi che gravitano intorno al Festival, riescono a creare dal nulla 11 giorni di rassegna, per un pubblico di circa 11.000 persone. Bisogna passare dal deserto per arrivare ad un’oasi. Cirk Fantastik è nato dalla necessità di trovare dell’acqua potabile in un panorama culturale desertico e piatto. Abbiamo piantato un germoglio forte, che sta mettendo radici nel cemento: da cinque anni con 8 rassegne all’attivo, sta diventando un punto di riferimento nel panorama culturale toscano e italiano. Nel 2010 la prima edizione, realizzata con La Citè Libreriacafè e Circo Paniko; da lì si è creato un vortice di entusiasmo e di necessità culturale e abbiamo continuato nonostante le enormi difficoltà economiche e burocratiche cui andiamo incontro ogni anno: multe, poco soste-
8
w w w. j u g g l i n g m a g a z i n e . i t
gno da parte delle istituzioni e quest’anno, come se non bastasse è arrivata anche una tromba d’aria! Una rivoluzione nell’immaginario collettivo di cosa è il circo. Ogni anno, contro ogni aspettativa, siamo sempre riusciti a programmare il festival, insieme a Circo El Grito, Magda Clan e tutte le compagnie/artisti ospiti, che hanno aderito e partecipato, senza alcuna garanzia economica se non quella della
biglietteria. Desiderio comune è portare le proprie produzioni in Italia, paese in cui siamo ancora lontani dal sostegno istituzionale che merita questa arte contemporanea e innovativa. Siamo attivi e presenti nella nuova rete nazionale “piattaforma bangherang per lo sviluppo del circo Contemporaneo in Italia” a sostegno