Collectif Protocole ph Yu-Lun Chiang
COLLECTIF PROTOCOLE PÉRIPLE 2021
periple2021.com
di Valentina Barone in conversazione con Pietro Selva Bonino Il 2021 porta in regalo le traiettoie geografiche imprevedibili di Périple 2021, la nuova creazione di Collectif Protocole che esplora il mondo attraverso la giocoleria con una performance itinerante a staffetta di sei mesi, 24 ore su 24, totalizzante e molto impegnativa. Périple 2021 racconterà lo stato attuale della Francia in questo 2021 attraverso 23 viaggi per 24 cerimonie progettate nel corso degli ultimi due anni da tutta l’equipe. La struttura racchiude un percorso composto fatto da performance e tappe intermedie; viaggi a piedi, in automobile, di corsa, in barca, di villaggio in villaggio, senza sosta, compiendo un tempo lungo di immersione nella poesia dei territori più remoti, alla scoperta di incontri e situazioni imprevedibili. “Errances” in italiano “vagabondaggi”, comunica bene il senso di vagare per coinvolgersi con un tragitto non predeterminato. I tragitti di Périple 2021 hanno come protagonisti un giocoliere professionista, tre clave e un ospite di volta in volta diverso. La formula, invece, è sempre la stessa: giocoliere e ospite compiono insieme un viaggio lungo una settimana, arrivano a destinazione e raccontano il loro viaggio con una performance estemporanea. Durante la settimana verranno effettuate inoltre delle tappe intermedie sotto forma di piccole performance informali, concerti unplugged dall’atmosfera intima e raccolta, una visita all’asilo nido o alla casa di riposo, insomma saranno un’occasione di incontro e scam-
bio con la comunità locale. Una volta giunti a destinazione, l’equipe di Collectif Protocole li accoglie nel luogo prestabilito e si riappropria delle clave che, dopo essere state purificate, vengono passate al giocoliere successivo. Le tre clave sono l’elemento centrale del progetto, porteranno in superficie tutti i segni dei mesi di viaggio e impresse la memoria di ogni spettacolo. Ogni performance di fine percorso è una cerimonia dal sapore di volta in volta rituale, marziale e popolare. L’equipe è formata da sei giocolieri, un musicista, un tecnico, un responsabile multimediale e una coordinatrice. La cerimonia di partenza - Le Grand Dé-
part - è fissata per il 13 marzo 2021 a Cherbourg (FR), presso La Brèche e prevede una ritualità a sé. Le tre clave protagoniste di tutto Périple 2021 saranno costruite in diretta e porteranno al loro interno un messaggio preciso. Nella prima è racchiusa una nota di incoraggiamento dell’esploratore Mike Horn. La seconda raccoglie un vademecum per il buon utilizzo dello spazio pubblico, mentre la terza ospita una poesia. Per l’occasione sarà
JUGGLINGMAGAZINE.IT
4
anche incisa una placca commemorativa di fronte all’ingresso de La Brèche. La traiettoria di Périple 2021 terminerà il 21 agosto ad Aurillac (FR). La cerimonia finale prevede il lancio delle tre clave nella stratosfera con un pallone sonda, la loro ricerca quando ricadranno a terra e il loro seppellimento all’interno di un blocco di cemento. Il giocoliere protagonista scrive, racconta, prova e condivide la sua storia di viaggio con tutte le persone che incontra lungo il tragitto, o con quelle che ha deciso di coinvolgere per l’occasione. Durante tutto il percorso di Périple 2021, un grande testimone segue l’avventura in differita sul web all’indirizzo periple2021.com, dove i protagonisti dei viaggi pubblicano messaggi e immagini tramite una piattaforma interattiva aperta al pubblico, complementare allo svolgimento percorso. Sarà proprio quest’artista “onnisciente” - Chloe Dugit- Gros - a restituire a fine progetto la sua testimonianza, una scultura ispirata e nutrita da Périple 2021. E gli ospiti delle errance? Un pastore, un maratoneta, una militante degli anni ‘70, un light designer, un poeta, un writer, una documentarista, una danzatrice Fluxus in pensione, una cartografa…c’è di tutto, perché l’idea è di esplorare uno sguardo doppio, complementare, di creare una performance di giocoleria improvvisando sui ruoli che nascono in viaggio e spontaneamente si vengono a creare dall’incontro di due sguardi e mondi diversi.
PROGETTOQUINTAPARETE.IT