UNA RICERCA SUL PROCESSO DI CREAZIONE DI CLARA STORTI di Gaia Vimercati
Gaia Vimercati e Clara Storti ph Alessandro Villa
A CACCIA DI SCRITTURE NEL CIRCO: LO SKETCH
MULE ph Heleene Alline
Ho deciso di partecipare alla BIAC 2021 come indipendent researcher, perché ritengo che nel circo contemporaneo italiano di oggi sia urgente il confronto con altri linguaggi della scena e che per farlo sia necessario acquisire degli strumenti teorici che lo portino a dialogare con altre arti performative, in particolare il teatro. Vorrei continuare le mie ricerche affinché il teatro italiano riconosca come tale anche ciò che è “altro da sé”, come il circo contemporaneo, che però in altri paesi europei - come nel caso della Francia - si configura nello spettro delle sue parti come esponente di una corporeità più marcata in scena. La ricerca che ho presentato è stata ospite all’interno di una conferenza organizzata da ICiMa - Claire d’Innovation Cirque et Marionnette - dispositivo di ricerca gestito da CNAC e dall’Institut International de la Marionette, che ogni due anni cura una pubblicazione specifica. Una tappa di questa ricerca era orientata alle pratiche di scrittura nel circo contemporaneo, motivate dalla domanda: quali forme di scrittura adoperano gli artisti e quale impatto hanno sulla loro rappresentatività? Quando il circo contemporaneo ha fatto un passaggio significirco contemporaneo, rendendo evidente cativo - da mero intrattenimento ad arte di come solo dopo cinquant’anni di vita creazione - il salto verso una nuova autorità è anche il genere “contemporaneo” in Franstato possibile attraverso la scrittura. Ecco cia abbia ormai una sua tradizione e rapperché la conferenza si proponeva di raccopresenti una chiara referenza per la creagliere più informazioni possibili a riguardo. zione artistica del futuro. Non essendo io un’artista - ma comportandoLe alleanze che dalla Francia connettono mi da ricercatrice - ho voluto confrontaril circo ai paesi baltici si esprimono nelle mi con Clara Storti, con la quale già coordinate del nuovo progetto europeo avevo instaurato una collaborazione. AtCircus Link, presentato online e guidato da un progetto artistico e le sue problematitraverso diverse interviste sono sorte Archaos e BIAC - insieme ai partner di proche ecologiche. Con la tavola rotonda La molte considerazioni rilevanti rispetto getto Baltic Nordic Circus Network (Cirkus voce femminile nel circo: le donne hanno alla sua pratica di scrittura, anche legate Syd), Teatro de Didascalia (PT), Letni una scrittura propria? sono stati messi a a momenti non verbali in scena. RivolLetna (CZ) e Dynamo (DK). Con il sostegno confronto percorsi artistici e punti di vista gendo l’attenzione al suo caso specifico, dell’Unione Europea saranno coinvolti di donne che hanno parlato al pubblico del Clara a sua volta si è sentita stimolata nello sviluppo di una piattaforma digitale loro processo creativo nel circo, dietro le dalla mia ricerca, spingendosi più in proper sostenere la creatività artistica cirquinte e dentro e in scena. L’incontro Il refondità durante il processo di creazione. cense e stimolare nuovi percorsi di inconpertorio del circo, ha esplorato il tema del Ritengo che la rappresentazione della tro con il pubblico. passato dal nuovo circo alle tendenze del donna sia un tema caldo per le arti sceniAll’interno degli incontri è stato anche che e che con la sua manifestazione il presentato Perform Europe, altro imporcirco contemporaneo possa contribuire a tante snodo europeo per la viabilità artistimolare una riflessione su questo tema. Allo stesstica del circo nel sistema di circuitazione so tempo, la riflessione sulla scrittura del circo conmultidisciplinare con la partecipazione dei temporaneo in Italia può dare il suo contributo dal network Circostrada, IETM - International network for punto di vista autorale. Spero che tutto il sistema contemporary performing arts, European Festivals Asitaliano - a tutti i suoi livelli - possa dare progressisociation (EFA), EDN - European Dancehouse Network e vamente più spazio e nutrimento ad un pensiero teoIDEA Consult. retico culturale sul circo contemporaneo e poter In questa edizione atipica della BIAC, anche l’Italia è stata crescere anche in questo senso. ospite in dialogo teorico-artistico con il resto dell’Europa. Ne parliamo in dettaglio per poter ispirare e accelerare la crescita professionale del settore nel nostro paese, e per incentivare anche qui la partecipazione sempre più attiva delle compagnie e di tutte le figure professionali che le accompagnano nel sistema di relazioni e dialogo internazionale.
3 JUGGLINGMAGAZIN3
NUM3RO90MARZO20 21