Juggling Magazine, #90 - march 2021

Page 31

NICOLA BRUNI Q nicola.bruni e nicomandala

Sono Nicola Bruni e da grande vorrei fare l’artista. Il mio percorso è stato casuale e senza pensiero razionale, spinto dalla curiosità e dalla voglia di buttarmi in nuove esperienze. Amo le idee ma soprattutto amo le soluzioni per realizzare quelle folli. Dopo il diploma in perito meccanico e una laurea in scienza dell’educazione, mi sono diplomato alla scuola di Circo Vertigo, entrando come giocoliere e uscendo come performer di Roue Cyr. Questo attrezzo mi ha permesso di essere conosciuto in Italia perché nel 2008 eravamo solo in 3 in Italia ad averla. Da quel momento ho portato la mia performance “Emozione Circolare” nei più importanti festival di circo e prestigiosi palchi italiani e internazionali. Fare spettacoli per me è sempre stato poter donare emozioni ed entrare in uno spazio in cui tutto è possibile, senza confini e senza mente. Contemporanemente agli spettacoli, nel 2012 ho fondato Spazio Bizzarro, spinto dal desiderio di creare uno spazio artistico in Brianza dedicato al circo contemporaneo. Spazio Bizzarro è

un tendone bianco e rosso all’interno di un parco comunale di Casatenovo, LC. In questi 9 anni, insieme ad un sacco di belle persone e amici, abbiamo creato una bella rete, collaborazioni, attività, esperienze, spettacoli ed eventi. Oltre ad essere una scuola di circo, Spazio Bizzarro è anche un’officina creativa di idee che cerchiamo di mettere in pratica con le nostre risorse: abbiamo sempre fatto tutto a mano e con le

nostre mani! La pavimentazione, il riscaldamento, impianti elettrici, collegato tubi, costruito quinte, staccionate, cancelli, recinzioni, insegne, tavoli, panche, gradinate, una casetta/ufficio, ristrutturato una carovana/cucina e una roulotte/discoteca. Sull’onda di questa voglia di dare forma alle idee, qualche anno fa abbiamo realizzato “Circus Memory”: un memory a tema circense per bambini e famiglie, che potesse divertirli e aiutarli a imparare i nomi degli attrezzi e delle varie discipline. Anche il Circus Memory è stato totalmente autoprodotto: abbiamo messo in campo idee cercato di realizzarle con le nostre capacità e possibilità, ma anche con il prezioso sostegno di alcune persone della nostra rete bizzarra, creando una sorta di collettivo di competenze, che si è messo a disposizione con grande generosità. Il Memory è stato ideato e disegnato da Cecilia Fumanelli, cocreatrice del progetto Spazio Bizzarro. Inaspettatamente ha raggiunto moltissime famiglie e molte scuole di circo e per noi questa è stata, ed è ancora oggi, una vera gioia. L’arrivo della pandemia, un colpo basso per tutti gli artisti, ovviamente non ha risparmiato il nostro progetto: ormai è praticamente un anno che siamo chiusi. All’inizio non è stato facile, mi mancava molto quello spazio creativo che avevo sempre coltivato e soprattutto non riuscivo a stare fermo. Il divano non fa per me. Non aven-

29 JUGGLINGMAGAZIN3

NUM3RO90MARZO20 21

do più la possibilità di esprimere idee nell’ambito circense mi sono costruito un’officina per dare spazio ad altre forme d’arte, che nella vita mi hanno sempre appassionato e interessato, usando questa volta materiali come legno e ferro. Sto imparando a scolpire, ad affinare la saldatura, nuove tecniche di falegnameria per costruire mobili e tavoli in maniera molto personale, dando spazio alla creatività. Questa possibilità è stata una vera salvezza per me. Avendo molto tempo a disposizione, ho potuto anche ristampare “Mandala in Libertà”, un libro di mandala da colorare con disegni fatti interamente a mano e frasi sul senso della vita. Pubblicarlo è stata una bella scommessa piena di soddisfazioni e risvolti. Nell’ultima pagina ho inserito una mia frase, per me molto significativa: SE HAI IN MENTE DI FARE QUALCOSA, FALLA! Questa frase mi guida da anni nelle mie idee più folli, che poi folli non sono. Spesso si pensa che dietro alla realizzazione di un’idea ci sia bisogno di un motivo, di una controparte economica. Ecco, per me l’arte non ha motivo, l’arte va fatta, va sperimentata, va buttata, tirata fuori, e condivisa, altrimenti resta solo un’idea. Ora che il mio percorso, seppur semplice, l’ho fatto… mi chiedo… ma quindi sono diventato un artista? Chi è un artista?


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Juggling Magazine, #90 - march 2021 by Juggling Magazine - Issuu