Juggling Magazine, #90 - march 2021

Page 23

COLLETTIVO CLOWN collettivoclown.com

di Collettivo Clown

ph Claudio Gattuso

Professionisti uniti per portare il clown oltre lo stereotipo, lo spettacolo oltre la finzione, l’artista oltre sé stesso, alla ricerca di un incontro autentico con il pubblico verso una cultura della gioia.

fra tutti quello tra Milano e Roma con il C.A.B.A.R.E.T organizzato da La Settimana Dopo al teatro Furio Camillo. A Milano,

Il Collettivo Clown nasce nel 2014 dall’unione di diversi clown professionisti provenienti da percorsi differenti ma legati da forte amicizia e con una comune poetica del clown. Ci definiamo “Collettivo” in quanto condividiamo gli stessi valori, abbiamo come fondamento l’autonomia di ogni suo membro, l’apertura verso ogni nuova collaborazione possibile e una struttura organizzativa orizzontale. Negli anni ci strutturiamo e troviamo casa e residenza artistica a Milano in un suggestivo spazio sotto il Passante Ferroviario di Repubblica, l’Atelier del Teatro e delle Arti, spazio gestito da Zorba Officine Creative inserito nel Progetto Artepassante. In questo spazio sotterraneo iniziamo a organizzare a cadenza mensile una serata di variété chiamata Clown Gala, creando un polo di scambio e condivisione artistica che ha visto alternarsi nei cinque anni di vita più di duecento artisti ospiti. Uno dei punti saldi del Collettivo è la volontà di creare rete e in quest’ottica iniziamo a collegare la nostra attività con altri collettivi di artisti su tutto il territorio italiano. Creiamo così una serie di assi comici, primo

città con una lunga tradizione clownesca, siamo tra i fautori del “Tavolo dei Clown”, un appuntamento informale tra le realtà della clownerie milanese, dove diverse generazioni artistiche potessero confrontarsi sul passato, il presente e il futuro della propria arte. Tra il 2017 e il 2019 alcuni degli spettacoli nati in seno al Collettivo Clown superano i confini continentali con tre tournée nei teatri più importanti della Cina. Nello stesso periodo inizia la collaborazione con la compagnia Manicomics Teatro. Nel mentre la tribù artistica del Collettivo si allarga con la presenza di artisti formatisi al-

21 JUGGLINGMAGAZIN3

NUM3RO90MARZO20 21

l’interno del laboratorio-bottega “L’arte del Clown” i quali iniziano a frequentare le piazze italiane con nuovi e promettenti spettacoli. A febbraio 2020 arriva il Lungo Inverno portato dal Covid che mina le strategie e gli obiettivi del Collettivo. Abbandonati temporaneamente i tour in Italia e all’estero, ci siamo dedicati a rinnovare il rapporto con la città di Milano e a fare i conti con la dimensione digitale. In questo 2021 continuiamo la proficua collaborazione con l’associazione Le Belle Arti APS concentrando la nostra progettazione sul territorio milanese, partecipando a bandi e portando a termine con successo anche un crowdfunding. La fortuna ci sorride e quest’anno si prospetta ricco di attività a più livelli, in ambito sociale e di sensibilizzazione all’ecologia. Con azioni di relazione d’aiuto per zone e fasce fragili e organizzando tour lenti nei parchi tenteremo di unire la presenza locale alla visione globale, alternando gli interventi nei quartieri di Milano a produzioni di respiro internazionale. L’ultimo grande passo del 2020 - facilitato grazie al tutoraggio di CLAPSpettacolodalvivo - è stato quello di costituirsi formalmente come associazione, consolidando la rete e continuando la ricerca per affinare la contaminazione tra i vari componenti. Appena si potrà tornare a recitare dal vivo il Collettivo declamerà a gran voce l’importanza di ritrovarsi di nuovo in piazza a fare Teatro: un futuro da Don Chisciotte contro la VI estinzione di massa, con la sicurezza che l’arte e la magia del clown saranno fondamentali per recuperare la poetica dell’incontro.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Juggling Magazine, #90 - march 2021 by Juggling Magazine - Issuu