GAMMAZITA gammazita.it
foto archivio Gammazita
Gammazita significa dieci, intensi, anni di attivismo e promozione culturale. Quando ci presentiamo a chi non ci conosce spesso ci definiamo “iperattivi”, perché i nostri interessi e i nostri interventi sono così tanti, e spaziano in campi così diversificati, che raccontarli in poche battute è sempre molto difficile.
sti e attiviste – una ventina di donne e uomini che hanno scelto Piazza dei Libri Circo sociale Ursino Busker Parata di spendere le proprie risorse e capacità per rendere la propria città un sosta vietata, a far scoprire ai Incontriamo quelli che, dieci luogo migliore - iniziamo a ripucatanesi il Pozzo di Gammazita anni fa, erano bambini e che lire le strade e le piazze intorno e la sua leggenda con passegper strada passavano le loro alla nostra sede, a colorare giate e cunti. Molti di noi decidogiornate, le stesse piccole muri rovinati con grandi murano di prender casa vicino all’aspesti che avrebbero fatto, insieme a noi, un percorso di crescita con le nostre scuole Sambazita (la scuola di percussioni) e Circo Sociale (la scuola di giocoleria chiamata Circo Midulla), fino ad arrivare a calcare le scene esibendosi di fronte ai 50.000 spettatori del festival Ursino Buskers.
Carnevale Sociale - San Cristoforo Sambazita ph Nadia Arancio
a cura degli attivisti e delle attiviste di Gammazita
Dalla primavera del 2013 l’associazione culturale Gammazita apre a Catania una piccola porta su una Piazza Federico di Svevia che non aveva di certo l’aspetto che mostra oggi. Così, noi attivi-
les d’artista, ad arredare gli spazi abbandonati con panche e tavoli creati da materiali di riciclo, a piantare verde e fiori al posto della spazzatura, a sostituire con librerie e libri le auto in JUGGLINGMAGAZINE.IT
sociazione così iniziamo anche a conoscere i nostri vicini e le nostre vicine, le loro storie, i disagi, la bellezza, le molte contraddizioni di questo luogo storico e popolare.
36
Dal 2017 le nostre Scuole Popolari hanno trovato casa dentro il Midulla – Centro Polifunzionale San Cristoforo, l’ex cinema di quartiere, più volte ristrutturato e abbandonato dall’amministrazione, vandalizzato e depredato. Il 7 gennaio 2017 noi attivisti dell’associazione insieme ad alcuni abitanti, abbiamo scelto di assumerci la responsabilità pubblica della sua riapertura e in pochi giorni la struttura è stata riconsegnata alla città come un vero e funzionante Centro Polifunzionale. Oggi il Midulla è vissuto quotidianamente da decine di bambini, ragazzi ed PROGETTOQUINTAPARETE.IT