IL MUSEO STORICO DELLA GIOSTRA E DELLO SPETTACOLO POPOLARE BERGANTINO (ROVIGO) www.museodellagiostra.it
Giostra a catene Oktoberfest di Monaco
di Tommaso Zaghini direttore del Museo Il Museo Storico della Giostra è stato istituito nel 1999 dal Comune di Bergantino e dalla Provincia di Rovigo, sotto l’egida del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e in collaborazione con il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma, con il Centro Etnografico di Ferrara e con l’Accademia dei Concordi di Rovigo. Museo unico nel suo genere in Italia, ha incontrato subito il favore del pubblico, dal quale è stato accolto con entusiastici consensi fin dalla sua apertura, divenendo meta di un turismo in continua espansione anche in ambito internazionale. È un museo che piace perché racconta la storia non solo delle giostre, ma di tutti i giochi e spettacoli della Fiera e del Luna Park, dal Medioevo ad oggi, una storia plurisecolare che penetra nella vita di ciascuno di noi.
IL PERCORSO ESPOSITIVO Il Museo di Bergantino offre ai suoi visitatori un viaggio lungo un millenio attraverso mondi lontani dalle origini antiche, entrati poi nel nostro presente. Il percorso museale è suddiviso in tre periodi storici: quello della FIERA-MERCATO medievale e rinascimentale, quello del PARCO DIVERTIMENTI dell’Ottocento, con i suoi tradizionali spettacoli itineranti (il Teatro delle maschere, il Teatro dei burattini e delle marionette, il Circo equestre, le prime giostre ottocentesche), e infine quello della nascita del LUNA PARK ipertecnologico, con le sue vertiginose attrazioni.
LA FIERA MERCANTILE (1000 > 1750) Dopo il Mille, cessate le invasioni barbariche, in un clima di risveglio economico, il grande commercio ritrovò vitalità: i mercanti popolarono i sagrati delle chiese con le loro più svariate merci, in occasione delle feste religiose dedicate al Santo Patrono. Ogni centro urbano aveva la sua festa, la sua feria (da cui appunto il termine Fiera), dove giungevano folle di pellegrini per venerare prestigiose reliquie e chiedere miracoli. Di fronte ai popolani che si aggirano incantati dalla spettacolarità delle merci esposte, ecco le esibizioni degli estrosi imboni-
Palazzo Strozzi sede del Museo
Fiere e Luna Park sono uno spazio collettivo e ricreativo che si ricollega all’antica tradizione di piazza, da sempre occasione di incontro e di scambio. Uno spazio che apre le sue porte su un “Altrove” ricco di suggestioni: la felicità, la trasgressione, il divertimento, la meraviglia, le forti emozioni, il diabolico… Fiere e Luna Park costituiscono inoltre un fenomeno culturale che merita di essere esplorato e compreso nella sua multiforme realtà, al di fuori di ogni superficiale pregiudizio.
JUGGLINGMAGAZINE.IT
12
PROGETTOQUINTAPARETE.IT