Manuale di psichiatria e psicologia clinica cinzia bressi

Page 1

Manuale di psichiatria e psicologia clinica Cinzia Bressi

Visit to download the full and correct content document: https://ebookmass.com/product/manuale-di-psichiatria-e-psicologia-clinica-cinzia-bres si/

Manuale di psichiatria e psicologia clinica

NOTA

La medicina è una scienza in perenne evoluzione. L’ampliamento delle nostre conoscenze, dovuto a nuove ricerche e a sempre maggiore esperienza clinica porta come conseguenza alla necessità di continue modiche nelle terapie farmacologiche e nel trattamento del paziente. Gli autori, i curatori e l’editore di quest’opera hanno posto ogni attenzione per garantire l’accuratezza dei dosaggi citati e il loro accordo con gli standard generalmente accettati al momento della pubblicazione. Tenendo, però, in considerazione la possibilità di errore umano e i continui sviluppi della scienza medica, gli autori, i curatori, l’editore e tutti coloro in qualche modo coinvolti nella preparazione o pubblicazione di quest’opera non possono garantire che le informazioni ivi contenute siano accurate o complete in ogni loro parte; essi, inoltre, non possono essere ritenuti responsabili di eventuali errori od omissioni o dei risultati ottenuti dall’utilizzo di tali informazioni. I lettori dovranno quindi vericare le informazioni presso altre fonti. In particolare si dovranno quindi vericare le informazioni speciche che accompagnano il prodotto farmaceutico che intendono somministrare per assicurarsi che non siano intervenute modicazioni nelle dosi raccomandate, né nelle controindicazioni alla sua somministrazione; tale verica è particolarmente importante nel caso di farmaci di recente introduzione o utilizzati raramente. I lettori dovranno inoltre consultare i loro laboratori per i valori normali.

Manuale di psichiatria e psicologia clinica

quinta edizione

Cinzia Bressi

Giordano Invernizzi

McGraw-Hill

Milano • New York • Chicago • San Francisco • Lisbon • London •

Madrid • Mexico City • New Delhi • San Juan • Seoul • Singapore •

Sydney • Toronto

Tutti i criteri diagnostici all’interno del libro sono stati riprodotti con permesso da:

American Psychiatric Association (2013): Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. DSM-5, 5 ed. Milano: Raaello Cortina Editore, 2014;

American Psychiatric Association (2000): Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Text Revision, DSMIV-TR, 4 ed. Milano: Masson, 2001;

American Psychiatric Association (1987): Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, DSM-III-R, 3 ed. riveduta. Milano: Masson, 1988. American Psychiatric Association (1980): DSM-III. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. 3 ed. Milano: Masson, 1983.

L’editore ha fatto quanto possibile per contattare gli aventi diritto delle immagini e dei testi che compaiono nel volume e resta a disposizione di chi non è stato possibile contattare.

Copyright © 2017, 2016, 2012, 2006, 2000, 1996

The McGraw-Hill Companies, Srl Publishing Group Italia

Via Ripamonti, 8920139 Milano

Tel. 02/535718.1 - Fax 02/5397527

I diritti di traduzione, di riproduzione, di memorizzazione elettronica e di adattamento totale e parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microlm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi.

Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere eettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.

Le riproduzioni eettuate per nalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere eettuate a seguito di specica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, e-mail info@clearedi.org e sito web www.clearedi.org.

Programme & Portfolio Manager: Teresa Massara

Programme Manager: Luciana Dambra

Product Developer: Chiara Daelli

Produzione: Donatella Giuliani

Redazione: Lorenza Dainese

Impaginazione: Fotocompos, Gussago (BS)

Graca di copertina: Elisabetta Del Zoppo

Realizzazione versione Digitale: Preparé Italia SRL

ISBN 978-88-386-9412-7

1234567890 LITLIT 2020 2019 2018 2017 2016

5a edizione: gennaio 2017

Dal DSM-IV-TR al DSM-5: l’evoluzione della diagnosi in psichiatria

C. Bressi, G. Invernizzi, E.P. Nocito

Disturbi del neurosviluppo

Disabilità intellettiva (disturbo dello sviluppo intellettivo), in precedenza ritardo mentale

Disturbi della comunicazione

Disturbo dello spettro dell’autismo

Disturbo da decit di attenzione/iperattività

Disturbo specico dell’apprendimento

Disturbo del movimento

Disturbi da tic

Disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici

Disturbo schizotipico di personalità

Disturbo delirante

1 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 2 2.1 2.2 I
Indice Autori Presentazione

Disturbo psicotico breve e disturbo schizofreniforme

Schizofrenia

Disturbo schizoaettivo

Catatonia

Disturbo bipolare e disturbi correlati

Altri disturbi bipolari

Disturbi depressivi

Disturbo da disregolazione dell’umore dirompente

Disturbo disforico premestruale

Disturbo depressivo maggiore

Disturbo depressivo persistente (distimia)

Disturbi d’ansia

Disturbo d’ansia di separazione

Mutismo selettivo

Fobia specica

Disturbo d’ansia sociale

Disturbo di panico

Agorafobia

Disturbo d’ansia generalizzata

Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati

Disturbo ossessivo-compulsivo

Disturbo di dismorsmo corporeo

Disturbo da accumulo

Tricotillomania (disturbo da strappamento di peli)

Disturbo da escoriazione (stuzzicamento della pelle)

Disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti

Disturbo reattivo dell’attaccamento

Disturbo da impegno sociale disinibito

2.3 2.4 2.5 2.6 3 3.1 4 4.1 4.2 4.3 4.4 5 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 5.6 5.7 6 6.1 6.2 6.3 6.4 6.5 7 7.1 7.2

Disturbo da stress post-traumatico

Disturbo da stress acuto

Disturbo dell’adattamento

Disturbi dissociativi

Disturbo da sintomi somatici e disturbi correlati (ex psicosomatici)

Disturbo da sintomi somatici

Disturbo da ansia di malattia

Disturbo di conversione (disturbo da sintomi neurologici funzionali)

Fattori psicologici che inuenzano altre condizioni mediche

Disturbo ttizio

Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Pica e disturbo da ruminazione

Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo

Anoressia nervosa

Bulimia nervosa

Disturbo da binge-eating

Disturbi dell’evacuazione

Disturbo del sonno-veglia

Disfunzioni sessuali

Disforia di genere

Disturbi del comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta

Disturbi correlati a sostanze e disturbi da addiction

Disturbi neurocognitivi

7.3 7.4 7.5 8 9 9.1 9.2 9.3 9.4 9.5 10 10.1 10.2 10.3 10.4 10.5 11 12 13 14 15 16 17

PARTE I

SEMEIOTICA PSICHIATRICA Psicopatologia generale

Le funzioni dell’Io

Il rapporto di realtà

Coscienza in senso stretto

Coscienza dell’Io

Aettività

Volontà

Comportamento (psicomotricità)

Agitazione psicomotoria

18 19 CAPITOLO 1 1.1 1.2 1.3 1.3.1 1.3.2 1.3.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 1.10 1.11 1.12 1.12.1 Letture consigliate Disturbi di personalità
paralici
Disturbi
G. Invernizzi, C. Bressi
Vigilanza
Coscienza
Critica Ideazione
Attenzione Percezione
Memoria
Intelligenza

Catatonia (arresto psicomotorio)

Introduzione

S. Bressi

Neuropsicologia

Indicazioni per la valutazione neuropsicologica in psichiatria

Valutazione delle funzioni cognitive

I test

Strumenti di indagine relativi a speciche funzioni

Attenzione e funzioni esecutive

Memoria

Disturbi del linguaggio

Disturbi della percezione e della cognizione spaziale

Disturbi costruttivi

Disturbi della prassia

La neuropsicologia nei disturbi psichiatrici

C. Bressi, F. Feliciani, I. Vallefuoco

Integrazione tra psicologia clinica e neuropsicologia

Neuropsicologia della psicopatologia

PARTE II

DISTURBI PSICHICI Disturbi neurocognitivi

CAPITOLO 3

G. Invernizzi

1.12.2 CAPITOLO 2 2.1 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4 2.1.5 2.1.6 2.1.7 2.1.8 2.1.9 2.1.10 2.2 2.2.1 2.2.2

Introduzione

Invecchiamento siologico

Delirium

Disturbi neurocognitivi cronici (ex demenza)

Disturbi neurocognitivi degenerativi

Disturbi neurocognitivi acquisiti

Demenza da trauma cranico

Demenza da infezione da HIV

Demenza da malattia di Creutzfeldt-Jakob (da virus lenti o prioni)

Intossicazione da alcol (demenza alcolica)

Encefalopatia di Wernicke

Psicosi di Korsako (disturbo amnesico confabulatorio)

Malattia di Marchiafava-Bignami

Altre cause esterne di demenza

Pseudodemenza

Disturbo amnestico

Sintomi psicopatologici dovuti a una condizione medica generale

Disturbo d’ansia

Disturbo psicotico

Disturbo dell’umore

CAPITOLO 4

Disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici

3.1 3.2 3.3 3.4 3.4.1 3.4.2 3.5 3.6 3.7 3.8 3.9 3.10 3.11 3.12 3.13 3.14 3.15 3.15.1 3.15.2 3.15.3

Altri disturbi psicotici

Il disturbo delirante

Nota sul disturbo psicotico condiviso (folie a deux)

Disturbo psicotico breve

Disturbo schizofreniforme

Disturbo schizoaettivo

Disturbo bipolare e disturbi

correlati, disturbi depressivi

Introduzione

Epidemiologia

Disturbi unipolari

Disturbi bipolari

Quadri clinici e diagnosi

Disturbi depressivi

Disturbo bipolare e disturbi correlati

Eziologia

Fattori biologici

Neuroimaging

Ritmi biologici

Fattori genetici

Fattori psicodinamici e psicosociali

Decorso e prognosi

4.1 4.2 4.2.1 4.2.2 4.2.3 4.2.4 4.2.5
5 5.1 5.2 5.2.1 5.2.2 5.3 5.3.1 5.3.2 5.4 5.4.1 5.4.2 5.4.3 5.4.4 5.4.5 5.5
CAPITOLO M. Balestrieri, G. Aldrovandi, G. Cattarinussi, M. Giorgini, S. Guadagno
Schizofrenia
M. Rigatelli, C. Piemonte, G. Pontoni

Disturbi depressivi

Disturbi bipolari

Comorbilità e complicanze

Trattamento

Trattamento dell’episodio depressivo

Trattamento dell’episodio maniacale

Terapia di mantenimento dei disturbi dell’umore

Trattamento non farmacologico

Disturbi d’ansia, disturbo ossessivocompulsivo e correlati, disturbi correlati a eventi stressanti

A.A. Bielli, M.M. Beltrami, M. Garbarini, B. Ferrari, C.A. Viganò, G. Ba

Introduzione

Eziopatogenesi

Teorie psicologiche

Teorie neurobiologiche

Neuroimaging nei disturbi d’ansia

L’ansia e i sistemi diagnostici

Disturbi d’ansia

Disturbo d’ansia di separazione

Mutismo selettivo

Fobia specica

Disturbo d’ansia sociale

Disturbo di panico

Agorafobia

5.5.1 5.5.2 5.5.3 5.6. 5.6.1 5.6.2 5.6.3 5.6.4 CAPITOLO 6 6.1 6.2 6.2.1 6.2.2 6.2.3 6.3 6.4 6.4.1 6.4.2 6.4.3 6.4.4 6.4.5 6.4.6

Disturbo d’ansia generalizzato

Disturbo d’ansia indotto da sostanze/farmaci

Disturbo d’ansia dovuto a un’altra condizione medica

Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati

Disturbo ossessivo-compulsivo

Altri disturbi correlati al disturbo ossessivocompulsivo

Disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti

Disturbo da stress post-traumatico (DSPT)

Disturbo da stress acuto

Disturbo dell’adattamento

Trattamento

Trattamento farmacologico

Trattamenti psicoterapici

Disturbi da sintomi somatici e correlati

C. Gala, E.M. Colombo, A. Peirone, L. Ignaccolo

Introduzione

Disturbo da sintomi somatici

Disturbo da ansia di malattia

Disturbo di conversione (disturbo da sintomi neurologici funzionali)

Fattori psicologici che inuenzano altre condizioni mediche

Disturbo ttizio

6.4.7 6.4.8 6.4.9 6.5 6.5.1 6.5.2 6.6 6.6.1 6.6.2 6.6.3 6.7 6.7.1 6.7.2 CAPITOLO 7 7.1 7.2 7.3 7.4 7.5 7.6

Diagnosi dierenziale dei disturbi da sintomi somatici e disturbi correlati

Decorso e prognosi dei disturbi da sintomi somatici e disturbi correlati

Trattamento dei disturbi da sintomi somatici e disturbi correlati

Disturbi psicosomatici – stress

C. Gala, E.M. Colombo

Introduzione

Criteri diagnostici e classicativi

Modello psicosomatico della malattia

Modello psicosiologico dello stress

Attivazioni centrali

Modicazioni a livello periferico

Modello integrato dello stress

Stimoli psicosociali (stressor)

Valutazioni cognitive e programma psicobiologico

Variabili interagenti

Contributo psicoanalitico allo studio del fenomeno psicosomatico

Modello integrato psicosiologico e psicodinamico

Note di terapia

Disturbi dissociativi

P.M. Boato

7.7 7.8 7.9 CAPITOLO 8 8.1 8.2 8.3 8.4 8.4.1 8.4.2 8.5 8.5.1 8.5.2 8.5.3 8.6 8.7 8.8 CAPITOLO 9

Amnesia dissociativa

Disturbo dissociativo dell’identità

Disturbo di depersonalizzazione/derealizzazione

Disturbo dissociativo con altra specicazione

Disturbo dissociativo senza specicazione

Disturbi correlati a sostanze e da addiction

Alcolismo

C.A. Viganò, F. Olivani, G. Ba

Introduzione

Epidemiologia

Morbilità e mortalità

Denizioni

Eziologia

Metabolismo ed eetti dell’alcol sul sistema nervoso centrale

Quadri clinici legati all’abuso di alcol Diagnosi

Trattamento

Le tossicodipendenze

E. Busnelli, A. Manzella, M. Chiorazzo, C. Bressi

Caratteristiche generali

Disturbi correlati alla cannabis

Disturbi correlati agli allucinogeni

Disturbi correlati agli oppiacei

9.1 9.2 9.3 9.4 9.5 9.6 CAPITOLO 10 10.1 10.1.1 10.1.2 10.1.3 10.1.4 10.1.5 10.1.6 10.1.7 10.1.8 10.1.9 10.2 10.2.1 10.2.2 10.2.3 10.2.4
Introduzione

Disturbi correlati agli stimolanti

Gioco d’azzardo patologico (gambling)

N. Fina, C. Vezzoli, C. Bressi

Il fenomeno del gambling disorder

Le dierenti cause del fenomeno

Le dierenti manifestazioni del fenomeno

Strategie di intervento

Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

C. De Bacco, S. Fassino

Introduzione

Epidemiologia

Eziopatogenesi

Fattori genetici

Aspetti psiconeuroendocrinologici

Fattori socio-culturali

Fattori intrapsichici

Criteri diagnostici

Disturbo della nutrizione o dell’alimentazione con altra specicazione

Disturbo della nutrizione e dell’alimentazione senza specicazione

Caratteristiche cliniche e decorso di anoressia nervosa e bulimia nervosa

Anoressia nervosa

Bulimia nervosa

10.2.5 10.3 10.3.1 10.3.2 10.3.3 10.3.4 CAPITOLO 11 11.1 11.2 11.3 11.3.1 11.3.2 11.3.3 11.3.4 11.4 11.4.1 11.4.2 11.5 11.5.1 11.5.2

Comorbilità

Trattamento

Terapia nutrizionale

Terapia farmacologica

Psicoterapia

Resistenza al trattamento

Disturbi del sonno-veglia

O. Gambini, A. D’Agostino, S. Scarone

Introduzione

Disturbi del sonno legati alla respirazione

Apnea ostruttiva del sonno

Apnea centrale del sonno

Parasonnie e altri disturbi del sonno

Ragionamento clinico e approccio terapeutico al disturbo del ritmo sonnoveglia in corso di disturbi mentali

Disturbi d’ansia

Disturbi dell’umore

Disturbi psicotici

Demenze, disturbi amnestici e altri disturbi da decit cognitivo

Disturbi del sonno da abuso di sostanze

Disturbi del sonno dovuti a condizioni mediche

generali

Farmaci e sonno

Disturbi di personalità

11.6 11.6 11.6.1 11.6.2 11.6.3 11.6.4
12 12.1 12.2 12.2.1 12.2.2 12.3 12.4 12.4.1 12.4.2 12.4.3 12.4.4 12.4.5 12.4.6 12.4.7
CAPITOLO
CAPITOLO 13

C. Bressi

Principali teorie dei disturbi di personalità: una prospettiva concettuale

Le teorie psicodinamiche

La teoria di Sigmund Freud

La teoria di Jung

La teoria di Otto Kernberg

Il modello di Kohut

La teoria dell’attaccamento

La teoria cognitiva

La teoria neurobiologica e il temperamento

La teoria interpersonale

Classicazione dei disturbi di personalità

Il sistema DSM e ICD

Modelli diagnostici dimensionali e categoriali

Disturbi di personalità del cluster A

Disturbo paranoide di personalità

Disturbo schizoide di personalità

Disturbo schizotipico di personalità

Disturbi di personalità del cluster B

Disturbo antisociale di personalità

Disturbo borderline di personalità

Disturbo istrionico di personalità

Disturbo narcisistico di personalità

Classicazione dei disturbi di personalità del cluster C

Disturbo evitante di personalità

13.1 13.1.1 13.2 13.2.1 13.2.2 13.2.3 13.2.4 13.2.5 13.2.6 13.2.7 13.2.8 13.3 13.3.1 13.3.2 13.4 13.4.1 13.4.2 13.4.3 13.5 13.5.1 13.5.2 13.5.3 13.5.3 13.6 13.6.1
Introduzione

Disturbo dipendente di personalità

Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità

Altri disturbi di personalità

Modicazione della personalità dovuta a un’altra condizione medica

Disturbo di personalità con altra specicazione

Disturbo di personalità senza specicazione

Disturbo di personalità tratto-specico

Psicogeriatria

C. Gala, I.I. Iandoli, C. Redaelli

Introduzione

Invecchiamento biologico del sistema nervoso centrale

Modicazioni anatomiche

Modicazioni citologiche, istologiche, istochimiche

Aspetti psicosociali dell’invecchiamento

Il tempo e la morte

L’anziano e il corpo

L’anziano e la famiglia

Pensionamento e ruolo sociale

Disturbi psichiatrici specici dell’età anziana Psicosi

Urgenze psichiatriche

C. Bressi, M. Porcellana, E.P. Nocito

Introduzione

Valutazione della crisi: aspetti individuali e relazionali

13.6.2 13.6.3 13.7 13.7.1 13.7.2 13.7.3 13.7.4 CAPITOLO 14 14.1 14.2 14.2.1 14.2.2 14.3 14.3.1 14.3.2 14.3.3 14.3.4 14.4 14.4.1
15.1
CAPITOLO 15
15.2

Il colloquio con il paziente

Speciche urgenze psichiatriche

Crisi d’ansia e con attacchi di panico

Crisi depressiva

Crisi maniacale

Crisi psicotica acuta

Crisi nei disturbi di personalità

L’intervento di crisi

Psicoterapia breve analitica

Criteri di inclusione

Criteri di esclusione

Psichiatria delle catastro Suicidio

C. Bressi, M. Porcellana, E.P. Nocito

Introduzione

Denizioni

Interpretazioni

Aspetti epidemiologici

Condotte suicidarie negli adolescenti

Condotte suicidarie negli anziani

Fattori di rischio e suicidalità nei disturbi psichiatrici

Terapia e prevenzione del comportamento suicidario

PARTE III

15.3 15.4 15.4.1 15.4.2 15.4.3 15.4.4 15.4.5 15.5 15.6 15.6.1 15.6.2 15.7 CAPITOLO 16 16.1 16.2 16.3 16.4 16.5 16.6 16.7 16.8

TERAPIE

Trattamenti psicofarmacologici

M.C. Mauri, L.S. Volonteri Introduzione

ansiolitici e ipnotici

Barbiturici

Benzodiazepine a prevalente uso ansiolitico

Ansiolitici non benzodiazepinici

Benzodiazepine a uso prevalentemente ipnotico

Ipnotici di nuova generazione

Antidepressivi

Antidepressivi di prima generazione

Antidepressivi triciclici o inibitori non selettivi del reuptake delle monoamine

Antidepressivi di seconda generazione

Antidepressivi di terza generazione

Antidepressivi di ultima generazione

Sindrome serotoninergica e da sospensione

Antipsicotici

Neurolettici classici o di prima generazione

Antipsicotici di seconda generazione (atipici)

Antipsicotici di ultima generazione

Antipsicotici long-acting

Antipsicotici nel trattamento della demenza

Eetti collaterali degli antipsicotici classici e atipici

Sindromi neurologiche

17.1 17.2 17.2.1 17.2.2 17.2.3 17.2.4 17.2.5 17.3 17.3.1 17.3.2 17.3.3 17.3.4 17.3.5 17.3.6 17.4 17.4.1 17.4.2 17.4.3 17.4.4 17.4.5 17.4.6 17.5
CAPITOLO 17
Farmaci

Distonie acute e crisi neurodislettiche

Parkinsonismo

Acatisia

Discinesia tardiva

Sindromi metaboliche

Aumento di peso

Alterato metabolismo glucidico e diabete

Sindrome metabolica

Sindromi endocrine, cardiovascolari, ematiche e neurovegetative

Eetti neuroendocrini

Eetti cardiovascolari

Alterazioni della crasi ematica

Sindrome maligna da neurolettici

Stabilizzanti dell’umore

Sali di litio

Altri stabilizzanti dell’umore

Uso degli psicofarmaci in condizioni speciche

C. Gala, M. Mani, I.F. De Gaspari, E.M. Colombo, M.C. Mauri

Emergenze/urgenze

Psicofarmaci nel paziente con disturbi organici

Interazioni farmacologiche

Disturbi dell’apparato cardiovascolare

Insucienza epatica

17.5.1 17.5.2 17.5.3 17.5.4 17.6 17.6.1 17.6.2 17.6.3 17.7 17.7.1 17.7.2 17.7.3 17.7.4 17.8 17.8.1 17.8.2
18.1 18.2 18.2.1 18.2.2 18.2.3
CAPITOLO 18

Insucienza renale ed emodialisi

Disturbi neurologici

Aezioni urogenitali

Ernia iatale e reusso esofageo

Patologie polmonari

Glaucoma

Neoplasie

AIDS

Disturbi della condotta alimentare

Trapianto d’organo

Psicofarmaci nel paziente anziano

Ansiolitici

Ipnotici

Antidepressivi

Sali di litio

Antipsicotici

Psicofarmaci in gravidanza

Farmaci in neuropsichiatria infantile

L. Ponzini, S. Bianchi

Introduzione

Disturbo depressivo

Epidemiologia

Clinica

Trattamento

Disturbo bipolare

Epidemiologia

18.2.4 18.2.5 18.2.6 18.2.7 18.2.8 18.2.9 18.2.10 18.2.11 18.2.12 18.2.13 18.3 18.3.1 18.3.2 18.3.3 18.3.4 18.3.5 18.4
19.1 19.2 19.2.1 19.2.2 19.2.3 19.3 19.3.1
CAPITOLO 19

da decit di attenzione e iperattività

Epidemiologia

Clinica

Trattamento

Sindrome di Tourette

Epidemiologia

Clinica

Trattamento

Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)

Epidemiologia

Clinica

Trattamento

Disturbi d’ansia

Disturbo d’ansia di separazione

Epidemiologia

Trattamento

Disturbo di panico

Epidemiologia

Clinica

Trattamento

Disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici

Epidemiologia

Clinica

Trattamento

19.3.2 19.3.3 19.4 19.4.1 19.4.2 19.4.3 19.5 19.5.1 19.5.2 19.5.3 19.6 19.6.1 19.6.2 19.6.3 19.7 19.8 19.8.1 19.8.2 19.9 19.9.1 19.9.2 19.9.3 19.10 19.10.1 19.10.2 19.10.3 Clinica Trattamento Disturbo

Disturbi del comportamento

Epidemiologia

Clinica

Trattamento

Neurolettici in età evolutiva

Eetti indesiderati

La riabilitazione in psichiatria

G. Ba, M. Peserico

Introduzione

Approcci riabilitativi in psichiatria

Modelli di social skills training

Modello di potenziamento dei comportamenti

socialmente competenti (Spivak)

Il modello di Ciompi

Modelli psicoeducativi

Approccio psicodinamico alla riabilitazione

Approccio integrato

Il progetto riabilitativo

Strutture che si occupano di riabilitazione

Famiglia e disturbi psichiatrici

C. Bressi, M. Porcellana, E.P. Nocito

Introduzione

Famiglia e disturbi psichiatrici: prolo storico

Valutazione dell’emotività espressa familiare

Fondamenti dell’emotività espressa

19.11 19.11.1 19.11.2 19.11.2 19.12 19.12.1 CAPITOLO 20 20.1 20.2 20.2.1 20.2.2 20.2.3 20.2.4 20.2.5 20.2.6 20.3 20.4
21 21.1 21.2 21.3 21.3.1
CAPITOLO

Ricerche preliminari

Formalizzazione dell’emotività espressa

Versione denitiva delle scale dell’emotività

espressa

Struttura della Camberwell Family Interview (CFI) e valutazione dell’emotività espressa

Signicato e valutazione dell’emotività espressa

Applicazioni dell’emotività espressa

Ricerche sulla frequenza di recidiva

Schizofrenia e interventi familiari

Disturbi psichiatrici e interventi familiari

Psicoeducazione nei disturbi dello spettro dell’umore

Interventi con pazienti adolescenti

Terapia sistemica familiare

Terapia familiare analitica

Conclusioni

Le psicoterapie

Introduzione

P.L. Giordano, D. La Barbera

Le psicoterapie: fondamenti teorici

C. Bressi

Le teorie psicoanalitiche. La Psicologia dell’Io

Meccanismi di difesa

Lo sviluppo psichico

Lo sviluppo psicoevolutivo secondo il modello di Margaret Mahler

21.3.2 21.3.3 21.3.4 21.3.5 21.3.6 21.4 21.4.1 21.4.2 21.5 21.5.1 21.5.2 21.6 21.7 21.8 CAPITOLO 22 22.1 22.2 22.2.1 22.2.2 22.2.3 22.2.4

Jung e la psicologia analitica

Dalla psicologia dell’Io agli altri modelli psicologici

La teoria delle relazioni oggettuali

Harry Stack Sullivan e la psicoanalisi interpersonale

L’approccio relazionale

Kohut e la psicologia del Sé

Teoria dell’attaccamento

Le psicoterapie: applicazione clinica

La Psicoterapia psicodinamica

C. Bressi

Setting, transfert, controtransfert

C. Bressi, I.I. Iandoli

Intervento terapeutico

C. Bressi, I.I. Iandoli

La terapia cognitivo-comportamentale

C. Bressi, P. Della Valentina, E.P. Nocito, L. Castagna

La psicoterapia breve interpersonale (IPT)

C. Bressi, P.M. Marinaccio

Le psicoterapie di gruppo

C. Bressi, P.M. Marinaccio

22.2.5 22.2.6 22.2.7 22.2.8 22.2.9 22.2.10 22.2.11 22.3 22.3.1 22.3.2 22.3.3 22.3.4 22.3.5 22.3.6
CAPITOLO 23
ASPETTI MEDICO-LEGALI
diritto in ambito
PARTE IV
Elementi di
psichiatrico

I. Merzagora Betsos

Il consenso: interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno

Il concetto di colpa

Il segreto professionale

La perizia sull’imputabilità

PARTE V PSICOLOGIA CLINICA Psicologia clinica

E.A.M. Vegni, I. Fossati, R. Lamberti, V. Mariani

Introduzione

La psicologia clinica

Cos’è la psicologia clinica?

Questioni identitarie

Questioni metodologiche

Lo strumento del colloquio clinico

Personalità, meccanismi di difesa, coping e trauma

Personalità

Meccanismi di difesa

Coping

Trauma

La psicologia clinica ospedaliera

23.1 23.2 23.3 23.4 CAPITOLO
24.1 24.2 24.2.1 24.2.2 24.2.3 24.2.4 24.3 24.3.1 24.3.2 24.3.3 24.3.4 24.4
24

Casi clinici

Psicologia clinica e ciclo di vita

Casi clinici

La clinica psicologica

M. Fulcheri, D. Carrozzino

Dalla psicologia clinica alla clinica psicologica: principali cenni storici e denizioni preliminari

Conoscenze, abilità, capacità, attitudini e competenze

Il ruolo dell’epistemologia della complessità nell’ambito della clinica psicologica

Epistemologia della complessità: radice etimologica e prospettive applicative

La complessità della clinica psicologica nell’ambito

dell’assessment psicodiagnostico: l’approccio clinimetrico

L’approccio clinimetrico

La complessità della clinica psicologica in ambito terapeutico: la psicologia clinica di liaison

Dal benessere alla psicopatologia clinica: principali riferimenti al WHO-5 e al DSM-5

Proli di personalità e malattie siche

Curare logora: il ruolo dello stress e del burnout

Appendice: potenziale attività di clinica psicologica in ambito ospedaliero

CAPITOLO 26

Adolescenza

24.4.1 24.5 24.5.1
25 25.1 25.1.1 25.2 25.2.1 25.3 25.3.1 25.4 25.5 25.5.1 25.6 25.7
CAPITOLO

Essere adolescente nel tempo della contemporaneità

Adolescenza e il cervello in costruzione

Adolescenza e il corpo in trasformazione

Adolescenza e fattori di rischio

Adolescenza e dissociazione

Adolescenza e depressione

Adolescenza e stati ansiosi

Adolescenza e addiction

Adolescenza, disturbi del comportamento dirompente e rischi suicidali

Adolescenza e sessualità

Adolescenza e famiglia

Bibliografia

Indice analitico

Valutazione e intervista psichiatrica

M. Garbarini

La psicodiagnostica testale

C.P. Oggionni†

Disturbi sessusali, disforia di genere e disturbi paralici

E.P. Nocito, C. Bressi

26.1 26.2 26.3 26.4 26.5 26.6 26.7 26.8 26.9 26.10 26.11
Fina, C. Vezzoli, C. Bressi
N.

Problemi etici in psichiatria

M. Schiavone

Rapporto medico-paziente

A. Bongiorno

AAutori

Giulia ALDROVANDI

Medico, Specializzando in Psichiatria, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata, Santa Maria della Misericordia, Udine

Gabriella BA

Medico, Professore ordinario di Psichiatria, Università degli Studi di Milano, Direttore Clinica Psichiatrica, Azienda SocioSanitaria Territoriale Fatebenefratelli-Sacco, Milano

Matteo BALESTRIERI

Medico, Professore ordinario di Psichiatria, Università degli Studi di Udine, Direttore Clinica Psichiatrica, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata, Santa Maria della Misericordia, Udine

Marta Maria BELTRAMI

Medico, Specializzando in Psichiatria, Università degli Studi di Milano

Silvia BIANCHI

Medico, Specialista in Neuropsichiatria Infantile, Milano

Amelia Anna BIELLI

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.