1
DINAMO TONINO
(ovvero IIIª Categoria, l'ultima delle serie inferiori) di M. Benazzi & M. Riva Scena 1 [11.07.82/Campo delle Fornaci/Esterno/Pomeriggio]
Cesena. "Campo delle Fornaci"1. Vediamo due squadre di calcio, appartenenti al girone C del Campionato Nazionale Terza categoria, fare il loro ingresso in campo. Arbitro e collaboratori2 con al seguito i due gruppetti di atleti, guadagnano il centrocampo e - dopo la cerimonia del lancio della moneta per sorteggiare chi delle due compagini avrà facoltà di scegliere il terreno o il calcio d'inizio, (sorteggio vinto dal Real Gattolino, che
batterà il calcio piazzato lasciando la
scelta del terreno alla Dinamo Tonino) - il direttore di gara fischia l'inizio della gara, dando così avvio alle ostilità. In primissimo piano osserviamo il cronografo dell'arbitro.
FLASHFORWARD Scena 2 [Giugno 2002/Zona periferica di una cittadina romagnola/Esterno/Pomeriggio] Franco, quarantenne calvo e appesantito, osserva malinconico un cantiere edile e rivede lo stesso luogo così com'era vent'anni prima. 1
[secco campo di periferia di dimensioni al limite della regolarità, (90 m x 45 m) così chiamato perché in passato sede di un'antica fabbrica di laterizi.] 2 Ex-guardalinee di parte (le società sono tenute a porre a disposizione dell'arbitro, per detta funzione, un proprio tesserato da ricercare tra giocatori o dirigenti), in numero di due. Hanno il compito di segnalare, restando comunque la decisione riservata all'arbitro, quando il pallone esce dal terreno di gioco e a quale squadra deve essere assegnato il calcio d'angolo, il calcio di rinvio o la rimessa dalla linea laterale. Essi devono anche coadiuvare l'arbitro nella direzione della gara in conformità delle Regole.