Italia a Tavola 171 Aprile 2009

Page 49

ENONEWS

aziende

L’Amarone Santa Sofia conquista anche la Corea Al Korea Wine Challenge 2009, che giunto alla 5a edizione ha visto una partecipazione di 784 vini provenienti da 15 nazioni, una medaglia di bronzo è stata assegnata al vino re della Valpolicella: l’Amarone della Valpolicella Doc Classico, delle Cantine storiche Santa Sofia di Pedemonte (Vi). Luciano Begnoni, responsabile dell’area commerciale, commenta: «È la prima volta che partecipiamo a questo concorso ed è con soddisfazione che ho appreso la notizia della medaglia di bronzo». B cod 9182 Gerione 2004 di Feudi della Medusa Oro al Gala Italia di New York - Unica a rappresentare la Sardegna del sud tra le 67 aziende sarde presenti, Feudi della Medusa vince con Gerione 2004 Igt Isola dei Nuraghi la medaglia d’oro al Gala Italia di New York, svoltosi giovedì 19 febbraio al Marriot Marquis Hotel di Manhattan, organizzato dall’Italian trade commision e dall’italian Wine&food istitute con il patrocinio dell’ambasciatore italiano a Washington. B cod 8702 Sartori, dalla Valpolicella all’America cresce il fatturato dell’azienda In crescita il fatturato della Casa vinicola Sartori, storica azienda veronese. Il 2008 si è chiuso con un aumento del 6% del fatturato che ha raggiunto i 40 milioni di euro. «Siamo molto soddisfatti dei risultati 2008, nonostante gli evidenti segni di crisi li possiamo considerare più che soddisfacenti». Così Andrea Sartori, presidente della Casa vinicola Sartori, esprime la propria soddisfazione per i risultati dell’azienda B cod 8960 Pantelleria, una via a Paolo Pellegrino, Promotore delle Doc dell’isola Pantelleria (Tp) intitola una via a Paolo Emilio Pellegrino figura storica della Carlo Pellegrino & C, azienda specializzata nella produzione di Marsala. (P.G.) B cod 8832

Realtà dinamica Cantina produttori Valdobbiadene

punta su marketing e infrastrutture

B

ilancio in attivo per la Cantina produttori di Valdobbiadene-Val d’Oca guidata da Aldo Franchi e presieduta da Antonio Gatto (a destra nella foto insieme ad Aldo Franchi). Un’azienda storica fondata nel 1952 ma dinamica e all’avanguardia che nel corso degli ultimi anni ha investito in infrastrutture ma anche in marketing e comunicazione. Scelte che la stanno premiando con un costante aumento del fatturato: il 2008 si è infatti chiuso a 24 milioni di euro, contro i 21,5 dell’anno precedente. La produzione annua è di 8 milioni di bottiglie di cui il 23%

viene venduto all’estero: un mercato importante quello internazionale dove la Cantina produttori di Valdobbiadene è presente non solo in Europa ma anche in Asia (Cina, Corea del Sud, Giappone, Hong Kong, Laos e Singapore), in Nord America (Canada, Stati Uniti) in CentroSud America (Brasile, Porto Rico, Repubblica Domenicana e Venezuela) fino in Africa, in Zambia. Le bottiglie vendute sono 6 milioni, di cui il 33% nel canale Ho.Re.Ca., il 28% nella Gdo e il restante 16% nel private label. B cod 8852

Piera Martellozzo Oro a Berlino

I

l Prosecco da agricoltura biologica Piera Martellozzo conquista la Germania e si aggiudica una prestigiosa medaglia d’oro al Berliner Wein Trophy, l’autorevole concorso vinicolo internazionale riconosciuto dall’Unione Europea e patrocinato dall’Oiv, Organizzazione della vite e del vino, che si è tenuto a Berlino dal 22 al 26 gennaio e ha visto la partecipazione di 107 giudici provenienti da 22 nazioni diverse per scegliere i migliori fra i 2.438 vini partecipanti. La medaglia d’oro ottenuta uando il vino fa rima con l’arte: da Piera Martellozzo conferma così dopo l’etichetta di ispirazione l’eccellenza dei prodotti della casa futurista, pensata per le 245 bottiglie numerate di Sagrantino di Montefalco vinicola friulana e, in particolare, del suo Prosecco ottenuto da nate per festeggiare i cento anni agricoltura biologica. Il Prosecco di di Rita Levi Montalcini, arriva il “Manifesto del Vin Futuro”. L’azienda casa Martellozzo nasce da vigneti nei quali sono bandite tutte le Caprai, ha così declinato al Vinitaly sostanze di sintesi e dove concimi, 2009 il suo omaggio al centenario del Futurismo: il vino, con i suoi molti prodotti curativi ed enologici sono significati, come simbolo del Mondo e tassativamente di origine naturale. del Futuro. B cod 9183 B cod 8634

Caprai lancia il “Manifesto del Vin Futuro”

Q

ITALIA A TAVOLA NETWORK - aprile 2009

49


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Italia a Tavola 171 Aprile 2009 by Italia a Tavola - Issuu