Italia a Tavola 166 Ottobre 2008

Page 34

beverage

distillati

Alambicco del Garda: 7 ori e 47 le grappe premiate le medaglie d’oro

(elenco completo su www.italiaatavola.net)

GRAPPE GIOVANI Villa de Varda - Mezzolombardo (Tn) - Grappa Teroldego GRAPPE GIOVANI AROMATICHE Distilleria F.lli Pisoni srl - Pergolese (Tn) - Grappa trentina “Moscato” GRAPPE AFFINATE IN LEGNO Distilleria Maschio Pietro - Monteforte d’Alpone (Vr) - Grappa di Amarone GRAPPE INVECCHIATE Distilleria De Negri F. & C. sas - Vittorio Veneto (TV) - Grappa Barrique GRAPPE INVECCHIATE AROMATICHE Cantina Storica di Montù Beccaria - Montù Beccaria (Pv) - Grappa millesimata di Moscato GRAPPA DI GROPPELLO MONOVITIGNO Azienda Agricola Pietta Renato e Stefano - Muscoline (Bs) - Grappa di Groppello ACQUAVITI D’UVA GIOVANI AROMATICHE Cantina Storica di Montù Beccaria - Montù Beccaria (Pv) - Acquavite d’uva Malvasia

acquavite d’uva malvasia di Cantina di Montù Beccaria

grappa millesimata 2000 moscato stravecchia Cantina di Montù Beccaria

Materia prima: le migliori uve di Malvasia aromatica fermentate insieme alle proprie bucce Distillazione: in alambicchi di rame con metodo discontinuo Invecchiamento: affinamento in contenitori di acciaio inox Gradazione alcolica: 42° Valutazione olfattiva: tipica del vitigno Valutazione gustativa: morbida, armonica Sentori particolari: fruttati

Materia prima: le migliori vinacce di Moscato dell’Oltrepò pavese Distillazione: alambicchi in rame con metodo discontinuo Invecchiamento: affinata per oltre 7 anni in piccole botti di Rovere di Slavonia collocate nel silenzio di un ambiente buio e ovattato Gradazione alcolica: 42° Valutazione olfattiva: complessa Valutazione gustativa: suadente Sentori particolari: floreali

medaglia d’ORO

Cantina storica di Montù Beccaria srl via Marconi 10, Montù Beccaria (Pv) Tel 0385 262252 - Fax 0385 262942 www.ilmontu.com

34

ITALIA A TAVOLA NETWORK - ottobre 2008

medaglia d’ORO

Cantina storica di Montù Beccaria srl via Marconi 10, Montù Beccaria (Pv) Tel 0385 262252 - Fax 0385 262942 www.ilmontu.com

A

sfilare, insieme a vini e oli d’eccellenza, in quel di Puegnago del Garda (Bs) alla 32a edizione della fiera che ogni anno movimenta il settembre gardesano c’erano 100 “acquaviti” di Lombardia, Trentino e Veneto, tra le quali ben 47 hanno superato la media ponderata di 78 punti. Il tutto per le premiazioni del prestigioso 13° Concorso interregionale “Alambicco del Garda”, di cui si erano svolte le selezioni a maggio. La medaglia d’oro, una per settore, consegnata dal vicepresidente nazionale dell’Anag Luca Sighel e dal presidente provinciale e vicepresidente della Lombardia, Marino d’Amonti, è andata alla Grappa Teroldego di Villa de Varda di Mezzolombardo per le grappe Giovani, alla “Trentina Moscato” della distilleria Pisoni di Pergolese tra le giovani aromatiche, alla “Grappa di Amarone” della distilleria Maschio di Monteforte d’Alpone per le affinate in legno, alla “barrique” della De Negri di Vittorio Veneto tra le invecchiate, alla “Millesimata di moscato” della Cantina storica di Montù Beccaria tra le invecchiate aromatiche, alla “Grappa di Groppello” dell’azienda Pietta di Muscoline tra le grappe di groppello monovitigno, all’Acquavite d’uva malvasia della Cantina Storica di Montù Beccaria tra le acquaviti d’uva giovani aromatiche.

in ottobre a bergamo 5 incontri per aspiranti L’Associazione nazionale assaggiatori di Grappa e Acquaviti ha come scopo fondamentale quello di diffondere la conoscenza delle grappe di buona qualità e per questo divulga l’arte dell’assaggio dal punto di vista tecnico e pratico insistendo sul concetto del moderato consumo. Per il mese di ottobre l’associazione organizza il corso di primo livello, che si svolgerà dalle ore 20,30


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Italia a Tavola 166 Ottobre 2008 by Italia a Tavola - Issuu