carta & web
Capsule che passione Una raccolta frizzante I
l mondo del collezionismo è affascinante, a maggiore ragione se lâoggetto âdel desiderioâ sono le famose e colorate capsule italiane di spumanti e vini frizzanti. Recentemente il collezionismo di capsule ha conosciuto, in tutta Italia, elevati livelli di notorietĂ e ampia diffusione, ma il cammino per raggiungere la popolaritĂ in Francia Catalogo generale Capsule italiane Agra Editrice Pagine 254 - Euro 18,00
wine marketing di oggi Lâultima fatica in fatto di economia del vino, firmata da Agra, si intitola âWine Marketingâ e in 250 pagine riassume gli scenari di mercato mondiale, la dinamica dei consumi e le strategie per le aziende. Oltre mille schede raccolgono grossisti e importatori.
(50mila appassionati), o in Spagna (40mila) sarĂ ancora lungo. In ogni caso il Club Collezionisti capsule si dedica da cinque edizioni alla stesura del âCatalogo generale Capsule italianeâ, rinnovando ogni anno lâentusiasmo della ricerca e della raccolta di âpreziosi repertiâ della storia del vino con le bollicine. Sotto la supervisione del curatore Renato Procacci, il sostegno delle principali aziende spumantistiche e di Agra Editrice, lâopera rappresenta la nota piĂš evidente della âcapsulomaniaâ. Il tutto è raccolto in ben 254 pagine (18 euro), suddivise per quattro macrosezioni: la raccolta con immagini di tutte le capsule divise per le varie regioni dâItalia, catalogate in ordine alfabetico seguendo il nome dellâazienda produttrice; il capitoletto dedicato alla collezione dei tappi in plastica; la sezione delle capsule commemorative e di quelle anonime; infine un ampio indice con legenda. Una lettura praticamente imperdibile per i capsulomani italiani.
libri
Quale Made in Italy di qualitĂ Il made in Italy è un concetto di uso comune, un vero plus che si associa allâimmagine di un prodotto. In questo senso, Nomisma ha individuato un nuovo modello interpretativo basato sulla misurazione di 5 parametri: origine delle materie, differenziale del prezzo export, specializzazione produttiva, diffusione e imitazione. In 78 pagine per 12 euro ecco una nuova chiave di lettura interpretativa dellâagroalimentare nostrano, che può ispirare strategie di promozione del âsistema Italiaâ.
Logistica, un tema scottante Infrastrutture, imprese, istituzioni in Italia. Un tema caldo per un Paese con ridotti vincoli finanziari. Alla luce della programmazione nazionale Nomisma si chiede quanto lâItalia sia competitiva e come si possa dare supporto al sistema imprenditoriale. Molti gli interventi di esperti e i contributi ad hoc che vengono esauriti in 148 pagine. Il volume âLa piattaforma logistica in Italiaâ è edito da Agra a 18 euro.
g.n.
ITALIA A TAVOLA NETWORK - giugno 2008
95