10
NOTIZIARIO
il nostro club
In ricordo del professor CARLO DONISELLI
“VIVA L’AUTO”
Carlo Doniselli, dal giorno 4 ottobre, non è più tra noi. Ricopriva la carica di Presidente della Commissione Tecnica dell’Automobile Club di Milano dagli inizi degli anni Ottanta e da allora aveva dato un grande impulso alle attività della Commissione stessa, con particolare riguardo ai problemi della sicurezza stradale e della sostenibilità ambientale. In tale carica, Carlo Doniselli ha profuso le Sue ampie e profonde competenze scientifico-tecniche : dopo la laurea in Ingegneria meccanica conseguita al Politecnico di Milano, infatti, aveva percorso, presso lo stesso Ateneo tutti i gradini della carriera accademica, arrivando al livello di professore ordinario di Costruzioni Automobilistiche. In tale ruolo, Carlo Doniselli è stato un educatore di generazioni di ingegneri meccanici, fra cui molti componenti della Commissione Tecnica. L’Automobile Club ricorderà sempre il suo dotto e appassionato
La nostra sede di corso Venezia è stata scelta dai responsabili dell’UIGA - Unione Italiana Giornalisti dell’Auto – per ospitare la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione di “VIVA L’AUTO che cambia” la manifestazione dedicata al futuro del mondo delle quattro ruote svoltasi a Firenze a metà ottobre e promossa dalla stessa UIGA: Alla conferenza stampa affollata di giornalisti e addetti ai lavori erano presenti e sono intervenuti, tra gli altri, l’assessore regionale all’Ambiente, Sandro Raimondi il nostro vice presidente, Simonpaolo Buongiardino e il presidente UIGA Pierluigi Bonora. Focalizzato sui temi della mobilità sostenibile e della sicurezza stradale, “VIVA L’AUTO” è stato un Road Show unico nel suo genere che nella pubblica piazza (il centrale Largo Annigoni a Firenze) ha fatto incontrare operatori, giornalisti, case automobilistiche e pubblico. Nel programma della Manifestazione c’era anche il 25° premio “Auto Europa” assegnato annualmente all’auto più “meritevole” dai giornalisti UIGA e che è andato all’Alfa Romeo Giulietta.
all’Automobile Club Milano
contributo all’attività dell’Ente, che si è tradotto nel corso degli anni in progetti, articoli, relazioni in numerosi convegni fra cui la Conferenza del Traffico e della Circolazione. Ci mancheranno molto, e ne conserveremo perpetua memoria, la sua profondità scientifica, la sua acutezza tecnica, la sua battuta brillante ed arguta: gli indirizzi da lui impartiti ai lavori verranno certamente raccolti dalla rinnovanda Commissione, che ne farà tesoro per la sua futura attività. E questa sarà certamente il modo migliore per ricordare ed onorare il maestro, il collega e l’amico. Edoardo Rovida e i Colleghi della Commissione Tecnica ACM
PREMIAZIONE
“Stella al Merito” del CONI per Bruno Longoni Bruno Longoni , Vicepresidente della CSAI – Commissione Sportiva Automobilistica italiana - e membro del Consiglio direttivo dell’AC Milano ha recentemente ricevuto dal CONI - Comitato Olimpico Nazionale Italiano - la “Stella d’Oro al Merito Sportivo per l’anno 2008” quale riconoscimento dei meriti acquisiti e dei risultati ottenuti nella sua lunghissima carriera di dirigente sportivo, naturale sbocco di una passione nata oltre mezzo secolo fa quando, ancora ragazzino frequentava l’Autodromo di Monza prima come spettatore e poi come Commissario di gara (primo GP d’Italia a 19 anni) e quindi come dirigente da circa 35 anni. Longoni,classe 1936, è anche Commis-
PRECISAZIONE In riferimento all'articolo pubblicato sullo scorso numero di questa rivista relativo al premio Mercurio D'Oro ci teniamo a precisare che tale premio è stato assegnato all'Autoscuola Frattini sas di Piazzardi Pietro U. e C. e alla Scuola Guida Maciachini di Piazzardi Pietro
CAMBIO ORARIO alla Delegazione Espinasse La delegazione ACM di viale Espinasse 137 comunica la variazione dell’orario di apertura al pubblico che non prevede più quella del sabato mattina. Gli orari della delegazione sono pertanto i seguenti:da lunedì a venerdì 8.3012.30 / 14.30 17.30.
RINNOVO PATENTE Visita anche la mattina sario sportivo internazionale, Fiduciario del Gruppo Ufficiali di gara e Delegato CSAI per la Lombardia. U. L'articolo pubblicato faceva invece esclusivo riferimento all'attività di delegazione ACM di piazza Frattini e non anche a quello di autoscuola (sia Frattini sia Maciachini, entrambe convenzionate Acm) alla quale effettivamente i premi sono stati destinati. Autoscuola Frattini sas - Scuola Guida Maciachini di Piazzardi Pietro U.
E’ stato ampliato al martedì e giovedì mattina l’orario di presenza del medico nella sede di corso Venezia 43 per la visita di rinnovo per la patente. Ora la visita può essere effettuata tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì, dalle 16 alle 17 e, appunto, il martedì e il giovedì mattina dalle 11 alle 12. Il rinnovo della patente può essere richiesto fino a tre mesi prima della scadenza indicata sul documento che dopo la visita non viene ritirato, ma viene corredato di un permesso per circolare in attesa di un adesivo ufficiale (da applicare sulla patente) che viene spedito direttamente a casa dell’utente.