1.2
Introduzione
Scopo del presente manuale Il presente manuale costituisce un punto di riferimento centrale per l'introduzione del Building Information Modelling (BIM) da parte del settore pubblico europeo e intende fornire ai governi e ai committenti pubblici del settore delle costruzioni le conoscenze richieste affinché questi possano fornire la guida necessaria alla propria catena di approvvigionamento industriale. Questo documento è prodotto dal gruppo di lavoro dell'Unione europea sul BIM (EUBIMTG), composto da committenti del settore pubblico, proprietari di infrastrutture e responsabili delle politiche provenienti da oltre 20 paesi in tutta Europa.
Tale gruppo dispone di una base di conoscenze unica nel suo genere in quanto i suoi membri sono coinvolti attivamente nell'approvvigionamento e nella gestione di beni patrimoniali pubblici in tutta Europa. Non si tratta di una guida tecnica alla metodologia BIM, alle sue applicazioni o alle sue norme, dato che queste informazioni sono rese disponibili in numerose altre fonti. Il presente documento mette in evidenza e promuove l'uso di tali norme e applicazioni per incoraggiare il conseguimento di vantaggi più ampi lungo tutta la catena di approvvigionamento. È un progetto cofinanziato dalla Commissione europea a sostegno della transizione dell'Europa verso il settore delle costruzioni digitale e, in particolare, un' introduzione coerente del BIM da parte dei committenti europei appartenenti al settore pubblico e dei responsabili delle politiche. Esso contribuisce, inoltre, a un dialogo più ampio nel settore pubblico e in quello privato per quel che riguarda la transizione verso un settore europeo delle costruzioni digitalizzato.
info@eubim.eu
9