OCEAN FILM FESTIVAL - Programma sala

Page 1


by Andre Rerekura

photo

Ambasciata d'Australia

Italia

I NOSTRI PARTNER

Decennio delle Nazioni Unite delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile

CHI SIAMO

OCEAN FILM FESTIVAL WORLD TOUR ITALIA 2024, giunto alla 8a edizione, porta sul grande schermo una selezione di cinque film tra corti e mediometraggi che esplorano il pianeta acqua nella sua interezza. Dalla superficie scintillante degli oceani fino agli abissi misteriosi, il programma proposto quest’anno celebra la straordinaria bellezza dei mari, nella loro dimensione ludica e avventurosa e come ecosistema ricco di vita da proteggere. Dal 22 ottobre al 28 novembre il tour toccherà 15 città, cominciando con Milano nella prestigiosa sede del Teatro Carcano che per la prima volta ospiterà questo spettacolo, e concludendo a Bari. La novità di quest'anno è la tappa a Cagliari, nel cuore della Sardegna, che arricchisce ulteriormente l'itinerario. Preparati a un'avventura oceanica senza precedenti!

DATE

TOUR 2024

MILANO  22 ottobre

TORINO  4 novembre

MONZA  6 novembre

PADOVA  11 novembre

GENOVA  12 novembre

TRIESTE  12 novembre

LIVORNO  13 novembre

UDINE  13 novembre

PAVIA  14 novembre

BOLOGNA  18 novembre

CESENA  19 novembre

ROMA  20 novembre

FIRENZE  20 novembre

CAGLIARI  25 novembre

BARI  28 novembre

PRIMA VOLTA ALL' OCEAN FILM FESTIVAL ITALIA?

1° tempo2 film

Intervallo

Assegnazione omaggi

Conclusione Saluti finali 2° tempo3 film * Ad esclusione di Firenze 20.30 e Cagliari 21.00

22 OTTOBRE MILANO

La Libreria del Mare

I NOSTRI PARTNER LOCALI

4 NOVEMBRE TORINO

6 NOVEMBRE MONZA

11 NOVEMBRE PADOVA

12 NOVEMBRE GENOVA

12 NOVEMBRE TRIESTE

14 NOVEMBRE PAVIA

18 NOVEMBRE BOLOGNA

19 NOVEMBRE CESENA

20 NOVEMBRE ROMA

25 NOVEMBRE CAGLIARI

T

Photo @ Silvia Giussani

Depth 82FT I APRIL 2022

MEXICO - REVILLAGIGEDO

‘‘My favorite place in the world: the Revillagigedo archipiélago, a very special diving spot called Boiler. A seamount that barely touches the sea surface, and is a concentration point for magical animals such as the giant Oceanic manta (Mobula birostris). It can reach 6 meters in wingspan and cross entire oceans, delighting us with its unique dance.’’

Gador MUNTANER

PROGRAMMA SALA

PRIMO TEMPO

3 MINUTI
62 MINUTI

PROGRAMMA SALA

SECONDO TEMPO

12 MINUTI

Polinesia francese, 3 minuti

Regia: Tim McKenna

Produzione: NSW Premiere

Focus: Surf, Paesaggio

Vivere l'euforia di cavalcare le onde giganti di Tahiti da una prospettiva in prima persona: questo magico film immerge il pubblico nel suggestivo paesaggio di Teahupo'o, senza la distrazione di musica o voci. Solo i suoni della natura, l'oceano e persino una balena che canta sott'acqua.

Ma sono il suono delle onde enormi che si infrangono e la gioia dei surfisti Gilbert Teave e Tahurai Henry a dare davvero la sensazione di vivere sulla propria pelle l’emozione del surf a Teahupo'o.

ICE MAIDEN

Australia, 62 minuti

Regia: Nathaniel Jackson

Produzione: Jackson Speed

Focus: Vela, Resilienza, Ambiente

Il film invita il pubblico a sperimentare l'implacabile Oceano Antartico attraverso gli occhi dell'esperta velista australiana Lisa Blair, determinata a diventare la prima donna a circumnavigare l'Antartide da sola, senza soste e senza assistenza. Sfidando i suoi limiti e la furia della natura, la fiducia di Lisa viene messa alla prova mentre pericoli imprevisti minacciano il suo viaggio. Una storia avvincente di resilienza, coraggio e inseguimento incessante di un singolo obiettivo.

THE BREATH OF THE DEPTH

Germania, 12 minuti

Regia: Poul Bracker

Produzione: Poul Bracker

Focus: Apnea, Rinascita

Nelle profondità dell'oceano non si nasconde solo l'ignoto, ma anche un profondo viaggio di riscoperta e resilienza: è la storia di Mehdi Allam, che dopo un grave incidente di arrampicata ha trovato la sua nuova passione nell'apnea. Attraverso un duro allenamento e un alto livello di autodisciplina, combatte per ritrovare se stesso, svelando il potere trasformativo dell'apnea attraverso la lente della tragedia personale e del trionfo.

PLAYGROUND

Italia, 18 minuti

Regia: Alessandro Dotti

Produzione: Outbe

Focus: Surf, Sport Outdoor, Ambiente Un cortometraggio che racconta il viaggio di Andrea, appassionato surfista, alla scoperta del profondo amore e della connessione con il mare. Playground è una testimonianza dell’importanza della citizen science, ovvero della possibilità anche da parte di chi pratica sport outdoor di essere fonte di raccolta dati per chi fa ricerca scientifica, contribuendo in modo significativo alla conservazione del nostro pianeta, promuovendo la consapevolezza e l’impegno proattivo nei suoi sforzi di conservazione.

METROPOLIS:

A DAY IN REEF CITY

Germania, 15 minuti

Regia: Luca Keller

Produzione: Luca Keller

Focus: Vita sottomarina

Scopri le meraviglie nascoste di Reef City in Metropolis, un affascinante cortometraggio di Luca Keller che ti porta nel cuore della vita quotidiana della barriera corallina, mostrando scene intime e illuminanti dei suoi abitanti. Metropolis, con il suo viaggio affascinante nella vita dei fondali, testimonia la magia dell'oceano e ci invita a esplorare e riflettere sulla meraviglia e la varietà di vita che abita questo straordinario habitat sottomarino.

UN

IMPEGNO COSTANTE PER LA TUTELA DELL'AMBIENTE

L’Ocean Film Festival Italia collabora con alcune importanti associazioni ambientali con l’obiettivo di dare voce a quanti si impegnano nella tutela dell’ecosistema marino e di promuovere una cultura basata sul rispetto e sulla consapevolezza. Mai come oggi, infatti, la questione ecologica è centrale ed è cruciale il massimo coinvolgimento da parte di tutti.

ONE OCEAN FOUNDATION (OOF), nata a marzo 2018, è un'iniziativa italiana di rilevanza internazionale per la salvaguardia dell'oceano. La Mission della Fondazione è di accelerare soluzioni ai problemi degli oceani ispirando leader internazionali, aziende e individui, promuovendo un’economia blu sostenibile e migliorando la conoscenza degli oceani attraverso l’ocean literacy. L'elemento distintivo di One Ocean Foundation è rappresentato dal proprio network e da un comitato scientifico internazionale. La Fondazione è impegnata in molteplici attività di ricerca scientifica, educazione e di tutela ambientale in linea con i suoi valori di conoscenza, consapevolezza e impatto.

Scopri di più su www.1ocean.org

LA FONDAZIONE CENTRO VELICO Caprera ETS nasce da oltre mezzo secolo di esperienza nella formazione velica della scuola Centro Velico Caprera. Il passaggio al terzo settore, avvenuto nel 2023, è il suggello di un percorso che da sempre vede il CVC impegnato in attività di salvaguardia dell’ecosistema marino e di miglioramento del benessere della persona attraverso la pratica della marineria. Dal 2022, con progetto M.A.R.E., la Fondazione porta avanti un percorso di monitoraggio di importanti indicatori ambientali in tutto il Mediterraneo. Scopri di più su www.centrovelicocaprera.it

MAREVIVO è una onlus con oltre 35 anni di esperienza nella protezione del mare e delle sue risorse. Tra le principali attività portate avanti: la conservazione della biodiversità, lo sviluppo sostenibile, la valorizzazione e la promozione delle aree marine protette, la lotta all’inquinamento e alla pesca illegale e l’educazione ambientale. Siamo un’associazione libera, indipendente e apartitica. Questo ci ha permesso di sviluppare un’immagine consolidata di onestà ed autonomia intellettuale e di creare negli anni una rete articolata di rapporti con istituzioni, cittadini e stakeholder, su scala nazionale ed internazionale. Scopri di più su www.marevivo.it

PIANETA AZZURRO è un progetto dell'Istituto per l'Ambiente e l'Educazione Scholè Futuro – Weec network dedicato alla risorsa idrica. Si sviluppa come progetto di comunicazione ed educazione ambientale. Nato nel 2003, si occupa di divulgare i temi dell’idrobiologia, comunica e mette in rete le iniziative che focalizzano l’attenzione sulla risorsa acqua, sul dibattito e sulla proposta di progetti per una sostenibilità in campo idrico. Si rivolge a parchi, riserve, gruppi sportivi, associazioni ambientaliste, insegnanti e studenti. “il Pianeta azzurro” si pone come uno strumento di servizio all’educazione ambientale del Pianeta Acqua, attraverso rubriche, interviste, articoli. Negli ultimi anni ha curato concorsi, mostre, video e proposte didattiche dedicati al mondo dell’acqua nelle sue varie forme. Un progetto educativo, ma anche un periodico digitale e cartaceo ed una collana di libri. Tutto dedicato alla risorsa idrica.

Scopri di più su www.ilpianetazzurro.it

SEA SHEPHERD è un’organizzazione internazionale senza fini di lucro, la cui missione è fermare la distruzione dell’habitat naturale e il massacro delle specie selvatiche negli oceani del mondo intero, al fine di conservare e proteggere l’ecosistema e le differenti specie. Da più di quarant’anni Sea Shepherd pratica la tattica dell’azione diretta per investigare, documentare e agire quando è necessario mostrare al mondo e impedire le attività illegali in alto mare. Salvaguardando la delicata biodiversità degli ecosistemi oceanici, Sea Shepherd agisce per assicurarne la sopravvivenza per le generazioni future, grazie alla Flotta di Nettuno, composta da 13 navi e con la dedizione di migliaia di volontari. Scopri di più su www.seashepherd.it

ZEROCO2 è una Società Benefit certificata B Corp che sviluppa soluzioni naturali per affrontare il cambiamento climatico, proteggere gli ecosistemi e sostenere le comunità rurali. Lavora per ricreare ecosistemi stabili in equilibrio con le piante, gli animali e le persone che li abitano. Affianca le aziende in percorsi di sostenibilità, aiutandole a mitigare il cambiamento climatico. Lo fa adottando un approccio scientifico e trasparente, dalla misurazione delle emissioni, alla pianificazione della strategia, fino alla creazione dell'impatto positivo sul pianeta e sulle persone.

Scopri di più su www.zeroco2.eco.it

OCEAN INSPIRATIONAL SOCIAL FEED

Ocean inspiration

L’ONDA PERFETTA

TEAHUPO’O

È un villaggio sulla costa sud-ovest di Tahiti, isola della Polinesia francese nell’Oceano Pacifico meridionale. È stato il campo di battaglia delle Olimpiadi di Parigi 2024. Il punto esatto in cui si trova Teahupo’o viene anche detto “End of the road” perché lì, letteralmente, la strada finisce e inizia la natura selvaggia.

IL PIÙ FAMOSO REEF BREAK DEL MONDO

L’onda di Teahupo’o è una meraviglia della natura: acqua cristallina tropicale, barrel cavo e cilindro del tube molto aperto. Una parete di cristallo, circolare, color blu oceano, che si forma grazie al cambio improvviso di profondità: da 45 metri a zero.

Le onde si sollevano proprio sul reef prima di rompersi con un’immensa forza e potenza.

Ocean inspiration NAVIGAZIONE IN SOLITARIA

VOLETE INTRAPRENDERE UNA NAVIGAZIONE IN SOLITARIA?

Due aspetti chiave da seguire:

LA PREPARAZIONE

MENTALE E FISICA

LA PREPARAZIONE

DELLA BARCA

TESTA E CORPO

✓ Allenati mentalmente alla solitudine.

✓ Mantieniti in forma: mens sana in corpore sano.

✓ Aumenta la tua esperienza in navigazione.

✓ Organizza brevi sonnellini per evitare la stanchezza.

✓ Gestisci il tempo libero quando non navighi o ripari.

✓ Mantieni la comunicazione: il supporto è essenziale.

Ocean inspiration IL RESPIRO DELLA PROFONDITÀ

IL RESPIRO

1. inspira per 4 secondi

2. trattieni il fiato per 4 secondi

3. espira per 4 secondi

4. trattieni per 4 secondi RIPETI DALLE 6 ALLE 8 VOLTE

Ocean inspiration TU CHE AMI IL MARE, SEI MAI ANDATO REALMENTE A FONDO?

Per poter capire il mare, c’è bisogno di raccogliere dati. ANCHE TU PUOI FARLO

Credit Corrina Ridgeway

PERCHÈ ANDARE

1. L’ONDA PERFETTA Barrel, heavy drop impegnativa e reef poco profondo

2. IL PAESAGGIO Montagne, jungla, cascate, oceano...

3. L’ENERGIA CHE SI RESPIRA Miscela di potenza pura e rispetto reverenziale

STAI MEGLIO?

TUTT’UNO CON LA BARCA

✓ Conosci a fondo la barca.

✓ ATTREZZATURA impara dove si trova e come funziona.

✓ RIPARAZIONI sii pronto a risolvere guasti.

✓ SICUREZZA prepara l’equipaggiamento di sicurezza marittima.

✓ PROVVISTE cibo e acqua sufficienti.

1. IL RESPIRO

1. Inspira 4 secondi

2. trattieni il fiato per 4 secondi

3. trattieni per 4 secondi

Ripeti dalle 6 alle 8 volte

*tips by Mike Maric La CITIZEN SCIENCE è la ricerca scientifica con il contributo del cittadino.

Sopra o sotto la superficie dell’acqua, con la citizen science puoi raccogliere dati per comprendere l’ambiente e promuovere la conservazione della natura utilizzando internet e i dispositivi mobili.

1. IL RESPIRO

RESPIRO E ANSIA

1. Inspira 4 secondi

“Fai un bel respiro che tutto passa”

2. trattieni il fiato per 4 secondi

3. trattieni per 4 secondi

Attraverso il respiro veicoliamo e trasformiamo le nostre emozioni. Una respirazione consapevole migliora la concentrazione e riduce lo stress, potenziando la nostra capacità di focalizzazione.

Ripeti

dalle 6 alle 8 volte

*tips by Mike Maric

1. IL RESPIRO

1. Inspira 4 secondi

✓ Aumento dell’efficienza e dell’impatto del lavoro scientifico.

2. trattieni il fiato per 4 secondi

✓ Maggiore consapevolezza ambientale e sostenibilità tra i cittadini.

3. trattieni per 4 secondi

✓ Cittadini più informati capaci di influenzare decisioni politiche.

Ripeti dalle 6 alle 8 volte

*tips by Mike Maric I BENEFICI DELLA CITIZEN SCIENCE

1. IL RESPIRO

RESPIRO E APNEA

1. Inspira 4 secondi

“Per trattenere il respiro bisogna imparare a respirare bene*.”

2. trattieni il fiato per 4 secondi

3. trattieni per 4 secondi

Sostenere l’apnea significa saper gestire al meglio la respirazione, mantenere il diaframma rilassato e sfruttare appieno la capacità polmonare residua. In questo modo si mantiene il controllo di sé, evitando ansia per la mancanza di ossigeno.

Ripeti dalle 6 alle 8 volte

*tips by Mike Maric

*Gianluca Genoni

Credit Dean Koopman

Specializzata nell’organizzazione, comunicazione e promozione di rassegne cinematografiche in Italia, ITACA srl è stata costituita nel 2012 con l’obiettivo di presentare anche in Italia i migliori film di avventura e outdoor. ITACA srl è licenziataria in esclusiva del BANFF CENTRE MOUNTAIN FILM FESTIVAL WORLD TOUR, dell’OCEAN FILM FESTIVAL e del REEL ROCK TOUR in Italia. Nel 2019, ITACA distribuisce in esclusiva il film FREE SOLO, vincitore dell’Oscar 2019 come Miglior Documentario. Nel 2020 nasce ITACAONDEMAND.IT la piattaforma streaming per far vivere le emozioni dei più grandi film di avventura sempre e ovunque, sul grande e sul piccolo schermo. ITACA e' impegnata a creare una vera COMMUNITY DI PERSONE.

WWW.BANFF.IT

WWW.OCEANFILMFESTIVALITALIA.IT

WWW.REELROCK.IT

WWW.ITACAONDEMAND.IT

UNISCITI ALLA NOSTRA COMMUNITY

RICEVERAI AGGIORNAMENTI IN ANTEPRIMA

E PROMO ESCLUSIVE

GOOD VIBES!

OGNI MESE STORIE DI AVVENTURA E CURIOSITÀ DAL MONDO OUTDOOR

UNA DANZA ARMONIOSA TRA UNA SPLENDIDA

MANTA E UNA DONNA: L’IMMAGINE SIMBOLO

DELL’OCEAN FILM FESTIVAL 2024 CI IMMERGE

IMMEDIATAMENTE NELLA MAGIA DELLE ACQUE E CI

RICORDA L’INCANTO DI UN RAPPORTO ARMONICO TRA UOMO E NATURA. NELLE PROFONDITÀ DELL’OCEANO,

DOVE I MISTERI ABBONDANO E LA VITA ASSUME

FORME SURREALI, ESISTE UNA CREATURA CHE

INCARNA ELEGANZA, INTELLIGENZA E PURA GRAZIA: LA MANTA.

QUESTI ESSERI MAESTOSI HANNO CATTURATO IL

FASCINO DEGLI APPASSIONATI DI MARE E DEGLI SCIENZIATI.

CONTINUA QUI LA LETTURA HTTPS://WWW.ITACATHEOUTDOORCOMMUNITY.IT/2024/08/MANTA-RAY-DANCE/

LEGGI SU
‘Manta Ray’_photo ©Andre Kaim

Lanciata nel 2020, ITACA ON DEMAND è la piattaforma streaming in Italia dedicata ai film di avventura, esplorazione e al mondo Outdoor. Un secondo canale che affianca gli eventi in presenza, garantendo l’opportunità di vedere le nostre rassegne anche a chi non riesce a partecipare agli spettacoli in sala e offrendo ulteriori film accuratamente selezionati.

Vivi l'avventura anche in streaming. Sempre e ovunque.

French Alps, photo by Jordan Manoukian
Photo @ Matty Hong

UNISCITI ALLA NOSTRA

COMMUNITY

RICEVERAI AGGIORNAMENTI IN ANTEPRIMA E PROMO ESCLUSIVE

Photo @ Silvia Giussani

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.