ALIMENTAZIONE - IIB

Page 1


padlet.com/mariapatti/obq8na4r2b19

GLI ALIMENTI E I NUTRIENTI IL CORPO HA BISOGNO DI ALIMENTI PROF.SSA MARIA PATTI 05 FEBBRAIO 2019 16:09

REALIZZATO DA: GRECO MATTIA IL CORPO HA BISOGNO DI ALIMENTI Tutti gli esseri viventi per vivere hanno bisogno di nutrirsi. Ciò avviene attraverso l'assunzione degli alimenti. Una volta ingerito,i il cibo, subisce un serie di trasformazioni chimiche che prendono il nome di metabolismo. Grazie al metabolismo, l'uomo ricava: energia necessaria per tenere il corpo in vita materie prime necessarie per crescere e per costruire eventuali parti di corpo usurate o danneggiate poiché gli alimenti, contengono le stesse sostanze di cui è formato l'organismo.

I PRINCIPI NUTRITIVI Le sostanze contenute negli alimenti si chiamano principi nutritivi. In base alle composizioni chimiche, si dividono in: Nutrienti Organici Nutrienti Inorganici inoltre i componenti degli alimenti possono essere divisi in: Macronutrienti, richiesti dal nostro organismo; micronutrienti indispensabili ma suf cienti in piccole quantità; non nutrienti servono per rendere i cibi digeribili, conferiscono aroma, consistenza e conservabilità; sostanze tossiche come le bevande alcoliche.

I TIPI DI ALIMENTI A seconda delle funzioni, gli alimenti si dividono in: Alimenti energetici (cioccolata, burro, caramelle...) che forniscono l'energia che serve al metabolismo per le sue reazioni chimiche. Sono alimenti energetici gli zuccheri e i loro derivati, i cereali e i grassi animali/vegetali. Alimenti plastici (pesce, carne, formaggio...) che forniscono le sostanze per costruire e riparare cellule e tessuti. Sono alimenti plastici la carne, il pesce, latte e derivati, le uova e i legumi Alimenti regolatori (verdure, frutta...) che contengono sostanze che permettono reazioni corrette dell'organismo.

NUTRIENTI ORGANICI


NUTRIENTI ORGANICI: Carboidrati (zuccheri) Lipidi (grassi) Vitamine Proteine Costituiti da molecole formate da atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto

NUTRIENTI INORGANICI NUTRIENTI INORGANICI Sali minerali Acqua Costituiti da molecole non a base di carbonio

※※※※※※


padlet.com/mariapatti/y4jpgyxlcpko

LA CHIMICA DELLA VITA BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE PROF.SSA MARIA PATTI 05 FEBBRAIO 2019 16:19

REALIZZATO DA: FORMICA MARCO POSIZIONI VITALISTICHE Nel settecento, in biologia prevalevano posizioni vitalistiche cioè che la vita fosse dovuta a una sostanza cioè lo SPIRITO VITALE.

ELEMENTI CHIMICI Solo nel XIX secolo si cominciò a capire che gli esseri viventi erano costituiti dagli stessi elementi presenti nelle rocce , nell'acqua nella terra e nell'aria. Infatti tutti gli organismi sono composti al 99% di soli sei elementi chimici : carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e calcio.

LA BASE DELLA BIOCHIMICA La possibilità che gli organismi viventi siano composti dagli stessi elementi di quelli non viventi è la base della biochimica. Oggi inoltre è possibile sintetizzare anche il DNA.


FRIEDRICH WHOLER Nel 1828 Friedrich Wholer pubblicò un articolo in cui sosteneva di poter sintetizzare l'urea, una delle parti di cui è composta l'urina. Questo primo esperimento dimostrò come i composti siano ottenibili da elementi del mondo non -vivente.

※※※※※※


padlet.com/mariapatti/ubp1kh03elfs

CARBOIDRATI E LIPIDI FORNITORI DI ENERGIA PROF.SSA MARIA PATTI 05 FEBBRAIO 2019 15:32

REALIZZATO DA: DI BELLA GIORGIA I CARBOIDRATI E LE FIBRE I carboidrati, detti ancheglucidi o zuccheri, sono nutrienti molto importanti, perché forniscono energia. Sono composti organici la cui struttura base è un anello formato da cinque o sei atomi di carbonio, cui sono legati

LE FIBRE ALIMENTARI Le bre alimentari sono formate da carboidrati, in particolare dalla cellulosa. Il nostro organismo non è in grado di digerire questa sostanza. Sono tuttavia utili, perché aiutano a regolare l'attività dell'intestino e a prevenire tumori e malattie cardiovascolari. Le bre sono abbondanti nei vegetali e nei cereali integrali e nei loro derivati.

atomi di ossigeno e idrogeno. I carboidrati si dividono in monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. I MONOSACCARIDI, come il glucosio prodotto dalle piante e il fruttosio della frutta, sono formati da un anello a cinque o sei atomi di carbonio. Il nostro organismo è in grado di scomporre quasi tutti i carboidrati in glucosio. I DISACCARIDI, sono formati dal legame tra due monosaccaridi. Il saccarioso, il comune zucchero da tavola, è formato da una molecola di glucosio e una di fruttosio. Il lattosio, lo zucchero contenuto nel latte, è formato da glucosio e galattosio. I POLISACCARIDI, sono formati da catene di monosaccaridi legati tra loro. Sono polisaccaridi la cellulosa e l'amido, presenti nelle piante, e il glicogeno, che costituisce la principale riserva energetica del fegato e dei muscoli.

I LIPIDI I lipidi, che si trovano negli oli e negli alimenti grassi, sono nutrienti molto energetici. Tale energia è però resa disponibile attraverso le trasformazioni chimiche più complesse rispetto i carboidrati. Ecco perché quando si ha bisogno di energia si ricorre allo zucchero e non a un alimento grasso, la cui digestione è più lenta. I lipidi che non vengono bruciati attraverso il metabolismo energetico servono a immagazzinare energia nelle cellule del tessuto adiposo. Si dividono in: trigliceridi, fosfolipidi e steroidi.


I TRIGLICERIDI I trigliceridi hanno soprattutto la funzione di immagazzinare energia e sono assunti attraverso gli oli vegetali o i grassi animali.

I FOSFOLIPIDI I fosfolipidi hanno una struttura abbastanza simile ai trigliceridi e, disponendosi in un doppio strato, formano le membrane cellulari.


GLI STEROIDI Tra gli steroidi vi è il colesterolo, da cui derivano alcuni ormoni, sostanze indispensabili per la regolazione di diverse funzioni del nostro corpo; un loro eccesso nel sangue può provocare malattie cardiocircolatorie.

※※※※※※


padlet.com/mariapatti/3jztouc1fduh

IL COLESTEROLO LDL - HDL PROF.SSA MARIA PATTI 05 FEBBRAIO 2019 16:26

REALIZZATO DA: D'URSO EDOARDO IL COLESTEROLO Assunta in minima parte attraverso il cibo che mangiamo, la molecola di colesterolo è prodotta dal nostro corpo perché svolge varie funzioni. Per es. dal colesterolo derivano gli ormoni steroidei come il testosterone e gli estrogeni e entra nella composizione delle membrane cellulari.

LE LIPOPROTEINE Le lipoproteine possono essere di due tipi: a bassa densità (LDL) e ad altà intensità (HDL)

I PROBLEMI DEL COLESTEROLO Il colesterolo può accumularsi nei vasi sanguigni, provocando dif coltà nella circolazione e quindi malattie cardiovascolari anche gravi come per esempio l'aterosclerosi. In realtà il problema non è causato direttamente dal colesterolo, ma dai mezzi che il colesterolo usa per spostarsi nel sangue. Infatti, il colesterolo si sposta nel sangue tramite delle sostanze chiamate lipoproteine, dalla struttura sferica formate da vari grassi contenuti in un involucro di fosfolipidi.

LDL Le LDL che aumentano quando la dieta è ricca di grassi saturi, tendono a favorire l'accumulo di colesterolo nei vasi sanguigni.


Per favorire l'aumento di HDL è importate sia la limitazione nell'assumere grassi saturi, sia fare attività sica e evitare di fumare.

HDL Le HDL invece non causano questo problema, ma sembra anzi che svolgano una funzione protettiva.

※※※※※※


padlet.com/mariapatti/6a8gj10tygc2

PROTEINE E VITAMINE ENZIMI E MICRONUTRIENTI PROF.SSA MARIA PATTI 13 FEBBRAIO 2019 20:35

REALIZZATO DA: BOTTINO IOLANDA LE PROTEINE Le proteine o proditi , sono delle sostanze formate da lunghe catene di molecole più piccole, dette amminoacidi che contengono carbonio , idrogeno , ossigeno e azoto. Esse svolgono diverse funzioni importanti come: Contribuire a formare la struttura delle cellule; Regolare numerose reazioni chimiche, per esempio nei processi digestivi.

DOVE SI TROVANO LE PROTEINE? Per il buon funzionamento del nostro organismo è importante che la nostra dieta contenga un adeguato apporto di proteine di origine animale o vegetale . E' proprio dalla loro digestione che possiamo ricavare tutti gli amminoacidi necessari. Le proteine si trovano in abbondanza nella carne, nel pesce , nei formaggi e nelle uova, nei legumi , nella soia e in discreta quantità nelle noci e nei cereali integrali .

GLI AMMINOACIDI Molte proteine sono enzimi, cioè sostanze che intervengono in speci che reazioni chimiche per renderle più veloci. Per costruire le proteine sono necessari 20 tipi diversi di amminoacidi. Il nostro organismo può sintetizzarne alcuni trasformando altre molecole, ma ve ne sono 9 detti, amminoacidi essenziali, che dobbiamo assumere dagli alimenti.

LE VITAMINE


Le vitamine sono molecole organiche essenziali per il metabolismo anche in piccole quantità: fanno parte infatti dei micronutrienti. Il nostro organismo è in grado di sintetizzarne alcune, ma la maggior parte deve essere assunta attraverso l’alimentazione . Le vitamine sono presenti in molti alimenti di origine animale e vegetale , ma soprattutto nella frutta e verdura. È importante che almeno una parte di questi alimenti sia consumata cruda: la cottura, infatti, distrugge le vitamine molto rapidamente.

※※※※※※


padlet.com/mariapatti/jk5nv30e4tu5

LE PRIME MOLECOLE DEI VIVENTI DNA PROF.SSA MARIA PATTI 13 FEBBRAIO 2019 20:44

REALIZZATO DA: SORBELLO CLAUDIA LA STORIA DELLE PROTEINE Se il DNA è il linguaggio con cui è scritto il libro della vita, le proteine sono il linguaggio con cui la vita parla e si esprime. Le proteine collaborano al movimento sia delle cellule sia degli organismi, svolgono un ruolo nella comunicazione, nella difesa immunitaria è in qualunque funzione vitale. Non a caso, agli inizi dell'800 il chimico svedese Jönes Jacob Berzelius(1779-1848) propose per questi composti il nome proteine (dal greco pròtos, primo).

AMINOACIDI Gli aminoacidi sono stati tra i primi composti organici sulla terra. Nel 1953 i chimici Stanley Miller e Harold Urey ricrearono in laboratorio le condizioni che si riteneva fossero caratteristiche della Terra primordiale e, facendo scoccare alcune scintille elettriche per simulare dei fulmini, ottennero diversi composti organici, tra cui gli amminoacidi.

UNA CATENA DI AMINOACIDI Una proteina è una catena di amminoacidi che si ripiegano su se stessi in diversi modi per formare strutture tridimensionali adatte a svolgere una determinata funzione.


METEORITE Esistono numerose prove della presenza di vari composti organici di origine extraterrestre. Il meteorite Murchison, caduto in Australia nel 1969, conteneva diverse specie di amminoacidi.

※※※※※※


padlet.com/mariapatti/33lf9bfs9meq

L'ACQUA E I SALI MINERALI NUTRIENTI INORGANICI PROF.SSA MARIA PATTI 17 FEBBRAIO 2019 15:09

REALIZZATO DA: D'AGOSTINO FRANCESCA L'ACQUA L'acqua è una parte fondamentale del nostro corpo infatti ne rappresenta quasi i 2/3. Ogni giorno con l'urina e il sudore perdiamo circa 2,5 litri d'acqua e dovremmo pertanto assumerne un'eguale quantità.

L'ESPULSIONE DELL' ACQUA urina 1500 ml d'acqua sudore 800 ml d'acqua feci 100 ml d'acqua respirazione 400 ml d'acqua

ASSUNZIONE DELL' ACQUA bevande circa 1500 ml d'acqua alimenti circa 1000 ml d'acqua respirazione cellulare circa 300 ml d'acqua


I SALI MINERALI I sali minerali regolano varie attività dell' organismo e forniscono i minerali necessari per la costruzione dei tessuti . I sali minerali svolgono speci che funzioni nel nostro organismo. I sali minerali naturalmente devono essere assunti senza eccessi perché per esempio una dieta troppo ricca di sali può portare a disfunzioni del sistema cardiocircolatorio.

IL FERRO utile ai globuli rossi si trova principalmente nella milza, fegato, carni rosse ,legumi e ortaggi a foglia verde

IL FOSFORO Il fosforo serve alla formazione delle ossa e dei denti. Il fosforo è un elemento con cui il corpo costruisce alcune molecole che derivano dal metabolismo energetico ATP e ADP. E' presente nei latticini, carne e cereali.

POTASSIO, SODIO E CLORO


Potassio, sodio e cloro servono al funzionamento del sistema

Il calcio serve al funzionamento dei muscoli e nervi e anche

nervoso

per l' ossi cazione.

Si assumono principalmente con i latticini, patate, legumi e

E' presente nei latticini ,verdure verdi e legumi.

sale da cucina.

IL CALCIO ※※※※※※


padlet.com/mariapatti/cdd7i5569f8b

IL PROBLEMA DELL'ACQUA ACQUA NELLO SPAZIO PROF.SSA MARIA PATTI 17 FEBBRAIO 2019 15:19

REALIZZATO DA: MARINO MARTA IL PROBLEMA DELL'ACQUA Il problema acqua è esistito n dall'antichità. I marinai, nei loro lunghi viaggi, vedevano tanta acqua ma non potevano berla perché salata. Le provviste di acqua dolce invece imputridivano in fretta e così nel settecento si fece uso dell' alambicco strumento in grado di distillare l'acqua.

LA RICERCA DELL'ACQUA L'obiettivo principale delle agenzie spaziali è trovare acqua nello spazio, per veri care se esistono forme di vita. E' stata scoperta la presenza di ghiaccio su Marte, ma si è più certi della presenza di acqua su Europa (luna di Giove).

L'ACQUA PER GLI ASTRONAUTI Al giorno d'oggi uno dei problemi più comuni tra gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale è la mancanza d'acqua. Per procurarsi l'acqua gli astronauti la recuperano da qualsiasi fonte di ossigeno come ad esempio il respiro. Ma dal 2010 sono in corso degli esperimenti con una macchina chiamata Sabatier che sintetizza acqua dalla respirazione.


※※※※※※


padlet.com/mariapatti/fyit0tpzcgqk

L'APPORTO CALORICO IL FABBISOGNO ENERGETICO PROF.SSA MARIA PATTI 17 FEBBRAIO 2019 15:30

REALIZZATO DA: FERLITO IVAN COME SI MISURA L'ENERGIA L'energia che noi assumiamo mediante il cibo la misuriamo con la caloria (cal) e più precisamente con un suo multiplo kcal. La caloria misura la quantità di calore necessario che serve a 1g di acqua per passare da 14,5°C a 15,5°C.

IL FABBISOGNO ENERGETICO NON È SEMPRE UGUALE

IL FABBISOGNO ENERGETICO Il fabbisogno energetico, è la quantità di energia che il nostro corpo richiede per svolgere sia le funzioni vitali di base (metabolismo basale) e sia le varie attività (metabolismo energetico),

Il fabbisogno energetico dipende da 4 fattori Età e sesso: la massa corporea degli uomini e normalmente maggiore e quindi richiede più energia; struttura corporea: clima: nei climi freddi si consuma più energia; Attività sica e lavori manuali richiedono maggiore energia.


※※※※※※


padlet.com/mariapatti/gk85p1zdatt3

MANGIARE PER STARE BENE DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE PROF.SSA MARIA PATTI 17 FEBBRAIO 2019 15:44

REALIZZATO DA: TROVATO SIMONE MANGIARE PER STARE BENE La bulimia e l'anoressia sono disturbi del comportamento alimentare.

L'ANORESSIA L'anoressia è il ri uto del cibo. Questo porta a conseguenze disastrose come per esempio: la temperatura corporea diminuisce, i capelli cadono, le ossa diventano fragili e si possono provocare danni permanenti ai maggiori apparati del corpo.

LA BULIMIA La bulimia è un senso morboso di fame che ti fa mangiare di tutto. Le crisi bulimiche sono seguiti da forti sensi di colpa. Le conseguenze di questo disturbo sono: la diarrea, svenimenti e danni renali.

L'OBESITA' L'obesità e un disturbo alimentare . Le persone che hanno l'obesità arrivano a pesare più del 20% rispetto al proprio peso forma. L'obesità è un fattore di rischio importante che predispone all'insorgenza di malattie cardiovascolari e può essere causata da diverse cause: abitudini alimentari scorrette, disfunzioni ormonali, malattie genetiche


problemi psicologici che spingono a mangiare in modo eccessivo.

※※※※※※


padlet.com/mariapatti/970zkzpk7n7j

LA DIETA LA PIRAMIDE ALIMENTARE PROF.SSA MARIA PATTI 17 FEBBRAIO 2019 15:53

REALIZZATO DA: TROVATO DANIELE LA DIETA In natura nessun alimento contiene tutte le sostanze nutritive indispensabili all' organismo. Quindi è molto importante che la nostra alimentazione sia varia.

LA PIRAMIDE ALIMENTARE I nutrizionisti hanno creato una piramide alimentare che ci dice che cosa dobbiamo mangiare più spesso e meno frequentemente. Gli alimenti che stanno alle base della piramide sono quelli che dobbiamo mangiare più spesso per esempio: il pane, le verdure ecc...invece quelli che stanno all'apice sono quelli che dobbiamo mangiare meno frequentemente.

LA DIETA MEDITERRANEA La dieta mediterranea è chiamata cosi perché è l' alimentazione tipica della popolazione delle regioni mediterranee, ed è considerata una delle più equilibrate e salutari. Questa dieta si basa principalmente sul consumo di alimenti di origine vegetale, mentre quelli di origine animale sono presenti in quantità più moderate.


※※※※※※


padlet.com/mariapatti/amy05q7ovoep

L'ALIMENTAZIONE NEL TEMPO LA DOMESTICAZIONE DELLA NATURA PROF.SSA MARIA PATTI 17 FEBBRAIO 2019 16:01

REALIZZATO DA: CARBONE SIMONE

Il pomodoro è originario delle Ande peruviane o del Messico, come la patata, il fagiolo proviene dall'America tropicale e subtropicale, il basilico è originario dell'India, l'aglio e i ceci

L'ALIMENTAZIONE NELLA PREISTORIA E NEL NEOLITICO

dell'Asia centrale, le arance sono originarie dell'Asia e il pesco è di origine cinese.

Gli uomini preistorici si nutrivano dei prodotti che crescevano spontaneamente in natura e degli animali che cacciavano. Solo agli inizi del Neolitico, (tra 9000 e 7000 anni fa), nella zona detta Mezzaluna fertile, in Oriente, l'uomo avviò la riproduzione controllata di piante e animali (frumento, orzo, ovini e caprini). La domesticazione della natura riguardò anche molti microrganismi (lieviti e batteri) utili all'uomo nella produzione di alimenti come il pane, il vino, la birra e lo yogurt.

IMPOVERIMENTO DELLA BIODIVERSITÀ La domesticazione ha comportato anche un impoverimento della biodiversità, riducendo la varietà di una stessa specie a favore di quelle coltivate. (Ad esempio la selezione di mele disponibili nei supermercati non supera le 15-20 varietà, ma solo in Italia ne esistono diverse centinaia di tipi, ognuna con proprie peculiari caratteristiche!)

I NUOVI PRODOTTI INTRODOTTI NELLA NOSTRA ALIMENTAZIONE Le scoperte geogra che e l'apertura di nuove rotte commerciali hanno introdotto nella nostra alimentazione nuovi prodotti.


※※※※※※


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.