II B - APPARATO RESPIRATORIO

Page 1


padlet.com/mariapatti/hl2okfompxl0

LA RESPIRAZIONE PERCHE' RESPIRIAMO? PROF.SSA MARIA PATTI 24 FEBBRAIO 2019 15:57

REALIZZATO DA: TROVATO LORENZO RESPIRAZIONE CELLULARE La respirazione cellulare è un lento processo di combustione nel quale i nutrienti, ridotti dalla digestione a componenti elementari come gli zuccheri semplici, vengono demoliti in molecole ancora più semplici, ottenendo energia disponibile alla cellula sotto forma di ATP.

L'OSSIGENO Il nostro corpo preleva dall'aria che respiriamo l'ossigeno, gas indispensabile per la nostra vita, e lo trasporta in tutte le cellule tramite il sangue.

RESPIRAZIONE POLMONARE La respirazione polmonare è quella funzione vitale, svolta anche dai polmoni, grazie alla quale tali organi effettuano scambi gassosi tra l'atmosfera e il sangue.

GLI ORGANI L'apparato respiratorio è formato dalle vie aeree e dai polmoni.


Il singhiozzo è un'ispirazione improvvisa e brusca. Il singhiozzo avviene quando avvengono contrazioni ripetute e involontaria da parte del diaframma. Insieme al singhiozzo avviene la chiusura dell'epiglottide, la quale produce il suono caratteristico.

IL SINGHIOZZO ※※※※※※


padlet.com/mariapatti/4zr4povrwvqc

LA RESPIRAZIONE IN NATURA ADATTAMENTI PROF.SSA MARIA PATTI 24 FEBBRAIO 2019 16:10

REALIZZATO DA: MAUGERI DILETTA ADATTAMENTI Nel mondo animale e vegetale esistono diverse tipologie di apparati respiratori.

LE PIANTE Le piante sono in grado di produrre ossigeno tramite la fotosintesi cloro lliana,ma hanno anche bisogno di consumarne per la respirazione cellulare. Attraverso gli Stomi delle foglie, quindi, l'ossigeno non viene solo emesso ma anche prelevato dall'atmosfera.

GLI ORGANISMI ACQUATICI Anche i più semplici animali acquatici pluricellulari, come spugne e meduse, non possiedono apparati respiratori, ma cavità che sono in diretto collegamento con l'acqua, da cui prelevano ossigeno. Negli altri organismi acquatici, gli scambi gassosi avvengono invece attraverso le branchie come lo squalo.

GLI INSETTI Gli insetti hanno un sistema respiratorio particolare, formato da sottili tubicini chiamati trachee. Queste comunicano direttamente con l'esterno tramite i spiracoli, che si rami cano per portare l'aria alle singole cellule.

CONVOLUTA ROSCOFFESIS


Alcuni piccoli vermi piatti, come la Convoluta Roscoffensis, ottengono ossigeno grazie a un'alga che vive al loro interno. Si tratta di una simbiosi in cui l'alga attraverso la fotosintesi, rifornisce il verme di sostanze nutritive e ossigeno come prodotto di scarto. Il verme in cambio fornisce all'alga protezione e il CO2 di scarto della propria respirazione per la fotosintesi.

※※※※※※


padlet.com/mariapatti/r1rdtqgrrhbr

LE VIE AEREE LE VIE AEREE SUPERIORI E INFERIORI PROF.SSA MARIA PATTI 24 FEBBRAIO 2019 16:24

REALIZZATO DA: RUSSO MATTEO

LE VIE AEREE INFERIORE Dalla laringe l'aria passa nella trachea, dotata di un epitelio ricco di ciglia vibratili.

LE VIE AEREE SUPERIORI L'aria viene introdotta nell'apparato respiratorio attraverso le vie aeree superiori. Dopo la bocca o le cavità nasali, l'aria attraversa la faringe dove l'epiglottide (un piccolo lembo di tessuto che si chiude al momento della deglutizione) evita che gli alimenti o la saliva sbaglino il loro normale percorso. Nello scheletro si trovano due cavità, i seni paranasali.Essi collaborano al riscaldamento e all'umidi cazione dell'aria inspirata e svolgono una funzione immunitaria, perché sono ricoperti da uno strato di muco che intrappola polvere e microrganismi prima che entrino nel nostro organismo;

Questo tessuto di rivestimento possiede anche cellule di forma globulare che secernono muco. Anche in questo caso il muco trattiene e ingloba la polvere e i corpi estranei, che il movimento delle ciglia spinge verso l'alto, ripulendo le vie aeree. La trachea si divide nei due bronchi che entrano nei polmoni. I bronchi si diramano in tubicini sempre più sottili,i bronchioli,che raggiungono gli alveoli polmonari.

inoltre fungono da cassa di risonanza per la voce. L'aria giunge nella laringe, dove si trovano le corde vocali.

LE VIE AEREE INFERIORE ※※※※※※


padlet.com/mariapatti/igkvebc8wcy3

LE MALATTIE RESPIRATORIE INFEZIONI PROF.SSA MARIA PATTI 24 FEBBRAIO 2019 16:37

REALIZZATO DA: PANDOLFO EDOARDO LE MALATTIE RESPIRATORIE Le vie respiratorie immettono nel nostro organismo una grande quantità di aria, microrganismi, particelle inquinanti, molecole organiche di varia origine: per questo sono soggette a vari tipi di infezione.

ALTRE MALATTIE Oltre a quelle già elencate conosciamo altre malattie come: la sinusite, dovuta all'in ammazione delle mucose che

IL RAFFREDDORE La malattia che colpisce più frequentemente le vie respiratorie è il raffreddore, un'in ammazione delle mucose nasali che porta a una notevole produzione di muco. Non è dovuta al freddo ma a un'infezione virale di Rhinovirus Il raffreddore può essere dovuto però anche agli escrementi degli animali e ai pollini, che provocano una reazione allergica ad alcune persone.

rivestono i seni paranasali, la faringite e la laringite, che causano mal di gola, dif coltà nella deglutizione e abbassamento della voce. Tracheite e bronchite sono in ammazioni della trachea e dei bronchi e si manifestano soprattutto con la tosse. Molto seria è la polmonite, un'in ammazione degli alveoli polmonari causata da virus e batteri. Anche la tubercolosi è una grave malattia polmonare di origine batterica, ma oggi si previene grazie a una vaccinazione speci ca.


L'ASMA BRONCHIALE L'asma bronchiale è la più comune malattia cronica connessa a reazioni allergiche. E' dovuta a un'in ammazione dei bronchi e dei bronchioli che riduce lo spazio per il passaggio dell'aria, provocando dif coltà respiratorie e tosse. L'attacco d'asma può essere fermato grazie a sostanze broncodilatatrici, che dilatano i bronchi favorendo la respirazione.

※※※※※※


padlet.com/mariapatti/xrqh0hqg1urn

I POLMONI LA STRUTTURA DEI POLMONI PROF.SSA MARIA PATTI 24 FEBBRAIO 2019 16:47

REALIZZATO DA: D'AGOSTINO FRANCESCA I POLMONI i polmoni sono organi spugnosi pieni d'aria in grado di cambiare volume in conseguenza delle inspirazioni ed espirazioni.

GLI ALVEOLI POLMONARI

COME SONO FATTI I POLMONI? I polmoni sono suddivisi da profondi solchi in più parti, dette lobi, e sono protetti esternamente da due membrane, la pleura interna e la pleura esterna. Queste sono separate dalla cavità pleurica, contenente il liquido pleurico, un lubri cante che evita lo sfregamento contro la parete interna della gabbia toracica.

I bronchi arrivati nei polmoni si diramano in due tubi sempre più piccoli bronchioli i quali terminano in delle sacche a forma di grappolo d'uva,gli alveoli polmonari circondati da una complessa rete di capillari. All'interno degli alveoli si formano degli spazi chiamati sacche aeree. All'interno di un polmone si possono trovare circa 300 milioni di alveoli.


L'ossigeno contenuto nell'aria, attraversa gli alveoli e passa nel sangue dove la sua concentrazione è bassa. Contemporaneamente l'anidride carbonica presente in grande quantità nel sangue venoso passa per diffusione dai capillari all'aria contenuta negli alveoli. Un velo di acqua sulla parete interna degli alveoli favorisce lo scambio dei gas perché l'ossigeno e l'anidride carbonica si sciolgono facilmente nell'acqua.

L'ARIA CHE ENTRA NEI POLMONI L'aria che entra nei polmoni e ricca di ossigeno e povera di anidride carbonica. Al contrario il sangue nei capillari è povero di ossigeno ma ricco di anidride carbonica che viene prodotta a causa della respirazione cellulare. Attraverso le pareti degli alveoli avviene lo scambio per diffusione (processo per cui una una sostanza attraversa una membrana passando da una regione in cui è più concentrata a una in cui è meno concentrata).

LO SCAMBIO FRA ANIDRIDE CARBONICA E OSSIGENO

LA CAPACITA POLMONARE In un adulto la capacita polmonare e di circa 5 litri. Tuttavia, in un normale ciclo respiratorio l'aria non supera mai i 0,5 litri. Invece respirando a fondo si può arrivare ai 3,5 litri. Tuttavia i nostri polmoni non si svuotano mai totalmente ma conservano un volume residuo di 1,5 litri che gli impedisce di collassare.


※※※※※※


padlet.com/mariapatti/y05747pjuxdi

VIETATO FUMARE QUALI MALATTIE PROVOCA IL FUMO? PROF.SSA MARIA PATTI 24 FEBBRAIO 2019 16:57

REALIZZATO DA: ARCIDIACONO ALESSANDRA CHE COS' È IL FUMO? Quando parliamo di fumo facciamo riferimento al processo di combustione che interessa il tabacco e la carta che lo contiene. Le conseguenze del fumo sono diverse da persona a persona, in base a numerosi fattori legati alla modalità di consumo della sigaretta e alla costituzione sica.

QUALI MALATTIE PROVOCA IL FUMO? Il fumo può provocare alcune malattie: En sema polmonare, che colpisce gli alveoli riducendo l'apporto di ossigeno alle cellule. Danni al cervello e all'apparato circolatorio come aterosclerosi, infarto e ictus.

CHE COSA CONTIENE UNA SIGARETTA? La sigaretta contiene numerose sostanze: La nicotina, il principio attivo del tabacco che ha un effetto stimolante ma crea una forte dipendenza. Monossido di carbonio, un gas che ostacola il trasporto dell' ossigeno alle cellule. Sostanze catramose, che irritano i tessuti dell'apparato respiratorio e si depositano negli alveoli polmonari. Sostanze irritanti come l'acido cianidrico e l'ammoniaca. Sostanze cancerogene, tra cui il benzopirene, una sostanza in grado di entrare nella cellula e legarsi al DNA provocando mutazioni genetiche e l'insorgenza di tumori.

Danni al tessuto polmonare e aumento del rischio di tumori ai polmoni e alle vie respiratorie. Fumare durante la gravidanza aumenta il rischio di aborto spontaneo e di parto prematuro.


Fumare compromette anche la qualità del sonno. Secondo uno studio la frequenza di insonnia è direttamente proporzionale alla quantità e al tipo di sigarette fumate, e più o meno doppia rispetto ai non fumatori. Gli over 40 che smettono di fumare hanno un miglioramento del sonno e riducono il rischio di soffrire di insonnia. Tutta colpa della nicotina, che inibisce il rilascio dei neurotrasmettitori legati al sonno, come la serotonina.

IL FUMO E L'INSONNIA

※※※※※※


padlet.com/mariapatti/rtz516vxhro0

LE FASI E IL CONTROLLO DELLA RESPIRAZIONE COME RESPIRIAMO? PROF.SSA MARIA PATTI 24 FEBBRAIO 2019 17:06

REALIZZATO DA: CARBONE SIMONE COME RESPIRIAMO? La respirazione polmonare avviene in due fasi che si alternano incessantemente: l'inspirazione con cui si introduce nei polmoni aria ricca di ossigeno l'espirazione con cui si espelle l'aria contenente anidrite carbonica.

LA RESPIRAZIONE è INVOLONTARIA Le contrazioni muscolari sono involontarie, cioè avvengono automaticamente. L'ef cienza della funzione respiratoria è regolata da un centro di controllo della respirazione nel nostro cervello.

INSPIRAZIONE ED ESPIRAZIONE Durante l'inspirazione il torace si amplia, i muscoli intercostali si contraggono e il diaframma si abbassa. L'ampliamento del torace causa un'espansione dei polmoni. Durante l'espirazione,invece, i muscoli intercostali di rilassano, il diaframma si alza e il volume del torace diminuisce.

I RESPIRI AL MINUTO Il numero d'inspirazioni ed espirazioni in un minuto viene detto frequenza respiratoria. Un uomo adulto compie in media 15-20 inspirazioni ed


espirazioni al minuto, questo numero aumenta durante uno sforzo e diminuisce durante il sonno.

※※※※※※


padlet.com/mariapatti/yk7vyks3g8ea

RESPIRAZIONI ESTREME LE TECNICHE PER IL CONTROLLO DELLA RESPIRAZIONE PROF.SSA MARIA PATTI 24 FEBBRAIO 2019 17:15

REALIZZATO DA: TROVATO SIMONE RESPIRAZIONI ESTREME La respirazione, come molte delle nostre funzioni vitali, avviene in modo involontario. L'uomo ha però sviluppato delle tecniche per controllarla.

L' APNEA Nell'apnea, per esempio, si sfrutta un meccanismo tipico dei mammiferi, il ri esso d'immersione: quando l'acqua fredda entra a contatto con il volto, l'organismo rallenta il battito cardiaco e comprime i vasi sanguigni periferici preservando l'af usso del sangue al cervello e al cuore. I muscoli possono continuare a funzionare utilizzando le proprie riserve di ossigeno. Il russo Alexey Molchanov, nel 2013 è riuscito a immergersi a 128 metri di profondità, restando in apnea per il tempo record di 3 minuti e 38 secondi

GLI SHERPA Gli alpinisti estremi devono salire gradualmente di quota fermandosi per alcuni giorni in campi posti ad altitudini sempre maggiori. Infatti a mano a mano che si sale l'ossigeno diminuisce e, per rifornire i muscoli e il cervello, l'orgasmo è costretto a limitare i movimenti, che diventano più lenti e faticosi. Per questo, al di sopra di una certa quota, pochi riescono a resistere senza le bombole. Sull'Everest l'ossigeno a disposizione è un terzo di quello a livello del mare.


Gli scherpa, una popolazione himalayana, sono nati in alta quota e di conseguenza il loro organismo si è adattato alla

Alcuni musicisti che suonano uno strumenti a ato, come la tromba, hanno sviluppato una tecnica nota come respirazione

scarsità d'ossigeno.

circolare, che consente di emettere un suono continuo senza

Ciò consente loro di compiere sforzi impensabili per altri.

interrompersi per inspirare. Per riuscirci usano la bocca come riserva d'aria e respirano con il naso. I più abili riescono a mantenere delle note senza interruzione anche per 45 minuti.

RESPIRAZIONE CIRCOLARE ※※※※※※


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.