I Siciliani giovani - foglio settembre 2013

Page 1

IT 28 B 05018 04600 000000148119 IBAN Assoc.Culturale I Siciliani Giovani/ Banca Etica

oppure c/c postale 001008725614 Ass.Cult I Siciliani Giovani, v.Cordai 47, Catania

settembre 2013

1 euro

IS IC IL IA N I. IT . w w w

iuto, gridano i giovani, che ormai hanno capito che cosa que sto sistema ha messo da parte per loro. Non si fa più politica (seria) da molti anni. Bei discorti tantissimi, e tantissimi leader (almeno alla tv) pronti a salvare il mondo. Ma quello che avvevano imparato i nostri padri, che nessun ha mai regalato niente ai poveri, e che se i poveri non si uniscono non andrà mai bene per loro, questo è un discorso ormai dimenticato. Nessuno fra i politici - compresi i più “incazzati” - giustamente vi fa il minimo cenno. Eppure è ancora proprio così. Noi poveri, oggigiorno, abbiamo tanti nomi diversi (il pià diffuso è “precario”; ma anche “operaio” serve ancora) e questo rende le cose più complicate. Ma la sostanza è la stessa: i padroni non sono affatto diventati più generosi, a volte anzi - i padroni mafiosi per esempi; oppure certi governi sparano molto di più. E anche gli altri non scherzano. Guardate il vostro telefonino: c’è lavoro di bambini, là dentro. Cose che facevano urlare già nell’Ottocento. Ribellarsi bisogna. Se la vecchia violenza è superata, la nuova nonviolenza - ma nonviolenza di massa - non lo è affatto. Contro tutte le mafie, ribellatevi. Salvatevi la vita.

*

Da’ una mano

Il foglio de

“A che serve essere vivi, se non c’è il coraggio di lottare?” Giuseppe Fava

La Fabbrica e l’Acquaviola

UNA STORIA OPERAIA A PAG.5

49%

Un’avventura all’università HAI MAI PROVATO A FARE I TEST D’AMMISSIONE A CATANIA? A PAG.6

E’ la percentuale di lavoratori disoccupati nel Sud, fra i 25 e i 40 anni. Calcolando anche i più giovani, la percentuale sale al 60 per cento. Se si parla di donne, si va al 67 per cento. E’ colpa innanzitutto della mafia, che impedisce il lavoro serio e ammazza le risorse: le tre regioni dove la mafia è nata prima sono esattamente le tre pià povere del Paese. Poi è colpa degli “imprenditori” moderni, che dalla mafia hanno imparato a negare i diritti e a farsi gli affari propri fregandosene di tutti gli altri. E infine sono arrivati gli americani: ubbidite, o farete la fine dell’Egitto.

mafie

Antimafia senza commissioni

A PAG.4

Di tutte le istituzioni dello Stato la Commissione Antimafia, a quanto pare, è quella che interessa meno di tutte. Al momento in cui scriviamo, dev’essere ancora eletta. Mafia, camorra e ‘ndrangheta intanto saccheggiano le città. Dopo il Sud e Milano, ora si stanno impadronendo anche di Roma. Come hanno avuto il coraggio di fare gli amministratori milanesi, bisogna che anche il sindaco Marino prenda una decisione prima che sia troppo tardi, e istituisca

una Commissione antimafia nella città di Roma

articolo di Pietro Orsatti

10 cose da fare

politica

Non c’è solo Berlusconi. Gran parte dei poteri economici in Italia sono da tempo fuori della legalità. Senza cambiare questo, non può cambiare davvero niente.

Dieci obiettivi dell'antimafia sociale

● Abolire il segreto bancario; ● Confiscare tutti i beni mafiosi o frutto di corruzione o grande evasione fiscale; ● Assegnarli a cooperative di giovani lavoratori; ● Anagrafe dei beni confiscati; ● Sanzionare le delocalizzazioni, l’abuso di precariato e il mancato rispetto degli accordi di lavoro; ● Separazione fra industria e finanza; tetto alle partecipazioni nell’editoria; Tobin tax; ● Gestione pubblica dei servizi pubblici essenziali (scuola, università, difesa, acqua, energia, strutture tecnologiche, credito internazionale); ● Progetto nazionale di messa in sicurezza del t territorio, come volano economico soprattutto al Sud; divieto di altre cementificazioni; ● Controllo del territorio nelle zone ad alta intensità mafiosa. ● Applicazione dell'art.41 della Costituzione.

Costituzione della Repubblica, art.41. “L'iniziativa economica privata non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali”.

Emilia Noi e loro

LA MAPPA DELL’ANTIMAFIA A PAG.7

Un giudice a Berlino

UNA MATTINA DAL PROCURATORE SALVI A PAG.8

guerra&pace

No ai robot assassini

A PAG.3

Non è fantascienza. La superbase edi lettrNiscemi, il Muos, serve a gestire e dirigere su un quarto del pianeta le armi più terrificanti fra cui i “droni”, gli aerei senza pilota controllati da lontano che arrivano, bombardano e se ne vanno. Se i missili di Comiso, contro cui abbiamo lottato trent’anni fa, minacciavano uno spaventoso e improvviso olocausto nucleare, queste nuove armi prevedono con fredda regolarità, non gestita da esseri umani, uno stillicidio di decine di vittime innocenti ogni giorno. Non è solo per difendere le nostre campagne, i nostri boschi che la base vorrebbe radere al suolo. Non è solo per la salute dei nostri figli, che nessuno sa dirci quanto profondamente sia minacciata. E’ anche e soprattutto per un sacro dovere umano, per non essere complici sordi e muti di questi nuovi modi di ammazzare, che “I Siciliani”, fedeli alla loro storia diimpegno per la pace, invitano tutti i siciliani onesti a partecipare alla manifestazione No Muos a Palermo del 28 settembre. No alle armi assassine, sì alla pace.

FESTA DEI “SICILIANI GIOVANI” MILAZZO 21 E 22 SETTEMBRE!

A PAG.2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.