Il foglio de
“A che serve vivere se non c’è il coraggio di lottare?”
Da’ una mano
IT 28 B 05018 04600 000000148119 IBAN Assoc.Culturale I Siciliani Giovani/ Banca Etica
GIUSEPPE FAVA
maggio 2019
1 euro
C’è ancora e ce la portiamo in tasca, non serve più stare in cento dentro un capannone perché siamo diecimila dentro un’applicazione. “Ma sei libero, puoi scegliere tu quando lavorare”. Immaginate una fila di persone che aspettano davanti a un cancello, tante mani alzate la mattina presto e uno col cappello che fa entrare i primi lì davanti: questo si chiama caporalato! “E il padrone?”. Il padrone è quello che possiede l’applicazione. Non lo vediamo, ma lui vede noi come tanti puntini sulla mappa: alcuni passano i semafori, fanno le consegne sotto la pioggia e la neve, altri si fermano per sempre come Antonello, Pablo, Artyk, Maurizio. Sono morte persone facendo questo lavoro, colpite da un infarto oppure schiantate contro un SUV. Ed eravamo preparati, sapevamo che cosa significa lavorare a cottimo, è un’Italia che si vedeva nei film o veniva dalle periferie del Sud, ma ora torna al centro, corre nelle vie delle metropoli, colorata, legale. Tocca capire in fretta da che parte stare: noi siamo per chi si mette lo zaino e va a lavorare.
Riders Noi
. w w w
“E LA FABBRICA?”
IS IC IL IA N I. IT
Lo sai che...
...il contratto occasionale è solo un capriccio dell’ azienda per risparmiare sulle tasse?
Lo sai che...
...tutti i riders d’Italia potrebbero diventare dei lavoratori subordinati? Raccogli prove, fotografa le chat, registra le chiamate, copia le mail inviate. Questo non è un lavoretto!
Come mai
... per lo stesso lavoro a Catania pagano 1,60 a consegna mentre a Firenze 6,50 all’ora?
Roadmap Dove siamo a pag.2
In questo numero: Alberto S. Incarbone Salvo Andrea Adriano Giuffré Giuseppe Mugnano Benedetta Muscato Christian Pappalardo Imma Pepino Davide Tumminelli
Storie di strada a pag.3
Che dice la legge a pag.4
Cosa dice lei Cosa chiediamo Cosa si può noi Costituzione
Lavoro
35 36
La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro. La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge. Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite. La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore.
37
1 Contratto subordinato secondo il CCNL Logistica 2 Assicurazione
Inail contro infortuni e danno a terzi Ore minime di lavoro settimanali e paga oraria Usare i mezzi aziendali o avere un’assicurazione sui propri No al ranking reputazionale
3 5
4
Solidarietà
Mafia, malapolitica e imprenditori egoisti si aiutano a vicenda, le conseguenze le paghiamo noi. Questo stato di cose non cambierà mai da solo, nè con le promesse. I Siciliani giovani sono una delle forze civili che cercano di costruire qualcosa di differente.