Settembre a Ischia: Andar per cantine 2015

Page 1

MAGAZINE Cartina inclusa /Map inside

Supplemento al numero di Settembre 2015 - www.ischianews.com

September in Ischia Welcome to the heart of our traditions




Sommario

Summary

7 Direttore responsabile Enrico Deuringer Coordinatore editoriale Ciro Cenatiempo

42

Grafica e impaginazione Anna Parlato Traduzioni Milena Barbieri

51

Collaboratori Claudio Assante di Cupillo Foto Enzo Rando Massimo Pilato Antonio De Sanctis

10

Archivio IschiaNews Direttore editoriale Tommaso Pilato

45

Editore Ischia News S.r.l. www.ischianews.com tel.: +39 081 4972323 info@ischianews.com

50

In copertina: Anna Falchi - foto di Enzo Rando Cover: Anna Falchi andar per cantine - photo by Enzo Rando Registrazione Tribunale di Napoli R.G. 8733/09 Iscrizione al ROC n. 20937 I.V.A. assolta dall'editore Printed in: Grafica Metelliana (SA) Copyright Ischia News S.r.L 2013 Tutti i diritti riservati. E’ vietata la riproduzione dell’uso anche parziale di testi, illustrazioni e foto.

57 29

26


2015 ANDAR PER CANTINE

7

- La nascita di un sogno - Visiting wineries ... the birth of a dream

CAPITOLI

Chapters

Piccola guida alle bellezze dell’isola d’Ischia - Small guide on the beauties of the island of Ischia Andar per cantine - Visiting wineries

10

26

ALLA SCOPERTA DI ISCHIA - Storie tra terra e mare - I prodotti naturali: la ricchezza coltivata di Rino e Maria - Natural products: the wealth cultivated by Rino and Maria - Il polpo ladro - The thief octopus -Sorgeto e il grongo termale - Sorgeto and the thermal conger LUOGHI DI INTERESSE Giardini Poseidon Terme, il paradiso in riva al mare - “Giardino termale”, capace di coniugare terme, salute e natura -“Thermal Garden”, combining spa, health and nature

ITINERARI TOUR ANDAR PER CANTINE ALLA RICERCA DELLE TRADIZIONI NASCOSTE

29 42 45

51

Itineraries

57

- Discovering the hidden traditions

Columns Cartina dell'Isola d'Ischia

48

Eventi

78

Autobus ad Ischia

88

Numeri utili

92



ANDAR PER CANTINE

la nascita di un sogno

Visiting wineries ... the birth of a dream

di *Leonardo Polito Tutto iniziò in un pomeriggio assolato di otto anni fa allorquando insieme alla buonanima del mio amico e socio fondatore della pro loco, Tommaso Ristoro, fummo invitati a visitare la tenuta dei Giardini Arimei a Montecorvo. Appena varcato il cancello d'ingresso della tenuta mi resi conto che stavo per vivere un momento di quelli che poi non si dimenticano piĂš ed infatti ho ancora vivo il ricordo dei colori, dei profumi e delle parole che mi raccontavano della storia di quel posto. Un posto recuperato dalle rovine da un imprenditore del bresciano innamorato della nostra isola, vigneti a terrazzamento, parracine sistemate ad arte, la cantina scavata nel tufo verde, le botti e la barricaia, la croce scolpita sul palmento ...un tuffo nel passato. Possibile che io panzese e ischitano di 45 anni non avessi mai ne visto e ne sentito parlare di un posto simile pur abitando a poche centinaia di metri. Assurdo! E la stessa sensazione credo di non averla provata solo io in quel momento. La sera stessa raccontando la cosa agli amici dell’associazione mi resi conto che probabilmente non ero l'unico

It all began on a sunny afternoon eight years ago when together with my dear dead friend and founding member of the local tourist, Tommaso Ristoro, were invited to visit the estate of the Giardini Arimei in Montecorvo. Just crossed the entrance gate of the estate, I realized I was going to live an unforgettable moment and in fact I still have vivid memories of colors, smells and words that told me the story of that place. A place recovered from the ruins of an entrepreneur from Brescia enamored of our island,

terraced vineyards, parracine arranged artfully, the cellar carved in the green tuff, barrels, the cross carved on the millstone ... a dive into the past. I, from Panza and 45 years, had never seen it and I have never heard of such a place despite living a few hundred meters away. Absurd! The same feeling that the others felt like me at that time. The same evening telling it to friends of the association, I realized that I was not probably the only one to not know places like that I had visited. Slowly the feeling of discomfort I had


8 a non sapere e non conoscere posti come quello che avevo visitato, e piano piano il senso di disagio che avevo provato si stava trasformando in una energia positiva e una voglia di fare qualcosa per far sapere a tutti che anche sulla nostra isola non ci sono solo il mare il sole e le terme. Così discutendone, scoprimmo che c’era chi conosceva la cantina di Ciro a Noja, chi la cantina di Morzariello, chi quella di Cenatiempo, chi ancora quella di zio Gennaro e così fino a più di dieci cantine. Appena il tempo di vederle tutte e metterle su un depliant con delle belle foto, nacque la prima edizione di “Andar per cantine”, quasi per gioco, e come scommessa, per vedere se anche altri isolani e magari i nostri turisti potessero essere interessati a scoprire luoghi e tradizioni forse un po’ dimenticate. Capimmo subito che avevamo tra le mani qualcosa di bello e di importante da promuovere per la nostra isola e fu così che anno dopo anno abbiamo messo su una manifestazione sempre più articolata aggiungendo oltre alle cantine e alla degustazione dei vini anche percorsi naturalistici attraverso i nostri sentieri, i prodotti tipici della nostra terra, l'artigianato di un tempo, e poi la cultura con la Coppa di Nestore, il folklore e la buona musica. Insomma un contenitore di storie, tradizioni, cultura, enogastronomia... Emozioni...ecco il mio sogno: è quello di vedere un giorno tanti turisti scegliere a settembre la nostra isola per farsi accompagnare da noi ischitani alla riscoperta di quei valori e di quelle tradizioni che hanno fatto la fortuna dei nostri nonni negli Anni ‘60 e inoltre di ritrovare quel senso di accoglienza e di ospitalità forse in parte smarrito e che ha allontanato quanti amavano la nostra meravigliosa isola, una volta perla del mediterraneo che merita di tornare ad esserlo. *Presidente Pro Loco Panza

felt was turning into a positive energy and a desire to do something to let everyone know that on our island there are not only the sea, the sun and the hot springs. So talking about it, we discovered that there were those who knew the cellar of Ciro in Noja, the Cellar of Morzariello, that one of Cenatiempo, of Zio Gennaro, and so up to more than ten wineries. Just enough time to see them and put them on a brochure with good pictures, was born the first edition of “Visiting wineries” just for fun and as bet, to see if other islanders and maybe our tourists could be interested in finding places and traditions perhaps a little forgotten. We knew immediately that we had in hands something beautiful and important to promote our island. Therefore, it was that year after year we put on an event, well structured, by

adding beyond the wineries and the wine tasting also landscape trails through our wildlife paths, the typical products of our land, the crafts of the past, and then the culture with the Cup of Nestor, folklore and good music. In short, a series of stories, traditions, culture, gastronomy emotions... My dream: I would see one day many tourists choosing in September our island to be accompanied by us, islanders, to rediscover those values and traditions that have made the fortune of our grandparents in the ‘60s. In addition, to regain that sense of welcome and hospitality perhaps partly lost and that has distanced many people who have loved our wonderful island, once pearl of the Mediterranean Sea that deserves to bring back to the top.



PICCOLA GUIDA

alle bellezze dell'isola d'Ischia Small guide on the beauties of the island of Ischia

Ischia, l’isola verde per eccellenza,

è la piÚ grande delle perle del Golfo di Napoli. Quella con il maggior numero di abitanti, di borghi e contrade; monumenti, chiese e torri maestose; di colline, di vigneti e cantine; agrumeti e pinete, di giardini sempre fioriti, di sorgenti, parchi tematici unici al mondo; di terme e di spiagge, di sole e paesaggi mai uguali: una terra in mezzo al mare abitata Ischia, the green island par excellence, is the largest one of the pearls of the Gulf of Naples. The one with the largest number of inhabitants, of villages and districts; monuments, churches

and majestic towers; of hills, vineyards and wineries; citrus groves and pine forests, flower gardens, springs. The parks are unique in the world with spas and beaches, sun and landscapes


11 da gente schietta, con la civiltà rurale e marinara equamente distribuita nei propri costumi e stili di vita. Ischia è un continente in formato tascabile, che ha una immagine familiare, alla portata di tutti, ma anche una fisionomia esotica un po’ speciale. È il luogo ideale per abitarci per la vita o soltanto per un mese o un weekend d’amore; per farci un tour con gli amici, una passeggiata naturalistica, o un’immersione più lunga; per trascorrere una vacanza breve e intensa o una villeggiatura distensiva e senza tempo. Un’isola da vivere di giorno e di notte, con i suoi paradossi e le sue stranezze, le sue sorprese, i suoi sospiri; senza perdere un solo attimo del suo orologio d’emozioni; una sola briciola delle sue pulsioni di acqua, di fuoco, di aria, di terra; un solo giorno delle sue quattro stagioni: estate, autunno, inverno e primavera che si fondono nell’orgogliosa ed eccellente accoglienza ischitana. L’isola occupa una posizione strategica nel bacino centrale del nostro mare Mediterraneo, a 40-44' di Latitudine Nord e a 13-55' di Longitudine Est. Una posizione fantastica che subito le riconobbero i Greci d’Eubea che, viaggiando lontano dalla loro patria, decisero di realizzarvi il primo insediamento durante la decisiva colonizzazione dell’Occidente, nell’ottavo secolo avanti Cristo. Estesa 46,33 kmq, Ischia è all'ottavo posto tra le isole minori d’Italia, ed ha una popolazione di circa 63.400 abitanti. È divisa in sei Comuni: Barano, Casamicciola Terme, Forio, Ischia, Lacco Ameno, Serrara Fontana. E ognuno di essi custodisce una porzione di tesoro: l’isola infatti è il comprensorio che in Europa detiene la leadership per la densità di sorgenti e stabilimenti termali. 69 gruppi fumarolici e 29 gruppi termali, conosciuti e frequentati da tre millenni, sono sparsi sul territorio accanto a 12 sorgenti di acqua dolce, che variano da quota 0 a 400 metri s.l.m.

that ever changing: a land in the sea inhabited by genuine people, with the rural and marine culture evenly distributed among customs and lifestyles. Ischia is a continent in pocketsize format, which has a family image to everyone, but also an exotic and special appearance. It is the ideal place to live there for life or only for a month or a weekend of love; to give us a tour with friends, a nature walk or a longer dive; to spend a holiday or a short and intense relaxing and timeless holiday. An island to live day and night, with its paradoxes and its quirks, its surprises, its sighs; without losing a single moment of its emotions; a crumb of its drives of water, fire, air, earth; just one day of its 4 seasons: summer, fall, winter and spring melt in the proud and excellent hospitality of Ischia. The island is strategically located in the central basin of our Mediterranean Sea, at 40-44 North Latitude and 13-55

of East Longitude. A fantastic location that immediately the Greeks of Euboea recognized, traveling away from their homeland and decided to realize the first settlement during the decisive colonization of the West, in the eighth century BC. It is 46,33 square kilometers long, Ischia is in eighth place among the small islands of Italy, and has a population of about 63,400 inhabitants. It is divided into six municipalities: Barano, Casamicciola, Forio, Ischia, Lacco Ameno and Serrara Fontana. In addition, each of them contains a portion of Treasure Island: in fact is the area that is the leader in Europe for the density of springs and spas. Sixty-nine groups of fumarole and twenty-nine Spa groups, known and visited by three millennia, are spread across the next twelve freshwater springs, ranging from level 0 to 400 meters above sea level.


12

BARANO Tra le colline che diradano verso il mare meridionale e s’intrecciano con la macchia, i crateri boscosi e le montagne a Nord dell’isola, spuntano le frazioni, le contrade e gli agglomerati di Barano, il secondo Comune per estensione, che conserva una precisa fisionomia agricola, con i suoi orti e vigneti. Il principale polo turistico e termale è costituito dal litorale dei Maronti, la splendida baia naturale lunga due chilometri, ricca di spiagge e angoli suggestivi, quali i canyon di Cava Scura e Olmitello, che è il naturale prolungamento costiero della sorgente curativa di Nitrodi raggiungibile da Buonopane. Ovunque ci sono opportunità di escursioni, trekking e incontri ravvicinati con le architetture rurali (come le case col tetto «a botte») e la cultura contadina, da Testaccio a Chiummano, con la discesa vertiginosa tra gli scogli della Scarrupata, da Schiappone al tempietto di San Pancrazio nascosto dai fichi d’india, da Molara a Piedimonte.

In the hills that out towards the sea and intertwined with the maquis, the wooded craters and mountains to the north of the island, sprout fractions, districts and agglomerations of Barano, the second Municipality in a wider sense, which houses a precise center of agriculture, with orchards and vineyards. The main tourist center and spa consists of the coast of Maronti, the beautiful natural bay two kilometers long, full of beaches and picturesque spots, such as the canyon of Cava Scura and

Olmitello, which is the natural coastal extension of mineral spring of Nitrodi reachable from Buonopane. Everywhere there are opportunities of hiking, trekking and close encounters with the rural architecture (like the barrel roof houses) and the peasant culture, from Testaccio to Chiummano, with the dizzying descent among the rocks of Scarrupata, from Schiappone to the San Pancrazio temple hidden by prickly pears, from Molara to Piedimonte.



14

CASAMICCIOLA TERME Era famosa per i giacimenti d'argilla e le fabbriche di ceramica: oltre tremila anni fa i Fenici avevano già scoperto le risorse del sottosuolo. E i maestri vasai, fin dall’età del Bronzo, costruirono un villaggio sul pendio del Castiglione, oggi rinomata oasi balneo-termale:

producevano

ciotole,

anfore, vasi decorati ad incisione. Una tradizione che non si è mai fermata. E si è integrata con le radici del termalismo che, in questa cittadina costiera settentrionale, sta ritrovando splendore. Anche ripensando a personalità quali Lamartine, Renan, Ibsen, Garibaldi che frequentarono Casamicciola per le proprietà delle sue acque. Lo sviluppo è coronato dallo scalo commerciale con l’attrezzato approdo nautico che ospita yacht e velieri. La contrada popolare di Perrone, il verde del Bosco della Maddalena e del Cretaio; Piazza Bagni, la Sentinella, completano un tour arricchito da splendide chiese, il museo comunale della Bellavista e l’Osservatorio geofisico.

It was famous for deposits of clay and ceramic factories: over three thousand years ago, the Phoenicians had already discovered the underground resources. In addition, the potters, since the Bronze Age, built a village on the slope of Castiglione, today renowned spa oasis: producing bowls, pitchers, vases decorated with engravings. A tradition that has never stopped. It has been integrated with the roots of the spa that, in this northern coastal town, is recovering splendor. Even thinking about personality as

Lamartine, Renan, Ibsen and Garibaldi who attended Casamicciola for the properties of its waters. The development is crowned by the commercial port equipped with the nautical landing, which houses yachts and sailboats. The popular district of Perrone, the greenery of the La Maddalena forest and Cretaio; Piazza Bagni, La Sentinella, a complete tour enriched by splendid churches, the municipal museum of Bellavista and the Geophysical Observatory.



16

FORIO Dal greco «Hora», luogo, Forio conserva una

forte

identità

socio-culturale

evidenziata dalla peculiarità monumentale e architettonica, segnata dai «torrioni» costruiti per contrastare gli sbarchi dei pirati che infestavano il Tirreno nel XVI secolo. Patria d'elezione e buen retiro di artisti e intellettuali dal Dopoguerra in poi, come W. H. Auden e Visconti, Moravia e Capote, aveva il suo centro palpitante tra i tavoli del mitico Bar Internazionale di Maria un vero e proprio salotto multilingue. Il porto è un riparo naturale per diportisti e pescatori. Panza è la frazione più popolosa di questo Comune che scivola dalle falde del monte Epomeo alle sabbie di Citara, fino a San Francesco, e s’incunea nello splendore dei quartieri di Monterone, Cierco, Soccorso, San Vito, Santa Maria al monte, nomi che evocano un’impronta sacra testimoniata dalle tante chiese ricche di opere d’arte. Da non perdere le botteghe dei ceramisti e gli atelier dei pittori.

From Greek “Hora”, place, Forio retains a strong sociocultural identity highlighted by the monumental and architectural peculiarities, marked by the “towers” built to counter the landings of pirates who infested the Tyrrhenian in the sixteenth century. Country of adoption and retreat for artists and intellectuals since the war on, as W. H. Auden and Visconti, Moravia and Capote, had its center throbbing between the tables of the legendary Bar Internazionale by Maria, real Multilanguage

salon. The port is a natural shelter for boaters and anglers. Panza is the most populous locality of this municipality that slides from the slopes of Mount Epomeo to the sands of Citara, to San Francesco, and is wedged in the splendor of the neighborhoods of Monterone, Cierco, Soccorso, San Vito, Santa Maria al Monte, names evoking a sacred impression witnessed by many churches rich in works of art. Do not miss the ceramic workshops and studios of painters.



18

ISCHIA È il centro maggiormente popolato. Ischia

It is the largest

tourist and fishing

è circondata dalle spiagge del Lido e

population

boats, ferries and

center. Ischia is

hydrofoils. Here

surrounded by the

it is the center of

Cartaromana, che si specchiano nel Castello Aragonese. Ed è immersa nelle pinete che

beaches of Lido

disegnano, in superficie, i confini delle polle

and Cartaromana,

d’acqua minerale e termale; i caratteristici

which are reflected

scorci urbanizzati e le esclusive aree per lo shopping di classe, come il Corso Vittoria

in the Aragonese Castle. In addition, it is nestled in

fun, Riva Destra, colorful showcase of restaurants and cocktail bar. The village of Ischia

Colonna. Nel 1854 re Ferdinando II di

the pine forests

Ponte with shops,

Borbone trasformò un lago vulcanico in

that draw, on

art galleries, the

the surface, the

Museo Del Mare

boundaries of the

and the churches is

un porto caratteristico che oggi accoglie imbarcazioni turistiche, da pesca, traghetti e

pools of mineral

mezzi veloci. Qui si è sviluppato uno dei poli

instead the... more

water and spa; the

spiritual place.

del divertimento, la Riva Destra, colorata

characteristic views

Among the districts,

vetrina di ristoranti ed american bar. Il

urbanized and the

borgo di Ponte con le botteghe, le gallerie d’arte, il Museo del mare e le chiese è invece

exclusive shopping areas, as Corso Vittoria Colonna.

il luogo più… spirituale. Tra le contrade,

In 1854, King

Campagnano si apre a sentieri tra vigne e

Ferdinand II turned

promontori levantini; poi San Michele, San Ciro, Sant'Antonio e Sant'Alessandro, una finestra sul litorale degli Inglesi.

Campagnano opens paths through vineyards and headlands; then St Michele, St

a volcanic lake

Ciro, St. Antonio

in a picturesque

and St. Alessandro,

harbor that

a window on the

today welcomes

“Inglese” coast.



20

LACCO AMENO Un grande masso tufaceo a pochi metri dal bagnasciuga, il cosiddetto Fungo, scaraventato giù dalle colline durante un cataclisma antichissimo, è la cartolina del Comune più piccolo dell’isola. Una striscia di scogliere, il porticciolo e le minuscole darsene formano un ideale e accogliente insieme di «ricoveri» per la piccola nautica e i grandi yacht, le gite turistiche via mare e i pescatori. Lacco Ameno divenne la perla delle vacanze d’élite grazie all’intuizione del commendatore Angelo Rizzoli, che valorizzò su scala mondiale la ricchezza termale. Il Fango, che è la frazione più alta; piazza Rosario; la Fundera e la spiaggia di San Montano, dove nell'ottavo secolo avanti Cristo sbarcarono i fondatori di «Pithecusae», rappresentano i confini di questo che è il luogo eletto per collegare i fili con il passato. Le visite guidate ai musei archeologici di Santa Restituta (gli scavi dell’omonima cattedrale) e di Villa Arbusto, rappresentano appuntamenti immancabili.

A large tufa rock a few meters from the shore, the so-called Fungo, hurled down from the hills during an ancient cataclysm, is the postcard of the smallest municipality of the island. A strip of cliffs, the harbor and the small docks form an ideal and welcoming set of “shelters” for small boats and large yachts, sightseeing tours by boat and the anglers. Lacco Ameno became the pearl of elite vacations thanks to the intuition of Angelo Rizzoli, which valorized the wealth spa worldwide. The

Fango, which is the highest hamlet; Piazza Rosario; La Fundera and the beach of San Montano, where in the eighth century BC landed the founders of “Pithecusae” represent the boundaries of this that is the place chosen to connect the wires with the past. Guided tours to the archaeological museums of Santa Restituta (excavations of the homonymous Cathedral) and Villa Arbusto, are unmissable appointments.



22

SERRARA FONTANA La vetta del Monte Epomeo, con l’eremo di San Nicola, i passaggi scavati nella roccia ed il suo clima rigido d’inverno e fresco d’estate che fa da cornice «superiore» a un panorama mozzafiato, è lo spettacolare punto d’arrivo di una passeggiata memorabile. Calanchi scoscesi, orti, cantine e vigneti eroici, boschi e radure sono gli aspetti tipici del territorio municipale, diviso nelle due frazioni principali di Serrara e Fontana. Un «areale» che guarda a Sud-Ovest e sorprende i viaggiatori per i suoi secolari toponimi come Kalimera e Noia, villaggi avvolti nel mistero, comunque di chiarissima origine greca; poi il Ciglio e Succhivo, con le loro immancabili chiesette; e infine il magnifico istmo di Sant'Angelo, una bomboniera vietata alle auto e raggomitolata sulla piazzetta che pullula di vita, in estate, con i suoi bar e boutique; accanto al porto che è il rifugio preferito di chi interpreta il mare con una passione e uno charme senza confini.

The summit of Mount Epomeo, with the hermitage of San Nicola, the steps carved into the rock and its harsh climate in winter and cool in summer is the "higher" setting in a breathtaking view, is the spectacular arrival point of a memorable walk. Steep gullies, orchards, wineries and romantic vineyards, woods and glades are the typical aspects of the municipal territory, divided into the two main fractions of Serrara and Fontana. An “area” looking to the southwest and

Per gentile concessione di Ciro Cenatiempo© 2015.

By courtesy of Ciro Cenatiempo© 2015.

RIPRODUZIONE RISERVATA

ALL RIGHTS RESERVED

surprises travelers for its secular names such as Kalimera and Noia, villages shrouded in mystery, still clear of Greek origin. Then Ciglio and Succhivo, with their inevitable churches; and finally the magnificent isthmus of Sant'Angelo, forbidden to cars and curled up on the square that is teeming with life, in the summer, with its bars and boutiques; next to the harbor which is a favorite haunt of those who interpret the sea with passion and boundless charm.




Luoghi di interesse What to see

Ad ovest di S. Angelo incombe sul mare il promontorio di Punta Chiarito dove sorgeva un insediamento. Alla scoperta del centro storico di Forio e di Panza attraverso ‌ To the west of St. Angelo lies on the sea the promontory of Punta Chiarito the site of an ancient settlement. Discovering the historical center of Forio and Panza through ...


26

Andar per cantine Visiting wineries


27 In un fortunato libro del 2003 intitolato «Cunicoli e lapilli. Ischia, conigli e dintorni», spiegavo così alcuni aspetti curiosi dell’isola. Ischia – scrivevo tra l’altro - «è una terra di lilliput e lapilli, tane, tunnel, buche, fosse, cantine, palmenti, nicchie, antri, caverne, grotte, cave, cavità, covi, ricoveri, boschi,

In a successful book of 2003 titled «Cunicoli e lapilli. Ischia, conigli e dintorni», I so explained some curious aspects of the island. Ischia – I

houses. Confirming and in spite of the magmatic and pyretic virtue of its mining and spa belly, its solar and blue hilly and maritime surface, fabulous

ombre, canali, vasche, pozzi, lune, crateri, soffioni, conche, anfratti, fratte, forre, calanchi, vene, falde, polle, tufi grattati, case nella pietra. A conferma e dispetto della magmatica e piretica virtù del suo ventre minerario e termale, e della sua solare e azzurrosa superficie collinare e marinara, fabulosa e turistica, Ischia è un’isola cunicolare e nascosta, perforata come un groviera da vulcani, tribù e bestie che, da millenni, ne condividono il dominio in un mix ora soprannaturale, ora umano, troppo umano, antropizzato in eccesso. E con una storia continua di escavazioni profonde e lineari, contorte e misteriose, chilometriche ed epiche. Montagne traforate dagli ischitani

wrote among other things – “is a land of Lilliput and lapilli, burrows, tunnels, holes, ditches, cellars, wine presses, niches, caves, caverns, cavities, hideouts, shelters, woods, shadows, channels , tanks, wells, moons, craters, shower heads, hollows, caves, thickets, ravines, gullies, veins, groundwater, springs, tuffs scratched, stone

and tourist, Ischia is an underground and hidden island. It is perforated like a Swiss cheese from volcanoes, tribes and beasts that, for millennia share the domain in a mix now supernatural, now human, too human, man-made in excess. In addition, with a continuous history of deep and linear excavations, twisted and mysterious, kilometers long


28 per crearvi abitazioni rupestri e rurali, rifugi per eludere i pirati, luoghi e depositi di vitalità immediata, come quella che anima il vino lasciato a fermentare o ad affinarsi al fresco sbrecciato di migliaia di cellai che confinano con l’Ade…». Migliaia di cellai e cantine: è vero, sono ovunque. E tutte da scoprire. E c’è l’idea di un itinerario, di un percorso e di una ricerca necessaria nelle viscere ischitane profumate di vino, per conoscerne al meglio la personalità verace. Un itinerario ideale e concreto che, proprio attraverso un’iniziativa di successo come «Cantine Aperte», organizzata da Leonardo Polito con la Pro Loco di Panza, si realizza in un trionfo di piacevolezza e divertimento contagioso. Brindando: «Alla salute!». In tutte le lingue del mondo. (Ci. Cen.)

and epic. Jagged mountains from Ischians in order to create cave dwellings and rural shelters to evade pirates, places and deposits of immediate vitality, like the one that drives the wine left to ferment or to refine the fresh chipped of thousand cellars bordering Hades...». Thousands of basements and cellars: it is true, are everywhere. In addition, to be discovered. Moreover, there is the idea of a journey, a path and a necessary

research into the bowels of Ischia with smell of wine, to know better the true personality. An idea and concrete itinerary, just through a successful initiative as “Open Cellars”, from September 13 to 20, organized by Leonardo Polito in association with the Pro Loco of Panza, is realized in a triumph of pleasure and infectious fun. A toast: “Bless you!” In all languages of the world. (Ci. Cen.)


29

STORIE TRA TERRA E MARE

ALLA SCOPERTA DI ISCHIA

DISCOVERING ISCHIA STORIES BETWEEN LAND AND SEA

1 / LA TERRA - The Land I prodotti naturali: la ricchezza coltivata di Rino e Maria A casa di Rino, 38 anni, e Maria, 32. Hanno due bambini. La famiglia Di Massa. Zona Pilastri-Spalatriello. Ci conosciamo da tempo. Tardo pomeriggio. Ci sediamo davanti al caminetto acceso. Rino, in poltrona. Parole d’ordine: schiettezza e sincerità, anche dialettale. Il dialogo le conserva, queste caratteristiche, pure nella trascrizione. Spontaneamente le voci di Rino e Maria, a tratti, si sovrappongono. Le prime domande, guardandosi negli occhi, sono un pretesto d’avvio: ha senso lavorare la terra in un posto come Ischia? Si riesce a vivere lavorando la terra? Una famiglia di quattro persone?

Natural products: the wealth cultivated by Rino and Maria At Rino’s home, 38, and Maria, 32. They have two children. The Di Massa Family is in Pilastri-Spalatriello. We have known each other for a long time. Late afternoon. We sit in front of the fireplace. Rino, on the chair. Watchwords: frankness and sincerity, even dialect. The dialogue retains these features,

even in the transcript. Spontaneously the rumors of Rino and Maria, at times, overlap. The first questions, their eyes, are a pretext to start: is it right to work the land in a place like Ischia? Can you live by working the land? A family of four persons?


30 «Non credo», dice Maria. «Ma lavorare la terra è importantissimo, ci legano tante cose e noi, oggi, come famiglia siamo diventati… sostenibili. Certo, ho già uno stipendio fisso, ma sono impegnato a mezza giornata: riusciamo a vivere degnamente, a mettere in tavola, tutti i giorni, i prodotti nostri, senza comprare nulla. Tutti i giorni. Per l’autoconsumo ci riusciamo», aggiunge Rino. Lavorando la terra e vendendo i prodotti, si va avanti, non avendo altre entrate? «Oggi non si può, ci sono troppe spese e poi gli spazi sono piccoli, a Ischia. Abbiamo fatto i conti a tavolino anche con mio cognato. Un’azienda agricola per vivere solo con quello. Ci vorrebbero dieci ettari. In pianura? Questo è il problema. Lavorarli a Ischia è come dire 100 ettari in Puglia o in Toscana. Sono zone disagiate, eroiche e difficili, non solo per il vigneto, anche per l’orto. Visto che siamo a Ischia ci vuole qualcosa in più: praticare l’agricoltura naturale, rispetto all’agricoltura convenzionale», ed è Rino che riprende il filo del discorso. «Non è solo questo il problema, Non c’è proprio la cultura di acquistare le cose buone: qui invece si preferisce andare al supermercato per acquistare l’arancia bella, perfetta. Mia sorella Sara ha lasciato la terra, viveva di questo. Non ci si fa. La gente vuole tirare sul prezzo. Assurdo». Maria ha una voce sottile, sottile; ma si fa ascoltare con chiarezza. E forza. «Non c’è il guadagno rispetto alla fatica che ci metti. Noi lo facciamo, però, in piccolo. Se volessi vendere tutto, no. Noi riusciamo a fare autoconsumo, e a preparare solo poche cassette per due persone: davanti a loro taglio e raccolgo le cose: sono persone molto serie, importanti. Io faccio tutto naturalmente. I letami li vado a cercare con il lanternino. Faccio i compost ad esempio. Preparo molto il terreno. A Piano Liguori abbiamo 1.500 metri di terra, e un altro pezzetto in affitto; un altro qui davanti

“I do not think so”, says Maria. “However, working the land is important, so many things connect us and we, today, as a family, have become ... sustainable. Sure, I have a fixed salary, but are engaged in half a day: we can live with dignity, to put on the table, every day, our products, without buying anything. Everyday. For selfconsumption we succeed”, adds Rino. Working the land and selling the products, do you go on, not having other income? “Today we cannot, there are too many expenses and then the spaces are small, in Ischia. We check the financial situation with my brother in-law. A farm to live only with that. It would take ten hectares. In plain? That is the question. Working ten hectares in Ischia is like saying 100 hectares in Puglia and Tuscany. There are disadvantaged areas, heroic and difficult, not only for vineyards, even for the garden.

Since we are in Ischia it takes something extra: practicing natural farming, compared to conventional agriculture”, and Rino takes up the thread. “It is not only this the problem; there is not just the culture of buying good things: here you would prefer to go to the supermarket to buy the beautiful orange, perfect. My sister Sara left the land; she lived on this. It is no possible. People want to bargain. Absurd”. Maria’s voice is thin but very clear. And strength. «There’s not the gain compared to the effort that we put in. We do it, however, in our own small way. If I wanted to sell everything, it would not possible. We make selfconsumption and prepare only a few boxes for two people: in front of them, I cut and collect things: people are very serious, important. I do everything naturally. I seek the manure with


31

casa. Orto, vigneto, frutta, animali, capretti da carne, conigli, polli. Conigli cresciuti in gabbie grandi. La razza è proprio quella di Piano Liguori, la parigna, e non gli do acqua: solo erba», sottolinea Rino. Solo erba? «Si. E dopo molto tempo, ci sono riuscito, ho trovato mangimi senza ogm, solo vegetali. Gli ogm restano nelle fibre degli animali. Ho fatto degli studi. Che senso ha crescerli, gli animali, e poi alimentare i miei figli con le loro carni… così? Che senso ha prendere quei mangimi? Ho dovuto anche rimbrottare i miei genitori. La loro generazione, con il boom turistico, si è allontanata dalla campagna: mangiano male, ancora oggi vanno al supermercato. Hanno dimenticato come si mette la roba a terra. Noi invece siamo tornati indietro. Noi mettiamo tutto». Anche i fagioli zampognari?

the lantern. I make compost for example. I prepare the ground. In Piano Liguori we have 1,500 meters of land and another piece in rent; another here in front of the house. Orchard, vineyard, fruit, animals, goat-meat, rabbits, chickens. Rabbits raised in big cages. The race is the one of Piano Liguori, the parigna and I don’t give water: just grass», says Rino. Only grass?

«Yes. In addition, after a long time, I found animal feed without GMO, only vegetable. GMOs remain in the fibers of animals. I studied. What is the point of raising them, the animals, and then feed my children with their flesh ... so? What is the point of using those feed? I had to grumble even my parents. Their generation, with the tourist boom, has moved away from the countryside:


32

«Certo! E sono già cotti, dopo vieni in cucina e li assaggi. Gli zampognari costano davvero tanto, 14-15 euro al chilo. Noi li conserviamo gelosamente per noi. Li usiamo. Sono eccezionali. Ma non so da dove vengono, da fuori». Ci vuole molto impegno. «Bisogna accannarli, metterci le canne: semino i fagioli con la mancanza, noi ci teniamo. Prima prepari il terreno, fai il solco, li metti, li commuogli, poi nascono, li accanni un po’ e poi metti la canna alta, di due metri. Rispetto ad altre zone, vista la ventilazione, a Piano Liguori, i fagioli non soffrono di pidocchi, quando c’è un po’ di affollamento. Gli altri mettono gli acaricidi. Noi no, i fagioli sono unici, sani». Maria, come li prepari? «Li bollo: acqua, olio, aglio, prezzemolo, è una zuppa. Li metto a bagno il giorno

they eat poorly, still go to the supermarket. They have forgotten how to put the stuff on the ground. We, however, went back. We put everything». Even the beans pipers? «Sure! In addition, they are already cooked, then come into the kitchen and taste them. Beans cost very much, 14-15 euro per kilo. We jealously preserve them for us. We use them. They are

exceptional. But I do not know where they come from, imported». It takes a lot of effort. “We must put canes: I sow beans. First, we prepare the soil, make the groove, and put them; we cover them, and then born, put canes a bit and then put the cane high, two meters high. Compared to other areas, given the ventilation, in Piano Liguori, the beans do not suffer



prima». «Io gli levo i pappici mettendoli nel freezer per qualche giorno». «In un’ora e mezza sono pronti». «Ma prima i fagioli si devono scugnare. Ho una foto con i bambini e Maria qui, sull’asteche, che scugniamo i fagioli, la stagione, con i piedi. I fagioli sono pronti a luglio e agosto, si scippano, poi si devono spastinare. Lì a Piano Liguori ci sono ancora dei vecchierelli, li vedi fuori alle curteglie e poi li scognano con le mazze. Bellissimo vederli, emozionante. So che prima o poi non li vedrò più». Una vita speciale… «Non andiamo più da diverso tempo al supermercato, grazie a lei, mia moglie, perché lei fa il lavoro più grande. Ora, tutti i giorni, raccogliamo e mettiamo in tavola. In questa settimana di gennaio: minestra di rapa, di foglie, cipolle, ruchetta selvatica a foglia larga di Piano Liguori, poi compro l’olio nostro di Trani, o di Onofrio Calise, veramente buono. Ora è periodo di zucche. E abbiamo detto basta: niente più pasta raffinata, ma riso integrale che compriamo da colture biodinamiche. Stop alla pasta e al pane bianco. In Toscana abbiamo conosciuto un’azienda agricola, è molto seria e lì prendiamo le farine integrali di farro e cruschella, e lei e due volte alla settimana fa il pane in casa». Che terra è quella di Piano Liguori? «La terra di Piano Liguori è una terra di maschione, dura da lavorare, un po’ pesante. Qui allo Spalatriello c’è il lapillo, leggero, siamo più in basso. Ma le primizie vengono da qui: finocchi, cavolfiori, broccoli baresi, nascono prima qui. Mangiamo seguendo le stagioni, cambiando così l’alimentazione naturalmente. Mangiamo veramente come negli anni Cinquanta. La carne? Solo una volta al mese non perché non possiamo permettercela, ma perché fa male. Il coniglio nostro la domenica. Il pollo ruspante in settimana. Poi faccio il

from head lice, when there is a little crowd. Others put acaricides. We do not it; the beans are unique, healthy». Maria, how do you prepare them? «I boil them in water, oil, garlic, parsley, it is a soup. I soak them the day before». «I remove pappici putting them in the freezer for a few days». «In half an hour they are ready». «First, beans must scugnare. I have a picture with the children and Maria here, on the asteche that scugniamo beans, the season with feet. Beans are ready in July and August, we collect them and then we must spastinare. There in Piano Liguori there are still old people, out the curteglie and scognano with clubs. Seeing them is so beautiful, exciting. I know that sooner or later I will never see them again». A special life... «We do not go more for some time to the supermarket, thanks to her, my wife, because she works twice as hard. Now, every

day, we gather and we put on the table. In this week: greens soup, leaves, onions, wild rocket of Piano Liguori, then I buy our oil by Trani or Onofrio Calise, good. Now it is time of pumpkins. In addition, we have just said stop: no more refined pasta, brown rice that we buy from biodynamic cultivation. Stop to the pasta and white bread. In Tuscany we have seen a farm, is very serious and there we take whole meal flour of spelt and bran, and she two times a week prepares bread in the house». What type of land is that one of Piano Liguori? «The land of Piano Liguori is a land hard to work, heavy. Here in Spalatriello there are lapilli, light, we are lower. However, the first fruits are here: fennel, cauliflower, broccoli from Bari, born here first. We eat with the seasons, thus changing the nutrition. We eat really like in the fifties. Meat? Only once a month because


cala-cala con Franco Barbato, che ha la paranza. Gli curo un po’ il vigneto e due volte alla settimana mi da merluzzi, pesci freschi e cicarelle; e gli do vino, cavolfiore. La carne è un lusso come sessanta anni fa. Fa male. Al supermercato non ci andiamo. Cioccolata, caramelle? Niente. Pasta, niente. Con i soldi che risparmiamo, compriamo un riso buono, un sale di qualità, la farina buona. E tutte le cose che non abbiamo, ma di grande qualità. Pane e pomodoro al mattino…». Ritorno al passato? «No, Non si torna più indietro. Era una storia di fame. Poca gente aveva tanta terra. Oggi c’è la nostra esperienza viva. Ma ci vuole un’entrata sicura di mille euro al mese. E poi possiamo coltivare, per fare autoconsumo. Essere custodi del territorio, mettere a tavola certe cose, insegnare ai figli, stare insieme a loro: ecco, la ricchezza è anche stare insieme». Quanti anni hanno i bambini? «Angelica ha cinque anni e Vincenzo, si chiama come il nonno, ha tre anni. Già conoscono i prodotti. Angelica raccoglie i broccoli». Ci vuole la salute, la forza, innanzitutto. No? Ci vuole una struttura fisica per lavorare la terra… «Non lo voglio dire. (Scongiuri, ah, ah... ndr) Stiamo bene. Siamo… belli. Non ci ammaliamo, non lo voglio dire, siamo più arrennuti, mo’ mi mettono gli occhi addosso. Siamo rossi, contenti, rilassati, e la sera siamo stanchi. Anche le criature. Capiscono, vengono dagli animali, non sono soltanto super-intelligenti con il computer. Sanno anche passeggiare in collina». Maria, questo rapporto con la terra lo riuscite a trasmettere ai figli? «Sì, certo, in una classe di 24 bambini è Vincenzo l’unico: dice alla maestra: “Siamo stati a Piano Liguori a tagliare la legna, con mio padre facciamo il vino”. Ha questa passione».

we cannot afford it, but because it hurts. Our rabbit on Sundays. The freerange chicken in the week. Then I do the cala-cala with Franco Barbato, who has the trawler. I take care of his vineyard and twice a week he give me cod, fresh fish and cicarelle; and I give him wine, cauliflower. Meat is a luxury as sixty years ago. It hurts. We do not go to the supermarket. Chocolate, candy? Anything. Pasta, nothing. With the money we save, we buy a good rice, a quality salt, and good flour. In short all the things we have not, but of great quality. Tomato and bread in the morning…». Back to the past? «No, no turning back. It was a story of hunger. Few people had so much land. Today is our living experience. However, it takes a fixed entry of a thousand euro per month. Then we can cultivate, to do self-consumption. Being custodians of the land, to eat certain things,

teach children, to be with them here, wealth is also being together». How old are the children? «Angelica is five years and Vincenzo, like his grandfather, is three years. Already they know the products. Angelica gathers the broccoli». It wants health, strength, first. Isn’t it? It wants a physical structure to work the land ... «I do not want to say. (Exorcism, ah, ah...) We are fine. We are... beautiful. We do not get sick, I do not want to say, we are more arrennuti, now people put eyes on him. We are red, happy, relaxed, and in the evening we are tired. Even the criature. They understand, come from animals, and are not only superintelligent with the computer. They also know how to walk in the hills». Maria, is this relationship with the earth able to pass on to children? «Yes, of course, in a class of 24 children is Vincenzo the only that says to the teacher: “We were


Castiglione Village & Spa

Tel. +39 081908044 Fax +39 081907858 castiglione@casthotels.com


37 «Vuole che la mamma gli dia il mandarancio nel cestino da portare a scuola, così lui fa vedere ai compagni come si spuleca, fa vedere come si fa. Bellissimo. Non sanno cos’è un mandarino, gli altri bambini. Un fungo non sanno cos’è. Nu capenire glielo ho portato io, ntu caniste…». A proposito di funghi. «Ischia è una terra fantastica per i funghi. I funghi ci fanno bene. Senza esagerare, però. In congelatore abbiamo la scorta: fiurilli, chiuvitielli, porcini, e i cannafele, quelli diciamo… poveri. I cannafele crescono a motte tra i palieri, hanno grandi profumi. Lei un giorno mi fece allecreare, prese un po’ di questi funghi, un paio di uova da sotto alle galline, macinò un po’ di farina di ceci, olio nuovo… fece una frittatina unica. Vuoi le ricette, Ciro? Meglio di no. Raccontiamo qualcosa di forte. Andiamo a trovare le castagne, la frutta secca, abbiamo tutto. Cosa è sparito dalle campagne? C’è tutto. Ruchetta selvatica, amara, bella, l’origano selvatico, l’aglione. L’aglio non lo facciamo perché ci vuole medicina. Poi il tarassaco, che è il tunzo, ed è curativo, per il fegato. C’è da raccogliere tanto». E la frutta? «La frutta è diventata molto difficile. Le cresommole, la pesca bisogna pomparla; le ciliegie, arance, mele, uva da agricoltura biologica. Se dovessi dire a un giovane di venti anni, “adesso lavora la terra”, lo dico: coltivate perché stiamo andando male. Io lo dico alla gente. Gli metto paura. Del grano, del mais transgenico, so tutto. Ci sono guai, dietro. Gli ogm, quattro-cinque trattamenti di diserbanti. Le multinazionali vogliono uccidere un francese che ha detto tutto, lo sai? La multinazionali ci hanno distrutto». Lo so bene. «Coltivatela bene, la terra, perché i vecchi si sono imbastarditi, fanno agricoltura convenzionale, mettono concimi di sintesi, insetticidi, sulla roba che devono mangiare il giorno dopo. Non sanno nulla! E che

in Piano Liguori chopping wood, with my father do the wine.” This is his passion». «He wants his mother gives him the clementine in the basket to take to school, so he shows his friends how it spuleca… Beautiful. The other children do not know what a tangerine is. They do not know a mushroom. I brought them Nu capenire ntu caniste...». About mushrooms. «Ischia is a fantastic land for mushrooms. The mushrooms are good for us but responsibly. In the freezer, we have fiurilli, chiuvitielli, porcini, and poor cannafele. The cannafele grow a motte between Palieri, they have great scents. She one day made me allecreare, I took some of these mushrooms, a few eggs from under the hens, grinded a bit of chickpea flour, oil again ... she made an omelet so special. Do you want recipes, Ciro? Better not.

We tell something strong. Let us find chestnuts and dried fruits, we have everything. What has disappeared from the countryside? There is everything. Wild rocket, bitter, beautiful, wild oregano, aglione. We do not produce garlic because we want medicine. Then the dandelion, which is the tunzo, and is curative for liver. It needs to collect as much». Moreover, the fruit? «The fruit has become very difficult. The cresommole, peach to pump it; cherries, oranges, apples, grapes from organic farming. If I were to say to a young man of twenty, "now work the land", I say to cultivate because we are going wrong. I tell people. I instill fear. About grain, transgenic corn, I know everything. There are troubles behind. GMOs, 4/5 treatments of herbicides. Multinationals want to kill a Frenchman who said everything,


38 mangiano? Metalli pesanti. Dovete crescere gli animali con gli avanzi, fare agricoltura sostenibile. I vecchi in campagna che facevano? I vecchi erano bravi, ma una volta. Noi stiamo facendo quello che loro facevano negli Anni Cinquanta. Loro per fame hanno fatto l’agricoltura giusta, perché dovevano mettere le piantine migliori ricavate dai semi, mica potevano comprare le piante e i fertilizzanti. Crescevano gli animali e facevano i compost. Conigli, casatielli, castagne, mettevano il grano per la farina: facevano agricoltura naturale. Io e Maria oggi la facciamo. Abbiamo le cerevelle, cervello». Hai cominciato presto? «Sono arrivato piano a questo. Ho studiato da odontotecnico. Ho lavorato per cinque anni in uno studio dentistico. Però poi restavo chiuso in una stanza. Tutta la giornata, mi sentivo incatenato. Poi sono andato a lavorare nei ristoranti, ho fatto il sommelier, lo sai. Ma d’inverno andavo a lavorare nella terra, e ho fatto un po’ di esperienza fuori, nei vigneti, in aziende agricole. Ho conosciuto Maria, ci siamo sposati, e abbiamo ideato il nostro progetto di vita. Abbiamo comprato insieme, la terra a Piano Liguori, la nostra prima vigna, e le viti le ha comprate lei. Vino insieme, orto insieme, figli concepiti a Piano Liguori, sulla Madre Terra, come dici tu». I contadini. C’erano i proprietari di terra e quelli che stavano intorno, i contadini. Sono convinto che il vino lo sapessero fare soltanto in pochi. «I vecchi? No, distinguiamo. C’erano quelli che lo facevano in modo tradizionale, passabile. E altri che, per generazioni, non sono riusciti a imparare nulla. Ho assaggiato anni fa del vino di vecchia maniera, fatto a Piano Liguori, era da padreterno. Lo vorrei di nuovo provare. Oggi siamo diventati palati fini. Il vino ora non è così diretto, dalla vigna alla botte… Noi lo facciamo a freddo, preserviamo e sentiamo di più i profumi, e

do you know? The multinationals have destroyed us». I know well. «Cultivate it well, the land, because the old people are bastardized, make conventional farming, put synthetic fertilizers, insecticides, on products that they have to eat the next day. They know nothing! In addition, what do they eat? Heavy metals. You have to grow the animals with leftovers, make sustainable agriculture. The old men in the countryside, what did they do? The old men were good, but once. We are doing what they did in the Fifties. Their hunger made healthy agriculture, because they had to put the best seedlings obtained from seeds, they could not buy plants and fertilizers. They raised animals and created the compost. Rabbits, casatielli, chestnuts, put the grain for flour: made natural farming. Maria and I do it today. We have cerevelle, the brain».

Did you start early? «I came to this slowly. I studied dentistry. I worked for five years in a dental office. Then I remained locked in a room. Throughout the day, I felt chained. Then I went to work in restaurants, I did sommelier, you know. However, in winter, I went to work in the land, and I did a little experience out in the vineyards and farms. I met Maria, we got married and we designed our project to life. We bought together, the land in Piano Liguori, our first vineyard, and she bought screws. Wine together, garden together, children conceived in Piano Liguori, on Mother Earth, as you say». The farmers. There were the owners of the land and those around the farmers. I am convinced that the wine is prerogative of few. «The old men? No, we distinguish. There were those who did it in the traditional way, passable. Others who, for generations, have


39 lo assaggiamo nel ballon, però ti assicuro che ho provato vini fatti nei vuttune, con vinificazione tradizionale, uva buona, sana, da gente… a suo modo straordinaria. Il saccapane? Lo facevano, perché con la botte di vino si viveva. Allora la vendemmia poteva durare anche un paio di mesi. E nel palmento restava sempre la vinaccia sulla quale si aggiungeva quella nuova e allungavano con l’acqua, e la bevevano loro… Il nonno Nicolantonio di Maria aveva fatto un buco nel carrato, e prendeva tante

mazzate, perché andava a bicchierare dietro il carrato…». Ma è una storia che non voglio raccontare. «Ai giovani dico che a Ischia c’è biodiversità e ci sono posti incontaminati. Veramente hanno proprietà uniche, i nostri prodotti: un cavolfiore, un broccolo barese, la minestra di rape. Sento gli amici: chi ha il colon irritato, chi la stitichezza, chi altri problemi. Perché si mangia male. Gli dico: fatevi una cura di legumi e vi passa tutto. Dico: tutto. Mettete cose sane. Coltivate. Dopo starete bene anche voi. Restituiamo un po’ di terra buona ai nostri figli. È bello, quando entri in una terra, vedere ‘a cogna ‘e munnezza, la legna tagliata. Il messaggio è di fiducia.

been unable to learn anything. Years ago I tasted the wine of the old school, made in Piano Liguori, was something divine. I would try it again. Today we have become gourmets. Nowadays the wine is not so direct, from the vineyard to barrel ... We do it cold, preserve and feel more scents, and we taste in the wicker wine bottle, but I assure you that I have tried wines in vuttune made with traditional winemaking, good grape, healthy, from people ... in its own way, extraordinary. The saccapane? They did it because the wine barrel was sustenance. Then the harvest could last for a couple of months. The marc was always in the palm grove on which was added that new and stretched with water, and they drank it ... Grandfather Nicolantonio had made a hole in Carrato, and took so many blows, because he went to drink behind

Carrato ...». But it is a story that I will not tell. «Young people I tell in Ischia there is biodiversity and there are places untouched. Really, they have unique properties, our products: a cauliflower, a broccoli from Bari, the soup of turnips. I hear friends: those who have irritable bowel syndrome, who constipation, who else problems. Because we eat badly. I say to get a cure of legumes and passes everything. I say it all. Put healthy things. Cultivated. After you will be comfortable too. We give back a bit of good land for our children. It is nice; when you enter a land, see ‘a cogna ‘e munnezza, the cut wood. The message is trusted. We shall it. Nevertheless, we have to change a capa, and we want good mugliere. If I cultivate and my wife spoils the stuff because she said “no, I did not have time”, or surfs on Facebook, or “I have to go for a run”, then it must change


40 Lo facciamo. Ma dobbiamo cambiare la capa, e ci voglio le mugliere buone. Se io coltivo e mia moglie sciupa la robba perché mi dice “no, non ho avuto tempo”, o sta su Facebook, oppure “devo andare a correre”, allora deve cambiare la mentalità». Pensi di mettere anche le api? «Sì le api, le voglio mettere a Piano Liguori. Fondamentali per l’ecosistema. Se vieni ti faccio vedere la grotta di lapillo bianco, per darlo agli animali, e ti voglio far vedere le viti da sopra e la cantina al di sotto, voglio farti vedere il terroir, veramente. I lieviti… che fa Maria e l’orto. Altrove i terreni si sono impoveriti, questo è brutto. Vedo i terreni intorno, poveri: non usano letame, fresano in continuazione, mettono concimi di sintesi. Se vieni da me ho ancora il pascone: ti faccio vedere il favino, il lupino, il trifoglio che sono piante utili anche per l’impollinazione. C’è biodiversità, la terra è nera, c’è vita microbica, la muovi un po’ e vedi ‘a vesacce, il lombrico, le piante, il mare da sotto, la salsedine, i cavolfiori che odorano di mare, è un’altra cosa…». Conosco Piano Liguori… «A Ischia tutti i terreni dovrebbero essere ricchi di vita microbica. Vedi la leggerezza dell’insalata, fatta con il letame? Quelle comprate sono pesanti, sono indigeste». L’orto è faticoso, ci vuole il trattore. «Dobbiamo essere pratici. Intorno a casa non mi manca niente, ho anche le serre. Qui qualche polvere sottile però c’è. Ma mangi qualcosa lì sopra, dove c’è un microclima speciale, ed è ventilato, è natura-natura… puoi anche morire». Ci sono altri giovani? «Di fianco a me c’è il terreno di un ragazzo. Lui lavora, poi sale per il sabato e la domenica. Facciamo delle cose insieme, anche l’orto, il vino: è un appassionato, gli piace mangiare bbuono…». Tratto dal volume «Mille orti in mezzo al mare» (2015) di Ciro Cenatiempo

the mentality». Do you think of putting even the bees? «Yes, bees, I want to put them in Piano Liguori. Fundamental for the ecosystem. If you come, I will show cave of white lapilli, to give it to animals, and I want to show the screws from above and the cellar below, I want to show the terroir, really. Yeasts ... by Maria and the vegetable garden. Elsewhere soils are depleted and this is bad. I see the land around, poor: they do not use manure, thread milling continuously, and putting synthetic fertilizers. If you come to me, I still have pascone: I will show you the tic bean, lupine, clover plants that are useful for pollination. There is biodiversity, the earth is black, there is microbial life, and you move it a bit and see ‘a vesacce, the earthworm, the plants, the sea below, the salt, cauliflowers that smell of the sea, is something else… Piano Liguori… I

know... «In Ischia all land should be rich in microbial life. Do you see the light salad, made with manure? Those bought are heavy, are indigestible». The garden is tiring, it takes the tractor. «We have to be practical. Around the house, I do not miss anything, I have also greenhouses. Here, however, there is some fine dust. But you eat something up there; where there is a special microclimate, and it is aired, is naturenature ... you can die». Are there other young people? «Next to me is the land of a boy. He works, and then climbs on Saturday and Sunday. We do things together, even the garden, and the wine: he is a passionate and likes to eat bbuono... ».

Based on the book “Cento orti in mezzo al mare” (2015) by Ciro Cenatiempo



STORIE TRA TERRA E MARE

ALLA SCOPERTA DI ISCHIA

Small guide on the beauties of the island of Ischia

2 / IL MARE - THE SEA Il polpo ladro - The thief octopus Settembre, è pomeriggio e ho due o tre ore libere, e decido velocemente di andare a fare un paio d’ore di pesca subacquea. Il barcaiolo della guardiania mi porta sul gommone. Appena a bordo indosso la tuta. Metto in moto e mi dirigo a sud est e mentre navigo penso a dove tuffami. Decido per la prima zona in ombra: San Pancrazio. A metà promontorio dò fondo. Metto pinne, maschera, piombi, cavetto portapesci, prendo un Picasso novanta (un fucile da sub) e mi tuffo. L’intenzione è quella di arrivare alla punta e tornare. September in the afternoon, I have two or three free hours, and I decide to go to fish for a couple of hours. The boatman of the guard takes me to the boat. Just on board, I wear the suit. I start the engine towards southeast and meanwhile I think where I can go swimming. . I decided for the first shaded area: San Pancrazio. Halfway I drop the anchor. I put my mask, fins, weights, cable, take a Picasso 90 (a scuba rifle) and I dive. The intention is to get to the peak and come back.


43 Sapendo di stare sul posto più battuto dai subacquei e dai diportisti dell’isola d’Ischia, non mi faccio alcuna illusione. Dopo un po’ catturo un cefalo sui sette otto etti, lo infilo nel cavetto portapesci e continuo a pescare. Mancano circa centocinquanta metri prima di arrivare alla punta, ed è una zona dove il mare comincia a essere di colore blu notte. Sommozzo, arrivo sul fondo e comincio a scorrere il fondale stando un mezzo metro sollevato dal fondo. Guardo in avanti nella speranza di scorgere qualche cernia all’imboccatura della tana. Mentre scorro il fondale dell’ultima cala con il solito sistema, dove c’è un’acqua trasparente ma quasi grigia e dove i colori sembrano perdere la loro intensità, a un mezzo metro dal fondo, sento simultaneamente un rumore metallico e uno strappo vicino alla fibbia della mia cintura di piombo, come se avessi urtato con la fibbia metallica sulla roccia. Ma ciò non era possibile, perché guardando sotto la mia pancia mi accorgo di essere sollevato dal fondo un mezzo metro. Mi giro, guardo indietro dal mio lato sinistro, e vedo il cefalo che stava regolarmente appeso al cavetto e sopra di lui, più in alto, una nuvola di squame, e non vedo altro. Ma immediatamente mi giro dall’altro lato e vedo in quell’acqua trasparente e senza colore un polpo grosso che si sta ritirando dietro la sua pietra: è stato lui! Si è avventato sul mio cefalo e ha tentato di portarmelo via. Si è buttato sul cefalo, quindi sulla mia schiena! Lo metto in mira e gli sparo. Avvolge i tentacoli intorno all’asta non attaccandosi al masso, ed è facile sollevarlo in acqua libera tirando la sagola del fucile. Mentre risalgo mi rendo conto che è un animale un po’ grande per disarpionarlo in acqua e così lo porto a traino fino al gommone dove lo appendo facendo attenzione che non tocchi né il fondo né il

Knowing to stay on the site longer beaten by divers and yachtsmen of the island of Ischia, I am under no illusion. After a while I catch a mullet of seven eight ounces, slip it into the cable and continue to fish. It misses about five hundred meters before arriving at the tip, an area where the sea is deep blue. I go down, arriving at the bottom and begin to slide half meter raised from the bottom. I look forward in hope to see some grouper at the den. While I skim the bottom of the last cove as usual, where there is clear water but almost gray and where the colors seem to lose their intensity, at a half meter from the bottom, I feel simultaneously ping and a tear close to my belt buckle, as if I had hit with the metal buckle on the rock. However, this was not possible, because looking under my belly I

realize I am distant from the bottom half meter. I turn around, I look back on my left side, I see the mullet that was regularly hung on the cable above it and, higher up, a cloud of scales, and I see nothing. However, once I turn the other side and I see in that clear and colorless water a big octopus that is retreating behind its stone: it was! It has attacked my mullet and attempted to take it away. It threw itself on the mullet, then on my back! I put it in aim and I shot it. It wraps its tentacles around the shaft not clinging to the rock, and it is easy to lift in water by pulling the line of the gun. While I go back, I realize that is a big animal for unhooking it in water and so I take it the rubber boat where I hang it, making sure that it does not touch either the bottom or the boat to avoid complications. Therefore, I climb on board before


44 gommone per evitare complicazioni. Così salgo prima io a bordo e poi lo tiro su. Era un po’ che mia figlia mi chiedeva di prenderle un polpo grande; chissà, forse perché il polpo grande somiglia alla piovra e nella immaginazione dei ragazzi è una cosa misteriosa e anche un po’ paurosa. Per gli interessati, pesava dieci chili. Lo portai a mia figlia Alessandra che alla vista di quel bestione non stava nei panni e volle sapere tutto, come e dove l’avessi catturato e altri particolari. Quando le raccontai che mi aveva quasi preso un cefalo dal cavetto, lei disse: «Allora è un polpo ladro?».

and then pull it out. It was a bit my daughter asked me to take a big octopus; who knows, perhaps because the big octopus in the imagination of children is something mysterious and even a little scary. For those interested, it weighed ten kg.

I gave it my daughter Alessandra that seeing that cannot wait for and wanted to know everything, how and where I had caught it and other details. When I told her that it had almost caught a mullet from the cable, she said: «Then, is it a thief octopus? ».


Sorgeto e il grongo termale - Sorgeto and the thermal conger

Un po’ di spazio alla geniale, amorosa goliardia. «Il “Grongo” di Giuseppina». Il titolo me lo invia in posta elettronica così, con quattro righe di racconto, senza fronzoli. Roberto Ielasi, primario d’Ortopedia in pensione, un “personaggione” come dicono i miei amici cilentani quando vogliono definire gli… umani dalle straordinarie virtù sovrumane, con le branchie al posto dei polmoni e un innato senso dell’orientamento tra tane e fondali, così come tra probabili rotte d’isole mediterranee, non poteva non esserci in questa galleria informale. Il soggetto è un Grongo da 15-20 chili e la scena è ambientata a Sorgeto, non a caso. Cos’è Sorgeto? Mi affido alla rievocazione

A bit of space to brilliant and loving cheerfulness. «The Conger by Giuseppina». A title of four lines of story, no frills, so via mail. Roberto Ielasi, retired chief of orthopedics, a “big character” as my friends say when they want to define the... humans with extraordinary phenomenal

virtues, with gills instead of lungs and an innate sense of direction between dens and backdrops, as well as among the likely routes of the Mediterranean islands, could not miss in this informal gallery. The subject is a conger of about 1520 kg and the scene is set in Sorgeto, not


46 del luogo, a ruota libera. Sorgeto, da sorgente, ovvero le terme nel bel mezzo di uno spicchio di Tirreno meridionale: è il bagno più completo che ci sia. Scogli, pesciolini e granchi nelle pozzette; polle bollenti e minerali, sauna e vapori terapeutici. È tutto incluso nello stesso luogo selvaggio di benessere soltanto uno dei tanti - che la natura, madre di tutti i vulcani flegrei e delle loro sbuffanti fumarole, regalò all’isola d’Ischia nella notte dei tempi. Qui il sole tramonta col suo arancione violento e abbagliante, mescolandosi ai tufi verdi che si riflettono sul bagnasciuga ciottoloso. Un incanto amoroso dove il bikini è solo un fatto di… costume. Eden naturista fuori stagione, è un punto fermo del relax biondo e teutonico che ha fatto le fortune del turismo locale. Eppure sono ancora in tanti a ignorarne i miracolosi effetti. Sorgeto è una mini-baia ritemprante, unica al mondo o quasi, che si adagia al termine di scoscesi appigli per l’agave, a ovest dell’inconfondibile istmo di Sant’Angelo. È raggiungibile in barca o dalla ripida, lunga scalinata, cui s’accede dopo un dedalo di stradine che si biforcano dalla frazione di Panza, assegnata alle cure di san Leonardo, che sovrintende ai mitici tempietti rurali: le cantine dell’uva Biancolella e della Malvasia. A Sorgeto trionfano il dolce e il salato contemporaneamente. L’acqua marina si confonde con quella termale, che è dunque “ter-mare”, e sgorga ai piedi del costone sulla cui sommità, già molti secoli fa, i Greci d’Eubea costruirono un gruzzolo di capanne intorno a un vigneto : lo testimoniano gli scavi che Costanza Gialanella ha condotto con la Sovrintendenza ai Beni archeologici nel sito denominato Punta Chiarito.

surprisingly. What is Sorgeto? I believe in the place, completely off. Sorgeto, from the word ‘source’, or the baths in the middle of a segment of the southern Tyrrhenian Sea, offers the most complete way to take a bath there is. Rocks, fishes and crabs in the dimples; mineral and hot springs, sauna and therapeutic vapors. Everything is included in the same wilderness wellbeing - only one of many - that nature, mother of all the Phlegraean volcanoes and their puffing fumaroles, gave the island of Ischia in the mists of time. Here the sun sets with its violent and dazzling orange, mingling with green tuffs reflected on the pebbly shore. A spell of love where the bikini is just a matter of ... ‘costume’. Naturist Eden out of season, it is a staple of relaxation, which made the

fortunes of the local tourism. Yet they are still too many people ignore the miraculous effects. Sorgeto is a restoring mini-bay, almost unique in the world, which lies at the end of steep footholds for the agave, to the west of the peerless isthmus of Sant’Angelo. It is accessible by boat or by steep, long staircase, accessible after a maze of narrow streets that branch off from the hamlet of Panza, assigned to the care of St Leonard, who oversees the legendary rural temples: the wineries of Biancolella and Malvasia grapes. In Sorgeto sweet and salty triumph at the same time. Seawater mingles with the spa, which is then thermal, and springs at the foot of the ridge on top of which, many centuries ago, the Greeks of Euboea built a nest of huts around a vineyard: as evidenced by the excavations that Costanza


Tra un bicchiere e l’altro, i tracagnotti pithecusani, che furono i primi e fortunati abitatori di Ischia, impararono a conoscere le virtù dell’abbinamento tra le acque... E aggiungevano il vino denso. Era una… bomba. Andavano su e giù dal pendio. E si moltiplicavano. Nell’isola che racchiude in sé la più alta densità di tesori balneo-termali d’Europa, i confini di Sorgeto da sempre sono segnati dal ricordo piacevole di un incontro con sé stessi e con la frizzante consapevolezza - erotica, anzichenò - di sentirsi giovani a tutto tondo. Nel dopo-ferragosto, a volte stracolmo di eventi stressanti, questa baietta caldo-fredda è il paradigma del riposo intelligente. A coppie. O per un’allegra brigata in barca, quella di Roberto Ielasi, medico che sovrintende alle… cure termali, e girovago marinaio attratto dall’affinità elettiva dell’incantevole luogo, che spiega così il destino del grongo dedicato alla sua Giuseppina: il grongo appena pescato viene tagliato a tranci da mezzo chilo. Mi infilo sotto la roccia e arrivo alla sorgente dell’acqua dolce e bollente. Pongo i tranci di grongo lungo il percorso caldo dell’acqua per circa mezz’ora. L’acqua bollente e corrente sgrassa e cucina il grongo. A cottura avvenuta il grongo è di una delicatezza paragonabile a quella di un merluzzo. Un po’ di olio di oliva, sale, magari, ma non necessario, limone e prezzemolo. Indispensabile un buon bicchiere di Biancolella. Racconti tratti dal volume «La cucina nel Regno di Nettuno» (2006) di Ciro Cenatiempo

47 Gialanella conducted with the Superintendence of Archaeological Heritage in the site known as Punta Chiarito. Between a glass and the other, the ‘pithecusani’, who were the first inhabitants of Ischia, got to know the virtues of the combination of the water ... And added the dense wine. ... It was amazing. Going up and down the slope. They increased. In the Island that embodies the highest density of thermal treasures in Europe, the borders of Sorgeto always have been marked by the pleasant memory of an encounter with oneself and with the erotic sparkling awareness instead of feeling young all round. In afterAugust, sometimes full of stressful events, this little hot cold bay is the paradigm of

intelligent rest. In pairs. For a happy and friendly gathering on boat, that one of Roberto Ielasi, doctor who oversees the ... spa treatments, and wandering sailor attracted by elective affinity of enchanting place, that explains the fate of conger dedicated to his Giuseppina: conger just fished is cut in slices. I slip under the rock and arrive to the source of fresh and boiling water. I place the slices of conger along the way of hot water for about half an hour. Boiling water and current degrease cook the conger. Once cooked, conger ell is a delicacy comparable to that one of a cod. A bit of olive oil, salt, perhaps, but not necessary, lemon and parsley. Not to be missed a good glass of Biancolella.

Stories based on the book «La cucina nel Regno di Nettuno» (2006) Ciro Cenatiempo


Punta Cornacchia

Punta Spaccarello

- 100

STRADA DEL VINO E DE TIPICI DELL’ISOLA D

BAIA SAN DI MONTANO

Villa Mezzatorre

Lido San Montano

24 La Colombaia Lucchino Visconti

Villa Cigliano

S. Francesco di Paola

P

Villa Parodi

4

M. Cito 125

m po

ia

sa

as

4

ov a

Se

C

lva

M

E

5

nn Pe cia oc nn Pa

a

4 o

M. NUOVO 519

n sa

Pe

Bosco della Falanga

4

M

S. Domenico

G F

G

CORBARO

Villa Milone

L

tic

on

M

3

PELLO

PIROLA

Fumarole

Bocca

Cesa

Eremo S. Nicola

1

la el

Pietra Dell’ Acqua

Bellavista

Pietre Rosse

Oasis Piano Bar

2

Frassitelli

Az. Agricola S.Domenico

3

3

Pellacchio

sa

Bas

Falanga

Casa Coppa

S. Antuono

GIARDINI RAVINO Parco Botanico

Capizzo

1

2

la

to

or

Pera

7-8

MONTE EPOMEO 787 3 5

3-4-5

Pietra Perciata

M

Cantoni

CAPO dell’ UOMO

3

C. Pietra Mosca

A

F

Bianchetto

Fa

Eremo s. Maria del Monte

sc

in

Montagnone

Pizzone 412

Vigneto L Chignole Pietratorcia

S. LUCIA

Spiaggia Cava dell ‘Isola

P

an

7-8

6

MAIO

Cantine di Crateca

an

MONTERONE

Arcangelo

Museo Giovanni Naturischia Maltese

S. Maria Maddalena

Catarì Pantane

Il Capannaccio nica orbo La Casereccia da B Stra

Il M

Purgatorio

LA RITA

Fango

5

no

Villa di Lustro

S. Vito

Paradisiello

Tommasone

Purgatorio

Spiaggia della Chiaia

Il Saturnino P Nonno Franchino Ischia Thermae Torrione Le Maioliche Zì Carmela S. Michele

G

Osservatorio Geofisico

Gran Sentinella

D Cantine

am

-5

via

zza

Me

Baiola

S. Maria di Loreto

Marina

Fundera

Dolci Capricci

La Rondinella Il Fortino Scentone Spinesante

Casale

FORIO

Spiaggia di Suor Angela P

M. Marecoco

Spadara

Punta del Soccorso

Spiaggia della Fundera

P Ospedale Anna Rizzoli

Spinavola

S. Maria del Soccorso

IL FUNGO

Museo Archeologico Di Pithecusae

Giardini La Mortella Fondazione Walton

Cavallaro

marate Scogli de lle Cam

LACCO AMENO Villa Arbusto Il Delfino

24

Spiaggia di San Francesco

GROTTA SPUNTATORE

S. Restituta 23

La Seniavica

- 10

23

23

P

Stufe di San Lorenzo

M. Caruso 156

- 50

Monte Vico 116

PARCO TERMALE NEGOMBO 24

La Guardiola

Punta Caruso

Casa Museo

Aito 1

3

ERBANERA

Casa Migliaccio

2

Agriturismo I La Pergola P

G Calitto Villa Piromallo

12

Pietra Bianca

Vigneto Casa d’Ambra Frassitelli

Vigneto Az. San Domenico

L

Pantano

vela

Ga

La Pietra

Casa Capuano

Pizzi Bianchi Casa Pezzapiana

SERRARA FONTANA

a Scoglio la nave

13

Vigneto

Casa Polito

Punta dello Schiavo

N Az.Agricola

Ruffano

S. Gennaro

Nischio

Fumerie

La Cima 195

SUCCHIVO

Mo nte

13

di

Pa

nz

Punta del Monaco

Punta del Pilaro

Ponte Cava grado

a

Scannella

N Antica

14

Romantica

Da Gisella Chiarito Punta Chiarito

Cantina Greca SORGETO

Casa lesca

14

ffa n

pp Sc hia

PANZA

15

14

o

Pomicione

Chianare di Spadera

Casale

Fiorentino

Punta Imperatore

Grotta del Mavone

Vigneto CENATIMPO C VINI

nia

Ru

11

RIA

15 Calimera

GIGLIO

tru

Ce

FONTANA

NOIA

Pozzo

Il Bracconiere

Cantine Casa D’ Ambra

M

12

Casa Battaglia

Casa Amalfitano

1

Bagnulo

Pietra Martone

Monte Corvo

Cantine di Pietratorcia

Faro

3 2

M

12

Casa Verde

11

TERRA ROSSA

Madonnella

Parco Termale Giardini Poseidon Pietra Nera

CUOTTO

RA

S. P IET

Spiaggia di Citara

H

12

ER Tenuta Giardini Arimei OCCA di S B Muratori

Bagni Terme Cava Scura

Petrelle

Fumarole Parco Termale Aphrodite - Apollon

Cava Grado Cala Ruffano

Parco Termale Tropical

P

Spiagg dei Maro

S. Michele

S. Angelo

Capo Negro La Roia

Punta S. Angelo

www.ischia.it

S O

M a r


www.ischianews.com

O’ Vagnitiello

Perrone

CASAMICCIOLA TERME

Punta la Scrofa

P

Bagnitielli

Mortito M. TABOR 100

o

S. Pasquale

a

Bagni Piazza

Pagoda

Punta S. Pietro Acquario

Perrazzo

S. Alessandro

B Vini

C Cenatiempo Vini

M. ROTARO 266

Tresta

S. PIETRO

P

Fondo d’ Oglio 181

Ga nte

lo

on ti

zu o

de iC

lL De a

S. Anna Torre di Michelangelo

Fumarole

Parco Cratere dell’Arso

o ss

o

nd

Fo

llo

rie

lat

a Sp

Maisto

Belvedere di Carta Romana S. Michele

ina ara

Sp Co

Cantariello

dia Can

P

F.lli Di Castanzo Panificio

Testa

Molara

CASABONA

20

no

Pia

MONTE DI VEZZI 392

19 Schiappone

Vatoliere 19

20

Chiummano

uori

Punta Parata Centoremi

20

Lig

20

Grotta di terra llo

lie

na

Pig

MONTE BARANO 26417

S. GIORGIO Museo civico

15 P

Giorgio Corafà

16

TESTACCIO

rata Grotta Pa del Mago

Grotta Verde

Punta Grotta di Terra o del Bordo

20

Punta della Cannuccia

Z

20

17

Grotta Tisichiello

20

Pietra Marina

Madonna di Monte Vergine

19

19

BARANO D’ISCHIA

IL TORONE 377

Renella

Starza

Terone

Buttavento

18

Punta del Lume

Ceramiche Scotto

Torri di Sopra

Casa Balestrieri

Zaffarano

Parco Fonte delle Ninfe Nitrodi

Punta della Pisciazza

Torri

20

Terra Nera

18

20

Catavola

PIEDIMONTE

BUONOPANE 18 Florio Filippo 6 Az. Agricola Q O Ischia Salumi Casa

CAMPAGNANO

A

Cantine Antonio Mazzella

PILASTRI

10

16

Scogli S. Anna

Carta Romana

S. ANTUONO

Villa Mazzella

Matarace

no

6 Az. Agricola

sta

R Di Meglio Ciro

Confraternita S. Maria di Costantinopoli

GIARDINI EDEN

S. Domenico

Bo

10 18 Cannavale

S

Sorgente Olmitello

CASTELLO ARAGONESE

Cocò

L’ Arso

9

18

Mattera Antonio 10 Az. Vitivinicola

gia onti

PINETA DELL’ ARSO

st

21

Allevamento Coniglio Semidrado

9

Mo

9

M Longo Rosaria

10-18

10

tto

o pp Co U are

Agribianca T Az. Agricola

ISCHIA PONTE

Cattedrale Madonna Assunta

La Cappella

V

Buono 22 Raffaello Miele S. Anna d’ Ischia FIAIANO 7

9 Selva del Napolitano

9

ANCA

BI CAVA

6

TRO

22

MANEGGIO Aragona Arabian’s

S. Antonio Museo del Mare

Co

Pia S.P no ao lo

7-8

M.TRIPPODI 503 ETO

O

7-8 10 -18

Licciese

9

Posta Lubrano

295

7-8

TOCCAN

AI

M. TOPPO 422

9

Lietto

R

R

FE

di

O

va

Ca

8

o

llo

ce

to

nie

Bu

y La Cantina Del Sargente Trattoria

D

9 cie

c Le

P

Giardino Mediterraneo

N

Er va

Carusello

MANDRA Spiaggia dei Pescatori

9

9

Coquille

S. GIROLAMO

8

en

22

CRETAIO 6

P

M. MASCHIATA 311

FO

a

Visconti

254

Celario

Az. Agrituristica Pera di Basso

ISCHIA

MONTAGNONE

22

Bo sc

Bosco della Maddalena

Punta Molino

LIDO

P

L a Quercia

Cognolo

Cantine Antonio Mazzella Perrazzo Vini d’Ischia Cenatiempo Vini d’Ischia Cantine Tommasone Cantine di Crateca Az. Agrituristica “Pera di Basso” Az. Agricola San Domenico Tenuta Giardini Arimei – Muratori Agriturismo La Pergola Cantine di Pietratorcia D’Ambra Vini d’Ischia Antica Cantina Greca (Az. Ruffano) Ischia Salumi di Costanzo Giovan Giuseppe Panificio F.LLI di Costanzo Rocco e Michele Az.Agricola Florio Filippo Az. Agricola Di Meglio Ciro Mattera Antonio Az. Vitivinicola Agribianca Az. Agricola di Buono Ciro Longo Rosaria Allevamento Coniglio Semibrado Miele d’ Ischia Buono Raffaele La Cantina del Sargente Trattoria Az. Agricola Di Iorio Concetta

ISCHIA PORTO

Spiaggia degli Inglesi

22

Bosco di Castiglione

Mosaico Benny Shop

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Y Z

PARCO TERMALE CASTIGLIONE

Castiglione

ar

ol

M

I SENTIERI DELLA LUCERTOLA - ISOLA D’ISCHIA Sentiero della vetta ( Fontana - Epomeo) Sentiero della Pietra Dell’ Acqua (Fontana - Pietra Dell’ Acqua - Epomeo) Sentiero delle Case di Pietra e dei Pastori ( Forio - S. Maria del Monte -Epomeo -Fontana) Sentiero del Bianchetto ( Fango - Casamicciola - Epomeo) Sentiero del Pizzone (Fango - Epomeo) Sentiero dell’ Acqua (Piazza Bagni - Buceto - Piano S. Paolo - Mt. Trippodi - Buonopane) Sentiero dei Cantoni (Fiaiano - Cantoni - Fango) Sentiero dei Conti (Ischia - Cretaio - Fango) Sentiero del Grande Cratere (Faiano - Cretaio - Monte Trippodi - Faiano) Sentiero dell’ Antiche Cantine (Buonopane - Monte Trippodi- Fiaiano) Sentiero del Faro ( Punta Imperatore) Sentiero del Tufo Verde ( Forio - Monte Corvo) Sentiero del Monte di Panza (Panza - Capo Negro) Sentiero del Sole (Serrara - S. Angelo) Sentiero Bianco (Fontana - Noia - Pizzi Bianchi Cavascura) Sentiero delle Baie ( Testaccio – Monte Cotto - Maronti) Sentiero della Guardiola ( Testaccio - Le Pianole - Guardiola) Sentiero della Costa Sparaina (Barano- Monte Trippodi - Fiaiano) Sentiero del Santuario ( Vatoliere- Chiummano - Schiappone - Vatoliere) Sentiero di Piani Liguori (Campagnano-Piano Liguori- S. Pancrazio - Chiummano - Vatoliere) Sentiero del Cratere dell’ Arso (Fiaiano) Sentiero dei Crateri (Casamicciola - Rotaro - Fondo Ferraio - Fiaiano) Sentiero dell’ Acropoli (Lacco Ameno - Montevico) Sentiero del Respiro del Mare (Lacco Ameno - Mezzatorre - San Francesco )

1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) 14) 15) 16) 17) 18) 19) 20) 21) 22) 23) 24)

NEWS & EVENTI

EI PRODOTTI D’ISCHIA

D Iorio Concetta Az. Agricola Scarrupata 19

20

20

San Pancrazio 156

-5

Le Pianole

16 16

Casa S. Costanzo

Piazzale Maronti

17

- 10

La Guardiola

Strada Principale Altre Strade Sentieri Consigliati Altri Sentieri

Punta San Pancrazio

Vigneti

MONTE COTTO MT. 242

Parco Termale Olimpus

Fumarole Terme Scavi Archeologici

Punta della Signora

Musei

Capo Grosso

Grotte

- 50

Chiese Punto Panoramico Faro

T i r r e n o

Ospedale

P - 100

Parcheggi Principali Porti - Approdi

0

1 Cm = 250 m. 25 50 75

Scala: 1: 25000

Spiaggia Attrezzata Ristoranti Prodotti tipici



di Bruno Macri

Giardini Poseidon Terme, il paradiso in riva al mare

by Bruno Macri

Poseidon Gardens, the paradise by the sea

GIARDINI POSEIDON TERME

Aperto da aprile al 31 ottobre dalle 9.00 alle 19.00 / Open from April to October 31 from 9:00 to 19:00 Via Giovanni Mazzella, 87 – Località Citara - Forio Tel. 081.9087111 | info@giardiniposeidon.it www.giardiniposeidonterme.com


52 Giardini Poseidon, è il più antico e grande parco termale dell’isola d’Ischia. Si trova nel comune di Forio, incastonato nella splendida baia di Citara, l’area di maggiore interesse idrotermale dell’isola per le sue fonti bollenti ed altamente curative. Fondati nel 1959 ad opera di Gernot Walde, umanista tedesco, cui va riconosciuta la grande lungimiranza per aver creato un nuovo quanto rivoluzionario concetto di centro termale. Dalla natura dei luoghi trasse l’ispirazione per un “giardino termale” capace di coniugare terme, salute e natura. Con grande anticipo sulle recenti teorie del “wellness”, pensò bene di sottrarre le cure termali ad una concezione unicamente terapeutica per metterne in risalto fin da allora le capacità di dare benessere. Un modello tanto innovativo da indurre altri imprenditori dell’isola a seguirlo: Walde realizzò prima i Giardini Apollon – Aphrodite a Sant’Angelo e, successivamente, ebbe incarico di consulente dalla Baronessa Von

Giardini Poseidon, is the oldest and largest thermal park of the island of Ischia. It is located in the municipality of Forio, nestled in the beautiful bay of Citara, the area of greatest hydrothermal interest of the island for its highly curative hot springs. Founded in 1959 by Gernot Walde, German humanist, who must be recognized the great foresight to have created a revolutionary new concept of spa. From the nature

of the places he drew inspiration for a “thermal garden” capable of combining spa, health and nature. With great advance on recent theories of “wellness”, thought it well to steal the spa treatment at a therapeutic conception only in order to highlight since then the ability to give comfort. An innovative model so as to induce other entrepreneurs to follow on the island: Walde realized before the Giardini Apollon - Aphrodite in Sant’ Angelo, and later


53

Storer nella realizzazione del Parco Termale Castiglione a Casamicciola. Nel 1983 Anton Staudinger, capo di una solida holding industriale, acquista i Giardini Poseidon ed inizia da allora e senza soste una campagna di investimenti tesi a migliorare e modernizzare il parco già celebrato in tutto il mondo. Nel 1998 Anton scompare e le redini del controllo vengono prese dalla moglie Lucia Pilz e dai suoi cinque figli. Dal 2007 al comando del gioiellino di famiglia vi è la terzogenita Lucia Maria Veronika Beringer, affermata architetto, che per amore di questi lidi, decide di lasciare il suo lavoro in Germania per dedicarsi completamente ai Giardini Poseidon. Trascorrere una giornata ai Giardini Poseidon è un’esperienza davvero unica. Così come è unico il concetto di parco termale d’Ischia, isola particolarmente ricca e fortunata: combinazione straordinaria tra acque termali miracolose, natura, mare, clima, luce e sapori. Giardini Poseidon racchiude nei suoi 60.000 metri quadrati

was commissioned as a consultant by Baroness Von Storer in the realization of Castiglione Thermal Park in Casamicciola. In 1983, Anton Staudinger, head of a solid industrial holding company, acquires Poseidon Gardens and starts a campaign of investments aimed at improving and modernizing the park already celebrated all over the world. In 1998 Anton dies and the reins of control are taken by his wife Lucia Pilz and his five children. Since 2007 to command the

jewel of the family there is the third daughter Lucia Maria Veronika Beringer, a renowned architect, who for the sake of these shores, decides to leave her job in Germany to devote entirely to the Giardini Poseidon. Spend a day at the Giardini Poseidon is a truly unique experience. Just as it is only the concept of the spa park of Ischia, an island rich and lucky: extraordinary combination between thermal and miraculous waters, nature, sea, climate, light and flavors.


54 di lussureggiante vegetazione 15 piscine termali con temperature che variano dai 28° ai 40°, 3 piscine con acqua di mare, il bagno giapponese, la sauna naturale, tre ristoranti, un centro benessere, una lunghissima spiaggia lambita da acque cristalline, aree relax, un negozio per la rivendita di giornali, tabacchi ed abiti griffati, oltre ai servizi essenziali quali spogliatoi e bagni disseminati ovunque. Tra le varie vasche termali vi sono ben quattro gruppi Kneipp, ovvero vasche affiancate calde (40°) e fredde (15°) nelle quali bagnarsi alternativamente. Questo tipo di terapia prende il nome da Sebastian Kneipp abate tedesco vissuto nel 1800, cui si deve lo sviluppo dell'idroterapia. Appartenente alle terapie Kneipp anche il cosiddetto Bagno Giapponese, un percorso diviso in un settore caldo a 40° ed uno freddo a 15°, il cui fondo è disseminato di sassolini sui quali camminare per riattivare il sistema circolatorio. Rilassante e purificante la Sauna naturale, ricavata in una grotta interamente scavata nella roccia. Il vapore caldo che crea un particolare microclima all’interno della grotta si sprigiona da una sorgente di acqua termale che raggiunge gli 85° C. L’acqua termale che alimenta le piscine e la sauna viene attinta dal sottosuolo attraverso 10 pozzi che raggiungono temperature alla sorgente vicine ai 100° C. Le sorgenti termali di questo complesso sono di origine vulcanica ed appartengono, per il loro ricco contenuto di sali minerali, al gruppo salso-bromo-iodico e salso-clorulo-solfatoalcalino con tracce di altri sali minerali quali magnesio, ferro, calcio, radon, etc. Queste acque sono particolarmente indicate per la cura di malattie reumatiche, artriti, artrosi, postumi di fratture, sindromi dolorose della colonna vertebrale, sciatalgie, affezioni post-reumatiche e malattie dell’apparato respiratorio. All’interno dell’attrezzato Centro Benessere è possibile fare varie applicazioni di massofisioterapia con massaggi totali, zonali, estetici e speciali,

Giardini Poseidon contains in its 60,000 square meters of lush vegetation 15 thermal pools with temperatures ranging from 28° to 40°, 3 swimming pools with sea water, the Japanese bath, natural sauna, three restaurants, a spa, a long beach lapped by crystal clear waters, relaxation areas, a shop for the sale of newspapers, cigarettes and designer clothes, as well as essential services such as locker rooms and bathrooms scattered everywhere. Among the various thermal baths there are four Kneipp groups, or hot tubs side by side (40° C) and cold (15°) in which to bathe alternatively. This type of therapy is named Sebastian Kneipp, German abbot lived in 1800,and thanks to him the development of hydrotherapy. Belonging to Kneipp therapies also the famous Japanese bath, a path divided into a warm area at 40° and a cold one at 15°, whose bottom is littered with pebbles on which to walk to wake

up the circulatory system. Relaxing and purifying the natural Sauna, set in a grotto built into the rock. The hot steam which creates a special microclimate inside the cave is emitted by a source of thermal water that reaches 85° C. The thermal water that feeds the pools and the sauna is drawn from underground through 10 wells that reach temperatures close to the source at about 100° C. The thermal springs of this complex are of volcanic origin and belong to their rich mineral content, the group-bromineiodine and salinealkaline clorulosolfato- with traces of other minerals such as magnesium, iron, calcium, radon, etc. These waters are particularly suitable for the treatment of rheumatic diseases, arthritis, arthrosis, sequelae of fractures, pain syndromes of the spine, sciatica, postrheumatic diseases and respiratory diseases. Inside the equipped Wellness Center, it is possible to make various applications with


55 idromassaggi, inalazioni ed aerosol termali. Tre i ristoranti, interpreti della migliore tradizione culinaria mediterranea. Il punto di ristoro più suggestivo di tutti è “La Grotta del Vino”, ricavato all’interno di un’antichissima cantina scavata nel tufo. Sulle terrazze della Grotta del Vino, che incorniciano scorci mozzafiato, si possono gustare generose bruschette con i pomodorini dell’isola e preparazioni rustiche in sintonia con il luogo. Particolare attenzione è rivolta al reperimento delle materie prime: frutta e verdure di stagione, latticini, carni e pesci di grande qualità. La pasticceria è fatta in casa. I vini sono per lo più locali e regionali. La giornata ai Giardini Poseidon si conclude godendosi il più bel tramonto dell’isola: il sole, infatti, è sovrano in questa baia, ne raccoglie l’ultimo respiro, quando tramonta alle spalle del simbolo del parco, la statua del dio greco Poseidone.

physiotherapeutic massages full body massages and special aesthetic, whirlpool baths, inhalations and thermal aerosol. Three restaurants, the best interpreters of the Mediterranean culinary tradition. The refreshment most impressive of all is “La Grotta del Vino”, housed in an ancient cellar dug into the tuff. On the terraces of the Grotta del Vino, framing breathtaking views, one can enjoy generous bruschetta with tomatoes and rustic island preparations in harmony with

the place. Particular attention is given to the sourcing of raw materials: fruit and vegetables in season, dairy products, meat and fish of great quality. The pastry is homemade. The wines are mostly local and regional. The day ends at the Giardini Poseidon enjoying the most beautiful sunset of the island: the sun, in fact, is sovereign in this bay, gathering its last breath, when it sets behind the symbol of the park, a statue of the Greek god of the sea, Poseidon.



x

18

ITINERARIO STORICO CULTURALE

ALLA RICERCA DELLE TRADIZIONI NASCOSTE

ATTRAVERSO DEGUSTAZIONI E VISITE GUIDATE

NELLE CANTINE PIU' ANTICHE DELL'ISOLA D'ISCHIA Historic and cultural itinerary discovering the hidden traditions through tastings and guided tours of the ancient cellars of the island of Ischia.

25

6

Le visite alle cantine e le escursioni lungo i nostri sentieri si effettuano tutto l'anno su prenotazione Visiting cellars and the excursions along our trails take place throughout the year by appointment

prolocopanza@libero.it - www.prolocopanzaischia.it


58

Le nostre cantine / our cellars

AGRITURISMO LA PERGOLA Via San Giuseppe, 24 - FORIO Tel: 081 909483 | Fax: 081 909483 www.agriturismolapergola.it - info@agriturismolapergola.it

A Forio, tra il verde dei vigneti e il blu del mare, l'agriturismo “La Pergola” offre l'opportunità di una riscoperta di antichi sapori e di immutate tradizioni contadine. L'azienda, offre l'occasione di partecipare alle attività agricole, ai corsi di cucina e ai lavori artigianali locali. In occasione dell’iniziativa “Andar per cantine”, l’azienda agricola Vi invita a seguire il corso di preparazione del coniglio alla cacciatora: piatto tipico per eccellenza in tutti i comuni dell’isola d’Ischia. In Forio,between the green vineyards and the blue sea, “La Pergola” offers the opportunity of a rediscovery of ancient tastes and traditions unchanged. The company, offers the opportunity to participate in agricultural activities, cooking classes and local crafts. On the occasion of “Visiting wineries”, the farm invites you to follow the course of preparation of rabbit chasseur: dish par excellence in all municipalities of the island of Ischia.

CANTINA PIETRATORCIA Via Provinciale Panza, 267 - FORIO Tel: 081 908206 - 081 907232 | Fax: 081 908949 www.pietratorcia.it - info@pietratorcia.it

Le cantine di Pietratorcia sono state create da tre antiche famiglie contadine ischitane Iacono, Regine e Verde. Oltre sette ettari di terreno sono stati ripiantati con vitigni selezionati che producono uve Biancolella, Forastera, Uva Rilla, Viognier, Malvasia di Candia aromatica, Fiano e Greco (per i vini bianchi); Guarnaccia, Piedirosso, Aglianico, Sirah (per i vini rossi). The Pietratorcia winery was founded by three old farming families from Ischia, Iacono, Regine and Verde. Over seven hectares of land were planted with selected vines which produce Biancolella, Forastera, Uva Rilla, Viognier, aromatic Malvasia di Candia, Fiano and Greco grapes for white wines, and Guarnaccia, Piedirosso, Aglianico and Sirah grapes for red wines.


Le nostre cantine / our cellars

59

ANTICA FATTORIA GRECA Via Sorgeto, 51 - Forio Tel: 081 908102 - 081 909277 www.puntachiarito.it - info@puntachiarito.it

Questa azienda si contraddistingue per la produzione di vini speciali locali come Ischia Bianco e Ischia Rosso. Presso la struttura è possibile degustare i vini, visitare il vigneto e richiedere una visita guidata. La produzione si basa sulla piÚ genuina tradizione contadina ischitana conservando e integrando le piÚ moderne tecniche di coltivazione dei prodotti del territorio. This company is characterized by the production of special local wines such as Ischia Bianco and Ischia Rosso. At the farm, you can taste the wines, visit the vineyards and inquire for a guided tour. The production is based on true traditions of peasant of Ischia preserving and integrating the most modern techniques of cultivation of local products.

CANTINA MORZARIELLO Via Ciglio - Serrara Fontana Tel: 081 999384

La cantina Morzariello risalente al 1800 appartiene alla famiglia Iacono da generazioni e nonno Michele commerciante di vino agli inizi del 900, ha tramandato la passione per la coltivazione della vite ai figli e ai nipoti. Vi si vinifica prevalentemente biancolella e forastera e un ottimo vino dolce da dessert denominato Sorriso.

The Morzariello winery was built in 1800 and belongs to the Iacono family for generations and grandfather Michele Iacono, wine merchant at the beginning of 900, passed his passion for grape growing to children and grandchildren. Primarily were produced wines such as Biancolella and Forastera and a great sweet dessert wine called Sorriso.


60

Le nostre cantine / our cellars

CANTINA "A CANTIN E CIR" Antico Borgo di Noia - Serrara Fontana Tel: 081 999477

Anticamente era una grotta la quale serviva da rifugio alle varie incursioni di pirati barbareschi. La famiglia Iacono la acquistò insieme al vigneto all’inizio del ‘900. Essendo una famiglia di contadini, il signor Ciro Iacono, dopo il ’30, la trasformò in cantina ampliandola e rendendola un locale funzionale per la produzione e la conservazione del vino. Oggi la cantina vive ancora con i suoi sistemi tradizionali, anche se in forma più ridotta. Formerly it was a cave which served as a refuge against the pirate attacks. The Iacono family bought it along with the vineyard at the beginning of 1900. Being a family of farmers, Mr. Ciro Iacono, after the 1930s, turned it into a winery expanding it and making it a functional structure for the production and storage of wine. Today the winery still lives with its traditional systems, even though in ‘pocket edition’.

CANTINA TONY

Via Pendio Oscuro SERRARA FONTANA Te.: 3294410962 - 081 999570

Tra gli antichi viadotti di Serrara, la cantina di nonno Michele scavata nel 1908 nelle rocce di tufo ed utilizzata fino a 30 anni fa per la conservazione del vino e delle botti. Caratteristica particolare della cantina, ancora oggi visibile, è la pietra sudaria, da cui sgorga acqua. La tradizione familiare, oggi, viene portata avanti dal nipote Antonio Galano chel'ha resa uno speciale luogo di ritrovo dove turisti ed isolani possono assaporare la vera tradizione ischitana e gustare i sapori genuini di una cucina familiare come il tipico coniglio da fossa, da loro allevato. Among the old viaducts of Serrara, is the cellar of Grandfather Michele dug in 1908 in tuff rocks and used until 30 years ago for storing wine and barrels. Special feature of the wine cellar, still visible today, is the sudaria stone, from which water flows. His nephew, Antonio Galano, that as turned it into a special gathering place where islanders and tourists can enjoy the true tradition of Ischia and enjoy the genuine tastes of the local cuisine such as the typical cave rabbit, raised by them.


Le nostre cantine / our cellars

61

CANTINA MATTERA Via Ciglio, 30 - Serrara Fontana Tel: 081 999807

Dalla passione di Tommaso, che ogni giorno coltiva i quasi 6 ettari di terreno sparsi tra Serrara, Fontana e Cavascura, nascono i prodotti della Cantina Mattera che offrono quotidianamente i frutti della terra coltivati nella massima naturalezza possibile. All’ingresso, ben visibile, c’è un cartello con la scritta “Vino di casa” e lì Tommaso, insieme alla sorella Giusy e ai genitori, sta realizzando il punto vendita dei prodotti e del vino di famiglia. From the passion of Tommaso, that every day grows almost 6 acres of land scattered among Serrara, Fontana and Cavascura, born the Cantina Mattera products that offer daily the fruits of the earth grown in the most possible naturalness. At the entrance, visible, there is a sign with the word “vino di casa” and there Tommaso, together with his sister Giusy and parents, is making the point of sale of the products and the wine family.

D’Ambra Vini d’Ischia Via Mario D’Ambra, 16 - Forio Tel: 081 907246 - 081 907210 | Fax: 081 908190 www.dambravini.com - info@dambravini.com

Casa D’Ambra, fondata nel 1888, continua, nell’innovazione della tradizione, la storia di una cultura millenaria, cercando di raccontare, attraverso i vini, il territorio unico dell’isola d’Ischia, esaltando in purezza le prerogative qualitative delle uve, dei terreni e dei microclimi. L’azienda punta decisamente sui vitigni locali: biancolella, forastera, uvarilla (bianchi) e il piedirosso e guarnaccia (rossi). Casa D'Ambra, founded in 1888, continues the tradition of innovation, the story of an ancient culture, trying to tell through the wines, the unique territory of the island of Ischia, enhancing the prerogatives of pure quality of the grapes, soils and microclimates. The company focuses strongly on local varieties: biancolella, Forastera, uvarilla (white wine) and the piedirosso and Guarnaccia (red wine).


62

Le nostre cantine / our cellars

CANTINA VERDE Via Pietra, Panza - Forio Tel: 081 908378

La cantina Verde risale al 1595, anno scolpito nella pietra sotto la volta del cellaio, e fa parte di un gruppo di cantine situate tra i vigneti di Panza. Interamente scavata nel tufo verde la cantina è stata tramandata nel corso dei secoli di colono in colono e dal 1948 appartiene alla famiglia Verde che produce vino per il solo fabbisogno familiare. The Verde winery dates back to 1595, the year set in stone under the arch of cellar, is part of a group of wineries located among the vineyards of Panza. Completely dug into the green tuff, the cellar has been handed down through the centuries settler to settler and since 1948 belongs to the Verde family that produced wine only for the family’s needs.

GIARDINI ARIMEI Via Pietra Brox, 51 bis - Forio Tel/Fax: 081 909614 | www.arcipelagomuratori.it giardini.arimei@arcipelagomuratori.it

La tenuta Giardini Arimei è il simbolo di come possa rinascere alla sua funzione primaria di vigneto e di cantina, come era due secoli fa, un luogo che sembrava destinato all’abbandono. Una cantina di 400 mq. scavata nel 1700 nel tufo verde, un panorama mozzafiato sull’infinito del mare. Le uve hanno nomi curiosi: Biancolella, Forastera, Uva Rilla, San Lunardo e Coglionara, da sempre rappresentano il patrimonio enologico dell’isola. Tenuta Giardini Arimei is an example of the rebirth of a winery that dates back two centuries, and had been abandoned and seemed destined to never again reassume its original function. The winery itself is 400 square meters, originally carved into the greenish volcanic rock in 1700, and has a breathtaking view of the sea. The grapes named: Biancolella, Forastera, Uva Rilla, San Lunardo and Coglionara, always represent the ecological heritage.


Le nostre cantine / our cellars AZIENDA AGRICOLA VILLA SPADARA Via Calosirto 82 – FORIO Tel. +39.081.989584 | +39.011.5162038 Fax. +39.081.986131 | +39.011. 5175486 E-mail: info@villaspadara.it | info@cooperativadoc.it

Visitare l’azienda Agricola La Spadara vuol dire imparare a conoscere la storia ischitana, un viaggio nel passato e nelle tradizioni. L’azienda si estende su 7 ettari coltivati interamente in biologico ad agrumeto, vigneto, uliveto e ortaggi. All’interno si trova anche l’antica casa colonica e le cantine risalenti al 1600 all’interno delle quali è possibile osservare la lavorazione dei prodotti. Visiting the Azienda Agricola La Spadara means learning about the history of Ischia, a journey into the past and the traditions. The company covers 7 hectares entirely of organic citrus orchard, vineyard, olive trees and vegetables. Inside is also the old farmhouse and cellars dating back to 1600 within which it is possible to see the products processing.

CANTINA MONTE DE ANGELIS Via G. Mazzella FORIO

Sita sul versante nord del compendio alberghiero, l’azienda vitivinicola Monte/ De Angelis ha una tradizione che risale al 1766, data in cui le prime etichette della famiglia Monte furono posate sulle bottiglie di Per’ é Palummo. Da allora di generazione in generazione la famiglia Monte ha tramandato quello che probabilmente è un primato storico sull’isola. Located to the North of the hotel, the wine estate Monte/De Angelis boast a tradition dating back to 1766, when the first labels of the Monte family where placed on Per’ é Palummo wine bottles. Since then, generation after generation, the Monte family has traded over what is probably a historical record on the island.


64

Le nostre cantine / our cellars

CANTINA LA PIETRA DI TOMMASONE Via Prov.le Lacco, 98, loc. Fango - Lacco Ameno Tel: 081 3330330 | Fax: 081 3330677 www.tommasonevini.it - tommasonevini@ischia.it

Un’azienda giovane che guarda al futuro nel rispetto delle tradizioni di una grande famiglia. Nasce nel 2004 il cui nome è dedicato sia al padre Tommasone, sia all’antica cantina fatta in una pietra. La Pietra di Tommasone è frutto di passione e impegno, ma soprattutto di una tradizione familiare di vecchia data. Oggi vengono prodotti sette tipi di vino, di cui quattro vini bianchi, due vini rossi ed un vino Arosato. young company that looks to the future while respecting the traditions of a great family. La Pietra Di Tommasone is a product of passion and care, but above all, an old family tradition. In 2004 La Pietra Di Tommasone is born. The name of the winery is dedicated to the father Tommasone and to the old cellar made in a rock. Today we produce seven type of wines, four white wines, two red wines and one rosé wine.

TENUTA CRATECA Via Crateca - Lacco Ameno Tel: 081 994698 - 349 3982431 www.crateca.it - info@crateca.it

Crateca è un’azienda recentissima, recuperata, in maniera esemplare, dalla famiglia Castagna che ha fatto rinascere gli antichi fabbricati ai piedi dell’ Epomeo. I vigneti della tradizione con il recupero di antichi vitigni e parracine hanno ridato lustro a questo territorio circondato da bellissime aree boschive in cui si possono ripercorrere i sentieri della memoria delle case di pietra, luoghi unici e di sorprendente fascino. Tenuta Crateca is a very recent Company, recovered, in an exemplary manner by the family Castagna that has revived the ancient buildings at the slopes of Epomeo. The vineyards of tradition with the recovery of old vines and famous “Parracine” have restored honor to this land surrounded by beautiful wooded areas where you can retrace the paths of the memory of the stone houses, unique places with surprising charm.


PERCORSI NATURALISTICI

Per info e prenotazioni 081 908436 3496125250 3347995571

La tenuta del Cannavale, tra sorgenti e duomi lavici The estate of Cannavale, between springs and lava domes Descrizione del Sentiero:

MUNIRSI DI SCARPE IDONEE A TERRENI SCIVOLOSI, ABBIGLIAMENTO COMODO E ACQUA. Il percorso comprende l'escursione con guida professionista e degustazione in cantina. IT IS NECESSARY TO BE EQUIPPED WITH SUITABLE SHOES FOR SLIPPERY LANDS, COMFORTABLE CLOTHING AND WATER. Trail including excursion with professional guide and tasting in cellar.

LANDSCAPE TRAILS

Partenza a piedi da Via Cretaio, Cava Bianca, Selva del Napolitano, Costa Sparaina, Buttavento, Tenuta del Cannavale e cantina. (in collaborazione con il CAI)

Durata: 4h Difficoltà: E Dislivello: 300 m Sviluppo del percorso: 6 Km Appuntamento: navetta dalla sede della Proloco Panza ore 9:30 oppure dall’inizio del sentiero da Via Cretaio (maneggio dei cavalli) ore 10:00

Path: departure on foot from Via Cretaio, Cava Bianca, Selva del Napolitano, Costa Sparaina, Buttavento, Estate of Cannavale and cellar. Duration: 4h Difficulty: E Difference in altitude: 300 m Development of the trail: 6 Km Appointment: Shuttle from the headquarters of Pro Loco Panza at 9:30 or from the beginning of the path from Via Cretaio (stables) at 10:00


PERCORSI NATURALISTICI

Per info e prenotazioni 081 908436 3496125250 3347995571

LANDSCAPE TRAILS

Panza tra storia e natura: la baia Pelara, il Monte di Panza e Punta Chiarito Panza between history and nature: the Pelara Bay, Mount of Panza and Punta Chiarito Descrizione del Sentiero:

MUNIRSI DI SCARPE IDONEE A TERRENI SCIVOLOSI, ABBIGLIAMENTO COMODO E ACQUA. Il percorso comprende l'escursione con guida professionista e degustazione in cantina. IT IS NECESSARY TO BE EQUIPPED WITH SUITABLE SHOES FOR SLIPPERY LANDS, COMFORTABLE CLOTHING AND WATER. Trail including excursion with professional guide and tasting in cellar.

Partenza a piedi dalla sede della Proloco Panza, si prosegue per il centro del paese, Baia Pelara, Monte di Panza, cantina di Punta Chiarito e navetta per ritorno al luogo di partenza.

Durata: 3h circa DifficoltĂ : T/E Dislivello: 100m Sviluppo del percorso: circa 4 Km Appuntamento: Panza (Panza sede della Pro Loco) ore 15:00

Path: starting to walk from headquarters of the Proloco Panza, continuing to the center of the country, Pelara Bay, Monte di Panza, Punta Chiarito cellar and shuttle to return to the starting point. Duration: about 3 hours Difficulty: T / E Difference in altitude: 100m Development of the trail: 4 km Appointment: Panza (headquarters of Pro Loco) at 15:00


PERCORSI NATURALISTICI

Per info e prenotazioni 081 908436 3496125250 3347995571

La bocca di Tifeo e Agriturismo La Pergola The mouth of Typhon and La Pergola Farm Descrizione del Sentiero:

MUNIRSI DI SCARPE IDONEE A TERRENI SCIVOLOSI, ABBIGLIAMENTO COMODO E ACQUA. Il percorso comprende l'escursione con guida professionista e degustazione in cantina. IT IS NECESSARY TO BE EQUIPPED WITH SUITABLE SHOES FOR SLIPPERY LANDS, COMFORTABLE CLOTHING AND WATER. Trail including excursion with professional guide and tasting in cellar.

LANDSCAPE TRAILS

Partenza a piedi dalla sede della Pro Loco, Monte Corvo, Fumarole di Monte Corvo, Agriturismo La Pergola, Panza.

Durata: 3h DifficoltĂ : T/E Dislivello: 300m Sviluppo del percorso: 4 km Appuntamento: Panza (Sede della Pro Loco) ore 10:00 e alle ore 15:00

Path: starting walking from the headquarters of Pro Loco, Monte Corvo, fumaroles of Mount Corvo, La Pergola Farm, Panza. Duration: 3h Difficulty: T / E Difference in altitude: 300m Development of the trail: 4 km Appointment: Panza (Headquarters of Pro Loco) at 10:00 and at 15:00


PERCORSI NATURALISTICI

Per info e prenotazioni 081 908436 3496125250 3347995571

LANDSCAPE TRAILS

Piano Liguori: camminando tra cielo e mare Piano Liguori: walking between heaven and sea Descrizione del Sentiero:

MUNIRSI DI SCARPE IDONEE A TERRENI SCIVOLOSI, ABBIGLIAMENTO COMODO E ACQUA. Il percorso comprende l'escursione con guida professionista e degustazione in cantina. IT IS NECESSARY TO BE EQUIPPED WITH SUITABLE SHOES FOR SLIPPERY LANDS, COMFORTABLE CLOTHING AND WATER. Trail including excursion with professional guide and tasting in cellar.

Vatoliere, Monte Vergine, Piano Liguori, Borgo di Campagnano e visita alle Cantine Mazzella. Durante il tragitto si incontrano vecchie cantine scavate nella roccia, affacciate sulle altre isole del golfo e sulla costiera amalfitana..

Durata: 4h DifficoltĂ : E Dislivello: 290m Sviluppo del percorso: 7 km Appuntamento: navetta dalla sede della Proloco Panza ore 9:30 oppure ore 10:00 alla Chiesa del Vatoliere

Path: Vatoliere, Monte Vergine, Piano Liguori, Village of Campagnano and visit to Mazzella cellars. During the path there are old cellars dug into the rock overlooking the other islands of the Gulf of Naples and the Amalfi Coast. Duration: 4h Difficulty: E Difference in altitude: 290m Development of the trail: 7 km Appointment: Shuttle from the headquarters of Pro Loco Panza at 9:30 or 10:00 from the Church of Vatoliere


PERCORSI NATURALISTICI

Per info e prenotazioni 081 908436 3496125250 3347995571

LANDSCAPE TRAILS

Dall’Eremo di San Nicola al borgo di Noja From the Hermitage of San Nicola in the village of Noja Descrizione del Sentiero:

MUNIRSI DI SCARPE IDONEE A TERRENI SCIVOLOSI, ABBIGLIAMENTO COMODO E ACQUA. Il percorso comprende l'escursione con guida professionista e degustazione in cantina. IT IS NECESSARY TO BE EQUIPPED WITH SUITABLE SHOES FOR SLIPPERY LANDS, COMFORTABLE CLOTHING AND WATER. Trail including excursion with professional guide and tasting in cellar.

Partendo da Fontana (Miscillo souvenir) cammineremo fin sopra l’Eremo di San Nicola, la punta più alta dell’isola (789m), proseguiremo per la Pietra dell’Acqua per poi ridiscendere il versante e riprendere la navetta fino al caratteristico borgo di Noja dove visiteremo la “Cantina di Ciro”.

Durata: 4h circa Difficoltà: E Dislivello: 500 m Sviluppo del percorso: 3 Km Appuntamento: navetta dalla sede della Proloco Panza ore 9:30

Path: starting from Fontana (Miscillo souvenirs) we will walk up over the Hermitage of St. Nicola, the highest peak of the island (789m), continuing towards Stone of Water and then down to the slope to take the shuttle bus to the quaint village of Noja where we visit the “Cantina di Ciro”. Duration: about 4 hours Difficulty: E Difference in altitude: 500 m Development of the trail: 3 km Appointment: Shuttle from the headquarters of Pro Loco Panza at 9:30




I vini DOC e IGT dell'Isola d'Ischia

a cura della Redazione

DOC and IGT wines of the Island of Ischia

EPOMEO IGT Epomeo: Bianco, Rosso, Rosato, Passito ISCHIA BIANCO DOC (Biancolella 45%, Forastera 45%, altri vitigni 10%) Note sensoriali Profumo: fruttato, floreale. Sapore: secco, pieno, mandorlato, delicato. Abbinamento: particolarmente indicato per la cucina campana a base di pesce. ISCHIA FORASTERA DOC (Forastera 85%, San Lunardo, Uva Rilla,15%) Note sensoriali Profumo: vinoso, leggermente fruttato. Sapore: secco, di corpo e nel contempo morbido. Abbinamento: piatti di pesce, formaggi freschi. ISCHIA BIANCO SUPERIORE DOC (Forastera 50%, Biancolella 40%, San Lunardo10%) Note sensoriali Profumo: Fruttato - Floreale Sapore: asciutto di medio corpo. Abbinamento: piatti di pesce, formaggi delicati, crostacei, frutti di mare. ISCHIA BIANCOLELLA DOC (Biancolella 85%, Forastera ed altri 15%) Note sensoriali Profumo: fruttato, floreale. Sapore: secco, pieno, mandorlato, delicato. Abbinamento: piatti di pesce, formaggi delicati, carni bianche. ISCHIA PIEDIROSSO DOC Per’ e Palummo Note sensoriali Profumo: caratteristico di viola. Sapore: asciutto, di medio corpo giustamente tannico. Abbinamento: carni rosse grigliate o arrosto, formaggi di media stagionatura.

EPOMEO IGT Epomeo: White, Red, Rose, Passito (strong sweet wine made from raisins) ISCHIA BIANCO DOC (45% Biancolella, 45% Forastera, 10% other varieties) Sensory Perception Perfume: fruity, floral. Taste: dry, full, almond and delicate. Food match: particularly suitable for regional cuisine based on fish. ISCHIA FORASTERA DOC (85% Forastera, San Lunardo, Grape Rilla, 15%) Sensory Perception Perfume: winy and slightly fruity. Taste: dry, medium-bodied and soft. Food match: fish dishes and fresh cheeses. ISCHIA BIANCO SUPERIORE DOC (50% Forastera, 40% Biancolella, 10% San Lunardo) Sensory Perception Perfume: Fruity - Floral Taste: dry, medium-bodied. Food match: fish dish, mild cheeses, shellfish and seafood. ISCHIA BIANCOLELLA DOC (85%, Biancolella 15% recommended Forastera and others) Sensory Perception Perfume: fruity, floral. Taste: dry, full, almond and delicate. Food match: fish, mild cheeses, white meats.


ISCHIA ROSSO DOC (Guarnaccia 50%, Piedirosso 40% e Barbera10%) Note sensoriali Profumo: vinoso, netto. Sapore: asciutto, di medio corpo, giustamente tannico. Abbinamento: zuppe e minestre, pasta al sugo di coniglio. Le uve tipiche: UVA ARILLA E’ un vitigno acclimatato da epoca remota nell’isola verde. Si è propagato soprattutto nel versante sud e sud-ovest .E’ menzionato nella “Storia dell’isola d’Ischia”, dallo storico Giuseppe d’Ascia (1867). Probabilmente proviene dalla Sicilia. E’ caratterizzante la forma ovoide della bacca e la presenza di vinaccioli di dimensioni notevoli in rapporto alla polpa. GUARNACCIA Non si conoscono le origini del vitigno, ma si suppone provenga dalla Sicilia. Ha foglia media, pentagonale talvolta orbicolare, trilobata - grappolo medio, conico allungato, può avere un’ala; mediamente compatto acino medio, sub-sferico, buccia pruinosa, di colore nero. Succo colorato di sapore dolcissimo. FORASTERA Il vitigno è stato introdotto nell’Isola di Ischia verso la metà del 1800. La denominazione Forastera indicherebbe proprio l’introduzione sull’isola di una varietà forestiera. Ha foglia grande, quasi orbicolare, penta o trilobata, grappolo medio, cilindrico o piramidale,

ISCHIA PIEDIROSSO DOC Per’ e Palummo Sensory Perception Perfume: characteristic of purple. Taste: dry, medium-bodied, tannic. Food match: grilled or roasted red meats, mature cheeses. ISCHIA ROSSO DOC (50% Guarnaccia, 40% Piedirosso and 10% Barbera) Sensory Perception Perfume: winy, net. Taste: dry, medium-bodied and tannic. Food match: soups, pasta with rabbit sauce. The typical grapes: ARILLA GRAPE It is a vine acclimated in ancient times on the green island. It is spread mainly towards the south and south-west. It is mentioned in the “History of the island of Ischia”, by historian Giuseppe D’Ascia (1867). Probably it comes from Sicily. The wine is characteristic for its ovoid shape of the berry and the presence of very large grape-stones in relation to the pulp. GUARNACCIA The origins of the grape are unknown, maybe it comes from Sicily. It has medium leaf, pentagonal sometimes orbicular, three-lobed - cluster medium, elongated conical, can have a wing; average compact - medium berry, sub-spherical and black. Colored juice of sweet taste. FORASTERA The vine was introduced to the island of Ischia in the mid-1800’s. The name Forastera indicates precisely the introduction of a ‘foreign’ variety on the island. It has large leaves, nearly orbicular, penta or three-lobed, medium bunch, cylindrical or pyramid, rather sparse, medium berry, ellipsoidal or


74 può essere alato, piuttosto spargolo, acino medio, ellissoidale con buccia pruinosa, sottile e di colore giallo paglierino con sfumature verdi. BIANCOLELLA Vitigno a bacca bianca, introdotto dagli antichi abitanti dell’isola greca di Eubea. Ha foglia media, orbicolare, trilobata o quinquelobata; grappolo medio, cilindrico o piramidale, compatto, spesso con due ali corte; acino medio, sferoidale o irregolare se particolarmente compresso, con buccia sottile, tenera, ricoperta di pruina, di colore verde paglierino irregolare. Ha produzione media. Predilige terreni scarsamente fertili, sciolti, di origine vulcanica, ma si adatta anche a quelli argillosi e compatti. Viene allevato a media e scarsa espansione con potatura lunga o corta dipendentemente dai versanti dell’isola. PER’ È PALUMMO (sinonimo di Piedirosso). Il Piedirosso è un antico vitigno campano (sembra che sia l’uva Colombina menzionata da Plinio nella sua “Naturalis Historia”). Il nome del vitigno deriva dalla forma del graspo simile al piede del colombo. E’ acclimatato sull’isola da circa sessant’anni. In alcune zone dell’isola è ancora oggi denominato “Streppaverde”. SAN LUNARDO Viene citata per la prima volta da S. d’Ambra (1962, la viticoltura nell’isola d’Ischia atti acc.) ma non si trovano riferimenti storici precedenti per questa varietà. E’ probabile che il nome derivi da una persona o da un toponimo, come spesso accade per i vitigni ischitani.

pyramid-shaped, thin and pale yellow with shades of green. BIANCOLELLA It is a white grape variety, introduced by the ancient inhabitants of the Greek island of Euboea. It has medium leaf, orbicular, three or five-lobe; medium bunch, cylindrical or pyramidal, compact, often with two short wings; berry medium, nodular or irregular particularly compressed, with thin peel, tender, covered with bloom, in pale green. It has average production. It prefers soils with low fertility, loose, of volcanic origin, but also suitable to soils of clay and compact. It comes up in medium and low expansion, in long or short pruning depending on the slopes of the island. PER’ È PALUMMO (synonymous of Piedirosso). Piedirosso is an old Neapolitan vine (the grape seems to be Colombina mentioned by Pliny in his “Naturalis Historia”). The name of the grape comes from the shape of the stalk-like feet of the dove. It is acclimatised on the island for nearly sixty years. In some areas of the island is still called “Streppaverde”.

SAN LUNARDO San Lunardo is mentioned for the first time by Saint Amber (1962, viticulture on the island of Ischia acts acc.), but there are not historical references for this variety. It is likely that the name derives from a person or a place name, as often happens in the vineyards of Ischia.





Eventi Events

2016

Eventi e tradizioni da non perdere

Events not to be missed

Ischia è una meta perfetta in tutti i mesi dell’anno. Gli eventi da non perdere, che caratterizzano la ricca programmazione sono svariati: da quelli legati alla celebrazione della Pasqua come la Corsa dell'Angelo a Forio o la Via Crucis, ai festival del cinema come l’Ischia Film Festival e l’Ischia Global Fest che si svolgono nel mese di luglio. Ricchissimo il panorama di feste patronali tra le quali spiccano senza dubbio le feste di Santa Restituta a Lacco Ameno, San Vito a Forio, Sant’Anna ad Ischia Ponte e San Michele nel suggestivo scenario della baia di Sant’Angelo. Si continua con festival musicali come Viaggiatori di note e Ischia Jazz, eventi gastronomici e degustazioni, eventi culturali, raduni, esposizioni floreali e molto altro ancora.

Ischia is a perfect destination for all months of the year. Events not to miss, featuring a rich and varied program on the green island: those related to the celebration of Easter like the Angel’s run in Forio or Via Crucis, the festival like the Ischia Film Festival and the Ischia Global Fest taking place in July. A very rich panorama of festivities among which are undoubtedly the St. Restituta celebration in Lacco, San Vito in Forio, St. Anna in Ischia Ponte and St. Michele in the picturesque scenery of the bay of Sant'Angelo. It continues with music festivals such as travellers of notes and Ischia Jazz with tastings and culinary appointments, cultural events, meetings, flower shows and much more.

MARZO Forio - Actus Tragicus: E’ un originale dramma sacro itinerante dedicato alla passione e morte di Gesù. Uno spettacolo suggestivo realizzato in costumi d’epoca, che si conclude al piazzale della Chiesa del Soccorso con la crocifissione di Gesù e dei ladroni.

MARCH Forio. Actus Tragicus. It is an original sacred drama dedicated to the passion and death of Jesus. A suggestive and moving performance in traditional costumes, which ends at the square of Soccorso Church with the crucifixion of Jesus and the thieves.

Forio - Corsa dell’Angelo. La Corsa dell’Angelo si svolge al termine della Santa Messa, la mattina di Pasqua da un’antica tradizione che risale al lontano 1600. La

Forio. The Angel's Run. The Angel Run is held at the end of Mass on Easter morning from an ancient tradition dating back to 1600. The performance reproduces the moment of the


rappresentazione riproduce il momento dell’incontro della Madonna con il figlio risorto. MAGGIO Lacco Ameno - Santa Restituta: La festa si articola in diverse processioni. Il primo giorno si svolge quella nella Baia di San Montano dove si ripete la rappresentazione del martirio e dell’approdo della Santa a Lacco Ameno. Allo sbarco, la statua lignea della Santa, adornata con tanti oggetti preziosi che le sono stati offerti. Il giorno seguente è portata per mare con un traghetto. A conclusione dei festeggiamenti seguono fuochi pirotecnici. Lacco Ameno - Ipomea: Mostra mercato di piante rare ed inconsuete della fascia temperata calda. Un momento d’incontro per partecipare a seminari, eventi speciali e mostre, per conoscere le bellezze delle regioni tropicali. www.negombo.it

Madonna with her son resurrected. MAY Lacco Ameno. Santa Restituta. The festival is divided into several processions. The first day takes place in the Bay of San Montano where the representation of the martyrdom and the landing of the Saint to Lacco Ameno. At the landing, a wooden statue of the saint, adorned with many precious objects that were offered. The next day the statue is carried by sea by ferry. At the conclusion of the festivities parade follow fireworks. Lacco Ameno. Ipomea. Exhibition of rare and unusual plants of warm temperate zone. A chance to take part in seminars, special events and exhibitions, to discover the beauty of the tropical regions. www.negombo.it

Isola d’Ischia. #Andarpersentieri - ll programma della manifestazione tra mare e vulcani, natura, archeologia e geologia ad Ischia. Una settimana alla scoperta delle bellezze dell'isola, itinerari inediti per conoscere l'anima verde di Ischia: questa è “Andar per Sentieri”, la manifestazione di turismo slow e sostenibile. Isola d’Ischia. #Andarpersentieri - The program of the event between sea and volcanoes, nature, archeology and geology in Ischia. A week to discover the beauty of the island, unusual routes to get to know the soul of the Green Ischia: this is “Walking along Paths”, the manifestation of slow and sustainable.


GIUGNO Forio - San Vito: Al patrono del comune di Forio sono dedicati festeggiamenti e celebrazioni religiose che durano ben quattro giorni. La conclusione dei festeggiamenti è caratterizzata dall’attesa esibizione di fuochi pirotecnici. LUGLIO Ischia - Ischia Film Festival: Nello splendido scenario del Castello Aragonese, il festival cinematografico internazionale dedicato alle location del cinema che valorizzano “location” italiane o straniere e invogliano a visitarne le bellezze. www. ischiafilmfestival.it Forio- Premio Internazionale di Giornalismo: Un’intensa attività culturale rivolta prevalentemente al giornalismo e al rapporto tra il mondo dell’informazione e agli altri settori della cultura e dell’economia. Premio ai migliori giornalisti italiani e internazionali. www.premioischia. it Ischia - Ischia Global Film & Music Fest: La rassegna ospita talenti nazionali e internazionali, in campo cinematografico e musicale, grandi anteprime, party esclusivi, con appuntamenti che manifestano un impegno sociale. Vede la partecipazione di moltissimi ospiti. www.ischiaglobal.com

JUNE Forio. San Vito. The patron of Forio to whom are dedicated religious festivities and celebrations that last four days. The conclusion of the celebrations is characterized by the display of fireworks. JULY Ischia. Ischia Film Festival. In the setting of the Aragonese Castle, the international film festival dedicated to the cinema that emphasize the Italian or foreign "location" and entice the viewer to know and visit the sights of the island. www.ischiafilmfestival.it Forio. Ischia International Journalism Prize. An active cultural journalism manifestation directed primarily to the relationship between and the media world and other sectors of the economy and culture. Award for best Italian and international journalists. www.premioischia.it Isola d'Ischia. Ischia Global Film & Music Fest. La rassegna ospita talenti nazionali e internazionali, in campo cinematografico e musicale, grandi anteprime, party esclusivi, con appuntamenti che manifestano un impegno sociale. Vede la partecipazione di moltissimi ospiti. www.ischiaglobal.com

Forio - P.I.D.A: Premio Internazionale Ischia Architettura. Il Premio si pone l’obiettivo di evidenziare il ruolo e la responsabilità che l’architettura e l’architetto assumono nel processo di trasformazione del paesaggio e di costruzione delle politiche di sviluppo. E’ previsto un concorso e una cerimonia di premiazione. www.pida.it

Forio. P.I.D.A. International Ischia Architecture Prize. The Award arises aims to highlight the role and responsibility that architecture and architects play in the process of transforming the landscape and construction of development policies. A competition and an awards ceremony is forecast. www.pida.it

Ischia - Festa agli Scogli di Sant’Anna: Ogni anno avviene la sfilata allegorica, nello specchio d’acqua della baia di Ischia Ponte. Le barche allestite rappresentano storie, miti e personaggi legati all’isola. La serata si

Ischia. St. Anna celebration. Each year the allegorical parade occurs, in the waters of the bay of Ischia Ponte. The boats tell episodes, stories, myths and characters of the island of Ischia. The evening of entertainment


concludes with the traditional fireworks and the burning of the Castello Aragonese.

conclude con tradizionali fuochi pirotecnici e l’incendio del Castello Aragonese. AGOSTO Serrara Fontana - Sagra del vino e Sausicciata: I fontanesi festeggiavano questo avvenimento con saraghi e vino. I saraghi (un piatto sconosciuto alle tavole contemporanee) sono stati sostituiti con le salsicce. Da provare il vino prodotto con l’uva locale. Sul palco, musica dal vivo, balli popolari, discoteca in piazza. Serrara - Festival delle cose buone: La sfilata folkloristica con abiti che riproducono i costumi locali, attrezzi da lavoro dell’epoca, il tutto condito da spettacoli musicali, degustazione del panino con salsiccia e melanzane, insalata cafona, vino serrarese. Panza. Sagra del vino e “sausicciata” con grigliata. Nel mese più caldo dell’anno il paese celebra la sua anima contadina tra vino locale e carne grigliata. Il tutto accompagnato da musica ed eventi live. Appuntamento in Piazza San Leonardo a Panza! www.prolocopanzaischia.it Serrara Fontana - Passeggiata Ecologica: Il primo cittadino del Comune si rende promotore di quest’avventura nella natura, alla scoperta dei boschi della Falanga per Case di Pietra, Fosse della neve fino a Pietra Pirciata. A tutti viene offerta la merenda con le famose insalate, nel rispetto della tradizione contadina, un bicchiere di vino e l’immancabile fetta di anguria. Il raduno è presso il ristorante Il Bracconiere.

AUGUST Serrara Fontana. Sausage and Wine Festival. People from Fontana celebrated this event with bream and wine. The bream (an unknown dish to contemporary tables) has been replaced with the sausages. To try wine produced with local grapes. On stage, live music, folk dancing, disco in the square. Serrara - Festival of the good things. The program includes a parade with folk clothing, tools of the time, all seasoned with musical performances, cabaret shows, nightclub beneath starry skies, tasting sandwich with sausage, salad and local wine. Panza. Wine Festival and "sausicciata" with barbecue. In the hottest month of the year the country celebrates its peasant soul of local wine and grilled meat. All accompanied by music and live events. Let's meet in Piazza San Leonardo in Panza! www.prolocopanzaischia.it Serrara Fontana. Ecological Walk. The Mayor of the City becomes promoter of this adventure in nature, exploring the Falanga woods, Stone houses, Snow pits up to Pietratorcia. A snack with the famous salad in the traditional peasant offered to all with a glass of wine and the obligatory slice of watermelon. Gathering spot at Il Bracconiere restaurant. Ischia. St. Alessandro celebration. The celebration involves many people in costume that tell the history of the island. The procession, accompanied by flag bearers from the Aragonese Castle runs through the downtown streets to reach the village of St. Alessandro, where wine and food specialties are offered and where Mass is celebrated.


Ischia - Festa di Sant’Alessandro: Alla rappresentazione partecipano numerosi figuranti in costume che ripercorrono tutta la storia dell’isola. Il corteo, accompagnato dagli sbandieratori parte dal Castello Aragonese e percorre le vie del centro storico per raggiungere il Borgo di Sant’Alessandro dove vengono offerte alcune specialità enogastronomiche e dove viene celebrata la Santa Messa. Ischia - Festa di San Giovan Giuseppe della Croce: In questi giorni di festa, la Chiesa del Borgo di Celsa è addobbata e si celebrano messe; la reliquia del santo è portata in processione per le strade cittadine e per mare dove l’imbarcazione è seguita da quelle dei pescatori. I festeggiamenti si concludono con uno spettacolo di fuochi pirotecnici e la sfilata della banda. SETTEMBRE Ischia - Festival dei popoli del Mediterraneo.: Tradizionale l’appuntamento alla spiaggia dei Pescatori della Mandra che ospita spettacoli musicali e d’intrattenimento, degustazioni enogastronomiche, rappresentazioni scenografiche e molto altro ancora. www.largodeinaviganti.it Forio - Festa di Santa Maria al Monte: La messa viene celebrata dal parrocco di Monterone e la processione, accompagnata da canti e da una fiaccolata, parte dalla Chiesa arrivando fino a Punta Callotta. Al termine della celebrazione vengono allestiti banchetti in cui è possibile degustare pasta e fagioli, coniglio, carne alla brace e tante leccornie. Forio - Andar per Cantine: La manifestazione intende riscoprire alcune delle tradizioni popolari dell’isola verde attraverso itinerari che percorrono sentieri e percorsi naturalistici, con visite e degustazioni nelle cantine più antiche dell’isola. In piazza San Leonardo, a Panza non mancano spettacoli folkloristici e stand

Ischia. Solemn celebrations in honor of St. John Joseph. In these days of celebration, the Church of Village of Celsa is decorated and masses are celebrated, the relic of the saint is carried in procession through the city streets and by sea where the boat is followed by the fishermen. The festivities culminate with a fireworks show and parade of the band. SEPTEMBER Ischia. Festival of the Mediterranean people. Traditional Fishermen's appointment to the Mandra beach that hosts musical performances and entertainment, wine tasting, spectacular performances and much more. www.largodeinaviganti.it Forio. Santa Maria al Monte celebration. Mass is celebrated by the parish priest of Monterone and procession, accompanied by songs and a torchlight parade from the Church, through the courtyard coming to Punta Callotta. After Mass, in the courtyard, where banquets are prepared and faithful can taste pasta and lots of goodies. Forio. Visiting Wineries. The event aims to rediscover some of the traditions and popular routes that run through the green paths and nature trails, with visits and tastings to the island's oldest wineries.


enogastronomici per la degustazione di vini locali e prodotti tipici. www. prolocopanzaischia.it Sant'Angelo - Festa di San Michele: La processione attraversa le vie del paese fino alla pizza dove la statua resterà esposta alla venerazione dei fedeli, ma il momento clou è quello della processione via mare che viene accompagnata dalla banda musicale. www.santangelodischia.info OTTOBRE Sant’Angelo - Festa del mare Un appuntamento nel borgo di case pallide, per salutare l’estate e coinvolgere tutti i suoi imprenditori e abitanti. L'evento, che si svolge nella splendida cornice del paesino di Sant'Angelo, è organizzato dall'Associazione “Pesca Sportiva S. Angelo d’Ischia” con il Patrocinio del Comune di Serrara Fontana e la collaborazione dell’Associazione Amici di S. Angelo. Volontari e sub professionisti ripuliscono le scogliere e i fondali, mentre ai presenti viene offerta una grigliata di pesce e vino locale. DICEMBRE Forio - Ischia - Mercato del pesce: Alla vigilia del Natal, in ogni famiglia, fervono i preparativi per il gran cenone. Come vuole la tradizione molti si recano alla buon ora dai pescatori che offrono capitoni, murene, molluschi e pesci pregiati. Un appuntamento che segna con gusto l’inizio della giornata che si arricchisce con tavolate di parenti e amici, tombolate e l’immancabile messa di mezzanotte. Presepi a Ischia: Anche Ischia ha la sua “San Gregorio Armeno”. Un’esposizione di presepi che abbraccia gli scorci più suggestivi d’Ischia per respirare appieno l’atmosfera natalizia. Ischia - Presepe vivente: A Campagnano, organizzato dall’omonima Pro Loco, rivive lo spirito autentico della tradizione culturale,

In Piazza San Leonardo in Panza there are folkloristic and food stands for the tasting of local wines and products. www. prolocopanzaischia.it Sant'Angelo St. Michele celebration. The procession goes through the streets until the square where the statue will remain exposed to the veneration of the faithful, but the main event is the procession by sea which is accompanied by music band. www.santangelodischia.info OCTOBER Sant’Angelo. Feast of the sea. An appointment in the village of ‘pale’ houses, to greet the summer and involve all its businessmen and residents. The event, which takes place in the wonderful village of Sant'Angelo, is organized by the "Sport Fishing of S. Angelo d'Ischia” Association with the sponsorship of the City of Fontana Serrara and collaboration of the Friends of St. Angelo Company. Volunteers and professional divers clean up the cliffs and the sea floor, while the audience is offered a grilled fish and local wine. DECEMBER Forio. Ischia. Fish Market. At Christmas Eve, in every family, feverish preparations are under way. Tradition wants many people go to fishermen, who offer eels, moray eels, shellfish and fresh fish. An event that marks the beginning of the day with a taste that is enriched with tables of relatives and friends, bingo and the inevitable midnight mass. Cribs in Ischia. Even Ischia, like Naples, has its "San Gregorio Armeno". An exhibition of cribs that embraces the most charming views of Ischia to breathe the Christmas atmosphere. Ischia. Living Nativity. In Campagnano, organized by the homonymous Pro Loco,


religiosa e famigliare del meridione. Nulla è lasciato al caso, i costumi, i volti di chi interpreta i personaggi, gli antichi mestieri, le ambientazioni.

revived the true spirit of a cultural, religious and family culture of the south. Nothing is left to chance, the costumes, the faces of those who interpret the characters, ancient crafts, locations.

Ischia - Casamicciola - Sant’Angelo - San Silvestro: Nelle piazze e nei borghi più belli dell’isola verde il Capodanno si festeggia in piazza.

Ischia - Casamicciola - Sant’Angelo. New Year's Eve. The squares and the most beautiful villages of the green island celebrates New Year in the streets.

Per visualizzare il calendario degli eventi aggiornato in tempo reale su qualsiasi applicazione-calendario che supporti il formato iCal (es. i-Phone, Laptops, PC etc.) digita il seguente indirizzo: www.ischiaeventi.it/calendarioeventi To view the updated events calendar in real time on any calendar-app that supports the iCal format (eg. I-Phone, Laptops, PCs, etc.) type the following address: www.ischiaeventi.it/calendarioeventi


Pensione "Villa Mafalda" - sentirsi a casa nel cuore di Forio -

Via C.Piro 2/4 - 80075 Forio d'Ischia, 081997341, 3387484359, www.pensionevillamafalda.it



Ischia SeaDream Noleggio barche, gommoni e gozzi. Giro dell'isola ed escursioni con 'Joya', pranzo a bordo, soste per bagno, feste private... Boats and rubber dinghy rentals. Tour of the island and excursions by 'Joya', lunch on board, stops for swimming, private parties... Joya

Porto di Forio (di fronte Municipio) Cell. 339 1090502 Porto di Ischia 333 8241856 Joya 335 7425328 www.ischiaseadream.it


Autobus ad Ischia

LINEA CS - Circolare Sinistra: ISCHIA PORTO - CASAMICCIOLA - LACCO AMENO FORIO - CAVA GRADO - SERRARA - FONTANA - BARANO - VARIANTE ESTERNA - ISCHIA PORTO Da Ischia porto dalle 04.20 alle 01.50 ogni 30/15 min. LINEA CD - Circolare Destra: ISCHIA PORTO - VARIANTE ESTERNA - BARANO FONTANA - SERRARA - CAVA GRADO - FORIO - LACCO AMENO - CASAMICCIOLA - ISCHIA PORTO Da Ischia porto dalle 04.20 alle 01.50 ogni 30/15 min. LINEA 1 ISCHIA PORTO - CASAMICCIOLA LACCO AMENO - FORIO - CAVA GRADO (S. ANGELO) Da Ischia porto dalle 05.00 alle 01.15 ogni 30/15 min. LINEA 1 CAVA GRADO (S. ANGELO) - FORIO LACCO AMENO - CASAMICCIOLA - ISCHIA PORTO Da S. Angelo dalle 05.40 alle 02.15 ogni 30/15 min. LINEA 2 ISCHIA PORTO - CASAMICCIOLA LACCO AMENO - FORIO - CITARA (Giardini Poseidon) (Si effettua in primavera ed estate) Da Ischia porto dalle 08.20 alle 19.50 ogni 30/15 min. LINEA 2 CITARA (Giardini Poseidon) - FORIO LACCO AMENO - CASAMICCIOLA - ISCHIA PORTO (Si effettua in primavera ed estate) Da Citara dalle 09.12 alle 20.42 ogni 30/15 min.

EAVBUS

Socio Unico Ente Autonomo Volturno Srl

LINEA 7 ISCHIA PORTO - ISCHIA PONTE - ISCHIA PORTO Da Ischia porto dalle 06.30 alle 00.50 ogni 30/15 min. LINEA 8-15 ISCHIA PORTO - PILASTRI CAMPAGNANO - S. MICHELE - PALAZZETTO - VIA L. MAZZELLA - VIA PONTANO - PALAZZETTO - VIA M. MAZZELLA - ISCHIA PORTO - VIA QUERCIA - ISCHIA PORTO Da Ischia porto dalle 07.45 alle 19.35 ogni 60 min. LINEA C12 PORTO - PIAZZA DEGLI EROI CARTAROMANA - S. MICHELE - CAMPAGNANO - S. ANTUONO - PILASTRI - PORTO Da Ischia Porto dalle 06.38 alle 23.05 ogni 50/60 min. LINEA C13 PORTO - VIA DELLE TERME - PILASTRI - S. ANTUONO - CAMPAGNANO - S. ANTUONO - S. MICHELE CARTAROMANA - PIAZZA DEGLI EROI - PORTO Da Ischia Porto dalle 05.40 alle 23.50 ogni 50/60 min. LINEA 21 CITARA - CIMITERO - MONTERONE FANGO - MONTERONE - S. LUCIA - MONTERONE - FORIO PORTO - CITARA Da Citara dalle 08.00 alle 19.45 ogni 50 min. LINEA 22 CITARA - FORIO PORTO - V. SPINAVOLA FANGO - MONTERONE - FORIO PORTO - CITARA Da Citara dalle 08.10 alle 20.00 ogni 50 min.


EAVBUS

Socio Unico Ente Autonomo Volturno Srl

Bus in Ischia TITOLO DI VIAGGIO - UNICO BIGLIETTO Corsa singola Corsa singola acquisto a bordo Orario 100 minuti Giornaliero Settimanale Mensile

€ 1,20 € 1,70 € 1,50 € 3,60 € 12,60 € 33,60

ABBONAMENTO

LINEA 3 ISCHIA PORTO - PIAZZA MARINA PIAZZA BAGNI - LA RITA - PIAZZA MAIO - FANGO - P. MAIO - P.ZZA MARINA - ISCHIA PORTO Da Ischia porto dalle 05.20 alle 00.25 ogni 60/70 min. LINEA 4 P. MARINA - P. BAGNI - LA RITA - P. MAIO - VIA PRINCIPESSA MARGHERITA - PIAZZA MARINA Da Piazza Marina dalle 06.45 alle 00.25 ogni 35 min. LINEA 5 ISCHIA PORTO - PILASTRI - PIEDIMONTE - TESTACCIO - MARONTI e viceversa Da Ischia porto dalle 05.30 alle 01.15 ogni 30/10 min. LINEA 6 ISCHIA PORTO - PILASTRI - PIEDIMONTE - FIAIANO e viceversa Da Ischia porto dalle 05.40 alle 23.05 ogni 30/10 min. LINEA 14 P. MARINA - PIAZZA BAGNI - LA RITA - PIAZZA MAIO - FANGO - FORIO - CITARA - FORIO FANGO - PIAZZA MAIO - PIAZZA MARINA Da P.zza Marina dalle 08.40 alle 23.55 ogni 20/80 min. LINEA 16 PIAZZA MARINA - PIAZZA S. PASQUALE - CRETAIO - PIAZZA BAGNI - VIA PRINCIPESSA MARGHERITA - PIAZZA MARINA - LACCO AMENO - 167 FANGO - LACCO AMENO - PIAZZA MARINA Da P.zza Marina dalle 07.20 alle 00.30 ogni 30/70 min.

Ordinario Ordinario agevolato ( isee<12500 ) Studenti Studenti agevolato ( isee<12500 ) Over 65 agevolato ( isee<12500 )

€235,20 €211,70 €164,60 €117,60 €176,40

Season ticket One-way ticket One-way ticket (purchase on board) Ticket valid 100 minutes Ticket valid 1 day Weekly season ticket Monthly season ticket

€ 1,20 € 1,70 € 1,50 € 3,60 € 12,60 € 33,60

Annual season ticket Ordinary season ticket Ease ordinary season ticket Student season ticket Ease student season ticket Over-65 season ticket

Orari aggiornati al Last updated on

€ 235,20 € 211,70 €164,60 €117,60 €176,40

01/06/2015




Numeri utili TAXI

GUARDIA MEDICA Emergency medical service

FARMACIE

AZIENDA SANITARIA LOCALE Local health authority

AMBULATORI VETERINARI Ambulatory veterinarians

· Via De Luca Alfredo - tel. 081992493

- tel. 081983292

· Sant’Anna - Via M. Mazzella tel. 081991624 / 081985089

· A.S.L. - Via De Luca Antonio, 20 - tel. 800284270

· Dr.ssa Daniela Vuoso - Via Pontano, 38 tel. 081906582

· Piazza degli Eroi tel. 081992550

ISCHIA

Useful numbers Pharmacies

· Internazionale - Corso Vittoria Colonna, 179 tel. 0813331275 / 0813334147

· Via Mirabella tel. 081991067 · Piazzetta San Girolamo tel. 081993720

· Dr.ssa Tiziana Costabile - Via Acquedotto, 83 tel. 081902634

· Centro di Salute Mentale Via Mazzella Michele, 11 tel. 0815070711 · Ufficio Termalismo (giorni dispari) - tel. 0815070650

· Veter. Giulietta - S.S. 270 Var Esterna tel. 0818969605

· Villa Romana C.U.P. Anagrafe - tel. 0815070215/217 · Maternità infantile - tel. 0815080010

BARANO

CASAMICCIOLA

SERRARA FONTANA

LACCO AMENO

FORIO

· A.S.L. veterinaria - tel. 0815070229 · Via C. Colombo tel. 081997367

· tel. 081998655 / 081998855

· Piazza Medaglia d’Oro tel. 081997085

· Guardia Medica Assistenza Anziani Emergency medical service for the elderly - Via prov. Panza, 68 - tel. 0813332013

· C.so Umberto I tel. 081997482 · Piazza G. Mattera tel. 081997450

· Migliaccio - Corso Regine Francesco, 61 tel. 081989355 081997031

· Ufficio invalidi civili Disabled assistance - Via prov. Panza, 68 - tel. 081997730

· Piazza Girardi tel. 081995183

· tel. 081998655 / 081998855

· Cantone -Corso Angelo Rizzoli, 77 tel. 081900224

- tel. 081983292

· Della Fonte - Piazza P.P. Iacono, 8 tel. 081999320 -

· Piazzetta Sant’Angelo - tel. 081999899

· Dr. ssa Lucia Cigliano S.S. 270 Forio Lacco, 11 tel. 081988249 · Dr. Alessandro Impagliazzo - Via Statale, 278 - tel. 081909057

Monterone - Via G. Castellaccio, 53 tel. 0815071489 / 0815071577

· Via San Leonardo Panza - tel. 081907251

· Piazza Pontile tel. 081994310

· Medicina Legale - Via prov. Panza, 68 tel. 081998989

· San Leonardo - Via prov. Panza, 1 tel. 081907064 · Laboratorio Analisi Primario - Via Fundera, 2 tel. 081980439

· Dr. Mario Mariani - Via IV Novembre - tel. 081982529

· Sant’Angelo - Via Chiaia delle Rose, 10 tel. 081999973

· Arrivo Porto Turistico - tel. 081900369

· tel. 081998655 / 081998855

· Piazza Marina tel. 081994800

· De Luise - Piazza Marina, 1 tel. 081994060

· A.S.L. - Via De Gasperi, 23 tel. 0815080010

· Macchiarulo P. - Via Cumana, 101 tel. 081996679

· Piazza Bagni tel. 081900881

- tel. 081983292

· Garofano - Piazza San Rocco, 15 tel. 081990012 · Isola Verde - Via Di Meglio, 8 tel. 081906516 cell. 3476535608

· Dist. 57 Ass. Psichiatrica Via Corrado Buono, 39 - tel. 081906392

· Dr. Pasquale Sbrogna - Via Starza, 22 - tel. 081905193


Altri numeri utili Useful numbers Isola d’Ischia:

· Soccorso Stradale (A.C.I) - tel. 081984038 · Eliporto - tel. 081980157 · EAV Bus - Via M. Mazzella - tel. 800053939 Ischia: · Comune di Ischia Centralino Via Iasolino, 1 - tel. 0813333111 · Protezione Civile Via De Luca, 50 - tel. 0813333254 · Carabinieri - Pronto Intervento 112 Via Casciaro, 22 - tel. 081991065 / 081981062 · Polizia di Stato - Soccorso Pubblico 113 Via delle Terme, 80 tel. 0815074711 / 0817941111 · Vigili del Fuoco Ischia - Pronto intervento 115 Via Michele Mazzella, 101 tel. 081991507 - fax: 0813334175 · Guardia di Finanza Comando di Tenenza Via L. Mazzella - tel. 081991109 · Capitaneria di Porto Ufficio Circondariale Marittimo Via Iasolino, 10 - tel. 0815072811 · Cinema / Teatro Excelsior Via Sogliuzzo, 20 - tel. 0813331098 Casamicciola: · Municipio - tel. 0815072511 · Carabinieri - tel. 081994480 · Approdo Turistico Cala degli Aragonesi - tel. 081980686 Marina di Casamicciola - tel. 0815072545 3338887975 Lacco Ameno: · Comune - tel. 0813330811 · Comando Vigili Urbani - tel. 0813330816 · Ospedale Anna M. Rizzoli - tel. 0815079111 Forio: · Municipio - 0813332911 · Comando Vigili Urbani - tel. 0813332978 · Cinema / Teatro Delle Vittorie Corso Umberto, 38 - tel. 081997487 · Giardini La Mortella - tel. 081986220 Serrara Fontana: · Municipio - tel. 0819048811 · Comando Vigili Urbani - tel. 0819048832 Barano · Municipio - tel. 081906711 · Polizia Municipale - tel. 081906719 · Stazione Carabinieri - tel. 081906463

Isola d’Ischia · Roadside assistance (A.C.I) - tel. 081984038 · Heliport - tel. 081980157 · EAV Bus. Via Michele Mazzella - tel. 800053939 Ischia · Main switchboard of the municipality Via Iasolino, 1 - tel. 0813333111 · Civil defence Via De Luca, 50 - tel. 0813333254 · Carabinieri - Emergency service 112 Via Casciaro 22 tel. 081991065 / 081981062 · State police - Emergency service 113 Via delle Terme, 80 tel. 0815074711 · Fire brigate Ischia - Flying squad 115 Via Michele Mazzella, 101 tel. 081991507 - fax: 0813334175 · Customs Office Lieutenancy Via L. Mazzella - tel. 081991109 · Port Authority Sea district office Via Iasolino, 10 - tel. 0815072811 · Cinema / Teatro Excelsior Via Sogliuzzo, 20 - tel. 0813331098 Casamicciola · Main switchboard of the municipality tel. 0815072511 · Carabinieri - tel. 081994480 · Marina Cala degli Aragonesi - tel. 081980686 Marina di Casamicciola - tel. 0815072545 3338887975 Lacco Ameno · Main switchboard of the municipality - tel. 0813330811 · Traffic police headquarters - tel. 0813330816 · Hospital “Anna Maria Rizzoli” - tel. 0815079111 Forio · Main switchboard of the municipality 0813332911 · Traffic police headquarters - tel. 0813332978 · Cinema / Teatro Delle Vittorie Corso Umberto, 38 - tel. 081997487 · Giardini La Mortella - tel. 081986220 Serrara Fontana · Main switchboard of the municipality tel. 0819048811 · Traffic police headquarters - tel. 0819048832 Barano · Main switchboard of the municipality tel. 081906711 · Municipal Police - tel. 081906719 · Carabinieri - tel. 081906463


Cambia il bagno



Questa pubblicazione è stata realizzata grazie alla generosa collaborazione di tutti gli amici della PRO LOCO che condividono il progetto di riportare la nostra isola ad essere la perla del Mediterraneo. Arrivederci a settembre 2016 This publication has been made possible thanks to the generous collaboration of all the friends of the PRO LOCO who share the proposal to make again our island the Pearl of the Mediterranean Sea. We give you appointment to the next edition of September 2016


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.