Ischia News &Eventi Settembre 2018 - Felicità in rosa

Page 1

chi la ama la racconta/ Who loves it, tells about it

â‚Ź 1,50

Anno 9 - Numero 6 - Settembre 2018 - periodico mensile www.ischianews.com

Copia Omaggio Free Copy

In questo numero:

In this number: Lo spettacolo del Golfo Festival di filosofia Manuel Di Chiara Eventi Events Ristoranti Restaurants Luoghi di interesse What to see Orari marittimi Maritime timetable Orari autobus Bus timetable

FelicitĂ in rosa Happiness in pink


© ph. Marco Cortese

Poncho 100% lana biologica, certificato Gots, dipinto e sfrangiato a mano. Della nuova linea ‘Etica ‘ disponibile in una vasta gamma di modelli e colori

Ogni capo è unico, tutto 100 % handmade in Ischia Forio Via Giovanni Mazzella loc. Cava dell’Isola, 210 Mob. : +39 338 5731242 orario: 8:30 -13:00 | 17:30 - 20:00 domenica e lunedì chiuso www.bettinabuttgen.com info@bettinabuttgen.com


Viticoltori dal 1940

Tre generazioni ed un passato pieno di sacrifici ed impegno, questa è la storia delle cantine Antonio Mazzella. Fondate da Nicola nel 1940, ampliate e perfezionate da Antonio, figlio del fondatore.

Via Campagnano, 2 Ischia

Vini premiati al vinitaly: Vigna del lume -miglior bianco del Via Campagnano,2 Ischia concorso enologico internazionale. Tel. e fax +39 081 901541 Villa Campagnano: gran menzione ischiavini@ischiavini.it con 92 punti concorso 5 Stars Wine www.ischiavini.it

Tel. e fax: +39 081 901541 ischiavini@ischiavini.it www.ischiavini.it


sommario / summary

06

06 L’isola del

Grand Tour,

tra lo spettacolo del

Golfo e le verdi

colline di lava

- The island of the Grand Tour, between the spectacle of the Gulf and the green hills of lava

15

15 Il Festival di Filosofia nel mese del tramonto rosa

- The Philosophy Festival in the month of the pink sunset

23 Intervista a

Manuel Di Chiara

- Interview with Manuel Di Chiara

23


sommario / summary

Eventi | Events 29 - «Giovanni Livigno» al Castello Aragonese - «Giovanni Livigno» at the Aragonese Castle

29

Viaggio del benessere Wellness trip

50

- Parchi Termali - Thermal parks

- Ristoranti - Restaurants

- Itinerari culturali - Cultural itineraries

48

MAPPA DELL’ISOLA D’ISCHIA

69

77

- A spasso per Ischia - Walking in Ischia

- Orari autobus - Bus timetables

- Orari marittimi -

maritime timetables

52


Direttore responsabile Enrico Deuringer Direttore editoriale Tommaso Massimo Pilato Coordinatore editoriale Ciro Cenatiempo Photography director Enzo Rando Grafica e impaginazione Anna Parlato Traduzioni Milena Barbieri Collaboratori Claudio Assante di Cupillo Luca Tedesco Foto Enzo Rando Livia Pacera ( da pag. 15 a pag. 21)

Editore Ischia News S.r.l. www.ischianews.com tel.: +39 081 4972323 info@ischianews.com QUESTO MESE

Cover: Tramonto Rosa di Enzo Rando Registrazione Tribunale di Napoli R.G. 8733/09 Iscrizione al ROC n. 20937 I.V.A. assolta dall’editore Printed in: Grafica Metelliana (SA) Copyright 2018 Ischia News S.r.L Tutti i diritti riservati. E’ vietata la riproduzione dell’uso anche parziale di testi, illustrazioni e foto.

CHI LA AMA LA RACCONTA/ WHO LOVES IT, TELLS ABOUT IT

€ 1,50

Anno 9 - Numero 6 - Settembre 2018 - periodico mensile www.ischianews.com

Copia Omaggio Free Copy

In questo numero:

In thIs number: Lo spettacoLo deL GoLfo festIvaL dI fILosofIa ermanno nIcoLeLLa manueL dI chIara eventI events rIstorantI restaurants LuoghI dI Interesse What to see orarI marIttImI marItIme tImetabLe orarI autobus bus tImetabLe

Felicità in rosa Happiness in pink


PAESAGGI DELL’ANIMA

di Isabella Marino

L’isola del Grand Tour

tra lo spettacolo del Golfo e le verdi colline di lava


8

L

a traversata verso l’isola era il primo, vero contatto con il mare. L’avevano sempre osservato al sicuro sulla terraferma, vagheggiando quei lembi di terra che si stagliavano sull’orizzonte. E a Napoli, nei salotti dove si scambiavano racconti e ricordi, l’esplorazione di quelle terre immerse nell’azzurro era sempre raccomandata da chi già ne aveva avuto il privilegio. E magari non aspettava altro che una nuova comitiva di simpatici conoscenti per potervi ritornare. Certo,

Veduta del golfo di Napoli dal monte Epomeo nell’800

Veduta del golfo di Napoli dal monte Epomeo oggi

il viaggio era lungo e non privo di disagi, ma al piacere della scoperta si accompagnava naturalmente lo spirito d’avventura richiesto per affrontare quella nuova esperienza, carica di incognite, ma anche di promesse. Di solito, la buona stagione

metteva al riparo almeno dai rischi della navigazione. Limitata al minimo, imbarcandosi lungo la costa, affichè il tratto di mare da coprire fosse il più breve. Con il vantaggio di potersi soffermare prima nei luoghi tanto decantati della costa flegrea.


9

Veduta del monte Epomeo nell’800

Veduta del monte Epomeo oggi


10 Pozzuoli, Cuma e il lago d’Averno erano il prologo ineludibile del viaggio nel mito. Che offriva il piacere di trovarsi al cospetto di quanto si era solo immaginato leggendo e studiando, e senza restarne delusi. Il senso del Grand Tour in Italia. Ma, dopo tanta meraviglia, cos’altro mai avrebbero potuto riservare quelle terre in lontananza, al di là del mare? Le feluche attendevano a Baia o a Miniscola, davanti alle isole. Primo scalo a Procida, giusto il tempo di rifocillarsi e di andarsi a imbarcare di nuovo alla Chiaiolella, sul lato che guarda Ischia. Da lì, al borgo sotto il Castello si arrivava con la barca a remi, altrimenti era ancora la vela a condurli a Casamicciola o a Lacco. Dove tutti erano diretti, giacchè là si trovavano gli alloggi per i forestieri. A meno che non fossero membri della Casa reale o ambasciatori stranieri, nel qual caso erano aperte per loro le porte della splendida villa di campagna che il protomedico di corte Francesco Buonocore, nativo dell’isola, aveva costruito sull’altura dietro il lago costiero, tra il Borgo d’Ischia e Casamicciola. Vicino a due sorgenti di acqua minerale, che assicuravano ai ricchi e potenti ospiti del medico dei Borbone le cure termali in casa, durante i piacevoli ozi ischitani. Proprio le numerose sorgenti termali e le emissioni calde e benefiche dovute alla sua genesi vulcanica avevano condotto a Ischia i viaggiatori dalla fine del ‘500. Per primi, studiosi stranieri che, constatata la fondatezza dell’antica fama di quelle acque, si erano incaricati di farla conoscere al di là del mare. Così, in seguito, erano iniziati i soggiorni per cura o anche solo per diletto, man mano che si diffondevano le notizie sulla bellezza dei luoghi in cui erano incastonate le fonti termali. Appunti di viaggio e lettere erano il veicolo promozionale del tempo,

insieme ai racconti dei visitatori che, prima e dopo Ischia, si fermavano a Napoli, tappa fondamentale del Grand Tour. E agli inizi del ‘700, un accurato e appassionato reportage del filosofo inglese George Berkeley, che aveva avuto ampia risonanza in Europa, aveva seminato tra i lettori il desiderio di visitare quell’isola “epitome del mondo”. Il disagevole viaggio per mare rendeva impensabile andare e tornare nella stessa giornata. E per un ciclo di cure termali servivano almeno tre settimane. Ischia non era per visite brevi e per fortuna la multiformità dei paesaggi era in grado di soddisfare ogni giorno il desiderio di novità degli ospiti stranieri. Che dai terrazzi delle loro case, molto umili e spartane, ammiravano panorami in grado di ripagare ogni privazione. Berkeley aveva decantato le meraviglie del versante meridionale affacciato sull’orizzonte e della grande spiaggia dei Maronti con l’isolotto di Sant’Angelo e il piccolo borgo di pescatori. Ma la gran parte dei forestieri prendeva casa, invece, sul versante settentrionale, dov’erano gli approdi e le sorgenti termali più note. E dove scoprivano che l’isola offriva, di giorno e di notte, tutto il fascino del golfo di Napoli dominato dal Vesuvio, spaziando nei giorni più favorevoli fino alla costa laziale a nord e alla Penisola Sorrentina a sud, con i monti dell’Appennino sullo sfondo. E da ogni parte si ammiravano le altre isole: le Pontine, nella luce dei tramonti di fuoco di Forio; la verde Vivara e la più grande Procida proprio davanti al Borgo d’Ischia e, dall’altra parte del Castello, l’immagine quasi onirica di Capri. Uno scenario di inaspettata vastità e mutevolezza, descritto in diari, lettere e non di rado disegni, che annullava la sensazione di isolamento naturalmente associata alla vita su un’isola.


11

L’eremlta del Monte Epomeo riceve la frutta dalle mani di una ragazza di Ischia (Louis Leopold Robert, 1827)


12 A rendere ancora più piacevoli i soggiorni erano le passeggiate nell’interno, tra le colline fasciate da vigne fin nelle zone più impervie. Nonostante le difficoltà che gli spostamenti comportavano, c’erano itinerari che non si potevano ignorare stando a Ischia. La visita all’isolotto spopolato del Castello, con le pittoresche rovine immerse tra i fichi d’India e le viti, era l’occasione per conoscere la storia dell’antica Città d’Ischia, allora già traferita sull’isola grande al di là del ponte di pietra, nel borgo di pescatori che si stava ampliando con la costruzione dei palazzi nobiliari affacciati sul mare. E una vista straordinaria si godeva da Monte Vico, dove si diceva fosse l’antico insediamento greco di cui riemergevano nei vigneti blocchi di pietra e frammenti di ceramiche dipinte. Come era d’obbligo una passeggiata a Forio, con le maestose torri e le belle chiese, dove per la messa domenicale gli abitanti indossavano i costumi variopinti della festa. Senza trascurare i crateri di antiche eruzioni ormai coperti da una vegetazione lussureggiante. Ma l’escursione irrinunciabile era quella sull’Epomeo. Ore e ore a dorso di mulo, tra fitti boschi di castagni, sull’orlo di precipizi lungo le forre che segnano i fianchi del monte, in un silenzio quasi irreale, per raggiungere la vetta, accompagnati dal monaco eremita ad ammirare lo spettacolo più stupefacente. Soprattutto all’alba e al tramonto, indimenticabile. Con le sue storie, l’eremita faceva onore agli ospiti insieme al vino fresco, al formaggio delle capre della montagna, alle erbe e ai frutti profumati, raccolti nell’orto dietro le celle scavate nella pietra verde tipica della cima dominatrice dell’isola, lasciando per ultimo un regalo insperato: il gelato, fatto con la neve raccolta durante l’inverno e conservata nelle apposite fosse che fungevano da ghiacciaie naturali nel resto dell’anno. La salita all’Epomeo, già da sola, valeva il viaggio. Una sequenza indelebile di immagini da custodire per sempre nella memoria con gli altri ricordi dell’isola accogliente, luminosa, profumata, selvaggia, amena. Un’altra dimensione, oltre quella della vita cittadina pronta a riprendere il sopravvento appena giunti al di là del mare. Con il desiderio di tornare, prima o poi. Espresso in versi da re Ludwig di Baviera: “Corri a Ischia. Lontano dal frastuono della vita, là troverai quella pace che da tempo ti è sfuggita via”… © RIPRODUZIONE RISERVATA

Le immagini sono tratte dal volume Ischia, Procida, Capri e il Golfo di Napoli. Visioni dal Romanticismo all’Idealismo (Giorgio Balestriere, Imagaenaria edizioni, Ischia, 2003)


13

The island of the Grand Tour, between the spectacle of the Gulf and the green hills of lava The passage to the island was the first, true contact with the sea. They had always looked at it safely on the mainland, wandering those strips of land that stood out on the horizon. In Naples, in the salons where stories and memories were exchanged, those who had already had the privilege always recommended the exploration of those lands immersed in the blue. Maybe he was waiting for nothing but a new group of nice acquaintances to be able to return. Of course, the journey was long and not without discomforts, but the pleasure of discovery naturally accompanied the spirit of adventure required to face that new experience, full of unknowns, but also promises. Usually, the good season sheltered at least from the risks of navigation. Limited to the minimum, embarking along the coast, because the stretch of sea to be covered was the shortest. With the advantage of being able to stop first in the much-vaunted places of the Phlegraean coast. Pozzuoli, Cumae and Averno Lake were the inescapable prologue of the journey into myth. Who offered the pleasure of being in the presence of what was only imagined by reading and studying, and without being disappointed. This the sense of the Grand Tour in Italy. After so much wonder, what else could they have been able to reserve those lands in the distance, beyond the sea? The feluccas waited in Baia or Miniscola, in front of the islands. First stop in Procida, just the time to refresh and go to embark back to Chiaiolella, on the side that overlooks Ischia. From there, the village under the Castle came with the rowing boat; otherwise, it was still

the sail to take them to Casamicciola or Lacco. Where all were directed, since there were lodgings for strangers. Unless they were members of the Royal House or foreign ambassadors, in which case the doors of the splendid country villa were open to them, the court protomedico Francesco Buonocore, a native of the island, had built on the hill behind the coastal lake, between the Borgo d’Ischia and Casamicciola. Near two springs of mineral water, which assured the rich and powerful guests of the doctor of the Bourbons thermal treatments at home, during the pleasant ischian leisures. Just the numerous thermal springs and the warm and beneficial emissions due to its volcanic genesis had led travelers to Ischia since the end of the 16th century. First of all, foreign scholars who, having ascertained the validity of the ancient fame of those waters, had taken it upon themselves to make it known beyond the sea. Therefore, afterwards, the stays had begun for treatment or even for pleasure, as the news spread about the beauty of the places where the thermal springs were set. Travel notes and letters were the promotional vehicle of the time, along with the stories of visitors who, before and after Ischia, stopped in Naples, a key stop on the Grand Tour. At the beginning of the 18th century, an accurate and passionate report by the English philosopher George Berkeley, who had had wide resonance in Europe, had sowed among the readers the desire to visit that island “epitome of the world�. The disagreeable journey made unthinkable to go and return by sea on the same day. For


a course of spa treatments it took at least three weeks. Ischia was not for short visits and fortunately, the multiformity of the landscapes was able to satisfy every day the desire for novelty of foreign guests. From the terraces of their houses, very humble and Spartan, they admired landscapes able to repay every privation. Berkeley had praised the wonders of the southern side facing the horizon and the great Maronti beach with the islet of Sant’Angelo and the small fishing village. Most of the foreigners get house, instead, on the northern side, where were the most famous landfalls and thermal springs. Where they discovered what the island offered, by day and by night, all the charm of the Gulf of Naples dominated by Vesuvius, ranging on the most favorable days to the Lazio coast to the north and the Sorrento Peninsula to the south, with the Apennine Mountains on background. From every side the other islands could be admired: the Pontine islands, in the light of Forio’s sunsets of fire; the green Vivara and the largest Procida right in front of the Borgo d’Ischia and, on the other side of the Castle, the almost dreamlike image of Capri. A scenario of unexpected vastness and changeability, described in diaries, letters and not infrequently drawings, which annulled the feeling of isolation naturally associated with life on an island. To make the stays even more pleasant, there were the walks inside, among the hills surrounded by vineyards, even in the most inaccessible areas. Despite the difficulties that the movements involved, there were itineraries that could not be ignored by staying in Ischia. The visit to the depopulated islet of the Castle, with its picturesque ruins surrounded by prickly pears and vines, was an opportunity to learn about the history of the ancient city of Ischia. Then already transferred to the great island beyond of the stone bridge, in the

fishing village that was expanding with the construction of the noble palaces overlooking the sea. An extraordinary view was enjoyed from Monte Vico, where it was said to be the ancient Greek settlement whose blocks of stone and fragments of painted ceramics re-emerged in the vineyards. A walk in Forio was a must, with its majestic towers and beautiful churches, where for Sunday Mass the inhabitants wore the colorful costumes of the celebration. Without neglecting the craters of ancient eruptions now covered by lush vegetation. The unmissable excursion was on Epomeo. Hours and hours by mule, through thick chestnut woods, on the edge of precipices along the gorges that mark the sides of the mountain, in an almost unreal silence, to reach the summit, accompanied by the hermit monk to admire the most amazing spectacle. Especially at sunrise and sunset, unforgettable. With its stories, the hermit honored guests with fresh wine, mountain goat cheese, herbs and fragrant fruits, gathered in the garden behind the cells carved in the green stone typical of the island’s dominating peak. Leaving an unexpected gift: ice cream, made with snow collected during the winter and stored in the special pits that served as natural icebergs in the rest of the year. The ascent to Epomeo, already alone, was worth the trip. An indelible sequence of images to be kept forever in memory with the other memories of the island welcoming, bright, fragrant, wild, pleasant. Another dimension, beyond that of city life, ready to regain the upper hand as soon as it reaches the sea. With the desire to return, sooner or later. Expressed in verse by King Ludwig of Bavaria: “Corri a Ischia. Lontano dal frastuono della vita, là troverai quella pace che da tempo ti è sfuggita via”...


IL Racconto

Il Festival di Filosofia

nel mese del tramonto rosa di Claude Gieger “Io sono natura perché ragiono, ma sia in modo diciamo buono e sia in modo cattivo. Pensiamo che la natura fa tutto per noi ma non è così e quando il prof. lo ha detto ho pensato: “la natura ha ragione, perché noi la sfruttiamo troppo. Però, cara natura, fai più spesso il tramonto rosa!” Erika Di Costanzo Ib Scuola Media Scotti


M

i appassionai a questo festival di filosofia sin dalla sua prima edizione nel 2015: ero ad Ischia nell’ultima settimana di settembre, perso in questa stupenda atmosfera di cambiamento che l’isola propone con la sua livrea di colori unici. Da dove vengo io, una piccola città del nord Europa, siamo sempre in agguato a settembre, pensando che le condizioni climatiche a breve cambieranno bruscamente, lasciando così spazio ai colori autunnali, alle foglie che accompagnano i fiumi nella caduta gravitazionale, in un corso d’acqua dolce, inesorabile, in continuo movimento, veloce e avido di trascorsi.

Mi accorsi che quest’isola ospitava un evento del genere perché fui attratto da alcuni cartelli che erano posti sui lampioni delle strade (ubicazione inusuale, ma – che devo dire – ha catturato la mia attenzione). Su questi c’erano degli aforismi firmati da ragazzi, penso di un’età compresa tra circa 10 e 18 anni, che esponevano riflessioni di carattere etico.


Ne rimasi colpito! “La Filosofia il Castello e la Torre – Ischia International Festival of Philosophy”, anche il nome dell’evento mi sembrava singolare. In Italia ci sono diversi eventi simili. Ho avuto il piacere di seguirne alcuni in prima persona e non solo attraverso i social. I social! Più ne sto lontano e più mi rendo conto che sia una cosa sana! Credo che negli schermi si compongano delle realtà parallele spesso non reali e che, per quel

Logo del festival

che mi riguarda – contravvenendo ad una teoria vigente tra gli intellettuali contemporanei, che intende dimostrare che anche gli imbecilli hanno potere d’espressione attraverso i mezzi mediatici –, affermo il contrario: attraverso la scrittura scialba imposta dalle bacheche blu o rosse, la stupidità trapela in modo ancora più evidente. Consiglierei quindi a costoro di continuare a scrivere! Seguendo invece gli aforismi di questi ragazzi, ho trovato pensieri intensi, contrapposti alle sciocchezze disseminate in rete. Ho capito poi che nei giovani alberga una sostanza filosofica semplice e genuina. Trovo divertente incontrare delle “bacheche reali” per strada. Questo festival mira a cambiare la società

alla base, attraverso una forte impronta pedagogica che crea sinergia. Le campagne si sensibilizzazione sono vive e credo incontrino nei ragazzi una voce di forza, unica e diretta. Il mese del senso civico mi sembra una buona idea da esportare. Il primo anno la campagna aveva come tema “Guida Si-Cura”, pensata effettivamente a influenzare il modo in cui si guida per le strade di quest’isola. Lo noto, è molto difficile guidare qui, ecco perché cammino volentieri. Non credo poi che la campagna di sensibilizzazione sia stata assorbita dai suoi lettori, vista la situazione attuale. Il secondo fu “Vivere in Comune”, un modo per mettere in luce quelle che sono le differenze nei nuclei cittadini, quindi scolastici, lavorativi e amministrativi di un’isola che vanta ben sei comuni differenti. Il terzo anno rimasi davvero impressionato dal tema scelto: l’Assenza del Bello. Pensai che fosse impossibile parlare dell’assenza del bello in un posto così. Seguendo poi gli aforismi dei ragazzi, camminando e leggendoli per strada, iniziai a capire a cosa si riferisse quella riflessione comunitaria: se non rispettiamo il luogo in cui viviamo, come facciamo a mantenerlo bello come la natura ce l’ha donato? Vidi foto dell’isola senza il Castello Aragonese e viceversa. Una frase tra tante mi rimase impressa: “Non vorrei mai andare a viver altrove e anche se avrò problemi economici resterò su quest’isola”. Nella foto che accompagnava l’aforisma c’era il Castello, il ponte che lo collega all’Isola, ma non c’era l’isola. A dire il vero mi sembrava abbastanza cruda. La verità è senza veli, senza mediazioni quando arriva, non la si può contestare, prevedere, non la si può nascondere a se stessi. Ho incontrato il direttore del festival con i suoi collaboratori per scoprire qualcosa


18 sulla nuova edizione, oltre a voler sapere quale sarà la tematica del mese del senso civico di questa edizione. “Natura Umana” sarà il tema di discussione: oltre cento studiosi da tutto il mondo chiamati a riflettere insieme al pubblico. Il concetto verrà affrontano non solo dal punto di vista filosofico: ci saranno biologi, giornalisti, scrittori, mostre d’arte, laboratori, concerti e addirittura lezioni di yoga. Quest’anno, poi, ci sarà una conferenza di apertura a Napoli il 15 settembre al Maschio Angioino e sarà proprio un biologo ad aprire le danze del pensiero filosofico, Carlo Alberto Redi. L’ospite più celebre sarà Massimo Cacciari che, mi annunciano, terrà una conferenza dal titolo “Physis” (Natura). La campagna di sensibilizzazione? Eccola: #iosononatura. Chissà se il professor Cacciari pensa di essere un essere naturale? Il fatto che questo festival voglia agire sul tessuto sociale, utilizzando la filosofia in modo esplicito, è interessante. Pensare che la filosofia possa cambiare il mondo è giusto, non so se essenziale. Molti sono legati alla convinzione che la filosofia sia un’appendice della scienza moderna. Il team del festival, invece, crede che la filosofia sia tra le poche cose capaci di cambiare le persone, di metterle insieme in modo “incosciente”. Nel programma ci sono conferenzieri molto giovani, indicati come “Young Thinkers”, giovani che si cimentano per la prima volta in conferenze, guidati dai professori. Questo festival vuole nei giovani la propria forza e questo non può essere che un

bene. Sono infine riuscito a farmi mandare da Maria Rita (una delle collaboratrici del Festival) la frase di copertina della campagna di sensibilizzazione che inaugura il mese del senso civico. Eccola a voi: Io sono natura perché ragiono, ma sia in modo diciamo buono e sia in modo cattivo. Pensiamo che la natura fa tutto per noi ma non è così e quando il prof. lo ha detto ho pensato:


19

“La natura ha ragione, perché noi la sfruttiamo troppo. Però, cara natura, fai più spesso il tramonto rosa!”

Una frase incisivamente dolce e densa. Da straniero mi chiedo se gli abitanti dell’isola la leggano come sto facendo io: ragioniamo come la natura? Non possiamo essere nonnaturali? Buoni o cattivi? Chi dice di essere cattivo? Se la natura avesse ragione - come afferma la piccola Roberta – dovrebbe ribellarsi alla nostra presenza? Forse già lo sta facendo attraverso il palesarsi del nostro poco buon senso? Alla fine di questo piccolo racconto, scritto con molto entusiasmo, mi ritrovo ad affermare in modo socratico (lo scrivo solo per far piacere ai filosofi che leggeranno) di non sapere molto di quello che mi accade intorno. Sarà stata la pretesa di scrivere qualcosa che somigliasse alla filosofia? Quello che mi interessa di questa vicenda, però, è che da straniero, da scrittore ed amante della cultura italiana, trovare luoghi e persone che si interrogano su se stessi e di come si possa migliorare la propria condizione umana, mi fa sentire a casa. Troppo spesso guardiamo all’Italia come una nazione lacerata tra nord e sud, guidata (avevo scritto “giudata”, divertente giocare con una lingua straniera) da persone capaci di essere uniche, ma poco collettive nel loro


20 modo di pensare ed agire. Se fossi un filosofo, mi darei alla politica e il festival ischitano mi sembra che vada in questa direzione: educazione! Se fossi italiano mi darei allo Stato, costituendomi nel pensiero di collettività. Un’ultima cosa, riguardo alla frase della piccola Roberta: del resto siamo di passaggio su questa terra e se la bellezza può salvare il mondo – mi chiedo – chi salverà l’essere umano dalla sua presunzione? Eppure cara natura, anche se non hai ragione, se non ho ragione, se non abbiamo ragione, ti chiedo anch’io di far più spesso il tramonto rosa. P.s. Scusate se sono stato troppo ironico, ma non sono un filosofo, forse? © RIPRODUZIONE RISERVATA

Organizzato da

Comune di Barano d’Ischia

ISCHIA INTERNATIONAL FESTIVAL OF PHILOSOPHY AND SUMMER SCHOOL OF HUMANITIES IV EDIZIONE

Sii pensante, non pesante! natura umana human nature Napoli 15 settembre —— Ischia 23 → 30 settembre —— 2018 oltre 100 conferenze nei luoghi più incantevoli dell’isola d’Ischia, ospiti d’eccezione. Mostre \ Concerti Nasce il Mese del Senso civico…

Settembre, il mese del senso civico!


21

The Philosophy Festival in the month of the pink sunset A story by Claude Gieger I have been passionate about this philosophy festival since its first edition in 2015: I was in Ischia in the last week of September, lost in this wonderful atmosphere of change that the island offers with its livery of unique colors. Where I come from, a small city in northern Europe, we are always lurking in September, thinking that the weather will soon change abruptly, leaving space for the autumn colors, the leaves that accompany the rivers in gravity, in a course of fresh water, inexorable, in continuous movement, fast and greedy of past. I realized that this island hosted an event like that because I was attracted to some signs that were placed on street lamps (unusual location, but - I must say - caught my attention). On these, there were some aphorisms signed by young people, I think they were between 10 and 18 years old, and they showed ethical reflections. I was impressed! “La Filosofia il Castello e la Torre – Ischia International Festival of Philosophy”, even the name of the event seemed singular. In Italy, there are several similar events. I had the pleasure of following some in first person and not just through social media. Socials! The more I stay away from it, the more I realize it’s a healthy thing! I believe that in the screens there are parallel realities that are often not real and that, as far as I am concerned - in contravention of an existing theory among contemporary intellectuals, which intends to demonstrate that even idiots have power of expression through media means. I say the opposite: through the lackluster writing imposed by the blue or red bulletin boards, stupidity transpires in an even more evident way. I would therefore advise them to keep writing!

Following instead the aphorisms of these guys, I found intense thoughts, opposed to the nonsense disseminated online. I then realized that in young people there is a simple and genuine philosophical substance. I find it fun to meet “real showcases” on the street. This festival aims to change society at the base, through a strong pedagogical footprint that creates synergy. The awareness campaigns are alive and I think they meet in the boys a voice of strength, unique and direct. The month of civic sense seems like a good idea to export. The first year the campaign had as its theme “Guida Si-Cura”, which was actually designed to influence the way in which you drive through the streets of this island. I know it is very difficult to drive here, that’s why I gladly walk. I do not think that its readers, given the current situation, have absorbed the awareness campaign. The second one was “Vivere in Comune”, a way to highlight what are the differences in the city nucleuses, then scholastic, work and administrative of an island that boasts as many as six different municipalities. The third year I was really impressed by the chosen theme: the Assenza del Bello. I thought it was impossible to talk about the absence of beauty in such a place. Then following the aphorisms of the boys, walking and reading them on the street, I began to understand what community reflection meant: if we do not respect the place where we live, how do we keep it as beautiful as nature gave it to us? I saw photos of the island without the Aragonese Castle and vice versa. One sentence among many impressed me: “I would never go to live elsewhere and even if I have economic problems I will stay on this island”. In the picture that accompanied the aphorism there was the Castle, the bridge


that connects it to the island, but there was no island. Actually, it seemed to me quite raw. The truth is without veils, without mediation when it arrives, you cannot challenge it, foresee it, and you cannot hide it from yourself. I met the director of the festival with his collaborators to find out something about the new edition, as well as wanting to know what will be the theme of the month of the civic sense of this edition. “Natura Umana” will be the topic of discussion: over a hundred scholars from all over the world called to reflect together with the public. The concept will be addressed not only from the philosophical point of view: there will be biologists, journalists, writers, art exhibitions, workshops, concerts and even yoga classes. This year, then, there will be a conference opening in Naples on September 15 at the Maschio Angioino and it will be a biologist to open the dances of philosophical thought, Carlo Alberto Redi. The most famous guest will be Massimo Cacciari who will give a lecture entitled “Physis” (Nature). The awareness campaign? Here it is: #iosononatura. Who knows if Prof. Cacciari thinks being a natural being? Since this festival wants to act on the social fabric, using philosophy explicitly is interesting. To think that philosophy can change the world is right, I do not know if essential. Many are linked to the belief that philosophy is an appendage of modern science. The festival team, however, believes that philosophy is one of the few things capable of changing people, of putting them together in an “unconscious” way. In the program, there are very young speakers, referred to as “Young Thinkers”, young people who try their hand at conferences for the first time, led by the professors. This festival wants its strength in young people and this can only be a good thing. I was finally able to get from Maria Rita (one of the Festival’s collaborators) the cover sentence of the awareness campaign that inaugurates the month of civic sense. Here it is to you: I am nature because I reason,

but both in a way we say good and in a bad way. We think that nature does everything for us but it is not so and when prof. said it, I thought: “Nature is right, because we exploit it too much. But, dear nature, do more often pink sunset!” A phrase incisively sweet and dense. As a foreigner, I wonder if the inhabitants of the island read it as I am doing: do we reason like nature? Can’t we be non-natural? Good or bad? Who says he is bad? If nature was right - as claimed by little Roberta - should rebel against our presence? Maybe it is already doing it through the disclosure of our little common sense. At the end of this little story, written with great enthusiasm, I find myself affirming Socratically (I am writing this just to please the philosophers who will read) I don’t know much of what is happening around me. Was it the claim to write something that resembled philosophy? What interests me about this story, however, is that as a foreigner, writer and lover of Italian culture, finding places and people who wonder about themselves and how they can improve their human condition, makes me feel at home. Too often, we look at Italy as a nation torn between north and south, led by people capable of being unique, but less collective in their way of thinking and acting. If I were a philosopher, I would involve in politics and the Ischia festival seems to me to go in this direction: education! If I were Italian, I would involve in the State, constituting myself in the thought of collectivity. One last thing, with regard to the phrase of little Roberta: after all we are passing through this land and if beauty can save the world - I wonder - who will save the human being from his presumption? Yet, dear nature, even if you are not right, if I am not right, if we are not right, I ask you to make the pink sunset more often. P.S. Sorry if I was too ironic, but I am not a philosopher, maybe.


Gli ischitani lontani dall’isola incontri con personaggi straordinari DA AMBURGO: MANUEL DI CHIARA di Graziano Petrucci

blu di prussia


Lo vedremo nella mostra programmata presso la galleria Eloart di Forio,

dal 7 settembre al 2 ottobre.

S

cultore, illustratore, progettista, fotografo, arredatore, artigiano, interior designer, pittore a più dimensioni e sperimentatore di materiali eco-compatibili.

Manuel Di Chiara, classe 1976, è del segno dello scorpione. Sul suo sito personale (www. manueldichiara.com) la rassegna di “Cargo”, di “Porti”, di “Barche” o, nella categoria “dueperuno”, le FIAT 500 e le cabine telefoniche, mostrano pezzi della realtà che sotto i nostri occhi viviamo o abbiamo vissuto in modo scontato, fluido e scorrevole. Osservatore attento, Manuel, attraverso il pennello riproduce l’attimo e lo ferma sulla tela. Quel pezzo di mondo che se non riesci ad afferrarlo in fretta sguscia via nell’universo dimensionale della memoria ritmato dal tempo. E dentro, in quel frammento, c’è anche se stesso. Manuel è un Artista. Di quelli veri. Attento comunicatore, e senza infiorettature, di quell’Arte trasmette il senso mediante la contemporaneità illustrativa delle sue opere. Traghettatore della sua passione, rifugge l’autoreferenzialità dedicandosi alla concretezza dei sogni. La trasforma in dinamismo magmatico di colori attraverso cui traduce il mondo cui appartiene e, per paradosso, vive e frequenta. Contemporaneamente.


25 Ti senti semplicemente Manuel Di Chiara, facilmente pittore o complesso artista? Sono quel che dipingo e il mio nome si trova nella parte bassa delle mie tele. Quando e come è cominciato il tuo percorso artistico? Il mio percorso artistico è iniziato quando ho scoperto la differenza tra il vedere e l’osservare Anno di nascita? 1976 Segno zodiacale? Scorpione Perché Amburgo? Ho molto amato la luce dei dipinti di E. Hopper, la struttura di alcuni acquarelli di P. Klee, il dinamismo della pittura dell’avanguardia Russa, per non dimenticare i “ nostri “ Futuristi. Oggi trovo nuovi spunti da artisti nordici come ad esempio Ron Van Der Ende e alle volte dalla scena street-art come ad esempio l’arte di Okuda San Miguel. A chi ti sei ispirato in passato e a chi ti ispiri oggi nelle tue opere? L’ispirazione non esiste, diceva un mio professore. Per me è forse quell’ irrefrenabile voglia di mettermi al lavoro che mi assale fortunatamente, quasi ogni giorno. Che cosa è l’ispirazione per te? I punti di partenza possono essere molteplici. Una mia buona foto di solito è il primo passo. Ma alla base c’è sempre un tema da approfondire e sul quale si vuol dire (dipingere) la propria opinione. I colori che usi di più nelle tue opere? I colori freddi con particolare preferenza per il turchese e il blu di Prussia. Perché questi e non altri? Il turchese lo uso per scontornare ed è un buon legante tra i colori freddi e quelli caldi che spesso


uso come sfondo. Il blu di Prussia è il mio nero. Secondo te, l’arte nelle sue forme ha ancora “senso” in questo tempo che pensa più alla superficialità che ai talenti? Fare arte è un modo di comunicare, bisogna vedere quanta gente è disposta a recepire il messaggio. Un Paese senza arte non è immaginabile. Sull’isola d’Ischia si può essere artisti? Certo che sull’isola d’Ischia si può essere artisti, l’isola ne è piena. Altra domanda è se si riesce a vivere di arte ad Ischia, ma questo dipende anche dalla tenacia e dal proprio talento. E’ più facile esserlo o più difficile diventarlo? Diventarlo oggi è più facile di ieri Cosa pensi del “sistema dell’arte” nel nostro paese? “Sistema” è una parola che non mi è mai piaciuta. Il fatto che esista e che viene usata anche nel mondo dell’arte la dice lunga su come funzionano le cose. Ad Amburgo funziona in egual modo oppure c’è una dimensione differente? A differenza di quel che pensavo Amburgo è molto tradizionalista e conservatrice. Si viene premiati dal mercato soltanto se non si superano alcune linee guida dettate dalla tradizione. Ciò non toglie che si sperimenti tanto ma senza esiti positivi sul mercato. Un progetto che intendi realizzare? Il progetto è attualmente in corso e prevede una mostra personale dedicata al “mediterraneo” sviluppata con la tecnica degli inchiostri su carta, prevista negli spazi della Galleria Eloart di Forio a settembre. © RIPRODUZIONE RISERVATA


Calendario settembre 2018

EVENTS CALENDAR 2018 ISOLA D’ ISCHIA

TEATRO DI NARRAZIONE Castello Aragonese

venerdi’ 14 settembre ore 19.00

Giovanni Livigno

Dopo «La Conquista del Cervino», «Giungla» e «Giobbe», Roberto Anglisani regala ancora una volta al pubblico del Castello Aragonese di Ischia un nuovo spettacolo ispirato al romanzo cult dell’adolescenza, «Il gabbiano Jonathan Livingston» di Richard Bach. Il titolo di questo appuntamento da non perdere, in programma per venerdì 14 settembre alle ore 19 al Castello Aragonese, e che rinnova gli eventi annuali organizzati dal Teatro d’Aosta diretto da un grandissimo amico di Ischia, qual è Livio Viano, è: «Giovanni Livigno - ballata per piccione solista ispirata al più famoso parente Jonathan Livingston». Sulla scena ci sarà Roberto Anglisani, apprezzatissimo attore, autore e narratore che lavora senza soste alla rivalorizzazione del racconto orale, soprattutto in Italia.


A differenza del protagonista del romanzo, i personaggi evocati dal racconto scritto da Anglisani non sono bianchi gabbiani che volano sulle onde del mare, bensì goffi piccioni che volano in mezzo al traffico e allo smog. Ma come Jonathan anche Giovanni ha un sogno: vuole volare e per farlo deve superare dure prove. Giovanni Livigno racconta di cinque piccoli piccioni che crescono alla periferia di una grande città, con il cuore che batte al ritmo del quartiere. L’adolescenza è piena di giochi, d’imprese, ma anche di scontri per il comando del gruppo. A volte gli scontri sono violenti, a volte le imprese sconsiderate con conseguenze dolorose, ma in tutto lo spettacolo si respira il desiderio d’avventura e soprattutto la ricerca del sogno e del proprio destino. Pensato come racconto per ragazzi, «Giovanni Livigno» affronta temi universali come il desiderio di realizzare i propri sogni e progetti di vita, ma anche la difficoltà del crescere, il bullismo e le dinamiche di sopraffazione in un gruppo, il tutto con un ritmo avvincente che non ha battute d’arresto e d’attenzione, grazie

alla maestria narrativa di Anglisani e a una storia che è una grande metafora esistenziale e porta chi l’ascolta a “volare”. «Uno come tanti - scrive Anglisani - le piume sempre un po’ scomposte. Una voglia fin da piccolo di gettarsi oltre il nido e fare un salto ad ali spiegate. Giovanni Livigno è un piccione nato in un quartiere di periferia: quattro giorni senza storia, poi il venerdì del mercato, il sabato della trasgressione e la domenica del riposo. Arriva per Giovanni quel momento della vita in cui il gruppo è tutto e la vita del gruppo ha le sue regole e i suoi ritmi: tettoia del bar, tiro al parabrezza pulito, raid alla piazza del mercato. Si fa casino, si passa il tempo, ma non si sfugge ugualmente alla noia e la vita sembra che ti scivoli via tra le zampe. Allora bisogna cercare sempre qualcosa di nuovo, di diverso, di pericoloso, sentire un brivido e smetterla di restare a guardare. Il gruppo di piccioni tenta la sortita in piazza Duomo ed è scontro duro. Poi resta una sfida più terribile, più rischiosa. Alla discarica, “no man’s land della città”, terra d’elezione di reietti e di diversi, Giovanni Livigno incontra un maestro di vita».

Roberto Anglisani Inizia la sua formazione nella Comuna Baires nel 1977, con questa partecipa ad alcuni festival internazionali. Prosegue la sua formazione partecipando ad alcuni stages con J. Grotowskj e i suoi attori, presso il CRT a Milano. Nel 1980 frequenta la scuola di R. Manso a Milano. Nel 1985 vince una borsa di studio della C.E.E. che dà inizio ad un periodo di formazione di alcuni anni con Dominic De Fazio (The Actors Studio, New York). Ha inoltre frequentato la Scuola di Animazione del Piccolo Teatro di Milano. Nel 1989 collabora con Marco Baliani al progetto “STORIE”, iniziando un percorso sulla narrazione orale che lo porterà a creare narrazioni singole e a partecipare a numerosi progetti sul teatro di narrazione. Ha inoltre lavorato con diverse compagnie, come attore e regista e ha partecipato a diversi Festival Internazionali di Narrazione: in Argentina, Uruguay, Colombia, Portogallo, Spagna, Svizzera e Germania.


Calendario settembre 2018

EVENTS CALENDAR 2018 ISOLA D’ ISCHIA

Isola d’Ischia

dal 1 aprile al 31 ottobre

ISCHIA STREET ART INTERNATIONAL FESTIVAL ARTECO vol. 1


IL FORMIDABILE IMPEGNO SOCIALE DI SALVATORE IACONO CON ISCHIA STREET ART La Street Art si evolve dalla Pop Art e dalla Graffiti Art, ma sviluppa tematiche più profonde. Molti Writers, raggiunta una maturità artistica, sono passati a questa mitica arte di strada. La nascita di questo movimento, non può essere ricondotta a una data precisa, in quanto arte globale, conoscere con esattezza dove o con chi sia iniziata è veramente difficile. L’origine può comunque essere ricondotta agli anni settanta nella città di New York. L’impatto della Street Art e della cultura metropolitana sull’immaginario pubblico è ormai evidente in tutto il mondo. Il degrado ambientale, le condizioni del lavoro, le ingiustizie, l’inquinamento, la cementificazione della natura, sono i temi principali di questi graffiti, esempi di street art al servizio della Terra, in cui si sono cimentati diversi artisti. Risultano provocatori, divertenti, in alcuni casi lugubri, prendono spunto dai luoghi circostanti e cercano di alzare la consapevolezza grazie alla loro potenza immaginifica.In tutto il pianeta molti street artist usano le loro opere come riflessioni sui nostri tempi e strumenti di ispirazione per un vita migliore.


31 Grazie a Salvatore Iacono,l’arte di strada oggi prende vita ad Ischia, donando un’espressione sociale in un contesto ristretto in cerca di riqualificazione culturale.Un punto di riferimento di qualità e innovazione e’ la galleria, ideata per questo concetto artistico ben delineato. Quello che egli vuole trasmettere è un progetto di turismo alternativo. Col passare del tempo l’isola d’Ischia potrebbe avere una grande opportunità innovativa e fuori dagli schemi grazie alla Street art. Tutto parte da un concetto artistico, in cui sono presenti vari generi che mutano a seconda dell’artista, che in base alla propria cultura, esperienza e tecniche, da il suo contributo in termini stilistici. Il progetto, e’ un modo avvincente e propositivo per riqualificare zone periferiche e abbandonate dell’isola. Salvatore dona inevitabilmente il suo contributo alla crescita sociale e culturale di questo paese, trasformando il progetto urbano scatenando la creatività formidabile degli artisti proposti. orari mostra: mattina ore 10,00 -13,00 pomeriggio ore 17,00-20,00 lunedì chiuso su appuntamento tel. 081 997512 mob. 347 0130038 Dal 15 agosto al 15 settembre

ISCHIA STREET ART GALLERY via Costantino 28 Forio info@ischiastreetart.it www.ischiastreetart.it

Ischia Street Art International Festival presenterà lo street artist Satir e nel mese di settembre la personale interna con interventi esterni dell’artista francese CLET. Staremo ad attendere lo svolgimento dell’ambiziosissimo progetto che coniuga arte di strada e riqualificazione territoriale in un territorio dove sia l’una che l’altra non sono mai stati sperimentati insieme e speriamo di vederne una possibile realizzazione.



EVENTS CALENDAR 2018 Ore 21.00

ISOLA D’ ISCHIA

FINO AL 23 SETTEMBRE

Daniele Papuli - Ule. Carte Visionarie Scultografie, installazioni, video Castello Aragonese, Ischia

FINO AL 30 SETTEMBRE

Campania by Night Villa Arbusto, Lacco Ameno

FINO AL 30 SETTEMBRE

“Visioni e Passioni” - Felice Meo

Comune di Casamicciola Terme - Hotel Marina 10

Felice Meo è un artista ischitano che crea delle magnifiche sculture con materiali che ricicla accuratamente.

Ore 10.00

FINO AL 29 SETTEMBRE

Villa Arbusto - Terremoti Vulcani e Nuvole Comune di Lacco Ameno - Villa Arbusto

Terremoti, vulcani e nuvole: dalla vulnerabilità dimenticata alla cultura della sicurezza - 348 4066353

Ore 08.00

IL 8, 9, 15, 22, 29 SETTEMBRE

Mercatino dell’usato, curiosità e del collezionismo Comune di Lacco Ameno - Capitello

Mercatino dell’usato e dell’antiquariato - 328 9734086

Ore 08.00

IL 6,13, 16, 20, 27 SETTEMBRE

Mercatino dell’usato, curiosità e del collezionismo Comune di Casamicciola Terme - Piazza Marina Mercatino dell’usato e dell’antiquariato - 328 9734086

Ore 10.00 Ore 15.00

Ore 09.00

ANDAR PER CANTINE - DAL 15 AL 23 SETTEMBRE Tutte le mattine

Percorso Biancolella / Percorso Forastera / Percorso Epomeo

Tutti i pomeriggi

Percorso Biancolella / Percorso Frassitielli / Percorso Montecorvo / Percorso Uva Rilla / Percorso Piedirosso Prenotazione obbligatoria - 081.90.84.36

GIOVEDI’ 06 SETTEMBRE

Campagna Amica - Coltiviamo l’origine delle cose Comune di Ischia - Borgo di Ischia Ponte

Apertura del nuovo mercato al Piazzale delle Alghe del Borgo di Ischia Ponte - 064 89931

VENERDI’ 07 SETTEMBRE Ore 10.30

Visita guidata al Palazzo Reale Comune di Ischia - Palazzo Reale

Il Palazzo Reale di Ischia, è lieto di ospitare tutti coloro che vorranno visitarlo. 328 1227945


34

Ore 20.30

Venerdì - Borgo in festa

Comune di Ischia - Borgo di Ischia Ponte L’Associazione Borgo di Ischia Ponte, con il patrocinio del Comune di Ischia presentano: Venerdì - Borgo in Festa - 081 984854

Ore 22.00

Ensemble Vocale: I te vurria vasà Comune di Ischia - Palazzo Reale

Spettacolo si melodie e danze napoletane “La Ghironda” coreografie “Il Balletto”. - 328 1227945

Ore 21.00

DOMENICA 09 SETTEMBRE

Eddy Napoli in Concerto

Comune di Serrara Fontana - Succhivo

Dal Monte Epomeo al borgo marinaro di Sant’Angelo, un viaggio tra musica e tradizioni.

Ore 18.00

LUNEDI’ 10 SETTEMBRE

PIDA 2018 - “Protopia Maio” Comune di Forio - Tenuta Piromallo

Premio Internazionale Ischia di Architettura 2018 - “Le utopie hanno fallito, meglio le protopie”

Ore 21.00

2018 Ischia Opera Season - The Three Tenors Comune di Ischia - Palazzo Reale

I Tre Tenori: Arie d’Opera, Napoli e Canzoni - 347 0500108

Ore 09.00

MERCOLEDI’ 12 SETTEMBRE

Festa di Santa Maria al Monte

Comune di Forio - Chiesa di Santa Maria al Monte

Santa Maria al Monte, una tradizione popolare che dura da decenni.

Ore 09.00

GIOVEDI’ 13 SETTEMBRE

Campagna Amica - Coltiviamo l’origine delle cose Comune di Ischia - Borgo di Ischia Ponte

Apertura del nuovo mercato al Piazzale delle Alghe del Borgo di Ischia Ponte - 064 89931

Ore 20.30

PIDA 2018 - “Protopia Maio” Comune di Ischia - Castello Aragonese

Premio Internazionale Ischia di Architettura 2018 - “Le utopie hanno fallito, meglio le protopie”

Ore 10.30

VENERDI’ 14 SETTEMBRE

Visita guidata al Palazzo Reale Comune di Ischia - Palazzo Reale

Il Palazzo Reale di Ischia, è lieto di ospitare tutti coloro che vorranno visitarlo. 328 1227945

Ore 17.00

PIDA 2018 - “Protopia Maio” Comune di Ischia - Castello Aragonese

Premio Internazionale Ischia di Architettura 2018 - “Le utopie hanno fallito, meglio le protopie”


Calendario settembre 2018 Ore 20.30

Venerdì - Borgo in festa

Comune di Ischia - Borgo di Ischia Ponte

L’Associazione Borgo di Ischia Ponte, con il patrocinio del Comune di Ischia presentano: Venerdì Borgo in Festa - 081 984854

Ore 22.00

Ensemble Vocale: I te vurria vasà Comune di Ischia - Palazzo Reale

Spettacolo si melodie e danze napoletane “La Ghironda” coreografie “Il Balletto”. - 328 1227945

Ore 21.00 Ore 21.30

SABATO 15 SETTEMBRE

PIDA 2018 - “Protopia Maio”

Comune di Ischia - Castello Aragonese Premio Internazionale Ischia di Architettura 2018 - “Le utopie hanno fallito, meglio le protopie”

Musica nel Borgo

Comune di Serrara Fontana - Borgo di Sant’Angelo Concerto della Noirs Live Band

Ore 10.00

DOMENICA 16 SETTEMBRE

Le vigne del mare con il Veliero Rondine Comune di Ischia - Porto di Ischia

Giro per le varie vigne del mare di Ischia a bordo del Veliero “Rondine”.

Ore 20.30

Ischia Safari - Gala Dinner

Comune di Lacco Ameno - Albergo della Regina Isabella

Importante cena di Galà all’interno del meaviglioso Albergo della Regina Isabella - 335 6086139

Ore 10.00

LUNEDI’ 17 SETTEMBRE

Andar per Cantine - Il sentiero delle due Baie Comune di Forio - Panza

Il Sentiero delle due Baie e la Fattoria Greca

Ore 19.30

Ischia Safari - IV edizione

Comune di Lacco Ameno - Parco Termale del Negombo

Quarta edizione dell’evento gastronomico più importante dell’isola, a Lacco Ameno.

Ore 21.00

2018 Ischia Opera Season - The Three Tenors Comune di Ischia - Palazzo Reale

I Tre Tenori: Arie d’Opera, Napoli e Canzoni - 347 0500108

Ore 15.00

MARTEDI’ 18 SETTEMBRE

Andar per Cantine - La bocca di Tifeo Comune di Forio - Panza

La Bocca di Tifeo e Azienda Cest la Vie

Ore 19.00

Andar per Cantine - Cantinando sotto le stelle Comune di Forio

Esperienza unica al chiaro di luna con “Cantinando sotto le stelle”


Ore 10.00

MERCOLEDI’ 19 SETTEMBRE

Le vigne del mare con il Veliero Rondine Comune di Ischia - Porto di Ischia

Giro per le varie vigne del mare di Ischia a bordo del Veliero “Rondine”.

Ore 15.00

Andar per Cantine - L’eremo di San Nicola Comune di Serrara Fontana - Eremo di San Nicola L’eremo di San Nicola e la Cantina di Ciro

Ore 15.30

Andar per Cantine - Vicoli Saraceni Comune di Forio

Vicoli Saraceni e Cantina De Angelis

Ore 09.00

GIOVEDI’ 20 SETTEMBRE

Campagna Amica - Coltiviamo l’origine delle cose Comune di Ischia - Borgo di Ischia Ponte

Apertura del nuovo mercato al Piazzale delle Alghe del Borgo di Ischia Ponte - 064 89931

Ore 15.00

Andar per Cantine - Il Borgo di Campagnano Comune di Barano - Borgo di Campagnano Il Borgo di Campagnano e la Torre di Mezzo

Ore 21.30

MusicaNuda in Concerto

Comune di Serrara Fontana - Borgo di Sant’Angelo

Dal Monte Epomeo al borgo marinaro di Sant’Angelo un viaggio tra arte, musica, cultura e tradizioni

Ore 10.30

VENERDI’ 21 SETTEMBRE

Visita guidata al Palazzo Reale Comune di Ischia - Palazzo Reale

Il Palazzo Reale di Ischia, è lieto di ospitare tutti coloro che vorranno visitarlo. 328 1227945

Ore 17.30

Andar per Cantine - Frassitielli al Tramonto Comune di Forio - Frassitielli

Frassitielli al tramonto e Casa D’Ambra

Ore 19.00

Andar per Cantine - Cantinando sotto le stelle Comune di Forio

Esperienza unica al chiaro di luna con “Cantinando sotto le stelle”

Ore 20.30

Venerdì - Borgo in festa

Comune di Ischia - Borgo di Ischia Ponte

L’Associazione Borgo di Ischia Ponte, con il patrocinio del Comune di Ischia presentano: Venerdì Borgo in Festa - 081 984854

Ore 22.00

Ensemble Vocale: I te vurria vasà Comune di Ischia - Palazzo Reale

Spettacolo si melodie e danze napoletane “La Ghironda” coreografie “Il Balletto”. - 328 1227945


Calendario settembre 2018 Ore 10.00

SABATO 22 SETTEMBRE

Le vigne del mare con il Veliero Rondine Comune di Ischia - Porto di Ischia

Giro per le varie vigne del mare di Ischia a bordo del Veliero “Rondine”.

Ore 21.30

Concerto Gianni Mobylia

Comune di Serrara Fontana - Piazzetta Fontana Concerto di Gianni Mobylia e Tammuriata Band

Ore 08.00

DOMENICA 23 SETTEMBRE

Mercatino dell’usato, curiosità e del collezionismo Comune di Ischia - Borgo di Ischia Ponte

Mercatino dell’usato e dell’antiquariato - 328 9734086

Ore 10.00

Le vigne del mare con il Veliero Rondine Comune di Ischia - Porto di Ischia

Giro per le varie vigne del mare di Ischia a bordo del Veliero “Rondine”.

Ore 18.00

Festival della Filosofia 2018 - La Filosofia, il Castello e la Torre Comune di Ischia - Torre Guevara

Inaugurazione Mostra Personale di Marco Cecchi “In Lak’ Ech”

Ore 15.30

LUNEDI’ 24 SETTEMBRE

Festival della Filosofia 2018 - La Filosofia, il Castello e la Torre Comune di Ischia - Biblioteca Antoniana Summer school of Humanities

Ore 21.00

2018 Ischia Opera Season - The Three Tenors Comune di Ischia - Palazzo Reale

I Tre Tenori: Arie d’Opera, Napoli e Canzoni - 347 0500108

Ore 09.00

MARTEDI’ 25 SETTEMBRE

Festival della Filosofia 2018 - La Filosofia, il Castello e la Torre Comune di Ischia - Torre Guevara I Geni Imperfetti: La Voce Stessa

Ore 20.00

MERCOLEDI’ 26 SETTEMBRE

Festival della Filosofia 2018 - La Filosofia, il Castello e la Torre Comune di Forio - Giardini La Mortella

Concerto per Piano - Maestro Giulio Biddau – Musiche di Beethoven e Chopin

Ore 09.00

GIOVEDI’ 27 SETTEMBRE

Campagna Amica - Coltiviamo l’origine delle cose Comune di Ischia - Borgo di Ischia Ponte

Apertura del nuovo mercato al Piazzale delle Alghe del Borgo di Ischia Ponte - 064 89931

Ore 17.00

Festival della Filosofia 2018 - La Filosofia, il Castello e la Torre Comune di Forio - Giardini La Mortella Aperura Festival


38

Calendario settembre 2018 Ore 21.30

Musica nel Borgo

Comune di Serrara Fontana - Borgo di Sant’Angelo Concerto di Romolo Bianco

Ore 07.30

VENERDI’ 28 SETTEMBRE

Festival della Filosofia 2018 - Yoga Classes Comune di Ischia - Torre Guevara

Corsi di Yoga nel mezzo del Festival della Filosofia

Ore 10.30

Visita guidata al Palazzo Reale Comune di Ischia - Palazzo Reale

Il Palazzo Reale di Ischia, è lieto di ospitare tutti coloro che vorranno visitarlo. 328 1227945

Ore 18.00

Festival della Filosofia 2018 - La Filosofia, il Castello e la Torre Comune di Ischia - Borgo di Ischia Ponte

La Boutique e la Bottega del Pensiero. Boutique: “La Putechella”: “Fatti Nudi, poi Vestiti”

Ore 20.30

Venerdì - Borgo in festa

Comune di Ischia - Borgo di Ischia Ponte

L’Associazione Borgo di Ischia Ponte, con il patrocinio del Comune di Ischia presentano: Venerdì Borgo in Festa - 081 984854

Ore 22.00

Ore 07.30

Ensemble Vocale: I te vurria vasà Comune di Ischia - Palazzo Reale

Spettacolo si melodie e danze napoletane “La Ghironda” coreografie “Il Balletto”. - 328 1227945

SABATO 29 SETTEMBRE

Festival della Filosofia 2018 - Yoga Classes Comune di Ischia - Torre Guevara

Corsi di Yoga nel mezzo del Festival della Filosofia

Ore 08.00 Ore 21.30

Solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo Comune di Serrara Fontana - Borgo di Sant’Angelo Ricorrenza religiosa nel pittoresco Borgo di Sant’Angelo

Musica nel Borgo

Comune di Serrara Fontana - Borgo di Sant’Angelo Concerto di NCCP

Ore 09.30

DOMENICA 30 SETTEMBRE

Solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo Comune di Serrara Fontana - Borgo di Sant’Angelo Ricorrenza religiosa nel pittoresco Borgo di Sant’Angelo

Ore 10.30

Festival della Filosofia 2018 - Yoga Classes Comune di Ischia - Torre Guevara

Corsi di Yoga nel mezzo del Festival della Filosofia

Per visualizzare il calendario degli eventi aggiornato in tempo reale su qualsiasi applicazione-calendario che supporti il formato iCal (es. i-Phone, Laptops, PC etc.) digita il seguente indirizzo

events calendar: www.ischiaeventi.it/calendarioeventi


estate duemiladiciotto Comune di Serrara Fontana Comune di

Serrara Fontana

Dal Monte Epomeo al borgo marinaro di Sant’Angelo un viaggio tra arte, musica, cultura e tradizioni.

LUNEDl’ 30 LUGLlO PEPPE SERVlLLO & SOLlS STRlNG QUARTET

DOMENlCA 12 AGOSTO ENZO GRAGNANlELLO 2et

ORE 21.30 SANT’ANGELO

ORE 21.30 SANT’ANGELO

in concerto

in concerto

GlOVEDl’ 2 AGOSTO

GlOVEDl’ 16 AGOSTO

CAFE’ RlTAL

con VALERlO SGARRA

VENERDl’ 3 AGOSTO

SABATO 18 AGOSTO

Spettacolo per Bambini

con ROMOLO BlANCO

Musica nel Borgo con

ORE 21.30 PlAZZETTA SANT’ANGELO

ClRQUE VOLEUR

ORE 20.00 PlAZZETTA SERRARA

SERENATA AL TRAMONTO

ORE 19.30 BELVEDERE Dl SERRARA

SERENATA AL TRAMONTO

ORE 19.30 BELVEDERE Dl SERRARA

SABATO 8 SETTEMBRE NATlVlTA’ MARlA SS SUCCHlVO

DOMENlCA 9 SETTEMBRE EDDY NAPOLl in concerto

ORE 21.30 PlAZZETTA SUCCHlVO

SABATO 15 SETTEMBRE Musica nel Borgo con

NOlRS

ORE 21.30 PlAZZETTA SANT’ANGELO

ClRQUE VOLEUR

GlOVEDl’ 20 SETTEMBRE MUSlCA NUDA

ORE 20.00 PlAZZETTA SERRARA

ORE 21.30 SANT’ANGELO

SABATO 4 AGOSTO

DOMENlCA 19 AGOSTO

con VALERlO SGARRA

Spettacolo per Bambini

LUNEDl’ 6 AGOSTO

LUNEDl’ 20 AGOSTO

SABATO 22 SETTEMBRE

BELLY SHAKERS

Spettacolo per Bambini

in concerto

MARTERDl’ 7 AGOSTO

GlOVEDl’ 27 SETTEMBRE

Spettacolo per Bambini

ORE 20.00 PlAZZETTA SANT’ANGELO

GlOVEDl’ 23 AGOSTO SlMONE SCHETTlNO LUCARlELLO dj set

MERCOLEDl’ 8 AGOSTO

SABATO 25 AGOSTO

VENERDl’ 28 SETTEMBRE

ROMOLO BlANCO

con ROMOLO BlANCO

in concerto

SERENATA AL TRAMONTO ORE 19.30 BELVEDERE Dl SERRARA

Musica nel Borgo con

ORE 21.30 SANT’ANGELO D’lSCHlA

ClRQUE VOLEUR

Musica nel Borgo con

ORE 21.30 PlAZZETTA SANT’ANGELO

ClRQUE VOLEUR

ORE 20.00 SANT’ANGELO

ORE 21.30 PlAZZETTA FONTANA

SERENATA AL TRAMONTO

ORE 19.30 BELVEDERE Dl SERRARA

GlOVEDl’ 9 AGOSTO 38° FESTlVAL DELLE COSE BUONE

LUNEDl’ 27 AGOSTO

ORE 20.00 PlAZZETTA SERRARA

ORE 21.30 PlAZZETTA SANT’ANGELO

NANDO VARRlALE

Musica nel Borgo con

BELLY SHAKERS

VENERDl’ 10 AGOSTO

MERCOLEDl’ 29 AGOSTO

Spettacolo per Bambini

Spettacolo per Bambini

ClRQUE VOLEUR

ORE 20.00 PlAZZETTA SUCCHlVO

ClRQUE VOLEUR

ORE 20.00 PlAZZETTA FONTANA

SERENATA AL TRAMONTO

GlOVEDl’ 30 AGOSTO TERESA DE SlO

ORE 19.30 BELVEDERE Dl SERRARA

ORE 21.30 SANT’ANGELO

SABATO 11 AGOSTO con ROMOLO BlANCO

in concerto

Circolo Culturale

Associazione

Amici di Sant’Angelo

“Enzo Giugliano”

in concerto

GlANNl MOBlLYA & TAMMURlATA BAND ORE 20.30 FONTANA

Musica nel Borgo con

ROMOLO BlANCO

ORE 21.30 PlAZZETTA SANT’ANGELO

THE REFORMO PROJECT ORE 20.00 ClGLlO

SABATO 29 SETTEMBRE NUOVA COMPAGNlA Dl CANTO POPOLARE in concerto

ORE 21.30 PlAZZETTA SANT’ANGELO

29 e 30 SETTEMBRE FESTA Dl SAN MlCHELE SANT’ANGELO

DOMENlCA 14 OTTOBRE TUTTl A TAVOLA ORE 13.00 PlAZZETTA SUCCHlVO


PROTOPIA

40

MAIO “Le utopie hanno fallito, meglio le protopie” Nel decimo anno di attività dell’associazione PIDA - Premio Internazionale Ischia di Architettura (iniziate nel mese di settembre del 2008), il premio si ripresenta con la vocazione a diventare il Concorso di riferimento per l’architettura ed il design degli Hotel e delle SPA più belle del mondo, ed, attraverso lo strumento del workshop di progettazione locale (che si terrà sull’isola tra il 10 ed il 15 settembre), quella di stimolare il cambiamento nel ristagnante panorama edilizio dell’isola d’Ischia. Il tema del workshop scelto per quest’anno non poteva ignorare l’evento sismico dello scorso 21 agosto. Da qui lo slogan scelto per questa edizione: “Protopia Maio”. Titolo Ti che nasce da un’articolo pubblicato su Repubblica dove si cita la riiessione di Michael Shermer (editore di "Skeptic" e collaboratore di Scientiic American) che in un articolo su Quarz intitolato “Le utopie hanno fallito, meglio le protopie” si chiede: "Visto il fallimento delle utopie dimostrato dalla storia dell'ultimo secolo, come possiamo rimpiazzare l'idea di utopia? Una delle risposte può essere trovata in un neologismo: la protopia. Si tratta di una serie di progressivi passi verso il miglioramento, non la perfezione". Come ha spiegato Kevin Kelly: "Protopia è uno stato che è meglio oggi di ieri, anche se potrebbe essere anche un pochino meglio. La protopia è più diicile da visualizzare (rispetto all'utopia) perché contiene anche nuovi problemi oltre a nuovi beneeci". "Il progresso protopico descrive i giganteschi passi avanti degli ultimi secoli: la riduzione delle guerre, l'abolizione della schiavitù, l'abolizione di tortura e pena di morte, il suffragio universale, la democrazia liberale, i diritti civili e le libertà, i matrimoni omosessuali, i diritti degli animali. Sono tutti successi protopici, nel senso che avvengono un passetto alla volta. Un futuro protopico è realizzabile". La ricerca del risultato protopico accomuna sia l’evento Concorso PIDA che quello Workshop PIDA. Focus della progettazione sarà l’area del Maio maggiormente colpita dal sisma, li dove si impongono l’abbattimento e la ricostruzione degli ediici. Sarà guidato dall’Architetto giapponese esperto di costruzioni in zone sismiche Atsushi Kitagawara. Vedrà partecipare 4 gruppi di laureandi selezionati e guidati da docenti della facoltà di Architettura di Napoli Federico II DiArch, Roma Tor Vergata, Politecnico di Bari e D’ARCH di Palermo, ai quali si aaancheranno geologi dell’INGV, ingegneri dell’ANIAI esperti nella ricostruzione post-sisma, tecnici bioclimatici del network CasaClima, geologi della Regione Campania, esperti della Protezione Civile ed esperti di progettazione partecipata. Come risultato si avranno quattro soluzioni progettuali da proporre alla comunità nella serata nale prevista alla Torre del Guevara di Ischia il 15/09. La location prevista per lo svolgimento del workshop è il Castello del Piromallo sito nel Comune di Forio dal 10 al 15 settembre. Questo il calendario degli eventi: • giovedi 13 (Castello Aragonese - Ischia): Ore 20:30 Inaugurazione mostra fotograaca di Alessandra Chemollo; Ore 21:30 Convegno “Focus sulle architetture del turismo (case history)” a cura di Marco Maria Sambo (premio PIDA Giornalismo) con interventi di Federico Spagnulo (premio PIDA Carriera Alberghi), Tim Wit Wittenbecher (Floatel GmbH) e Gilda Bojardi (Interni Magazine); Ore 23:00 Premiazioni; • venerdi 14 (Villa Arbusto – Lacco Ameno): Ore 17:00 La ricostruzione del Maio “Tavola rotonda con le istituzioni (Regione, Commissariato all’Emergenza post sisma, Comuni interessati dal sisma, esperti in ricostruzione post sisma); venerdi 14 (Castello del Piromallo - Forio): Ore 21:00 Atsushi Kitagawara Lectio Magistralis; Ore 23:00 Premiazioni; • sabato 15 (Torre del Guevara – Ischia): Ore 21:00 Presentazione progetti workshop; Ore 22:00 Mario Cucinella racconta la sua esperienza nelle aree della ricostruzione post sisma; Ore 23:00 Premiazioni. INGRESSI LIBERI - www.pida.it - info@pida.it - ‭328 0839465‬


AMBIENTE

Andar per pascoli,

il percorso che dalla Bocca di Serra porta a Corbaro Park, il luogo dove tutto e’ possibile... di Roberta Raja


42

Andar per Pascoli è un’idea rubata, un sogno che si realizza, un racconto condiviso da chi è stanco dell’ordinarietà. Andar per Pascoli è il nostro modo di offrire un’emozione a chi ha bisogno di staccare la spina e sfuggire dallo stress. ueste sono le parole con cui Nino e Max, gestori di Corbaro Park e instancabili sognatori, raccontano il nuovo viaggio intrapreso. La loro avventura inizia con l’apertura del ristorante, un palcoscenico

Q

di attività che punta i riflettori sul ripristino della cultura contadina, dove i piatti raccontano i colori e i profumi delle pendici dell’isola, un luogo in cui la cucina, ancorata alle radici e al territorio, si tinge di contaminazioni moderne, offrendo ai propri ospiti un’esperienza fuori dal comune. Sull’onda emotiva di voler ripristinare gli antichi retaggi dell’isola, tra i quali Forio è annoverata, non solo, come terra di viticoltura, ma anche di caprai, Max e Nino introducono a Corbaro un gregge di Rossa Mediterranea, un gruppo di simpatiche caprette dal manto color caramello, tracciando così la mera identità del loro mondo. Andar per Pascoli non è solo un percorso che riconcilia se stessi con il mondo ma un racconto sussurrato a voce bassa che rivela: usi, costumi, tradizioni e


leggende dell’isola, un cammino scandito dai passi decisi delle capre di Corbaro, le vere protagoniste di questo viaggio‌ Il percorso inizia a Bocca di Serra, nel comune di Serrara Fontana, l’indotto che porta ai Frassitelli.


Il silenzio è interrotto dal suono irregolare dei campanacci e dal belato delle caprette che intente a brucare l’erba fungono da insoliti uscieri del sentiero che porterà a Corbaro Park. Un’immersione terapeutica nella macchia mediterranea: cardi, ginestre, euforbie, finocchietto e mentuccia selvatica, le arbustive che s’inerpicano sull’imponente Monte Epomeo e che regalano una visione che è sublimata a ovest dal mare che lambisce Forio. All’orizzonte, Ventotene, e quando il cielo è terso, è possibile intravedere il Circeo. Il tragitto cadenzato dai passi e dall’odore acre delle capre è accompagnato dalle parole di Nino che racconta la storia di ognuna di loro, creature dai simpatici tratti umani. Nino -sorride- quando parla d’Ilizia, la cattiva di spartacus, indiscussa Leader del gregge, o di Nancy che lo corteggia maliziosamente, o ancora di Diana, la più piccolina, è fiero quando parla di Teresina la Napoletana, la mascotte della nuova razza introdotta nel gregge. Il racconto di Nino è accompagnato da Marianna - Guida Ambientale Escursionistica- che fornirà nozioni tecniche sulla macchia mediterranea, sulla geologia dei suoli, sulla fauna del luogo e tante altre curiosità. Il viaggio è arricchito dal racconto di storie, miti e leggende dell’isola, come il Mito di Tifeo, il gigante che sorregge l’isola, da nozioni sul tufo verde, caratteristico d’Ischia e sulle peculiarità che lega l’origine vulcanica dei suoli alla viticoltura. Una volta giunti nel bosco delle robinie ai Frassitelli arriva il momento di fare una piccola pausa e rilassarsi. Entrare nel bosco è come entrare in se stessi, immergendosi in un mondo fatato nel quale la presenza delle capre concilia il percorso, senza invadenza. La sosta nel bosco è associata a una seduta di Reiki, a cura di Max, master in questa disciplina che mira al risveglio energetico e alla pulizia dell’aurea. Il percorso continua lungo le caratteristiche ‘parracine’ ischitane fino a giungere alla chiesetta di Santa Maria del Monte, un piccolo eremo dal quale è possibile ammirare le fumarole che trasudano dalla montagna. Sarà il respiro di Tifeo, il gignate che sorregge l’Isola? Dopo essere arrivati a Corbaro Park si viene accolti dall’ Entrèè di Scala Emozionale, una degustazione a base di formaggi di capra stagionati e semistagionati come: il cremoso alla lavanda, tomino in foglia di nocciole, praline al pistacchio e ai semi di lino abbinati a frutta fresca, secca, confettura, composte e gelatine… Riappropriarsi di se stessi e della natura è l’obiettivo di questo percorso tra le bellezze ischitane, ricordarsi di ciò che ci circonda, nel massimo rispetto per l’ambiente e le ricchezze che esso ci offre. Riscoprire così il significato di libertà che a volte i dogmi della “civiltà” ci fanno dimenticare, la filosofia inconsapevole delle capre che si oppongono a qualsiasi limite alla libertà. Raccomandazioni utili per partecipare ad Andar Per Pascoli: La guida raccomanda che per poter affrontare al meglio il tour è necessario un minimo di allenamento, abbigliamento comodo e scarpe adatte a terreni sconnessi e scivolosi. E’ fondamentale munirsi di acqua. Dopo il tour è possibile mangiare à la carté. Per prenotare il tour contattare al tel.: 388 150 9941 - 3496641535 - info@corbaropark.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Going through pastures, the path that leads from Bocca di Serra to Corbaro Park, the place where everything is possible ... Going through pastures is a stolen idea, a dream that is realized, a story shared by those who are tired of the ordinariness. Going through pastures is our way of offering an emotion to those who need to switch off and escape from stress. These are the words with which Nino and Max, managers of Corbaro Park and tireless dreamers, recount the new journey undertaken. Their adventure begins with the opening of the restaurant, a stage of activity that points the spotlight on the restoration of the peasant culture. Where the dishes tell the colors and scents of the slopes of the island, a place where the kitchen anchored to the roots and to the territory, is tinged with modern contaminations, offering its guests an experience out of the ordinary. In the emotional wave of wanting to restore the ancient heritage of the island, among which Forio is counted, not only, as a land of viticulture, but also of goatherds, Max and Nino introduce to Corbaro a flock of ‘Mediterranean Red’, a group of nice goats with a caramel-colored coat, thus tracing the mere identity of their world. Going through pastures is not only a path that reconciles oneself with the world but a story whispered in a low voice that reveals uses, customs, traditions and legends of the island, a path marked by the decisive steps of the goats of Corbaro, the real protagonists of this trip. The route begins in Bocca di Serra, in the municipality of Serrara Fontana, the way that leads to Frassitelli. The silence is interrupted by the irregular sound of the bells and by the bleating of the goats that, intent on grazing the grass, act as unusual ushers of the path that will lead to Corbaro Park. A therapeutic immersion in the Mediterranean maquis: thistles, brooms, euphorbias, wild fennel and wild mint, the shrubs that climb on the imposing Mount Epomeo and give a vision that is sublimated to the west by the sea that laps Forio. On the horizon, Ventotene, when the sky is clear, it is possible to glimpse Circeo. The journey, cadenced by the steps and the acrid smell of the goats, is accompanied by the words of Nino that tells the story of each of them, creatures with nice human traits. Nino -smiling- when he speaks of Ilizia, the villain of spartacus, undisputed leader of the flock, or of Nancy who mischievously woos him, or even Diana, the smallest, is proud when he speaks of Teresina

the Neapolitan, the mascot of the new breed introduced into the flock. The story of Nino is accompanied by Marianna Environmental Hiking Guide - who will provide technical notions on the Mediterranean maquis, on the geology of the soil, on the fauna of the place and many other curiosities. The trip is enriched by the tale of stories, myths and legends of the island, such as the myth of Typhoeus, the giant that supports the island, from notions on the green tuff, characteristic of Ischia and the peculiarities that binds the volcanic origin of the viticulture soils. Once in the wood of the Robinie and Frassitelli, it’s time to take a little break and relax. Entering the forest is like entering oneself, plunging into a fairy world in which the presence of goats combines the path, without intrusiveness. The stop in the woods is associated with a session of Reiki, by Max, master in a discipline that aims at energy awakening and cleaning the aura. The route continues along the characteristic ‘parracine’ of Ischia until you reach the church of Santa Maria del Monte, a small hermitage from which you can admire the fumaroles that ooze from the mountain. Will be the breath of Typhoeus, the giant that supporting the Island? After arriving at Corbaro Park, you are welcomed by the Entrèè di Scala Emotionale, a tasting based on mature and semi-aged goat cheeses such as: creamy lavender, tomino in hazelnut leaf, pistachio and linseed pralines combined with fresh fruit, dried fruit, jam, compotes and jellies. Reclaiming oneself and nature is the goal of this journey among the beauties of Ischia, to remember what surrounds us, with the utmost respect for the environment and the riches it offers us. Thus, rediscover the meaning of freedom that sometimes the dogmas of “civilization” make us forget, the unconscious philosophy of goats that oppose any limit to freedom. Useful recommendations for participating in Going through Pastures: The guide recommends that in order to better cope with the tour, a minimum of training, comfortable clothing and shoes suitable for uneven and slippery terrain is required. It is essential to have water. After the tour, it is possible to eat à la carté. To book the tour contact 388 150 9941 - 3496641535 - info@corbaropark.it


Sant’Angelo l’isola nell’isola

www.santangelodischia.info

BENVENUTI A SANT’ANGELO Questo piccolo paese, un tempo di pescatori, che si arrampica su per una collina con le sue case colorate, ha incantato artisti, turisti di ogni dove che ancora oggi lo scelgono come meta delle loro vacanze. WELCOME TO SANT’ANGELO This small town, once of anglers, climping up a hill with its colorful houses, has charmed artists, tourists everywhere who still choose it as their holiday destination.


Romantica Resort & Spa **** Via Ruffano, 11 - Sant’Angelo Tel. 081999216 www.hotelromantica.it info@hotelromantica.it FB @RomanticaResortSpaIschia Hotel Terme San Michele **** L Via S. Angelo, 60 - Sant’Angelo Tel. 081 999276 | Fax 081 999149 www.hoteltermesanmichele.it info@hoteltermesanmichele.it Residence Costa del Capitano Via Provinciale Succhivo Sant’Angelo Tel. 081 909571 Fax: 081909571 www.costadelcapitano.com La Tavernetta del Pirata Via Sant’Angelo, 77 Sant’Angelo Tel. 081 19751999 www.ilpirataceramiche.com tavernettadelpirata@gmail.com Ristorante Deus Neptunus Via Chiaia delle Rose Sant’Angelo Tel. 081 999135 www.deusneptunus.it

Ristorante Casa Celestino Via Chiaia di Rose 20 - Sant’Angelo Tel. 081 999213 - 3357102726 www.casacelestino.it ilristorantedicasacelestino@gmail. com Ristorante La Tuga Via Provinciale Succhivo, 36 Sant’Angelo Tel. 081 909571 349 985 7364 latuga@costadelcapitano.com


Punta Cornacchia

- 100 Punta Spaccarello

BAIA SAN DI MONTANO

Villa Mezzatorre

Lacco Ameno

Lido San Montano

GROTTA SPUNTATORE

Museo Archeologico Di Pithecusae

Boutique Mario d’ Ischia

Spiaggia di Suor Angela

P Ospedale Anna Rizzoli

Dolci Capricci

-5

ia zav

Villa Parodi

z

Me

Il Fortino Spinesante Scentone

Paradisiello

S. Pasquale

Il Mosaico

Purgatorio

Purgatorio Villa di Lustro

LA RITA

Fango

m

an

ia

412

Pe

MONTE EPOMEO 787

CORBARO

Pellacchio S. Domenico

Capizzo

Villa Milone

Oasis Piano Bar Cesa

M.T

tic

M

Pietra Dell’ Acqua

Bellavista

Pietre Rosse

Lietto

la el

on

Frassitelli

Spiaggia Cava dell ‘Isola

PELLO

PIROLA

Fumarole

Bocca

ie

cc

Le

ETO

GIARDINI RAVINO Parco Botanico

Falanga

Casa Coppa

S. Antuono

di

va

Ca

Eremo S. Nicola

Pietra Perciata la

llo nie

CAPO dell’ UOMO

Bosco della Falanga

to

or

M

sa

Bas

Cantoni

1

Casa Migliaccio

Casa Museo

Aito

Mo

cia oc nn Pa

C. Pietra Mosca

Bianchetto Pera

Eremo s. Maria del Monte

sc

ina

F o

an

s Fa

Erv a

M. NUOVO 519

TOCCAN

Chignole

S. LUCIA

Montagnone

Pizzone

Pe

S. Vito

ERBANERA

Scapriccio Bistrot

Pietra Bianca

RIA

Faro

C

Pantano

nia

ru

t Ce

Casale

C

vela

Ga

La Pietra

Casa Capuano

Fiorentino

Punta Imperatore

BUONOPANE

Calimera

GIGLIO

Casa Battaglia

Casa Amalfitano

NOIA

Pozzo

Il Bracconiere

Parco Fonte delle Ninfe Nitrodi

Pizzi Bianchi

Pomicione hia pp a

Casa Pezzapiana

Punta dello Schiavo

Casa lesca

no

Confraternita S. Maria di Costantinopoli

S. Gennaro

Nischio

Scannella

Fumerie

La Cima 195

SUCCHIVO nz a

Chianare di Spadera

Ru

Casa Polito Grotta del Mavone

S. GIORGIO Museo

ffa

Sc

Scoglio la nave

PANZA

Madonnella

Pietra Nera

Licciese

Bagnulo

Pietra Martone Monte Corvo

Calitto Villa Piromallo

10

FONTANA

B

Casa Verde Parco Termale Giardini Poseidon

TERRA ROSSA

Can dia no

CUOTTO

P

RRA

SE A di OCC

Agriturismo La Pergola

S. P IETR O

Spiaggia di Citara

del

po Ca m

as lva

Arcangelo

Museo Giovanni Maltese Naturischia

S. Maria di Loreto

Cognolo Celario

Se

a

MONTERONE

ov

Zì Carmela S. Michele

an

Torrione

Piazza Bagni Tresta

P

La Casereccia

nn

P

nica

orbo

da B

Stra

Baiola

Ischia Thermae

S. Maria Maddalena

MAIO

M. Cito 125 sa

Casale Il Saturnino

Pantane

Il Capannaccio

M

Forio

Benny Shop

Catarì

no

Spiaggia della Chiaia

Spadara

Punta del Soccorso

Osservatorio Geofisico

Gran Sentinella

P

Fischi d’Ischia

M. Marecoco

Spinavola

S. Maria del Soccorso

Marina

Fundera

Cavallaro

La Rondinella

Perro

P

Pia S.P no ao lo

Cammar ate

S. Francesco di Paola

P

Spiaggia di San Francesco

usto

Giardini La Mortella Fondazione Walton

La Seniavica

- 10

Casamicci

Spiaggia

IL FUNGO della Fundera

Il Delfino

ce to

Villa A rb

Villa Cigliano

Scogli de lle

La perla Nera

tto

S. Restituta

Bu

P

Stufe di San Lorenzo

M. Caruso 156

Ga

PARCO TERMALE NEGOMBO

La Colombaia Lucchino Visconti

nte

Punta Caruso

- 50

Monte Vico 116

La Guardiola

Ponte Cava grado

Da Gisella

nte Mo

Punta del Pilaro

Chiarito Punta Chiarito SORGETO

Capo Negro

Parco Termale Tropical La Roia

Serrara Fontana

P

Parco Termale Aphrodite - Apollon

Spiaggia dei Maronti

Piazzale Maronti

Parco Termale Olimpus

S. Michele

S. Angelo

Divina Events

Punta S. Angelo

Giorgio

TESTACC

P Fumarole

Cava Grado Cala Ruffano

Sorgente Olmitello

Petrelle

Romantica

di

Pa

Punta del Monaco

Bagni Terme Cava Scura

Punta de

Barano


49

iola

O’ Vagnitiello

one

Punta la Scrofa

Bagnitielli Mortito

M. TABOR 100

Pagoda

a

ar

ol

M

PARCO TERMALE Spiaggia CASTIGLIONE degli Inglesi

Castiglione

Ischia

Punta S. Pietro Acquario

S. Alessandro

Bosco di Castiglione

Gift

M. ROTARO 266

S. PIETRO Prodotti

P L a Quercia

Bosco lla Maddalena

Fondo d’ Oglio 181

tipici

Punta Molino

LIDO

P

Picasso Beauty centere barberia

MONTAGNONE 254

S. GIROLAMO

Il Giardino Mediterraneo

P

Coquille

MANDRA

M. MASCHIATA 311

CRETAIO

Spiaggia dei Pescatori

ISCHIA PONTE

P S. Antonio lo uo De sta

IO

AEANARIA

Co

Posta Lubrano

295

La Cappella

MANEGGIO Aragona Arabian’s

S. Anna Torre di Michelangelo

L’ Arso Selva del Napolitano

TRIPPODI 503

ANCA

BI CAVA

M

S. Anna po

Parco Fumarole Cratere dell’Arso

so

Fo

llo

trie

ala

Maisto

ina ara Sp sta Co

Casa

Belvedere di Carta Romana

Punta della Pisciazza

Ceramiche Scotto Catavola

Torri

Testa

IL TORONE 377

Renella

Starza Zaffarano

Schiappone

Vatoliere

Grotta Tisichiello

Pietra Marina

Madonna di Monte Vergine

Terone

Punta del Lume

Torri di Sopra

Casa Balestrieri

Molara

Buttavento

Scogli S. Anna

Carta Romana

CAMPAGNANO

Cantariello

CASABONA

GIARDINI EDEN

S. Domenico

S. Michele

PILASTRI

PIEDIMONTE Terra Nera

s Bo

S. ANTUONO

Villa Mazzella

Matarace

o

nd

FIAIANO

op eC ar

Sp

Cannavale

CASTELLO ARAGONESE

Cocò

Museo del Mare

PINETA DELL’ ARSO

lL e

co Bo s

A RR FE

M. TOPPO 422

Cattedrale Madonna Assunta

nz

de

O ND

iC on

ti

FO

Carusello

no

Pia

Punta Parata Centoremi

uori

Lig

Grotta di terra

MONTE DI VEZZI 392

Chiummano

llo

lie

na

Pig

Grotta Verde

Grotta rata Pa del Mago

Punta Grotta di Terra o del Bordo Punta della Cannuccia

-5

Scarrupata MONTE BARANO 264

o civico o Corafà

CIO

San Pancrazio 156

- 10

Le Pianole

Casa S. Costanzo

La Guardiola MONTE COTTO MT. 242

Sito Immersione

Punta San Pancrazio

1 Cm = 250 m.

- 50

0

25 50 75

Scala: 1: 25000

ella Signora Capo Grosso

- 100

www.ischia.it


50

A SPASSO PER

ISCHIA

CON UNA GUIDA AUTENTICA

Ischia con la sua gente affabile e una tradizione ricca di ospitalità, da subito, dona al visitatore la sensazione di essere il benvenuto. La facilità di contatto con i viaggiatori, proviene sicuramente dalla storia movimentata di questa isola che ha caratterizzato l’identità stessa degli isolani, persone accoglienti e caratteristiche in tutti i sensi. Per orientarci al meglio, abbiamo pensato di farci descrivere l’isola e identificarla nel migliore dei modi, da una guida autentica, Beatrice Monti, classe 88’, nata e cresciuta ad Ischia. Il bagaglio dei suoi studi in Conservazione dei Beni Culturali, ha strutturato sapientemente l’universo delle sue origini, per questo, ci trasporterà nei luoghi dello shopping senza trascurare i lati culturali e puri dell’isola, ricchi di storia e di un passato prezioso. Ischia with its friendly people and a tradition rich in hospitality, immediately gives the visitor the feeling of being welcome. The ease of contact with travelers certainly comes from the lively history of this island that has characterized the identity of the islanders, welcoming and characteristic people in every sense. To orient ourselves to the best, we decided to let us describe the island and identify it in the best way, by an authentic guide, Beatrice Monti, born in ‘88, born and raised in Ischia. The baggage of her studies in Conservation of Cultural Heritage, has wisely structured the universe of its origins, for this, she will transport us to the shopping areas without neglecting the cultural and pure sides of the island, rich in history and a precious past.

di VALENTINA FELICI


Cominciamo la nostra giornata.. concedendoci una colazione da sogno al Bar U’ Paravis’, situato nel comune di Forio, il più esteso dell’isola, nella passeggiata panoramica che si affaccia sugli scogli innamorati, un luogo suggestivo e ideale per gustare un caffè a regola d’arte accompagnato da un cornetto artigianale crema e amarena in compagnia della brezza marina. Let’s start our day by giving us a dream breakfast at Bar U ‘Paravis’, located in the municipality of Forio, the largest one of the island, in the panoramic promenade overlooking the “scogli degli innamorati”. An evocative place to enjoy a coffee as a rule of art accompanied by a cream and sour cherry homemade croissant in the company of the sea breeze.

E adesso shopping! Beatrice, decide di accompagnarci nell’Atelier di Bettina Buttgen, conosciuta artista del tessuto tedesca. Entrando in questo luogo si respira arte a 360 gradi; sono presenti all’interno, molti accessori realizzati totalmente a mano e capi di abbigliamento che non passano inosservati per la preziosità dei tessuti e unicità nel loro genere. Ci viene proposta la sua nuova linea etica e solidale il lana biologica certificata GOTS, non possiamo resistere all’acquisto di un poncho dai toni del beige e blu, iniziamo il mese di settembre con l’invernale in anticipo, concedendoci un tocco di gusto per l’esclusivo e naturalmente artigianale. In order to guarantee a satisfying start to the day, Beatrice decides to accompany us in the Atelier of Bettina Buttgen, a well-known artist of the German fabric. Entering this place, you can breathe art through 360°; there are many accessories made entirely by hand and items of clothing that do not go unnoticed due to the preciousness of the fabrics and uniqueness of their kind. She proposes to us her new ethical and supportive line organic certified GOTS wool, we cannot resist buying a poncho in shades of beige and blue, we start the month of September with the winter in advance, giving us a touch of taste for the exclusive and naturally handmade.


Il souvenir isolano... non è solo bello da vedere, ma utile e pratico, per questo, la nostra guida ci accompagna verso l’epicentro degli oggetti d’artigianato locale , grazioso per i regali, La Conchiglia, in cui decidiamo di acquistare una campanella a forma della chiesa monumentale Santa Maria del Soccorso. caratteristica per la sua presenza unica e inestimabile di colore bianco e simbolo di Forio. L’affascinante affaccio sul mare la rende ancora più bella da vedere. La sua storia risale al 1864. The island souvenir is not only beautiful to see, but useful and practical, for this, our guide takes us to the epicenter of local crafts, gracious gifts, La Conchiglia, in which we decide to buy a bell to shape of the monumental church of Santa Maria del Soccorso, characteristic for its unique and invaluable white color and symbol of Forio. The charming overlooking the sea makes it even more beautiful to see. Its history dates back to 1864..

Per non dimenticare l’isola e portarci un ricordo inebriante, la nostra guida eccellente, ci trasporta in un salone dal profumo inestimabile, la profumeria artistica Essence di Marco Varriale. Appena entrati in questo ambiente decisamente particolare, Marco, con la sua gentilezza e professionalità ci crea un percorso olfattivo personalizzato in cui riusciamo in poco tempo a scegliere la profumazione più adatta al nostro tipo di pelle e soprattutto associata alla nostra personalità. Beatrice approccia ad una nuova profumazione, Love in White, una fragranza floreale, intensa e calda, che esprime femminilità, discrezione ed intrigante sensualità che le dara’ un fascino irripetibile. Not to forget the island and bring us an intoxicating memory, our excellent guide takes us to a salon with an inestimable perfume, the Essence artistic perfumery by Marco Varriale. As soon as you enter this very particular environment, Marco, with his kindness and professionalism, creates a personalized olfactory path in which we can quickly choose the most suitable fragrance for our skin type and above all associated with our personality. Beatrice approaches a new fragrance, Love in White, an intense and warm floral fragrance that expresses femininity, discretion and intriguing sensuality that will give it an unrepeatable charm.


In un soggiorno estivo e vacanziero, non può mancare la voglia di sentirsi bene con se stessi ed indossare un abito che riesca a valorizzare nel migliore dei modi, per questo facciamo un ingresso presso la boutique Anthea, un luogo dove ci viene spontaneo provare ed indossare alcuni abiti che ci rendano ben apprezzabile la nostra esteriorita’. Rita la titolare, ci propone le borse LE4UADRE con stampe uniche ed esclusive simbolo di autentica artigianalita’.

In a summer holiday, you cannot miss the desire to feel good about yourself and wear a dress that is able to enhance totally, for this we enter the boutique Anthea, a place where we spontaneously try and wear some clothes that make our externality very appreciable. Rita, the owner, proposes the LE4UADRE bags with unique and exclusive prints, symbol of authentic artisanship.

La risorsa più invitante dell’isola è il mare. I panorami sono strepitosi e la suggestione è innata. La nostra esperta vademecum ci consiglia di passare qualche ora al lido La Rotonda sul Mare, situato a San Francesco, piccola frazione di Forio molto bella e degna sicuramente di un tuffo nelle sue invitanti acque cristalline. Il lido,strutturato su una pedana panoramica, completo di tutti i comfort, ha reso la nostra tappa molto accomodante grazie all’accoglienza di Amerigo,


il proprietario, che ci ha riservato un lettino fronte mare. Abbiamo assaggiato un panino caprese ottimo per continuare il nostro tour nel pieno delle energie. The most inviting resource on the island is the sea. The views are amazing and the suggestion is innate. Our expert guide advises us to spend a few hours at the beach La Rotonda sul Mare, located in San Francesco, a small hamlet of Forio very beautiful and certainly worthy of a dip in its inviting crystalline waters. The beach, structured on a panoramic platform, complete with all the comforts, made our stop very accommodating thanks to the reception of Amerigo, the owner, who gave us a beachfront sunbed. We tasted a great caprese sandwich to continue our tour in full force.

Per concludere il pasto dolcemente, ci spostiamo verso il comune di Lacco Ameno, il più piccolo e concentrato paese dell’isola, molto caratteristico e tradizionale, caratterizzato dal simbolo più eccentrico: Il Fungo, uno scoglio che dopo le numerose mareggiate ha assunto questa forma bizzarra. To end the meal in sweetness, we move to the town of Lacco Ameno, the smallest and most concentrated village of the island, very characteristic and traditional, characterized by the most eccentric symbol: Il Fungo, a rock that after several sea-storms took this bizarre form. Ci viene subito in mente di assaggiare un dolcetto tipico artigianale nella pasticceria Dolci Capricci. Silvana ci propone il Nido di rondine, realizzato con pasta choux, crema chantilly, panna, fragoline di bosco , baba’ e una cascata di scaglie di mandorle, che ci lascia golosamente soddisfatti. It immediately comes to mind to taste a typical artisan dessert in the Dolci Capricci pastry shop. Silvana offers us the Nido di rondine, made with choux pastry, chantilly cream, wild strawberries, babà and a cascade of flaked almonds, which leaves us greedily satisfied.


Ischia da sempre... ha una ricca cultura hand made, grazie alle capacità manuali degli abitanti e commercianti, che hanno col tempo cercato di mantenere questo concetto tradizionale che fa ancora la differenza. Beatrice ci trasporta nel cuore della manualità, il negozio Mario D’Ischia, una piccola boutique caratterizzata dalla varietà dei capi in lino, puro cotone, stole, accessori e soprattutto dalla realizzazione esclusiva dei sandali artigianali. Si possono creare sandali di ogni tipo, per ogni gusto, dal semplice in cuoio a quello con applicazioni di gioielli e strass. Basta poco tempo per avere un piede personalizzato al massimo della raffinatezza e alto gusto. Ischia from a time has a rich handmade culture, thanks to the manual skills of the inhabitants and traders, who have over time tried to maintain a traditional concept that still makes the difference. Beatrice takes us into the heart of craftsmanship, the Mario D’Ischia store, a small boutique characterized by the variety of items in linen, pure cotton, stoles, accessories and above all by the exclusive creation of handmade sandals. You can create sandals of all kinds, for every taste, from simple in leather to that with applications of jewelry and rhinestones. It takes very little time to have a personalized foot to the maximum of refinement and high taste.

Un chilometro a piedi... ci consente di arrivare nel comune di Casamicciola Terme, il secondo porto dell’isola, ricco di una storia interessante legata al termalismo turistico e per i numerosi alberghi che lo caratterizzano. Il corso principale e’ costituito da un susseguirsi di Bar, ristorantini e negozietti, tra cui emerge il più inusuale, curioso e artigianale, Fischi d’Ischia. Entrando si possono acquistare numerosi souvenir tra cui i fischietti porta fortuna, ce né per tutti i gusti e per ogni esigenza scaramantica. Dal corno, al gufo. Un regalo originale per gioire in ogni occasione! A kilometer walk, allows us to arrive in the town of Casamicciola Terme, the second port of the island, full of interesting history linked to the tourist thermal baths and the many hotels that characterize it. The main course consists of a succession of bars, restaurants and shops, including the most unusual, curious and designed, Fischi d’Ischia. Entering you can buy many souvenirs including whistles brings good luck, there is neither for all tastes nor for every superstitious need. From the horn to the owl. An original gift to enjoy every occasion!


A questo punto, Beatrice decide di indirizzarci verso il comune più vasto, Ischia, in cui è presente sia il porto che varie vie e vicoletti tutti da percorrere e da esplorare per la quantità di negozi, locali, ristoranti, bar storici e boutique importanti. Una delle vie che percorriamo con piacere e’ via Roma, ci perdiamo tra lo shopping sfrenato e la bellezza nobiliare delle case, palazzi e piazzette. At this point, Beatrice decides to direct us to the larger municipality, Ischia, where there is both the port and various streets and alleys to be walked and explored by the amount of shops, bars, restaurants, historic bars and major boutiques. One of the streets that we travel with pleasure and Via Roma, we lose between the unbridled shopping and the noble beauty of the houses, buildings and squares.

Per non farci mancare nulla... entriamo nel Coiffeur Picasso per concederci un’ora di relax, lo staff professionale ci consiglia di acquistare un prodotto all’avanguardia per i nostri capelli, Cerafill by Redken, un trattamento anti caduta specifico, che densifica e nutre in profondità con Aminexil e Omega 3. Subito lo proviamo ed usciamo dal locale con un’aria di benessere generalizzato! In order not to miss anything, we enter the Coiffeur Picasso to give us an hour of relaxation, the professional staff advises us to buy a cutting-edge product for our hair, Cerafill by Redken, a specific anti-fall treatment, which densifies and nourishes in depth with Aminexil and Omega 3. Immediately we try it and leave the room with an air of general well-being!

Ischia e’ anche... ricordata spesso per i suoi liquori, prodotti con piante cresciute e coltivate sull’isola, per questo facciamo una tappa al negozio Gift. Oltre ad avere davanti una panoramica di ricordi isolani, saponette, biscotti, vini, oli, ci viene consigliato l’acquisto del liquore alla Piperna, l’estratto naturale della pianta lo rende un ottimo digestivo da assaggiare e regalare. ! Ischia is also often remembered for its liqueurs, produced with plants grown and cultivated on the island, for this we make a stop at the Gift shop. In addition to having an overview of island memories, soap bars, biscuits, wines, oils, we are advised to purchase the Piperna liqueur, the natural extract of the plant makes it an excellent digestive to taste and give.


L’artigiano isolano ha una forte sinergia con l’arte vera e propria, il laboratorio di Scotto Di Minico ne è l’esempio. Situato sulla collinetta di Cartaromana da cui si può ammirare il Castello Aragonese, imponente maniero medievale dell’isola, si possono acquistare i vari manufatti artigianali con raffigurato lo stesso. Rimaniamo incuriositi da un piatto realizzato in ceramica di pregio con raffigurata la fortezza in modo semplice e realistico. The island artisan has a strong synergy with the real art, the Scotto Di Minico laboratory is the example. Located on the hill of Cartaromana from which you can admire the Aragonese Castle, an imposing medieval manor of the island, you can buy the various handicrafts with the same image. We remain intrigued by a plate made of fine ceramic with depicted the fortress in a simple and realistic way.

Ischia Ponte e’ una location meravigliosa, in cui, oltre ad essere presente il Castello, si sente il profumo di una storia interessante, arricchita dalla passeggiata principale, palazzi epocali, chiese importanti e negozi artistici che fanno la differenza. La gioielleria artistica Lanfreschi, rappresenta il luogo ideale dove possiamo acquistare un oggetto artigianale prezioso, disegnato e realizzato manualmente dal creativo ed ingegnoso titolare Giovangiuseppe. Proprio in questo contesto, troviamo un ciondolo con raffigurato il santo patrono ischitano con la madonna di Costantinopoli. Il materiale, riproducibile sia in oro che argento e bronzo, raffigura l’antica medaglina del Santo che porta in grembo il bambino.


! Ischia Ponte is a marvelous location, where, in addition to the Castle, you can hear the scent of an interesting story, enriched by the main promenade, epochal palaces, important churches and art shops that make the difference. The Lanfreschi artistic jewelry represents the ideal place where we can buy a precious handcrafted object, designed and made by hand by the creative and ingenious owner Giovangiuseppe. Precisely in this context, we find a pendant depicting the patron saint of Ischia with the Madonna of Constantinople. The material, reproducible in both gold, silver, and bronze, depicts the ancient medagament of the Saint carrying the child in his lap.

Per assaggiare un altro dei sapori accattivanti dell’isola, non ci resta che affacciarci al negozio Naturischia, che da anni propone alla sua clientela un prodotto storico e dal gusto sorprendente: Rucoli’, l’amaro alla rucola realizzato con l’estratto dell’erba amarognola, ottimo rinfrescante dopo pasto che favorisce la digestione in maniera semplice e veloce. La famiglia Di Meglio riesce a darci ottimi consigli per quanto riguarda l’acquisto di prodotti tipici isolani che fanno la differenza To taste another of the important and captivating flavors of the island, we just . have to look at the Naturischia store. It for years has been offering its customers a historic product with an amazing taste: Rucolì, the rocket bitter made with the extract of the bitter herb, excellent refreshing after meal that favors the digestion in a simple and fast way. The Di Meglio family is able to give us excellent advice regarding the purchase of typical island products that make the difference.

Le luci si abbassano... arriva la sera ed Ischia è ancora più bella, il mare illuminato dalla luna la rende magica e calda. Ci soffermiamo al ristorante Divino sera a Forio. Grazie al sottofondo musicale attraente, concludiamo la nostra serata in maniera distensiva. Il menù marinaro accompagnato da un calice di vino bianco fresco rende la cena ancora più frizzante. The lights go down, the evening comes and Ischia is even more beautiful, the sea illuminated by the moon makes it so magical and warm. We stop at the Divino Sera restaurant in Forio. Thanks to the attractive background music, we end our evening in a relaxed manner. The seafood menu accompanied by a glass of fresh white wine makes the evening even more sparkling.


U’ Paravis

Via Giovanni Mazzella, 21 - FORIO

Mob: 334 7231657 Questo locale meraviglioso e’ situato in uno dei luoghi più suggestivi dell’isola. L’atmosfera e’ caratterizzata dallo scenario mozzafiato sul mare. Sulla terrazza panoramica, si può bere comodamente un caffè accompagnato da un’ottimo cornetto o sorseggiare un aperitivo al tramonto! U’Paraviso e’ uno di quei posti che rimangono impressi grazie alla famiglia Calise che vi accoglierà in modo speciale. Ne rimarrete incantati! This wonderful venue is located in one of the most beautiful places on the island. The breathtaking scenery on the sea characterizes the atmosphere. On the panoramic terrace, you can comfortably drink a coffee accompanied by an excellent croissant or sip an aperitif at sunset! U’Paraviso is one of those places that remain make an impression thanks to the Calise family that will welcome you in a special way. You will be enchanted!

Bettina Buttgen Arte da indossare Mob: 338 573 1242 FORIO - Via Giovanni Mazzella, 210

www.bettinabuttgen.com info@bettinabuttgen.com

La manualità artigianale e la passione, unita alla qualità esclusiva dei materiali naturali, si fondono in una miriade di colori ispirati alle tante sfumature del paesaggio ischitano. Le lane, le sete ed il cashmere vengono tinti, dipinti e lavorati a mano, dando vita a creazioni tessili come sciarpe, stole, arazzi e gioielli. Made in ischia The artisanal dexterity and passion, together with the excellent quality of wool, silk and cashmere, become countless colours, inspired by the Ischian landscape’s varied nuances. The fabrics are hand dyed and painted in order to create scarves, stoles, tapestry and jewels..

La Conchiglia

FORIO - Via Erasmo Di Lustro, 17

Tel.: 081 997251 Nel meraviglioso comune di Forio D’Ischia, la Conchiglia e’ un luogo incantevole per l’acquisto di Monili in corallo nero e legno, ceramiche laccate, T-shirt in cotone e gioielli in argento e oro. Molto caratteristico è l’artigianato locale.I piatti da portata in ceramica sono imperdibili. Uno stile unico nel rispetto di una tradizione secolare! In the marvelous town of Forio, La Conchiglia is an enchanting place for the purchase of black coral and wood jewelry, lacquered ceramics, cotton T-shirts and silver and gold jewelery. Local artisanship is very characteristic. Ceramic serving dishes are unmissable. A unique style respecting a centuries-old tradition!

Essence Profumeria Via Giovanni Castellaccio, 35 - FORIO

Tel.: 081 998399 Dal 1999 la profumeria artistica Essence e’ diventata un punto di riferimento per l’esclusivita’ dei marchi di nicchia proposti. Marco Varriale, grazie alla sua esperienza, riesce a consigliare al meglio le fragranze totalmente in linea con la persona a seconda del percorso olfattivo scelto. Since 1999 the Essence artistic perfumery has become a point of reference for the exclusivity of the proposed niche brands. Marco Varriale, thanks to his experience, is able to advise the fragrances totally in line with the person depending on the chosen olfactory path.


Anthea Boutique

Corso Francesco Regine, 20 - FORIO Corso Angelo Rizzoli, 144 - LACCO AMENO

Tel.: 081 988029

Anthea, rappresenta lo spirito autentico delle nuove tendenze unendo ricerca e originalità dei capi. Esperienza, passione e qualità caratterizzano un mondo in cui l’eleganza e la passione per la moda sono di casa, grazie a tante proposte d’abbigliamento e accessori per tutti i gusti: dalle linee più classiche a quelle più contemporanee. Anthea, represents the authentic spirit of new trends combining research and originality of the garments. Experience, passion and quality characterize a world in which elegance and passion for fashion are at home, thanks to many clothing proposals and accessories for all tastes: from the most classic to the most contemporary lines.

La Rotonda sul mare

Tel.:081987546 - 3336985665

Via Aiemita, 29 - FORIO

Il lido La Rotonda sul mare, rappresenta una delle location più suggestive di San Francesco, adatta per chi desidera dedicare una giornata al completo relax e benessere. La struttura in stile mediterraneo, consente agli ospiti di accomodarsi e rilassarsi sui lettini fronte mare con una vista mozzafiato. Un piccolo angolo di paradiso dotato di ristorante e residence. The La Rotonda sul mare beach, is one of the most evocative locations of San Francesco, suitable for those who want to dedicate a day to complete relaxation and wellness. The Mediterranean-style structure allows guests to sit and relax on the sea-facing sun beds with a breathtaking view. A small corner of paradise with restaurant and residence.

Dolci Capricci Pasticceria LACCO AMENO - Via Provinciale Lacco, 20

Tel.: 081 3330116

Chiudete gli occhi e lasciate che sia il gusto a guidare i vostri sensi, già dal primo gesto vi accorgerete che c’è qualcosa di diverso, l’olfatto sarà inebriato da un aroma intenso ed equilibrato. Ma è nel palato che ci sarà un’esplosione di sapori, la fragranza della sfoglia, la dolcezza del babà, la freschezza della crema pasticciera, le fragoline innamorate della panna fresca Close your eyes and let your senses free to guide you. At firts sight there is something special. There will be an explosion of tastes in mouth, with the fragrance of pastry, the sweetness of babà, the freshness of custard cream, strawberries in love with fresh cream

Mario d’Ischia Boutique

LACCO AMENO - C.so Angelo Rizzoli 57/A, 108

Tel.: 081 900153 | 081 900248 mariodischiadue@alice.it - www.mariodischia.com

Mario d’Ischia: due punti vendita a Lacco Ameno dedicati all’abbigliamento femminile ed alla moda mare di tessuti naturali e lino grezzo. Affascinante chicca d’altri tempi è senz’altro la produzione on demand di sandali artigianali ischitani personalizzati secondo le specifiche richieste del cliente. Mario d’ Ischia: two stores in Lacco Ameno dedicated to womenswear and beach fashion of natural fabrics and raw linen. Charming gem of the past is undoubtedly the production of handmade Ischian sandals on demand, decorated adapted according to specific customer requirements.


Fischi d’Ischia Artigianato CASAMICCIOLA TERME - C.so Luigi Manzi,11

Tel.: 081 994141 - fax 081 994141 www.fischidischia.it info@fischidischia.it

Il fischiare è sempre stato un atto gioioso, un segno di buonumore. Per questo i nostri fischi portafortuna apotropaici sono sempre accompagnati da un motto e da una serie di istruzioni scaramantiche. Abbiamo un fischio per ogni esigenza. Fischi d’ischia è solo a Casamicciola!!! The whistle has always been a joyful act, a sign of good humor. That is why our lucky apotropaic whistles are always accompanied by a slogan and a series of propitiatory instructions. We have whistles for every need. ‘Fischi d’ Ischia’ is only made in Casamicciola!!!

Picasso Hair&Beauty ISCHIA - Piazza San Girolamo

Tel.: 081993158

info@picassoparrucchieri.it www.picassoparrucchieri.it

Coiffeur beauty center barberia il successo del Team di Picasso. Hairdresser, beauty center and barbershop: the success of the Picasso Team.

Gift souvenirs

ISCHIA - Corso Vittorio Colonna, 94

Tel.: 081 991451 Per chi insegue l’or­iginalità ed è alla ricerca del vero prodotto “made in Ischi­a”, Gift è la soluzi­one giusta! A pochi metri dalla Piazzetta San Girolamo, con la sua vasta gamma di prodotti locali, come vini, liquori, ceramiche e cosmetici, è la ga­ranzia del regalo pe­rfetto!. For those who pursue the originality and looking for the real cadeau “made in Ischia”, Gift is the right choice! A few meters from the Piazzetta San Girolamo, with its wide range of local products such as wines, spirits, ceramics and cosmetics, is the guarantee of the perfect GIFT!

Ceramiche Scotto ISCHIA - Via Campagnano

Tel.: 08119303082 - 3476366768 info@ceramichescotto.it

www.ceramichescotto.it

Sulla collina della bella e panoramica Campagnano, nasce il laboratorio di Ceramiche Artistiche di Rosario Scotto di Minico. Qui si realizzano pezzi unici, rigorosamente fatti a mano e personalizzati, dettati da un’attenta scelta dell’argilla e di un’accurata ricerca di smalti e colori. On the hill of the beautiful and scenic zone of Campagnano, is set the Laboratory of Artistic Ceramics by Rosario Scotto di Minico. Here are made unique pieces, made by hand and customized, dictated by a careful choice of clay and a thorough search of glazes and colors.


Naturischia

Tel.: 081 982564

ISCHIA - Corso Vittoria Colonna, 220 FORIO - Via F. Regine

I fratelli Di Meglio nel tempo hanno trasformato gli ottimi agrumi dell’isola in deliziosi liquori regalando la possibilità a tutti di assaporare le bontà isolane. Da provare assolutamente il liquore alla rucola!La vendita delle specialità dolciarie e salate soddisfano ogni palato e incuriosisce quotidianamente il desiderio dei turisti. The Di Meglio brothers over time have transformed the excellent citrus fruits of the island into delicious liqueurs giving everyone the opportunity to enjoy the goodness of the island. The arugula liqueur must absolutely be tried! The sale of confectionery and savory specialties satisfies every palate and intrigues the tourists desire every day.

Tel.: 081 993986

Lanfreschi Gioielleria

info@lanfreschi.it

ISCHIA - via Luigi Mazzella, 87

www.lanfreschi.it

Nella splendida cornice di Ischia Ponte troverete una suggestiva gioielleria artistica con un gusto particolare per gli oggetti preziosi e artigianali coniugati alla tradizione e innovazione. Un’accurata selezione di prodotti di gioielleria, orologeria e oreficeria soddisfano le esigenze di una clientela attenta alla qualità e alle tendenze. La gioielleria Lanfreschi e’ il simbolo di garanzia e autenticità irripetibili. In the splendid setting of Ischia Ponte you will find a suggestive artistic jewelry with a particular taste for precious and artisanal objects conjugated to tradition and innovation. A careful selection of jewelery, watchmaking and jewelery products meet the needs of a clientele attentive to quality and trends. The Lanfreschi jewelery is the symbol of unrepeatable guarantee and authenticity.

Agriturismo La Pergola

FORIO - Agriturismo La Pergola - Via San Giuseppe, 24

Accostamenti golosi, gusti senza tempo. Punto di forza dell’azienda sono le confetture agli agrumi, ma quella al peperoncino accostata ai formaggi è sublime. L’olio extravergine d’oliva, lo spumante metodo classico, il miele, i salumi, i sottaceti completano il cerchio di un azienda agricola a cui piace produrre i sapori inconfondibili della nostra terra. Bigliettino da visita dell’agriturismo il panorama mozzafiato, le caratteristiche tonalità del tramonto foriano ogni giorno diverso, ma soprattutto l’accoglienza di Nadia e Giosuè. Sentirsi a casa è un attimo.

Delicious combinations, tastes timeless. Strength of the company are citrus jams, but the chilli close to cheese is sublime. The extra virgin olive oil, the classic method sparkling wine, honey, meats, pickles complete the circle of a farm to produce the distinctive flavors of our land. Business card farm is the breathtaking views, features shades of Forian sunset different every day, but especially the hospitality of Nadia and Giosuè. Feeling at home is a snap.

Tel.:081 909483 - Fax 081 909483 - cell. 3280681061

info@agriturismolapergola.it www.agriturismolapergola.it


Il Divino Sera , nasce in uno dei

luoghi più suggestivi dell’isola d’Ischia, Forio, location unica e seducente, diventando mano mano una splendida realtà, frutto di tanto impegno e dedizione. “Un luogo dove condividere momenti di intenso e unico piacere” La ricerca minuziosa degli arredi, ricrea un’atmosfera calda, piacevole,intima e accogliente,lasciando libero spazio ai sogni, avvolti dai sapori di una volta, quelli autentici. “Un viaggio ai confini del gusto, dalla gastronomia tradizionale ai sapori contemporanei” In un’atmosfera calda e avvolgente,un calice bevuto in compagnia diventa una piacevole esperienza fatta di sensazioni uniche come una bottiglia appena stappata. L’aria rilassante e soave ha il potere di far vivere momenti di ricreazione e ralax accompagnati dai gustosi piatti tipici della cucina napoletana.

The Divino Sera, born in one of the most evocative places of the island of Ischia, Forio, unique and seductive location, becoming a splendid reality, result of so much effort and dedication. “A place to share moments of intense and unique pleasure”. The meticulous research of the furnishings, recreates a warm, pleasant, intimate and welcoming atmosphere, leaving free space for dreams, enveloped in the flavors of the past, the authentic ones. “A journey on the borders of taste, from traditional gastronomy to contemporary tastes” In a warm and enveloping atmosphere, a glass drunk in company becomes a pleasant experience made of unique sensations like those that a bottle just uncorked. The balmy air has the power to let live moments of recreation and relax accompanied by tasty dishes typical of the Neapolitan cuisine. “Emotions and flavors of our land” The love for genuine food and respect for the Neapolitan tradition selects a wide range of typical island products. “A must-see absolutely not to be missed!” One of the strengths of the Divino Sera is the list of the many labels selected with the best sparkling wines, champagne and the perfect union that comes from a seducing combination of aromas and flavors harmonizing the senses: the combination of a distilled and chocolate. “Always in a relaxed and intimate atmosphere. You’re in Ischia, you’re on vacation ...”

“Emozioni e sapori della nostra terra” L’amore per i cibi genuini ed il rispetto della tradizione partenopea seleziona una vasta gamma di prodotti tipici isolani. “Tappa obbligatoria assolutamente da non perdere!” Uno dei punti forza del Divino Sera e’ la lista delle numerose etichette selezionate con cura dei migliori spumanti, champagne e dal matrimonio perfetto che nasce da un seducente accostamento tra profumi e sapori armonizzando i sensi: l’abbinamento tra un distillato e cioccolato. Divino Ristorante FORIO - piazza Marina, 15 - lungomare di Forio Tel.: 081 333 2610


64

Dal 1999 la profumeria artistica Essence’ è sempre stata un’occasione per scoprire gli ingredienti puri, originali e ricercati, trasformati in fragranze affascinanti, ricche di storie e suggestioni, che avvolgono i sensi con le loro note uniche create da nasi raffinati, colti e talvolta irresistibili. Sono molte le novità per l’estate 2018 e molte di esse delineano interessanti tendenze all’interno della nicchia.

“Il profumo di nicchia può essere considerato esclusivo già solo per le prerogative delle materie prime naturali”

Il naso profumiere di Marco Varriale, il titolare dalla profumeria, nel suo affascinante lavoro, cerca dentro ogni persona una poesia, una storia che la rappresenti e la traduca in un profumo, che sappia valorizzarla e nascondere o compensare i punti deboli del suo carattere.

“Il potere evocativo dei profumi”

Ecco che il profumo diventa il risultato di una ricerca che regala la gratificazione di una scoperta individuale. L’atmosfera di Essence’, infonde un’immediata sensazione di lusso, mentre le preziose fragranze consentono di iniziare un fantastico viaggio dentro un mondo senza tempo e soprattutto esclusivo! Un po’ come succede con un buon vino, una produzione non è mai perfettamente identica all’altra.

“Esclusivo è un profumo che si può trovare solo in pochi e selezionati negozi o che è destinato solo ai clienti più speciali”

via Giovanni Castellaccio, 35 - Forio 081 998399 www.profumeriaessence.com anche vendita online

Since 1999 Essence, the artistic perfumery has always been an opportunity to discover the pure, original and refined ingredients, transformed into fascinating fragrances, full of stories and suggestions, that envelop the senses with their unique notes created by refined noses, cultured and sometimes irresistible. There are many news for summer 2018 and many of them outline interesting trends within the niche products.


Ricette

DALL’ISOLA

d’ischia

al Ristorante “Da Gisella“ à la carte: € 20,00 / €4500 Aperto tutti i giorni 12:00 – 24:00

Misto mare alla griglia Un panorama incantevole sulla baia di Sorgeto, arricchito da un personale accogliente e gentile farà da sfondo ad un menù marinaro semplice ma all’insegna della tipicità isolana...

An enchanting view over the bay of Sorgeto, enriched by a welcoming and friendly staff, will be the background to a simple marine menu but based on the island’s specialties...

200 gr di totani 200 gr si gamberi 200 gr di pesce spada 200 gr di cozze Olio qb,sale qb, limone qb, prezzemolo qb , pepe qb, aglio qb Procedimento: Su una griglia abbastanza grande, appena raggiunta la temperatura di cottura, disporre i totani per primi, il pesce spada per secondo e infine i gamberi. Lasciarli cuocere per il tempo necessario alla cottura. Le cozze richiedono pochi minuti di cottura, per questo vanno aggiunte all’ultimo minuto. Preparare nel frattempo, un battuto con limone, olio prezzemolo, un pizzico di pepe e poco aglio. Durante la cottura dei pesci, bagnarli in modo omogeneo per dare più sapore e per far sì che risultino più teneri. Impiattare, disponendoli al centro del piatto con l’aggiunta del battuto e una spolverata di prezzemolo finale.

200 grams of squid 200 grams of shrimps 200 gr of swordfish 200 gr of mussels Oil as needed, Salt to taste Lemon to taste, Parsley as needed, Pepper as needed Garlic as needed On a fairly large grill, once the cooking temperature has been reached, put the squid first, then the swordfish and finally the prawns. Allow to cook for the time necessary for cooking. Mussels require a few minutes of cooking, so they must be added at the last minute. Meanwhile, prepare a mixture with a lemon, parsley oil, a pinch of pepper and a little garlic. When cooking fish, wet them evenly to give more flavor and to make them softer. Serve, placing them in the center of the plate with the addition of the mixture and a sprinkling of final parsley.

Loc. Sorgeto (Panza) - Forio tel.: 081 909390


al Ristorante “Giardino Eden ” à la carte: €45,00 / € 90,00 Aperto tutti i giorni 12:30 – 15:00 / 19:30 – 23:30

Cremoso al cioccolato su pasta chiffon

Un luogo incantevole che riserva numerose autentiche emozioni, vi coinvolgerà fino a rendere magico il vostro soggiorno ad Ischia... An enchanting place that reserves many authentic emotions, it will involve you to make your stay in Ischia so magical...

Dosi per 4 persone: CREMOSO 200 gr. ciccolato 70% 100 gr. mascarpone 100 gr. filadelphia 50 gr. zucchero di canna 200 gr. panna fresca 32% COMPOSTA 100 gr. frutti di bosco 30 gr. zucchero semolato 30 gr. acqua Procedimento: Portare ad ebollizione i frutti di bosco e l’acqua. Aggiungere lo zucchero e ridurre il volume del 30%. Con l’aiuto di un coppa pasta, sistemare sul fondo un disco di pasta chiffon, strato di composta ed aggiungere il cremoso. Comporre il piatto con la guarnizione di frutti di bosco e perle di aceto balsamico. Buon appetito...

Doses for 4 servings: CREAMY 200 gr. 70% chocolate 100 gr. mascarpone cheese 100 gr. Filadelphia 50 gr. Brown sugar 200 gr. fresh cream 32% COMPOTE 100 gr. berries 30 gr. granulated sugar 30 gr. water Compote directions: Bring the berries and water to a boil. Add sugar and reduce the volume by 30%. With the help of a dough cup, place a chiffon pastry disc, a layer of compote on the bottom and add the creamy. Compose the dish with the topping of berries and balsamic vinegar pearls. Enjoy your meal...

Via Nuova Cartaromana, 62, Ischia tel.: 081 985015 - www.giardinoedenischia.it


al Ristorante “OASIS” à la carte: € 36,00 / € 55,00 Aperto tutti i giorni 12:30 – 15:00 / 19:30 – 00:00 dalle 21.30 alle 2.00 Musica dal Vivo & Dancing tutte le sere

Tonno scottato Il panorama unico e suggestivo del ristorante Oasis vi accompagnerà alla degustazione di un menù all’insegna della cucina tradizionale, conquistandovi completamente... L’atmosfera magica, farà da cornice ad una cena memorabile... The unique and evocative panorama of the Oasis restaurant will accompany you to the tasting of a menu of traditional cuisine, fascinating you completely ... The magical atmosphere will be the setting for a memorable dinner...

Dosi per una persona: Tonno 200 gr riso Basmati 40gr una fetta di pancarrè zucca 20 gr patate 10 gr lattuga di mare, una foglia - ½ pesca gialla olio qb - limone qb sale qb - pepe nero qb pepe rosa a granelli qb germogli di rapa qb menta qb Procedimento: Munirsi di una padella antiaderente, salare, oliare e pepare il tonno. Scottarlo in padella nei quattro lati per circa un minuto per lato. Togliere dalla padella, dare un taglio obliquo e adagiarlo sul pancarrè precedentemente tostato. Preparare il purè di zucca e patate e friggere la foglia di lattuga. Impiattare tutti gli ingredienti e servire con simonetta alla menta

Doses for one person Tuna 200 gr Basmati rice 40gr a slice of sandwich bread pumpkin 20 gr potatoes 10 gr sea lettuce, a leaf ½ yellow peach oil to taste, lemon to taste Salt to taste, black pepper to taste, granulated pink pepper to taste, turnip top sprouts to taste, mint to taste, lemon to taste Directions: Take a non-stick pan, salt, oil and pepper the tuna. Scald in the pan on all four burners for about a minute on each side. Remove from the pan, make an oblique cut and lay it on the previously roasted bread. Prepare the pumpkin and potato puree and fry the lettuce leaf. Serve all the ingredients and serve with mint.

Baia di Citara - Forio - tel.: 081 909254 www.ristoranteoasis.it +39 334 8079997


al Ristopizzeria “L’innominato “ à la carte: € 25,00 / € 50,00 Aperto tutti i giorni 12:00 – 15:00 / 18:30 - 01:00 SERVIZIO NAVETTA GRATUITO / FREE SHUTTLE

Risotto al limone con crudite di gambero Una location accogliente vi delizierà il palato con un primo piatto di mare dal profumo ischitano. Il profumo del gambero con la freschezza del limone isolano risultano un connubio perfetto per una stagione estiva dalle note magiche.... A welcoming location will delight your palate with a first dish of Ischia-scented sea. The scent of the shrimp with the freshness of the local lemon are a perfect combination for a magic summer season....

200 gr Riso arborio 2 spicchi aglio Olio extravergine Pepe macinato fresco Una mezza noce di burro Mezza cipolla -1 limone Prezzemolo qb- 100 ml di vino- Parmigiano qb Procedimento: Riscaldare l’olio extravergine in un tegame e imbiondire l’aglio con pochissima cipolla ed una buccia di limone rigorosamente isolano. Aggiungere il riso e farlo rosolare un paio di minuti; mescolarlo e sfumarlo con del vino bianco. Inserire due mestoli di brodo e succo di limone che andremo ad aggiungerlo man mano durante la cottura del riso. Aggiustare di sale e pepe con un pochino di burro. Servire il risotto ben caldo con la scorzetta di limone ischitano, pepe, schegge di parmigiano ed un pizzico di prezzemolo. Dopo l’impiattamento aggiungere un gambero rosso crudo

200 gr Arborio rice 2 garlic cloves Extra virgin olive oil Fresh ground pepper Half a stick of butter Half onion 1 lemon Parsley as needed 100 ml of wine Parmesan cheese as needed Directions: Heat up extra-virgin olive oil in a pan and fry the garlic with very little onion and a lemon peel of Ischia. Add rice and brown it for a couple of minutes; mix and blend it with white wine. Add 2 ladlefuls of hot stock and lemon juice, which we will add as we cook rice. Season with salt and pepper with a little butter. Serve the risotto hot with the lemon zest of Ischia, pepper, chips of Parmesan and a pinch of parsley. After the serving, add a raw red shrimp

Via Fasolara, 29 (sopraelevata) - Ischia tel.: 081 992690 - 3476613126


all’Azienda agrituristica “LA JESCA PRIMA DI ISCHIA” Menù degustazione a partire da €20,00 Aperto tutti i giorni / Open every day Chiuso dom. sera a cena 12:00 -15:00 / 19:00 - 23:00

Orecchiette casarecce funghi porcini e vongole Presso uno degli scorci più suggestivi dell’isola, a Cavascura, si può degustare un piatto mare e monti da non perdere, al profumo degli autentici funghi porcini associati alle vongole.... un’orgoglio culinario eccellente!

At one of the most picturesque views of the island, in Cavascura, you can taste a sea-mount dish not to be missed, to the scent of the authentic porcini mushrooms associated with clams.... an excellent culinary pride!

250 gr orecchiette fatte in casa con farina di grano duro 200 gr di vongole veraci 200 gr di funghi porcini freschi un bicchiere di vino bianco sale q.b.- prezzemolo q.b. olio e.v. - spicchi di aglio peperoncino americano fresco Procedimento: In una padella a fuoco basso, soffriggere l’aglio e il peperoncino americano, aggiungere le vongole e una volta aperte, aggiungere le orecchiette cotte in abbondante acqua salata e spadellare. In una padella a parte con olio e.v.o e aglio, appena raggiunta una media temperatura, aggiungere i funghi porcini, farli appassire e sfumare con vino bianco spadellando. Prelevare il sugo dei porcini e adagiarlo sul fondo del piatto. Spadellare le orecchiette con le vongole e adagiarle al centro con le stesse intorno, i funghi porcini in cima e spolverare il tutto con prezzemolo tritato.

250 gr orecchiette homemade with durum wheat flour 200 g of true clams 200 g of fresh porcini mushrooms a glass of white wine Salt to taste, parsley to taste extra virgin olive oil, 3 cloves of garlic, fresh american chilli to taste Directions: In a pan over low heat, fry garlic and the American chili, add the clams and once opened, add the orecchiette cooked in plenty of salted water and sauté. In a separate pan with olive oil and garlic, just after a medium temperature, add the porcini mushrooms, let them dry and steam with white wine. Compose the dish in this way: with a spoon, remove the porcini sauce and place it on the bottom of the dish. Sauté the orecchiette with the clams and lay them in the center with the same around, the porcini mushrooms on top and sprinkle with minced parsley.

Via Concia Loc. Jesca presso Cavascura - Serrara Fontana tel.: 328 694 8855


al Ristorante “PUNTA Chiarito” à la carte: € 25,00 / € 75,00 Aperto tutti i giorni 12.30 -14.30 / 20.00 - 22.30

Spaghettoni di Gragnano alla risacca di Sorgeto Il ristorante Punta Chiarito come sinonimo di paradiso, allieterà le vostre serate con un menu’ all’insegna della tipicità isolana grazie alla sinergica capacità, originalità e passione culinaria dello chef Giovangiuseppe Solmonese... The Punta Chiarito restaurant as a synonym of paradise will brighten up your evenings with a menu characterized by the typicality of the island thanks to the synergic capacity, originality and culinary passion of chef Giovangiuseppe Solmonese...

Dosi per 2 persone: 100 gr di Spaghettoni di gragnano 5 cozze - 5 vongole 1 gamberone fresco 1 moscardino 1 seppiolina 3 cannolicchi 3 pomodorini 1 spicchio di aglio 1/2 peperoncino Olio extra vergine “Ruffano” 1 bicchierino di brandy Sale qb Procedimento: Cuocere per circa 7 minuti gli spaghettoni. In un’altra padella, preparare un fondo di aglio, olio e peperoncino. Inserire le cozze, vongole, cannolicchi, gamberone,moscardino e sfumare con il brandy. Appena evaporato, inserire i pomodorini tagliati a pezzetti e coprire per dare il tempo ai cannolicchi e gli altri frutti di mare di aprirsi. Nel frattempo, scolare la pasta e incorporarla nel sughetto. Lasciare cuocere per 3/4 minuti. Mantecare con l’aggiunta di un filo di olio a crudo e impiattare.

Doses for two servings: 100 gr of Gragnano Spaghettoni 5 mussels 5 clams 1 fresh prawn 1 dormouse 1 cuttlefish 3 razor clams 3 cherry tomatoes 1 clove of garlic 1/2 chili pepper “Ruffano” extra virgin olive oil 1 glass of brandy Salt to taste Directions: Cook spaghettoni for about 7 minutes. In another pan, prepare a base of garlic, oil and hot pepper. Add the mussels, clams, razor clams, prawns, dormouse and blend with brandy. Once evaporated, insert the tomatoes cut into small pieces and cover to allow time for the razor clams and other seafood to open. Meanwhile, drain the pasta and incorporate it in the sauce. Cook for 3/4 minutes. Whisk with the addition of a drizzle of oil and serve.

Via Sorgeto, 87 Loc. Sorgeto - Forio tel.: 081908102 - www.puntachiarito.it


RISTORANTI - RESTAURANTS

Ristorante Visconti Via Edgardo Cortese, 20 - Ischia tel.: 081991110 www.ristorantevisconti.it Il ristorante, dedicato al grande Luchino Visconti, risuona di raffinatezza in tutti i dettagli. La sala, elegante e tranquilla, è ricamata con sofisticate immagini delle principali figure di spicco del cinema degli anni 50 e 60. I piatti raccontano l’isola con grande ricercatezza grazie ad una presentazione sempre sofisticata e suggestiva. In pieno centro, a due passi da via Roma, la via del ‘passeggio’ ischitano, il Ristorante Visconti è il luogo adatto per trascorrere una piacevole serata romantica nella totale intimità.

à la carte - € 45,00 / € 75,00 menù deg. pesce € 55,00 menù deg. carne € 45,00 The restaurant, dedicated to great Luchino Visconti, tastes like refinement in all details. The room, elegant and quiet, full of sophisticated images of the leading filmmakers of the ‘50s and ‘60s. The dishes tell the island with great sophistication thanks to an always sophisticated and evocative presentation. In the heart of the city, close to Via Roma, the ischian ‘walkway’, Visconti Restaurant is the place to spend a pleasant romantic evening in total intimacy.

aperto solo a cena e lunedì chiuso

Ristorante Cocò Mare Via Nuova Cartaromana - Ischia Ponte tel: 081 991550 cell. 3408110105 info@cocomare.com - www.cocomare.com Una location esclusiva ai piedi della torre di Michelangelo, e un piccolo borgo alle spalle. Cocò Mare, poco distante dal centro di Ischia Ponte e immerso in verde selvaggio, offre ai propri commensali l’arte della cucina tradizionale con un costante tocco d’innovazione. I prodotti freschi e rigorosamente locali, variano il piatto di giorno in giorno, costituendo la vera particolarità del menù. Pranzi o cene, la parola d’ordine è una sola: mare. Per godere di una vista eccezionale, unica nel suo genere, gustando piatti d’alta qualità.

à la carte - € 40,00 / € 70,00 An exclusive location at the foot of the ‘Tower of Michelangelo’ and a small village behind. Coco Mare, not far from the center of Ischia Ponte, and surrounded by wild green, offers its guests the art of traditional cuisine with a touch of constant innovation. The fresh and local products vary the choice every day, constituting the special feature of the menu. Lunch or dinner, the keyword is only one: the sea. To enjoy an exceptional view, unique, tasting dishes of high quality

Aperto tutti i giorni / Open every day prenotazione - reservation 12:00 – 15:30 / 19:30 – 23:00


RISTORANTI - RESTAURANTS

Ristorante La Casereccia Via Baiola, 193 - Forio tel.: 081 987756 - www.lacasereccia.com Coccolati dall’aria ischitana vi lascerete tentare dalle specialità che “Mamma - Tina” preparerà ogni giorno per voi, con la possibilità di menù personalizzati per ogni vostra esigenza. Il Ristorante offre il meglio della cucina tipica “Ischitana”, ed in particolare quella tipica “Foriana”. Novità assoluta è il Barbecue per grigliate semplici ma dal gusto sempre perfetto. I prodotti scelti con cura quotidianamente si uniscono a quelli prodotti direttamente come vino, olio, pane, frutta, verdure e quant’altro la natura benevola di quest’isola riesce a donarci.

Ristorante Corbaro Park Via Corbaro 24, - Forio tel.: 388 150 9941 - 3496641535 Il Corbaro Park nasce come progetto di Ristorante innovativo e naturale dove i prodotti della terra hanno generato specialità culinarie. La novità di questa stagione estiva 2017 è la produzione di yogurt, latte, ricotta, cacio, primo sale e i buonissimi tomini aromatizzati prodotti direttamente da Max e Nino i titolari della location e del gregge di capre che pascola sull’isola verde, tutto a km0. I piatti tutti all’insegna del bio e dei sapori naturali di Ischia. Il rifugio energetico ideale per chi vuole allontanare lo stress in una location rilassante con un panorama mozzafiato.

à la carte - € 20,00 / € 50,00

à la carte - € 25,00 / € 45,00

The air of the island will able to captivate you thanks to the Mamma Tina’s specialities and you’ll have the possibility to choose different menu. The restaurant offers the best of the island cuisine and especially the Forio’s one. An absolute novelty is the barbecue for grilling simple but tasty specialities always perfect.

The Corbaro Park was born as an innovative and natural restaurant where the products of the earth have generated culinary specialties. New addition of this summer season 2017 is the production of yogurt, milk, ricotta, cheese, salt and the exquisite aromatized tomini directly from Max and Nino, the owners of the location and the herd of goats that grazes on the green island, all at km0. All dishes are based on bio and natural flavors of Ischia. The ideal energy shelter for those who want to push stress away in a relaxing location with breathtaking view.

The products, well chosen, go well with the local wines, oils, bread, fruit, vegetables and all the nature gives to our island.

Aperto tutti i giorni / Open every day 12:30 – 15:00 / 19:30 – 01:30

Aperto tutti i giorni / Open every day 12:00 – 16:00 / 20:00 – 24:00


RISTORANTI - RESTAURANTS

Ristorante Bracconiere Via Falanga - Serrara Fontana tel.: 081 999436 - fax: 081 999436

Ristorante Cava dell’Isola Via Giovanni Mazzella, 31- Forio tel.: 081 997452

Il ristorante sorge a 480 m sul livello del mare ed a 200 m dalla vetta dei Frassitelli, comodo da raggiungere in auto ma anche a piedi dalla fermata dell’autobus in 15 minuti. Gli interni del locale rispecchiano le vecchie case contadine di Ischia, in tufo e legno, con un'ampia veranda che affaccia sul versante meridionale dell'isola e si perde nell'immenso blu del mare. Tra le specialità tutte di terra, consigliamo il coniglio alla cacciatora o la grigliata di carni miste, per concludere l'amaro "Bracconiere" della casa.

In una location incantevole, a Forio, sorge un luogo di grande fascino in cui vengono continuamente proposti vari piatti in maniera semplice e curata. L’attenzione per i cibi cucinati sempre freschi è un punto fermo di questo ristorante, in grado di appagare anche i palati più esigenti permettendo di godere uno dei più belli scorci dell’isola d’Ischia...

à la carte - € 25,00 / € 40,00

à la carte - € 25,00 / € 40,00

The restaurant rises up at 480 m above the sea-level and 200 m from the summit of Frassitelli, easy to reach by car but also on foot, in 15 minutes from the bus stop. Inside you can find the rural peasant style of the houses of Ischia, made of tuff and wood, a wide veranda overlooking the Southern side of the island, losing in the immense blue sea. Among dishes based on land products, we advise rabbit stewed in a tomato, wine and herb sauce or grilled meats and finally the homemade Bracconiere bitter.

Chiuso il Martedì / Open every day except Tuesdays 13:00 – 15:00 / 20:00 – 24:00

In a charming location, there is a place of great charm in which various dishes are served in a simple and accurate manner. The focus on freshly cooked food is a staple of this restaurant, able to satisfy even the most discerning palates allowing you to enjoy one of the most beautiful views of the island of Ischia.

Aperto tutti i giorni / Open every day 13:00 – 15:00 / 20:00 - 24:00


RISTORANTI - RESTAURANTS

Ristorante Zi Carmela Via Mons. Filippo Schioppa, 27 - Forio tel.: 081 998423 - www.zicarmela.com

La Rondinella da Anna Via Tommaso Cigliano, 106 - Forio tel.: 081 987788

Il Ristorante Zi Carmela si trova proprio al centro del Comune di Forio, uno dei luoghi più belli dell’isola. La Filosofia del Ristorante è quella di Rispettare il Gusto della Tradizione, utilizzando materie prime semplici e sempre di prima scelta. Quest’anno il Ristorante Zi Carmela inizia una speciale collaborazione con Antonella Rusciano, patron della Pizzeria Catarì. Una particolare sinergia davvero speciale!

Incastonata in una delle più belle e suggestive baie dell’isola d’Ischia, La Rondinella offre ai suoi clienti i profumi e i sapori tipici della cucina ischitana sulle dolci note del Mediterraneo e sui suoi tramonti infiniti. Da Anna troverai sempre freschezza e qualità, ma soprattutto una calorosa e familiare ospitalità. Aperto tutti i giorni sia a pranzo che a cena fino a tarda notte! Ideale per assaporare ottimi piatti, a base di pesce, ma anche per un caffè in riva al mare o un semplice gelato.

à la carte - € 25,00 / € 55,00

à la carte - € 15,00 / € 40,00

The Zi Carmela Restaurant is located in the center of Forio, one of the most beautiful places on the island. The Philosophy of the Restaurant is to Respect the Taste of Tradition, using simple and always first choice raw materials. This year the Zi Carmela Restaurant begins a special collaboration with Antonella Rusciano, owner of Pizzeria Catarì. A particularly special synergy!

Set on one of the most beautiful and suggestive bay of the Island of Ischia. La Rondinella offers to our customers perfumes and tastes of the island cuisine with the sweet Mediterranean Sea breezes and infinite sunsets. At Anna you’ll find quality and freshness but especially a family atmosphere and hospitality. Open everyday at lunch and dinner until late in the evening! Ideal place for who wants to relish very good dishes, seafood but also to drink our special coffee by the seaside or an ice-cream.

Aperto tutti i giorni escluso il lunedi e martedì a pranzo 12:00 – 15:00 / 19:30 – 00:00

Aperto tutti i giorni / Open every day 12:00 – 15:30 / 19:30 – 24:00


RISTORANTI - RESTAURANTS

Ristorante da Cocò Piazzale Aragonese - Ischia Ponte tel.: 081 981823 Il Ristorante Cocò offre una cucina tipica con le migliori specialità a base di pesce fresco e piatti ricercati. Dal nostro mare il pesce arriva sempre con la paranza, si porta in tavola la pezzogna, i cocci, gli scorfani, le spigole, l’orata, qualche volta la corvina, un pesce raro ma assai saporito, e poi i dentici dalle carni delicatissime. La ciliegina sulla torta sono i gelati artigianali. Il resto lo regalerà la vista imponente del Castello Aragonese, il rumore del mare e il canto dei gabbiani, tant’è vero che per molti questo ritrovo è un appuntamento fisso, anche solo per un caffè.

à la carte - € 36,00 / € 55,00 The Cocò Restaurant offers a typical cuisine with specialties based on fresh seafood and sought after dishes. From our sea, fish always comes up by the trawler, serving to the table bream, sea robins, rockfish, sea bass, sometimes the corvina and then red snapper with its delicate meat. But the icing on the cake, are the handmade ice creams. On the background you will fascinate by the impressive view of the Aragonese Castle, the sound of the sea and the song of the seagulls, so much so that for many this meeting is a regular event, even just to have a coffee.

Aperto tutti i giorni / Open every day 12:30 – 14:30 / 19:30 – 22:30

Ristorante Bellavista Via Montecorvo, 75 – Forio tel.: 081 997221 - www.bellavistaischia.it Una bella terrazza sulle colline sovrastanti la baia di Citara, dove rilassarsi a guardare il bel panorama ed i fantastici tramonti, sotto un pergolato di glicine e vite e la simpatia di Francesco. Molto accogliente anche la sala interna, ricca di sculture ed attrezzi della tradizione contadina isolana. La cucina riprende tradizioni e antichi sapori, arricchita dalla ricerca minuziosa di prodotti biologici e locali. Ottima la produzione di vino bianco e rosso dalla vigna Bellavista. Buoni gli antipasti a base di verdure di stagione e la pasta fresca fatta in casa.

à la carte - € 15,00 / € 35,00 A beautiful terrace on the hills above the bay of Citara, where you can relax yourself and enjoy the fabulous sunsets, under the wisteria and the liking of Francesco. Very welcoming the inside, rich in sculptures and tools of the peasant tradition. The cuisine includes local and ancient dishes, only recently enriched with the modern organic products. Very good white and red wine-production by Bellavista vineyards. Good seasonal vegetables antipasti and fresh home made pasta.

Aperto tutti i giorni / Open every day 11:00 – 15:00 / 19:00 – 24:00


RISTORANTI - RESTAURANTS

Ristorante Coquille Corso Vittoria Colonna, 108 - Ischia tel.: 081 4972254 - www.cortedegliaragonesi.it Coquille, unico locale internazionale ad Ischia. Qui propongono differenti cucine ognuna delle quali è curata dallo chef di riferimento. Piatti giapponesi firmati da Yayoi chef di Tokyo, cucina indiana con lo chef Mario da Goa, piatti gourmet profondamente mediterranei con lo chef Enzo e, cucina light con più di 30 tipi di insalate e infine un trionfo di dolci da tutto il mondo, vanto dello chef Alex. Tutto è servito in un giardino lussureggiante tra giochi di luci, divani e tavoli sospesi sull’acqua tra isole e gazebi candidi accompagnati da musica fusion.

à la carte - € 25,00 / € 50,00

Ristorante La Pietra slow orto di mare

Via G.Mazzella, 112 ( zona scogli degli innamorati) - Forio Tel.: 0815071074 - 335 270822 Una casa accogliente, storica e assolutamente originale, la cantina ischitana scavata nel tufo simbolo dell’architettura isolana. Una cucina semplice che propone piatti della tradizione,il pescato locale, le verdure di stagione, il tutto reso speciale dalle mani del nostro Chef Concetta , e non può mancare la pizza dalla lenta lievitazione e dagli svariati gusti proposti da Nicola ! Dalla nostra magnifica terrazza sarai incantato dai colori dei tramonti mozzafiato

à la carte - € 15,00 / € 40,00

Coquille, unique and international restaurant in Ischia. Here, there are different cuisines prepared by the referential Chef. Japanese courses signed by Yayoi, chef in Tokyo, Indian cuisine with chef Mario from Goa, deeply Mediterranean gourmet dishes with chef Enzo and light cuisine with more than 30 kinds of salad and finally a triumph of sweets from around the world, the pride of chef Alex. Everything is served in a lush garden between the play of light, sofas and tables suspended on the water between islands and gazebos accompanied by fusion music.

A welcoming, historical and original house, the Ischian winery dug into the tuff symbol of the island architecture. A simple cuisine offering traditional dishes, local fish, and seasonal vegetables, all made special by the hands of our Chef Concetta, without forgetting the slow-rising pizza and the various flavors offered by Nicola! From our magnificent terrace you will be enchanted by the colors of the breathtaking sunsets.

Aperto tutti i giorni escluso il Lunedì / Open every day except Mondays 18:00 – 24:00

Aperto tutti i giorni / Open every day 12:00- 15:30 - 19:00-24:00


PIZZERIE E RISTORANTI Pizzerias and Restaurants

Ristorante Umberto a mare

Pizzeria Il Veliero

1

Via Calosirto, 20 Forio Tel.:081 987294 Cell.: +39 331 7387902 consegna a domicilio / home delivery

Via del Soccorso, 2 - Forio tel.: 081 997171 - www. umbertoamare.it Uno splendido dehors a picco sul mare, inserito nella lista dei dieci ristoranti con vista più belli d’Italia. Con soli 10 tavoli, il ristorante regala ai suoi ospiti tramonti unici ed emozionanti. Una location unica, incastonato nel promontorio del Soccorso, in pieno centro storico, a venti metri dalla famosa chiesa del Soccorso. La cucina propone una carta aggiornata quotidianamente in funzione di ciò che i pescatori locali forniscono, le pietanze proposte vanno da attente rivisitazioni di piatti della tradizione locale ad audaci elaborazioni che vedono nel pesce l’attore principe.

Ristorante Pizzeria 2 da Pasquale Via Sant'Angelo, 79 Sant'Angelo Tel.: 081 904208

La Sirenella

3

Corso Angelo Rizzoli, 45 Lacco Ameno Tel.: 081 994743 www.lasirenella.net

4

à la carte - € 57,00 / € 79,00 A wonderful terrace overlooking the sea, listed on fhe best ten restaurants with view of Italy. With only 10 tables, the restaurant gives its guests unique emotional sunsets. Amazing location set in the promontories of Soccorso, in the old town center, at twenty meters from the famous church of Soccorso. The cusine offers a daily menu thanks to the catch of the day. The dishes range from traditional recipes to innovative tastes with fish as main character!

Ristorante Taverna Verde

Via Ciglio, 148 - Serrara Fontana Tel: 081 999384 Consigliamo il nostro coniglio alla Morzariello e il bucatino il tutto accompagnato dal vino genuino prodotti dai nostri vigneti We recommend our Morzariello rabbit with bucatini, all accompanied by genuine wine produced from our vineyards 3 1

Aperto tutti i giorni / Open every day 12:00 – 15:00 / 19:30 - 23:30

4 2


ITINERARI CULTURALI - CULTURAL ITINERARIES

Ingresso / Entrance € 3,00 Via del Torrione, 30 - Forio Cell: 328 31 91 255 - Tl.: 081 3332126 Aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 12:45 e dalle19:00 alle 22:45. Lunedì chiuso www.iltorrioneforio.it

Torrione

Domina l'abitato foriano all'interno di un contesto urbanistico ed architettonico di notevole valore. It dominates the town of Forio within a context of significant urban and architectural value.

Ingresso / Entrance € 3,00 Via Card. L. Lavitrano, 3 - Forio Cell: 334 8719170 Aperto dal giovedì alla domenica 09:30-12:30 / 16:30-19:30

Museo S. Maria di Loreto

Quadri, sculture, manoscritti, stoli, manipole, borse che vanno all’incirca dal XIV al XIX secolo. Paintings, sculptures, manuscripts, stoles, bags ranging roughly from the fourteenth to the nineteenth century.

Offerta a piacere / Free offer Piazza S. Restituta - Lacco Ameno Tel.: 081 980161 Tutti i giorni eccetto domenica pomeriggio - dal 01.06 al 31.08: 9:30-12:30 / 17:00-19:00 - dal 01.09 al 31.10: 9:30-12:30 / 16:00-18:00

Scavi di S. Restituta

Luogo di raccolta di reperti del passato e testimonianza diretta della vita e della cultura dei greci ad Ischia. Placer of artifacts of the past and the direct testimony of the life and culture of the Greeks in Ischia.

Ingresso / Entrance € 2,50 Via L. Mazzella, 7 - Ischia (Ischia Ponte) Cell.: 345 2305766 - www.museodelmareischia.it Tutti i giorni: 10:30-12.30 / 15:00-19:00 - dal 01.07 al 31.08: 10:30-12:30 / 19:00-23:00 - dal 01.11 al 31.03: 10:30-12:30 Febbraio chiuso

Museo del Mare

Strumenti di navigazione, divise e carte nautiche, resti marini, ritrovamenti arch., libri ecc.. Navigation tools, uniforms and nautical charts, marine remains, finds arch., books, etc..


Offerta a piacere / Free offer Via Seminario, 20 - Ischia (Ischia Ponte) Tel.: 081 991706 / 081 982708 / 349 8853386 www.diocesi.ischia.it Lun., merc., ven. e sab. dalle 09:00 alle 13:00 Dedicato all’arte sacra, espone marmi, sculture, dipinti e argenti provenienti dalle chiese della diocesi. Dedicated to the sacred art, exhibits marbles, sculptures, paintings and silver from the churches of the diocese.

Museo Diocesano

Ingresso libero / Free entry Rampe S. Antonio, 5 - Ischia Tel.: 0813333255 Apertura estiva: il lunedì dalle 9:00 alle 13:30, dal martedì al giovedì dalle 9:00 alle 13:30 e dalle 16:00 alle 19:00, il venerdì dalle 9:00 alle 13:30 e dalle 17:00 alle 20.00. Il sabato dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 20:00. All'interno è possibile consultare testi oppure averli in prestito. Si possono visitare le sale. Inside you can see the lyrics or have it on loan. You can visit the rooms.

Biblioteca Antoniana

Ingresso libero / Free entry Ex S.S. 270 - Serrara Fontana Cell.: 349 7198879 dimeglio69@yahoo.com Aperto tutti i giorni: 10:00-13:00 / 15:00-18:30 Ricca di tanti arnesi appartenuti alla civiltà rurale che sembrano appartenere ad un mondo remoto. Full of many tools belonging to the rural civilization that seem to belong to a distant world.

Casa Museo

Ingresso €5,00 / Entrance € 5,00 Corso Angelo Rizzoli, 194 - Lacco Ameno Tel.: 081 996103 - www.pithecusae.it aperto tutti i giorni escluso il lunedi dalle 09:00 alle 19:00 - Studenti e residenti € 1,00

Villa Arbusto

sezione cetacei

Villa Arbusto è situata in un'incantevole posizione panoramica sull'altura prospiciente la piazza S. Restituta, di fronte al promontorio di Monte di Vico, il sito dell'acropoli di Pithecusae. Il museo, con un ampio giardino retrostante, contiene reperti archeologici e culturali di rara bellezza ed importanza come la ormai famosissima Coppa di Nestore.

Open every day except Mondays 09:00 - 19:00 - Students and residents € 1,00

Villa Arbusto is situated in an enchanting panoramic location on the high ground facing the S. Restituta square, in front of the promontory of Monte di Vico, the site of the acropolis Pithecusae. The museum with a large rear garden, hosts archaeological and cultural finds of rare beauty, like the famous Nestor's Cup.


Giardini La Mortella Un incantevole giardino sub-tropicale ricco di angoli suggestivi, fontane, ruscelli, vedute panoramiche sul mare. Innumerevoli collezioni di piante rare come ninfee giganti, orchidee, palme, cycas, felci ad albero. Serre tropicali e voliera. All’interno è visitabile il museo William Walton, famoso compositore inglese del novecento, che è vissuto qui con la moglie Susana, creatrice del giardino. A disposizione dei visitatori una sala da tè, shop, parcheggio gratuito. Il giardino è accessibile per i disabili. Durante l’anno si svolge un ricco programma di concerti di musica classica in collaborazione con i conservatori e scuole di musica nazionali ed internazionali. Aperto da aprile ad ottobe, il martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 9:00 alle 19:00 Ingresso € 12,00 - "Over 70" € 10,00 Il giardino è accessibile per disabili

Giardini Ravino Un parco botanico tropicale mediterraneo nel golfo di Napoli I Giardini Ravino nascono dalla passione botanica di Giuseppe D’Ambra, un sogno trasformato in realtà con i suoi 5000 esemplari inseriti in uno scenario di flora mediterranea. Visitare i Giardini Ravino significa ammirare barriere architettoniche armoniosamente combinate con Saguari, Cactus, Aloe, Agaves and Opunzie. I Giardini Ravino sono anche un laboratorio di sapere e sostenibilità, ospitando diverse esposizioni culturali. Nel 2010, i Giardini Ravino sono stati insigniti del Premio OPE (Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa), come miglior azienda del Sud Italia riguardo il turismo sostenibile. Aperto da marzo a novembre, lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 9:00 al tramonto. Ingresso € 9,00

Via Francesco Calise, 45 - Forio Tel.: 081 986220 - www.lamortella.org

An enchanting sub-tropical garden enriched with water features and breathtaking vistas on the bay. It hosts many important collections of rare plants such as giant water lilies, orchids, palm trees, cycads, tree ferns. Three tropical glasshouses and a bird house can be visited. The famous British composer William Walton lived here with his wife Susana, who created the garden: a small museum displays documents, photos and objects related to the composer. The garden is wheel-chair accessible, there is a tea house, shop and free parking. Chamber music concerts are held on the weekends in collaboration with several Italian and international music schools. Open from April to October, on Tuesdays, Thursdays, Saturdays and on Sundays from 9:00 to 19:00 Entrance € 12,00 - "Over 70" € 10,00 The garden is wheel-chair accessible

S.S. 270 (loc. Citara) - Forio Tel.: 081 997783 / 329 4983923 - www.ravino.it

A tropical-Mediterranean botanical garden in the gulf of Naples The Ravino Gardens are the result of Giuseppe D'Ambra botanical passion, a dream come true thanks to its 5000 specimens set in a Mediterranean flora scenery. Visiting the Ravino Gardens means to admire architectural features among giant Saguari, cactus, Aloe, Agaves and Opunzie. The gardens represents also a laboratory of culture and sustainability, hosting many artistic exhibitions. In 2010, the Ravino Gardens have been awarded of the prize OPE (European Parliamentary Observatory) as the best South Italy firm about the sustainable tourism. Open from March to November, on Monday, Wednesday, Friday, Saturday and Sunday from 9:00 a. m. - to sunset. Full price € 9,00


Castello Aragonese Via Pontile Aragonese - Ischia Ponte Tel.: 081 992834 / 081 992330 www.castelloaragonese.it Aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:30 - Ingresso € 10,00. Open every day from 09:00 to 19:30 - Entrance € 10,00.

Il Castello Aragonese è per molti versi l’emblema dell’isola d’Ischia. Visitarlo è senz’altro un obbligo ed un vero piacere. È un luogo di incantevole bellezza, lontano dalle strade affollate e dai rumori del centro abitato. Sorge su un isolotto di roccia trachitica collegato al versante orientale dell’isola da un ponte in muratura lungo 220 mt. Raggiunge un’altezza di 113 mt. s.l.m. The Castello Aragonese is the symbol of the island of Ischia. It is a pleasure visiting it. It is an amazing place, far away from crowded streets and sounds of the centre. The Castello Aragonese rises on a little island of trachytic rock linked to the eastern slope of the island of Ischia via a walled bridge of 220 meters in length. It reaches a height of 113 m above sea level.

Monte Epomeo L’Epomeo è una meta apparentemente irraggiungibile ed aspra, dove la rigogliosa vegetazione cede il passo al tufo verde, ricreando un luogo di meditazione e di energia unico. Dalla vetta, con l’indice si possono toccare tutti i punti, delineando il perimetro dell’isola. Il modo più semplice per raggiungere il Monte Epomeo è da Fontana con un dislivello di circa 400 mt e una distanza di 3 Km.

La Colombaia è attualmente chiusa causa problemi tecnici

Mount Epomeo is an unattainable and harsh goal, where the lush vegetation gives way to the green tuff, creating a unique place of meditation and energy. From the summit, with the index you can touch all the points, outlining the perimeter of the island. The easiest way to reach Mount Epomeo is by Fontana with a vertical drop of 400 meters and a distance of 3 Km.

"La Colombaia" is temporarily closed because of technical difficulties


PARCHI TERMALI - THERMAL PARKS

Giardini Poseidon Il parco è aperto tutti i giorni dal 14 aprile al 31 ottobre 2018 dalle 9:00 alle 19:00 Centro benessere: dalle 9:30 alle 18:00 (dal 3/10 chiusure anticipate di mezz’ora) Ticket: € 33,00 intero € 28,00 dalle 13:00 - Agosto € 35,00 intero € 30,00 dalle 13:00 Via Giovanni Mazzella - Forio | Tel.: 081 9087111 | www.giardiniposeidonterme.com

Il parco è situato nella bellissima baia di Citara, dove sono state costruite, secondo i più moderni dettami della medicina e della tecnica, 22 piscine termali curative. Ogni piscina ha una propria temperatura costante da 20° C a 40° C e, data l’abbondanza, l’acqua viene costantemente rinnovata, cosa effettivamente unica. Completano l’offerta una grande spiaggia privata attrezzata, sauna, massaggi subacquei, gruppi Kneipp, percorso circolatorio giapponese e ristoranti vari di cui uno ubicato in una grotta di tufo locale, boutique ecc.

The park is situated in the beautiful bay of Citara, where we find the 22 pools, built in accordance with the modern and medical standards. Every pool has its own constant temperature ranging from 20° and 40°, and being the water very abundant, the water is constantly replenished, so it’s always clear and limpid. We offer sun-beds and beach umbrellas, sauna, underwater massages, kneipp and Japanese treatments for the blood circulation and many restaurants whose one set on a beautiful cave of local tuff.

Parco Termale Romantica

Dal 29/04/2018 al 1/11/2018 dalle ore 9.00 al tramonto / Ticket € 15,00 Via Ruffano 11, Sant’Angelo – Serrara Fontana / Bus Stop Capolinea di Sant’Angelo – Cava Grado Tel +39081999216 / FB: Parco Termale Romantica Ischia www.hotelromantica.it / Prenotazione obbligatoria / Reservation required

Situato a Sant’Angelo il Parco ha 13 percorsi d’acqua: piscine; vasche; idromassaggio; sauna; cascata cervicale; percorso kneipp e giapponese; dai 18° a 40°(sorgenti ipertermali). Inclusi nel biglietto: parcheggio, 6/7 sessione di yoga e aquagym, terrazzo naturisti, ecc. Il parco è convenzionato con il SSN per fango-balneo terapia e cure inalatorie. Lasciatevi coccolare presso la Spa con massaggi e trattamenti beauty. Il Parco ha un ristorante à la carte “Capricci d’Ischia” (The Fork) e uno Snack Bar. Da noi il Benessere è un’esperienza Romantica!

It is located in Sant’Angelo. It has 13 water paths: pools and thermal baths; whirlpool; sauna; cervical waterfall; Kneipp path and Japanese path; from 18° to 40°(hyperthermal springs). The entrance ticket includes: parking, 6/7 yoga and aquagym sessions, naturist terrace and more. The Park has a private Spa Center where beauty and wellness treatment are available as long as mud therapy and inhalations and aerosol. The Park has a panoramic à la carte restaurant “Capricci d’Ischia” (The Fork) and a Snack Bar. Here Wellness is a Romantica Experience!


'O Vagnitiello 09:00 alle 17:30 Dal 30/03 al 15/06 Ingresso € 15,00 intero - €10,00 bambini - € 12,00 dalle ore 14:00 - Dal 16/06 al 10/09 2018 Ingresso € 20,00 intero - €10,00 bambini - € 15,00 dalle ore 14:00 |Tel.: 081 996164 Via Bagnitiello, 75 – Casamicciola Terme | www.vagnitiello.it

O’ Vagnitiello è uno di quei luoghi del mondo, rari e preziosi, dove la vacanza ha davvero il sapore del mare. È un piccolo ed esclusivo angolo di paradiso, dove si respira aria di relax e benessere grazie alle benefiche ed antichissime acque e saune naturali che fanno da cornice alle 8 camere. Il parco offre trattamenti speciali per i clienti. Dotato inoltre, di sala ristorante, ideale per il vostro break all’ombra del caldo sole dell’isola. Affacciato su una caratteristica insenatura, la vista unica sul mare renderà indimenticabile il vostro soggiorno.

O ‘Vagnitiello is one of those places in the world, rare and precious, where a holiday smells of the sea. ‘O Vagnitiello is a small and exclusive corner of paradise, where the relaxing air and wellness, with the healthy and ancient waters and natural hot springs, surround the 8 rooms. The park offers special treatments to guests. Moreover, it has restaurant, ideal for your break in the shadow of the warm sun of the island. Overlooking a picturesque inlet, the unique sea-view will make your holiday unforgettable.

Fonte delle Ninfe Nitrodi dalle 10.00 alle 18.00 (marzo, aprile, ottobre) dalle 09.00 alle 19.00 (maggio, giugno, luglio, agosto e settembre) dal 1 aprile al 9 luglio Ingresso ordinario € 12,00 (dalle 15.00) € 10,00 Via Pendio Nitrodi – Barano | Tel.: 081 990528 | www.fonteninfenitrodi.com

Alla Fonte di Nitrodi già i greci e i romani erano di casa. Le acque erano considerate sacre e venivano usate sotto la protezione di Apollo e delle Ninfe Nitrodi. Oggi si può godere della tranquillità del luogo, ci si può bagnare sotto le bocche di erogazione, perché così l’acqua dà il meglio di sé. E dopo essersi asciugati al sole sentire sulla pelle un magico benessere. L’acqua è classificata: minerale naturale ipotermale solfata. Proprietà terapeutiche riconosciute dal Ministero della Salute con decreto 3509 del 9 ottobre 2003.

In the past this spring was known by Greeks and Romans. The waters were considered sacred and under the Apollo’s protection. As the numerous votive representations show, nowadays museum-peaces. Today you can enjoy the quiet and the tranquillity of the place, you can bath under the natural showers and after feel a magic sensation of wellness. The water is qualified as ipothermal natural mineral sulphate. Therapeutic property recognized by the Board of Health under the law 3509 October 2003.


Giardino Eden dal 29/04 al 31/05 e dal 24/09 al 01/10 € 15.00 Int. giornata € 10.00 dalle 13.00 dal 21 maggio al 16 settembre 35€ int. giornata - €20,00 dalle 14:00. Tel.: 081 985015 - Via Nuova Cartaromana, 62 - Ischia | www.giardinoedenischia.it

Nell’incantevole cornice senza tempo di Cartaromana, il Giardino Eden si confonde con la natura circostante, regalando ai propri ospiti attimi di assoluto relax. Il parco dispone di 5 piscine di acqua marina oltre a tutti i comfort per un rilassante soggiorno. Il ristorante predilige gli odori e i sapori del mare, per un’esperienza del gusto che parte dalla semplicità degli ingredienti. Giardino Eden: tra la magia del Castello Aragonese ed i profumi della brezza marina.

Spiaggia degli inglesi Spiaggia degli Inglesi Ischia Via S. Alessandro, 12 cell.: 3478052295 www.spiaggiadegliinglesi.com Chi non conosce la spiaggia degli Inglesi ha perso il meglio dell’isola d’Ischia. Il ristorante bar spiaggia degli Inglesi ha uno stabilimento allestito con lettini, ombrelloni, docce calde naturali. Ristorante con cucina tipica ischitana, aperto a pranzo ed la sera su prenotazione, taxi boat da e per il porto di Ischia. Whoever does not know the “Spiaggia degli inglesi” has missed the best of the island of Ischia. The restaurant bar has an establishment set up with beds, umbrellas, hot showers natural. Restaurant with typical cuisine of Ischia, open for lunch and in the evening on reservation, taxi boat to and from the port of Ischia.

In the enchanting timeless setting of Cartaromana, the Giardino Eden merges with the surrounding nature, offering its guests moments of absolute relaxation. The park has five swimming pools and all the comforts for a notable thermal stay. The restaurant prefers smells and flavors of the sea, to experience the taste that starts from simple ingredients. Giardino Eden: between the magic of the Aragonese Castle and the scents of the sea breeze.

s

h�pping

PRODOTTI TIPICI DELL’ISOLA D’ISCHIA

Cosmetici, liquori, grappe miele, vini, olio, confetture ...

TUTTA ISCHIA a CASA TUA

WWW.SHOPPINGISCHIA.IT WWW.SHOP.ISCHIA.IT TEL 081.333.47.11


Negombo 08.30 -19.00 (dal 20 Aprile al 7 Ottobre: 2018 ) Ingresso € 35,00 intero - € 27,00 dalle 13.30 Baia di San Montano - Lacco Ameno | Tel.: 081 986152 www.negombo.it

Una spiaggia finissima, 14 piscine tra marine, termali e terapeutiche dove nuotare o rilassarsi accarezzati dagli idromassaggi. Un reparto termale con bagno turco, piscina coperta e i più moderni trattamenti esteticicurativi. Il Negombo è stato concepito per combinare piacevolmente le straordinarie proprietà terapeutiche delle acque termali. Bar e ristoranti, giardini panoramici davanti al mare, uno shop per piacevoli acquisti. E poi la possibilità di appropriarsi di un angolo riservato dove sentirsi l’ospite di un giardino delle meraviglie.

Fine sand, fourteen marine, thermal and therapeutic pools where you can swim or relax yourself with the hydro-massages. A thermal zone with Turkish bath, indoor pool and the modern aesthetical-healthy treatments. The Negombo has been designed to combine nicely the extraordinary healing properties of the thermal waters. Bars and restaurants, panoramic gardens in front of the sea. A pleasant shopping and the possibility to choose a private area to feel really guest of a wonderful garden.

Aphrodite Apollon Aphrodite- Apollon dalle 9:00 alle 18:00 (dal 14 aprile al 30 ottobre 2018) ingresso giornaliero € 31,00 adults only (da 13 anni in sù) Via Fondolillo, Sant’Angelo - Serrara Fontana | Tel.: 081 999219 www.apollonclub.it

Il parco è situato in riva al mare, in una delle località più suggestive, Sant’Angelo. Il complesso dispone di 8 piscine dai 20˚ ai 40˚, alimentate naturalmente e non soggette all’aggiunta di cloro così da mantenere intatte le proprietà terapeutiche dell’acqua e una sauna in grotta naturale. Ristorante à la carte, Snack e Bar. Raggiungibile attraverso una piacevole passeggiata ma anche con taxi elettrici o taxi boat dal porto di Sant’Angelo. L’Aphrodite promette angoli di vero paradiso a quanti decideranno di sceglierlo per immergersi nella natura circondati da un panorama mozzafiato.

The park is placed on the seashore, in one of most suggestive locations, Sant’Angelo. The garden has 8 Thermal pools from 20˚ to 40˚ and Sauna in natural Cave, fed naturally and are not subject to the addition of chlorine so as to keep intact the therapeutic properties of water. There are Restaurant à la carte, Bar and Snack. Reachable to a pleasant walk but also with a electric taxi or taxi boat from Sant’Angelo Port. The Aphrodite promises corners of paradise and prosperity to immerse in unpolluted nature and surrounded by breathtaking scenery.


Consigli/Advices

SERVIZI TURISTICI Tourist services

Ischia Sea Dream www.ischiaseadream.it

Ischia Cruises

Porto di ISCHIA ischiacruises@libero.it

Joya

Capri

Noleggio barche, gommoni e gozzi. Giro dell’isola ed escursioni con ‘Joya’, pranzo a bordo, soste per bagno, feste private... Boats and rubber dinghy rentals. Tour of the island and excursions by ‘Joya’, lunch on board, stops for swimming, private parties... Porto di Forio 339 1090502 Porto di Ischia 333 8241856 Joya 335 7425328 Buonocore TUTTO MARE diGiovanni

Articoli nautici - pesca - sport - esche vive

Reti da posta, nasse, carte nautiche, ancore, corde, catene, parabordi, ricariche per campingaz, igloo/ ghiacciaie, canotti e materassini. Drift nets, Pots, charted, anchors, ropes, chains, fenders refill for campingaz, igloo / glaciers, dinghies and air beds Via Rosario, 8 LACCO AMENO Tel.: 081 900470 - 3200390344

Procida

Giro di Ischia

Ischia Cruises offre una vasta gamma di itinerari alla scoperta dei luoghi più belli della nostra regione con partenze dai porti di Forio, Lacco, Casamicciola e Ischia. GIRO ISOLA € 22,00 - Circumnavigazione dell’isola con sosta di 1 ora a Sant’Angelo. Durata 3 ore tot. POSITANO AMALFI € 42,00 - 2 ore di sosta libera a Positano e 2 ore di sosta libera ad Amalfi PROCIDA € 21,50 - Circumnavigazione dell’isola e sosta di 2 h e 30 min SORRENTO € 39,00 - sosta libera di circa 5 ore POMPEI € 57,00 - Partenza dall’Isola d’Ischia per Sorrento, proseguimento in bus per Pompei, sosta per visita agli scavi (ingresso escluso). Trasferimento di rientro per Sorrento e partenza per Ischia. CAPRI € 39,50 - Sosta-libera di circa 6 ore Ischia Cruises offers a wide range of itineraries to discover the most beautiful places of our region with departures from Forio, Lacco, Casamicciola and Ischia TOUR OF THE ISLAND € 22,00 - Tour around the island 3 hours incl. 1 hour stop in Sant’Angelo. POSITANO - AMALFI € 42,00 - 2 hours stop in Positano & 2 hours stop in Amalfi PROCIDA € 21,50 - Tour around the island and stop on the island of 2h 30 min. SORRENTO € 39,00 - 5 hours stop POMPEI € 57,00 - Departure from Ischia to Sorrento, shuttle bus to Pompei and stop of 2 hours to visit ruins sites (entry ticket not included). Return to Sorrento and departure to Ischia. CAPRI € 39,50- 6 hours stop Contatti: 3334738060 Centro prenotazioni: Tel./Fax 081983636 VIA CUMANA, 119 CASAMICCIOLA T.

vendita assistenza e riparazione biciclette elettriche SPORTACTION@LIBERO.IT - CELL. 338 9061415 TEL. 081 900171


SERVIZI TURISTICI Tourist services Autonoleggio Calise Via G. Mazzella, 116 - FORIO

Autonoleggio Mario Balestrieri

Prenota la tua estate da Autonoleggio CALISE. Preventivo GRATUITO a vostra completa disposizione 24 ore su 24. Book your summer at Autonoleggio Calise. Free disposal H24.

Tel.: 081 989468 Cell.: 333 9505402 www.autonoleggio-ischia.com

A 20 metri dagli aliscafi - 20 meters from Port of Ischia Via Iasolino, 41 e via dello Stadio,18 - ISCHIA via Iasolino, 33 - Ischia Tel.: 081 985691 info@autonoleggiomariobalestrieri.com www.autonoleggiomariobalestrieri.com

Tel.: 327 6172491 - cell.: 320 8166906


sposarsi wedding

sull’

isola d’ischia

Romantica Resort & Spa

Romantica Wedding & Banqueting - Quando il sì è la nota più Romantica -

Romantica Wedding la scelta migliore per chi voglia sposarsi con Eleganza e Romanticismo nella spettacolare cornice di Sant’Angelo. Gli ampi spazi e le molteplici soluzioni si prestano ad esaudire qualsiasi tipo di desiderio. Il luminoso e panoramico Ristorante Belvedere, l’atmosfera unica della terrazza Eden, il ristorante Capricci d’Ischia con vista su Sant’Angelo, l’intimo giardino delle Rose o il Parco Termale immerso nel verde potranno essere lo scenario perfetto per il giorno più importante della propria vita. Ad accompagnare gli sposi ci saranno il Banqueting Manager Crescenzo Piro e i nostri wedding planner pronti ad esaudire qualsiasi desiderio e a organizzare gli allestimenti, l’accoglienza e tutti i dettagli così da rendere il giorno più bello, davvero unico ed irripetibile. ”Amatevi, al resto pensiamo noi!”

Romantica Wedding & Banqueting

- Say Yes Romantically Romantica Wedding means variety of services, professionalism and attention to detail, attention to every needs of the spouses and their guests. Romantica Wedding is the best choice for those who want to get married with Elegance and Romanticism with a stunning view of Sant’Angelo. Thanks to the wide spaces and many solutions we can satisfy any kind of desire. We have several locations available: The bright and panoramic Belvedere Restaurant, the Eden Terrace, the Capricci d’Ischia Restaurant with views of Sant’Angelo, the intimate Rose Garden and The Thermal Park. One of these will be the perfect scenario for the most important day of your life. To accompany the couple will be the Banqueting Manager Crescenzo Piro and our wedding planners which are ready to satisfy any desire and to organize the arrangements, the reception and every details to make the most beautiful day of your life truly unique and unrepeatable. “Love each other, we’ll take care of the rest!”

Via Ruffano 11 – Loc. Sant’Angelo – Serrara Fontana. Tel 081 999216 www.romanticawedding.it – info@romantica.net

@romanticawedding


sposarsi

wedding

sull’

isola d’ischia

hotel torre santangelo

S

ono pochi i matrimoni che ogni anno possono godere della speciale ed unica location della Torre di Sant’Angelo. Il Residence, con vista privilegiata sul prezioso borgo di Serrara Fontana, riprende nei suoi piatti il sapore del mare, da cui è circondato. Servizio di wedding planner organizzato direttamente dal personale specializzato, alla Torre a Sant’Angelo sono solo due i matrimoni organizzati per ogni anno, con possibilità di sposarsi in loco, o di usufruire di uno staff di chef a domicilio. Dai piccoli dettagli alle grandi organizzazioni, qualsiasi sia l’intenzione di una coppia di sposi, lo staff della Torre a Sant’Angelo gestisce nei minimi particolari l’intera cerimonia, proponendo due diverse location. Aperitivo e presentazione di un ricco buffet a bordo piscina, immersi nel verde, per proseguire la cerimonia in terrazza, alla maestosa vista dell’Istmo di Sant’Angelo, con il mare che si confonde dolcemente con il cielo. Un matrimonio esclusivo, da due a duecento invitati.

Few weddings every year can enjoy the special and unique location of the Tower of Sant’ Angelo. The Residence, with privileged views of the precious village of Serrara Fontana, resumes in its dishes the taste of the sea, which surrounds it. A wedding service planner organized directly by specialized staff, at the Torre Sant’ Angelo are only two marriages arranged for each year, with the possibility of getting married in loco, or take advantage of a staff of chef at home. From small details to big organizations, whatever the intention of a married couple is, the staff of Torre Sant’ Angelo manages in detail the entire ceremony, offering two different locations. Aperitif and presentation of a rich buffet at the pool, surrounded by nature, to continue the ceremony on the terrace, to the majestic view of the Isthmus of Sant’ Angelo, with the sea that merges gently with the sky. An esclusive wedding, from two to two-hundred guests.

Via Fumerie, 68 – Forio | tel.: 081 907698 - 081 909339 | fax: 081 907876 www.torresantangelo.com info@torresantangelo.com


EAVBUS

Orari AUTOBUS

Aggiornamento / Update: 16- 07 -2018

Socio Unico Ente Autonomo Volturno Srl

cs cd 1 2 10 11

LINEA CS Circolare Sinistra: ISCHIA PORTO CASAMICCIOLA - LACCO AMENO - FORIO - C.GRADO -SERRARA - FONTANA - BARANO - ISCHIA PORTO Da Ischia porto dalle 04.20 alle 01.50 ogni 30/15 min. LINEA CD Circolare Destra: ISCHIA PORTO - BARANO - FONTANA - SERRARA - CAVA GRADO FORIO - LACCO AMENO - CASAMICCIOLA - ISCHIA PORTO Da Ischia porto dalle 04.20 alle 01.50 ogni 30/15 min. LINEA 1 ISCHIA PORTO - CASAMICCIOLA LACCO AMENO - FORIO - CAVA GRADO (S. ANGELO) Da Ischia porto dalle 05.05 alle 04.45 ogni 30/15 min. LINEA 1 CAVA GRADO (S. ANGELO) - FORIO - LACCO AMENO - CASAMICCIOLA - ISCHIA PORTO Da S. Angelo dalle 05.40 alle 05.15 ogni 30/15 min. LINEA 2 CITARA (Giardini Poseidon) - FORIO - LACCO AMENO - CASAMICCIOLA - ISCHIA PORTO Da Ischia porto dalle 08.20 alle 19.50 ogni 30/15 min. Da Citara dalle 09.12 alle 20.42 ogni 30/15 min. LINEA 9 Fontana - Serrara - Panza - Citara e vicev. Da Fontana dalle 09.15 alle 18.30 ogni 65/70 min. Da Citara dalle 09.50 alle 19.00 ogni 65/70 min. Only summer dal 18 giugno a metà settembre. LINEA 10 FIAIANO - PIEDIMONTE - TESTACCIO MARONTI e viceversa Da Fiaiano dalle 08.30 alle 19.55 ogni 30/50 min. Da Maronti dalle 09.20 alle 20.15 ogni 30/50 min. Only summer dal 18 giugno a metà settembre. LINEA 11 SERRARA - FONTANA - BUONOPANE - BARANO - TESTACCIO - MARONTI e viceversa Da Serrara dalle 08.30 alle 18.45 ogni 50/75 min. Da Maronti dalle 09.00 alle 19.15 ogni 50/70 min. Only summer dal 18 giugno a metà settembre.

LINEA 7 ISCHIA PORTO - ISCHIA PONTE - ISCHIA PORTO Da Ischia porto dalle 06.30 alle 00.00 ogni 30/15 min. Da Ischia ponte dalle 06.15 alle 00.10 ogni 30/15 min. LINEA 8 ISCHIA PORTO - P. EROI - PALAZZETTO - S. MICHELE - S. ANTUONO LINEA 7 - CAMPAGNANO e viceversa Da Ischia porto 8 dalle 06.55 alle 18.40 ogni 55/60 min. | C12 dalle 07.18 alle 19.03 ogni 55/60 min. Da Campagnano C13

LINEA C12 21 PORTO - CARTAROMANA - S. MICHELE- S. ANTUONO- CAMPAGNANOS. ANTUONO- PILASTRI22 15 Porto dalle 06.30 alle 01.05 ogni 50/60 min. PORTO | Da Ischia 23 dalle 06.56 alle 01.31 ogni 50/60 min. | Da Campagnano LINEA C13 PORTO - VIA DELLE TERME - PILASTRI - S. ANTUONO - CAMPAGNANO - S. ANTUONO - S. MICHELE CARTAROMANA - PIAZZA DEGLI EROI - PORTO Da Ischia Porto dalle 05.45 alle 23.45 ogni 50/60 min. Da Campagnano dalle 06.00 alle 00.00 ogni 50/60 min. LINEA 21 FORIO PORTO - CITARA - CIMITERO MONTERONE - FANGO-167- LACCO AMENO- e viceversa Da Citara dalle 07.35 alle 23.25 ogni 40/75 min. Da Lacco Ameno dalle 07.00 alle 22.45 ogni 40/75 min. LINEA 22 FORIO PORTO - CITARA - VIA G.MAZZELLA MONTERONE - FANGO - LACCO AMENO - 167 - FANGO - VIA SPINAVOLA - FORIO PORTO Da Citara dalle 07.00 alle 00.05 ogni 35/75 min. Da Lacco Ameno dalle 06.30 alle 23.20 ogni 35/75 min. LINEA 15 ISCHIA PORTO-PALAZZETTO-ISCHA PONTE- VIA PONTANO-PALAZZETTO-SANT’ANTUONO-PILASTRI - ISCHIA PORTO-VIA QUERCIA-ISCHIA PORTO Da Ischia porto dalle 05.50 alle 22.40 ogni 60/70 min. LINEA 23 CITARA - FORIO - PANZA e viceversa Da Citara dalle 08.00 alle 19.00 ogni 60 min. Da Panza dalle 08.10 alle 19.10 ogni 60 min.


EAVBUS

BUS timetable Aggiornamento / Update: 16- 07 -2018

Socio Unico Ente Autonomo Volturno Srl

TITOLO DI VIAGGIO - UNICO LINEA 7 8 C12 C13 21 22 15 23

BIGLIETTO Corsa linea singola 3 Corsa 4singola acquisto a bordo Orario56100 minuti Giornaliero 14 16 3 giorni Settimanale Mensile

€ 1,50 € 2,00 € 1,80 € 4,50 € 11,00 € 14,50 € 33,60

ABBONAMENTO Ordinario LINEA 3 ISCHIA PORTO - PIAZZA MARINA - VIA MONTE DELLA MISERICORDIA (VIA LAVA) - PIAZZA BAGNI PIAZZA MARINA - ISCHIA PORTO Da Ischia porto dalle 05.20 alle 00.00 ogni 60/70 min. Da Piazza Bagni dalle 05.35 alle 00.15 ogni 60/70 min. LINEA 4 PIAZZA MARINA - VIA CUMANA - PIAZZA BAGNI - SENTINELLA - VIA PRINCIPESSA MARGHERITA - PIAZZA MARINA Da Piazza Marina dalle 06.30 alle 00.00 ogni 35 min. Da Sentinella bel Tram. dalle 06.50 alle 00.20 ogni 35 min. LINEA 5 ISCHIA PORTO - PILASTRI - PIEDIMONTE - TESTACCIO - MARONTI e viceversa Da Ischia porto dalle 05.30 alle 00.40 ogni 30/10 min. Dai Maronti dalle 05.50 alle 01.05 ogni 30/10 min. LINEA 6 ISCHIA PORTO - PILASTRI - PIEDIMONTE - FIAIANO e viceversa Da Ischia porto dalle 05.35 alle 23.05 ogni 20/100 min. Da Fiaiano dalle 05.55 alle 23.25 ogni 20/100 min. LINEA 14 P.MARINA-PIAZZA BAGNI-P.MARINALACCO AMENO-FANGO-FORIOCITARA - FORIO - FANGO - LACCO AMENO - PIAZZA MARINA Da P.zza Marina dalle 08.35 alle 19.40 ogni 20/80 min. Da Citara dalle 09,20 alle 20,25 ogni 20/80 min. LINEA 16 LACCO AMENO - P.MARINA - VIA CUMANA - S.PASQUALE - CRETAIO - P.BAGNI - VIA P.SSA MARGHERITA P.MARINA - LACCO AMENO Da P.zza Marina dalle 07.40 alle 00.40 ogni 55/70 min. Dal Cretaio dalle 08.00 alle 01.00 ogni 55/70 min. Navetta Zizi PALAZZETTO - TRIBUNALE - PIAZZA DEGLI EROI - PRESIDIO 118 - PARCHEGGIO VIA LEONARDO MAZZELLA - PALAZZETTO Dal Palazzetto dalle 07.00 alle 02.00 ogni 30 min. Servizio gratuito

€ 235,20

RESIDENTI Per i residenti delle isole è stata istituita una “card fedeltà” che consente ai possessori l’acquisto dei titoli di corsa singola ed orario ad unacstariffa contenuta, pari rispettivamente cd ad € 1,20 e € 1,50 1 2

10 ticket Season

11 ticket One-way One-way ticket (purchase on board) Ticket valid 100 minutes Ticket valid 1 day 3 days Weekly season ticket Monthly season ticket

AnnualLINEA season ticket 7 8 season ticket Ordinary C12 C13 21 22 15 23

€1,50 € 2,00 €1,80 €4,50 € 11,00 €14,50 €33,60

€235,20

Visualizza tutti gli orari Estate 2018 View the Summer timetable 2018

numeri utili Useful numbers


Orari MARITTIMI

Aggiornamento / Update: 25- 07 -2018 Arrival 05:30 07:10 07:55 07:40 07:55 08:25 08:45 08:25 10:55 09:25 09:10 09:25 10:55 09:55 09:50 10:55 10:05 10:25 10:05 10:05 10:55 10:25 10:25 10:50 10:40 10:25 11:00 10:55 11:25 11:25 11:40 12:20 12:00 11:40 11:50 13:10 12:15 12:45 13:10 13:10 13:30 13:40 13:40 13:55 13:50 14:15 14:30 14:05 14:45 14:55 15:30 15:45 15:20 15:40 15:50 16:10 16:50 16:20 16:30 17:00 17:20 17:20 17:30 17:20 18:10 18:00 18:10 18:30 19:00 18:30 18:35 18:40 18:30 19:00 18:55 19:20 20:00 19:40 20:00 20:30 20:00 21:00 21:10 21:05 21:40 22:05 22:50 23:30 23:00

From

Pozzuoli Pozzuoli Napoli Porta di Massa Pozzuoli Napoli Beverello Pozzuoli Napoli Beverello Napoli Beverello Salerno Pozzuoli Pozzuoli Napoli Beverello Amalfi Napoli Porta di Massa Napoli Beverello Positano Napoli Beverello Sorrento Napoli Beverello Napoli Mergellina Napoli Porta di Massa Sorrento Napoli Beverello Napoli Beverello Pozzuoli Napoli Beverello Napoli Beverello Capri Napoli Porta di Massa Pozzuoli Pozzuoli Napoli Porta di Massa Napoli Beverello Napoli Beverello Pozzuoli Ponza Napoli Beverello Napoli Beverello Pozzuoli Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Beverello Pozzuoli Napoli Beverello Pozzuoli Napoli Beverello Pozzuoli Pozzuoli Napoli Porta di Massa Napoli Beverello Napoli Beverello Pozzuoli Napoli Beverello Pozzuoli Napoli Porta di Massa Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Porta di Massa Sorrento Napoli Beverello Pozzuoli Capri Napoli Porta di Massa Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Porta di Massa Pozzuoli Napoli Beverello Pozzuoli Pozzuoli Napoli Beverello Napoli Mergellina Napoli Beverello Ponza Pozzuoli Pozzuoli Napoli Porta di Massa Napoli Beverello Napoli Porta di Massa Napoli Beverello Napoli Beverello Pozzuoli Napoli Beverello Napoli Porta di Massa Napoli Porta di Massa Pozzuoli

Scalo Stop

Procida

Destinazione Armatore Mezzo To Company Ship

Ischia Ischia Ischia Casamicciola Ischia Ischia Ischia Forio Ischia Amalfi Ischia Casamicciola Ischia Procida Casamicciola Positano Ischia Ischia Procida Ischia Ischia Ischia Procida Ischia Casamicciola Ischia Procida Ischia Ischia Ischia Ischia Forio Ischia Ischia Ischia Forio Ischia Ischia Procida Casamicciola Ischia Procida Ischia Ischia Forio Ischia Ischia Ventotene Casamicciola Casamicciola Procida Ischia Casamicciola Ischia Procida Casamicciola Forio Ischia Ischia Forio Ischia Procida Ischia Ischia Casamicciola Ischia Procida Ischia Ischia Ischia Forio Ischia Casamicciola Procida Ischia Casamicciola Procida Ischia Ischia Ischia Forio Casamicciola Capri Ischia Procida Casamicciola Ischia Ischia Ischia Casamicciola Ischia Ischia Forio Procida Ischia Ischia Forio Casamicciola Ischia Ischia Ischia Procida Ischia Ventotene Casamicciola Casamicciola Procida Ischia Ischia Procida Casamicciola Procida Ischia Forio Ischia Ischia Procida Ischia Ischia Procida Ischia Casamicciola Procida

Caremar Medmar Caremar Medmar Alilauro Gestour Alilauro Alilauro Alicost Medmar Gestour Snav Alicost Medmar Caremar Alicost Alilauro Alilauro Snav Alilauro Caremar Alilauro Alilauro Alilauro Medmar Alilauro Alilauro Alicost Medmar Caremar Gestour Caremar Alilauro Alilauro Gestour Snav Snav Caremar Medmar Alilauro Snav Alilauro Alilauro Alilauro Gestour Caremar Medmar Snav Gestour Caremar Medmar Alilauro Alilauro Medmar Caremar Medmar Caremar Alilauro Alilauro Caremar Alilauro Snav Medmar Alilauro Medmar Snav Alilauro Alilauro Caremar Gestour Alilauro Medmar Gestour Alilauro Alilauro Caremar Snav Medmar Caremar Medmar Snav Caremar Alilauro Alilauro Medmar Caremar Medmar Caremar Medmar

Traghetto Traghetto Traghetto Motonave Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Traghetto Motonave Aliscafo Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Traghetto Traghetto Traghetto Traghetto Aliscafo Aliscafo Motonave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Motonave Aliscafo Traghetto Aliscafo Traghetto Traghetto Traghetto Aliscafo Aliscafo Motonave Aliscafo Traghetto Traghetto Aliscafo Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Traghetto Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Traghetto Traghetto Aliscafo Motonave Motonave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Traghetto Traghetto Traghetto Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Traghetto Aliscafo Traghetto Traghetto Traghetto

Nota Note

Feriale Feriale Da Giovedì a Domenica Escluso Sab. e festivi - Fascia Regionale Fascia Regionale - Fascia Regionale Dal 15/06 Al 15/09 Solo passeggeri Fascia Regionale Dal 15/06 Al 15/09

Dal 15/06 Al 15/09 Sab-festivi-lun - Fascia Regionale Fascia Turistica - Lun-mer-ven-via Procida Fascia Regionale - Dir. dal 03.06 al 30.09 Solo sab. domen. e lunedì - Fascia Regionale Dal 15/06 Al 15/09 Fascia Turistica - mar -gio - sab - dom Dir. Ven-Sab-Fest-Lun - Fascia Turistica Da Martedì a Giovedì - Fascia Turistica Da Martedì a Giovedì - Fascia Turistica Dir. Ven-Sab-Fest-Lun - Fascia Turistica Dal 15/06 Al 15/09

Fascia Turistica Fascia Turistica Solo passeggeri Solo sabato e domenica - Fino al 09.09 Fascia Turistica - Dir. dal 03.06 al 30.09 Fascia Turistica Fascia Turistica Sabato e Festivi - Fascia Regionale Fascia Regionale Da Lunedì a Venerdì - Fascia Regionale Solo passeggeri Fascia Regionale - Dir. dal 03.06 al 30.09

Fascia Regionale Fascia Regionale Da Giovedì a Domenica

Fascia Turistica Festivo - Fascia Turistica Fascia Turistica Fascia Turistica

La redazione non è responsabile per eventuali modifiche ed annullamento delle corse in tabella, per sicurezza si consiglia di contattare le biglietterie:

Departure 04:10 06:10 06:15 06:40 07:05 07:25 07:35 07:35 07:50 08:15 08:20 08:25 08:25 08:35 08:40 08:50 09:05 09:10 09:20 09:25 09:25 09:30 09:35 09:40 09:40 09:40 09:40 09:45 10:05 10:15 10:40 10:45 10:50 10:50 11:00 11:15 11:30 11:45 12:00 12:10 12:30 12:50 12:55 12:55 13:00 13:10 13:30 13:30 13:45 14:00 14:10 14:35 14:35 14:40 14:45 15:00 15:10 15:30 15:30 15:45 15:50 16:20 16:30 16:40 16:50 17:10 17:20 17:20 17:30 17:30 17:35 17:40 17:50 17:55 18:15 18:15 18:15 18:30 18:55 19:00 19:00 19:25 20:10 20:20 20:30 21:05 21:30 21:55 22:00

Alilauro Ischia: 0814972242 - Forio: 0814972255 - Beverello: 0814972252 - Mergellina: 0814972249 Medmar Ischia / Beverello: 0813334411 Gestur 081 5268165 - 081 8531405 Snav 081 4285555 Caremar 08118966690

Partenza Arrivo Imbarco

Partenze verso l‘isola d’Ischia / Departures to the island of Ischia

Fascia Turistica Fascia Turistica - Dir. dal 03.06 al 30.09 Fascia Turistica Da Martedì a Giovedì - Fascia Turistica Dir. Ven-Sab-Fest-Lun - Fascia Turistica Da Giovedì a Domenica Solo passeggeri Fascia Regionale Venerdì e festivi - Fascia Regionale Venerdì, sabato e domenica - Fino al 09.09

Fascia Regionale Venerdì e festivi - Fascia Regionale Fascia Regionale Dal 01.06 al 30.09

Solo Domenica

www.ischia.it


MARITIME timetable Aggiornamento / Update: 25 - 07 -2018 From Ischia Ischia Casamicciola Ischia Ischia Ischia Forio Ischia Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Casamicciola Casamicciola Ischia Forio Ischia Ischia Casamicciola Casamicciola Ischia Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Forio Forio Ischia Ischia Ischia Ischia Casamicciola Casamicciola Ischia Forio Ischia Casamicciola Ischia Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Casamicciola Ischia Ischia Forio Casamicciola Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Forio Ischia Ischia Casamicciola Ischia Ischia Ischia Casamicciola Casamicciola Forio Ischia Casamicciola Ischia Ischia Forio Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Casamicciola Ischia Ischia Casamicciola

Scalo

Stop Procida

Destinazione

To Pozzuoli Pozzuoli Pozzuoli Procida Napoli Porta di Massa Napoli Beverello Procida Napoli Beverello Ischia Napoli Beverello Procida Napoli Porta di Massa Procida Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Porta di Massa Napoli Mergellina Napoli Beverello Pozzuoli Procida Pozzuoli Napoli Beverello Napoli Porta di Massa Pozzuoli Ventotene Ponza Pozzuoli Ischia Napoli Beverello Napoli Beverello Pozzuoli Procida Napoli Beverello Pozzuoli Procida Napoli Beverello Napoli Beverello Procida Napoli Porta di Massa Capri Capri Sorrento Napoli Beverello Pozzuoli Ischia Napoli Beverello Napoli Beverello Procida Pozzuoli Napoli Beverello Pozzuoli Pozzuoli Napoli Beverello Procida Napoli Porta di Massa Procida Napoli Beverello Ischia Napoli Beverello Napoli Beverello Pozzuoli Napoli Porta di Massa Procida Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Mergellina Procida Napoli Beverello Napoli Porta di Massa Pozzuoli Procida Napoli Beverello Procida Napoli Porta di Massa Napoli Beverello Ischia Napoli Beverello Ventotene Ponza Pozzuoli Napoli Beverello Pozzuoli Capri Positano Amalfi Salerno Procida Napoli Beverello Napoli Beverello Pozzuoli Napoli Beverello Pozzuoli Napoli Porta di Massa Procida Napoli Porta di Massa Sorrento Procida Pozzuoli Procida Napoli Beverello Ischia Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Beverello Pozzuoli Pozzuoli Napoli Beverello Napoli Porta di Massa Napoli Beverello Napoli Mergellina Pozzuoli Procida Napoli Porta di Massa Pozzuoli Procida Napoli Beverello Napoli Porta di Massa Pozzuoli

Armatore Mezzo

Company Caremar Medmar Medmar Medmar Alilauro Caremar Alilauro Caremar Snav Alilauro Medmar Alilauro Alilauro Medmar Caremar Alilauro Caremar Medmar Snav Gestour Alilauro Alilauro Gestour Snav Medmar Caremar Snav Medmar Alilauro Alilauro Alilauro Medmar Alilauro Alilauro Caremar Alilauro Gestour Gestour Snav Caremar Caremar Alilauro Alilauro Medmar Caremar Snav Alilauro Alilauro Caremar Medmar Medmar Snav Caremar Alilauro Alilauro Snav Medmar Alilauro Gestour Alicost Alicost Caremar Alilauro Gestour Alilauro Medmar Medmar Caremar Alilauro Caremar Snav Alilauro Alilauro Snav Medmar Gestour Alilauro Medmar Alilauro Alilauro Gestour Caremar Medmar Caremar Caremar Medmar

Ship Traghetto Traghetto Traghetto Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Traghetto Traghetto Aliscafo Traghetto Motonave Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Motonave Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Traghetto Aliscafo Traghetto Motonave Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Traghetto Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Traghetto Traghetto Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Motonave Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Motonave Aliscafo Traghetto Traghetto Traghetto Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Traghetto Motonave Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Traghetto Traghetto Motonave Aliscafo Traghetto Traghetto

Nota

Note Feriale Feriale

Fascia Regionale Feriale - Fascia Regionale Dal 15/06 Al 15/09 Fascia Regionale Feriale - Fascia Regionale Escluso Sabato - Fascia Regionale Escluso Sabato - Fascia Regionale

Fascia Regionale Da Giovedì a Domenica Solo sabato e domenica - Fino al 09.09 Fascia Regionale Fascia Regionale Solo passeggeri Fascia Turistica Fascia Turistica - Dir. dal 03.06 al 30.09 Fascia Turistica Fascia Turistica Sab-festivi-lun - Fascia Turistica Da Martedì a Giovedì - Fascia Turistica Dir. Ven-Sab-Fest-Lun - Fascia Turistica Fascia Turistica Solo passeggeri Fascia Regionale - Dir. dal 03.06 al 30.09 Fascia Regionale Fascia Regionale Fascia Regionale Fascia Regionale Fascia Regionale

Fascia Turistica - Dir. dal 03.06 al 30.09 Solo Sabato - Fascia Turistica Fascia Turistica Venerdì, sabato e domenica - Fino al 09.09 Da Giovedì a Domenica Fascia Turistica Dal 15/06 Al 15/09 Dal 15/06 Al 15/09 Fascia Turistica Solo passeggeri Fascia Turistica

Fascia Turistica Fascia Turistica Festivo - Fascia Regionale Festivo - Fascia Regionale Fascia Regionale - Dir. dal 03.06 al 30.09 Solo passeggeri Venerdì e festivi - Fascia Turistica Fascia Regionale Venerdì e festivi - Fascia Regionale

Da Giovedì a Domenica Dal 01.06 al 30.09 Solo Domenica

La redazione non è responsabile per eventuali modifiche ed annullamento delle corse in tabella, per sicurezza si consiglia di contattare le biglietterie:

Arrival 03:50 05:30 07:30 07:45 07:20 07:50 07:50 08:35 08:15 08:00 09:05 08:40 09:00 09:10 09:35 09:30 10:10 09:50 10:55 10:10 10:15 10:25 10:30 10:45 11:20 11:20 11:15 12:05 11:15 12:05 11:40 12:10 12:20 12:20 12:30 12:35 13:10 13:00 13:15 14:25 14:00 14:00 14:10 14:40 15:15 14:50 15:00 14:40 15:35 15:50 16:05 16:05 17:00 16:20 17:00 17:50 17:00 17:05 17:15 18:15 19:20 17:25 17:20 17:35 17:40 17:50 18:30 18:55 18:25 18:40 18:35 19:00 19:00 19:15 20:25 20:50 19:40 20:10 20:10 19:50 20:10 21:00 20:30 20:45 21:35 21:30

Ischia: 0814972242 - Forio: 0814972255 - Beverello: 0814972252 - Mergellina: 0814972249 Ischia / Beverello: 0813334411 Gestur 081 5268165 - 081 8531405 Snav 081 4285555 Caremar 08118966690

Departure 02:30 04:30 06:20 06:25 06:30 06:45 06:50 07:00 07:10 07:10 07:45 08:00 08:00 08:10 08:20 08:40 08:45 08:50 09:00 09:10 09:15 09:35 09:40 09:45 10:10 10:15 10:30 10:35 10:35 10:35 10:40 11:10 11:20 11:20 11:30 11:45 12:10 12:15 12:30 12:55 13:00 13:00 13:20 13:30 13:50 13:50 14:00 14:00 14:30 14:30 15:05 15:15 15:20 15:30 15:55 15:55 16:00 16:15 16:15 16:20 16:20 16:25 16:30 16:45 16:50 16:50 17:00 17:20 17:25 17:30 17:40 17:50 18:10 18:30 18:40 18:45 18:50 18:50 19:10 19:10 19:10 19:25 19:30 19:45 20:15 20:30

Alilauro Medmar

Partenza Arrivo Imbarco

Partenze dall’isola d’Ischia/ Departures from the island of Ischia


Andar per cantine con Alilauro C’è una storia che si rinnova ogni anno, raccontando l’anima identitaria dell’isola d’Ischia. E’ la storia dei suoi vigneti e del suo vino, dei paesaggi terrazzati che l’attraversano, addolcendo le sue colline, e di un antico reperto, la Coppa di Nestore, che testimonia il rapporto millenario di questa terra con l’uva. Per esserne parte basta tuffarsi nell’atmosfera di “Andar per Cantine”, la manifestazione promossa – per l’undicesimo anno consecutivo – dalla Pro Loco Panza d’Ischia, e alla quale Alilauro, da sempre particolarmente vicina alle più efficaci espressioni di valorizzazione dell’isola, dà ancora una volta il suo pieno sostegno. L’appuntamento, quest’anno, è dal 15 al 23 settembre. Invariata la formula, sempre più collaudata: tour organizzati conducono i visitatori nelle cantine più belle di Ischia, illustrate da viticoltori e contadini, prima di assaggi di qualità del vino, naturalmente, e dei prodotti tipici dell’enogastronomia. Più percorsi, tra i quali anche uno serale, esplorano dunque questi straordinari templi pagani dedicati al dio Bacco, con l’ausilio di guide esperte e non senza apprezzare scorci di paesaggio sensazionali, spesso lontano dai più classici circuiti turistici. Per gli utenti Alilauro, l’offerta sarà irrinunciabile: con soli 35 euro, sarà garantito il biglietto andata e ritorno da Napoli a Ischia (o Forio) e il ticket per uno dei percorsi di “Andar per cantine” (Info: Alilauro 081 1972270 – 081 4972211; Pro Loco Panza 081 908436 – 334 799557; Whatsapp 3351278104). Nessun pensiero, se non l’idea di lasciarsi conquistare dall’anima contadina dell’isola d’Ischia, che nei giorni della vendemmia si rivela a tutti nel modo più suggestivo possibile.

di Pasquale Raicaldo


Accedere alla promozione è facile segui i seguenti passi. 1) scarica ,compila e stampa il voucher “Andar per Cantine” sul nostro sito. 2) Presso la biglietteria Alilauro del Molo Beverello acquista e ritira il ticket d'imbarco di Andata 3) consegna il ticket d'imbarco d'andata presso l'ufficio Cotumar Alilauro sito in piazza trieste e trento n 2 e ritira il ticket di Andar per cantine. *La promo non è valida per le prenotazioni on line. Offerta valida dal 14 al 24 settembre.

Per info promozione e prenotazione è possibile contattare: Pro Loco Panza: Tel.: 081908436 - 334799557 Alilauro: 0814972211 - Whatsapp: 3351278104 www.alilauro.it - www.prolocopanzaischia.it



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.