Ischia news ottobre - Ottobre desiderio di rinascita

Page 1

â‚Ź 1,50

Copia Omaggio

Anno 8 - Numero 7 - Ottobre 2017 - periodico mensile www.ischianews.com

Free Copy

Ottobre, desiderio di rinascita October, desire for rebirth In questo numero In this number

Eventi Events Ristoranti Restaurants Ricette Ischitane Island recipes Luoghi di interesse What to see Orari marittimi Maritime timetable Orari autobus Bus timetable



Via Campagnano,2 Ischia Tel. e fax: +39 081 901541 ischiavini@ischiavini.it www.ischiavini.it Via Campagnano,2 Ischia Tel. e fax +39 081 901541 ischiavini@ischiavini.it www.ischiavini.it


4

sommario / summary

06

06 Cercasi un Centro di gravita permanente, e di studi

- Looking for a permanent center of severity, and studies

11 VI workshop di Urban Sketchers

15

- VI workshop of Urban Sketchers in Naples

15 Alla riscoperta

del vitigno perduto, la

Guarnaccia - Rediscovery the lost vine, the Guarnaccia

23 Archeologia subacquea

- Underwater archeology

23

11


sommario / summary

Eventi | Events 29 - ISCHIA DREAM RUN

29

- Even this year, the “dream” race, the Ischia Dream Run

Viaggio del benessere Wellness trip

50

- Ricette di Ischia - Recipes

- Orari marittimi e bus

- Bus and maritime

- Parchi Termali

timetables

- Thermal parks

65

- Ristoranti - Restaurants

69

- Itinerari culturali

- Cultural itineraries

MAPPA DELL’ISOLA D’ISCHIA

48

51


Direttore responsabile Enrico Deuringer Direttore editoriale Tommaso Massimo Pilato Photography director Enzo Rando Grafica e impaginazione Anna Parlato Traduzioni Milena Barbieri Collaboratori Claudio Assante di Cupillo Luca Tedesco Alessandra Arcamone Foto Enzo Rando Editore Ischia News S.r.l. www.ischianews.com tel.: +39 081 4972323 info@ischianews.com QUESTO MESE

Cover: modella Teresa Maresca location Giardini La Mortella Registrazione Tribunale di Napoli R.G. 8733/09 Iscrizione al ROC n. 20937 I.V.A. assolta dall’editore Printed in: Grafica Metelliana (SA) Copyright 2017 Ischia News S.r.L Tutti i diritti riservati. E’ vietata la riproduzione dell’uso anche parziale di testi, illustrazioni e foto.

€ 1,50

Copia Omaggio

Anno 8 - Numero 6 - Settembre 2017 - periodico mensile www.ischianews.com

Free Copy

Ottobre, desiderio di rinascita October, desire for rebirth In questo numero In this number

Eventi Events Ristoranti Restaurants Ricette Ischitane Island recipes Luoghi di interesse What to see Orari marittimi Maritime timetable Orari autobus Bus timetable


Editoriale /EDITORIAL

di Graziano Petrucci

Cercasi

un Centro di gravita’ permanente, e di studi Looking for a permanent Center of Severity, and Studies Si fanno largo nuove idee nella speranza che il futuro non tardi ad arrivare. Tra le tante c’è la voglia di realizzare un Centro Studi Europeo per l’analisi dei fenomeni sismici e rivedere il concetto di edilizia proponendo spazio all’ipotesi che per la ricostruzione le abitazioni si potrebbero realizzare in bioedilizia con il coinvolgimento delle maestranze isolane. Ma serve un piano regolatore

A

che punto è la costruzione di una nuova frontiera che abbia tra i suoi elementi costitutivi lungimiranza, visione prospettica e di lungo periodo, a Ischia, dopo il terremoto del 21 agosto? Lo stato confusionale dentro e tra le amministrazioni va interpretato forse come un segnale positivo, si spera, capace in seguito di cancellare l’imbarazzo che ne deriva e ridare priorità alle esigenze dell’isola e del suo territorio, sia da un punto di vista scientifico sia da quello amministrativo e demografico. Imbarazzo simile a quello che il


8

Professor Giuseppe Luongo - professore emerito di Geofisica della Terra solida all’Università Federico II di Napoli e a lungo direttore dell’Osservatorio Vesuviano - ha contribuito a cancellare dopo aver reso pubblici, qualche giorno dopo il sisma, quelli che secondo lui potevano essere i dati più verosimili, riguardo all’epicentro e all’ipocentro del terremoto. Rompendo la coltre di silenzio creata intorno a elementi sbagliati che avrebbero rischiato di diventare definitivi per un errore grossolano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia il suo percorso di valutazione è stato seguito pure altri stimatissimi studiosi – quali il Professor Franco Ortolani, Carlo Migliore e Stefano Carlino- i quali, come lui, sostenevano che era stato commesso un errore, o forse più di uno. La svista dell’Osservatorio, imbarazzante per la scienza, dava l’ipocentro del sisma a una profondità di 5 chilometri e l’epicentro a 3 Km dalla costa isolana di Forio. La contestazione del New ideas give away in the hope that the future will not be as long in coming. Amongst the many, there is the desire to carry out a European Studies Center for the analysis of seismic phenomena and to review the concept of construction by providing space for the reconstruction of the houses could be realized in bio-building with the involvement of the island masters. But it needs a town planning map Where did we stay with the construction of a new frontier that has its constituent elements of vision, perspective and long-term vision, in Ischia after the August 21 earthquake? The confusing state within and between administrations must be interpreted as a positive sign, hopefully, capable of erasing the

professore Luongo si è poi concretata con il nuovo dato, questa volta credibile, di un ipocentro tra 1 e 2 Km – poi si è individuato definitivamente a 1.7 Km – sotto piazza Maio a Casamicciola che assieme alla zona alta di Lacco Ameno, in località Fango, ha subito i maggiori danni. Anche la discussione sull’uso di modelli di velocità non adatti a Ischia ma validi per altre zone della nazione resta un tema ancora aperto. La rottura del silenzio da parte del noto studioso, però, è andata perfino in un’altra direzione rilanciando un’idea che oltre a portare con sé i caratteri della necessità e dell’urgenza di certo farebbe bene alla ricerca scientifica contribuendo alla costituzione di una cultura della sicurezza e di una storia sismica dell’isola d’Ischia. Infatti, durante la conferenza stampa del 26 agosto a Casamicciola il Professore emerito ha proposto la realizzazione di un “Centro di Ricerca Europeo nell’Isola, dove dovrebbe confluire un ampio spettro di competenze sulla sorgente sismica, embarrassment that comes from it and giving priority to the needs of the island and its territory, both from a scientific point of view and administrative and demographic one. Embarrassment similar to what Professor Giuseppe Luongo - a professor emeritus of solid Earth Geophysics at Federico II University in Naples and for a long time director of the Vesuvius Observatory – has contributed to erasing after publicizing, a few days after the earthquake, those ones who he could be the most likely data about the epicenter and the centerpiece of the earthquake. By breaking up the silence around the wrong elements that would have become definitive for a gross mistake by the National Institute of Geophysics and Vulcanology, his evaluation path was followed


9

sull’ingegneria sismica, sulle tipologie edilizie, sui beni culturali, e quant’altro occorre per lo studio dei fenomeni sismici nelle aree epicentrali a elevata densità abitativa e di rilevante interesse storico. Un tale Centro di Ricerca affronterebbe l’annoso e drammatico problema del collasso dei centri storici in zone sismiche, diventando il riferimento per la mitigazione del rischio sismico in paesi europei e del Bacino del Mediterraneo, con le stesse tipologie edilizie, esposti ad attività sismica intensa”. Nel tourbillon e nella chimica di una proposta cui andrebbero aggiungersi nuovi pezzi innovativi si potrebbero far partecipare anche gli Istituti di credito by other highly esteemed scholars - such as Professor Franco Ortolani, Carlo Migliore and Stefano Carlino- who, like him, claimed that a mistake had been made, or perhaps more than one. The obscure observation of the Observatory, embarrassing to science, gave the hycenter of the earthquake to a depth of 5 kilometers and the epicenter 3 Km from the island coast of Forio. The controversy of Professor Luongo was then concretized with the credible new hypothesis of a hyocentre between 1 and 2 Km - then it was definitively set at 1.7 Km – just under piazza Maio in Casamicciola that together with the high area of Lacco Ameno, Fango, suffered the greatest damage. Also the discussion on the use of speed models unsuitable for Ischia but valid for other areas of the nation remains an open topic. The breakthrough of

silence by the well-known scholar, however, has even gone in another direction by re-launching an idea that, in addition to carrying the character of necessity and urgency, would certainly be good for scientific research, contributing to the establishment of a culture of security and a seismic history of the island of Ischia. In fact, during the press conference held in Casamicciola on August 26, the emeritus professor proposed the creation of a “European Research Center in the Island, with a broad spectrum of expertise on seismic source, seismic engineering, building typologies, cultural assets, and anything else that is needed for the study of seismic phenomena in epicentral areas with high population density and of significant historical interest. Such a Research Center would take on the overwhelming and dramatic problem of the


10

presenti sul territorio allo scopo di coinvolgerli in un progetto di fondazione ad hoc in grado di tutelare il Centro di Ricerca ed eccellenza, come l’ha pensato il professor Luongo. Accanto a ciò un’altra idea sta assumendo lineamenti prima impensabili e propone di rivedere, in ordine ad una rinnovata cultura della sicurezza, il concetto di edilizia. Non più case fabbricate in mattoni ma in bioedilizia. Costruzioni con classi energetiche elevate e capaci di resistere ai terremoti, eco sostenibili e compatibili con l’ambiente, adottate per dare una soluzione a chi a causa del sisma è rimasto senza casa. Case prefabbricate di ultima generazione che non solo sarebbero una risposta efficace e immediata – la costruzione può essere ultimata entro i 4 mesi – ma potrebbero essere usate quale ipotesi risolutiva di annose problematiche che affliggono l’isola nella sua interezza e proporsi come progetto pilota. Il tema è stato proposto dall’incubatore culturale “Progetto Ischia” che con il sostegno di OS.IS. (Osservatorio sugli Studi Socio Economici dell’Isola d’Ischia) e del “Consorzio Sant’Angelo: la tua vacanza di qualità”, ha organizzato un workshop tra addetti ai lavori in programma per sabato 7 ottobre e dare modo ai decisori politici di trovare la risposta più adeguata e in tempi stretti. La situazione è aggravata pure per l’assenza da cinquant’anni di un piano regolatore la cui realizzazione farebbe uscire l’isola da una paralisi che rischia di generare ripercussioni sull’economia e sul tessuto sociale. © RIPRODUZIONE RISERVATA

collapse of historic centers in seismic zones, becoming the reference for the mitigation of seismic risk in European countries and the Mediterranean basin with the same types of buildings exposed to intense seismic activity”. In the tourbillon and in the chemistry of a proposal to which new innovative pieces should be added, the credit institutions present in the territory could also be involved in order to involve them in an ad hoc foundation project capable of protecting the Research Center par excellence as Professor Luongo thought. Along with this, another idea is assuming unimaginable features and proposes to revise the concept of building, with reference to a renewed culture of security. No more houses built using brick but according to a biobuilding. Buildings with high energy classes and able to withstand earthquakes, sustainable and environmentally friendly, adopted to give a solution to those who, due to the earthquake, remained homeless. Prefabricated homes of the last generation that would not only be an effective and immediate response - the construction can be completed within 4 months - but could be used as a solution to the problematic problems that affect the island in its entirety and propose it as a pilot project. The theme was proposed by the “Progetto Ischia” with the support of OS.IS. (Observatory on Economic Studies of Ischia Island) and the “Consorzio Sant’Angelo tua vacanza di qualità”, has organized a workshop among the workforce on Saturday 7 October and gave political decision makers to find the most appropriate and timely response. The situation is aggravated by the absence of fifty years of a town planning map whose implementation would lead the island out of a paralysis that could cause repercussions on the economy and social fabric.


L’ evento/ the event

“On Assignment”. Reportage dall’isola di Ischia

VI workshop di Urban Sketchers a Napoli 4-8 ottobre 2017 “On Assignment”. Reportage from the island of Ischia VI workshop of Urban Sketchers in Naples

Per il terzo anno consecutivo quaranta disegnatori da tutto il mondo si ritrovano a Ischia per la redazione di un reportage collettivo sull’isola.


L

’ospite d’onore è Gabriel Campanario, illustratore e giornalista del Seattle Times con la rubrica “Seattle Sketcher” e fondatore nel 2007 degli Urban Sketchers: un’associazione nata con lo scopo di diffondere il valore educativo e di documentazione del disegno dal vero che in dieci anni ha coinvolto migliaia di persone in tutto il mondo. I loro reportage disegnati sono condivisi in rete, sulla carta stampata e in incontri dal vivo come questo di Ischia. I partecipanti saranno guidati da Gabriel Campanario, da Simo Capecchi (illustratrice di Napoli e collaboratrice della rivista Dove) e da Caroline Peyron (artista For the third year running, forty designers from all over the world find themselves in Ischia for drafting a collective reportage on the island. The special guest is Gabriel Campanario, Seattle Times’ illustrator and journalist with the column “Seattle Sketcher” and founder in 2007 of Urban Sketchers: an association founded with the aim of spreading the educational value and documentation of the real design which in ten years has

involved thousands of people around the world. Their drawn reportages are shared networked, on the printed page and by live encounters like this in Ischia. Participants will be led by Gabriel Campanario, Simo Capecchi (illustrator of Naples and collaborator of Dove magazine) and by Caroline Peyron (French artist resident in Naples). Also with them are Cristina Portolano (Quasi Signorina, 2016) and Franco Lancio (graphic designer and



francese residente a Napoli). Con loro anche Cristina Portolano (Quasi Signorina, 2016) e Franco Lancio (graphic designer e art director) che presenta un’installazione di grandi dimensioni: Brunone, or the Sperm Whale (in collaborazione con Oceanomare Delphis). Le loro opere saranno in mostra per quattro giorni da Mercoledì 4 ottobre ore 19.00 nella chiesa dell’Immacolata al Castello Aragonese, sede del workshop. I disegnatori in arrivo da Stati Uniti, Canada, Australia, Francia, Spagna, Germania, Svezia, Svizzera, Spagna, Belgio, Lussemburgo e Italia, incontreranno pescatori, archeologi, artisti, agricoltori e visiteranno campagne, terme, giardini, atelier e associazioni ischitane, non ultimo la zona del terremoto. Sabato 7 ottobre dalle 19.00 il pubblico è invitato al Castello Aragonese per vedere l’esito del loro lavoro in mostra solo per la serata. Domenica 8 ottobre alle 10.00 a Ischia Ponte davanti al palazzo dell’Orologio parte dei reportage saranno pubblicati in un giornale vero e proprio, “The Ischia Sketcher”, distribuito in edizione limitata. Sempre domenica, il Negombo ospiterà gli urban sketchers e altri disegnatori che vorranno raggiungerli per tutta la giornata.

art director) who have a large installation: Brunone, or the Sperm Whale (in collaboration with Oceanomare Delphis). Their works will be exhibited for four days since Wednesday October 4 at 7.00 pm in the Church of the Immaculate Conception at the Aragonese Castle, workshop site. Designers coming from the United States, Canada, Australia, France, Spain, Germany, Sweden, Switzerland, Spain, Belgium, Luxemburg and Italy will meet fishermen, archaeologists, artists and farmers and visit campsites, spas, gardens, ateliers and Ischitan associations , not least the earthquake zone. On Saturday, October 7, 19:00, the audience is invited to the Aragonese Castle to see the outcome of their work on display in the evening only. On Sunday October 8th at 10.00pm in Ischia Ponte in front of the Palazzo dell’Orologio part of the reportage will be published in a real newspaper, “The Ischia Sketcher”, distributed in limited edition. Always on Sunday, the Negombo will host urban sketches and other designers who want to reach them throughout the day. Info: www.inviaggiocoltaccuino.com / www.urbansketchers.org

Info: www.inviaggiocoltaccuino.com / www.urbansketchers.org


Il luogo /the place

Alla riscoperta del vitigno perduto, la Guarnaccia Rediscovery the lost vine, the Guarnaccia

Al Cimmentorosso, nel comune di Forio, si trova l’agriturismo La Pergola. Un luogo volto al recupero delle tradizioni e alla venerazione dei piaceri della tavola, dal cibo al buon bere. Qui, è possibile trovare marmellate dai gusti rari e particolari e cibo tradizionale come il coniglio alla cacciatora.


16

D

al punto di accoglienza, il percorso è piacevole: pietre di tufo verde recintano la folta vegetazione, i muretti a secco ‘contengono’ le viti rigogliose e folte di un verde lussureggiante. Il panorama è emozionante, sul verde delle viti si appoggia il mare di un blu intenso, e sopra il mare si sovrappone l’azzurro del cielo terso e limpido. La stradina che costeggia i vigneti porta ad una grotta di tufo verde, un’antica cantina, che nasconde il segreto più prezioso dell’agriturismo. Di fronte, due palmenti -una vera rarità- un vecchio sistema di torchiatura delle uve, tipico delle zone insulari del mediterraneo ed emblema dell’Ischia enoica. Testimonianza inequivocabile che il vino in questo luogo è un’arte antica. Giosuè produce un ottimo vino, il frutto dei vigneti di famiglia, impegnati nella produzione da oltre 5 generazioni, da prima del 1800 ad oggi. Giosuè racconta che l’odierno ristorante La Bussola sul porto di Forio, appartenente alla famiglia Colella, era un’antica cantina di stoccaggio. Lì era conservato il vino, trasportato dalle campagne ‘a dorso di mulo’ nelle “varrel o varricchielle” (contenitori da 44 lt o meno, un termine gergale, probabilmente derivante da una trasfigurazione del In the Cimmento Rosso area, in the municipality of Forio, La Pegola farm rises. A place for the recovery of traditions and the reverence of table pleasures, from food to good drinks. Here, you can find jams with rare and special tastes and traditional food like the rabbit Cacciatora. From the reception point, the path is pleasant: green tuff stones encircle the thick vegetation; the dry walls ‘contain’ the lush and thick vines of a greenery so intense. The panorama is exciting,

the intense blue of the sea supports the green of the vines and over the sea overlays the blue sky so fair and clear. The narrow street that runs along the vineyards leads to a cave of green tuff, an old cellar that hides the most precious secret of the farm. In the face, two millstones - a real rarity - an old grape-growing system, typical of the Mediterranean islands and emblem of the wine Ischia. Unmistakable testimony that wine in this place is an ancient art.


17

Giosuè produces an excellent wine, the fruit of the family vineyards, which has been engaged in production for over 5 generations, since before 1800 to today. Giosuè tells that today’s La Bussola restaurant at the port of Forio, belonging to the Colella family, was an old storage cellar. Wine was stored there, brought from the countryside by mule back in the varrel or varricchielle, (containers of 44 lt or less, slang term, probably due to a transfiguration of the term barrique barriquella (the smallest barrique). That was then

loaded onto the ships and transported by sea to be sold on the mainland. But the real secret that hides the small tuff cellar has a name: it is Guarnaccia, a vine present on the Island from time immemorial, but that of its origin there is no tangible proof. Giosuè was overwhelmed by the characteristics of the Guarnaccia and fascinated by the mystery that envelops this grape without relations, clear origins, or acclaimed bibliography. Guarnaccia is a red grape variety of which


18 termine barrique in barriquella barrique più piccola). Che poi veniva caricato sulle navi e trasportato via mare per essere venduto sulla terraferma. Ma il vero segreto che nasconde la piccola cantina di tufo ha un nome: si tratta della Guarnaccia, un vitigno presente da tempo immemore sull’Isola ma che della sua origine non si hanno prove tangibili. Giosuè è rimasto stupito dalle caratteristiche della Guarnaccia e affascinato dal mistero che avvolge questo vitigno senza parenti, né origini chiare, né bibliografia acclarata. La Guarnaccia è un vitigno a bacca rossa di cui non si ha nessuna notizia certa, con un nome che fornisce più confusione che certezze. Infatti, il nome può portare a pensare ad una stretta parentela con il Grenache, varietà francese, più conosciuta in Italia, con il nome di Cannonau. Questo vitigno sembrerebbe provenire dalla Spagna (dove è chiamato Garnacha Tinta) È escluso che la Garnacha Tinta coincida con la varietà Vernaccia, un altro vitigno italiano diffuso in Sardegna, con il quale ha un’assonanza uditiva ma nessuna familiarità ampelografica. Tutto sembra filare liscio come l’olio ma, purtroppo, nessun test del DNA ha confermato questa ipotesi. Inoltre, nessun documento storico riesce a chiarire la provenienza della Guarnaccia. Altri studi condotti sull’isola d’Ischia affermano che l’uva Vernaccia e l’uva Tintora sarebbero sinonimi della stessa varietà(Cfr. Bordigon), questa descrizione coincide con la Guarnaccia descritta da S. D’Ambra. Se ne deduce quindi che Vernaccia e Guarnaccia siano identiche!!??. Altri studi, a loro volta, affermano e ritengono che possa essere una delle tante uve importate dalla Grecia al tempo della colonizzazione ellenica nel VII secolo a.C. Questa ipotesi viene supportata dalla dislocazione del vitigno, concentrata

no news has been forthcoming, with a name that gives more confusion than certainties. Indeed, the name can lead to a close relationship with the Grenache, the French variety, best known in Italy with the name of Cannonau. This vine would seem to come from Spain (where it is called Garnacha Tinta). It is excluded that Garnacha Tinta coincides with the variety Vernaccia, another Italian varietal spread in Sardinia, with which it has an auditory assonance but no ampelographic familiarity. Everything seems to spin as smooth as oil but, unfortunately, no DNA tests confirmed this hypothesis. Moreover, no historical document clarifies the origin of Guarnaccia. Other studies carried out on the island of Ischia affirm that Vernaccia grapes and Tintora grapes are synonymous of the same variety

(see Bordigon), this description coincides with the Guarnaccia described by S.D’Ambra. It is therefore concluded that Vernaccia and Guarnaccia are identical!? Other studies, in turn, believe that it can be one of the many grapes imported from Greece at the time of Greek colonization in the 7th century BC. This hypothesis is supported by the dislocation of the vine, mainly concentrated on the Campano territory, Ischia and Calabria, all areas where the Greeks founded their colonies. And in our opinion this is the most plausible hypothesis. Perhaps we will never come to the question of the origin of this vine, because synonymys and homonyms in the wine-growing field are on the agenda. In fact, it is very common that two identical vines are cataloged with different names in the same place, and that one vine is


19

soprattutto sul litorale Campano, nell’isola d’Ischia e in Calabria, tutte zone in cui i Greci fondarono le loro colonie. E a nostro avviso questa è l’ipotesi più plausibile. Forse non verremo mai a capo della questione che concerne l’origine di questo vitigno, questo perché i casi di

sinonimia e omonimia in campo viticolo sono all’ordine del giorno. Infatti, è molto frequente che due vitigni uguali siano catalogati con nomi diversi nello stesso luogo, e che un unico vitigno sia indicato con nomi disomogenei, in luoghi diversi. In ogni caso Giosuè vuole fare chiarezza e


20 dare quindi una identità a questo vitigno dalle grandi potenzialità. Una domanda però incuriosisce la famiglia Colella: ‘Come mai un vitigno dalle straordinarie caratteristiche è confinato all’oblio viticolo?’ La risposta è semplice. Perché pur essendo, la Guarnaccia, ammesso nel disciplinare di produzione ‘Ischia Rosso Doc’ fino ad una quantità del 40-50%, non riuscirebbe a soddisfare un’eventuale richiesta. Questo vitigno è presente in molte aziende in piccole quantità rispetto altri vitigni più diffusi, spesso si trova in incognito in appezzamenti di altre varietà nell’ordine di pochi ceppi e tra Biancolella, Forastera e Piedirosso, fa capolino di tanto in tanto una pianta di Guarnaccia. Non è irragionevole pensare che qualche contadino ignori addirittura di possederla nei propri vigneti multi-varietali. Le modeste quantità di questo vitigno trovano un’esaustiva spiegazione negli antichi retaggi contadini: la Guarnaccia è quella che viene definita uva da taglio, categoria a cui sono ascrivibili quelle uve in grado di smorzare asperità e mancanze dei vitigni preponderanti nel taglio, risultando, quindi, complementari a questi ultimi. Grazie al suo colore rosso sangue e alla sua morbidezza, la Guarnaccia è in grado di rinvigorire il colore degli altri vitigni presenti in dosi più massicce e -nel indicated by homogeneous names in different places. Giosuè wants to make it clear on this great potential. One question, however, is curious about the Colella family: ‘Why such a vine with extraordinary characteristics is confined to vineyards oblivion?’ The answer is simple. Because even though Guarnaccia, admitted to the Ischia Rosso Doc production line up to 40-50%, would not be able to satisfy any request. This vine is present in many

companies in small quantities compared to other widespread vines, often in incognito in plots of other varieties in the order of few strains and between Biancolella, Forastera and Piedirosso, rises sometimes a plant of Guarnaccia . It is unreasonable to think that some peasants even ignore it in their multi-varietal vineyards. The modest quantities of this grape variety find an exhaustive explanation in the old peasant farms: Guarnaccia is the one which is called


21 contempo- d’ingentilire il vino. Ecco da dove nasce il desiderio di Giosuè di recuperare questo vitigno, un desiderio che nasconde la volontà di difendere l’isola ad essere isola, a mantenere la forte identità di un luogo circoscritto, isolato dalle altre realtà e che grazie al suo carattere fortemente identitario ha permesso la conservazione di un patrimonio ampelografico unico, diverso da qualsiasi altro angolo del mondo. È dal 2016 che la famiglia Colella vinifica in purezza la Guarnaccia ottenendo risultati sopra ogni aspettativa: il vino ha un profumo gentile, floreale, con delicati accenni di piccoli frutti rossi; al palato è equilibrato, fresco e con tannini morbidi. Un vino che ostenta classe e che invita ad un sorso appagante e ripetuto fino alla fine del bicchiere. Un vino elegante che ben si presta ad abbinamenti culinari e in pieno accordo con le logiche che impone il mercato attuale. Due sono i siti in cui la varietà è stata studiata e confrontata - Fango e Cimmentorosso - rispettivamente nei comuni di lacco Ameno e Forio. Ed è proprio in zona Fango che la famiglia Colella possiede 12000 metri di vigneto dal quale ottiene il vino Guarnaccia in purezza. Deciso a voler recuperare l’antico vitigno ischitano, Giosuè ha innestato altre 850 piante, ed altre 600 aspettano l’innesto, grapes da taglio, category to which those grapes can be attributed to dampen the abundance and lack of the prevailing grapes, thus resulting complementary to the latter. Thanks to its red blood color and its softness, La Guarnaccia is able to invigorate the color of the other vines present in more massive doses and at the same time increasing the wine. From her the Giosuè desire to recover this vine, a desire that hides the will to defend the island to

be an island, to maintain the strong identity of a circumscribed place, isolated from other realities, and because of its strongly identity has allowed the conservation of a unique heritage, unlike any other corner of the world. From 2016, the Colella family produces Guarnaccia in purity, achieving results above all expectations: the wine has a gentle, floral scent with delicate hints of small red fruits; the palate is balanced, fresh and with soft tannins. A high


allo scopo di poter continuare le micro vinificazioni e fare massa critica. Ad oggi la produzione è di 600-700 litri. Le caratteristiche del vino sono in accordo con quanto riportato sull’Atlante dei vitigni dell’isola Ischia: acidità e contenuto zuccherino non sono eccessivamente elevati. Le nuance sono rosso sangue e il profilo del vino è gentile ed equilibrato. Il vitigno si presenta con grappoli di medie dimensioni, a forma conica con densità compatte. Anche le bacche sono di medie dimensioni, con buone concentrazioni di pruina sulle bucce nere mediamente spesse e coriacee. Il vitigno è vigoroso, con rese costanti e medie con la maturazione che giunge a fine settembre. Quindi non sono chiare le origini di questo vitigno e né come sia giunto sull’isola, ma l’evidenza dimostra che il vitigno esiste ed è dovere morale riuscire a conservarne l’identità. Un’identità combattiva di un vitigno misterioso giunto a noi senza lasciare traccia del suo percorso, un vitigno che ha resistito alle logiche d’ipersfruttamento dei suoli, caratteristiche considerate prioritarie nel secolo scorso, periodo in cui si premiava la forza, il grado alcolico, oltre le alte rese per ettaro. La Guarnaccia è un vitigno misterioso che racconta l’identità dell’isola d’Ischia, un’isola che come un forziere protegge e perpetua la biodiversità di piccoli tesori. © RIPRODUZIONE RISERVATA

level wine that invites to a satisfying and repeated taste until the end of the glass. An elegant wine that lends itself well to culinary combinations and in keeping with the logic that imposes the current market. There are two sites where the variety has been studied and compared - Fango and Cimmentorosso - in the municipality of Lacco Ameno and Forio. In the Fango area, the Colella family owns 12000 meters of vineyards from which gets pure Guernaccia. Determined to retrieve the ancient Ischian grape, Giosuè has grafted another 850 plants, and other 600 for grafting in order to continue micro-winemaking. To date, the production is 600-700 liters and the characteristics of the wine are in accordance with what is reported on the Atlante dei vitigni dell’isola Ischia: acidity and sugar content are not excessively high. The nuances are red blood and the profile of the wine is

kind and balanced. The vine comes with mediumsized bunches, coneshaped with compact densities. The berries are also medium in size, with good concentrations of wool on medium thick and rough black skins. The vine is vigorous, with constant and medium yields with maturation that arrives at the end of September. So, the origins of this vine are not clear and how it came to the island, but the evidence shows that the vine exists and it is a moral duty to be able to preserve its identity. A combative identity of a mysterious vine that came to us without leaving a trace of its path, a grape that has resisted the logic of land exploitation, which was considered a priority in the last century, a period in which the strength, the alcoholic strength, over the high yields per hectare. Guarnaccia is a mysterious vine that tells the identity of the island of Ischia, an island that like a chest protects and perpetuates the biodiversity of small treasures.


L’Ambiente/ the environment

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA , UN VALORE AGGIUNTO DELLE AREE MARINE PROTETTE Underwater archeology, an added value of protected marine area


24

L

e potenzialità dei Beni Culturali come attrattori turistici sono un dato di fatto, mentre le potenzialità turistiche del ricchissimo patrimonio archeologico sommerso delle coste campane sono ancora in fase di sviluppo, per la mancanza di una organizzazione logistica di base che consenta agli operatori del settore di “musealizzare” il sito sommerso e accompagnare i visitatori in modo adeguato. Le AMP presenti sul territorio campano si prestano in modo eccellente a questo tipo di sviluppo turistico: i Parchi Sommersi di Baia e Gaiola nascono proprio dalle loro peculiarità archeologiche, ma l’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate e il Regno di Nettuno

The potential of Cultural Heritage as a tourist attraction is a fact, while the tourist potential of the rich underwater archeological heritage of Campania is still under development due to the lack of a basic logistic organization that enables operators in the “musealization” of the submerged site and accompanying visitors in an appropriate way. The PMAs present in the

hanno anch’esse tutte le potenzialità, grazie alla presenza di importanti siti archeologici sommersi, per sviluppare un turismo archeologico subacqueo. La bassa profondità delle strutture romane sommerse, la loro vicinanza alla costa consentono immersioni in totale sicurezza e alla portata anche dei subacquei alle prime esperienze. Una adeguata preparazione degli accompagnatori affiancata da materiale didattico può rendere questa esperienza unica e coinvolgente in modo da contribuire anche a una diffusione del senso civico sulla tutela e salvaguardia del patrimonio archeologico sommerso in un mondo dove la caccia al reperto archeologico è ancora molto diffusa.

Campania region are excellent for this type of tourist development: the Submerged Parks of Baia and Gaiola are born thanks to their archaeological characteristics, but the protected marine area of Santa Maria di Castellabate and the Kingdom of Neptune have the potential, thanks to the presence of important archaeological sites submerged, to develop an underwater archaeological

tourism. The low shallow of submerged Roman structures and their proximity to the coast allow diving in total safety even for amateur divers. Adequate preparation of guides with teaching material can make this experience unique and engaging so that it also contributes to the spreading of the civic sense of protecting and safeguarding the underwater archaeological heritage in a


25

world where hunting for the archaeological find is still widespread. PMA Submerged Park of Baia It can be considered the submerged archaeological area par excellence: Phlegrean Bradisism has submerged the ancient coastline by hiding roads, villas, thermal springs, ports and warehouses. There are already two underwater trails between the Villa dei Pisoni, the Villa in Protiro, the

ninfeo of Claudio and Porto Giulio, but the extension of the site could give rise to numerous other routes to broaden and differentiate the tourist offer underwater. PMA Submerged Park of Gaiola The biological and archaeological aspects of this area are of paramount importance, unless the archaeological field is less valued for the complexity of its structures which are still

underdeveloped. The marine area is occupied by the marine sector of the villa of Vedio Pollione, then became the Emperor Augusto and characterized by facilities for the fish farming and port facilities. PMA Kingdom of Neptune Recent archaeological undersea excavations are highlighting the Roman settlement of Aenaria, so far totally unknown, made up of port facilities and remains


26 AMP Parco Sommerso di Baia Può essere considerata l’area archeologica sommersa per eccellenza: il bradisismo flegreo ha sommerso l’antica fascia costiera nascondendo strade, ville, impianti termali, porti e magazzini. Sono già in essere due percorsi subacquei che si snodano tra la Villa dei Pisoni, la Villa a protiro, il ninfeo di Claudio e il Porto Giulio ma l’estensione del sito potrebbe dare luogo a numerosi altri percorsi per ampliare e differenziare l’offerta turistica subacquea. AMP Parco Sommerso di Gaiola Gli aspetti biologici e archeologici di quest’area hanno pari rilevanza, salvo che il settore archeologico viene poco valorizzato per la complessità delle sue strutture ancora poco studiate e mai oggetto di un rilievo di dettaglio. L’area marina è occupata dal settore marittimo della villa di Vedio Pollione poi divenuta dell’imperatore Augusto e caratterizzata da impianti per l’allevamento del pesce e da strutture portuali. AMP Regno di Nettuno Recentissimi scavi archeologici subacquei stanno mettendo in luce l’insediamento romano di Aenaria, finora totalmente sconosciuto, costituito da strutture portuali e resti di una villa marittima. Le potenzialità turistiche di questo sito sommerso individuato nella Baia di Cartaromana sono ormai state ampiamente testate con le visite guidate di superficie. L’attuale visita (gestita da Marina di Sant’Anna s.r.l.) offre la proiezione di un video sugli scavi subacquei e la visita guidata tramite barca dal fondo trasparente AMP Santa Maria di Castellabate Il tratto di costa compreso nell’AMP di Castellabate oltre alle bellezze naturalistiche e paesaggistiche conserva anche un ricco patrimonio archeologico sommerso, che sicuramente merita di essere valorizzato e tutelato nel migliore dei modi. Questo territorio in pochi chilometri di costa conserva ogni tipo di monumento o sito archeologico che abbia attinenza con il mare, una sorta di piccolo manuale di archeologia subacquea. Lungo la costa da Santa Maria di Castellabate, una serie di impronte of a sea villa. The tourism potential of this submerged site located in Cartaromana Bay has now been widely tested with surface guided tours. The current visit (managed by Marina di Sant’Anna s.r.l.) offers a projection of a video on underwater excavations and a guided tour by boat from the transparent seabed. PMA Santa Maria di Castellabate

The coastal stretch of the Castellabate MA in addition to the natural and landscape beauties also retains a rich submerged archaeological heritage that surely deserves to be valued and protected in the best way. This territory within a few kilometers of coastline preserves any kind of monument or archaeological site that has relevance to the sea, a sort of small underwater archeology manual. Along

the coast from Santa Maria di Castellabate, a series of very semi-circular regular areas document the exploitation of the sandstone bench for a quarry of mills and / or pillars.The island of Licosa preserves the remains of a Roman villa, which is accompanied by a series of structures that can be traced back to a fish processing plant. But the most important monument is the


27 semicircolari molto regolari semisommerse documentano lo sfruttamento del banco roccioso di arenaria per una cava di macine e/o rocchi di colonne. L’isolotto di Licosa conserva i resti di una villa romana, corredata da una serie di strutture riconducibili ad un impianto per la lavorazione del pesce. Ma il monumento di maggior rilevanza è il porto romano di San Marco di Castellabate in parte visibile anche da terra. Questo tratto di mare ha inoltre restituito una trentina di ancore romane esposte nel locale Antiquarium insieme ad altri reperti archeologici provenienti da questi fondali. Per la prima volta in Campania, col tour “UN MARE DI CULTURA: TURISMO SUBACQUEO NELLE AREE MARINE PROTETTE CAMPANE” finanziato dalla Regione, le 6 Aree Marine Protette fanno rete con lo scopo di portare in superficie il patrimonio archeologico costiero e subacqueo conservato all’interno delle AAMMPP per incrementarne, attraverso i canali comunicativi della stampa specializzata, la conoscenza. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Roman port of San Marco di Castellabate partly visible from the ground. This stretch of sea has also restored some thirty Roman anchors exhibited in the local Antiquarium along with other archaeological finds from these seabeds. For the first time in Campania, with the tour “UN MARE DI CULTURA: TURISMO SUBACQUEO NELLE AREE MARINE PROTETTE CAMPANE” funded by the Region, the 6 Protected Marine Areas are tied with the aim to bring to the surface the archaeological heritage and underwater archaeological preserved within the PPMMAA to increase knowledge through the communication channels of the specialized press.


ISCHIA DREAM RUN Anche quest’anno si correra’ per le strade dell’isola la corsa “da sogno”, la Ischia Dream Run


gli eventi/ the events

Dopo due edizioni in cui si è corso intorno a tutta l’isola d’Ischia, il prossimo 29 ottobre gli organizzatori, la Forti e Veloci isola d’Ischia A.s.d. e la Ischia Sport e Turismo A.s.d., hanno deciso di far attraversare con un percorso di andata e ritorno i tre comuni che sono stati colpiti dal sisma. Il nome dato a questa edizione è “corri per solidarietà “.


30 La partenza e l’arrivo saranno posizionati nel comune di Casamicciola Terme e si attraverseranno i Comuni di Lacco Ameno e Forio. La gara partirà alle 10:00 del mattino dal lungomare di Casamicciola ed attraverserà tutta la litoranea passando per il centro di Lacco Ameno, piazza Santa Restituta e le salita di San Lorenzo e Cavallaro fino a scollinare nel comune di Forio dove una volta giunti sul porto si girerà intorno al centro storico passando per il centro e scendendo nuovamente verso il porto si farà ritorno a Casamicciola percorrendo le stesse strade. La distanza da percorrere è di 10 km, il percorso anche se ondulato non presenta salite proibitive ma lo scenario ripagherà certamente gli sforzi che gli atleti compiranno per completarlo, tutto. Al termine della gara competitiva Even this year, the “dream” race, the Ischia Dream Run, will run on the island’s streets, after two editions in the whole island of Ischia, on October 29 the organizers, Forti e Veloci isola di Ischia Asd and Ischia Sport e Turismo A.s.d., have decided to cross by a round trip with the three municipalities that were affected by the earthquake. The name given to this edition is “run for solidarity”. Departure and arrival will be located in the municipality of Casamicciola Terme and will cross the municipalities of Lacco Ameno and Forio. The race will start at 10am from Casamicciola’s

ci sarà anche una corsa per i più piccoli lungo il corso di Casamicciola Terme, di poche centinaia di metri, con lo scopo di fare sentire anche i più piccoli protagonisti dell’evento. Le quote di iscrizioni saranno totalmente devolute alle famiglie disagiate a causa del sisma dello scorso 21 agosto e sia le tre amministrazioni che tanti sponsor si sono affiancati agli organizzatori per consentire agli atleti, che si spera siano numerosi dalla terraferma, di vivere una bellissima giornata di sport e di solidarietà. Per informazioni ed iscrizioni: fortievelociischia@gmail.com

promenade and cross the entire coast towards the center of Lacco Ameno, Piazza Santa Restituta and the climbs of San Lorenzo and Cavallaro until the town of Forio, where once they reached the port they will turn around the historic center passing through the center and descending towards the harbor returning to Casamicciola along the same roads. The distance to be covered is 10 km, although the course has no protruding climbs but the scenario will surely pay for the athletes’ efforts to complete it in whole. At the end of the competitive race there will also be a race for the kids along the

promenade of Casamicciola Terme, a few hundred meters, with the aim to make even the babies stars of the event. Membership fees will be totally devoted to disadvantaged families due to the earthquake of August 21, and both the three administrations and so many sponsors have joined the organizers to allow athletes, hoping to be numerous from the mainland, to experience a beautiful day of sport and solidarity. For more information and to enrol: fortievelociischia@ gmail.com


gli eventi/ the events

FESTIVAL NAZIONALE DI TEATRO PREMIO ÆNARIA NATIONAL THEATER FESTIVAL ÆNARIA AWARD

Teatro Polifunzionale Ischia

in collaborazione

collegamenti con navi traghetto

4° Festival Nazionale di Teatro

#ILTEATRODELL’ISOLA

1 30 settembre 2017 CLAET - Ancona

Xanax di Angelo Longoni 2 1 ottobre 2017

Uomini di Mondo - fuori concorso

Gl'innamorati di Corrado Visone da Carlo Goldoni 3 7 ottobre 2017

Compagnia di teatro del Bianconiglio - Eboli (SA)

Il Banco di Napoli Storia di calcio e rapine di Bruno Di Donato

4 14 ottobre 2017

Compagnia degli Evasi - Castelnuovo Magra (SP)

Un angelo viene a Babilonia di Friedrich Dürrenmatt 5 15 ottobre 2017

Uomini di Mondo - fuori concorso

Alice nel Giardino delle Meraviglie di Corrado Visone da Lewis Carroll 6 21 ottobre 2017

Rumori di scena - Roma

Foglie d'erba di Luana M. Petrucci 7 28 ottobre 2017

Teatromovimento - Latina

4:48 di Giada Villanova da Sarah Kane 8 29 ottobre 2017

Uomini di Mondo - fuori concorso

Moby Dick di Corrado Visone da Herman Melville

9 4 novembre 2017

Compagnia Teatroltre di Sciacca (AG)

Sono le storie che fanno ancora paura ai mafiosi di Franco Bruno 10 11 novembre 2017

Arte povera di Mogliano Veneto (TV)

Il gioco delle parti di Francesco Boschiero da Luigi Pirandello 11 12 novembre 2017

Ugualos Produzioni - fuori concorso

Un giorno all'improvviso di Eduardo Cocciardo 12 18 novembre 2017

I nuovi scalzi - Barletta

Shake n’ spear Amleto 2.0

di Savino Maria Italiano

13 25 novembre 2017

Collettivo LunAzione - Napoli

Troilo e Cressida Storia tragicomica di eroi e di buffoni

di Alessandro Paschitto da W. Shakespeare

14 26 novembre 2017

PoliLab - fuori concorso

Cronaca di una morte annunciata di Corrado Visone da Gabriel Garcia Marquez 2 dicembre 2017

Premiazione

Teatro Polifunzionale

Via delle Ginestre | Ischia Spettacoli ore 21:00 > Abbonamento tandem > Abbonamento singolo > Biglietto singolo

50.00 € 30.00 € 10.00 €

Punto vendita abbonamenti Botteghino del Teatro Polifunzionale 081984831 info e prenotazioni 3477569844 - 3423763354

www.polifunzionaleischia.it seguici su


32 Il festival nazionale di teatro Premio Ænaria, la manifestazione ideata e curata dall’Associazione Amici del teatro e patrocinata dal Comune di Ischia, giunge alla quarta edizione. Il Premio Ænaria deve il suo nome all’antica cittadina sommersa nelle acque antistanti il Castello Aragonese. Il suo obiettivo è far emergere il talento sommerso. Le capacità che si nascondono sotto l’acqua. Portare in luce le doti degli attori di teatro come fossero gli abitanti dell’antica città di Ænaria. Ma l’obiettivo è anche quello di far emergere l’Isola d’Ischia come meta ambita anche di un turismo invernale, legato all’arte e alla cultura, al fascino del Premio, alle bellezze che offre la nostra terra anche in bassa stagione. Il Premio Ænaria si svolge dal 30 settembre al 2 dicembre. Quest’anno il cartellone presenta un filo conduttore che é l’uomo, le sue nevrosi e le sue insoddisfazioni. Saranno ospiti sull’isola alcune delle compagnie più innovative per 14 spettacoli

provenienti davvero da ogni parte d’Italia, isole comprese. L’appuntamento fisso del sabato quest’anno sarà accompagnato anche da uno spettacolo domenicale fuori concorso. Il festival si concluderà sabato 2 dicembre 2017 con la premiazione. Il Premio Aenaria crede in un teatro che abbia da

The National Theater Festival Ænaria Award is the event designed and organized by the Association Amici del Teatro and sponsored by the City of Ischia, this year in its fourth edition. The Ænaria Award owes its name to the ancient underwater town in the waters in front of the Aragonese Castle. Its goal is to display the full range of its talent. Abilities hidden under water. Disclosing the

attitudes of theater actors as the inhabitants of the ancient city of Ænaria. But the goal is to bring Island of Ischia to life as a destination also for winter tourism, tied to art and culture, to the charm of the Prize, to the beauties that our land offers even in the low season. The Ænaria Award is held from September 30 to December 2. This year the billboard has a thread that is man,

his neuroses and his dissatisfaction. Guests on the island will be some of the most innovative companies for 14 shows coming

from all over Italy, including the islands. The fixed event on Saturday this year will also be accompanied by a Sunday out-


33

of-competition show. The festival will end on Saturday December 2, 2017 with the awards ceremony. The Aenaria Award believes in a theater that has to say about the evils of contemporary society, about the inability of man to relate to it. A theater of discontent. So in “Xanax” that stages frustrations, in “Il banco di Napoli, Storia di calcio e rapine”, shows all the limits of a passion that becomes

an existential condition, and then “un angelo viene a Babilonia” with the emphasis on man’s challenge to divinity, a comparison that will see him loser. But man is also and above all a young man, and his dissatisfaction is in the “Foglie d’erba”, as well as the lack of self-acceptance and depression, is spoken in comedy “4: 48”. Man’s dissatisfaction is perhaps a shelter in devious and

archaic mentalities until the most atrocious crimes, this is the theme of “Sono le storie che faranno ancora paura ai mafiosi”. But man also struggles to relate to the glittered and sparkling world of television where the deepest emotions of the human being are bare, we talk about it in “Il gioco delle parti”, and so “Shake N’speare - Hamlet 2.0” concerns the possibility or the impossibility of being


34 dire sui mali della società contemporanea, sulla incapacità dell’uomo di rapportarsi ad essa. Un teatro dello scontento. Così in “Xanax” vanno in scena le sue frustrazioni, in “Il banco di Napoli. Storia di calcio e rapine” si mostrano tutti i limiti di una passione che diventa condizione esistenziale, e poi in “un angelo viene a Babilonia” si pone l’accento sulla sfida dell’uomo alla divinità, un confronto che lo vedrà perdente. Ma l’uomo è anche e soprattutto un giovane, e delle sue insoddisfazioni si tratta nello spettacolo “Foglie d’erba”, così come della mancata accettazione di sé e della depressione si parla nella commedia “4 : 48”. Le insoddisfazioni dell’uomo trovano magari rifugio in mentalità deviate e arcaiche fino a compiere il più atroce dei delitti, questo è il tema di “Sono le storie che fanno ancora paura ai mafiosi”. Ma l’uomo fatica a rapportarsi anche al mondo edulcorato e scintillate della televisione in cui si mettono a nudo le emozioni più profonde dell’essere umano, ne parliamo ne “Il gioco delle parti”, e così in “Shake n’speare - Amleto 2.0” si discute sulla possibilità o impossibilità di essere felici. Il cartellone si chiude con “Troilo e Cressida. Storia di eroi e di buffoni” che riflette sul tema della guerra e dell’amore. Vengono ospitate compagnie provenienti

happy. The bill closes with “Troilo e Cressida, storia di eroi e di buffoni” reflecting on the theme of war and love. There are companies from all over Italy, each with their own experiences, which the organization will try to highlight in order to enhance the peculiarities of each one. It is an

da tutt’Italia, ognuna con le sue esperienze, che l’organizzazione cercherà di mettere in luce per valorizzare le peculiarità di ciascuna. È un’occasione di crescita e confronto per gli addetti ai lavori, di spensieratezza e allegria per il pubblico, di svago e intrattenimento per i turisti. Il Premio Ænaria è un premio nuovo e antico. Nasce dalla forza e dalla tenacia dell’antica popolazione della città sommersa, contadini e artigiani che continuarono a lavorare fino all’ultimo in quella terra insidiata da eruzioni e terremoti. È un premio caparbio, e andrà alla compagnia teatrale che più di tutte mostrerà quanto amore e quanta fatica costa offrire al pubblico uno spettacolo meraviglioso. Come l’isola d’Ischia, come Ænaria. Abbonamenti: Tandem_€50.00 (valido solo per due persone) Singolo_€30.00 Biliglietto singolo spettacolo_€10.00 Info e prenotazioni: 3477569844 – 3423763354 Punto vendita Botteghino Teatro Polifunzionale 081984831

opportunity for growth and comparison for workmen, carefree and cheerful for the public, leisure and entertainment for tourists. The Ænaria Award is a new and ancient prize. It is born of the strength and tenacity of the ancient population of the submerged city, peasants and craftsmen who continued to work

until the last minute in that land ravaged by eruptions and earthquakes. It is an important prize, and will be awarded to the theater company that will show how much love and how much effort costs to offer the audience a wonderful show. Like the island of Ischia, like Ænaria.


gli eventi/ the events

di Francesco Schiano

I 400 anni della Confraternita Ss.Annunziata di Panza The 400th anniversary of the Confraternity of Panza Ss. Annunziata

15 ottobre 2017


36

Foto di Antonio Di Meglio

400 anni di vita e di storia. Un evento che non può certo passare inosservato quello che vede coinvolta in questo 2017 la Confraternita Ss.Annunziata di Panza, il cui primo statuto dei confratelli è datato per l’appunto 15 ottobre 2017. E sarà festa grande in quella data nella confraternita panzese con la presenza del Vescovo Pietro. Un 2017 durante il quale, a partire dalla Festa della Ss.Annunziata dello scorso mese di marzo si sono tenuti presso la Congrega di Panza diversi momenti di spiritualità, di incontro e di musica, con i concerti della 400 years of life and history. An event that should not go unnoticed is that one of the Panza Confraternity Ss.Annunziata, whose first brothers’ statute dates back to October 15, 2017 and is involved in this 2017. It will be a big celebration in the Panza confraternity with the presence of Bishop Pietro. 2017 is the year during which, from the Feast of S.Annunziata of last

Corale Parrocchiale di S.Antonio di Padova di Casamicciola, del gruppo strumentale “S.Leonardo”, del Coro “Ars Nova”, della “Banda Musicale Aurora” e della Rock Naval Band della Nato. Il diacono prof. Agostino Di Lustro, direttore dell’archivio e della biblioteca diocesana, ci racconta che la confraternita della Santissima Annunziata di Panza venne fondata nel 1617 certamente grazie ai contatti avuti con qualche oratorio istituito a Napoli dal gesuita P. Francesco Pavone, o comunque grazie ai contatti di alcuni ischitani con i Gesuiti all’inizio del secolo XVII.

March, various moments of spirituality, encounters and music were held at the Congregation of Panza with concerts of the Paralegal Coral of St. Anthony of Padua of Casamicciola, of the instrumental group “S. Leonardo”, of the Choir “Ars Nova”, of the “Banda Musicale Aurora” and of the Rock Naval Band of Nato. Deacon prof. Agostino Di Lustro, director of the

archive and diocesan library, tells us that the confraternity of the Most Holy Anniversary of Panza was founded in 1617 thanks to the contacts with some oratories set up in Naples by Jesuit Fr. Francesco Pavone or thanks to the contacts of some Ischitans with the Jesuits at the beginning of the seventeenth century. Such contacts led to the founding of some secular


Foto di Antonio Di Meglio

brotherhoods on our Island, which were somehow preceded by a reform movement whose results matured only in subsequent decades. As far as the Panza confraternity is concerned, the rules of observing the oratory of Panza under the title of the Most Holy Annunciation dated October 15, 1617 are very much affected by the Rules of P. Pavone adapted to the

Jesuits’ confraternities in the Casali of Naples. Further confirmation of this is found in the fact that Girolamo Pisa contributed to the foundation and organization of the Confraternity of Panza, whose identity is not yet well known but which was to be closely linked to the activity of the Neapolitan Jesuits. We find it in these same years also in the founding

of some of the Neapolitan confraternities and in Ischia those of Visitapoveri in Forio, S. Maria di Costantinopoli of the village of Celsa, S. Maria della PietĂ di Casamicciola and, perhaps, some more. The 1617 rules of this brotherhood are among the oldest we have received and provide intense spiritual activity on the part of the members. It is somehow linked to the


38 Tali contatti portarono alla fondazione di alcune confraternite laicali sulla nostra Isola che, in qualche modo, furono antesignane di un movimento di riforma i cui frutti maturarono solo nei decenni successivi. Per quanto si riferisce alla confraternita di Panza, le Regole d’osservarsi dall’oratorio di Panza sotto il titolo della Annunziata Santissima datate 15 ottobre 1617 risentono molto delle Regole Communi del P. Pavone adattate alle confraternite fondate dai Gesuiti nei casali di Napoli. Ulteriore conferma di ciò la troviamo nel fatto che concorse alla fondazione e organizzazione della confraternita di Panza quel Girolamo Pisa, la cui identità non è ancora ben nota, ma che doveva essere strettamente legato all’attività dei Gesuiti napoletani. Lo troviamo in questi stessi anni presente anche nella fondazione di alcune confraternite del napoletano e nell’isola d’Ischia in quelle di Visitapoveri a Forio, S. Maria di Costantinopoli del borgo di Celsa, S. Maria della Pietà di Casamicciola e, forse, di qualche altra ancora. Le Regole del 1617 di questa confraternita sono tra le più antiche a noi pervenute e prevedono un’intensa

attività spirituale da parte degli aderenti. In qualche modo essa è legata all’attività spirituale di quella del Santissimo Rosario esistente da qualche tempo nella chiesa parrocchiale di San Leonardo. Il fervore iniziale, come accade anche nelle altre, dovette affievolirsi nella seconda metà del secolo XVII per cui si giunse alle Regole proposte da Giacinto Sacchetti Visitatore per ordine di Mons. Illustrissimo (Girolamo Rocca) de tutti l’oratori dell’isola d’Ischia. Da notare nella Chiesa della Confraternita la tavola raffigurante l’Annunciazione della Vergine di anonimo pittore, datata 1684 che pende sull’altare e recentemente restaurata nel 2015 dall’Istituto Europeo del Restauro, e la statua della Madonna del secolo XIX. Dal 12 al 15 ottobre prossimi la Confraternita SS.Annunziata ricorderà il suo I statuto fondativo (15/10/1617) con il Cammino Diocesano delle Confraternite che si terrà a Panza sabato 14 ottobre e la Messa Solenne conclusiva presieduta dal Vescovo Pietro Lagnese il giorno seguente, Domenica 15 ottobre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

spiritual activity of that of the Most Holy Rosary that has existed for some time in the parochial church of San Leonardo. The initial fervor, as in the others, had to collapse in the second half of the seventeenth century, so that it came to the rules proposed by Giacinto Sacchetti Visitore by Mgr. (Girolamo Rocca) of all

the speakers of the island of Ischia . To note in the Church of the Confraternity the table depicting the Annunciation of the Virgin of Anonymous Painter dated 1684 hanging on the altar and recently restored in 2015 by the European Institute of Restoration and the statue of the Madonna of the nineteenth century. From October 12 to 15 the

Confraternity SS.Annunziata will remember its founding statute (15/10/1617) with the Diocesan Way of the Brotherhoods to be held in Panza on Saturday October 14 and the final Solemn Mass presided over by Bishop Pietro Lagnese on the day following, Sunday October 15.


Calendario settembre 2017 Ischia

Dal 2 al 16 ottobre

Gli Eventi del Torrione “Mosaici Lignei”

Museo Civico del Torrione

L’Associazione Culturale Radici è lieta di presentare la mostra di Giovanni Amalfitano “Mosaici Lignei”, da lunedì 2 a lunedì 16 ottobre dalle ore 18.00 nella sala mostre del Museo Civico Giovanni Maltese al Torrione di Forio..

Comune di Ischia - Castello Aragonese

Dal 4 all’8 ottobre

VI Naples Urban Sketchers Workshop Italy

Dopo cinque edizioni di successo, ecco la nuova proposta per il prossimo autunno: “On Assignment” (letteralmente “su commissione”) vi trasformerà per cinque giorni in inviati speciali, alle prese con la redazione di un reportage collettivo sull’isola di Ischia. 081 991959

Comune di Forio - Via Vecchia S. Vito

Dal 16 settembre al 16 ottobre

Zeus 40 - Synthesis

Comune di Forio

Dal 7 settembre al 7 ottobre

Galleria Eloart Manuel Di Chiara Galleria Eloart

La Galleria Eloart di Forio, è lieta di presentare: Manuel Di Chiara Napoli | Amburgo | Amsterdam. 328 8770988 - Ore 18.00

Il noto street artist napoletano Luca Caputo in arte “Zeus40” sarà presente a Forio alla Ischia Street Art Gallery dal 16 settembre al 16 ottobre con una personale dal titolo “Synthesis”. Per l’occasione l’artista ,che viene regolarmente sponsorizzato dalla Belton Spray Paint, realizzerà un graffito lungo 6 metri per 3,5 metri di altezza nella zona rossa tra Lacco Ameno e Casamicciola.

Per visualizzare il calendario degli eventi aggiornato in tempo reale su qualsiasi applicazione-calendario che supporti il formato iCal (es. i-Phone, Laptops, PC etc.) digita il seguente indirizzo:

www.ischiaeventi.it/calendarioeventi


gli eventi/ the events

Ore 08.00

GIOVEDI’ 5 OTTOBRE 5, 12, 15, 19, 26 OTTOBRE

Il Mercatino dell’usato, curiosità e del collezionismo Comune di Casamicciola Terme - Piazza Marina Mercatino dell’usato e dell’antiquariato. - 328 9734086

Ore 09.30

VI Naples Urban Sketchers Workshop Italy

Comune di Ischia - Castello Aragonese

Dopo cinque edizioni di successo, ecco la nuova proposta per il prossimo autunno: “On Assignment” (letteralmente “su commissione”) vi trasformerà per cinque giorni in inviati speciali, alle prese con la redazione di un reportage collettivo sull’isola di Ischia. 081 991959

VENERDI’ 6 OTTOBRE Ore 09.30

VI Naples Urban Sketchers Workshop Italy

Ore 09.30

La musica cura - Cura la musica

Comune di Ischia - Castello Aragonese (081 991959) Comune di Lacco Ameno - Villa Arbusto

L’Istituto Ceic di Studi Storici e Antropologici in collaborazione con l’associazione Cosarara, la Scuola Lacaniana di Napoli, l’Istituto Irsef e l’Usri Studi e Ricerche Isola d’Ischia, ha organizzato il Seminario interdisciplinare di studi La musica cura-cura la musica.

Ore 10.00

Motoraduno Ischia - IX edizione

Comune di Forio - Piazzale del Soccorso Il Motoclub Ischiabikers è lieto di annunciare le date del consueto motoraduno isola d’Ischia: tieniti libero dal 6 all’8 Ottobre!. 328 7258402

Ore 10.30

Visita guidata al Palazzo Reale Comune di Ischia - Palazzo Reale

Il Palazzo Reale di Ischia, è lieto di accogliere tutti coloro che vorranno visitarlo. L’appuntamento per la visita guidata, è alle 10.30 di tutti i venerdi del mese. - 328 1227945

Ore 22.00

Ensemble vocale: I te vurria vasà Comune di Ischia - Palazzo Reale

Palazzo Reale - ‘I Te Vurria Vasa’... spettacolo di melodie e danze napoletane ensemble vocalestrumentale “La Ghironda” coreografie “Il Balletto”. Tutti i venerdi per tutta la stagione, potrete assistere al grande spettacolo della vera melodia napoletana in un favoloso scenario.- 328 1227945


gli eventi/ the events

Ore 08.00

SABATO 7 OTTOBRE 7, 8, 14, 21, 28 OTTOBRE

Il Mercatino dell’usato, curiosità e del collezionismo Comune di Lacco Ameno - Capitello

Mercatino dell’usato e dell’antiquariato. - 328 9734086

Ore 09.00

Motoraduno Ischia - IX edizione

Ore 09.30

La musica cura - Cura la musica

Ore 09.30

VI Naples Urban Sketchers Workshop Italy

Ore 17.00

Comune di Forio - Piazzale del Soccorso (328 7258402) Comune di Lacco Ameno - Villa Arbusto

Comune di Ischia - Castello Aragonese (081 991959)

Giardini La Mortella: Incontri Musicali Comune di Forio - Giardini La Mortella

Duo F. Bonaita - V. Karmyzava, Violino e pianoforte. Musiche di Strauss, Strawinsky, Ravel - 081 986220

Ore 21.00

4° Festival Nazionale di Teatro - Premio Aenaria Comune di Ischia - Teatro Polifunzionale

Compagnia di Teatro del Bianconiglio - Eboli (SA) IL BANCO DI NAPOLI - Storia di calcio e rapine (di Bruno Di Donato) - 347 7569844

DOMENICA 8 OTTOBRE

Ore 09.00

Motoraduno Ischia - IX edizione

Ore 09.30

La musica cura - Cura la musica

Comune di Forio - Piazzale del Soccorso (328 7258402)

Comune di Lacco Ameno - Villa Arbusto



gli eventi/ the events

Ore 09.30

VI Naples Urban Sketchers Workshop Italy

Ore 10.00

Open Day - Accademia Musicale “Note sul Mare”

Comune di Ischia - Castello Aragonese (081 991959)

Comune di Ischia - Ischia Porto

Incontro con Docenti e prova corsi gratuita - 333 3283159

Ore 11.00

Tutti a tavola - Il tradizionale pranzo in piazza Comune di Serrara Fontana - Succhivo

VII edizione del tradizionale pranzo in piazza, organizzato dall’associazione Pro Loco Succhivo.

Ore 17.00

Giardini La Mortella: Incontri Musicali Comune di Forio - Giardini La Mortella

Duo F. Bonaita - V. Karmyzava, Violino e pianoforte. Musiche di Strauss, Strawinsky, Ravel - 081 986220

Ore 21.00

Musica & Sapori a Casamicciola Comune di Casamicciola Terme - Piazza Marina

Percorso Enogastronomico e Musicale, incasso devoluto alle popolazioni ischitane colpite dal sisma

Ore 09.30 Ore 09.30 Ore 10.30 Ore 21.30

LUNEDI’ 9 OTTOBRE

La musica cura - Cura la musica Comune di Lacco Ameno - Villa Arbusto

MARTEDI’ 10 OTTOBRE

La musica cura - Cura la musica Comune di Lacco Ameno - Villa Arbusto

VENERDI’ 13 OTTOBRE

Visita guidata al Palazzo Reale Comune di Ischia - Palazzo Reale (328 1227945)

Giardini Ravino Jazz After Dinner

Comune di Forio - Giardini Ravino

Attraverso una cooperazione con la Facoltà di Jazz di Venezia e grazie alla selezione curata dal Prof. Corrado Pasquotti, sentiremo giovani leve di cui sentiremo presto parlare. 329 4983923

Ore 22.00

Ensemble vocale: I te vurria vasà Comune di Ischia - Palazzo Reale (328 1227945)


gli eventi/ the events

SABATO 14 OTTOBRE

Ore 17.00

Giardini La Mortella: Incontri Musicali Comune di Forio - Giardini La Mortella

Axel Trolese Pianoforte. Musiche di Mozart, Chopin, Debussy, De Falla - 081 986220

Ore 21.00

4° Festival Nazionale di Teatro - Premio Aenaria Comune di Ischia - Teatro Polifunzionale

Compagnia degli Evasi - Castelnuovo Magra (SP) UN ANGELO VIENE A BABILONIA (di Friedrich Durrenmatt) - 347 7569844

DOMENICA 15 OTTOBRE

Ore 08.00

FEMTEC Conference - Thermal Clusters

Ore 10.30

Associazione Culturale Ischia Musica - Corsi Musicali Ottobre 2017

Comune di Ischia - Hotel Continental Terme

Serie di Conferenze che si terranno sullo sfondo dell’Isola d’Ischia - 081 3336111

Comune di Forio

Sono dedicati soprattutto agli studenti dei Licei Musicali, agli allievi del Triennio e Biennio di I e II Livello e all’aggiornamento dei docenti delle scuole medie e superiori; ma sono aperti a tutti gli interessati e agli studenti dei corsi inferiori.

Ore 17.00

Giardini La Mortella: Incontri Musicali Comune di Forio - Giardini La Mortella

Axel Trolese Pianoforte. Musiche di Beethoven, Mendelssohn, Liszt, Ravel- 081 986220

Ore 21.00

4° Festival Nazionale di Teatro - Premio Aenaria Comune di Ischia - Teatro Polifunzionale

Uomini di Mondo - Fuori concorso ALICE NEL GIARDINO DELLE MERAVIGLIE (di Corrado Visone da Lewis Carroli) - 347 7569844

Ore 07.00

LUNEDI’ 16 OTTOBRE

FEMTEC Conference - Thermal Clusters Comune di Ischia - Hotel Continental Terme

Serie di Conferenze che si terranno sullo sfondo dell’Isola d’Ischia - 081 3336111

Ore 10.30

Associazione Culturale Ischia Musica - Corsi Musicali Ottobre 2017 Comune di Forio

Ore 08.00

MARTEDI’ 17 OTTOBRE

FEMTEC Conference - Thermal Clusters Comune di Ischia - Hotel Continental Terme

Serie di Conferenze che si terranno sullo sfondo dell’Isola d’Ischia - 081 3336111

Ore 10.30

Associazione Culturale Ischia Musica - Corsi Musicali Ottobre 2017 Comune di Forio


gli eventi/ the events

Ore 07.30

MERCOLEDI’ 18 OTTOBRE

FEMTEC Conference - Thermal Clusters Comune di Ischia - Hotel Continental Terme

Serie di Conferenze che si terranno sullo sfondo dell’Isola d’Ischia - 081 3336111

Ore 10.30

Associazione Culturale Ischia Musica - Corsi Musicali Ottobre 2017 Comune di Forio

Ore 08.00

GIOVEDI’ 19 OTTOBRE

FEMTEC Conference - Thermal Clusters Comune di Ischia - Hotel Continental Terme

Serie di Conferenze che si terranno sullo sfondo dell’Isola d’Ischia - 081 3336111

Ore 10.30

Associazione Culturale Ischia Musica - Corsi Musicali Ottobre 2017 Comune di Forio

Ore 08.00

VENERDI’ 20 OTTOBRE

FEMTEC Conference - Thermal Clusters Comune di Ischia - Hotel Continental Terme

Serie di Conferenze che si terranno sullo sfondo dell’Isola d’Ischia - 081 3336111

Ore 10.30

Visita guidata al Palazzo Reale

Ore 10.30

Associazione Culturale Ischia Musica - Corsi Musicali Ottobre 2017

Comune di Ischia - Palazzo Reale (328 1227945)

Comune di Forio

Ore 22.00

Ensemble vocale: I te vurria vasà

Ore 10.30

Associazione Culturale Ischia Musica - Corsi Musicali Ottobre 2017

Comune di Ischia - Palazzo Reale (328 1227945)

SABATO 21 OTTOBRE

Comune di Forio

Ore 17.00

Giardini La Mortella: Incontri Musicali Comune di Forio - Giardini La Mortella

Duo M. Fossi - M. Gaggini 2 Pianoforti. Musiche di Debussy, Ravel, Casella - 081 986220

Ore 21.00

4° Festival Nazionale di Teatro - Premio Aenaria Comune di Ischia - Teatro Polifunzionale

Rumori di scena - Roma FOGLIE D’ERBA (di Luana M. Petrucci) - 347 7569844


gli eventi/ the events

Ore 08.00

DOMENICA 22 OTTOBRE

Il Mercatino dell’usato, curiosità e del collezionismo Comune di Ischia - Borgo di Ischia Ponte

Mercatino dell’usato e dell’antiquariato. - 328 9734086

Ore 10.30

Associazione Culturale Ischia Musica - Corsi Musicali Ottobre 2017 Comune di Forio

Ore 17.00

Giardini La Mortella: Incontri Musicali Comune di Forio - Giardini La Mortella

Duo M. Fossi - M. Gaggini 2 Pianoforti. Musiche di Debussy, Ravel, Casella - 081 986220

VENERDI’ 27 OTTOBRE

Ore 10.30

Visita guidata al Palazzo Reale

Ore 22.00

Ensemble vocale: I te vurria vasà

Ore 17.00

Comune di Ischia - Palazzo Reale (328 1227945) Comune di Ischia - Palazzo Reale (328 1227945)

SABATO 28 OTTOBRE

Giardini La Mortella: Incontri Musicali Comune di Forio - Giardini La Mortella

Federico Nicoletta Pianoforte. Musiche di Chopin, Rachmaninoff, Ravel - 081 986220

Ore 21.00

4° Festival Nazionale di Teatro - Premio Aenaria Comune di Ischia - Teatro Polifunzionale

Teatromovimento - Latina 4:48 (di Giada Villanova da Sarah Kane) - 347 7569844

DOMENICA 29 OTTOBRE Ore 09.00

Ischia Dream Run - Terza Edizione

Ore 17.00

Giardini La Mortella: Incontri Musicali

Comune di Forio - Piazzale del Soccorso

Il Grande podismo torna sull’isola verde. 30Km di corsa attraverso i sei suggestivi comuni della splendida perla del Mar Tirreno

Comune di Forio - Giardini La Mortella

Federico Nicoletta Pianoforte. Musiche di Liszt, Chopin, Brahms - 081 986220

Ore 21.00

4° Festival Nazionale di Teatro - Premio Aenaria Comune di Ischia - Teatro Polifunzionale

Uomini di Mondo - Fuori concorso MOBY DICK (di Corrado Visone da Herman Melville) - 347 7569844


Una giornata sull’isola verde con visita guidata concerto all’insegna della cultura e delle tradizioni napoletane con le esecuzioni dal vivo delle piÚ famose melodie e danze napoletane nel Palazzo reale di Ischia


Punta Cornacchia

Punta Spaccarello

- 100

BAIA SAN DI MONTANO

Villa Mezzatorre

Lido San Montano

24 La Colombaia

Lucchino Visconti

Villa Cigliano

Cavallaro

Villa Parodi

4

Pantane M. Cito 125

P 4

m

ia

sa

as

an

7-8

a

Se

C

lva

M

E

5

an nn Pe

Pe

sc

in

a

Pa

nn

3

CORBARO

M

S. Domenico

1

Villa Milone

3

PELLO

PIROLA

Fumarole

Bocca

Cesa

Eremo S. Nicola

1

la

el

tic

on

M

Pietra Dell’ Acqua

Bellavista

Pietre Rosse

Oasis Piano Bar

4

2

Frassitelli

G F

G

s

Bas

MONTE EPOMEO 787 3 5

3-4-5

2

Pellacchio

Pera

7-8

Falanga

Casa Coppa

S. Antuono

Az. Agricola S.Domenico

Capizzo

Bosco della Falanga

la

Cantoni

CAPO dell’ UOMO

3

C. Pietra Mosca

A

F

Bianchetto

Fa

Pietra Perciata

GIARDINI RAVINO Parco Botanico

3

n sa

Eremo s. Maria del Monte

to

or

M

4 o

M. NUOVO 519

oc cia

S. LUCIA

Montagnone

Pizzone 412

Vigneto L Chignole Pietratorcia

6

MAIO

Cantine di Crateca

ov

MONTERONE

Arcangelo

S. Maria Maddalena

Catarì

5

Il Capannaccio nica orbo La Casereccia da B Stra

Il M

Purgatorio

LA RITA

Fango

no

Villa di Lustro

S. Vito

Paradisiello

Tommasone

Purgatorio

Museo Giovanni Naturischia Maltese

Spiaggia Cava dell ‘Isola

Osservatorio Geofisico

Gran Sentinella

D Cantine

Spiaggia della Chiaia

Il Saturnino P Nonno Franchino Ischia Thermae Torrione Le Maioliche Zì Carmela S. Michele

G

Marina

po

-5

via

zza

Me

Il Fortino Scentone Spinesante

Baiola

S. Maria di Loreto

P

Fundera

M. Marecoco

La Rondinella

Casale

FORIO

Spiaggia di Suor Angela

Dolci Capricci

Spadara

Punta del Soccorso

Spiaggia della Fundera

P Ospedale Anna Rizzoli

Spinavola

S. Maria del Soccorso

IL FUNGO

Museo Archeologico Di Pithecusae

Giardini La Mortella Fondazione Walton

S. Francesco di Paola

P

Spiaggia di San Francesco

LACCO AMENO

am

Scogli de lle Cam marate

- 10

GROTTA SPUNTATORE

S. Restituta 23 Villa Arbusto Il Delfino

24

La Seniavica

23

23

P

Stufe di San Lorenzo

M. Caruso 156

- 50

Monte Vico 116

PARCO TERMALE NEGOMBO 24

La Guardiola

Punta Caruso

ERBANERA

Casa Museo

Aito 1

3

Casa Migliaccio

2

Agriturismo I La Pergola

Vigneto Casa d’Ambra Frassitelli

L

Cantine Casa D’ Ambra

Pantano

vela

Ga

La Pietra

Casa Capuano

Pizzi Bianchi

Pomicione

PANZA

SERRARA FONTANA

13

Vigneto

Casa Polito

Punta dello Schiavo

N Az.Agricola

Ruffano

S. Gennaro

Nischio

SUCCHIVO

Punta del Pilaro

Ponte Cava grado

a

13

di

Pa nz

Punta del Monaco

N Antica

14

Romantica

Da Gisella Chiarito Punta Chiarito

Cantina Greca SORGETO

Casa lesca

14

Fumerie

La Cima 195

Mo nte

Scannella

15

14

ffa no

Sc hia pp a

Casa Pezzapiana

Scoglio la nave

Chianare di Spadera

Casale

Fiorentino

Punta Imperatore

Grotta del Mavone

Vigneto CENATIMPO C VINI

nia

Ru

11

RIA

15 Calimera

GIGLIO

tru

Ce

NOIA

Pozzo

Il Bracconiere

M

12

Casa Battaglia

Casa Amalfitano

FONTANA

Bagnulo

Pietra Martone Monte Corvo

Cantine di Pietratorcia

Faro

1

I

G Calitto Villa Piromallo

12

Pietra Bianca

3 2

M

12

Casa Verde

11

TERRA ROSSA

Madonnella

Parco Termale Giardini Poseidon Pietra Nera

CUOTTO

P

RA

S. P

Spiaggia di Citara

H

12

ER Tenuta Giardini Arimei OCCA di S B Muratori

Bagni Terme Cava Scura

Petrelle

Fumarole Parco Termale Aphrodite - Apollon

Cava Grado Cala Ruffano

Parco Termale Tropical

P

Spiagg dei Mar

S. Michele

S. Angelo

Capo Negro La Roia

Punta S. Angelo

www.ischia.it

M a r


www.ischianews.com

O’ Vagnitiello

Perrone

CASAMICCIOLA TERME

Punta la Scrofa

P

Bagnitielli

Mortito M. TABOR 100

o

S. Pasquale

Bagni Piazza

Pagoda

Punta S. Pietro Acquario

Perrazzo B Vini

S. Alessandro

C Cenatiempo Vini

M. ROTARO 266

Tresta

S. PIETRO

P

Fondo d’ Oglio 181

ANCA

BI CAVA

T

Ga nte Mo

olo

on

zu

iC

en

de

a st

21

S. Anna Torre di Michelangelo

L’ Arso Fumarole Parco Cratere dell’Arso

so

o

nd

Fo

llo

trie

ala

Allevamento Coniglio Semidrado

Sp

Maisto

Belvedere di Carta Romana S. Michele

ina ara

Sp Co

ian Can d

P

F.lli Di Castanzo Panificio

19

20

no

Pia

MONTE DI VEZZI 392

19 Schiappone

Vatoliere

20

Chiummano

uori

Punta Parata Centoremi

20

Lig

20

Grotta di terra

llo

lie

na

Pig

MONTE BARANO 26417

S. GIORGIO Museo civico

gia ronti

15 P

Giorgio Corafà

16

TESTACCIO

rata Grotta Pa del Mago

Grotta Verde

Punta Grotta di Terra o del Bordo

20

Punta della Cannuccia

Z

20

17

Grotta Tisichiello

20

Pietra Marina

Madonna di Monte Vergine

19

19

IL TORONE 377

Renella

Starza

Terone

Torri di Sopra

Casa Balestrieri

Molara

CASABONA

BARANO D’ISCHIA

Punta del Lume

Ceramiche Scotto

20

Buttavento

18

Punta della Pisciazza

Torri

Testa

Zaffarano

Parco Fonte delle Ninfe Nitrodi

20

Catavola

Cantariello

Terra Nera

18

CAMPAGNANO

A

Cantine Antonio Mazzella

PILASTRI

PIEDIMONTE

BUONOPANE 18 10 Florio Filippo 6 Az. Agricola Q O Ischia Salumi Casa

16

Scogli S. Anna

Carta Romana

S. ANTUONO

Villa Mazzella

Matarace

o

6 Az. Agricola

sta

R Di Meglio Ciro

Confraternita S. Maria di Costantinopoli

GIARDINI EDEN

S. Domenico

s Bo

10 18 Cannavale

S

Sorgente Olmitello

CASTELLO ARAGONESE

Cocò

De

lL

PINETA DELL’ ARSO

9

18

Mattera Antonio 10 Az. Vitivinicola

O

9

M Longo Rosaria

10-18 9

ISCHIA PONTE

Cattedrale Madonna Assunta Museo del Mare

La Cappella

V

Buono 22 Raffaello Miele S. Anna d’ Ischia FIAIANO 7

o pp Co U are

Agribianca Az. Agricola

10

tto

TOCCAN

ETO

6

IETR

22

MANEGGIO Aragona Arabian’s

9 Selva del Napolitano

9

S. Antonio

ti

7-8

M.TRIPPODI 503

P

Co

Bu

7-8 10 -18

7-8

Licciese

9

Posta Lubrano

295

9

Lietto

co

ce t

o

nie

Pia S.P no ao lo

M. TOPPO 422

O

di

8

AI R R

va

Ca

Spiaggia dei Pescatori

y La Cantina Del Sargente Trattoria

FE

9

cie

c Le

MANDRA

Giardino Mediterraneo

O D N

Er va

Carusello

6

Coquille

S. GIROLAMO

8

9

9

FO

sa

P

M. MASCHIATA 311

22

llo

Az. Agrituristica Pera di Basso

Visconti

254

Celario

CRETAIO

ISCHIA

MONTAGNONE

22

Bo s

Bosco della Maddalena

Punta Molino

LIDO

P

L a Quercia

Cognolo

Cantine Antonio Mazzella Perrazzo Vini d’Ischia Cenatiempo Vini d’Ischia Cantine Tommasone Cantine di Crateca Az. Agrituristica “Pera di Basso” Az. Agricola San Domenico Tenuta Giardini Arimei – Muratori Agriturismo La Pergola Cantine di Pietratorcia D’Ambra Vini d’Ischia Antica Cantina Greca (Az. Ruffano) Ischia Salumi di Costanzo Giovan Giuseppe Panificio F.LLI di Costanzo Rocco e Michele Az.Agricola Florio Filippo Az. Agricola Di Meglio Ciro Mattera Antonio Az. Vitivinicola Agribianca Az. Agricola di Buono Ciro Longo Rosaria Allevamento Coniglio Semibrado Miele d’ Ischia Buono Raffaele La Cantina del Sargente Trattoria Az. Agricola Di Iorio Concetta

ISCHIA PORTO

Spiaggia degli Inglesi

22

Bosco di Castiglione

Mosaico Benny Shop

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Y Z

PARCO TERMALE CASTIGLIONE

Castiglione

a

ar

ol

M

49

I SENTIERI DELLA LUCERTOLA - ISOLA D’ISCHIA Sentiero della vetta ( Fontana - Epomeo) Sentiero della Pietra Dell’ Acqua (Fontana - Pietra Dell’ Acqua - Epomeo) Sentiero delle Case di Pietra e dei Pastori ( Forio - S. Maria del Monte -Epomeo -Fontana) Sentiero del Bianchetto ( Fango - Casamicciola - Epomeo) Sentiero del Pizzone (Fango - Epomeo) Sentiero dell’ Acqua (Piazza Bagni - Buceto - Piano S. Paolo - Mt. Trippodi - Buonopane) Sentiero dei Cantoni (Fiaiano - Cantoni - Fango) Sentiero dei Conti (Ischia - Cretaio - Fango) Sentiero del Grande Cratere (Faiano - Cretaio - Monte Trippodi - Faiano) Sentiero dell’ Antiche Cantine (Buonopane - Monte Trippodi- Fiaiano) Sentiero del Faro ( Punta Imperatore) Sentiero del Tufo Verde ( Forio - Monte Corvo) Sentiero del Monte di Panza (Panza - Capo Negro) Sentiero del Sole (Serrara - S. Angelo) Sentiero Bianco (Fontana - Noia - Pizzi Bianchi Cavascura) Sentiero delle Baie ( Testaccio – Monte Cotto - Maronti) Sentiero della Guardiola ( Testaccio - Le Pianole - Guardiola) Sentiero della Costa Sparaina (Barano- Monte Trippodi - Fiaiano) Sentiero del Santuario ( Vatoliere- Chiummano - Schiappone - Vatoliere) Sentiero di Piani Liguori (Campagnano-Piano Liguori- S. Pancrazio - Chiummano - Vatoliere) Sentiero del Cratere dell’ Arso (Fiaiano) Sentiero dei Crateri (Casamicciola - Rotaro - Fondo Ferraio - Fiaiano) Sentiero dell’ Acropoli (Lacco Ameno - Montevico) Sentiero del Respiro del Mare (Lacco Ameno - Mezzatorre - San Francesco )

1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) 14) 15) 16) 17) 18) 19) 20) 21) 22) 23) 24)

NEWS & EVENTI

D Iorio Concetta Az. Agricola Scarrupata 19

20

20

San Pancrazio 156

-5

Le Pianole

16 16

Casa S. Costanzo

Piazzale Maronti

17

- 10

La Guardiola

Strada Principale Altre Strade Sentieri Consigliati Altri Sentieri

Punta San Pancrazio

Vigneti

MONTE COTTO MT. 242

Parco Termale Olimpus

Fumarole Terme Scavi Archeologici

Punta della Signora

Musei

Capo Grosso

Grotte

- 50

Chiese Punto Panoramico Faro

T i r r e n o

Ospedale

P - 100

Parcheggi Principali Porti - Approdi

0

1 Cm = 250 m. 25 50 75

Scala: 1: 25000

Spiaggia Attrezzata Ristoranti Prodotti tipici


Vacanze ad Ischia?

IL PORTALE DI INFORMAZIONE TURISTICA DELL’ISOLA D’ISCHIA


basta un click!

.ischia.it

www

Holidays in Ischia? Just one Click!


Sant’Angelo l’isola nell’isola

www.santangelodischia.info

BENVENUTI A SANT’ANGELO Questo piccolo paese, un tempo di pescatori, che si arrampica su per una collina con le sue case colorate, ha incantato artisti, turisti di ogni dove che ancora oggi lo scelgono come meta delle loro vacanze. WELCOME TO SANT’ANGELO This small town, once of anglers, climping up a hill with its colorful houses, has charmed artists, tourists everywhere who still choose it as their holiday destination.


53 Park Hotel & Terme Romantica **** Via Ruffano, 11 - Sant’Angelo Tel. 081999070 - Fax 081 999070 www.hotelromantica.it - info@hotelromantica.it Hotel Ferdinando *** Loc. Fumarole - Sant’Angelo Tel. 081999269 - Fax 081999371 www.hotelferdinandoischia.com - hotel. ferdinando@libero.it Casa Celestino Via Chiaia di Rose, 20 - Sant’Angelo Tel. 081999213 - Fax 081999805 Mob. 3668615560 www.casacelestino.it - info@hotelcelestino.it La Tavernetta del Pirata Via Sant’Angelo, 77 - Sant’Angelo Tel. 081999251 www.ilpirataceramiche.com tavernettadelpirata@gmail.com Ristorante - Cocktail bar Divina Via Nazario Sauro, 50B - Sant’Angelo Tel. 081999392 www.facebook.com/divina.ischia.1 giu.divina@hotmail.it Ristorante Deus Neptunus Via Chiaia delle Rose - Sant’Angelo Tel. 081999135 www.deusneptunus.it Ristorante Lo Scoglio Via Cava Ruffano - Sant’Angelo Tel. 081904412 - Mob. 3357102726 www.facebook.com/ristoranteloscogliosantangelo Ristorante Casa Celestino Via Chiaia di Rose 20 - Sant’Angelo Tel. 081999213 - Mob. 3357102726 www.casacelestino.it/ristorante-hotelcelestinoischia ilristorantedicasacelestino@gmail.com Residence Costa del Capitano Via Provinciale Succhivo, Sant’Angelo Tel. 081909571 - Fax: 081909571 www.costadelcapitano.com Boutique Il Pellicano Via Comunale Maddalena, 32 - Sant’Angelo Tel. 081904364 www.boutiqueilpellicanoischia.com


Ricette d’ DALL’ISOLA

a cura di Roberta Raja

ischia

al Ristorante “DA COCO’”

Le dolci idee di Nicoletta da Coco’

The sweet ideas by Nicoletta da Cocò Nicoletta è un’appassionata di cucina e dell’Isola d’Ischia. Coniuga le sue due grandi passioni creando piatti ispirati all’Isola Verde. Ci presenta le sue ultime due creazioni, una rivisitazione della Caprese ispirata alla caratteristica pietra dell’isola: il Tufo Verde. Come creare il dessert Tufo Verde a casa? È semplice… Gli ingredienti: mezzo chilo di mandorle tritate, 300gr di zucchero, 8 uova, un pizzico di sale, 200gr crema di pistacchi di Bronte e un po’ di liquore… Cheese Cocò Non è un semplice Cheesecake, ma è la personale interpretazione del Ristorante da Cocò. Un dessert che rispetta la stagionalità. Procedimento: creare una base di biscotti ai cereali, macinarli con il mattarello, unire del burro fuso con qualche cucchiaio di miele, stendere la base in un piatto e conservare in frigo. Per la crema occorre 1/3 di mascarpone, 1/3 di panna e 1/3 di Philadelphia. Frullare il tutto e disporre sul biscotto. Completare con della frutta fresca frullata: fichi, limone, fragole. È buona in tutte le versioni, l’importante è utilizzare solo frutta di stagione! Nicoletta is very interested in cooking and Ischia Island. She combines her two great passions by creating dishes inspired by the Green Island. She shows us her last two creations, a revision of the Caprese inspired by the typical stone of the island: the Green Tufa. How to create Green Tufa dessert at home? It is easy! Ingredients: half a pound of chopped almonds, 300gr of sugar, eight eggs, a pinch of salt, 200gr Bronte pistachio cream and a little liqueur... Cheese Cocò It is not a simple Cheesecake, but it is the personal interpretation of the Ristorante da Cocò. A dessert that respects seasonality. Directions: to create a base of cereal biscuits, grind them with the rolling pin, combine the melted butter with a few spoonfuls of honey, lay the base in a dish and keep it in the fridge. For cream you need 1/3 of mascarpone, 1/3 cream and 1/3 of Philadelphia. Blend everything and place on the biscuit base. Complete with fresh smoothen fruit: figs, lemon, and strawberries. It is good in all versions, it is important to use only seasonal fruit! à la carte: € 35,00 / € 50,00 Aperto tutti i giorni 12:30 – 15:00 / 19:30 – 00:00

Piazzale Aragonese - Ischia Ponte - tel.: 081 981823


Cestino Rustistico con Rusty basket with zucchini zucchine al Ristorante “ Da GISELLA”

La Baia del Sorgeto rinomata per le proprie sorgenti d’acqua curative, nasconde una piacevole sorpresa, proprio a pochi “scalini” dalla fonte. Si tratta del Ristorante da Gisella, tempio della cucina schietta e sincera. L’ équipe è tutta al femminile e le parole-cardine che sono alla base della conduzione di Angela, Gisella e Giovanna sono: ospitalità e generosità. La cucina è di stampo tradizionale con ventate di novità che rendono ogni portata unica e originale. Il piatto proposto nel mese di ottobre è una piacevole creazione che può farvi davvero sbizzarrire in cucina! Preparare il cestino: acqua, farina, lievito, un pizzico di sale e acqua gasata fredda. Dare la forma ‘a cestino’ usando una padella A secondo del gusto cuocere in forno o in friggitrice. Il ripieno: Tagliare le zucchine ad aspirale ottenendo degli spaghetti di zucchine, far sgocciolare in un colapasta e riporre in frigorifero per un’ora. Condire gli spaghetti di zucchine con olive, capperi, menta, sale e olio. Versare il ripieno nel cestino e ultimare con scaglie di parmigiano. Accompagnare con salumi. Il cestino rustico è disponibile nelle versioni: piccante, all’aglio, al rosmarino, all’origano; e condito a piacimento, secondo le richieste del cliente. Da Gisella è il top servito con insalata cafona e nella versione ‘pomodori e mozzarella’ riscaldato al forno prima di essere servito. Sorgeto bay, renowned for its own healing springs, keeps a pleasant surprise, just a few “steps” from the source. This is the Ristorante da Gisella, a temple of genuine cuisine. The team is female and the key words of Angela, Gisella and Giovanna are hospitality and generosity. The cuisine is a traditional design with novelty that make each dish very original. The dish offered in October is a pleasant creation to feed fantasy! Prepare the basket: water, flour, yeast, a pinch of salt and cold water. Give the ‘basket’ shape using a frying pan. According to taste, bake in the oven or in the fryer. Fill: cut the zucchini by getting zucchini spaghetti, drip into a colander and place in the fridge for one hour. Season the zucchini spaghetti with olives, capers, mint, salt and oil. Pour the filling into the basket and finish with parmesan flakes. Accompany with cold meats. The rustic basket is available in versions: spicy, with garlic, rosemary, and oranges and seasoned at will, according to customer’s requests. Da Gisella the top is served with salad and in the baked ‘tomatoes and mozzarella’ version before being served. à la carte: 20€/45€ Aperto tutti i giorni 12:00 / 00:00

Loc. Sorgeto (Panza) - Forio tel.: 081 909390


al Ristorante “BRACCONIERE”

Maialino da latte con insalitina di lattuga, carote, e melanzane all’ aceto con maionese all’arancia Suckling pig with lettuce salad, carrots and eggplant with orange mayonnaise Siamo sul tetto dell’Isola e puntiamo a Sud, altitudine e sole giovano alle vigne circostanti ed allo spirito. L’ingresso al ristorante Bracconiere è spianato da un pregustato spettacolo, fatto di “Capri, vigneti ed Isole Pontine”. La cucina è squisitamente terragna ed è servita in uno scenario che ricorda la vecchia cultura contadina, in una sobria cornice di Tufo e Legno, a dissuasione del luogo comune che Ischia sia contraddistinta esclusivamente da una gastronomia di mare. Procedimento: disporre il maialino da latte su un letto di mirto e riporlo in forno a 200°, condire con un filo d’olio, sale e spezie (alloro e mirto, pepe). Preparare la maionese: riporre nel mini pimer il succo d’arancia, agar-agar, olio e frullare. Preparare l’insalata: tagliare a julienne le carote, la lattuga e le melanzane (sbollentate in acqua e aceto e condite con olio e sale) servirsi di un coppa pasta per dare la forma cilindrica e servire con il maialino su una base di maionese d’arancia We are on the roof of the Island and we aim to South, altitude and sun benefits for the surrounding vineyards and spirit. The entrance to the restaurant is paved by a foretaste show of “Capri, vineyards and Pontine Islands”. The kitchen is exquisitely earthy and is served in a setting reminiscent of the old peasant culture, in a sober frame of Tufo and Wood, reconsidering the cliché that Ischia is marked only by a sea gastronomy. Directions: place the suckling pig on a myrtle bed and place it in oven at 200 °, season with a spoon of oil, salt and spices (laurel and myrtle, pepper). Prepare the mayonnaise: put in the mix orange juice, agar-agar, oil and whisk. Prepare the salad: cut julienne carrots, lettuce and eggplants (scald in water and vinegar and seasoned with oil and salt) using a pasta cup to give the cylindrical shape and serve with the pig on a base of orange mayonnaise.

à la carte: € 25,00 / € 40,00 Tutti i giorni 13:00 – 15:00 / 20:00 – 24:00 Ottobre chiusi il martedì

Via Falanga - Serrara Fontana tel.: 081 999436 - fax: 081 999436


al Ristorante “ Corbaro Park ”

Strascico d’estate

The last Summer trace

Corbaro Park non è solo un ristorante ma un ecosistema magico in cui la natura regna sovrana. Il Ristorante si trova in località Corbaro, sul Monte Toppo e affaccia sulla suggestiva Baia delle Sirene a Forio. L’ambiente è la fusione di vari stili che coesistono in una sobria armonia di elementi legati da una matrice rustica e impreziosita da tocchi Chabby. La cucina genuina, rispecchia lo stile del locale, ricca di retaggi contadini ma con delle punte d’innovazione. È possibile assistere ad una dimostrazione della preparazione dei formaggi di capra del gregge presente proprio a Corbaro Park. Il piatto proposto ad ottobre ha caratteri nostalgici, proiettato all’autunno ma che volge lo sguardo all’estate appena trascorsa. Procedimento: stendere la sfoglia fatta in casa composta con semola di grano duro rimacinata e uova. Il ripieno: amalgamare in una terrina ricotta di capra un po’ di formaggio grattugiato, sale, pepe e funghi porcini precedentemente trifolati e poi tritati, aggiungere timo limonato tritato. per il sugo: prendere i pomodori, eliminare il picciolo e incidere sulla base, sbollentarli per 3 secondi e immergerli in acqua fredda, eliminare la cuticola, tagliare i pomodori in quattro spicchi, eliminare i semi e ridurre la polpa a cubetti. In una padella aggiungere olio di oliva e uno spicchio d’aglio in camicia, una volta imbiondito eliminare l’aglio, scottare la dadolata di pomodoro, aggiungere le foglioline di timo limone. Sbollentare i ravioli e una volta cotti unirli al sughetto, spadellare e mantecare con caprino stagionato. Corbaro Park is not only a restaurant but a magical ecosystem where nature reigns supreme. The restaurant is located in Corbaro, on Monte Toppo and overlooks the suggestive Bay of Sirens in Forio. The environment is the fusion of various styles that coexist in a sober harmony of elements tied to a rustic matrix and embellished by Chabby touches. Genuine cuisine reflects the style of the farm, rich in peasant farms, but with innovative hints. You can enjoy a demonstration of the preparation of goat cheese from the flock present at Corbaro Park. The plate offered in October has nostalgic characters, projected to autumn, but looking to the summer just passed. Directions: roll the homemade pasta made of durum wheat flour and eggs.The filling: mix in a bowl a bit of grated cheese, salt, pepper and porcini mushrooms previously sautéed and then chopped, add thyme. For the sauce: take the tomatoes, remove the steam and fix on the base, bake them for 3 seconds and dip them in cold water, remove the peel, cut the tomatoes in four clusters, remove the seeds and make the sauce diced. In a frying pan add olive oil and a clove of garlic, once brown , remove the garlic, boil the tomato sauce, add the leaves of thyme lemon. Boil the ravioli and, once cooked, add them to the saucepan, sprinkle and stuffed with seasoned goat cheese. à la carte - € 30,00 / € 40,00 Tutti i giorni 19:30 - 01:00 chiuso lunedì - necessaria la prenotazione

Via Corbaro 24, - Forio tel.: 388 150 9941 - 3496641535


58

RISTORANTI - RESTAURANTS

Ristorante Coquille Corso Vittoria Colonna, 108 - Ischia tel.: 081 4972254 - www.cortedegliaragonesi.it Coquille, unico locale internazionale ad Ischia. Qui propongono differenti cucine ognuna delle quali è curata dallo chef di riferimento. Piatti giapponesi firmati da Yayoi chef di Tokyo, cucina indiana con lo chef Mario da Goa, piatti gourmet profondamente mediterranei con lo chef Enzo e, cucina light con più di 30 tipi di insalate e infine un trionfo di dolci da tutto il mondo, vanto dello chef Alex. Tutto è servito in un giardino lussureggiante tra giochi di luci, divani e tavoli sospesi sull’acqua tra isole e gazebi candidi accompagnati da musica fusion.

Ristorante Cocò Mare Via Nuova Cartaromana - Ischia Ponte tel: 081 991550 cell. 3408110105 info@cocomare.com - www.cocomare.com Una location esclusiva ai piedi della torre di Michelangelo, e un piccolo borgo alle spalle. Cocò Mare, poco distante dal centro di Ischia Ponte e immerso in verde selvaggio, offre ai propri commensali l’arte della cucina tradizionale con un costante tocco d’innovazione. I prodotti freschi e rigorosamente locali, variano il piatto di giorno in giorno, costituendo la vera particolarità del menù. Pranzi o cene, la parola d’ordine è una sola: mare. Per godere di una vista eccezionale, unica nel suo genere, gustando piatti d’alta qualità.

à la carte - € 25,00 / € 50,00

à la carte - € 40,00 / € 70,00

Coquille, unique and international restaurant in Ischia. Here, there are different cuisines prepared by the referential Chef. Japanese courses signed by Yayoi, chef in Tokyo, Indian cuisine with chef Mario from Goa, deeply Mediterranean gourmet dishes with chef Enzo and light cuisine with more than 30 kinds of salad and finally a triumph of sweets from around the world, the pride of chef Alex. Everything is served in a lush garden between the play of light, sofas and tables suspended on the water between islands and gazebos accompanied by fusion music.

An exclusive location at the foot of the ‘Tower of Michelangelo’ and a small village behind. Coco Mare, not far from the center of Ischia Ponte, and surrounded by wild green, offers its guests the art of traditional cuisine with a touch of constant innovation. The fresh and local products vary the choice every day, constituting the special feature of the menu. Lunch or dinner, the keyword is only one: the sea. To enjoy an exceptional view, unique, tasting dishes of high quality

Aperto tutti i giorni escluso il Lunedì / Open every day except Mondays 18:00 – 24:00

Aperto tutti i giorni / Open every day prenotazione - reservation 12:00 – 15:30 / 19:30 – 23:00


59

RISTORANTI - RESTAURANTS

Ristorante Chiarito Via Sorgeto, 87 Loc. Sorgeto - Forio tel.: 081908102 - www.puntachiarito.it

Ristorante Umberto a mare Via del Soccorso, 2 - Forio tel.: 081 997171 - www. umbertoamare.it

La torre di S. Angelo in lontananza, il tramonto di una perfetta giornata di primavera e l’ospitalità tipica di un Foriano doc siamo al Punta Chiarito, magica oasi arroccata sulla Baia di Sorgeto. La famiglia Impagliazzo insieme allo chef Giovangiuseppe Solmonese vi aspettano per trascorrere una serata indimenticabile. Il Chiarito è situato sopra un promontorio a picco sul mare, un vero paradiso per chi decide di concedersi una serata speciale; una vera e propria azienda familiare molto legata al territorio, grazie all’ Azienda Agricola di proprietà, non tralasciando però originalità e rivisitazioni.

Uno splendido dehors a picco sul mare, inserito nella lista dei dieci ristoranti con vista più belli d’Italia. Con soli 10 tavoli, il ristorante regala ai suoi ospiti tramonti unici ed emozionanti. Una location unica, incastonato nel promontorio del Soccorso, in pieno centro storico, a venti metri dalla famosa chiesa del Soccorso. La cucina propone una carta aggiornata quotidianamente in funzione di ciò che i pescatori locali forniscono, le pietanze proposte vanno da attente rivisitazioni di piatti della tradizione locale ad audaci elaborazioni che vedono nel pesce l’attore principe.

à la carte - € 35,00 / € 75,00

à la carte - € 57,00 / € 79,00

The tower of St. Angelo in the distance, the twilight of a perfect spring day and the hospitality of a Forian doc person: We are at Punta Chiarito, magical oasis, perched on the bay of Sorgeto. The Impagliazzo family with chef Giovangiuseppe Solmonese are awating for you to spend an unforgettable evening Chiarito is situated on a promontory overlooking the sea, a paradise for those who decide to enjoy a special night; a real family business closely tied to territory, thanks to the farm property, not forgetting, however, originality and interpretations.

Aperto tutti i giorni escluso il Lunedì / Open every day except Mondays 12:30 – 14:30 / 20:30 – 22:30

A wonderful terrace overlooking the sea, listed on fhe best ten restaurants with view of Italy. With only 10 tables, the restaurant gives its guests unique emotional sunsets. Amazing location set in the promontories of Soccorso, in the old town center, at twenty meters from the famous church of Soccorso. The cusine offers a daily menu thanks to the catch of the day. The dishes range from traditional recipes to innovative tastes with fish as main character!

Aperto tutti i giorni / Open every day 12:00 – 15:00 / 19:30 - 23:30


Per avere maggiori informazioni o consulta il sito www.ischia.it For more information visit www.ischia.it/en

Ristorante Ida Barano d’Ischia - Spiaggia dei Maronti tel.: 081990163 info@ristoranteida.it www.ristoranteida.it

Ristorante Bellavista Via Montecorvo, 75 – Forio tel.: 081 997221 - www.bellavistaischia.it

Dal 1959 il ristorante Ida è presente sulla spiaggia dei maronti. La ricercatezza della materia prima e il rispetto della tradizione ne hanno fatto uno dei più esclusivi locali della spiaggia. Oggi Il giovane chef angelo pesce si impegna nel rispettare questi canoni ma con un occhio ben attento all’innovazione. Aperto a pranzo e cena il ristorante Ida dispone anche di spiaggia privata con lettini ed ombrelloni.

Una bella terrazza sulle colline sovrastanti la baia di Citara, dove rilassarsi a guardare il bel panorama ed i fantastici tramonti, sotto un pergolato di glicine e vite e la simpatia di Francesco. Molto accogliente anche la sala interna, ricca di sculture ed attrezzi della tradizione contadina isolana. La cucina riprende tradizioni e antichi sapori, arricchita dalla ricerca minuziosa di prodotti biologici e locali. Ottima la produzione di vino bianco e rosso dalla vigna Bellavista. Buoni gli antipasti a base di verdure di stagione e la pasta fresca fatta in casa.

Since 1959, the Ida restaurant is on the beach of Maronti. The refinement of the raw material and respect of tradition have made it one of the most exclusive beach local. Today young chef Angelo Pesce is committed to respect these canons but with a very keen eye for innovation. Open for lunch and dinner, the Ida restaurant also has private beach with sun beds and umbrellas.

A beautiful terrace on the hills above the bay of Citara, where you can relax yourself and enjoy the fabulous sunsets, under the wisteria and the liking of Francesco. Very welcoming the inside, rich in sculptures and tools of the peasant tradition. The cuisine includes local and ancient dishes, only recently enriched with the modern organic products. Very good white and red wine-production by Bellavista vineyards. Good seasonal vegetables antipasti and fresh home made pasta.

Aperto tutti i giorni / Open every day 12:00- 15:30 - 19:00-24:00

Aperto tutti i giorni / Open every day 11:00 – 15:00 / 19:00 – 24:00

à la carte - € 15,00 / € 35,00


RISTORANTI - RESTAURANTS

La Rondinella da Anna Via Tommaso Cigliano, 106 - Forio tel.: 081 987788 Incastonata in una delle più belle e suggestive baie dell’isola d’Ischia, La Rondinella offre ai suoi clienti i profumi e i sapori tipici della cucina ischitana sulle dolci note del Mediterraneo e sui suoi tramonti infiniti. Da Anna troverai sempre freschezza e qualità, ma soprattutto una calorosa e familiare ospitalità. Aperto tutti i giorni sia a pranzo che a cena fino a tarda notte! Ideale per assaporare ottimi piatti, a base di pesce, ma anche per un caffè in riva al mare o un semplice gelato.

Ristorante La Casereccia Via Baiola, 193 - Forio tel.: 081 987756 - www.lacasereccia.com Coccolati dall’aria ischitana vi lascerete tentare dalle specialità che “Mamma - Tina” preparerà ogni giorno per voi, con la possibilità di menù personalizzati per ogni vostra esigenza. Il Ristorante offre il meglio della cucina tipica “Ischitana”, ed in particolare quella tipica “Foriana”. Novità assoluta è il Barbecue per grigliate semplici ma dal gusto sempre perfetto. I prodotti scelti con cura quotidianamente si uniscono a quelli prodotti direttamente come vino, olio, pane, frutta, verdure e quant’altro la natura benevola di quest’isola riesce a donarci.

à la carte - € 15,00 / € 40,00

à la carte - € 20,00 / € 50,00

Set on one of the most beautiful and suggestive bay of the Island of Ischia. La Rondinella offers to our customers perfumes and tastes of the island cuisine with the sweet Mediterranean Sea breezes and infinite sunsets. At Anna you’ll find quality and freshness but especially a family atmosphere and hospitality. Open everyday at lunch and dinner until late in the evening! Ideal place for who wants to relish very good dishes, seafood but also to drink our special coffee by the seaside or an ice-cream.

The air of the island will able to captivate you thanks to the Mamma Tina’s specialities and you’ll have the possibility to choose different menu. The restaurant offers the best of the island cuisine and especially the Forio’s one. An absolute novelty is the barbecue for grilling simple but tasty specialities always perfect.

Aperto tutti i giorni / Open every day 12:00 – 15:30 / 19:30 – 24:00

Aperto tutti i giorni / Open every day 12:30 – 15:00 / 19:30 – 01:30

The products, well chosen, go well with the local wines, oils, bread, fruit, vegetables and all the nature gives to our island.


Per avere maggiori informazioni consulta il sito www.ischia.it For more information visit www.ischia.it/en

Ristorante Giardino Eden Via Nuova Cartaromana, 62, Ischia tel.: 081 985015 - www.giardinoedenischia.it Incastonato come un gioiello prezioso nella baia di Cartaromana, il ristorante Giardino Eden offre l’ospitalità del mare e l’accoglienza di chi ama profondamente il proprio lavoro. Accolti da caldi colori marini e dall’essenzialità del legno, al ristorante dei Giardini Eden è possibile gustare ogni giorno piatti freschi di mare e di terra, con un occhio di riguardo ai sapori locali e agli agrumi, protagonisti della baia. La particolare vista sul castello aragonese rende il ristorante un punto d’approdo ideale anche per chi si sposta via mare in giro per le Isole del Golfo partenopeo.

à la carte - € 45,00 / € 90,00

Bar Ristorante Pizzeria Paradise Via Maronti, 28 - Barano d’Ischia tel.: 081 19751770 Il ristorante Paradise arroccato sulla montagna che affaccia sulla Baia dei Maronti offre uno spettacolo incantevole su Sant’Angelo ed il maestoso Monte Epomeo. Gustare le prelibatezze, che offre il ristorante, al riverbero di una delle viste più suggestive dell’isola non ha prezzo. La cucina, prettamente di pesce, segue il principio sacro della stagionalità, così come le verdure sempre fresche, che cambiano in base alla disponibilità dei piccoli fornitori dell’isola. Vastissima la selezione di pizze con ingredienti genuini e accostamenti sempre originali. Insomma, un luogo dove trascorrere in serenità ore davvero liete…

Set like a precious jewel in the Bay of Cartaromana, the Giardino Eden Restaurant offers its guests the hospitality of the sea and the warmth of those who deeply love their work. Greeted by warm marine colors and the essentiality of the wood, at the Eden Gardens restaurant you can enjoy daily fresh dishes of land and sea, with a focus on local flavors and citrus, protagonists of the bay. The amazing view on the Aragonese Castle makes the restaurant an ideal destination for those traveling by sea around the islands of the Gulf of Naples.

The Paradise restaurant perched on the mountain overlooking the Bay of Maronti offers a spectacular view of Sant’Angelo and the majestic Monte Epomeo. Enjoying the delicacies that the restaurant offers, in the glare of one of the most suggestive views of the island has no price. The cuisine, strictly seafood, follows the sacred principle of seasonality, as well as the ever-fresh vegetables that change according to the availability of small island suppliers. Very good selection of pizzas with genuine ingredients and always-original combinations. In short, a place to spend serenely, hours happy ...

Aperto tutti i giorni / Open every day 12:30 – 15:00 / 19:30 – 23:30

Aperto tutti i giorni / Open every day 12:00 – 15:00 / 19:00 – 23:00


RISTORANTI - RESTAURANTS

Ristorante Oasis Piano Bar Baia di Citara - Forio tel.: 081 905294 - www.ristoranteoasis.it

Ristorante Zi Carmela Via Mons. Filippo Schioppa, 27 - Forio tel.: 081 998423 - www.zicarmela.com

Un panorama unico, un ambiente piacevole e ricercato al tempo stesso ed una cucina basata sulla più antica e consolidata tradizione mediterranea. Un’ampia Terrazza sulla Baia di Citara, teatro ineguagliabile di tramonti mozzafiato. Dalla pizza con gli amici alla cena di gala, dal drink in terrazza al piano-bar night, tutto è minuziosamente curato dallo storico management della Famiglia Impagliazzo. La continua ricerca di nuovi stimoli nella formazione del proprio menu, non si allontana dal rispetto assoluto della tradizione culinaria mediterranea.

Qui troverai sempre un menù tradizionale, prodotti freschi, professionalità e una calorosa ospitalità. La filosofia del ristorante è: “Il gusto della tradizione”, dalla ricerca del pesce più fresco, all’uso sapiente di pomodorini ed erbe aromatiche della campagna della signora Filomena. Chef Nicola, è un uomo che cucina per passione. La cucina si basa sulle ricette di nonna Carmela, a cui dal 1954 si ispirano le pietanze del ristorante Zì Carmela, di delizie e di autentici capolavori dell’arte culinaria, tutti preparati con le materie prime che soltanto Ischia può offrire.

à la carte - € 36,00 / € 55,00

à la carte - € 25,00 / € 55,00

A unique landscape, pleasant surroundings and a refined atmosphere with a cuisine based on the oldest and well established Mediterranean tradition. Wide terrace overlooking the Citara Bay, unequaled scene of breathtaking sunsets. From pizza with friends to the gala dinner, from drinks on the terrace to the piano bar at night, everything meticulously under the historian management of the Impagliazzo Family. The continuing search for new stimuli to create the menu, is not distant from the absolute respect of the Mediterranean culinary tradition.

Here you will found traditional menu, fresh products, professionalism and hospitality. The restaurant’s philosophy is: “the taste for the tradition”, from the research of fresh fish, to the sage use of tomatoes and aromatic herbs came from the farmland of Mrs Filomena. Chef Nicola is a man who cooks with passion. The cuisine is based on grandmother Carmela’ recipes, to which the restaurant’s dishes refer since 1954, delights and real masterpieces of culinary art, all prepared with special materials which only Ischia can offer.

Aperto tutti i giorni / Open every day 12:00 – 15:00 / 19:30 – 01:30

Aperto tutti i giorni escluso il lunedi e martedì a pranzo 12:00 – 15:00 / 19:30 – 00:00


RISTORANTI - RESTAURANTS

Ristorante Visconti Via Edgardo Cortese, 20 - Ischia tel.: 081991110 www.ristorantevisconti.it Incastonato come un gioiello prezioso nella baia di Cartaromana, il ristorante Giardino Eden offre l’ospitalità del mare e l’accoglienza di chi ama profondamente il proprio lavoro. Accolti da caldi colori marini e dall’essenzialità del legno, al ristorante dei Giardini Eden è possibile gustare ogni giorno piatti freschi di mare e di terra, con un occhio di riguardo ai sapori locali e agli agrumi, protagonisti della baia. La particolare vista sul castello aragonese rende il ristorante un punto d’approdo ideale anche per chi si sposta via mare in giro per le Isole del Golfo partenopeo.

Gardenia Mare Via Nuova Cartaromana, 66 - Ischia tel.: 081 991107 - www.gardeniamare.it A chi giunge a Ischia, è obbligatoria una tappa gustosa al ristorante Gardenia Mare, nella splendida baia di Cartaromana. Di giorno potrete rilassarvi al sole tra la spiaggia e gli scogli di Sant’Anna e di sera con la magia della baia e un panorama mozzafiato per regalarvi emozioni davvero uniche! Fresh food e cucina mediterranea, un connubio perfetto per piatti da non perdere come lo scialatiello al cartoccio con frutti di mare, filetto di pesce su pietra di sale e la torta caprese di nonna Pina.

pranzo € 25,00 / € 35,00 - cena € 45,00 / € 55,00 à la carte - € 45,00 / € 75,00 menù deg. pesce € 55,00 menù deg. carne € 45,00 The restaurant, dedicated to great Luchino Visconti, tastes like refinement in all details. The room, elegant and quiet, full of sophisticated images of the leading filmmakers of the ‘50s and ‘60s. The dishes tell the island with great sophistication thanks to an always sophisticated and evocative presentation. In the heart of the city, close to Via Roma, the ischian ‘walkway’, Visconti Restaurant is the place to spend a pleasant romantic evening in total intimacy.

aperto solo a cena e lunedì chiuso

For those who come to Ischia, a tasty stop at the Gardenia Mare restaurant, in the beautiful bay of Cartaromana, is a must. By day you can relax under the sun between the beach and the cliffs of Sant’Anna and in the evening with the magic of the bay and a breathtaking panorama to give you really unique feelings! Fresh food and Mediterranean cuisine, a perfect blend of unforgettable dishes such as the seafood in foil pouch, fish fillet on salt-stone and the grandmother Pina’s caprese pie.

Aperto tutti i giorni / Open every day 12:30 - 15:30 / ven. sab. e dom. 20:00 - 24:00


RISTORANTI - RESTAURANTS

Ristorante La Pietra slow

Ristorante Rossopomodoro

Via G.Mazzella, 112 - Forio cell.: 347 059 6520 | 347 654 4834 Orto di mare, dolci e cucina. E’ la sintesi dell’identità della nostra isola, una terra di mare! Una casa accogliente, storica e assolutamente originale, la cantina ischitana scavata nel tufo simbolo dell’architettura isolana. Un orto con vista mare, una cucina semplice che propone le verdure di stagione nelle loro vesti migliori magari accompagnato dal pescato locale, insalate dalle più tradizionali a quelle creative, la pizza dalla lenta lievitazione e infine i dolci e le coppe di gelato, irresistibile tentazione per i più golosi! Ma “La Pietra slow” anche un giardino che incanta quando il suo tufo verde riflette l’ultimo raggio di sole.

In uno scenario bordato da palme e piante, nel cuore pulsante di Ischia, fa capolino Rossopomodoro. Non si tratta di un semplice ristorante ma di un brand che si erige ad ambasciatore del gusto e della “napoletanità”.La declinazione ischitana di Rossopomodoro sbalordisce per la sua architettura innovativa ma che, nel contempo, riesce a tener fede alla tradizione. Non a caso, al centro del locale è posto il forno a legna, emblema che rimarca la vera essenza di Rossopomodoro, quella di essere i campioni incontrastati della pizza!

à la carte - € 15,00 / € 40,00 Sea garden, sweets and food. It is the identity synthesis of our island, a land of sea! A cozy house, historical and absolutely original, the Ischian cellar dug in tuff, architectural symbol of the island. A vegetable garden with sea view, a simple kitchen offering the best seasonal vegetables perhaps accompanied by local fish, salads from the most traditional to the creative ones, the pizza of slow rising and finally desserts and ice cream sundaes, irresistible temptation for the sweet tooth! But “La Pietra show” is a garden that enchants when its green tuff reflects the last ray of sunshine

In a scenario bordered by palm trees and plants, in the heart of Ischia, is set Rossopomodoro. This is not just a restaurant but also a brand that stands as “Neapolitan” ambassador of taste. The Ischian declination of Rossopomodoro astounds for its innovative architecture but at the same time honors the tradition. Not surprisingly, at the center of the room there is the wood-burning oven, emblem underlining the essence of Rossopomodoro, that one of being the undisputed champions of the pizza!

Aperto tutti i giorni / Open every day 12:00- 15:30 - 19:00-24:00

Aperto tutti i giorni / Open every day 12:00 – 15:00 / 19:00 – 24:00

Corso Vittoria Colonna, 103 - Ischia tel.: 081 1920 0557 - www.rossopomodoro.it


PIZZERIE E RISTORANTI - Pizzerias and Restaurants

Pizzeria CatarĂŹ

consegna a domicilio home delivery

1

5

Piazza Maio, 25 Casamicciola T. Tel.: 081 996885

Pizzeria Il Veliero

2

Via Calosirto, 20 Forio Tel.:081 987294 Cell.: +39 331 7387902

Ristorante Pizzeria 3 da Pasquale Via Sant'Angelo, 79 Sant'Angelo Tel.: 081 904208

Ristorante Taverna Verde

Via Ciglio, 148 - Serrara Fontana Tel: 081 999384 Consigliamo il nostro coniglio alla Morzariello e il bucatino il tutto accompagnato dal vino genuino prodotti dai nostri vigneti We recommend our Morzariello rabbit with bucatini, all accompanied by genuine wine produced from our vineyards

4

La Sirenella

Corso Angelo Rizzoli, 45 Lacco Ameno Tel.: 081 994743 www.lasirenella.net

4

2

1

5

3


ITINERARI CULTURALI - CULTURAL ITINERARIES

Ingresso / Entrance € 3,00 Via del Torrione, 30 - Forio Cell: 328 31 91 255 - Tl.: 081 3332126 Aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 12:45 e dalle19:00 alle 22:45. Lunedì chiuso www.iltorrioneforio.it

Torrione

Domina l'abitato foriano all'interno di un contesto urbanistico ed architettonico di notevole valore. It dominates the town of Forio within a context of significant urban and architectural value.

Ingresso / Entrance € 3,00 Via Card. L. Lavitrano, 3 - Forio Cell: 334 8719170 Aperto tutti i giorni eccetto il lunedì: 09:30-12:30 / 15:30-19:30

Museo S. Maria di Loreto

Quadri, sculture, manoscritti, stoli, manipole, borse che vanno all’incirca dal XIV al XIX secolo. Paintings, sculptures, manuscripts, stoles, bags ranging roughly from the fourteenth to the nineteenth century.

Offerta a piacere / Free offer Piazza S. Restituta - Lacco Ameno Tel.: 081 980161 Tutti i giorni eccetto domenica pomeriggio - dal 01.06 al 31.08: 9:30-12:30 / 17:00-19:00 - dal 01.09 al 31.10: 9:30-12:30 / 16:00-18:00

Scavi di S. Restituta

Luogo di raccolta di reperti del passato e testimonianza diretta della vita e della cultura dei greci ad Ischia. Placer of artifacts of the past and the direct testimony of the life and culture of the Greeks in Ischia.

Ingresso / Entrance € 2,50 Via L. Mazzella, 7 - Ischia (Ischia Ponte) Cell.: 345 2305766 - www.museodelmareischia.it Tutti i giorni: 10:30-12.30 / 15:00-19:00 - dal 01.07 al 31.08: 10:30-12:30 / 19:00-23:00 - dal 01.11 al 31.03: 10:30-12:30 Febbraio chiuso

Museo del Mare

Strumenti di navigazione, divise e carte nautiche, resti marini, ritrovamenti arch., libri ecc.. Navigation tools, uniforms and nautical charts, marine remains, finds arch., books, etc..


Offerta a piacere / Free offer Via Seminario, 20 - Ischia (Ischia Ponte) Tel.: 081 991706 / 081 982708 / 349 8853386 www.diocesi.ischia.it Lun., merc., ven. e sab. dalle 09:00 alle 13:00 Dedicato all’arte sacra, espone marmi, sculture, dipinti e argenti provenienti dalle chiese della diocesi. Dedicated to the sacred art, exhibits marbles, sculptures, paintings and silver from the churches of the diocese.

Museo Diocesano

Ingresso libero / Free entry Rampe S. Antonio, 5 - Ischia Cell.: 328 6314651 | www.centrostudischia.it dal 1 Agosto: martedì 9:30-12:30 / 16:00-19:00 mercoledì 9:30-12:30 giovedì 9:30-12:30 / 16:00-19:00 venerdì 9:30-12:30 sabato 9:30-12:30 All'interno è possibile consultare testi oppure averli in prestito. Si possono visitare le sale. Inside you can see the lyrics or have it on loan. You can visit the rooms.

Biblioteca Antoniana

Ingresso libero / Free entry Ex S.S. 270 - Serrara Fontana Cell.: 349 7198879 dimeglio69@yahoo.com Aperto tutti i giorni: 10:00-13:00 / 15:00-18:30 Ricca di tanti arnesi appartenuti alla civiltà rurale che sembrano appartenere ad un mondo remoto. Full of many tools belonging to the rural civilization that seem to belong to a distant world.

Casa Museo

Ingresso €5,00 / Entrance € 5,00 Corso Angelo Rizzoli, 194 - Lacco Ameno Tel.: 081 996103 - www.pithecusae.it aperto tutti i giorni escluso il lunedi dalle 09:30 alle 13:30 - Studenti e residenti € 1,00

Villa Arbusto

sezione cetacei

Villa Arbusto è situata in un'incantevole posizione panoramica sull'altura prospiciente la piazza S. Restituta, di fronte al promontorio di Monte di Vico, il sito dell'acropoli di Pithecusae. Il museo, con un ampio giardino retrostante, contiene reperti archeologici e culturali di rara bellezza ed importanza come la ormai famosissima Coppa di Nestore.

Open every day except Mondays 09:30 - 13:30 - Students and residents € 1,00

Villa Arbusto is situated in an enchanting panoramic location on the high ground facing the S. Restituta square, in front of the promontory of Monte di Vico, the site of the acropolis Pithecusae. The museum with a large rear garden, hosts archaeological and cultural finds of rare beauty, like the famous Nestor's Cup.


Castello Aragonese Via Pontile Aragonese - Ischia Ponte Tel.: 081 992834 / 081 992330 www.castelloaragonese.it Aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:30 - Ingresso € 10,00. Open every day from 09:00 to 19:30 - Entrance € 10,00. Il Castello Aragonese è per molti versi l’emblema dell’isola d’Ischia. Visitarlo è senz’altro un obbligo ed un vero piacere. È un luogo di incantevole bellezza, lontano dalle strade affollate e dai rumori del centro abitato. Sorge su un isolotto di roccia trachitica collegato al versante orientale dell’isola da un ponte in muratura lungo 220 mt. Raggiunge un’altezza di 113 mt. s.l.m. The Castello Aragonese is the symbol of the island of Ischia. It is a pleasure visiting it. It is an amazing place, far away from crowded streets and sounds of the centre. The Castello Aragonese rises on a little island of trachytic rock linked to the eastern slope of the island of Ischia via a walled bridge of 220 meters in length. It reaches a height of 113 m above sea level.

IN SELLA AL MONTE EPOMEO Risalire in cima all'Epomeo in groppa ad un asinello. Epomeo in sella vuole riproporre questa attrattiva! Chiedete pure ad Agostino al n. 3332521882 per un'escursione a cavallo. Escursione classica € 20,00 Cresta dell'isola € 30,00 RIDING AT MOUNT EPOMEO

Monte Epomeo L’Epomeo è una meta apparentemente irraggiungibile ed aspra, dove la rigogliosa vegetazione cede il passo al tufo verde, ricreando un luogo di meditazione e di energia unico. Dalla vetta, con l’indice si possono toccare tutti i punti, delineando il perimetro dell’isola. Il modo più semplice per raggiungere il Monte Epomeo è da Fontana con un dislivello di circa 400 mt e una distanza di 3 Km.

La Colombaia è attualmente chiusa causa problemi tecnici

To ascend to the top of Epomeo riding a donkey. Epomeo in the saddle wants to revive this attraction! Just ask to Agostino at no. 3332521882 for an excursion on horseback. Classical Excursion € 20,00 Ridge of the island € 30,00 Mount Epomeo is an unattainable and harsh goal, where the lush vegetation gives way to the green tuff, creating a unique place of meditation and energy. From the summit, with the index you can touch all the points, outlining the perimeter of the island. The easiest way to reach Mount Epomeo is by Fontana with a vertical drop of 400 meters and a distance of 3 Km.

"La Colombaia" is temporarily closed because of technical difficulties


Giardini La Mortella

Via Francesco Calise, 45 - Forio Tel.: 081 986220 - www.lamortella.org

Un incantevole giardino sub-tropicale ricco di angoli suggestivi, fontane, ruscelli, vedute panoramiche sul mare. Innumerevoli collezioni di piante rare come ninfee giganti, orchidee, palme, cycas, felci ad albero. Serre tropicali e voliera. All’interno è visitabile il museo William Walton, famoso compositore inglese del novecento, che è vissuto qui con la moglie Susana, creatrice del giardino. A disposizione dei visitatori una sala da tè, shop, parcheggio gratuito. Il giardino è accessibile per i disabili. Durante l’anno si svolge un ricco programma di concerti di musica classica in collaborazione con i conservatori e scuole di musica nazionali ed internazionali.

An enchanting sub-tropical garden enriched with water features and breathtaking vistas on the bay. It hosts many important collections of rare plants such as giant water lilies, orchids, palm trees, cycads, tree ferns. Three tropical glasshouses and a bird house can be visited. The famous British composer William Walton lived here with his wife Susana, who created the garden: a small museum displays documents, photos and objects related to the composer. The garden is wheel-chair accessible, there is a tea house, shop and free parking. Chamber music concerts are held on the weekends in collaboration with several Italian and international music schools.

Aperto da aprile ad ottobe, il martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 9:00 alle 19:00 Ingresso € 12,00 - "Over 70" € 10,00 Il giardino è accessibile per disabili

Open from April to October, on Tuesdays, Thursdays, Saturdays and on Sundays from 9:00 to 19:00 Entrance € 12,00 - "Over 70" € 10,00 The garden is wheel-chair accessible

Giardini Ravino Un parco botanico tropicale mediterraneo nel golfo di Napoli I Giardini Ravino nascono dalla passione botanica di Giuseppe D’Ambra, un sogno trasformato in realtà con i suoi 5000 esemplari inseriti in uno scenario di flora mediterranea. Visitare i Giardini Ravino significa ammirare barriere architettoniche armoniosamente combinate con Saguari, Cactus, Aloe, Agaves and Opunzie. I Giardini Ravino sono anche un laboratorio di sapere e sostenibilità, ospitando diverse esposizioni culturali. Nel 2010, i Giardini Ravino sono stati insigniti del Premio OPE (Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa), come miglior azienda del Sud Italia riguardo il turismo sostenibile. Aperto da marzo a novembre, lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 9:00 al tramonto Ingresso € 9,00

S.S. 270 (loc. Citara) - Forio Tel.: 081 997783 / 329 4983923 - www.ravino.it A tropical-Mediterranean botanical garden in the gulf of Naples The Ravino Gardens are the result of Giuseppe D'Ambra botanical passion, a dream come true thanks to its 5000 specimens set in a Mediterranean flora scenery. Visiting the Ravino Gardens means to admire architectural features among giant Saguari, cactus, Aloe, Agaves and Opunzie. The gardens represents also a laboratory of culture and sustainability, hosting many artistic exhibitions. In 2010, the Ravino Gardens have been awarded of the prize OPE (European Parliamentary Observatory) as the best South Italy firm about the sustainable tourism. Open from March to November, on Monday, Wednesday, Friday, Saturday and Sunday from 9:00 a. m. - to sunset Full price € 9,00


PARCHI TERMALI - THERMAL PARKS

Giardini Poseidon Il parco è aperto tutti i giorni dal 15 aprile al 31 ottobre 2017 dalle 9:00 alle 19:00 Centro benessere: dalle 9:30 alle 18:00 (dal 3/10 chiusure anticipate di mezz’ora) Ticket: € 32,00 intero € 27,00 dalle 13:00 - Agosto € 35,00 intero € 30,00 dalle 13:00 Via Giovanni Mazzella - Forio | Tel.: 081 9087111 | www.giardiniposeidonterme.com

Il parco è situato nella bellissima baia di Citara, dove sono state costruite, secondo i più moderni dettami della medicina e della tecnica, 22 piscine termali curative. Ogni piscina ha una propria temperatura costante da 20° C a 40° C e, data l’abbondanza, l’acqua viene costantemente rinnovata, cosa effettivamente unica. Completano l’offerta una grande spiaggia privata attrezzata, sauna, massaggi subacquei, gruppi Kneipp, percorso circolatorio giapponese e ristoranti vari di cui uno ubicato in una grotta di tufo locale, boutique ecc.

The park is situated in the beautiful bay of Citara, where we find the 22 pools, built in accordance with the modern and medical standards. Every pool has its own constant temperature ranging from 20° and 40°, and being the water very abundant, the water is constantly replenished, so it’s always clear and limpid. We offer sun-beds and beach umbrellas, sauna, underwater massages, kneipp and Japanese treatments for the blood circulation and many restaurants whose one set on a beautiful cave of local tuff.

Romantica Dal 22/04 2017 al 02/10/2017 dalle 09:00 alle 18:00 | Ticket €12,00/ €15,00 Via Ruffano, 11, Sant’Angelo - Serrara Fontana | Tel.: 081 999216 www.hotelromantica.it | Prenotazione obbligatoria / Reservation required

Il Parco è situato in un paradiso tra l’incantevole paesino di S. Angelo e la collina sovrastante. L’ingresso comprende l’utilizzo di 5 piscine termali a varie temperature, 2 piscine termali a temperatura ambiente, 1 piscina d’acqua dolce, 1 vasca idromassaggio, 2 vasche giapponesi e 2 vasche Kneipp indoor per la terapia circolatoria, sauna, centro benessere, aquagym, fitness corner, parcheggio. Centro termale convenzionato S.S.N per fango-balneo terapia, inalazioni, aerosol. Bar “Spa Caffè”. Ristorante panoramico “Capricci d’Ischia”.

Romantica is situated in a idyllic spot between the charming village of Sant’Angelo and the hill above. The entry includes the use of 5 thermal pools at different temperatures, 2 thermal pools at room temperature, one fresh water pool, one hydro-massage pool, two Japanese pools and two Kneipp indoor pools for the blood circulation, sauna, wellness center, gym in water, fitness, parking. S.S.N. agreed thermal establishment, mud therapy, inhalations, aerosol. Bar “Spa Caffè”, panoramic restaurant “Capricci d’Ischia”.


Negombo 08.30 -19.00 (dal 14 aprile al 15 ottobre 2017) Ingresso € 33,00 intero - € 26,00 dalle 13.30 Baia di San Montano - Lacco Ameno | Tel.: 081 986152 www.negombo.it

Una spiaggia finissima, 14 piscine tra marine, termali e terapeutiche dove nuotare o rilassarsi accarezzati dagli idromassaggi. Un reparto termale con bagno turco, piscina coperta e i più moderni trattamenti esteticicurativi. Il Negombo è stato concepito per combinare piacevolmente le straordinarie proprietà terapeutiche delle acque termali. Bar e ristoranti, giardini panoramici davanti al mare, uno shop per piacevoli acquisti. E poi la possibilità di appropriarsi di un angolo riservato dove sentirsi l’ospite di un giardino delle meraviglie.

Fine sand, fourteen marine, thermal and therapeutic pools where you can swim or relax yourself with the hydro-massages. A thermal zone with Turkish bath, indoor pool and the modern aesthetical-healthy treatments. The Negombo has been designed to combine nicely the extraordinary healing properties of the thermal waters. Bars and restaurants, panoramic gardens in front of the sea. A pleasant shopping and the possibility to choose a private area to feel really guest of a wonderful garden.

Aphrodite Apollon Aphrodite- Apollon dalle 9:00 alle 18:00 (dal 14 aprile al 30 ottobre 2017) Ingresso : 40,00 € intera giornata - 30,00 € mezza giornata dalle ore 13:00 Via Fondolillo, Sant’Angelo - Serrara Fontana | Tel.: 081 999219 www.apollonclub.it

Il parco è situato in riva al mare, in una delle località più suggestive, Sant’Angelo. Il complesso dispone di 8 piscine dai 20˚ ai 40˚, alimentate naturalmente e non soggette all’aggiunta di cloro così da mantenere intatte le proprietà terapeutiche dell’acqua e una sauna in grotta naturale. Ristorante à la carte, Snack e Bar. Raggiungibile attraverso una piacevole passeggiata ma anche con taxi elettrici o taxi boat dal porto di Sant’Angelo. L’Aphrodite promette angoli di vero paradiso a quanti decideranno di sceglierlo per immergersi nella natura circondati da un panorama mozzafiato.

The park is placed on the seashore, in one of most suggestive locations, Sant’Angelo. The garden has 8 Thermal pools from 20˚ to 40˚ and Sauna in natural Cave, fed naturally and are not subject to the addition of chlorine so as to keep intact the therapeutic properties of water. There are Restaurant à la carte, Bar and Snack. Reachable to a pleasant walk but also with a electric taxi or taxi boat from Sant’Angelo Port. The Aphrodite promises corners of paradise and prosperity to immerse in unpolluted nature and surrounded by breathtaking scenery.


'O Vagnitiello Dal 13/04 al 15/10 2017 dalle 09:00 alle 17:30 | Ingresso € 20,00 intero - €10,00 bambini - € 15,00 dalle ore 14:00 |Tel.: 081 996164 Via Bagnitiello, 75 – Casamicciola Terme | www.vagnitiello.it

O’ Vagnitiello è uno di quei luoghi del mondo, rari e preziosi, dove la vacanza ha davvero il sapore del mare. È un piccolo ed esclusivo angolo di paradiso, dove si respira aria di relax e benessere grazie alle benefiche ed antichissime acque e saune naturali che fanno da cornice alle 8 camere. Il parco offre trattamenti speciali per i clienti. Dotato inoltre, di sala ristorante, ideale per il vostro break all’ombra del caldo sole dell’isola. Affacciato su una caratteristica insenatura, la vista unica sul mare renderà indimenticabile il vostro soggiorno.

O ‘Vagnitiello is one of those places in the world, rare and precious, where a holiday smells of the sea. ‘O Vagnitiello is a small and exclusive corner of paradise, where the relaxing air and wellness, with the healthy and ancient waters and natural hot springs, surround the 8 rooms. The park offers special treatments to guests. Moreover, it has restaurant, ideal for your break in the shadow of the warm sun of the island. Overlooking a picturesque inlet, the unique sea-view will make your holiday unforgettable.

Fonte delle Ninfe Nitrodi 10.00 - 18.00 (dal 21 marzo al 31 ottobre) 09.00 -19.30 BS: intero €12,00 dalle 13.00 €10,00 bambini €9,00 Abbonamenti 10 ingressi €100,00 Via Pendio Nitrodi – Barano | Tel.: 081 990528 | www.fonteninfenitrodi.com

Alla Fonte di Nitrodi già i greci e i romani erano di casa. Le acque erano considerate sacre e venivano usate sotto la protezione di Apollo e delle Ninfe Nitrodi. Oggi si può godere della tranquillità del luogo, ci si può bagnare sotto le bocche di erogazione, perché così l’acqua dà il meglio di sé. E dopo essersi asciugati al sole sentire sulla pelle un magico benessere. L’acqua è classificata: minerale naturale ipotermale solfata. Proprietà terapeutiche riconosciute dal Ministero della Salute con decreto 3509 del 9 ottobre 2003.

In the past this spring was known by Greeks and Romans. The waters were considered sacred and under the Apollo’s protection. As the numerous votive representations show, nowadays museum-peaces. Today you can enjoy the quiet and the tranquillity of the place, you can bath under the natural showers and after feel a magic sensation of wellness. The water is qualified as ipothermal natural mineral sulphate. Therapeutic property recognized by the Board of Health under the law 3509 October 2003.


Giardino Eden Dal 29/04 al 31/05 e dal 18/09 al 01/10 €15,00 int. giornata - €10,00 dalle 13:00. Dal 01/06 al 17/09 €25,00 int. giornata - €20,00 dalle 13:00. Tel.: 081 985015 - Via Nuova Cartaromana, 68 - Ischia | www.giardinoedenischia.it

Nell’incantevole cornice senza tempo di Cartaromana, il Giardino Eden si confonde con la natura circostante, regalando ai propri ospiti attimi di assoluto relax. Il parco dispone di 5 piscine di acqua geotermica oltre a tutti i comfort per un rilassante soggiorno. Il ristorante predilige gli odori e i sapori del mare, per un’esperienza del gusto che parte dalla semplicità degli ingredienti. Giardino Eden: tra la magia del Castello Aragonese ed i profumi della brezza marina.

In the enchanting timeless setting of Cartaromana, the Giardino Eden merges with the surrounding nature, offering its guests moments of absolute relaxation. The park has five swimming pools and all the comforts for a notable thermal stay. The restaurant prefers smells and flavors of the sea, to experience the taste that starts from simple ingredients. Giardino Eden: between the magic of the Aragonese Castle and the scents of the sea breeze.

s

h�pping

PRODOTTI TIPICI DELL’ISOLA D’ISCHIA

Cosmetici, liquori, grappe miele, vini, olio, confetture ...

TUTTA ISCHIA a CASA TUA

WWW.SHOPPINGISCHIA.IT WWW.SHOP.ISCHIA.IT TEL 081.333.47.37


Consigli/Advices

ARTIGIANATO MADE IN ISCHIA Craftsmanship made in Ischia

BETTINA BUTTGEN Arte da indossare Via Giovanni Mazzella, 210 - Forio

Arte da indossare! E’ questa la sintesi ideale per definire la produzione di Bettina Buttgen, textile designer e artista del tessuto che ha scelto Ischia come luogo di ispirazione e creatività. La manualità artigianale e la passione, unita alla qualità esclusiva dei materiali naturali, si fondono in una miriade di colori ispirati alle tante sfumature del paesaggio ischitano. Le lane, le sete ed il cashmere vengono tinti, dipinti e lavorati a mano, dando vita a creazioni tessili come sciarpe, stole, arazzi e gioielli. Se siete alla ricerca di capi originali ed unici e volete assaporare la magia di un’autentica realtà artigianale, visitate il suo atelier-showroom situato a Forio nella splendida cornice della baia di Cava dell’Isola.

Wearable art! It is the ideal ensemble to define Bettina Buttgen’s production, a textile designer and a fabric artist, who has chosen Ischia as her inspiration and creativity place. The artisanal dexterity and passion, together with the excellent quality of wool, silk and cashmere, become countless colours, inspired by the Ischian landscape’s varied nuances. The fabrics are hand dyed and painted in order to create scarves, stoles, tapestry and jewels. If you are still looking for original and unique items and want to feel the magic of an authentic artisanal reality, visit her atelier-showroom in Forio, located in the gorgeous setting of Cava dell’isola’s bay.

Mob. : +39 338 573 1242

www.bettinabuttgen.com info@bettinabuttgen.com


Consigli/Advices

PRODOTTI TIPICI E ARTIGIANATO Local and craft products

Pasticceria Dolce Capricci - Via Provinciale Lacco, 20 LACCO AMENO

Chiudete gli occhi e lasciate che sia il gusto a guidare i vostri sensi, già dal primo gesto vi accorgerete che c’è qualcosa di diverso, l’olfatto sarà inebriato da un aroma intenso ed equilibrato. Ma è nel palato che ci sarà un’esplosione di sapori, la fragranza della sfoglia, la dolcezza del babà, la freschezza della crema pasticciera, le fragoline innamorate della panna fresca, mmhh… che bontà! Claudio e Silvana, vi aspettano per allietarvi con l’antica tradizione pasticciera napoletana.

Close your eyes and let your senses free to guide you. At firts sight there is something special. There will be an explosion of tastes in mouth, with the fragrance of pastry, the sweetness of babà, the freshness of custard cream, strawberries in love with fresh cream…it is simply delicious! Claudio and Silvana wait for you to cheer with the ancient neapolitan confectionary tradition.

Tel.: 081 3330116

Artigianato Fischi d’Ischia - C.so Luigi Manzi,11 - CASAMICCIOLA TERME

Il fischiare è sempre stato un atto gioioso, un segno di buonumore. Per questo i nostri fischi portafortuna apotropaici sono sempre accompagnati da un motto e da una serie di istruzioni scaramantiche. Abbiamo un fischio per ogni esigenza. Fischi d’ischia è solo a Casamicciola!!!

Tel.: 081 994141 - fax 081 994141

The whistle has always been a joyful act, a sign of good humor. That is why our lucky apotropaic whistles are always accompanied by a slogan and a series of propitiatory instructions. We have whistles for every need. ‘Fischi d’ Ischia’ is only made in Casamicciola!!! www.fischidischia.it info@fischidischia.it


Agriturismo La Pergola - Via San Giuseppe, 24 - FORIO

Accostamenti golosi, gusti senza tempo. Punto di forza dell’azienda sono le confetture agli agrumi, ma quella al peperoncino accostata ai formaggi è sublime. L’olio extravergine d’oliva, lo spumante metodo classico, il miele, i salumi, i sottaceti completano il cerchio di un azienda agricola a cui piace produrre i sapori inconfondibili della nostra terra. Bigliettino da visita dell’agriturismo il panorama mozzafiato, le caratteristiche tonalità del tramonto foriano ogni giorno diverso, ma soprattutto l’accoglienza di Nadia e Giosuè. Sentirsi a casa è un attimo.

Delicious combinations, tastes timeless. Strength of the company are citrus jams, but the chilli close to cheese is sublime. The extra virgin olive oil, the classic method sparkling wine, honey, meats, pickles complete the circle of a farm to produce the distinctive flavors of our land. Business card farm is the breathtaking views, features shades of Forian sunset different every day, but especially the hospitality of Nadia and Giosuè. Feeling at home is a snap.

Tel.:081 909483 - Fax 081 909483 - cell. 3280681061

info@agriturismolapergola.it www.agriturismolapergola.it

Boutique Mario d’Ischia -C.so Angelo Rizzoli 57/A, 108 LACCO AMENO

Sandali artigianali / Handmade sandals Mario d’Ischia: due punti vendita a Lacco Ameno dedicati all’abbigliamento femminile ed alla moda mare di tessuti naturali e lino grezzo. Affascinante chicca d’altri tempi è senz’altro la produzione on demand di sandali artigianali ischitani personalizzati secondo le specifiche richieste del cliente.

Tel.: 081 900153

Mario d’ Ischia: two stores in Lacco Ameno dedicated to womenswear and beach fashion of natural fabrics and raw linen. Charming gem of the past is undoubtedly the production of handmade Ischian sandals on demand, decorated adapted according to specific customer requirements. mariodischiadue@alice.it


Consigli/Advices

PRODOTTI TIPICI E ARTIGIANATO Local and craft products

Prodotti tipici Gift - Corso Vittorio Colonna, 94 ISCHIA

Per chi insegue l’or­iginalità ed è alla ricerca del vero prodotto “made in Ischi­a”, Gift è la soluzi­one giusta! A pochi metri dalla Piazzetta San Girolamo, con la sua vasta gamma di prodotti locali, come vini, liquori, ceramiche e cosmetici, è la ga­ranzia del regalo pe­rfetto!.

GIFT

Tel.: 081 991451

Scapriccio Bistrot

For those who pursue the originality and looking for the real cadeau “made in Ischia”, Gift is the right choice! A few meters from the Piazzetta San Girolamo, with its wide range of local products such as wines, spirits, ceramics and cosmetics, is the guarantee of the perfect GIFT!

- Piazza IV novembre - SERRARA FONTANA wine bar al piano superiore

Prezzo bottiglia da 70cl a €15.00 / Botte price from 70cl to €15,00. Situato in Serrara Fontana lo Scapriccio bistrot vi invita a degustare il meglio del suo assortimento: la Piperna, dal sapore particolare ed inconfondibile che lo contraddistingue da tutti gli altri ed il segreto della sua unicità è l’erba aromatica “Piperna“ dalla quale l’amaro deriva. L’ isola d’Ischia ne è particolarmente ricca e ne possiede una varietà introvabile altrove. Lasciatevi tentare dalla “Piperna”!

cell.: 3385015970

Located in Serrara Fontana, Scapriccio bistro invites everyone to sample the best of its choice: the Piperna, know by the particular and unmistakable flavor of this bitter that distinguishes it from all others and the secret of its uniqueness is the herb “Piperna” from which the bitter’s name derives. Ischia is rich in this kind of herb with an unobtainable variety elsewhere. Let the magic of “Piperna” enchant you! giuseppe.dimassa@libero.it


Gioielleria La Perla Nera - C.so A. Rizzoli, 55 - LACCO AMENO

Dalla bellezza delle perle, alla naturalezza dei coralli delle pietre preziose e semipreziose. Una vasta scelta di gioielli tra cui scegliere quello perfetto per te!

Tel.: 081 995301

Ceramiche Scotto

Via Campagnano - ISCHIA info@ceramichescotto.itw.ceramichescotto.it

Sulla collina della bella e panoramica Campagnano, nasce il laboratorio di Ceramiche Artistiche di Rosario Scotto di Minico. Qui si realizzano pezzi unici, rigorosamente fatti a mano e personalizzati, dettati da un’attenta scelta dell’argilla e di un’accurata ricerca di smalti e colori. On the hill of the beautiful and scenic zone of Campagnano, is set the Laboratory of Artistic Ceramics by Rosario Scotto di Minico. Here are made unique pieces, made by hand and customized, dictated by a careful choice of clay and a thorough search of glazes and colors.

Tel.: 081 989784

Pearls, corals, precious stones and gemstones. A wide selection of jewelry. Choose the perfect one for you! laperlaneragioielli@gmail.com www.laperlaneragioielli.it

Gioielleria Ciaravolo Corso Vittoria Colonna, 159 - ISCHIA emilia@ischia.it www.ceramichescotto.it

Gioielleria e laboratorio storici, nati nel 1970 dalle mani di Pino Ciaravolo e della moglie. Punto di riferimento per chi cerca creazioni originali nel settore orafo e della lavorazione del corallo. Atmosfera ideale per acquisti importanti e un’ampia scelta di prodotti delle migliori aziende artigianali. Jewellery and historical lab, born in 1970 by Ciaravolo Pino and his wife. A reference point for those looking for original creations in the gold sector and specialized inmanufacturing coral. Ideal atmosphere for major purchases and a wide range of products of the finest traditional companies.

Tel.: 081 991768


Consigli/Advices

DA NON PERDERE Not to be missed DIVINA EVENTS

Ristorante - CocKtail bar Via Nazario Sauro, 50 B - SANT’ANGELO

Dove poter trascorrere l’intera giornata, nell’esclusiva spiaggetta o al Ristorante, dove lo Chef propone, con amore e fantasia, una cucina tipica mediterranea, utilizzando solo ed esclusivamente prodotti freschi e di ottima qualità.

Tel. 081 999392

IL Giardino Mediterraneo Via Nuova dei Conti, 43 - ISCHIA www.ilgiardinomediterraneo.it

L’azienda agricola Giardino Mediterraneo rappresenta oggi un vero e proprio punto di riferimento per la produzione del buon vino sull’Isola Verde. La struttura è dotata di una panoramicissima ed esclusiva terrazza. Ad essa si accede percorrendo un tratto in salita di circa 100mt su di una monorotaia, un vero spasso per chi visita l’azienda per la prima volta. In alternativa un percorso di 164 scalini che attraversa tutto il vigneto. The farm Mediterranean Garden is now a real point of reference for the production of good wine on the Island. The structure has an exclusive and panoramic terrace. It is reachable along an uphill stretch of about 100m on a monorail, a real delight for whoever visits the farm for the first time. Alternatively, there is a path of 164 steps across the whole vineyard.

Cell.: 335 1319722/ 366 9921531

Divina today is an environment based on relaxation, a new evocative experience where you can spend the whole day, in an exclusive beach or at the restaurant, where the chef prepares with love and fantasy, a typical Mediterranean cuisine, using only fresh products of great quality. Divina Ischia

Picasso Hair&Beauty Piazza San Girolamo - ISCHIA www.picassoparrucchieri.it

Coiffeur beauty center barberia il successo del Team di Picasso. Hairdresser, beauty center and barbershop: the success of the Picasso Team.

Tel.: 081993158


SERVIZI TURISTICI Tourist services Autonoleggio Calise Via G. Mazzella, 116 - FORIO www.autonoleggio-ischia.com

Autonoleggio Mario Balestrieri

Prenota la tua estate da Autonoleggio CALISE. Preventivo GRATUITO a vostra completa disposizione 24 ore su 24. Book your summer at Autonoleggio Calise. Free disposal H24.

Tel.: 081 989468 Cell.: 333 9505402

A 20 metri dagli aliscafi - 20 meters from Port of Ischia Via Iasolino, 41 e via dello Stadio,18 - ISCHIA via Iasolino, 33 - Ischia Tel.: 081 985691 info@autonoleggiomariobalestrieri.com www.autonoleggiomariobalestrieri.com

Tel.: 327 6172491 - cell.: 320 8166906


Consigli/Advices

SERVIZI TURISTICI Tourist services

Ischia Sea Dream www.ischiaseadream.it

Ischia Cruises

Porto di ISCHIA ischiacruises@libero.it

Joya

Capri

Noleggio barche, gommoni e gozzi. Giro dell’isola ed escursioni con ‘Joya’, pranzo a bordo, soste per bagno, feste private... Boats and rubber dinghy rentals. Tour of the island and excursions by ‘Joya’, lunch on board, stops for swimming, private parties... Porto di Forio 339 1090502 Porto di Ischia 333 8241856 Joya 335 7425328 Buonocore TUTTO MARE diGiovanni

Articoli nautici - pesca - sport - esche vive

Reti da posta, nasse, carte nautiche, ancore, corde, catene, parabordi, ricariche per campingaz, igloo/ ghiacciaie, canotti e materassini. Drift nets, Pots, charted, anchors, ropes, chains, fenders refill for campingaz, igloo / glaciers, dinghies and air beds Via Rosario, 8 LACCO AMENO Tel.: 081 900470 - 3200390344

Procida

Giro di Ischia

Ischia Cruises offre una vasta gamma di itinerari alla scoperta dei luoghi più belli della nostra regione con partenze dai porti di Forio, Lacco, Casamicciola e Ischia. GIRO ISOLA € 22,00 - Circumnavigazione dell’isola con sosta di 1 ora a Sant’Angelo. Durata 3 ore tot. POSITANO AMALFI € 42,00 - 2 ore di sosta libera a Positano e 2 ore di sosta libera ad Amalfi PROCIDA € 21,50 - Circumnavigazione dell’isola e sosta di 2 h e 30 min SORRENTO € 39,00 - sosta libera di circa 5 ore POMPEI € 57,00 - Partenza dall’Isola d’Ischia per Sorrento, proseguimento in bus per Pompei, sosta per visita agli scavi (ingresso escluso). Trasferimento di rientro per Sorrento e partenza per Ischia. CAPRI € 39,50 - Sosta-libera di circa 6 ore Ischia Cruises offers a wide range of itineraries to discover the most beautiful places of our region with departures from Forio, Lacco, Casamicciola and Ischia TOUR OF THE ISLAND € 22,00 - Tour around the island 3 hours incl. 1 hour stop in Sant’Angelo. POSITANO - AMALFI € 42,00 - 2 hours stop in Positano & 2 hours stop in Amalfi PROCIDA € 21,50 - Tour around the island and stop on the island of 2h 30 min. SORRENTO € 39,00 - 5 hours stop POMPEI € 57,00 - Departure from Ischia to Sorrento, shuttle bus to Pompei and stop of 2 hours to visit ruins sites (entry ticket not included). Return to Sorrento and departure to Ischia. CAPRI € 39,50- 6 hours stop Contatti: 3334738060 Centro prenotazioni: Tel./Fax 081983636 VIA CUMANA, 119 CASAMICCIOLA T.

vendita assistenza e riparazione biciclette elettriche SPORTACTION@LIBERO.IT - CELL. 338 9061415 TEL. 081 900171


DOVE ALLOGGIARE - ACCOMMODATION

a ischia/in ischia Grand Hotel Punta Molino

Lungomare C. Colombo, 23 80077 - Ischia Tel.: +39 081 991544 www.puntamolino.it

Grand Hotel Excelsior

Hotel Villa Durrueli

Trav. Vincenzo Mirabella, 27 80077 - Ischia Tel.: +39 081 991000 www.villadurrueli.com

Relais Corte degli Aragonesi

Via Emanuele Gianturco, 19 80077 - Ischia Tel.: +39 081 991522 www.excelsiorischia.it

Corso Vittoria Colonna 80077 - Ischia Tel.: +39 081 4972254 www.cortedegliaragonesi.it

Hotel Il Moresco

Hotel Le Querce

Via Emanuele Gianturco, 16 80077 - Ischia Tel.: +39 081 981355 www.ilmoresco.it

Hotel Miramare e Castello Via Pontano, 5 80077 - Ischia Tel.: +39 081 991333 www.miramareecastello.it

Hotel Terme Mare Blu

Via Pontano, 36 80077 - Ischia Tel.: +39 081 982555 www.hotelmareblu.it

Hotel Continental Mare

Via Baldassarre Cossa, 55 80077 - Ischia Tel.: +39 081 982378 www.albergolequerce.it

Hotel Terme San Valentino

Via Leonardo Mazzella, 98 80077 - Ischia Tel.: +39 081 982088 www.hotelsanvalentino.it

Hotel Hermitage & Park Terme

Via Leonardo Mazzella, 67 80077 - Ischia Tel.: +39 081 984242 www.hermitageischia.it

Hotel Continental Terme

Via Baldassarre Cossa, 25 80077 - Ischia Tel.: +39 081 982577 www.continentalmare.it

Via Michele Mazzella, 70 80077 - Ischia Tel.: +39 081 3336111 www.continentalterme.it

Hotel Regina Palace Terme

Albergo Da Maria

Via Edgardo Cortese, 20 80077 - Ischia Tel.: +39 081 991344 www.reginapalaceischia.it

Via Vecchia Cartaromana, 79 80077 - Ischia Tel.: +39 081 993275 www.albergodamaria.it

Hotel Central Park

Hotel Ulisse

Via A. De Luca, 4 80077 - Ischia Tel.: +39 081 993517 www.centralparkhotel.it

Via Champault, 9 80077 - Ischia Tel.: +39 081 991737 www.hotelulisse.com


DOVE ALLOGGIARE - ACCOMMODATION

Giardino Eden Via Nuova Cartaromana, 62 80077 - Ischia Tel.: +39 081 985015 www.giardinoedenischia.it

Hotel Terme Oriente

Via delle Terme 80077 - Ischia Tel.: +39 081 991306 www.orientehotel.it

Hotel Eugenio

Via Pontano, 32 80077 - Ischia Tel.: +39 081 993757 www.hoteleugenio.it

Hotel da Raffaele

Via Roma, 29 80077 - Ischia Tel.: +39 081 991203 www.daraffaele.it

Hotel Ristorante il Torchio

Via Campagnano, 135 80077 - Ischia Tel.: +39 081 901986 www.hotelristoranteiltorchio.it

Posidonia Residence

Via Osservatorio, 36 80077 - Ischia Tel.: +39 081 984238 www.posidoniaischia.it

Hotel Noris Via A. Sogliuzzo, 2 80077 - Ischia Tel.: +39 081 991387 www.norishotel.it

Hotel La Capannina

Via Campagnano, 76 80077 - Ischia Tel.: +39 081 901017 www.hotellacapannina.it

Albergo Il Monastero

Castello Aragonese 80077 - Ischia Tel.: +39 081992435 www.albergoilmonastero.it

Hotel Parco Cartaromana

a barano/in barano Hotel San Giorgio

Spiaggia dei Maronti 80070 - Barano d'Ischia Tel.: +39 081 990098 www.hotelsangiorgio.com

Hotel Parco Smeraldo Terme

Spiaggia dei Maronti 80070 - Barano d'Ischia Tel.: +39 081 990127 www.hotelparcosmeraldo.com

Hotel Maronti

Via Nuova Cartaromana, 44 80077 - Ischia Tel.: +39 081 993600 www.parcocartaromana.it

Via Maronti, 83 80070 - Barano d'Ischia Tel.: +39 081 990162 www.hotelmaronti.it

Hotel Europa

Hotel Villa al mare

Via A. Sogliuzzo, 25 80077 - Ischia Tel.: +39 081 991427 www.hoteleuropaischia.it

Via Maronti, 38 80070 - Barano d'Ischia Tel.: +39 081990054 www.hotelvillaalmare.it


Per avere maggiori informazioni o consultare la scheda di ogni singola struttura visita il sito www.ischia.it For more information or refer to the data of each hotel visit www.ischia.it/en

Albergo Olmitello

Spiaggia dei Maronti 80070 - Barano d'Ischia Tel.: +39 081 990562 www.hotelolmitello.it

Hotel Villa Al Mare

Via Maronti, 38 80070 - Barano d'Ischia Tel.: +39 081 990054 www.hotelvillaalmare.it

Albergo L' Approdo

Via Eddomade, 29 80074 - Casamicciola T. Tel.: +39 081 994077 www.albergolapprodo.it

Hotel Oasi Castiglione

Via Castiglione, 36 80074 - Casamicciola T. Tel.: +39 081 982551 www.termecastiglione.it

Hotel La Gondola

Hotel Bel Tramonto

Hotel La Mandorla

Hotel Villa Flavio

Casa Agnese

Hotel Terme Fiola

Spiaggia dei Maronti 80070 - Barano d'Ischia Tel.: +39 081 990076 www.hotellagondola.it

Via Castanito, 124 80074 - Casamicciola T. Tel.: +39 081 994493 www.hotelbeltramonto.it

Via Provinciale Maronti, 39 80070 - Barano d'Ischia Tel.: +39 081 990046 www.hotel-lamandorla.it

Via Casa Capezza, 20 80074 - Casamicciola T. Tel.: +39 081 994870 www.villaflavioischia.it

Via D.degli Abbruzzi, 43 80070 - Barano d'Ischia Tel.: +39 081901775 www.casaagnese.it

Via Ombrasco, 19 80074 - Casamicciola T. Tel.: +39 081 994232 www.hoteltermefiola.it

Residence Di Meglio

Via San Giorgio, 12 80070 - Barano d'Ischia Tel.: +39 081 990567 www.residencedimeglio.it

Residence Villa Rosalia

Via Nuova dei Conti 80070 - Barano d'Ischia Cell.: +39 3335360946 www.villarosalia.it

a casamicciola/in casamicciola Hotel Gran Paradiso

Via Principessa Margherita, 20 80074 - Casamicciola T. Tel.: +39 081 994003 hotelgranparadisoischia.eu

Hotel Elma Park Terme Via Vittorio Emanuele, 57 80074 - Casamicciola T. Tel.: +39 081 994122 www.hotelelma.it

Hotel Terme Rosaleo

Via Cumana, 22 80074 - Casamicciola T. Tel.: +39 081 994681 www.hotelrosaleo.it

Hotel Residence Matarese

Via Principessa Margherita, 81 80074 - Casamicciola T. Tel.: +39 081 994222 www.hotelmatarese.it

Hotel Parco Mare Monte

Via Cretaio trav. Monte Tabor, 6 80074 - Casamicciola T. Tel.: +39 081 995355 www.parcomaremonte.it

Hotel Parco Conte

Via Eddomade, 42 80074 - Casamicciola T. Tel.: +39 081 994752 www.hotelparcoconte.it

Hotel Terme La Pergola

Via Casa Mennella, 1 80074 - Casamicciola T. Tel.: +39 081 994902 www.lapergola-ischia.it


DOVE ALLOGGIARE - ACCOMMODATION

Hotel Magnolia

Hotel Iris

Via Epomeo, 3 80074 - Casamicciola T. Tel.: +39 081 994207 www.lamagnoliahotel.it

Via Cava di Spinavola, 50 80075 - Forio Tel.: +39 081 3332001 www.irishotelischia.com

Villa Erade

Hotel Paradiso Terme

Via Castanito, 78 80074 - Casamicciola T. Cell.: +39 3288327883 www.erade.it

a forio/in forio Mezzatorre Resort

Via Mezzatorre, 23 80075 - Forio Tel.: +39 081 986111 www.mezzatorre.it

Garden & Villas Resort

Strada statale 270 80075 - Forio Tel.: +39 081 987311 www.gardenvillasresort.it

Hotel Terme Tritone

Via San Giuseppe, 10 80075 - Forio Tel.: +39 081 907014 www.hotelparadisoterme.it

Hotel Il Gattopardo

Via Giovanni Mazzella, 146 80075 - Forio Tel.: +39 081 997676 www.ilgattopardo.com

Hotel Terme Providence

Via Giovanni Mazzella, 162 80075 - Forio Tel.: +39 081 998240 www.providence.it

Hotel Mediterraneo

Via Provinciale Panza 80075 - Forio Tel.: +39 081 907365 www.hotelmediterraneo.it

Hotel Punta Imperatore

Via Tommaso Cigliano, 34 80075 - Forio Tel.: +39 081 987471 www.hoteltritoneischia.it

Via G. Mazzella, 18 (Citara) 80075 - Forio Tel.: +39 081 907140 www.puntaimperatore.it

Hotel Punta Chiarito

Hotel Miralisa

Via Sorgeto, 51 80075 - Forio Tel.: +39 081 908102 www.puntachiarito.it

Hotel Carlo Magno

Via Fumerie, 6 - Loc. Panza 80075 - Forio Tel.: +39 081 909059 www.hotelmiralisa.com

Hotel Costa Citara

Via Baiola, 215 80075 - Forio Tel.: +39 081 900098 www.hotelcarlomagnoischia.com

Strada Statale 270, 164 80075 - Forio Tel.: +39 081 908254 www.costacitara.com

Hotel Terme La Bagattella

Hotel Citara

Via Tommaso Cigliano, 8 80075 - Forio Tel.: +39 081 986072 www.labagattella.it

Spiaggia Di Citara 80075 - Forio Tel.: +39 081 907098 www.hotelcitara.it

Sorriso Thermae Resort

Hotel ZĂŹ Carmela

Via Provinciale Panza, 249 80075 - Forio Tel.: +39 081 907227 www.sorrisoresort.it

Via Mons. Filippo Schioppa, 27 80075 - Forio Tel.: +39 081 998423 www.zicarmela.com


Per avere maggiori informazioni o consultare la scheda di ogni singola struttura visita il sito www.ischia.it For more information or refer to the data of each hotel visit www.ischia.it/en

Hotel Poggio Del Sole

Via Baiola, 193 80075 - Forio Tel.: +39 081987756 www.hotelpoggiodelsole.com

Hotel Le Canne & Beauty

SS 270 80075 - Forio Tel.: +39 081 987510 www.albergolecanne.it

Hotel Park Victoria

Via Chiena, 15 80075 - Forio Tel.: +39 081 998337 www.hotelparkvictoria.com

Hotel Club Scannella

Via Scannella Mare 80075 - Forio Tel.: +39 081 907181 www.clubscannella.it

Agriturismo La Pergola

Hotel al Bosco

Via San Gennaro, 45 80075 - Forio Tel.: +39 081 909132 www.hotelalbosco.it

Hotel Terme Villa Teresa

Via Provinciale Panza, 150 80075 - Forio Tel.: +39 081 907126 www.villateresa.it

Hotel Cesotta

Via T. Cigliano, 86 80075 - Forio Tel.: +39 081 987556 www.hotelcesotta.it

Villa Natalina

Via Fumerie, 10 80075 - Forio Tel.: +39 081 909018 www.villanatalina.it

Hotel Terme Colella

Via San Giuseppe, 24 80075 - Forio Tel.: +39 081 909483 www.agriturismolapergola.it

Via Monterone, 55 80075 - Forio Tel.: +39 081 989279 www.hoteltermecolella.it

Hotel Ideal

Hotel Hibiscus

Via G. Mazzella, 164 80075 - Forio Tel.: +39 081 988050 www.idealhotel.it

Hotel La Rondinella

Via Fumerie, 1 80075 - Forio Tel.: +39 081 907136 www.la-rondinella.com

Hotel Albatros

S.S. 270 80075 - Forio Tel.: +39 081 998030 www.hotelhibiscus.it

Hotel Villa Angela

S.S. Forio - Panza, 150 80075 - Forio Tel.: +39 081 997648 www.hotelvillaangela.it

Parco Residence La Rosa

Via G. Mazzella, 102 80075 - Forio Tel.: +39 081 997359 www.albergoalbatros.it

Via Monterone, 7 80075 - Forio Tel.: +39 081 988154 www.residencelarosa.com

Hotel Umberto a Mare

Hotel Lord Byron

Via Soccorso, 2 80075 - Forio Tel.: +39 081 997171 www.umbertoamare.it

Hotel Villa Verde

Corso Matteo Verde, 3480075 - Forio Tel.: +39 081987281 www.villaverdehotel.it

Via Giovanni Castellaccio 80075 - Forio Tel.: +39 081 997518 www.hotellordbyron.it

Hotel Sweet Poseidon

Via Costa, 45 80075 - Forio Tel.: +39 081 907904 www.sweetposeidon.it


DOVE ALLOGGIARE - ACCOMMODATION

Hotel Villa Melodie

Residence Villa Paola

Hotel Villa Bianca

La Rotonda sul mare

Hotel Semiramis

Villa Caterina

Via Capizzo, 6 80075 - Forio Tel.: +39 081 998364 www.melodie.it

Via Giovanni Mazzella, 126 80075 - Forio Tel.: +39 081 907156 www.hotelvillabianca.com Spiaggia Di Citara 80075 - Forio Tel.: +39 081 907511 www.hotelsemiramisischia.it

Albergo Torre Sant'Angelo

Via Fumerie, 35 80075 - Forio Tel.: +39 081 907698 www.torresantangelo.com

Pensione Casa Gennaro

Via Provinciale Panza, 36 80075 - Forio Tel.:+39 081987205 www.villapaolaischia.com Via Aiemita, 29 80075 - Forio Tel.:+39 081987546 www.larotondasulmare.com Via sorgeto, 51 80075 - Forio Tel.: +39 081908102 www.villacaterinaischia.it

Ring Hostel

Via Gaetano Morgera, 80 80075 - Forio Tel.: +39 081997424 www.ringhostel.com

Residence Il Limoneto

Via Prov. Panza Succhivo, 60 80075 - Forio Tel.: +39 081 907118 www.pensionecasagennaro.com

Via 2° Mura, 3 80075 - Forio Tel.: +39 081 998057 www.residencelimoneto.it

Hotel Bellavista

Appartam. Baia di Citara

Via Provinciale Panza-S.Angelo, 42 80075 - Forio Tel.: +39 081 907182 www.hotelbellavistaischia.com

Hotel Casa del Sole

Via G. Mazzella, 192 80075 - Forio Tel.: +39 081 907217 www.hotelcasadelsole.it

Hotel Riva del Sole

Via G. Mazzella, 182 80075 - Forio Tel.: +39 081 907006 www.appartamentibaiadicitara.it

Residence Villa Ravino

S.S. 270 Citara 80075 - Forio Tel.: +39 081 997783 www.ravino.it

Villa Myremi

Via Giovanni Mazzella, 35 80075 - Forio Tel.: +39 081 908331 www.riva-del-sole.com

Via Fumerie, 37 80075 - Forio Tel.:+39 081907114 www.ischiavillamyremi.it

Hotel Cava dell'Isola

Casa Margherita

Via Giovanni Mazzella, 25 80075 - Forio Tel.: +39 081 997830 www.hotelcavadellisola.it

Via Giovanni Mazzella, 200 80075 - Forio Tel.:+39 081908236 www.casamargherita.it

La Citarea b&b - Ristorante

Residence Baia di Sorgeto

Spiaggia di Citara 80075 - Forio Tel.: +39 081 907225 www.lacitarea.it

Via Fumerie, 29 80075 - Forio Tel.:+39 081909184 www.residencebaiadisorgeto.it


Per avere maggiori informazioni o consultare la scheda di ogni singola struttura visita il sito www.ischia.it For more information or refer to the data of each hotel visit www.ischia.it/en

a lacco ameno/in lacco ameno

L Albergo della Regina Isabella

Piazza Santa Restituta, 1 80076 - Lacco Ameno Tel.: +39 081 994322 www.reginaisabella.com

San Montano Resort e Spa

Via Monte Vico 80076 - Lacco Ameno Tel.: +39 081 994033 www.sanmontano.com

Albergo La Reginella Resort & Spa P. zza Santa Restitua, 1 80076 - Lacco Ameno Tel.: +39 081 994300 www.albergolareginella.it

Albergo Terme San Lorenzo

S.S. 270 Km 23800 80076 - Lacco Ameno Tel.: +39 081 994115 www.albergosanlorenzo.com

Park Hotel Terme Michelangelo

Via Provinciale Fango, 77 80076 - Lacco Ameno Tel.: +39 081 995134 www.hotelmichelangeloischia.it

Hotel Grazia Terme

Via Borbonica, 2 80076 - Lacco Ameno Tel.: +39 081 994333 www.hotelgrazia.it

Albergo Terme Villa Svizzera

Hotel Villa Campo

Via Campo, 108 80076 - Lacco Ameno Tel.: +39 081 994631 www.ischiahotelcampo.it

a serrara fontana/in serrara Hotel Miramare

Via Comandante Maddalena, 29 80070 - Sant'Angelo Tel.: +39 081 999219 www.hotelmiramare.it

Hotel Terme Romantica

Via Ruffano, 11 80070 - Sant'Angelo Tel.: +39 081 999216 www.romantica.net

Hotel La Palma

Via Comandante Maddalena, 15 80070 - Sant'Angelo Tel.: +39 081 999215 www.lapalmatropical.it

Villa Margherita Maison de Charme

Via Fondolillo 80070 - Sant'Angelo Cell.: +39 335 725 58 78 www.villamargheritasantangelo.com

Hotel Villa Mario

Via Succhivo, 48 80070 - Serrara Fontana Tel.: +39 081 907775 www.villamario.it

Hotel Villa Maria

Via Litoranea, 1 80076 - Lacco Ameno Tel.: +39 081 994263 www.villasvizzera.it

Via Quadro, 29 80070 - Sant'Angelo Tel.: +39 081 999252 www.villamariasantangelo.it

Hotel Terme Principe

Hotel Conte

Via del Campo, 97 80076 - Lacco Ameno Tel.: +39 081 994466 www.hoteltermeprincipe.it

Via Nazario Sauro, 42 80070 - Sant’Angelo Tel.: +39 081 999214 www.hotelconteischia.it

Hotel Villa Angelica

Casa Gerardo

Via IV Novembre, 28 80076 - Lacco Ameno Tel.: +39 081 994524 www.villaangelica.it

Via Cava Grado 80070 - Sant'Angelo Tel.: +39 08190 7790 www.casagerardo.it


sposarsi wedding

sull’

isola d’ischia

Park Hotel & Terme la romantica

I

l Park Hotel & Terme Romantica è in una posizione d’eccezione che fa capolino nell’esclusiva località di Sant’Angelo, con tramonti mozzafiato che suggellano la fine della giornata. È una location versatile adatta ad accogliere cerimonie di ogni tipo grazie agli ampi spazi e alle molteplici soluzioni. Il luminoso e panoramico Ristorante Belvedere, la particolare ed intima atmosfera della terrazza Eden, l’esclusivo Ristorante Capricci d’Ischia, potranno, se vi affiderete a loro, essere lo scenario perfetto per il giorno più importante della vostra vita. Ad accompagnare gli sposi Claudia, la wedding planner dell’albergo che, come un abile sarto, cucirà di volta in volta la scenografia ideale per il giorno più bello pensando agli allestimenti, all’accoglienza e a tutti i dettagli senza ripetersi mai, per rendere il vostro giorno veramente unico ed irripetibile. “A voi basterà sognare, al resto pensiamo noi!”

The Park Hotel & Terme Romantica is set in an exceptional location in the exclusive resort of St. Angelo, with breathtaking sunsets that seal the end of the day. It is a versatile location suited to hosting ceremonies of all kinds thanks to its spaciousness and the multiple solution. The spacious and airy Belvedere restaurant, the particular and intimate atmosphere of the terrace Eden, the exclusive restaurant Capricci d’Ischia, may, if you entrust to them, be the perfect setting for the most important day of your life. To accompany the newlyweds, Claudia, the wedding planner of the hotel who, as a skilled tailor, ‘sew’ from time to time the ideal backdrop for the most beautiful day thinking about the outfits, the reception and all the details always original, to make your day truly unique. “A dream for you, we do the rest!”

Via Ruffano, 11 – Serrara Fontana tel.: 081 999216 | fax: 081 999070 www.romantica.net – info@romantica.net


sposarsi

wedding

sull’

isola d’ischia

hotel torre santangelo

S

ono pochi i matrimoni che ogni anno possono godere della speciale ed unica location della Torre di Sant’Angelo. Il Residence, con vista privilegiata sul prezioso borgo di Serrara Fontana, riprende nei suoi piatti il sapore del mare, da cui è circondato. Servizio di wedding planner organizzato direttamente dal personale specializzato, alla Torre a Sant’Angelo sono solo due i matrimoni organizzati per ogni anno, con possibilità di sposarsi in loco, o di usufruire di uno staff di chef a domicilio. Dai piccoli dettagli alle grandi organizzazioni, qualsiasi sia l’intenzione di una coppia di sposi, lo staff della Torre a Sant’Angelo gestisce nei minimi particolari l’intera cerimonia, proponendo due diverse location. Aperitivo e presentazione di un ricco buffet a bordo piscina, immersi nel verde, per proseguire la cerimonia in terrazza, alla maestosa vista dell’Istmo di Sant’Angelo, con il mare che si confonde dolcemente con il cielo. Un matrimonio esclusivo, da due a duecento invitati.

Few weddings every year can enjoy the special and unique location of the Tower of Sant’ Angelo. The Residence, with privileged views of the precious village of Serrara Fontana, resumes in its dishes the taste of the sea, which surrounds it. A wedding service planner organized directly by specialized staff, at the Torre Sant’ Angelo are only two marriages arranged for each year, with the possibility of getting married in loco, or take advantage of a staff of chef at home. From small details to big organizations, whatever the intention of a married couple is, the staff of Torre Sant’ Angelo manages in detail the entire ceremony, offering two different locations. Aperitif and presentation of a rich buffet at the pool, surrounded by nature, to continue the ceremony on the terrace, to the majestic view of the Isthmus of Sant’ Angelo, with the sea that merges gently with the sky. An esclusive wedding, from two to two-hundred guests.

Via Fumerie, 68 – Forio | tel.: 081 907698 - 081 909339 | fax: 081 907876 www.torresantangelo.com info@torresantangelo.com


6 14 16

92

EAVBUS

orari AUTOBUS

Socio Unico Ente Autonomo Volturno Srl

BUS timetable

cs cd 1 2 10 11

LINEA CS - Circolare Sinistra: ISCHIA PORTO CASAMICCIOLA - LACCO AMENO - FORIO - C.GRADO -SERRARA - FONTANA - BARANO - ISCHIA PORTO Da Ischia porto dalle 04.20 alle 01.50 ogni 30/15 min. LINEA CD - Circolare Destra: ISCHIA PORTO BARANO - FONTANA - SERRARA - CAVA GRADO - FORIO - LACCO AMENO - CASAMICCIOLA - ISCHIA PORTO Da Ischia porto dalle 04.20 alle 01.50 ogni 30/15 min. LINEA 1 ISCHIA PORTO - CASAMICCIOLA LACCO AMENO - FORIO - CAVA GRADO (S. ANGELO) Da Ischia porto dalle 05.05 alle 04.45 ogni 30/15 min. LINEA 1 CAVA GRADO (S. ANGELO) - FORIO LACCO AMENO - CASAMICCIOLA - ISCHIA PORTO Da S. Angelo dalle 05.40 alle 03.35 ogni 30/15 min. LINEA 2 CITARA (Giardini Poseidon) - FORIO LACCO AMENO - CASAMICCIOLA - ISCHIA PORTO Da Ischia porto dalle 08.20 alle 19.50 ogni 30/15 min. Da Citara dalle 09.12 alle 20.42 ogni 30/15 min.

LINEA 7 ISCHIA PORTO - ISCHIA PONTE - ISCHIA PORTO Da Ischia porto dalle 06.30 alle 00.00 ogni 30/15 min. Da Ischia ponte dalle 06.15 alle 00.10 ogni 30/15 min. LINEA 8 ISCHIA PORTO - P. EROI - PALAZZETTO - S. MICHELE -LINEA S. ANTUONO - CAMPAGNANO e viceversa 7 8 Da Ischia porto dalle 06.55 alle 18.40 ogni 55/60 min. C12 Da Campagnano dalle 07.18 alle 19.03 ogni 55/60 min. C13

LINEA C12 21 PORTO - CARTAROMANA - S. MICHELE- S. ANTUONO-22CAMPAGNANO- S. ANTUONO- PILASTRI- PORTO 15 dalle 06.30 alle 01.05 ogni 50/60 min. Da Ischia Porto 23 Da Campagnano dalle 06.56 alle 01.31 ogni 50/60 min. LINEA C13 PORTO - VIA DELLE TERME - PILASTRI - S. ANTUONO - CAMPAGNANO - S. ANTUONO - S. MICHELE CARTAROMANA - PIAZZA DEGLI EROI - PORTO Da Ischia Porto dalle 05.45 alle 23.45 ogni 50/60 min. Da Campagnano dalle 06.00 alle 00.00 ogni 50/60 min.

LINEA 21 CITARA - CIMITERO - MONTERONE - VIA SPINAVOLA - FORIO P. - VIA G. MAZZELLA - CITARA- FORIO P. LINEA 9 Fontana - Serrara - Panza - Citara e viceversa Da Citara dalle 07.00 alle 00.00 ogni 50 min. Da Fontana dalle 09.15 alle 19.20 ogni 65/70 min. Solo Estiva, da fine luglio a metà settembre. LINEA 22 CITARA - FORIO PORTO - MONTERONE - FANGO - V. SPINAVOLA - FORIO - CITARA LINEA 10 FIAIANO - PIEDIMONTE - TESTACCIO Da Citara dalle 07.10 alle 00.10 ogni 50 min. MARONTI e viceversa LINEA 15 ISCHIA PORTO- P.ZZA EROI- LIDO- VIA L.MAZZELLADa Fiaiano dalle 08.30 alle 19.55 ogni 30/50 min. Solo Estiva, da fine luglio a metà settembre. PALAZZETTO- VIA M.MAZZELLA- P.ZZA EROI -LIDO- VIA A.DE LUCA - ISCHIA PORTO- VIA QUERCIA - ISCHIA PORTO LINEA 11 SERRARA - FONTANA - BUONOPANE Da Ischia porto dalle 05.50 alle 22.35 ogni 60/70 min. BARANO - TESTACCIO - MARONTI e viceversa LINEA 23 CITARA - FORIO - PANZA e viceversa Da Serrara dalle 08.30 alle 18.45 ogni 50/75 min. Da Citara dalle 08.00 alle 18.00 ogni 60 min. Solo Estiva, da fine luglio a metà settembre. Da Panza dalle 08.25 alle 18.25 ogni 60 min.


93

TITOLO DI VIAGGIO - UNICO

BIGLIETTO Corsalinea singola 3 Corsa4 singola acquisto a bordo 5 Orario 100 minuti 6 Giornaliero 14 16 3 giorni Settimanale Mensile

€ 1,50 € 2,00 € 1,80 € 4,50 € 11,00 € 14,50 € 33,60

ABBONAMENTO Ordinario LINEA 3 Ischia Porto - Via Cumana - Corso Garibaldi - Piazza Bagni - Tre Croci - Via P.ssa Margherita - Piazza Marina - Ischia Porto Da Ischia porto dalle 05.20 alle 01.00 ogni 60/70 min. Da Piazza Bagni dalle 05.30 alle 01.10 ogni 60/70 min. LINEA 4 Lacco Ameno - 167 - Lacco Ameno Piazza Marina - Via Cumana - Corso Garibaldi - Piazza Bagni - Tre Croci - Via P.ssa Margherita - Piazza Marina - Lacco Ameno Da Lacco Ameno dalle 07.20 alle 23.50 ogni 35 min. Da Piazza Bagni dalle 07.45 alle 00.15 ogni 35 min. LINEA 5 ISCHIA PORTO - PILASTRI - PIEDIMONTE - TESTACCIO - MARONTI e viceversa Da Ischia porto dalle 05.30 alle 00.40 ogni 30/10 min. Dai Maronti dalle 05.50 alle 01.05 ogni 30/10 min. LINEA 6 ISCHIA PORTO - PILASTRI - PIEDIMONTE - FIAIANO e viceversa Da Ischia porto dalle 05.35 alle 23.05 ogni 20/100 min. Da Fiaiano dalle 05.55 alle 23.25 ogni 20/100 min. LINEA 14 Lacco Ameno - Piazza Marina - Via Monte della Misericordia (Via Lava) - Piazza Bagni - Tre Croci - Sentinella - Tre Croci -Via P.ssa Margherita - Piazza Marina - Lacco Ameno Da P.zza Marina dalle 08.45 alle 21.15 ogni 20/80 min. Dalla Sentinella dalle 09,00 alle 21,30 ogni 20/80 min. LINEA 16 Piazza Marina - Via Cumana - Cretaio - Corso Garibaldi - Piazza Bagni - Tre Croci - Via P.ssa Margherita - Piazza Marina Da P.zza Marina dalle 07.05 alle 00.40 ogni 55/70 min. Dal Cretaio dalle 07.25 alle 01.00 ogni 55/70 min.

€235,20

RESIDENTI Per i residenti delle isole è stata istituita una “card fedeltà” che consente ai possessori l’acquisto dei titoli di corsa singola ed orario ad una tariffa concs tenuta, pari rispettivamente ad € 1,20 e € 1,50 cd 1 2 Season 10 11

ticket

One-way ticket One-way ticket (purchase on board) Ticket valid 100 minutes Ticket valid 1 day 3 days Weekly season ticket Monthly season ticket

16/09/2017

€ 1,50 € 2,00 € 1,80 € 4,50 € 11,00 € 14,50 € 33,60

LINEA 7 Annual season ticket

8 C12 Ordinary € 235,20 C13season ticket 21 22 15 Visualizza la tabella di tutti 23

gli orari Primavera 2017

View the spring timetable 2017

numeri utili Useful numbers

Orari aggiornati al Last updated on


Partenza Arrivo Imbarco Departure Arrival From

Destinazione Armatore Mezzo To Company Ship

05:30 05:30 07:55 07:40 07:55 07:55 08:25 08:35 08:25 10:55 09:25 09:25 10:55 09:55 09:50 10:55 10:20 09:30 09:50 10:20 10:30 10:10 10:40 10:25 10:55 11:25 11:15 11:40 12:20 11:50 11:40 11:25 12:45 12:20 13:10 13:10 12:50 13:30 13:40 14:15 13:35 14:30 14:45 14:10 15:00 15:30 14:55 15:35 15:20 15:50 16:10 17:20 16:50 16:20 15:50 17:20 17:00 17:20 17:20 16:50 17:20 17:30 17:20 18:10 17:25 18:10 18:30 19:00 18:30 19:00 19:20 19:40 19:00 20:00 20:20 20:00 19:15 21:00 20:00 20:05 21:05 21:00 21:40 21:30 22:50 23:30 23:30

Pozzuoli Procida Napoli Porta di Massa Pozzuoli Napoli Beverello Procida Pozzuoli Napoli Beverello Napoli Beverello Salerno Pozzuoli Napoli Beverello Amalfi Napoli Porta di Massa Napoli Beverello Positano Pozzuoli Procida Procida Sorrento Napoli Beverello Procida Pozzuoli Napoli Beverello Capri Napoli Porta di Massa Pozzuoli Pozzuoli Napoli Porta di Massa Napoli Beverello Napoli Beverello Procida Napoli Beverello Procida Pozzuoli Napoli Beverello Procida Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Beverello Procida Pozzuoli Pozzuoli Procida Pozzuoli Napoli Porta di Massa Procida Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Beverello Pozzuoli Amalfi Napoli Porta di Massa Napoli Beverello Procida Positano Napoli Porta di Massa Sorrento Napoli Beverello Procida Capri Pozzuoli Capri Napoli Porta di Massa Procida Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Porta di Massa Pozzuoli Napoli Beverello Napoli Beverello Pozzuoli Procida Pozzuoli Napoli Porta di Massa Napoli Beverello Procida Napoli Porta di Massa Procida Procida Napoli Beverello Procida Pozzuoli Procida Napoli Porta di Massa Napoli Porta di Massa Procida

Procida Ischia Ischia Procida Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Forio Ischia Ischia Casamicciola Procida Casamicciola Ischia Ischia Procida Ischia Ischia Procida Ischia Casamicciola Ischia Ischia Ischia Forio Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Procida Casamicciola Ischia Procida Ischia Ischia Forio Ischia Casamicciola Procida Ischia Ischia Casamicciola Ischia Ischia Procida Casamicciola Ischia Procida Ischia Casamicciola Ischia Ischia Ischia Procida Ischia Ischia Ischia Ischia Forio Ischia Procida Ischia Casamicciola Ischia Procida Ischia Ischia Ischia Ischia Casamicciola Capri Ischia Procida Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Casamicciola Ischia Ischia Forio Procida Ischia Ischia Ischia Procida Ischia Casamicciola Ischia Procida Ischia Ischia Procida Casamicciola Ischia Procida Ischia Ischia Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Procida Ischia Ischia

Caremar Caremar Caremar Medmar Alilauro Caremar Gestour Alilauro Alilauro Alicost Medmar Snav Alicost Medmar Caremar Alicost Caremar Snav Caremar Alilauro Alilauro Caremar Medmar Alilauro Alicost Medmar Caremar Gestour Caremar Alilauro Alilauro Caremar Caremar Caremar Medmar Alilauro Caremar Snav Alilauro Caremar Snav Medmar Gestour Caremar Caremar Medmar Caremar Alilauro Alilauro Caremar Medmar Alicost Caremar Alilauro Caremar Alicost Caremar Alilauro Snav Caremar Alicost Medmar Alilauro Medmar Snav Alilauro Alilauro Caremar Gestour Alilauro Caremar Medmar Caremar Caremar Medmar Snav Caremar Caremar Caremar Snav Alilauro Caremar Medmar Medmar Medmar Caremar Caremar

Traghetto Traghetto Traghetto Traghetto Aliscafo Traghetto Traghetto Aliscafo Aliscafo Motonave Traghetto Aliscafo Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Traghetto Traghetto Aliscafo Aliscafo Traghetto Traghetto Traghetto Traghetto Aliscafo Aliscafo Traghetto Aliscafo Traghetto Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Traghetto Traghetto Aliscafo Traghetto Traghetto Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Traghetto Motonave Traghetto Aliscafo Aliscafo Motonave Traghetto Aliscafo Aliscafo Traghetto Motonave Traghetto Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Traghetto Traghetto Aliscafo Aliscafo Traghetto Traghetto Traghetto Traghetto Aliscafo Aliscafo Traghetto Traghetto Aliscafo Aliscafo Traghetto Traghetto Traghetto Traghetto Traghetto Traghetto

Nota Note

Feriale Feriale

Feriale Escluso Sab. e festivi - Fascia Regionale Feriale - Fascia Regionale Fascia Regionale Fascia Regionale

Dal 16.09 Fascia Regionale Fascia Turistica Fascia Turistica Fascia Turistica Venerdì, sabato e domenica

Fascia Turistica Fascia Turistica

Fascia Turistica Fascia Turistica Fascia Regionale Fascia Regionale

Fascia Regionale Fascia Regionale Solo passeggeri Fascia Turistica Solo passeggeri Fascia Turistica - Dal 28.03 al 31.10 Fascia Turistica Solo passeggeri Fascia Turistica Venerdì, sabato e domenica Fascia Regionale Fascia Turistica Fascia Turistica Fascia Regionale

Fascia Regionale

Fascia Regionale Fascia Regionale

Solo Venerdì

Aggiornamento / Update: 01- 10 -2017

04:10 05:00 06:15 06:40 07:05 07:25 07:25 07:35 07:35 08:00 08:15 08:25 08:25 08:35 08:40 08:50 09:00 09:10 09:30 09:30 09:40 09:40 09:40 09:40 09:45 10:05 10:15 10:40 10:45 10:50 10:50 10:55 11:45 11:50 12:00 12:10 12:30 12:30 12:55 13:10 13:15 13:30 13:45 13:55 14:00 14:10 14:30 14:35 14:35 14:45 15:00 15:00 15:10 15:30 15:30 15:40 15:45 15:50 16:20 16:20 16:20 16:30 16:40 16:50 17:05 17:20 17:20 17:30 17:30 17:55 18:15 18:30 18:35 18:55 19:00 19:00 19:00 19:25 19:35 19:45 20:20 20:30 20:30 21:00 21:30 21:55 23:00

Scalo Stop

La redazione non è responsabile per eventuali modifiche ed annullamento delle corse in tabella, per sicurezza si consiglia di contattare le biglietterie:

Tutte le partenze verso l‘isola d’Ischia / Departures to the island of Ischia · Alilauro Ischia: 0814972242 - Forio: 0814972255 - Beverello: 0814972252 - Mergellina: 0814972249 · Medmar Ischia / Beverello: 0813334411 · Gestur: 081 5268165 - 081 8531405 - Snav: 081 4285555 Caremar: 08118966690

Orari MARITTIMI


MARITIME timetable Partenza Arrivo Imbarco

Scalo

Tutte le partenze dall’isola d’Ischia Departures from the island of Ischia

Destinazione

Procida Pozzuoli Pozzuoli Pozzuoli Procida Napoli Porta di Massa Napoli Beverello Procida Napoli Beverello Ischia Napoli Beverello Procida Napoli Beverello Napoli Beverello Procida Pozzuoli Napoli Porta di Massa Napoli Beverello Pozzuoli Procida Pozzuoli Napoli Beverello Napoli Porta di Massa Pozzuoli Ischia Napoli Beverello Napoli Beverello Procida Napoli Beverello Pozzuoli Procida Napoli Beverello Procida Napoli Porta di Massa Capri Capri Sorrento Capri Positano Amalfi Pozzuoli Ischia Napoli Beverello Procida Pozzuoli Napoli Beverello Pozzuoli Procida Napoli Porta di Massa Procida Napoli Beverello Ischia Napoli Beverello Napoli Beverello Pozzuoli Napoli Porta di Massa Procida Napoli Beverello Napoli Beverello Procida Napoli Beverello Napoli Porta di Massa Pozzuoli Procida Napoli Porta di Massa Ischia Napoli Beverello Napoli Beverello Pozzuoli Capri Positano Amalfi Salerno Procida Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Beverello Pozzuoli Napoli Porta di Massa Procida Napoli Porta di Massa Sorrento Procida Pozzuoli Procida Napoli Beverello Napoli Beverello Pozzuoli Napoli Porta di Massa Napoli Beverello Pozzuoli Procida Napoli Porta di Massa Napoli Porta di Massa

Ischia Ischia Casamicciola Ischia Ischia Ischia Forio Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Forio Ischia Casamicciola Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Forio Ischia Ischia Ischia Casamicciola Ischia Forio Ischia Casamicciola Ischia Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Forio Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Forio Ischia Casamicciola Ischia Ischia Ischia Casamicciola Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia

Armatore Mezzo

Nota

Company

Ship

Note

Caremar Medmar Medmar Medmar Alilauro Caremar Alilauro Snav Alilauro Caremar Medmar Alilauro Medmar Caremar Alilauro Caremar Gestour Alilauro Alilauro Snav Medmar Caremar Medmar Alilauro Alilauro Alicost Alicost Alicost Medmar Alilauro Caremar Alilauro Gestour Caremar Caremar Alilauro Alilauro Medmar Caremar Snav Alilauro Caremar Medmar Medmar Caremar Alilauro Alilauro Gestour Alicost Alicost Alicost Alicost Caremar Alilauro Alilauro Medmar Medmar Caremar Alilauro Caremar Snav Alilauro Medmar Medmar Alilauro Gestour Caremar Caremar

Traghetto Traghetto Traghetto Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Traghetto Traghetto Aliscafo Traghetto Traghetto Aliscafo Traghetto Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Traghetto Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Motonave Motonave Motonave Traghetto Aliscafo Traghetto Aliscafo Traghetto Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Traghetto Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Traghetto Traghetto Traghetto Aliscafo Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Motonave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Traghetto Traghetto Traghetto Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Traghetto Traghetto Aliscafo Traghetto Traghetto Traghetto

Feriale Feriale Feriale - Fascia Regionale Feriale - Fascia Regionale Fascia Regionale Feriale - Fascia Regionale Solo Sabato Escluso Sab. e festivi - Fascia Regionale Fascia Regionale Fascia Regionale Fascia Turistica Fascia Turistica

Fascia Turistica Fascia Turistica Solo passeggeri Solo passeggeri - Con Cambio a Capri Solo passeggeri - Con Cambio a Capri Fascia Turistica Fascia Turistica

Fascia Regionale Fascia Regionale Fascia Regionale Fascia Regionale Venerdì, sabato e domenica Festivo - Fascia Turistica Fascia Turistica

Feriale - Fascia Turistica Fascia Turistica

Fascia Turistica Fascia Turistica Festivo - Fascia Regionale Venerdì, sabato e domenica Fascia Regionale

Aggiornamento / Update: 01- 10 -2017

02:30 04:30 06:20 06:25 06:30 06:45 06:50 07:10 07:10 07:20 07:45 08:00 08:10 08:20 08:40 08:45 09:10 09:15 09:35 09:45 10:10 10:15 10:35 10:35 10:35 10:40 10:40 10:40 11:10 11:20 11:30 11:45 12:10 12:55 13:00 13:00 13:20 13:30 13:50 13:50 14:00 14:30 14:30 15:05 15:20 15:55 16:15 16:15 16:20 16:20 16:20 16:20 16:25 16:30 16:50 16:50 17:00 17:20 17:25 17:30 17:40 18:10 18:40 18:50 19:10 19:10 19:25 20:15

03:50 05:30 07:30 07:45 07:20 07:50 07:50 08:15 08:00 08:30 09:05 09:00 09:10 09:35 09:30 10:15 10:10 10:15 10:25 10:45 11:20 11:20 12:05 11:15 12:05 11:40 12:20 12:40 12:10 12:20 12:30 12:35 13:10 14:30 14:00 14:00 14:10 14:40 15:20 14:50 15:00 15:35 15:50 16:05 17:00 17:00 17:05 17:15 17:30 18:20 18:55 19:20 17:25 17:20 17:40 17:50 18:20 18:55 18:15 18:40 18:35 19:00 20:25 20:10 20:10 20:10 20:00 21:35

To

La redazione non è responsabile per eventuali modifiche ed annullamento delle corse in tabella, per sicurezza si consiglia di contattare le biglietterie:

Stop

· Alilauro Ischia: 0814972242 - Forio: 0814972255 - Beverello: 0814972252 - Mergellina: 0814972249 · Medmar Ischia / Beverello: 0813334411 · Gestur: 081 5268165 - 081 8531405 - Snav: 081 4285555 Caremar: 08118966690

Departure Arrival From



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.