Ischia News &Eventi Agosto 2018

Page 1

chi la ama la racconta/ Who loves it, tells about it

â‚Ź 1,50

Anno 9 - Numero 5 - Agosto 2018 - periodico mensile www.ischianews.com

Copia Omaggio Free Copy

In questo numero:

In this number: La Pagoda di Ischia Daniele Papuli Valerio mazzella Romeo Toccaceli Eventi Events Ristoranti Restaurants Luoghi di interesse What to see Orari marittimi Maritime timetable Orari autobus Bus timetable

Mare da amare Sea to love


© ph. Marco Cortese

Poncho 100% lana biologica, certificato Gots, dipinto e sfrangiato a mano. Della nuova linea ‘Etica ‘ disponibile in una vasta gamma di modelli e colori

Ogni capo è unico, tutto 100 % handmade in Ischia Forio Via Giovanni Mazzella loc. Cava dell’Isola, 210 Mob. : +39 338 5731242 orario: 8:30-13:00 | 19:00-21:00 domenica e lunedì chiuso www.bettinabuttgen.com info@bettinabuttgen.com


Viticoltori dal 1940

Tre generazioni ed un passato pieno di sacrifici ed impegno, questa è la storia delle cantine Antonio Mazzella. Fondate da Nicola nel 1940, ampliate e perfezionate da Antonio, figlio del fondatore.

Via Campagnano, 2 Ischia

Vini premiati al vinitaly: Vigna del lume -miglior bianco del Via Campagnano,2 Ischia concorso enologico internazionale. Tel. e fax +39 081 901541 Villa Campagnano: gran menzione ischiavini@ischiavini.it con 92 punti concorso 5 Stars Wine www.ischiavini.it

Tel. e fax: +39 081 901541 ischiavini@ischiavini.it www.ischiavini.it


sommario / summary

06

06 La Pagoda di

Ischia, ispirazioni

orientali sul porto nato da un lago

- The Pagoda of Ischia, Oriental inspirations on the port born of a lake

15

15 Daniele Papuli e la

Grande Madre di carta

- Daniele Papuli and the Great Paper Mother

23 Il nostro mare da conoscere e proteggere

- Our sea to know and protect

23


sommario / summary

Eventi | Events 29 - Romeo Toccaceli

29

Viaggio del benessere Wellness trip

50

- Parchi Termali - Thermal parks

- Ristoranti - Restaurants

- Itinerari culturali - Cultural itineraries

- A spasso per Ischia

48

MAPPA DELL’ISOLA D’ISCHIA

69

77

- Walking in Ischia

- Orari autobus - Bus timetables

- Orari marittimi -

maritime timetables

52


Direttore responsabile Enrico Deuringer Direttore editoriale Tommaso Massimo Pilato Coordinatore editoriale Ciro Cenatiempo Photography director Enzo Rando Grafica e impaginazione Anna Parlato Traduzioni Milena Barbieri Collaboratori Claudio Assante di Cupillo Luca Tedesco Foto Enzo Rando Editore Ischia News S.r.l. www.ischianews.com tel.: +39 081 4972323 info@ischianews.com QUESTO MESE

Cover: Tifeo: il mito opera di Romeo Toccaceli Registrazione Tribunale di Napoli R.G. 8733/09 Iscrizione al ROC n. 20937 I.V.A. assolta dall’editore Printed in: Grafica Metelliana (SA) Copyright 2018 Ischia News S.r.L Tutti i diritti riservati. E’ vietata la riproduzione dell’uso anche parziale di testi, illustrazioni e foto.

CHI LA AMA LA RACCONTA/ WHO LOVES IT, TELLS ABOUT IT

€ 1,50

Anno 9 - Numero 5 - Agosto 2018 - periodico mensile www.ischianews.com

Copia Omaggio Free Copy

In questo numero:

In thIs number: La Pagoda dI IschIa danIeLe PaPuLI VaLerIo mazzeLLa eventI eVents rIstorantI restaurants LuoghI dI Interesse What to see orarI marIttImI marItIme tImetabLe orarI autobus bus tImetabLe

Mare da amare Sea to love


L’Arte

di Isabella Marino

La Pagoda di Ischia,

ispirazioni orientali sul porto nato da un lago


8

E

ra stata l’ultima opera di un anno straordinario. Dodici mesi di intenso lavoro, di fatiche senza risparmio, di imprevisti e di successi tecnici. Dall’estate 1853 all’estate 1854, quando il lago costiero aperto al mare era diventato porto. Un’impresa difficile portata a buon fine, che meritava di essere celebrata con solennità e sfarzo. Alla presenza del sovrano, che ne era stato l’ispiratore e ne aveva imposta la realizzazione contro ogni riserva e obiezione. E per lui e la sua corte fu ideata quella postazione speciale, a ponente, sull’altura di fianco all’imboccatura dell’approdo.

Dov’era da sempre un boschetto che le nuove costruzioni non avevano toccato. Fu lì che venne eretto il padiglione cinese per la famiglia reale, ospite da diversi mesi della reggia sull’altra sponda del lago, da cui aveva assistito alla fase finale della trasformazione in porto. In quello sfavillante pomeriggio di settembre dell’inaugurazione, Ferdinando II e la famiglia reale al gran completo presero posto nella fresca e accogliente“Pagoda”, circondata da uno

splendido giardino fiorito, affacciato sul nuovo bacino portuale incoronato da verdi colline. Accompagnata dal saluto delle artiglierie, la sfilata di oltre duecento imbarcazioni pavesate a festa andò avanti per ore, aperta dai piroscafi reali, con la partecipazione di velieri giunti da ogni angolo del golfo e dell’intera flotta marinara dell’isola, compresi i piccoli gozzi dei pescatori. Sulle rive era assiepata una gran folla che osservava le evoluzioni dei natanti, mentre suonavano le bande musicali.


9

Creato per l’occasione in ossequio al gusto per l’esotico in voga nelle corti europee a quel tempo, il padiglione “alla cinese” non fu affatto un’opera effimera. Anzi, diventò un elemento caratteristico e suggestivo del paesaggio che contornava il nuovo porto. Di legno, con la sua particolare forma esagonale e le decorazioni orientaleggianti, spiccava tra il verde che faceva da quinta all’ingresso dell’approdo e ispirava pensieri di viaggi e fantasticherie su paesi lontani e culture sconosciute. Il lago si era aperto al mondo e l’isola ad una nuova fase della sua storia. Rimase in piedi a lungo, la Pagoda sul porto di Ischia. E ospitò molte altre feste durante i soggiorni reali nelle Delizie ischitane. Il luogo era ameno, la natura

prorompente e la vicinanza alla reggia strategica. Come la posizione, con vista completa sui possedimenti reali. E sopravvisse anche al regno dei Borbone, la Pagoda, restaurata nel 1895, superando pure il passaggio al Novecento e la guerra mondiale, durante la quale fu immiserita a deposito di carburante. Ma non riuscì a compiere il secolo, demolita nel 1924, settant’anni dopo l’evento per cui era sorta. Quando, però, il suo nome già indicava l’intera zona a sinistra del porto. Com’è ancora oggi, in particolare per il giardino con i pini vetusti modellati dal vento e gli arbusti lussureggianti della macchia mediterranea, eredi diretti dell’antico boschetto e del giardino profumato che deliziava gli ospiti delle feste borboniche.


10 Senza il padiglione cinese, la denominazione esotica non è rimasta priva di riferimenti sulla Riva Sinistra. Dove si sono intrecciati da allora altri curiosi legami con l’Oriente. Reminiscenze di viaggi, emozioni lontane, edifici e simboli che sintetizzano esperienze di vita. E la cupola bianca dagli inconfondibili tratti orientali che cattura lo sguardo dei viaggiatori prossimi all’approdo, dà ancora oggi senso al nome Pagoda. Erano i primi del Novecento, quando il colonnello Giovanni Masturzi acquistò un terreno a poche decine di metri dal padiglione cinese allora ancora in piedi. Ma non fu quello ad influenzare le sue scelte architettoniche per la nuova casa. Dopo tanti anni trascorsi in giro per il mondo, soprattutto in Asia, volle assecondare i desideri della moglie, Eleonora Ralph Dupont, e fece costruire una grande villa, cinta da alti muri merlati e abbelliti da motivi geometrici di ispirazione moresca. Con finestre a bifora e una cupola candida, sormontata da una mezzaluna con la stella. Ricordi dell’India moghul trasferiti sulle rive del porto, che li ha integrati senza stridore nella sua storia. Proprio dove si trova il ponticello che copre la “Foce”, ovvero il seicentesco canale di collegamento tra l’antico lago e il mare.

“L’Altana” fu il nome prescelto dal colonnello e dalla sua consorte per quella casa, recentemente restaurata, che il luogo ha destinato inevitabilmente ad identificare con la “Pagoda” almeno per quanti, oggi, non hanno memoria dell’originale borbonico. Una dimora di viaggiatori in terre lontane per mettere radici sull’isola.


11 Lo era stato, all’inizio, anche il palazzo rosso pompeiano che accoglie ora la stazione marittima all’imbarco dei traghetti. Probabilmente contemporaneo del porto, l’edificio appartenne a Carlo Garavini, titolare di una compagnia di battelli a vapore che collegava l’isola con Napoli.


12 Memore dei viaggi compiuti in Oriente, volle apporre all’ingresso del palazzo un bassorilievo in marmo con la mezzaluna e la stella. Molti decenni dopo, nel 1955, quando quell’edificio era già da tempo diventato la sede della casa vinicola D’Ambra, oltre che residenza della nota famiglia di produttori di vini ischitani, proprio da quella scultura si trasse l’ispirazione per il marchio che avrebbe accompagnato una nuova impresa commerciale all’avanguardia per Ischia: la vendita di vino in bottiglia, anziché sfuso o nei barili come avveniva regolarmente fino ad allora verso Napoli e varie città del nord e centro Italia. Il disegno dell’etichetta dell’artista ischitano Aniellantonio Mascolo fu sottoposto al giudizio di un amico speciale della famiglia, ottimo conoscitore dell’isola: Luchino Visconti rispose con una lettera in cui approvava il bozzetto, consigliando tratti asciutti e lineari.


13

Consiglio raccolto per un talloncino di carta che distinse fino agli anni Ottanta le produzioni della D’Ambra Vini esportate in Italia e all’estero. Ispirazioni d’Oriente, un secolo dopo la Pagoda di Ischia. Oltre il porto, al di là del limite del mare. © RIPRODUZIONE RISERVATA


The Pagoda of Ischia, Oriental inspirations on the port born of a lake In that sparkling September afternoon of the inauguration, Ferdinand II and the royal family took full advantage of the fresh and welcoming “Pagoda”, surrounded by a splendid flower garden, overlooking the new harbor basin crowned by green hills. Accompanied by the salute of the artillery, the parade of over two hundred boats, festively decorated, went on for hours, opened by royal steamships, with the participation of sailing ships from every corner of the gulf and the entire seafaring fleet of the island, including small goiters of the anglers. On the banks was a large crowd that watched the evolution of the boats, while playing the bands. Created for the occasion in homage to the taste for the exotic in vogue in the European courts at that time, the “Chinese” pavilion was not at all an ephemeral work. It became a characteristic and evocative element of the landscape that surrounded the new port. Wooden, with its particular hexagonal shape and oriental decorations, stood out among the green that was the backdrop to the landing stage and inspired thoughts of travels and fantasies of distant countries and unknown cultures. The lake had opened up to the world and the island to a new phase in its history. He remained standing for a long time, the Pagoda on the port of Ischia. It hosted many other festivals during the royal stays in the Ischian Delights. The place was pleasant, the nature irrepressible and the proximity to the strategic palace. Like the location, with a complete view of the royal domains. It also survived the reign of the Bourbons, the Pagoda, restored in 1895, even surpassing the passage to the twentieth century and the world war, during which it was impoverished as a fuel depot. It could not make the century, demolished in 1924, seventy years after the event for which it had arisen. When, however, its name already indicated the entire area to the left of the port. How it is still today, in particular for the garden with the ancient pine trees shaped by the wind and the luxuriant shrubs of the Mediterranean, direct heirs of the ancient grove and the fragrant garden that delighted the guests of the Bourbon celebrations. Without the Chinese pavilion, the exotic denomination has not remained without references to the Riva Destra. Where other curious ties with the Orient have intertwined since then. Memories of journeys, distant emotions, buildings and symbols that summarize life experiences. The white dome with the unmistakable oriental features that catch the eye of the travelers near

the landing, still gives meaning to the name Pagoda. It was the early twentieth century, when Colonel Giovanni Masturzi bought land a few dozen meters from the Chinese pavilion still standing. It was not the one that influenced his architectural choices for the new home. After many years spent around the world, especially in Asia, he wanted to satisfy his wife’s wishes, Eleonora Ralph Dupont, and built a large villa, surrounded by high crenellated walls and embellished with Moorishinspired geometric motifs. With mullioned windows and a white dome, surmounted by a crescent with star. Memories of Mogul India transferred to the shores of the port, which integrated them without stridency in its history. Just where is the bridge that covers the “Foce”, or the seventeenth-century connecting channel between the ancient lake and the sea. “L’Altana” was the name chosen by the colonel and his wife for that house, recently restored, which the place has inevitably identified with the “Pagoda” at least for those who today have no memory of the original Bourbon. A home of travelers in distant lands to take root on the island. At first, also the Pompeian red building now houses the maritime station at the ferry embarkation point. Probably contemporary of the port, the building belonged to Carlo Garavini, owner of a company of steamboats that connected the island to Naples. Memories of the journeys made in the East, he wanted to place a marble bas-relief with the crescent and the star at the entrance of the palace. Many decades later, in 1955, when that building had already become the headquarters of the D’Ambra winery, as well as being the residence of the famous family of the Ischian wine producers, from that sculpture was inspired the brand that would have accompanied a new avant-garde commercial enterprise for Ischia. The sale of bottled wine, rather than in bulk or in barrels as it regularly took place up until then to Naples and various cities in northern and central Italy. The design of the label of the Ischitian artist Aniellantonio Mascolo was submitted to the judgment of a special friend of the family, an excellent connoisseur of the island: Luchino Visconti replied with a letter in which he approved the sketch, suggesting essential and linear features. Suggestion gathered for a piece of paper that distinguished until the eighties the production of D’Ambra wines exported to Italy and abroad. Eastern inspirations, a century after the Pagoda of Ischia. Beyond the port, beyond the limit of the sea.


LA MOSTRA / ARTE CONTEMPORANEA

Daniele Papuli e la Grande Madre di carta di Ciro Cenatiempo


P

er un attimo avverto l’odore dolciastro del magma mescolato all’aspro delle felci preistoriche, arse chissà quando. È come se, all’interno della Chiesa dell’Immacolata questo sentore ancestrale lo portasse con sé uno scherzo del vento di levante che, sul maniero, gira da destra a sinistra. È una stranezza dei sensi, uno straniamento, una ventata irrazionale. Sarà colpa della Memetica? Un mix di memoria storica, identità e genetica deformabile dalla tradizione? Imbocco un tunnel temporale che mi conduce, a ritroso, fino alle origini infuocate dell’isola minore, il vulcano che – sono trascorsi decine di millenni - offre salde fondamenta alla città fortificata, al Castello Aragonese. Questo effetto sensationnel ha un’altra leva emotiva: è preannunciato nell’esperienza in cui ci avvolge Daniele Papuli, che ha il meridione mediterraneo e mediorientale inscritto nel cognome. Con la sua ultima opera ludicamente complessa ci rende protagonisti di meraviglia, soddisfazione, appagamento. Il titolo è molto efficace: «Ule. Carte visionarie», con una didascalia scultografie, installazioni, video - che conferma la rotta internazionale dell’artista, consapevole e sicura, stilisticamente inconfondibile. Agendo sulla carta, materia elettiva da oltre venti anni, ha affinato una ricerca che offre risultati sempre più esaltanti. Ha il suo centro di gravità a Milano, Europa; ed è concettualmente potente, fin dal primo grado di percezione della sostanza dei pezzi, fatti appunto di voluttuose trasformazioni cartacee, sempre in bilico tra metafisica e sensualità.


Papuli ci induce in tentazione per farci lanciare senza paracadute da un puntino lassù, etereo e sperduto nell’immaginario, per poi appoggiarci sul suolo che ci appartiene, grazie a questo progetto che poteva completarsi solo qui, ispirato alla geomorfologia di un luogo speciale e universale di cui gli Amici di Gabriele Mattera sono i custodi fenomenali, felici di riabbracciare una persona affabile, oltreché un artefice meticoloso e affascinante, che torna dopo la personale datata 2011. Così un tappeto di grandi e sottilissime scaglie nere è una colata lavica, indubbiamente abilitata a evocare il parto del cratere antichissimo che è al di sotto, o l’epopea eruttiva del 1301 che lacerò i fianchi dell’isola maggiore.


18 Su di essa spuntano quelle che Papuli chiama «forme arcaiche affioranti, “Cuti”, che nel dialetto salentino significa di concrezione dura». Qui e ora diventano massi erratici, tra riflessi a specchio alla base e cromatismi succulenti e ipnotici. Ma sono anche mega tizzoni ardenti, oppure relitti di tronchi spezzati di una foresta pietrificata e vitalissima, costruita con i fogli avvolti su se stessi in un gioco etimologico di volumi che girano e chiacchierano con lo spazio intorno. E perciò sono volumina, ovvero papiri (rotoli) che noi riempiamo di narrazione e, dunque, libri ante litteram. Del resto i volumina cordis sono i rivolgimenti del pensiero. Sono sezionati, capitozzati e baluginano di colori. E ammiccano ai cerchi concentrici del legno, a una prassi di dendrologia, di una conta degli anni arborei e di un cunto contemporaneo.

La cellulosa si rifà il verso, fa una giravolta e torna alle radici. Si muove e ci fa muovere. Ci facciamo un girotondo? E poi, tutti giù per terra! Ovviamente. Intanto occorre srotolare i passi, circumnavigare i detriti lavici, i dossi e le contorsioni, gli scogli di fuoco non spento completamente.


19 Vorrei essere un drone. Ci vorrebbe la volucritas, il volo rapido. Per sorvolare la mostra che esprime più ecosistemi creativi: l’uno con l’altro si scambiano energia, rafforzandosi e sfuggendo all’entropia della distrazione, per contagiarci con divertimento. Come l’ipotetica brezza iniziale, si scopre che a girare da destra verso sinistra, seguendo l’itinerario naturale della nostra abitudine a leggere un testo (è così che si muovono gli occhi), c’è un video. È proiettato sullo schermo-quinta messo a confine del gruppo di installazioni: venticinque minuti in loop d’immagini realizzate su bobine di carta leggera che hanno assorbito flussi mutanti d’inchiostratura. Sono lunghe duecentottantacinque metri, e proiettate come la pellicola di un film. Scorrono selezionate in sette, ulteriori titoli: ule, respiri, mondi, voli, viaggi, evanescenti, distanti. Di fatto, è un

susseguirsi di paesaggi virtuali, fantastici, con un interminabile svolgimento di sembianze diluite, tra chiome spugnose e umbratili, aloni, sbavature, colpi di seppia, annuvolamenti onirici, ibridi. E si svelano nuovi suggerimeti, a partire dalla parolechiave «Ula» che, ancora in salentino, lingua magica, ci viene spiegato «vuol dire voglia, desiderio insoddisfatto che riappare come macchia sulla pelle, ma anche vola, al singolare, come auspicio di leggerezza». È popolarmente la macchia che si forma, appare ed esiste sulla pelle di un neonato (nel tempo, contando gli anni, pure essa muterà). E la pelle, allora, diventa carta velina, la prima carta. E bisogna subito interpretarla, tradurre il segno in significati. È un involucro primigenio maculato, un corpo-carta la cui lettura è tutta codificata al femminile, e al quale si può sottrarre peso, con le parole, la musica.


20 Di fatto Papuli, richiamando il vortice dei desideri, volatili per statuto, delle future partorienti, contribuisce a definire una nuova mitologia della Grande Madre, fatta anch’essa di carta ma fortissima; e ci avvolge e c’ingloba, con lo sguardo rivolto all’insù, in grado di vincere la gravidanza e la gravità. E la connette al suo patrimonio interiore, al Sud puro e un po’ tribale che abitiamo. Poi, ci spiega che «i suoni che accompagnano la visione sono registrazioni eseguite con ampi fogli di carta, lamelle, strisce, veline o di grammatura più pesante, stropicciate, accartocciate, strappate». Si combinano macchie e vibrazioni. E aggiunge: «Le mani dell’artista affondano nella materia e ne

scova anche le sonorità; quelle di Gianni De Rosa pizzicano, saltellano e scorrono libere sulle corde tese della sua viola e quelle di Renato Ferrero, pazienti, impaginano immagini, suoni, silenzi». Il loop scorre lento in cerca di una trama che tocca a noi comporre. La melodia s’insinua, serpeggia e si fa trovare in un ritmo dettato dai timbri d’inchiostro che delineano l’ampiezza delle note, delle onde sonore. Ed è in questo momento che emerge un’evoluzione potenziale. Un’altra voglia, nu vulìo, uno stratagemma panico. E se accelerasse l’intensità della composizione? Tonfi e stridori, pizziche e battiti ci darebbero l’eco di una Taranta in nuce. La liberiamo? Ci lasciamo travolgere? © RIPRODUZIONE RISERVATA

---------DANIELE PAPULI Ule. Carte visionarie. Scultografie, installazioni, video CHIESA DELL’IMMACOLATA CASTELLO ARAGONESE D’ISCHIA Fino al 23 settembre


21

Daniele Papuli, 1971, Maglie, Puglia, Italia.

Sono uno scultore e dialogo con le materie, lo spazio, i luoghi. Carta. Materia viva, vibrante, mutevole.

Dopo il diploma in Scultura all’Accademia di Belle Arti di Brera, si stabilisce e lavora a Milano. Al ’91 risale l’approccio alla scultura con i primi manufatti in pietra, legno, gesso. Nel ’93 a Berlino, in occasione di un workshop internazionale, apprende i metodi di fabbricazione del foglio della carta. E’ un’esperienza decisiva, che spiega come dal ’95 sia proprio la carta la materia che sente più adatta alla propria ricerca e al proprio linguaggio. Sperimenta la produzione di carte a mano e dal ’97 realizza le prime sculture con diverse tipologie di materiale cartaceo. A questo stesso periodo risale l’incontro con l’editore Vanni Scheiwiller che gli affida la produzione straordinaria di fogli realizzati a mano per i supporti grafici del libro d’arte in 300 esemplari Trittico tre poesie di Wislawa Szymborska tre collage di Alina Kalczynska. La continua indagine intorno alla materia e la sperimentazione di nuovi materiali, affini alla carta, proposti per le loro potenzialità strutturali e tattili, lo portano a continue interconnessioni dalla scultura, al design, all’installazione, agli impianti scenografici per noti marchi moda. fiere, mostre internazionali. Gli oggetti proposti, per lo più edizioni numerate e pezzi unici, dialogano con le molteplici esperienze del design contemporaneo. Per Flux Laboratory di Ginevra, fondazione di arte, danza e discipline sperimentali, mette in scena, nella mostra personale del 2011 Le Gèant de Papier, projections de la matière, quattro installazioni che dialogano con le performance di danza costruite ad hoc. I suoi lavori sono presenti in collezioni private e pubbliche in Italia e all’estero, ed in pubblicazioni specifiche anche nell’ambito della Paper Art.


Testo introduttivo di Anna Cristina Mattera Presidente di Amici di Gabriele Mattera L’incontro di Daniele Papuli con il Castello Aragonese d’Ischia inizia in modo del tutto casuale e forse, proprio per questo, per chi crede nelle pieghe del destino, non lo è in fondo per nulla: più di 10 anni fa, sfogliando una rivista d’arte, mi imbattei nelle sue creazioni e riconobbi in quel linguaggio fatto di carta tagliata, ripiegata, arrotolata, la leggerezza del tempo che passa e la caducità della materia viva sensibile alla luce, al soffio dell’aria, all’umidità, qualcosa che - paradossalmente, per contrasto - mi fece pensare alle spesse mura del luogo sospeso nel tempo che la mia famiglia abita, vive, annusa e respira ogni giorno da ormai quattro generazioni. Lo contattai. Ci parlammo. Ci incontrammo. Ci riconoscemmo. Quando, tempo dopo, Daniele realizzò la sua prima, gigantesca, stupefacente installazione con centinaia di moduli di carta bianco ghiaccio che facevano pensare a un gelido mare, a un’immensa distesa di panna lavorata da un sapiente pasticcere, nell’altrettanto bianca Chiesa dell’Immacolata, ci parve di aver portato in porto una nave che per lungo tempo aveva vagato in mezzo al mare: l’incastro era perfetto,

non solo con lo spazio ma con tutti noi, abitanti del Castello e dell’isola che avevamo partecipato a quell’impresa. La bianca opera di Daniele aveva il sapore dell’artigianato e del design ma in quell’occasione espose anche dei blocchi cartacei immersi nell’inchiostro nero, resi ruvidi dalla china seccata, a ricordare la natura lavica della nostra terra. Ora quel nero torna al Castello e riesplode in una forma nuova: non più solo carta piegata, lavorata, stropicciata ma l’evidente necessità pittorica di vedere oltre, di immaginare con gli occhi dell’artista mondi “altri”, di ricrearne le sensazioni, i profumi, i suoni. Il linguaggio è cambiato e mi piace pensare che il seme di questo passaggio, di questa mutazione dello sguardo, sia stato piantato qui nel nostro Castello. Il cerchio si chiude, ed è bellissimo che avvenga qui. A casa. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Daniele Papuli and the Great Paper Mother Daniele Papuli, who has the southern Mediterranean and Middle Eastern soul inscribed in the surname, with his latest work makes us protagonists of wonder, satisfaction, pleasure. The title is very effective: «Ule. Visionary cards », with a caption - scultography, installations, video - confirming the artist’s international route, conscious and confident, stylistically unmistakable. Acting on paper, an elective material for over twenty years, he has refined a research that offers increasingly exciting results. It has its center of gravity in

Milan, Europe; and it is conceptually powerful, from the first degree of perception of the substance of the “pieces”, made precisely of voluptuous paper transformations, always poised between metaphysics and sensuality. The project could be completed only here, inspired by the geomorphology of a special and universal place, which is the Aragonese Castle and of which the Amici di Gabriele Mattera are great custodians, happy to embrace an affable person, as well as a meticulous and fascinating architect, who returns later the dated 2011.


Gli ischitani lontani dall’isola incontri con personaggi straordinari DA ANCONA: VALERIO MAZZELLA di Graziano Petrucci

Il nostro mare da conoscere e proteggere


24

C

lasse 1987, non getta la spugna ma anzi la studia con «l’obiettivo di fornire alla comunità scientifica un disegno più dettagliato di come questi animali si sono adattati a vivere in condizioni di pH basso e quali sono le caratteristiche microbiche, genetiche e chimiche che le differenziano da altre spugne meno resistenti a tali cambiamenti». Valerio è uno scienziato e il suo ambiente è il mare. Segno di terra – è della vergine –, determinato, preciso, innamorato del suo lavoro è affascinato dai segreti che cela la Natura. «Sono anche un esperto di determinazione tassonomica di macrofunghi terrestri, con interesse per i boletales e potrebbe essere un interessante trampolino per spostare i miei studi sui funghi marini, un campo che non è ancora stato scoperto». Ѐ certo che «l’ambiente è la nostra casa e bisogna fare di tutto per proteggerlo». Il suo lavoro si svolge in un oceano tempestoso di difficoltà che però gli dona l’entusiasmo e la passione per la scoperta. Dedica il tempo allo studio della composizione del mare per dare un volto al futuro che ci aspetta, tra laboratorio e attività sul campo. Ha cominciato nel laboratorio di ecologia del Benthos, “Villa Dhorn”, tappa obbligata per tutti i migliori biologi marini. E’ un posto che ama e spera di tornarci, un giorno. Il tuo percorso di studi? Liceo classico. Poi mi sono iscritto all’università di Napoli Federico II alla triennale in Biologia delle produzioni marine. Ho svolto la tesi al laboratorio di ecologia del Benthos di Ischia, partecipando a un progetto che prevedeva lo studio dell’effetto dell’acidificazione marina sul contenuto in carbonio e azoto delle foglie di Posidonia oceanica. Per la laurea magistrale sono passato a Scienze Biologiche al corso di Biodiversità, conservazione e qualità ambientale, svolgendo poi la tesi al dipartimento di biologia dell’università. Mi sono laureato con un elaborato in Citotossicologia. Ne è scaturito un articolo che è stato pubblicato su una rivista specializzata, “Environmental pollution”. In parallelo ho intrapreso un percorso di studio sui funghi terrestri. Una passione che ho da quando avevo 10 anni. Sono diventato abbastanza esperto in determinazione tassonomica di funghi epigei spontanei anche grazie ad alcuni micologi campani che mi hanno dato la possibilità di imparare molto. Di che cosa si occupa la Stazione Zoologica Anton Dhorn? Di ricerca nei campi dell’ecologia e della biologia marina, con attenzione al funzionamento degli ecosistemi. Anton Dohrn creò la Stazione con i reparti di zoologia, botanica e fisiologia, ma la


25

nuova struttura dei laboratori di ricerca include discipline come biochimica e biologia molecolare, la biologia cellulare, l’ecofisiologia e l’Ecologia bentonica. Negli ultimi anni molti ricercatori si stanno interessando alle biotecnologie, con attenzione alla ricerca di sostanze bioattive prodotte da organismi marini che vengono poi testati per tentare di scoprire nuovi farmaci, antibiotici o molecole allo scopo di migliorare la vita dell’uomo. Qual è il tuo interesse di ricerca? Sono biologo della conservazione. Mi sto formando per diventare ecologo marino. Ho avuto la fortuna di poter avere sia una formazione classica grazie a esperti ecologi del Benthos di Ischia e mi sono confrontato con altri stuidosi che hanno intrapreso una nuova strada per capire gli ecosistemi

e il loro funzionamento. I miei interessi riguardano lo stato di salute dei mari e i cambiamenti climatici. Che cosa s’intende con “acidificazione dei mari”? L’acidificazione oceanica è un fenomeno che si sta verificando per via di un accumulo di anidride carbonica nell’atmosfera. La produzione di questo gas è legata quasi totalmente alle attività antropiche. Una parte di quest’anidride carbonica, circa il 30%, viene assorbita dagli oceani. E’ chiaro che se la quantità di questo gas aumenta nell’atmosfera, aumenterà anche quella assorbita. Il gas disciolto nell’acqua forma acido carbonico che, dissociandosi, fa abbassare il pH dell’acqua marina, rendendola più acida. Producendo


migliaia di tonnellate di CO2 al giorno, la quantità che andrà a finire nei mari aumenterà e il pH si abbasserà velocemente. In un ambiente acido, molti organismi marini non potranno sopravvivere, altri invece prolifereranno abbondantemente; si romperà quindi quell’equilibrio degli ecosistemi e l’ambiente inizierà a cambiare. Gli oceani del futuro saranno sempre più caldi e sempre più acidi. Quali i danni? Gli organismi marini sono adattati alla vita, in un certo valore di pH. Quando i valori si alterano le capacità di sopravvivere e di riprodursi diminuiscono. In un’acqua marina acida tutti gli organismi che hanno una conchiglia di carbonato di calcio si sciolgono. Molte alghe al contrario sono favorite, ed essendo vegetali, utilizzano l’anidride carbonica per il processo di fotosintesi clorofilliana. La presenza di un maggiore quantitativo di anidride carbonica favorisce l’aumento della biomassa algale. Altri animali invece non riescono a completare lo sviluppo degli stadi larvali, o a riprodursi, perché l’abbassamento di pH li inibisce o li rallenta e si ha come conseguenza la scomparsa di alcuni gruppi di organismi, la cosiddetta “perdita di Biodiversità”. Se si continuasse così, nel futuro avremo un mare con un’elevata componente vegetale e una diminuita componente animale. Né più, né meno di una palude salata. La tua ricerca coinvolge le spugne marine, con quale fine? Le spugne sono animali fantastici e antichissimi. Non hanno una vera organizzazione del corpo in tessuti definiti ma sono rimaste le stesse di milioni e milioni di anni fa. Sono organismi filtratori e si cibano di particelle organiche che si trovano in sospensione nell’acqua. Sembrano indifese, e immobili, in realtà producono sostanze che inibiscono la predazione da parte di altri organismi che se ne cibano, oppure ne inibiscono altri vicini che competono per lo spazio. Sebbene l’acidificazione oceanica sia stata studiata su molti animali, quasi nessuno si è mai dedicato a cercare di capire quali sono gli effetti sulle spugne che, secondo alcuni, si adatteranno bene a vivere in un mare acido. In realtà una risposta chiara ancora non c’è e spero di poter contribuire a questa mancanza di conoscenza.


27 Domanda banale: che cosa rappresenta il mare per te? Me lo godo in tutte le sue sfumature, pescando e navigando. Dopo la laurea sono uscito in mare tutti i giorni, in compagnia di Concettina, la mia barchetta, in completa solitudine. E’ stata un’esperienza fantastica che custodisco gelosamente, grazie alla quale ho potuto capire molte cose riguardanti le forme e i ritmi del mare. Un progetto che potrebbe servire all’isola e al suo mare? Mi piacerebbe rivoluzionare l’area marina protetta e che al momento non gode né di buona salute né di buona reputazione. Credo sia essenziale gestirla responsabilmente. Con una direzione seria e oculata, si eviterebbero le continue infrazioni che si verificano. Si affronterebbero problemi come l’invasione delle imbarcazioni che depredano i fondali e distruggono l’ecosistema e si eviterebbe la pesca di frodo. Basterebbe poco per avere un mare pulito e organizzato. Oggi manca un esponente preparato in materia, e con grande amore per il territorio che si prenda cura della fascia costiera. Non si può fare la biologia marina con la giacca e con la cravatta. Bisogna “bagnarsi il sedere”. Perché sei andato via da Ischia approdando nelle Marche? Il mio progetto è un dottorato di ricerca, cofinanziato con l’università politecnica delle Marche che al momento è uno dei migliori atenei d’Italia, in cui studiare Biologia Marina. Dopo una parte della mia vita prima da studente e poi da borsista di ricerca al laboratorio di ecologia del


28 Benthos di Ischia, mi sono trasferito a Napoli, per svolgere il dottorato alla sede centrale della Stazione Zoologica Anton Dohrn. Mi auguro di poter tornare al laboratorio di Ischia che è casa mia. Mare e l’essere umano: quali i comportamenti da cambiare che potrebbero tenere il sistema in equilibrio? Primo: prelevare le risorse con parsimonia, rispettandone i tempi e i luoghi di riproduzione. Secondo: evitare l’inquinamento. Terzo: salvaguardare gli ecosistemi fragili. Per esempio, le ancore distruggono le praterie di Posidonia oceanica, una pianta essenziale per l’ecosistema marino, che a Ischia un tempo cresceva florida, ma adesso è martoriata continuamente. Una soluzione? Creare parcheggi, parchi boe, nei punti caldi dell’isola, dove le imbarcazioni possono ancorarsi in sicurezza senza distruggere niente. Quarto: l’informazione. Coinvolgere i bambini nelle scuole, con progetti finalizzati alla salvaguardia dell’ambiente e favorendo la nascita di una coscienza ambientale sin dalla tenera età. Coinvolgere gli adulti con serate dedicate (come già si sta facendo in alcune zone) in cui si può rispondere alle loro domande, magari sorseggiando una birra tutti insieme. © RIPRODUZIONE RISERVATA

ISLANDERSAWAY FROM THE ISLAND MEETINGS WITH EXTRAORDINARY CHARACTERS FROM ANCONA: VALERIO MAZZELLA Born in 1987, he does not throw in the towel but rather studies it with “the goal of providing the scientific community with a more detailed design of how these animals have adapted to live in low pH conditions. He explains what the microbial, genetic and chemical characteristics are and what differentiate them from other sponges that are less resistant to these changes». Valerio is a scientist and his environment is the sea. A sign of earth – he is a Virgo - determined, precise, in love with his work, he is fascinated by the secrets that hides Nature. «I’m also an expert on the taxonomic determination of terrestrial macro-fungos, with interest in boletales, and it could be an interesting springboard to move my studies on marine fungos, a

field that has not yet been discovered». It is certain that «the environment is our home and everything must be done to protect it». His work takes place in a stormy ocean of difficulty, but he gives him the enthusiasm and passion for discovery. He spends time studying the composition of the sea to give a face to the future that awaits us, between laboratory and field activities. He is in favour of the abandonment of plastic, an unhealthy lifestyle to install it consciously and increase the human intelligence to be entrusted to the new generations in an ever more precarious systemic balance. He started in the Benthos ecology laboratory, “Villa Dhorn”, a must for all the best marine biologists. A place he loves and hopes to come back one day.


Calendario agosto 2018

EVENTS CALENDAR 2018

ISOLA D’ ISCHIA

La dimensione parallela di Romeo Toccaceli IN MOSTRA ALL’ATELIER DELLE DOLCEZZE ISCHIA Fino al 29 settembre

La «Dimensione parallela» è quella che Romeo Toccaceli, geologo per professione, vive nel quotidiano, perché ha un’innata passione per matite, colori e inchiostri. Frequentando Ischia per lavoro, l’interesse scientifico si è trasformato naturalmente in rappresentazione creativa, grafica, artistica. Il tema della mostra, ispirato alla vigorosa natura geologica dell’isola, si collega anche alle manifestazioni dal titolo «Terremoti, vulcani e nuvole, dalla vulnerabilità dimenticata alla cultura della sicurezza» organizzate a

Ischia da Ingv e Crea dal 21 luglio al 29 settembre. Toccaceli (Sapri, 1959) coltiva la sua innata passione per il disegno e le illustrazioni delle riviste fumettistiche degli anni ‘60 e ’70 fin dall’età scolastica. Da Walt Disney alla Marvel, fino a Metal Hurlant, Pilot, Linus ed altro ancora. Si laurea in Scienze Geologiche presso l’Università di Napoli. Il lavoro professionale e l’attività di ricerca scientifica lo prendono a pieno e con soddisfazione, anche perché la geologia prevede una buona manualità artistica nel rappresentare il paesaggio geologico attraverso “colonne stratigrafiche”, “sezioni geologiche” e “ricostruzioni tridimensionali”. Parallelamente la passione per il disegno non viene abbandonata e i momenti liberi sono sempre riempiti


Sant’Angelo - Paesaggio Sommerso Sant’Angelo - Submerged Landscape

“FALANGA”

Pilastri di roccia Rock pillars

WHITE HILLS COLLINE BIANCHE


Due alberi Two trees

ISOLA D’ISCHIA - Castello Aragonese ISCHIA ISLAND - Castello Aragonese

da schizzi, scarabocchi e sporadici lavori finiti, dal bianco e nero al colore prediligendo prevalentemente chine, pennarelli e matite acquerellabili. Molti sono i riferimenti verso l’attività di artisti affermati che ispirano i lavori e la fantasia grafica: Bilal, Mattotti, Watkins, Billout, Toppi, senza trascurare gli molti autori classici, etc. … ma il massimo si raggiunge, nei primi anni ‘80, nello scoprire il talento artistico di Jean Giraud in arte Moebius, artista francese scomparso nel 2012, per cui nutre una sconfinata ammirazione.

Nel 2000 l’attività professionale e di ricerca scientifica, tutt’ora in corso, lo portano a lavorare sull’isola d’Ischia. La complessa natura vulcanica e la peculiarità e ricchezza del paesaggio geologico, tra una interessante varietà di colori e forme, lo ispirano immediatamente nelle sue ultime rappresentazioni grafiche realizzate sempre e solo per pura passione.


32

Calendario luglio 2018

EVENTS CALENDAR 2018

ISOLA D’ ISCHIA

Isola d’Ischia

dal 1 aprile al 31 ottobre

ISCHIA STREET ART INTERNATIONAL FESTIVAL ARTECO vol. 1

di Valentina Felici


Salvatore Iacono tra arte e realtà Grazie a lui l’arte di strada prende vita ad Ischia, donando un’espressione sociale in un contesto ristretto in cerca di riqualificazione culturale. Un punto di riferimento di qualità e innovazione. Chi è Salvatore Iacono? Un sognatore,un’amante del bello che mi ha portato in questi ultimi anni a frequentare e studiare il mondo dell’espressione visiva urbana. Ho curato un centinaio di mostre, sia per enti pubblici che gallerie, partecipato a fiere d’arte nazionali, stufo dei meccanismi e delle logiche mercantili che regolano il mercato dell’arte ufficiale. Da un paio di anni mi sono dedicato come ricerca alle espressioni urbane. Perché hai deciso di aprire una galleria ad Ischia dedicata alle espressioni urbane? Chiuso un filone ne abbiamo intrapreso un’altro, quello della street art, sdoganando in parte tutto quel sistema dopato che gira intorno nei mercati, nelle aste e nelle gallerie. L’espressione urbana la trovo più libera da codici e canoni, ed è per questo che ho voluto dedicare uno spazio di ricerca e indagine artistica per giovani talenti e artisti già affermati sulla scena internazionale. Col passare del tempo l’isola d’Ischia può avere una


34 grande opportunità con la street art. Anche questo se vogliamo è un modo di fare turismo alternativo. Ci descrivi il genere artistico? Il genere varia da artista ad artista. Ogni artista, in base alla propria cultura, esperienza e tecniche, da il suo contributo in termini stilistici. Mi piacciono dell’espressione urbana tutti gli stili, a partire dalla figurazione all’iperrealismo, dall’astratto passando dall’informale al minimal, il writing, lettering e design urbano. Ci parli della prima edizione di questo Festival? L’ho concepito come un cantiere aperto, abbiamo inaugurato il festival il 1 aprile con un grande artista italiano, Tony Gallo e terminerà il 31 ottobre. Il tema di quest’anno è l’ambiente e l’inquinamento sulla nostra isola, ed è per questo il festival prende il nome di ARTECO vol.1 I tuoi progetti futuri? Continuare il progetto Ischia Street Art, riqualificare zone periferiche e abbandonate dell’isola, omaggiare con questo i personaggi che hanno fatto la storia e reso l’isola d’Ischia famosa nel mondo. Mi piace dare nel mio piccolo, un contributo alla crescita sociale e culturale di questo paese, vorrei formare nelle scuole giovani ragazzi con workshop e seminari sulle tecniche e linguaggi urbani, insegnare loro le tecniche espressive affinchè possano decorare e non vandalizzare luoghi e cose. Il futuro è nelle nostre mani! orari mostra: mattina ore 10,00 -13,00 pomeriggio ore 17,00-20,00 lunedì chiuso su appuntamento tel. 081 997512 mob. 347 0130038 Dal 15 agosto al 15 settembre

ISCHIA STREET ART GALLERY via Costantino 28 Forio info@ischiastreetart.it www.ischiastreetart.it

Ischia Street Art International Festival presenterà lo street artist Satir e nel mese di settembre la personale interna con interventi esterni dell’artista francese CLET. Staremo ad attendere lo svolgimento dell’ambiziosissimo progetto che coniuga arte di strada e riqualificazione territoriale in un territorio dove sia l’una che l’altra non sono mai stati sperimentati insieme e speriamo di vederne una possibile realizzazione.



EVENTS CALENDAR 2018 Ore 19.00

ISOLA D’ ISCHIA

DAL 29 GIUGNO AL 23 SETTEMBRE

Daniele Papuli - Ule. Carte Visionarie Scultografie, installazioni, video Castello Aragonese, Ischia

DAL 18 LUGLIO AL 30 SETTEMBRE

Campania by Night Villa Arbusto, Lacco Ameno

DAL 14 LUGLIO AL 27 AGOSTO

Anja Zeilinger - Black and White Comune di Forio - Galleria Eloart

Dal 14 luglio al 17 agosto mostra di Anja Zeilinger alla Galleria Eloart di Forio La mostra “Black and White”

Ore 21.00

DAL 20 LUGLIO AL 30 SETTEMBRE

“Visioni e Passioni” - Felice Meo

Comune di Casamicciola Terme - Hotel Marina 10

Felice Meo è un artista ischitano che crea delle magnifiche sculture con materiali che ricicla accuratamente.

Ore 10.00

DAL 21 LUGLIO AL 29 SETTEMBRE

Villa Arbusto - Terremoti Vulcani e Nuvole Comune di Lacco Ameno - Villa Arbusto

Terremoti, vulcani e nuvole: dalla vulnerabilità dimenticata alla cultura della sicurezza - 348 4066353

Ore 08.00

IL 2, 9, 16, 19, 23, 30 AGOSTO

Mercatino dell’usato, curiosità e del collezionismo Comune di Casamicciola Terme - Piazza Marina Mercatino dell’usato e dell’antiquariato - 328 9734086

Ore 08.00

IL 4, 11, 12, 18, 25 AGOSTO

Mercatino dell’usato, curiosità e del collezionismo Comune di Lacco Ameno - Capitello

Mercatino dell’usato e dell’antiquariato - 328 9734086

Ore 19.00

DAL 5 AL 30 AGOSTO

Gli Eventi del Torrione - “In questa Reggia” Comune di Forio - Il Torrione

Lo scenografo Alfredo Troisi e il regista Riccardo Canessa, da anni in sodalizio artistico, celebreranno Turandot, al Torrione di Forio - 328 3191255

Ore 10.30

VENERDI’ 03 AGOSTO

Visita guidata al Palazzo Reale Comune di Ischia - Palazzo Reale

Il Palazzo Reale di Ischia, è lieto di ospitare tutti coloro che vorranno visitarlo. 328 1227945

Ore 20.30

Venerdì - Borgo in festa

Comune di Ischia - Borgo di Ischia Ponte

L’Associazione Borgo di Ischia Ponte, con il patrocinio del Comune di Ischia presentano: Venerdì Borgo in Festa - 081 984854


Calendario agosto 2018 Ore 21.00

Giardini Ravino - “Fulgido e Gisella” Comune di Forio - Giardini Ravino

“Fulgido e Gisella” - spettacolo teatrale a cura di Domenico D’Agostino - 081 997783

Ore 22.00

Ensemble Vocale: I te vurria vasà Comune di Ischia - Palazzo Reale

Spettacolo si melodie e danze napoletane “La Ghironda” coreografie “Il Balletto”. - 328 1227945

Ore 20.30

SABATO 04 AGOSTO

Giardini Ravino - Guitarre Acoustic Duo Comune di Forio -Giardini Ravino

Aperitivo Acustico - Rosario Di Meglio con Nicola Madonna “Acoustic Duo” - 081 997783

Ore 21.00

Klimax - Questione di Lingua Comune di Ischia - Teatro Polifunzionale

Switch - Questione di lingua è uno spettacolo comico-brillante che narra la storia di due neo laureati - 347 7569844

Ore 08.00

DOMENICA 05 AGOSTO

Mercatino dell’usato, curiosità e del collezionismo Comune di Forio - Corso Francesco Regine

Mercatino dell’usato e dell’antiquariato - 328 9734086

Ore 21.00

Klimax - Questione di Lingua Comune di Ischia - Teatro Polifunzionale

Switch - Questione di lingua è uno spettacolo comico-brillante che narra la storia di due neo laureati - 347 7569844

Ore 22.00

Ischia 2018 Libri d’A...Mare

Comune di Lacco Ameno - Piazza Santa Restituta

Al via la XXII edizione della rassegna letteraria “Ischia 2018 Libri d’A...Mare”

Ore 20.00

MERCOLEDI’ 08 AGOSTO

Giardini Ravino - Bohèmien, Napoli in strada Comune di Forio - Giardini Ravino

Uno spettacolo molto particolare, suggestivo e a tratti surreale, ascrivibile al genere del Teatro Canzone, rivisto e reinterpretato - 081 997783

Ore 09.00

GIOVEDI’ 09 AGOSTO

Campagna Amica - Coltiviamo l’origine delle cose Comune di Ischia - Borgo di Ischia Ponte

Apertura del nuovo mercato al Piazzale delle Alghe del Borgo di Ischia Ponte - 064 89931

Ore 22.00

Ischia 2018 Libri d’A...Mare

Comune di Lacco Ameno - Piazza Santa Restituta

Al via la XXII edizione della rassegna letteraria “Ischia 2018 Libri d’A...Mare


38

Ore 10.30

VENERDI’ 10 AGOSTO

Visita guidata al Palazzo Reale Comune di Ischia - Palazzo Reale

Il Palazzo Reale di Ischia, è lieto di ospitare tutti coloro che vorranno visitarlo. 328 1227945

Ore 20.30

Venerdì - Borgo in festa

Comune di Ischia - Borgo di Ischia Ponte L’Associazione Borgo di Ischia Ponte, con il patrocinio del Comune di Ischia presentano: Venerdì Borgo in Festa - 081 984854

Ore 21.00

Giardini Ravino - “Reading” Comune di Forio - Giardini Ravino

“Reading” - spettacolo teatrale a cura di Domenico D’Agostino - 081 997783

Ore 22.00

Ensemble Vocale: I te vurria vasà Comune di Ischia - Palazzo Reale

Spettacolo si melodie e danze napoletane “La Ghironda” coreografie “Il Balletto”. - 328 1227945

Ore 22.00

Ischia 2018 Libri d’A...Mare

Comune di Lacco Ameno - Piazza Santa Restituta

Al via la XXII edizione della rassegna letteraria “Ischia 2018 Libri d’A...Mare”

Ore 20.30

SABATO 11 AGOSTO

Giardini Ravino - Guitarre Acoustic Duo Comune di Forio -Giardini Ravino

Aperitivo Acustico - Rosario Di Meglio con Nicola Madonna “Acoustic Duo” - 081 997783

Ore 21.00

”Autovelox” - Al Negombo di Lacco Ameno Comune di Lacco Ameno - Negombo

Per la riapertura di una delle più suggestive location ischitane, l’Arena del Negombo, abbiamo scelto la comicità di Biagio Izzo

Ore 21.30

DOMENICA 12 AGOSTO

Festeggiamenti in Onore di Maria SS. Assunta Comune di Lacco Ameno - Chiesa dell’Assunta

All’interno del programma di festeggiamenti in onore di Maria SS. Assunta in Lacco Ameno

Ore 21.30

LUNEDI’ 13 AGOSTO

Festeggiamenti in Onore di Maria SS. Assunta Comune di Lacco Ameno - Chiesa dell’Assunta

All’interno del programma di festeggiamenti in onore di Maria SS. Assunta in Lacco Ameno

Ore 20.30

MARTEDI’ 14 AGOSTO

Festeggiamenti in Onore di Maria SS. Assunta Comune di Lacco Ameno - Chiesa dell’Assunta

All’interno del programma di festeggiamenti in onore di Maria SS. Assunta in Lacco Ameno


Calendario agosto 2018 Ore 07.30

MERCOLEDI’ 15 AGOSTO

Passeggiata ecologica

Comune di Serrara Fontana - Ristorante Il Bracconiere

Escursione nei Boschi della Falanga per Case di pietra, Fosse della neve fino a Pietra Pirciata.

Ore 09.00

Solennità dell’Assunzione di Maria al cielo Comune di Lacco Ameno - Chiesa dell’Assunta

All’interno del programma di festeggiamenti in onore di Maria SS. Assunta in Lacco Ameno

Ore 19.30

Festeggiamenti in Onore di Maria SS. Assunta Comune di Lacco Ameno - Chiesa dell’Assunta

All’interno del programma di festeggiamenti in onore di Maria SS. Assunta in Lacco Ameno

Ore 09.00

GIOVEDI’ 16 AGOSTO

Campagna Amica - Coltiviamo l’origine delle cose Comune di Ischia - Borgo di Ischia Ponte

Apertura del nuovo mercato al Piazzale delle Alghe del Borgo di Ischia Ponte - 064 89931

Ore 20.30

Sagra del vino e sausicciata Comune di Forio - Piazza San Leonardo

Appuntamento annuale con la tradizionale Sagra del Vino e Sausicciata.

Ore 10.30

VENERDI’ 17 AGOSTO

Visita guidata al Palazzo Reale Comune di Ischia - Palazzo Reale

Il Palazzo Reale di Ischia, è lieto di ospitare tutti coloro che vorranno visitarlo. 328 1227945

Ore 20.30

Venerdì - Borgo in festa

Comune di Ischia - Borgo di Ischia Ponte

L’Associazione Borgo di Ischia Ponte, con il patrocinio del Comune di Ischia presentano: Venerdì Borgo in Festa - 081 984854

Ore 21.00

Giardini Ravino - “Fulgido e Gisella” Comune di Forio - Giardini Ravino

“Fulgido e Gisella” - spettacolo teatrale a cura di Domenico D’Agostino - 081 997783

Ore 22.00

Ensemble Vocale: I te vurria vasà Comune di Ischia - Palazzo Reale

Spettacolo si melodie e danze napoletane “La Ghironda” coreografie “Il Balletto”. - 328 1227945

Ore 20.30

SABATO 18 AGOSTO

Gusta Forio 2018 - Serata musicale Comune di Forio

Gruppo musicale: i foja, napoli folk rock italiano - 329 6186988

Ore 20.30

Giardini Ravino - Guitarre Acoustic Duo Comune di Forio -Giardini Ravino

Aperitivo Acustico - Rosario Di Meglio con Nicola Madonna “Acoustic Duo” - 081 997783


estate duemiladiciotto Comune di Serrara Fontana Comune di

Serrara Fontana

Dal Monte Epomeo al borgo marinaro di Sant’Angelo un viaggio tra arte, musica, cultura e tradizioni.

LUNEDl’ 30 LUGLlO PEPPE SERVlLLO & SOLlS STRlNG QUARTET

DOMENlCA 12 AGOSTO ENZO GRAGNANlELLO 2et

ORE 21.30 SANT’ANGELO

ORE 21.30 SANT’ANGELO

in concerto

in concerto

GlOVEDl’ 2 AGOSTO

GlOVEDl’ 16 AGOSTO

CAFE’ RlTAL

con VALERlO SGARRA

VENERDl’ 3 AGOSTO

SABATO 18 AGOSTO

Spettacolo per Bambini

con ROMOLO BlANCO

Musica nel Borgo con

ORE 21.30 PlAZZETTA SANT’ANGELO

ClRQUE VOLEUR

ORE 20.00 PlAZZETTA SERRARA

SERENATA AL TRAMONTO

ORE 19.30 BELVEDERE Dl SERRARA

SERENATA AL TRAMONTO

ORE 19.30 BELVEDERE Dl SERRARA

SABATO 8 SETTEMBRE NATlVlTA’ MARlA SS SUCCHlVO

DOMENlCA 9 SETTEMBRE EDDY NAPOLl in concerto

ORE 21.30 PlAZZETTA SUCCHlVO

SABATO 15 SETTEMBRE Musica nel Borgo con

NOlRS

ORE 21.30 PlAZZETTA SANT’ANGELO

ClRQUE VOLEUR

GlOVEDl’ 20 SETTEMBRE MUSlCA NUDA

ORE 20.00 PlAZZETTA SERRARA

ORE 21.30 SANT’ANGELO

SABATO 4 AGOSTO

DOMENlCA 19 AGOSTO

con VALERlO SGARRA

Spettacolo per Bambini

LUNEDl’ 6 AGOSTO

LUNEDl’ 20 AGOSTO

SABATO 22 SETTEMBRE

BELLY SHAKERS

Spettacolo per Bambini

in concerto

MARTERDl’ 7 AGOSTO

GlOVEDl’ 27 SETTEMBRE

Spettacolo per Bambini

ORE 20.00 PlAZZETTA SANT’ANGELO

GlOVEDl’ 23 AGOSTO SlMONE SCHETTlNO LUCARlELLO dj set

MERCOLEDl’ 8 AGOSTO

SABATO 25 AGOSTO

VENERDl’ 28 SETTEMBRE

ROMOLO BlANCO

con ROMOLO BlANCO

in concerto

SERENATA AL TRAMONTO ORE 19.30 BELVEDERE Dl SERRARA

Musica nel Borgo con

ORE 21.30 SANT’ANGELO D’lSCHlA

ClRQUE VOLEUR

Musica nel Borgo con

ORE 21.30 PlAZZETTA SANT’ANGELO

ClRQUE VOLEUR

ORE 20.00 SANT’ANGELO

ORE 21.30 PlAZZETTA FONTANA

SERENATA AL TRAMONTO

ORE 19.30 BELVEDERE Dl SERRARA

GlOVEDl’ 9 AGOSTO 38° FESTlVAL DELLE COSE BUONE

LUNEDl’ 27 AGOSTO

ORE 20.00 PlAZZETTA SERRARA

ORE 21.30 PlAZZETTA SANT’ANGELO

NANDO VARRlALE

Musica nel Borgo con

BELLY SHAKERS

VENERDl’ 10 AGOSTO

MERCOLEDl’ 29 AGOSTO

Spettacolo per Bambini

Spettacolo per Bambini

ClRQUE VOLEUR

ORE 20.00 PlAZZETTA SUCCHlVO

ClRQUE VOLEUR

ORE 20.00 PlAZZETTA FONTANA

SERENATA AL TRAMONTO

GlOVEDl’ 30 AGOSTO TERESA DE SlO

ORE 19.30 BELVEDERE Dl SERRARA

ORE 21.30 SANT’ANGELO

SABATO 11 AGOSTO con ROMOLO BlANCO

in concerto

Circolo Culturale

Associazione

Amici di Sant’Angelo

“Enzo Giugliano”

in concerto

GlANNl MOBlLYA & TAMMURlATA BAND ORE 20.30 FONTANA

Musica nel Borgo con

ROMOLO BlANCO

ORE 21.30 PlAZZETTA SANT’ANGELO

THE REFORMO PROJECT ORE 20.00 ClGLlO

SABATO 29 SETTEMBRE NUOVA COMPAGNlA Dl CANTO POPOLARE in concerto

ORE 21.30 PlAZZETTA SANT’ANGELO

29 e 30 SETTEMBRE FESTA Dl SAN MlCHELE SANT’ANGELO

DOMENlCA 14 OTTOBRE TUTTl A TAVOLA ORE 13.00 PlAZZETTA SUCCHlVO


Calendario agosto 2018 Ore 20.30

DOMENICA 19 AGOSTO

Gusta Forio 2018 - Serata musicale Comune di Forio

Gruppo molotov d’irpinia, folk rock ska popolare - 329 6186988

Ore 20.30

LUNEDI’ 20 AGOSTO

Gusta Forio 2018 - Serata musicale Comune di Forio

Scazzicapieti folk salentino - 329 6186988

Ore 20.30

MARTEDI’ 21 AGOSTO

Gusta Forio 2018 - Serata musicale Comune di Forio

Gruppo: sibbenga sunamo, musica popolare prov. salerno - 329 6186988

Ore 20.00

MERCOLEDI’ 22 AGOSTO

Giardini Ravino - Bohèmien, Napoli in strada Comune di Forio - Giardini Ravino

Uno spettacolo molto particolare, suggestivo e a tratti surreale, ascrivibile al genere del Teatro Canzone, rivisto e reinterpretato - 081 997783

Ore 09.00

GIOVEDI’ 23 AGOSTO

Campagna Amica - Coltiviamo l’origine delle cose Comune di Ischia - Borgo di Ischia Ponte

Apertura del nuovo mercato al Piazzale delle Alghe del Borgo di Ischia Ponte - 064 89931

Ore 10.30

VENERDI’ 24 AGOSTO

Visita guidata al Palazzo Reale Comune di Ischia - Palazzo Reale

Il Palazzo Reale di Ischia, è lieto di ospitare tutti coloro che vorranno visitarlo. 328 1227945

Ore 20.30

Venerdì - Borgo in festa

Comune di Ischia - Borgo di Ischia Ponte

L’Associazione Borgo di Ischia Ponte, con il patrocinio del Comune di Ischia presentano: Venerdì Borgo in Festa - 081 984854

Ore 21.00

Giardini Ravino - “Reading” Comune di Forio - Giardini Ravino

“Reading” - spettacolo teatrale a cura di Domenico D’Agostino - 081 997783

Ore 22.00

Ensemble Vocale: I te vurria vasà Comune di Ischia - Palazzo Reale

Spettacolo si melodie e danze napoletane “La Ghironda” coreografie “Il Balletto”. - 328 1227945

Ore 20.30

SABATO 25 AGOSTO

Giardini Ravino - Guitarre Acoustic Duo Comune di Forio -Giardini Ravino

Aperitivo Acustico - Rosario Di Meglio con Nicola Madonna “Acoustic Duo” - 081 997783


42

Ore 08.00

Calendario agosto 2018 DOMENICA 26 AGOSTO

Mercatino dell’usato, curiosità e del collezionismo Comune di Ischia - Borgo di Ischia Ponte

Mercatino dell’usato e dell’antiquariato - 328 9734086

Ore 11.00

Gara di nuoto Trofeo Punta Caruso VII Edizione Comune di Forio

Lo yachtclubvela.it, in collaboraIone con il Comune di Forio, presenta il Trofeo Punta Caruso VII Edizione.

Ore 18.00

Festa di Sant’Alessandro

Comune di Ischia - Borgo di Ischia Ponte

Ogni anno il 26 di Agosto, si svolge ad Ischia il corteo in costumi storici.

Ore 11.00

MERCOLEDI’ 29 AGOSTO

Festa di San Giovan Giuseppe della Croce Comune di Ischia - Borgo di Ischia Ponte

Santo Patrono dell’intera isola d’Ischia, San Giovan Giuseppe della Croce è il protettore della comunità isolana.

Ore 20.00

Giardini Ravino - Bohèmien, Napoli in strada Comune di Forio - Giardini Ravino

Uno spettacolo molto particolare, suggestivo e a tratti surreale, ascrivibile al genere del Teatro Canzone, rivisto e reinterpretato - 081 997783

Ore 09.00

GIOVEDI’ 30 AGOSTO

Campagna Amica - Coltiviamo l’origine delle cose Comune di Ischia - Borgo di Ischia Ponte

Apertura del nuovo mercato al Piazzale delle Alghe del Borgo di Ischia Ponte - 064 89931

Ore 10.30

VENERDI’ 31 AGOSTO

Visita guidata al Palazzo Reale Comune di Ischia - Palazzo Reale

Il Palazzo Reale di Ischia, è lieto di ospitare tutti coloro che vorranno visitarlo. 328 1227945

Ore 20.30

Venerdì - Borgo in festa

Comune di Ischia - Borgo di Ischia Ponte

L’Associazione Borgo di Ischia Ponte, con il patrocinio del Comune di Ischia presentano: Venerdì Borgo in Festa - 081 984854

Ore 22.00

Ensemble Vocale: I te vurria vasà Comune di Ischia - Palazzo Reale

Spettacolo si melodie e danze napoletane “La Ghironda” coreografie “Il Balletto”. - 328 1227945

Per visualizzare il calendario degli eventi aggiornato in tempo reale su qualsiasi applicazione-calendario che supporti il formato iCal (es. i-Phone, Laptops, PC etc.) digita il seguente indirizzo

events calendar: www.ischiaeventi.it/calendarioeventi


43

Organizzato da

Comune di Barano d’Ischia

ISCHIA INTERNATIONAL FESTIVAL OF PHILOSOPHY AND SUMMER SCHOOL OF HUMANITIES IV EDIZIONE

Sii pensante, non pesante! natura umana human nature Napoli 15 settembre —— Ischia 23 → 30 settembre —— 2018 oltre 100 conferenze nei luoghi più incantevoli dell’isola d’Ischia, ospiti d’eccezione. Mostre \ Concerti Nasce il Mese del Senso civico… www.lafilosofiailcastellolatorre.it


Sant’Angelo l’isola nell’isola

www.santangelodischia.info

BENVENUTI A SANT’ANGELO Questo piccolo paese, un tempo di pescatori, che si arrampica su per una collina con le sue case colorate, ha incantato artisti, turisti di ogni dove che ancora oggi lo scelgono come meta delle loro vacanze. WELCOME TO SANT’ANGELO This small town, once of anglers, climping up a hill with its colorful houses, has charmed artists, tourists everywhere who still choose it as their holiday destination.


Romantica Resort & Spa **** Via Ruffano, 11 - Sant’Angelo Tel. 081999216 www.hotelromantica.it info@hotelromantica.it FB @RomanticaResortSpaIschia Hotel Terme San Michele **** L Via S. Angelo, 60 - Sant’Angelo Tel. 081 999276 | Fax 081 999149 www.hoteltermesanmichele.it info@hoteltermesanmichele.it Residence Costa del Capitano Via Provinciale Succhivo Sant’Angelo Tel. 081 909571 Fax: 081909571 www.costadelcapitano.com La Tavernetta del Pirata Via Sant’Angelo, 77 Sant’Angelo Tel. 081 19751999 www.ilpirataceramiche.com tavernettadelpirata@gmail.com Ristorante Deus Neptunus Via Chiaia delle Rose Sant’Angelo Tel. 081 999135 www.deusneptunus.it

Ristorante Casa Celestino Via Chiaia di Rose 20 - Sant’Angelo Tel. 081 999213 - 3357102726 www.casacelestino.it ilristorantedicasacelestino@gmail. com Ristorante La Tuga Via Provinciale Succhivo, 36 Sant’Angelo Tel. 081 909571 349 985 7364 latuga@costadelcapitano.com


46

Dal 1999 la profumeria artistica Essence’ è sempre stata un’occasione per scoprire gli ingredienti puri, originali e ricercati, trasformati in fragranze affascinanti, ricche di storie e suggestioni, che avvolgono i sensi con le loro note uniche create da nasi raffinati, colti e talvolta irresistibili. Sono molte le novità per l’estate 2018 e molte di esse delineano interessanti tendenze all’interno della nicchia.

“Il profumo di nicchia può essere considerato esclusivo già solo per le prerogative delle materie prime naturali”

Il naso profumiere di Marco Varriale, il titolare dalla profumeria, nel suo affascinante lavoro, cerca dentro ogni persona una poesia, una storia che la rappresenti e la traduca in un profumo, che sappia valorizzarla e nascondere o compensare i punti deboli del suo carattere.

“Il potere evocativo dei profumi”

Ecco che il profumo diventa il risultato di una ricerca che regala la gratificazione di una scoperta individuale. L’atmosfera di Essence’, infonde un’immediata sensazione di lusso, mentre le preziose fragranze consentono di iniziare un fantastico viaggio dentro un mondo senza tempo e soprattutto esclusivo! Un po’ come succede con un buon vino, una produzione non è mai perfettamente identica all’altra.

“Esclusivo è un profumo che si può trovare solo in pochi e selezionati negozi o che è destinato solo ai clienti più speciali”

via Giovanni Castellaccio, 35 - Forio 081 998399 www.profumeriaessence.com anche vendita online

Since 1999 Essence, the artistic perfumery has always been an opportunity to discover the pure, original and refined ingredients, transformed into fascinating fragrances, full of stories and suggestions, that envelop the senses with their unique notes created by refined noses, cultured and sometimes irresistible. There are many news for summer 2018 and many of them outline interesting trends within the niche products.


Il Divino Sera , nasce in uno dei

luoghi più suggestivi dell’isola d’Ischia, Forio, location unica e seducente, diventando mano mano una splendida realtà, frutto di tanto impegno e dedizione. “Un luogo dove condividere momenti di intenso e unico piacere” La ricerca minuziosa degli arredi, ricrea un’atmosfera calda, piacevole,intima e accogliente,lasciando libero spazio ai sogni, avvolti dai sapori di una volta, quelli autentici. “Un viaggio ai confini del gusto, dalla gastronomia tradizionale ai sapori contemporanei” In un’atmosfera calda e avvolgente,un calice bevuto in compagnia diventa una piacevole esperienza fatta di sensazioni uniche come una bottiglia appena stappata. L’aria rilassante e soave ha il potere di far vivere momenti di ricreazione e ralax accompagnati dai gustosi piatti tipici della cucina napoletana.

The Divino Sera, born in one of the most evocative places of the island of Ischia, Forio, unique and seductive location, becoming a splendid reality, result of so much effort and dedication. “A place to share moments of intense and unique pleasure”. The meticulous research of the furnishings, recreates a warm, pleasant, intimate and welcoming atmosphere, leaving free space for dreams, enveloped in the flavors of the past, the authentic ones. “A journey on the borders of taste, from traditional gastronomy to contemporary tastes” In a warm and enveloping atmosphere, a glass drunk in company becomes a pleasant experience made of unique sensations like those that a bottle just uncorked. The balmy air has the power to let live moments of recreation and relax accompanied by tasty dishes typical of the Neapolitan cuisine. “Emotions and flavors of our land” The love for genuine food and respect for the Neapolitan tradition selects a wide range of typical island products. “A must-see absolutely not to be missed!” One of the strengths of the Divino Sera is the list of the many labels selected with the best sparkling wines, champagne and the perfect union that comes from a seducing combination of aromas and flavors harmonizing the senses: the combination of a distilled and chocolate. “Always in a relaxed and intimate atmosphere. You’re in Ischia, you’re on vacation ...”

“Emozioni e sapori della nostra terra” L’amore per i cibi genuini ed il rispetto della tradizione partenopea seleziona una vasta gamma di prodotti tipici isolani. “Tappa obbligatoria assolutamente da non perdere!” Uno dei punti forza del Divino Sera e’ la lista delle numerose etichette selezionate con cura dei migliori spumanti, champagne e dal matrimonio perfetto che nasce da un seducente accostamento tra profumi e sapori armonizzando i sensi: l’abbinamento tra un distillato e cioccolato. Divino Ristorante FORIO - piazza Marina, 15 - lungomare di Forio Tel.: 081 333 2610


Punta Cornacchia

- 100 Punta Spaccarello

BAIA SAN DI MONTANO

Villa Mezzatorre

Lacco Ameno

Lido San Montano

GROTTA SPUNTATORE

Museo Archeologico Di Pithecusae

Boutique Mario d’ Ischia

Spiaggia di Suor Angela

P Ospedale Anna Rizzoli

Dolci Capricci

-5

ia zav

Villa Parodi

z

Me

Il Fortino Spinesante Scentone

Paradisiello

S. Pasquale

Il Mosaico

Purgatorio

Purgatorio Villa di Lustro

LA RITA

Fango

m

an

ia

412

Pe

MONTE EPOMEO 787

CORBARO

Pellacchio S. Domenico

Capizzo

Villa Milone

Oasis Piano Bar Cesa

M.T

tic

M

Pietra Dell’ Acqua

Bellavista

Pietre Rosse

Lietto

la el

on

Frassitelli

Spiaggia Cava dell ‘Isola

PELLO

PIROLA

Fumarole

Bocca

ie

cc

Le

ETO

GIARDINI RAVINO Parco Botanico

Falanga

Casa Coppa

S. Antuono

di

va

Ca

Eremo S. Nicola

Pietra Perciata la

llo nie

CAPO dell’ UOMO

Bosco della Falanga

to

or

M

sa

Bas

Cantoni

1

Casa Migliaccio

Casa Museo

Aito

Mo

cia oc nn Pa

C. Pietra Mosca

Bianchetto Pera

Eremo s. Maria del Monte

sc

ina

F o

an

s Fa

Erv a

M. NUOVO 519

TOCCAN

Chignole

S. LUCIA

Montagnone

Pizzone

Pe

S. Vito

ERBANERA

Scapriccio Bistrot

Pietra Bianca

RIA

Faro

C

Pantano

nia

ru

t Ce

Casale

C

vela

Ga

La Pietra

Casa Capuano

Fiorentino

Punta Imperatore

BUONOPANE

Calimera

GIGLIO

Casa Battaglia

Casa Amalfitano

NOIA

Pozzo

Il Bracconiere

Parco Fonte delle Ninfe Nitrodi

Pizzi Bianchi

Pomicione hia pp a

Casa Pezzapiana

Punta dello Schiavo

Casa lesca

no

Confraternita S. Maria di Costantinopoli

S. Gennaro

Nischio

Scannella

Fumerie

La Cima 195

SUCCHIVO nz a

Chianare di Spadera

Ru

Casa Polito Grotta del Mavone

S. GIORGIO Museo

ffa

Sc

Scoglio la nave

PANZA

Madonnella

Pietra Nera

Licciese

Bagnulo

Pietra Martone Monte Corvo

Calitto Villa Piromallo

10

FONTANA

B

Casa Verde Parco Termale Giardini Poseidon

TERRA ROSSA

Can dia no

CUOTTO

P

RRA

SE A di OCC

Agriturismo La Pergola

S. P IETR O

Spiaggia di Citara

del

po Ca m

as lva

Arcangelo

Museo Giovanni Maltese Naturischia

S. Maria di Loreto

Cognolo Celario

Se

a

MONTERONE

ov

Zì Carmela S. Michele

an

Torrione

Piazza Bagni Tresta

P

La Casereccia

nn

P

nica

orbo

da B

Stra

Baiola

Ischia Thermae

S. Maria Maddalena

MAIO

M. Cito 125 sa

Casale Il Saturnino

Pantane

Il Capannaccio

M

Forio

Benny Shop

Catarì

no

Spiaggia della Chiaia

Spadara

Punta del Soccorso

Osservatorio Geofisico

Gran Sentinella

P

Fischi d’Ischia

M. Marecoco

Spinavola

S. Maria del Soccorso

Marina

Fundera

Cavallaro

La Rondinella

Perro

P

Pia S.P no ao lo

Cammar ate

S. Francesco di Paola

P

Spiaggia di San Francesco

usto

Giardini La Mortella Fondazione Walton

La Seniavica

- 10

Casamicci

Spiaggia

IL FUNGO della Fundera

Il Delfino

ce to

Villa A rb

Villa Cigliano

Scogli de lle

La perla Nera

tto

S. Restituta

Bu

P

Stufe di San Lorenzo

M. Caruso 156

Ga

PARCO TERMALE NEGOMBO

La Colombaia Lucchino Visconti

nte

Punta Caruso

- 50

Monte Vico 116

La Guardiola

Ponte Cava grado

Da Gisella

nte Mo

Punta del Pilaro

Chiarito Punta Chiarito SORGETO

Capo Negro

Parco Termale Tropical La Roia

Serrara Fontana

P

Parco Termale Aphrodite - Apollon

Spiaggia dei Maronti

Piazzale Maronti

Parco Termale Olimpus

S. Michele

S. Angelo

Divina Events

Punta S. Angelo

Giorgio

TESTACC

P Fumarole

Cava Grado Cala Ruffano

Sorgente Olmitello

Petrelle

Romantica

di

Pa

Punta del Monaco

Bagni Terme Cava Scura

Punta de

Barano


49

iola

O’ Vagnitiello

one

Punta la Scrofa

Bagnitielli Mortito

M. TABOR 100

Pagoda

a

ar

ol

M

PARCO TERMALE Spiaggia CASTIGLIONE degli Inglesi

Castiglione

Ischia

Punta S. Pietro Acquario

S. Alessandro

Bosco di Castiglione

Gift

M. ROTARO 266

S. PIETRO Prodotti

P L a Quercia

Bosco lla Maddalena

Fondo d’ Oglio 181

tipici

Punta Molino

LIDO

P

Picasso Beauty centere barberia

MONTAGNONE 254

S. GIROLAMO

Il Giardino Mediterraneo

P

Coquille

MANDRA

M. MASCHIATA 311

CRETAIO

Spiaggia dei Pescatori

ISCHIA PONTE

P S. Antonio lo uo De sta

IO

AEANARIA

Co

Posta Lubrano

295

La Cappella

MANEGGIO Aragona Arabian’s

S. Anna Torre di Michelangelo

L’ Arso Selva del Napolitano

TRIPPODI 503

ANCA

BI CAVA

M

S. Anna po

Parco Fumarole Cratere dell’Arso

so

Fo

llo

trie

ala

Maisto

ina ara Sp sta Co

Casa

Belvedere di Carta Romana

Punta della Pisciazza

Ceramiche Scotto Catavola

Torri

Testa

IL TORONE 377

Renella

Starza Zaffarano

Schiappone

Vatoliere

Grotta Tisichiello

Pietra Marina

Madonna di Monte Vergine

Terone

Punta del Lume

Torri di Sopra

Casa Balestrieri

Molara

Buttavento

Scogli S. Anna

Carta Romana

CAMPAGNANO

Cantariello

CASABONA

GIARDINI EDEN

S. Domenico

S. Michele

PILASTRI

PIEDIMONTE Terra Nera

s Bo

S. ANTUONO

Villa Mazzella

Matarace

o

nd

FIAIANO

op eC ar

Sp

Cannavale

CASTELLO ARAGONESE

Cocò

Museo del Mare

PINETA DELL’ ARSO

lL e

co Bo s

A RR FE

M. TOPPO 422

Cattedrale Madonna Assunta

nz

de

O ND

iC on

ti

FO

Carusello

no

Pia

Punta Parata Centoremi

uori

Lig

Grotta di terra

MONTE DI VEZZI 392

Chiummano

llo

lie

na

Pig

Grotta Verde

Grotta rata Pa del Mago

Punta Grotta di Terra o del Bordo Punta della Cannuccia

-5

Scarrupata MONTE BARANO 264

o civico o Corafà

CIO

San Pancrazio 156

- 10

Le Pianole

Casa S. Costanzo

La Guardiola MONTE COTTO MT. 242

Sito Immersione

Punta San Pancrazio

1 Cm = 250 m.

- 50

0

25 50 75

Scala: 1: 25000

ella Signora Capo Grosso

- 100

www.ischia.it


ALIALURO SEMPRE PIÙ 4.0 Il futuro è gia qui. Un catamarano green a emissioni zero e con rumorosità ridotta:

continua l’impegno di Alilauro per l’ambiente e per l’utenza. Con il varo del DSC Celestina, tornato in linea ringiovanito di venti anni grazie agli sforzi di Marintecnica, la compagnia segna un altro punto a favore di un futuro ecosostenibile per il golfo di Napoli. L’unità si ripresenta con un corposo “rifitting”, che si traduce in una riduzione consistente delle emissioni inquinanti, in particolare di monossido di carbonio (CO), idrocarburi incombusti (GC), particolato e NOx. Un investimento di due milioni di euro per il monocarena 4.0, che lo rende un fiore all’occhiello della flotta, in particolare grazie ai due motori con standard di emissioni Imo Stage II. “Caratteristiche che si traducono nella qualità e nella durata del viaggio: il Celestina 4.0 è un pezzo d’ eccellenza – ha affermato Salvatore Lauro, presidente della holding Lauro – frutto del lavoro di tanti, di mesi di ricerca e passione. E’ un sogno che diventa realtà. Si concretizza un passo importante verso una direzione che abbiamo ben chiara: portare comfort, pulizia, sicurezza, informazioni a bordo delle nostre unità ai livelli del miglior trasporto su ferro e per aria”. Il nuovo monocarena vanta anche interni più armoniosi e comodi, nonché eleganti. Ma è senz’altro l’impatto ambientale ridotto a segnare una nuova, fondamentale svolta nei trasporti all’interno del golfo di Napoli: intervenire sulla rumorosità dei vettori vuol dire disturbare il meno possibile l’ecosistema. di Pasquale Raicaldo



52

A SPASSO PER

ISCHIA

CON UNA GUIDA AUTENTICA

Ischia e’ un’isola della quale si resta eternamente affascinati. E’ uno di quei luoghi in cui si torna più di una volta, per l’effetto magico che trasmette. Per conoscerla a meglio e rendersi conto degli scenari e posticini che l’hanno resa ancora più autentica abbiamo scelto una guida perfetta, Beatrice Monti, classe 88’ nata e cresciuta ad Ischia. Grazie ai suoi studi universitari in Conservazione dei Beni Culturali, ha valorizzato ancor di più la sua appartenenza culturale, consigliando in questo itinerario il miglior modo per osservarla e perdersi tra i numerosi vicoletti e i luoghi più suggestivi e interessanti. Ischia is an island full of charme. It is one of those places to visit more than once, for its magical effect. To get to know it better and realize the scenarios and niches that have made it even more authentic, we have chosen a perfect guide, Beatrice Monti, born in ’88 and raised in Ischia. Thanks to her university studies in Conservation of Cultural Heritage, has further enhanced its cultural affiliation, suggesting in this itinerary the best way to observe it and get lost among the many alleys and the most evocative and interesting places.

di VALENTINA FELICI

La giornata comincia... con una colazione da sogno al Bar Divino, situato nel cuore di Forio d’Ischia, il comune più esteso caratterizzato dal fascino delle sue numerose stradine, palazzi nobiliari e monumenti eccentrici. Diamo inizio alla nostra passeggiata, degustando un cornetto ed una brioche artigianale accompagnata da un caffè a regola d’arte come la vecchia tradizione napoletana.


The day begins with a dream breakfast at the Divino Bar, located in the heart of Forio d’Ischia, the largest municipality characterized by the charm of its many streets, noble buildings and eccentric monuments. Let’s start our walk, tasting a croissant and an artisanal brioche accompanied by a coffee as a rule of art as the old Neapolitan tradition.

A pochi metri da questo affascinante bar, Beatrice ci consiglia di entrare nella rinomata boutique Anthea, in cui la titolare Rita, ci consiglia di acquistare un bellissimo paio di sandali in cuoio e applicazioni in pasta di corallo abbinati ad un girocollo del marchio Occhiverdibijoux. Restiamo subito soddisfatti del primo acquisto giornaliero molto estivo e degno di una stagione chic. A few meters from this charming bar, Beatrice advises us to enter the renowned boutique Anthea, where the owner Rita, advises us to buy a beautiful pair of leather sandals and applications in coral paste combined with a necklace of the brand Occhiverdibijoux. We are immediately satisfied with the first daily purchase very summery and worthy of a chic season.

Per tornare a casa con un ricordo...

che lascia un segno intenso, entriamo nella profumeria artistica storica di Marco Varriale, Essence, un punto di riferimento esclusivo e di nicchia dell’isola. Appena entrati, Marco ci consiglia il percorso olfattivo più adatto alla nostra personalità e ci conquista con un profumo molto estivo Montale intense Tiare, l’eterno fiore Tiarè di Tahiti, abbinato finemente all’assoluta essenza di vaniglia. Montale Intense Tiare una combinazione magistrale, una sottile nota di cocco, YlangYlang, e rose: una ricca armonia per un viaggio nelle isole del pacifico.


To back home with a memory that leaves an intense mark, we enter the historical artistic perfumery of Marco Varriale, Essence, an exclusive reference point and niche of the island. As soon as you enter, Marco recommends us the olfactory path best good for our personality and wins us with a very summery fragrance. Montale Intense Tiare, the eternal flower Tiarè of Tahiti, finely matched to the absolute essence of vanilla. Montale Intense Tiare a masterly combination, a subtle note of coconut, YlangYlang, and roses: a rich harmony for a trip to the Pacific islands.

Beatrice ci trasporta nell’atelier della conosciuta artista del tessuto tedesca Bettina Buttgen, Arte da indossare, in cui ci propone la sua nuova linea etica e solidale in lana biologica certificata GOTS. All’interno della boutique c’è una vasta scelta di accessori disegnati e realizzati a mano, sciarpe, foulard, poncho, tinti e dipinti da lei!Un idea originale per chi vuole acquistare un capo unico e soprattutto totalmente hand made. Beatrice takes us to the atelier of the well-known German artist Bettina Buttgen, Wearable Art, in which she proposes her new ethical and supportive line in organic wool certified under GOTS. Inside the boutique, there is a wide selection of handmade accessories, scarves, foulard, ponchos, dyed and painted by her! An original idea for those who want to buy a unique and above all handmade item.

Per non perdere la gioia nell’acquisto di un dolce ricordo espressivo dell’isola, facciamo tappa nel negozio esemplare del souvenir. La Conchiglia. Un posto dove notiamo immediatamente alcune piccole campanelle a forma di Chiesa del soccorso, simbolo architettonico di Forio, circondata per tre lati dal mare, su di un vasto piazzale dal quale, nelle belle giornate, si intravede l’Isola di Ventotene. Ci sembrerà di portare a casa un piccolo pezzetto dell’isola!


In order not to lose the joy in buying a sweet expressive memory of the island, let’s stop in the exemplary souvenir shop. La Conchiglia. A place where we immediately notice some small bells in the shape of the Church of Soccorso, architectural symbol of Forio, surrounded on three sides by the sea, on a large square from which, in the beautiful days, you can see the island of Ventotene. We will seem to bring home a small piece of the island!

Per pranzare in compagnia del rumore delle onde ci affacciamo al Ristorante Cava dell’isola, una location spettacolare e raffinata, gustando un piatto marinaro genuino, una delizia per il palato. Estremamente cortese e competente il personale, ha saputo consigliarci un ottimo vino bianco dalle note frizzanti! Per non parlare della musica sottofondo che ci ha cullati in un luogo esemplare! To dine in company of the noise of the waves, we look at the Cava dell’isola Restaurant, a spectacular and refined location, enjoying a genuine marine dish, a delight for the palate. Extremely courteous and competent staff has been able to recommend a great white wine with sparkling notes! Not to mention the background music that has lulled us in an exemplary place!


La passeggiata in compagnia della nostra vademecum eccezionale continua a Lacco Ameno, il comune più piccolo dell’isola caratterizzato dal Fungo, il simbolo eminente rosolato a mare dopo un eruzione vulcanica del monte Epomeo. Con le varie mareggiate ha preso questa forma bizzarra che negli anni la reso protagonista famoso ed eccentrico The walk in the company of our exceptional vademecum continues to Lacco Ameno, the smallest town of the island characterized by the Fungo, the eminent symbol browned in the sea after a volcanic eruption of Mount Epomeo. With the various swells, it has taken a bizarre form that over the years made it the protagonist famous and eccentric.

Beatrice ci accompagna verso un paradiso dolciario Dolci Capricci, in cui Silvana, la titolare ci fa assaggiare delle piccole cheese cake in vari gusti, dai frutti di bosco al cioccolato. Un incontro tra profumo e sapore che ci lascerà soddisfatti. . Beatrice takes us to a confectionary paradise ‘Dolci Capricci’, in which Silvana, the owner, makes us taste small cheesecakes in various flavors, from berries to chocolate. An encounter between fragrance and flavor that will leave us satisfied.

Il caratteristico corso di Lacco Ameno e’ costituito da una serie di ristorantini, bar e piccoli negozi caratteristici; tra questi, emerge la boutique storica Mario d’Ischia, in cui acquistiamo un paio di sandali artigianali realizzati a mano in pelle scamosciata e Swarovski color turchese. Frutto di passione e dedizione, sono creati seguendo ancora le antiche tecniche artigianali per offrire al pubblico un prodotto di qualità all’insegna della tradizione partenopea. The characteristic main street of Lacco Ameno consists of a series of restaurants, bars and small characteristic shops; among these, the historic boutique Mario d’Ischia emerges, in which we buy a pair of handmade sandals in suede and Swarovski-colored turquoise. Fruit of passion and dedication, they are created following the ancient artisanal techniques to offer the public a quality product in the name of the Neapolitan tradition.


Un altro fulcro dello shopping isolano e’ situato a Casamicciola Terme verso la parte settentrionale dell’isola, conosciuta per la sua storia termale e per il secondo porto principale. Another center of the island’s shopping is located in Casamicciola Terme towards the northern part of the island, known for its thermal history and for the second main port.

La passeggiata e’ caratterizzata da una lunga area pedonale in cui si affacciano ristoranti, bar storici e piccole botteghe artigiane. Una di queste che col tempo ha assunto maggior rilievo e’ sicuramente Fischi d’ Ischia in cui facciamo uno shopping insolito, acquistiamo alcuni fischietti realizzati a mano in argilla per ogni esigenza scaramantica. Si racconta che fischiando portano fortuna! Fischiare e’ segno di giovialità. Per questo e’ impossibile non fare una sosta in questo luogo artistico memorabile. The promenade is characterized by a long pedestrian area with restaurants, historic bars and small artisan shops. One of these that over time has taken on greater importance is ‘Fischi d’Ischia’ in which we do an unusual shopping; we buy some whistles handmade in clay for every need of superstition. It is said that whistling they bring good luck! Whistle is a sign of joviality. This is why it is impossible not to stop in this memorable artistic place.

L’ itinerario, si addentra nel comune più noto dell’isola, Ischia, in cui si trova la maggior parte della popolazione. Il centro dello shopping si estende tra via Roma e corso Vittoria Colonna; proprio da queste parti si trova il Coiffeur Picasso, un salone esteticamente di gusto che ci colpisce subito, Beatrice lo indica con piacere per dedicarci qualche momento di relax e cura di sé. Il prodotto che ci viene consigliato dallo staff è la piastra in ghd perfetta per uno styling veloce senza rovinare i capelli. Un acquisto utile per l’esigenza estiva di avere sempre i capelli perfetti in ogni occasione! The itinerary goes into the most famous municipality of the island, Ischia, where most of the population is located. The shopping center stretches between via Roma and Corso Vittoria Colonna; just in these parts is the Coiffeur Picasso, an aesthetically pleasing salon that immediately strikes us, Beatrice indicates it with pleasure to dedicate a few moments of relaxation and self-care. The product recommended to us by the staff is the perfect ghd straightener for a quick styling without ruining the hair. A useful purchase for the summer need to have perfect hair in every occasion!


Dopo la fermata all’insegna del riposo, la nostra guida ci accompagna al negozio Gift, a pochi passi dalla piazzetta San Girolamo. Grazie alla vasta scelta di prodotti locali, abbiamo l’occasione per assaggiare un liquore particolare alla Piperna e Limone, ricetta di una vecchia tradizione isolana creato per consentire un’ottima digestione. ! After the rest stop, our guide takes us to the Gift shop, a few steps from the Piazzetta San Girolamo. Thanks to the wide selection of local products, we have the opportunity to taste a particular liqueur of Piperna e Limone, recipe of an old island tradition created to allow an excellent digestion. Ogni vacanza, ha bisogno di un souvenir come ricordo del tempo trascorso a cui non si può rinunciare e la leader del nostro percorso ci trasporta sulla collina della suggestiva Campagnano in cui è presente il laboratorio di Scotto Di Minico. E’ uno luogo dove si possono ammirare le meravigliose opere artigianali e la location e’ qualcosa di speciale, infatti proprio dalla bottega si può ammirare il Castello Aragonese, luogo simbolo di Ischia che merita di essere visitato per la sua storia e ricchezza epocale. Oltretutto, è la fonte di ispirazione dell’artista che lo rappresenta continuamente nelle sue opere, una di queste ci ha colpito particolarmente, un piatto di ceramica di pregio che lo propone in tutta la sua maestosità. Every holiday, needs a souvenir as a memory of the time spent that you cannot give up and the leader of our journey takes us on the hill of the charming Campagnano where there is the laboratory of Scotto Di Minico. It is a place where you can admire the wonderful crafts and the location is something special, in fact from the shop you can admire the Aragonese Castle, a symbol of Ischia that deserves to be visited for its history and epochal wealth. Moreover, it is the source of inspiration of the artist continually represented in his works; one of these particularly impressed us, a pot of valuable ceramics that offers it in all its majesty.

Adesso non ci resta che perdersi nella storia del centro di Ischia Ponte, dove si trova la storica gioielleria artistica Lanfreschi, in cui si possono acquistare piccoli oggetti disegnati da Giovan Giuseppe Lanfreschi, il titolare e realizzati a mano dall’artista Felice Meo, conosciuto per le sue opere create con materiali da riciclo. La sua umiltà e passione nel modellare vari oggetti d’arte si legge nell’unicità dei prodotti considerati ricca di sensibilità.


Abbiamo scelto un corno portafortuna in bronzo. Ciascun gioiello, riceve una cura particolare fin dal momento della sua creazione e durante la sua esecuzione e rifinitura. ! Now we can only get lost in the history of the center of Ischia Ponte, where the historical artistic jewelry Lanfreschi is located, where you can buy small objects designed by Giovan Giuseppe Lanfreschi, the owner and handmade by the artist Felice Meo, known for his works created with recycled materials. His humility and passion in shaping various objects of art can be read in the uniqueness of products considered to be rich in sensitivity. We chose a bronze lucky horn. Each jewel receives particular care from the moment of its creation and during its execution and finishing.

Ad Ischia non si può non assaggiare il liquore alla rucola famoso, Rucoli’ da Naturischia, preparato con l’estratto naturale alla rucola, frutto della passione per la tradizione dei fratelli di Meglio che ci conquistano totalmente consigliandoci di berlo ghiacciato. Decidiamo di comprarne diverse bottiglie da regalare al nostro ritorno, siamo certi del positivo riscontro di questo amaro dal sapore unico! In Ischia you can’t not taste the famous rocket liqueur, Rucolì by Naturischia, prepared with the natural rocket extract, the result of the passion for the tradition of the Di Meglio brothers who conquer us totally, advising us to drink it frozen. We decide to buy several bottles to give away on our return; we are sure of the positive response of this bitter flavor unique!

Ciò che manca in questa giornata soddisfacente e’ un tuffo a mare in un luogo suggestivo e panoramico. Insieme a Beatrice ci rechiamo alla località San Francesco nel comune di Forio, per goderci uno scorcio dell’isola incantevole, al lido La Rotonda sul Mare, la location ubicata su una pedana fronte mare attrezzata di ogni tipo di confort, bar, ristorante, lettini, ombrelloni, ci consente di concludere il nostro pomeriggio nel migliore dei modi, in completa tranquillità. Il proprietario Amerigo ci fa sentire a casa, per questo resta un posto indimenticabile! What is missing on this satisfying day is a dip in the sea in a suggestive and panoramic place. Together with Beatrice we go to San Francesco in the municipality of Forio, to enjoy a glimpse of the enchanting island, at the beach La Rotonda sul Mare, the location set on a beachfront platform equipped with every comfort, bar, restaurant, sunbeds , umbrellas, allows us to end our afternoon in the best way, in complete tranquility. The owner, Amerigo makes us feel at home, for this, it remains an unforgettable place!


II tramonto isolano, colora il cielo di una sfumatura meravigliosa e decidiamo di goderci questo magico scenario gustando un aperitivo presso il bar U’ Paravis, situato nella passeggiata principale lungo il mare scenografico di Forio. Un contesto incantevole per chiacchierare in compagnia di fronte ad uno Spritz dal colore del sole calante, accompagnato da un tagliere di bruschette miste con affettati e crostini con salsa tonnata! The local sunset, colors the sky with a wonderful shade and we decide to enjoy this magical scenery while enjoying an aperitif at the bar U’ Paravis, located on the main promenade along the scenic sea of Forio. An enchanting setting to chat in company in front of a Spritz with the color of the setting sun, accompanied by a tray of bruschetta mixed with cold cuts and croutons with tuna sauce!

Per concludere la giornata e cenare in uno di quei luoghi che rimangono impressi nella mente diventando un punto di riferimento, decidiamo di andare al ristorante Il Fortino a Forio, un paradiso sul mare, illuminato dalla luce della luna arricchito da uno scenario prezioso che farà da cornice alla nostra serata romantica. Lo staff eccellente ci propone un antipasto di mare che sembra un’opera d’arte per la creatività della composizione. Una sinergia tra calamari, salmone marinato, cozze fritte, gamberi. Tutto questo accompagnato da un calice di vino bianco. Un’ aspetto eccezionale che ci delizierà palato lasciandoci a bocca aperta To end the day and dine in one of those places that remain etched in the mind becoming a reference point, we decide to go to the restaurant Il Fortino in Forio, a paradise on the sea, lit by the light of the moon enriched by a precious scenery that will make frame for our romantic evening. The excellent staff offers us a seafood starter that looks like a work of art for the creativity of the composition. A synergy between squid, marinated salmon, fried mussels, prawns. All this accompanied by a glass of white wine. An exceptional aspect that will delight our palate leaving us speechless.


Divino Sera

Divino Ristorante - Divino Bar piazza Marina, 15 - lungomare di FORIO

Tel.: 081 333 261

Il Divino Sera , nasce in uno dei luoghi più suggestivi dell’isola d’Ischia, Forio, location unica e seducente, diventando mano mano una splendida realtà, frutto di tanto impegno e dedizione. Un luogo dove condividere momenti di intenso e unico piacere The Divino Sera, born in one of the most evocative places of the island of Ischia, Forio, unique and seductive location, becoming a splendid reality, result of so much effort and dedication. A place to share moments of intense and unique pleasure

Anthea Boutique

Corso Francesco Regine, 20 - FORIO Corso Angelo Rizzoli, 144 - LACCO AMENO

Tel.: 081 988029

Anthea, rappresenta lo spirito autentico delle nuove tendenze unendo ricerca e originalità dei capi. Esperienza, passione e qualità caratterizzano un mondo in cui l’eleganza e la passione per la moda sono di casa, grazie a tante proposte d’abbigliamento e accessori per tutti i gusti: dalle linee più classiche a quelle più contemporanee. Anthea, represents the authentic spirit of new trends combining research and originality of the garments. Experience, passion and quality characterize a world in which elegance and passion for fashion are at home, thanks to many clothing proposals and accessories for all tastes: from the most classic to the most contemporary lines.

Essence Profumeria Via Giovanni Castellaccio, 35 - FORIO

Tel.: 081 998399 Dal 1999 la profumeria artistica Essence e’ diventata un punto di riferimento per l’esclusivita’ dei marchi di nicchia proposti. Marco Varriale, grazie alla sua esperienza, riesce a consigliare al meglio le fragranze totalmente in linea con la persona a seconda del percorso olfattivo scelto. Since 1999 the Essence artistic perfumery has become a point of reference for the exclusivity of the proposed niche brands. Marco Varriale, thanks to his experience, is able to advise the fragrances totally in line with the person depending on the chosen olfactory path.

Bettina Buttgen Arte da indossare Mob: 338 573 1242 FORIO - Via Giovanni Mazzella, 210

www.bettinabuttgen.com info@bettinabuttgen.com

La manualità artigianale e la passione, unita alla qualità esclusiva dei materiali naturali, si fondono in una miriade di colori ispirati alle tante sfumature del paesaggio ischitano. Le lane, le sete ed il cashmere vengono tinti, dipinti e lavorati a mano, dando vita a creazioni tessili come sciarpe, stole, arazzi e gioielli. Made in ischia The artisanal dexterity and passion, together with the excellent quality of wool, silk and cashmere, become countless colours, inspired by the Ischian landscape’s varied nuances. The fabrics are hand dyed and painted in order to create scarves, stoles, tapestry and jewels..


La Conchiglia

Tel.: : 081 997251

FORIO - Via Erasmo Di Lustro, 17

Nel meraviglioso comune di Forio D’Ischia, la Conchiglia e’ un luogo incantevole per l’acquisto di Monili in corallo nero e legno, ceramiche laccate, T-shirt in cotone e gioielli in argento e oro. Molto caratteristico è l’artigianato locale.I piatti da portata in ceramica sono imperdibili. Uno stile unico nel rispetto di una tradizione secolare! In the marvelous town of Forio, La Conchiglia is an enchanting place for the purchase of black coral and wood jewelry, lacquered ceramics, cotton T-shirts and silver and gold jewelery. Local artisanship is very characteristic. Ceramic serving dishes are unmissable. A unique style respecting a centuries-old tradition!

Ristorante Cava Dell’Isola FORIO - Via Giovanni Mazzella, 31

Tel.: 081 997452

A Forio, esiste un luogo magico in cui si può degustare un’eccellente cucina tipica, incantati dal panorama coinvolgente su una terrazza a picco sul mare, in grado di regalare momenti molto gioviali e rilassanti. Una location d’eccezione, dove poter assaggiare le prelibatezze locali e lasciarsi trasportare nella continua scoperta delle migliori combinazioni... In Forio, there is a magical place where you can taste an excellent typical cuisine. Enchanted by the enthralling panorama on a terrace overlooking the sea, able to give very jovial and relaxing moments. An exceptional location, where you can taste the local delicacies and let yourself be transported in the continuous discovery of the best combinations...

Dolci Capricci Pasticceria LACCO AMENO - Via Provinciale Lacco, 20

Tel.: 081 3330116

Chiudete gli occhi e lasciate che sia il gusto a guidare i vostri sensi, già dal primo gesto vi accorgerete che c’è qualcosa di diverso, l’olfatto sarà inebriato da un aroma intenso ed equilibrato. Ma è nel palato che ci sarà un’esplosione di sapori, la fragranza della sfoglia, la dolcezza del babà, la freschezza della crema pasticciera, le fragoline innamorate della panna fresca Close your eyes and let your senses free to guide you. At firts sight there is something special. There will be an explosion of tastes in mouth, with the fragrance of pastry, the sweetness of babà, the freshness of custard cream, strawberries in love with fresh cream

Mario d’Ischia Boutique

LACCO AMENO - C.so Angelo Rizzoli 57/A, 108

Tel.: 081 900153 mariodischiadue@alice.it

Mario d’Ischia: due punti vendita a Lacco Ameno dedicati all’abbigliamento femminile ed alla moda mare di tessuti naturali e lino grezzo. Affascinante chicca d’altri tempi è senz’altro la produzione on demand di sandali artigianali ischitani personalizzati secondo le specifiche richieste del cliente. Mario d’ Ischia: two stores in Lacco Ameno dedicated to womenswear and beach fashion of natural fabrics and raw linen. Charming gem of the past is undoubtedly the production of handmade Ischian sandals on demand, decorated adapted according to specific customer requirements.


Fischi d’Ischia Artigianato CASAMICCIOLA TERME - C.so Luigi Manzi,11

Tel.: 081 994141 - fax 081 994141 www.fischidischia.it info@fischidischia.it

Il fischiare è sempre stato un atto gioioso, un segno di buonumore. Per questo i nostri fischi portafortuna apotropaici sono sempre accompagnati da un motto e da una serie di istruzioni scaramantiche. Abbiamo un fischio per ogni esigenza. Fischi d’ischia è solo a Casamicciola!!! The whistle has always been a joyful act, a sign of good humor. That is why our lucky apotropaic whistles are always accompanied by a slogan and a series of propitiatory instructions. We have whistles for every need. ‘Fischi d’ Ischia’ is only made in Casamicciola!!!

Picasso Hair&Beauty ISCHIA - Piazza San Girolamo

Tel.: 081993158

info@picassoparrucchieri.it www.picassoparrucchieri.it

Coiffeur beauty center barberia il successo del Team di Picasso. Hairdresser, beauty center and barbershop: the success of the Picasso Team.

Gift souvenirs

ISCHIA - Corso Vittorio Colonna, 94

Tel.: 081 991451 Per chi insegue l’or­iginalità ed è alla ricerca del vero prodotto “made in Ischi­a”, Gift è la soluzi­one giusta! A pochi metri dalla Piazzetta San Girolamo, con la sua vasta gamma di prodotti locali, come vini, liquori, ceramiche e cosmetici, è la ga­ranzia del regalo pe­rfetto!. For those who pursue the originality and looking for the real cadeau “made in Ischia”, Gift is the right choice! A few meters from the Piazzetta San Girolamo, with its wide range of local products such as wines, spirits, ceramics and cosmetics, is the guarantee of the perfect GIFT!

Ceramiche Scotto ISCHIA - Via Campagnano

Tel.: 08119303082 - 3476366768 info@ceramichescotto.it

www.ceramichescotto.it

Sulla collina della bella e panoramica Campagnano, nasce il laboratorio di Ceramiche Artistiche di Rosario Scotto di Minico. Qui si realizzano pezzi unici, rigorosamente fatti a mano e personalizzati, dettati da un’attenta scelta dell’argilla e di un’accurata ricerca di smalti e colori. On the hill of the beautiful and scenic zone of Campagnano, is set the Laboratory of Artistic Ceramics by Rosario Scotto di Minico. Here are made unique pieces, made by hand and customized, dictated by a careful choice of clay and a thorough search of glazes and colors.


Naturischia

ISCHIA - Corso Vittoria Colonna, 220 FORIO - Via F. Regine

Tel.: 081 982564 I fratelli Di Meglio nel tempo hanno trasformato gli ottimi agrumi dell’isola in deliziosi liquori regalando la possibilità a tutti di assaporare le bontà isolane. Da provare assolutamente il liquore alla rucola!La vendita delle specialità dolciarie e salate soddisfano ogni palato e incuriosisce quotidianamente il desiderio dei turisti. The Di Meglio brothers over time have transformed the excellent citrus fruits of the island into delicious liqueurs giving everyone the opportunity to enjoy the goodness of the island. The arugula liqueur must absolutely be tried! The sale of confectionery and savory specialties satisfies every palate and intrigues the tourists desire every day.

La Rotonda sul mare Via Aiemita, 29 - FORIO

Tel.:081987546 - 3336985665 Il lido La Rotonda sul mare, rappresenta una delle location più suggestive di San Francesco, adatta per chi desidera dedicare una giornata al completo relax e benessere. La struttura in stile mediterraneo, consente agli ospiti di accomodarsi e rilassarsi sui lettini fronte mare con una vista mozzafiato. Un piccolo angolo di paradiso dotato di ristorante e residence. The La Rotonda sul mare beach, is one of the most evocative locations of San Francesco, suitable for those who want to dedicate a day to complete relaxation and wellness. The Mediterranean-style structure allows guests to sit and relax on the sea-facing sun beds with a breathtaking view. A small corner of paradise with restaurant and residence.

U’ Paravis

Via Giovanni Mazzella, 21 - FORIO

Mob: 334 7231657 Questo locale meraviglioso e’ situato in uno dei luoghi più suggestivi dell’isola. L’atmosfera e’ caratterizzata dallo scenario mozzafiato sul mare. Sulla terrazza panoramica, si può bere comodamente un caffè accompagnato da un’ottimo cornetto o sorseggiare un aperitivo al tramonto! U’Paraviso e’ uno di quei posti che rimangono impressi grazie alla famiglia Calise che vi accoglierà in modo speciale. Ne rimarrete incantati! This wonderful venue is located in one of the most beautiful places on the island. The breathtaking scenery on the sea characterizes the atmosphere. On the panoramic terrace, you can comfortably drink a coffee accompanied by an excellent croissant or sip an aperitif at sunset! U’Paraviso is one of those places that remain make an impression thanks to the Calise family that will welcome you in a special way. You will be enchanted!

Ristorante Il Fortino FORIO - Via Fortino, 37

Tel.:081 5078003 Nel punto più bello e suggestivo nella zona nord - ovest della splendida isola d’Ischia. Con terrazza sul mare dalla quale lo sguardo si apre, a destra, sulla baia di San Francesco e, a sinistra, sulla storica e particolare cittadina di Forio. Dalla terrazza ci si può specchiare nel mare cristallino o, di sera, osservare il fondo illuminato delle acque e riposarsi nella fresca brezza marina. In the most beautiful and suggestive spot of the northwestern area of the splendid island of Ischia. It has a patio by the sea from which you can see to the right the bay of San Francesco and to the left the historic and characteristic town of Forio. From the terrace you can admire the crystal sea or, in the evening observe the illuminated background of the waters and relax with the pleasant sea breeze.


Tel.: 081 993986

Lanfreschi Gioielleria

info@lanfreschi.it

ISCHIA - via Luigi Mazzella, 87

www.lanfreschi.it

Nella splendida cornice di Ischia Ponte troverete una suggestiva gioielleria artistica con un gusto particolare per gli oggetti preziosi e artigianali coniugati alla tradizione e innovazione. Un’accurata selezione di prodotti di gioielleria, orologeria e oreficeria soddisfano le esigenze di una clientela attenta alla qualità e alle tendenze. La gioielleria Lanfreschi e’ il simbolo di garanzia e autenticità irripetibili. In the splendid setting of Ischia Ponte you will find a suggestive artistic jewelry with a particular taste for precious and artisanal objects conjugated to tradition and innovation. A careful selection of jewelery, watchmaking and jewelery products meet the needs of a clientele attentive to quality and trends. The Lanfreschi jewelery is the symbol of unrepeatable guarantee and authenticity.

Agriturismo La Pergola FORIO - Agriturismo La Pergola - Via San Giuseppe, 24

Accostamenti golosi, gusti senza tempo. Punto di forza dell’azienda sono le confetture agli agrumi, ma quella al peperoncino accostata ai formaggi è sublime. L’olio extravergine d’oliva, lo spumante metodo classico, il miele, i salumi, i sottaceti completano il cerchio di un azienda agricola a cui piace produrre i sapori inconfondibili della nostra terra. Bigliettino da visita dell’agriturismo il panorama mozzafiato, le caratteristiche tonalità del tramonto foriano ogni giorno diverso, ma soprattutto l’accoglienza di Nadia e Giosuè. Sentirsi a casa è un attimo.

Delicious combinations, tastes timeless. Strength of the company are citrus jams, but the chilli close to cheese is sublime. The extra virgin olive oil, the classic method sparkling wine, honey, meats, pickles complete the circle of a farm to produce the distinctive flavors of our land. Business card farm is the breathtaking views, features shades of Forian sunset different every day, but especially the hospitality of Nadia and Giosuè. Feeling at home is a snap.

Tel.:081 909483 - Fax 081 909483 - cell. 3280681061

info@agriturismolapergola.it www.agriturismolapergola.it


Ricette

DALL’ISOLA

d’ischia

al Ristopizzeria “L’innominato “ à la carte: € 25,00 / € 50,00 Aperto tutti i giorni 12:00 – 15:00 / 18:30 - 01:00 SERVIZIO NAVETTA GRATUITO / FREE SHUTTLE

“Risòtt o’ limonè cu crudìt e’ gambèr” Risotto al limone con crudite di gambero Una location accogliente vi delizierà il palato con un primo piatto di mare dal profumo ischitano. Il profumo del gambero con la freschezza del limone isolano risultano un connubio perfetto per una stagione estiva dalle note magiche.... A welcoming location will delight your palate with a first dish of Ischia-scented sea. The scent of the shrimp with the freshness of the local lemon are a perfect combination for a magic summer season....

200 gr Riso arborio 2 spicchi aglio Olio extravergine Pepe macinato fresco Una mezza noce di burro Mezza cipolla -1 limone Prezzemolo qb- 100 ml di vino- Parmigiano qb Procedimento: Riscaldare l’olio extravergine in un tegame e imbiondire l’aglio con pochissima cipolla ed una buccia di limone rigorosamente isolano. Aggiungere il riso e farlo rosolare un paio di minuti; mescolarlo e sfumarlo con del vino bianco. Inserire due mestoli di brodo e succo di limone che andremo ad aggiungerlo man mano durante la cottura del riso. Aggiustare di sale e pepe con un pochino di burro. Servire il risotto ben caldo con la scorzetta di limone ischitano, pepe, schegge di parmigiano ed un pizzico di prezzemolo. Dopo l’impiattamento aggiungere un gambero rosso crudo

200 gr Arborio rice 2 garlic cloves Extra virgin olive oil Fresh ground pepper Half a stick of butter Half onion 1 lemon Parsley as needed 100 ml of wine Parmesan cheese as needed Directions: Heat up extra-virgin olive oil in a pan and fry the garlic with very little onion and a lemon peel of Ischia. Add rice and brown it for a couple of minutes; mix and blend it with white wine. Add 2 ladlefuls of hot stock and lemon juice, which we will add as we cook rice. Season with salt and pepper with a little butter. Serve the risotto hot with the lemon zest of Ischia, pepper, chips of Parmesan and a pinch of parsley. After the serving, add a raw red shrimp

Via Fasolara, 29 (sopraelevata) - Ischia tel.: 081 992690 - 3476613126


al Ristorante “OASIS” à la carte: € 36,00 / € 55,00 Aperto tutti i giorni 12:30 – 15:00 / 19:30 – 00:00 dalle 21.30 alle 2.00 Musica dal Vivo & Dancing tutte le sere

Il ristorante Oasis somiglia ad un paradiso, la vista mare incornicia la location in modo romantico ed invitante. Non ci resta che assaporare un piatto marinaro dai profumi nostrani, limone e seppie. Il tutto rendera’ la vostra serata incantevole, deliziandovi il palato con amore e sapore.... The Oasis restaurant resembles a paradise; the sea view frames the location in a romantic and inviting way. We just have to taste a seafood dish with local aromas, lemon and cuttlefish. All this will make your evening delightful, delighting your palate with love and flavor...

“Linguìn seppie’ limonè” Linguine seppie e limone

Dosi per 2 persone : Linguina trafilata al bronzo di Gragnano 200 gr Seppie 500 gr 1 spicchio d’aglio Olio extra vergine quanto basta Scorzette di limone q.b. Prezzemolo q.b. Menta qb Melagrana 50 gr

Doses for 2 servings: Bronze-drawn Gragnano pasta 200 gr Cuttlefish 500 gr 1 clove of garlic Extra virgin olive oil as required Lemon peel to taste Parsley to taste Mint as required Pomegranate 50 gr

Procedimento: Imbiondire l’aglio in padella, aggiungere e scottare le seppie e cuocere per circa tre minuti, aggiungere le linguine e saltare in padella con il prezzemolo, infine, guarnire con melagrana.

Directions: Fry garlic in the pan, add and flash fry the cuttlefish and cook for about three minutes, add pasta and sauté in the pan with the parsley, then garnish with pomegranate.

Baia di Citara - Forio - tel.: 081 909254 www.ristoranteoasis.it +39 3471683578


al Ristorante “La Pietra slow - orto di mare” à la carte: € 15,00 / € 40,00 Aperto tutti i giorni 12:00- 15:30 - 19:00-24:00

In un contesto accogliente, una cantina tradizionale vi accoglierà con una cucina semplice e speciale, la terrazza sarà una location ideale per godere del panorama mozzafiato che completerà e soddisferà il gusto di un piatto marinaro al quale non potete resistere.... In a welcoming setting, a traditional winery will welcome you with a simple and special cuisine, the terrace will be an ideal location to enjoy the breathtaking view that complements and satisfies the taste of an irresistible seafood dish....

“Spaghettòn puttanèsc e’ mar ” Spaghettoni puttanesca di mare Dosi per 4 persone: 400 gr di spaghettoni 200 gr pomodorini Una manciata di capperi 100 gr di olive nere Uno spicchio di aglio 8 gamberi rossi Procedimento: Soffriggere l’aglio in una giusta quantità di olio , aggiungere i capperi dissalati, le olive snocciolate ed i pomodorini tagliati a pezzetti. Far cuocere qualche minuto. Cuocere gli spaghettoni al dente , saltarli nel sugo ed aggiungere i gamberi rossi. Impiattare e spolverare con prezzemolo fresco!

For 4 servings: 400 gr of spaghettoni 200 g cherry tomatoes A handful of capers 100 gr of black olives A clove of garlic 8 red prawns Directions: Fry the garlic in a right quantity of oil, add the desalted capers, the pitted olives and the cherry tomatoes cut into small pieces. Cook a few minutes. Cook the spaghettoni al dente, sauté them in the sauce and add the red prawns. Serve and sprinkle with fresh parsley!

Via G.Mazzella, 112 ( zona scogli degli innamorati) Forio Tel.: 0815071074 - 335 270822


al Ristorante “VISCONTI” à la carte - € 45,00 / € 75,00 menù deg. pesce € 55,00 menù deg. carne € 45,00 Aperto solo a cena e lunedì chiuso

“Polpo grigliato su spuma e’ patate o’ limone cu granella e’ pistacch’” POLPO GRIGLIATO SU SPUMA DI PATATE AL LIMONE CON GRANELLA DI PISTACCHI Una ricerca dei gusti autentici caratterizza questo luogo meraviglioso dalla location suggestiva. Quando la raffinatezza incontra i veri sapori decisi, si rischia di non riuscire a trattenere le tentazioni... A search for authentic tastes characterizes this wonderful place from the suggestive location. When refinement meets the true strong flavors, you risk not being able to hold back the temptations ...

Dosi per 2 persone: 500 gr di Polpo Verace- 500 gr di Patate 250 ml di latte - 250 ml di panna fresca - 1 cipollotto - 2 cucchiai di olio EVO - 50 gr di granella di pistacchi - 1 limone - sale e pepe q. b. Procedimento: In una pentola far bollire l’acqua in cui verrà immerso il polpo . Lasciare cuocere per 30 minuti. Lasciare raffreddare il mollusco nella stessa acqua di cottura. Tagliare i tentacoli e grigliarli in una padella antiaderente con un pò di olio Evo. Per la spuma di Patate: Mettere in un tegame un filo d’ olio, il cipollotto tritato e le patate tagliate a cubetti, far rosolare un paio di minuti , aggiungere l’ acqua fino a coprire il tutto e lasciare cuocere lentamente. Quando le patate saranno cotte, togliere l’acqua di cottura e aggiungere 250 ml di latte. Frullare il tutto con un mixer ad immersione. Filtrare il tutto ed aggiungere 250 ml di panna fresca. Il composto dovrà risultare cremoso. Infine aggiungere la scorzetta di limone tritata.

Doses for 2 servings: 500 gr of Real Octopus 500 grams of potatoes 250 ml of milk- 250 ml of fresh cream 1 spring onion- 2 tablespoons of extra virgin olive oil -50 g of chopped pistachios - 1 lemon salt and pepper as required Directions: In a saucepan boil the water in which the octopus will be immersed. Cook for 30 minutes. Leave the mollusk to cool in the same cooking water. Cut the tentacles and grill them in a non-stick pan with a little oil. For the potato mousse: Put in a pan a little oil, the chopped spring onion and the diced potatoes, brown a couple of minutes, add the water to cover everything and let it cook slowly. When the potatoes are cooked, remove the cooking water and add 250 ml of milk. Blend everything with an immersion mixer. Filter everything and add 250 ml of fresh cream. The mixture should be creamy. Finally add the chopped lemon peel.

Via Edgardo Cortese, 20 - Ischia tel.: 081991110 www.ristorantevisconti.it


70

al Ristorante “PUNTA Chiarito” à la carte: € 25,00 / € 75,00 Aperto tutti i giorni 12.30 -14.30 / 20.00 - 22.30

“Spaghettòn e’ Gragnàn cu gambèr e porcin’” Il ristorante Punta Chiarito come sinonimo di paradiso allieterà le vostre serate con un menu’ all’insegna della tipicità isolana con la sinergica capacità e passione culinaria all’insegna dell’originalita’ dello chef Giovangiuseppe Solmonese... The Punta Chiarito restaurant as a synonym of paradise will liven up your evenings with a menu characterized by the typical spacialitiesof the island with the synergistic ability and culinary passion of the originality by Chef Giovangiuseppe Solmonese.

SpaghettONI di gragnano con gamberi e porcini Dosi per 2 persone: 100 gr di Spaghettoni di gragnano 1 spicchio di aglio 1 pezzetto di peperoncino Olio extra vergine qb 4 gamberoni rossi 1 bicchierino di brandy 1 Fungo porcino Procedimento: Pulire i gamberi rossi e mettere da parte la polpa. Preparare un brodo con i carapaci e appena ultimato, filtrare. Bollire gli spaghettoni e nel frattempo preparare una salsa facendo un fondo di aglio, olio e peperoncino. Rosolare la polpa di gamberi rossi, sfumare col brandy. Aggiungere il brodo di gamberi fatto precedentemente e far cuocere 4 minuti. Scolare la pasta poco prima e mantecare col sugo, aggiungere un filo di olio a crudo e impiattare. Per chiudere il piatto in bellezza, con una mandolina, tagliare delle fettine di porcino per profumare il piatto...

Doses for 2 servings: 100 gr of Gragnano Spaghettoni 1 clove of garlic 1 piece of chili Extra virgin oil as required 4 red prawns 1 glass of brandy 1 Porcini mushroom Directions: Clean the red prawns and put the pulp aside. Prepare a broth with the shells and just finished, filter. Boil spaghettoni and in the meantime prepare a sauce by making a base of garlic, oil and chilli. Brown the red prawn pulp and blend with brandy. Add the prawn broth previously made and cook for 4 minutes. Drain the pasta a little before and mix with the sauce, add drizzle oil and serve. ‘As cherry on the cake’, cut some porcini slices to perfume the dish ...

Via Sorgeto, 87 Loc. Sorgeto - Forio tel.: 081908102 - www.puntachiarito.it


71

al Ristorante “COCO’ MARE” à la carte: € 40,00 / € 70,00 Aperto tutti i giorni (prenotazione) 12:00 – 15:30 / 19:30 – 23:00

“Carpacciò e’ ricciòl” Ai piedi della torre di Michelangelo c’è un luogo dove il sapore di mare è di casa. Il ristorante Coco’ mare vi aspetta per lasciarvi un bel ricordo dell’isola d’Ischia grazie alla degustazione di piatti creati per far conoscere la vera e autentica tradizione isolana... At the foot of Michelangelo’s tower there is a place where the taste of the sea is at home. The Cocò Mare restaurant is waiting for you to leave a beautiful memory of the island of Ischia thanks to the tasting of dishes created to raise awareness of the true and authentic island tradition ...

Carpaccio di ricciola Dosi per 4 persone: 400gr di ricciola 1/2 pesca gialla 1/4 di succo di arancia 1/4 di succo di limone Cristalli di sale blu di persia q.b Olio extravergine d’oliva q.b. Procedimento: Preparare una salsa emulsionando l’olio con il succo degli agrumi e metterla da parte Tagliare la ricciola a fettine sottili e batterla con della pellicola, successivamente, sistemarla in un piatto freddo , tagliare la pesca a dadini piccolini e metterla intorno alla ricciola, condire con il sale blu e l’emulsione di agrumi.

For 4 servings: 400gr of amberjack 1/2 yellow peach 1/4 of orange juice 1/4 lemon juice Persia blue salt to taste Extra virgin olive oil to taste Directions: Prepare a sauce by emulsifying oil with citrus juice and set aside Cut the amberjack into thin slices and beat with some film, then place it in a cold dish, cut the peach into small cubes and place it around the amberjack, season with the blue salt and the citrus emulsion.

Via Nuova Cartaromana - Ischia Ponte tel: 081 991550 cell. 3408110105 info@cocomare.com - www.cocomare.com


al Ristorante “UMBERTO A MARE” à la carte: € 57,00 / € 79,00 Aperto tutti i giorni 12:00 – 15:00 / 19:30 - 23:30

La passione e la dedizione per la buona cucina, la continua ricerca del gusto e la naturale propensione all’ospitalità accompagnano da sempre il successo del ristorante Umberto a Mare a Forio d’Ischia. Un piatto imperdibile e’ lo Spaghettone del famoso pastificio Gerardo di Nola con La Ricciola, Scorzetta di limone e Basilico... The passion and dedication to good food, the continuous pursuit of taste and the natural propensity to hospitality have always accompanied the success of the Umberto a Mare Restaurant in Forio. An unmissable dish is Spaghettone by the famous pasta factory Gerardo di Nola with amber fish, lemon zest and basil...

“Spaghettòn cu Ricciol, Limonè e sciur e’ Basilico” Spaghettone con Ricciola, Limone e fiori di Basilico Dosi per 4 porzioni: 320 gr. di Spaghettone Pastificio Gerardo Di Nola 300 gr. Polpa di Ricciola Fiori di Basilico q.b. Succo di Limone q.b. Scorzetta di Limone q.b. sale e olio extra vergine q.b. Procedimento: Cuocere la Ricciola al vapore. In un recipiente, preparare l’ emulsione a freddo con Olio Evo, succo di limone, scorzetta di limone e fiori di Basilico.Inserire la polpa della ricciola e unire il tutto sempre a freddo. Nel frattempo, procedere alla cottura della pasta in abbondante acqua salata. A cottura ultimata, scolare bene la pasta e versare il tutto nel recipiente con il preparato in marinatura. Amalgamare per bene il tutto usando accortenza.

For 4 servings: 320 gr. of Spaghettone by pasta factory Gerardo Di Nola 300 gr. amber fish pulp Basil flowers to taste Lemon juice to taste Lemon zest to taste salt and extra virgin olive oil to taste Directions: Steam the amber fish. In a bowl, prepare the cold emulsion with extra virgin olive, lemon juice, lemon zest and flowers of basil. Add the amberjack pulp and combine everything always cold. Meanwhile, cook the pasta in plenty of salted water. When cooked, drain the pasta and pour it into the bowl with the marinated preparation. Mix well everything with cure.

Via del Soccorso, 2 - Forio - tel.: 081 997171 www. umbertoamare.it


RISTORANTI - RESTAURANTS

Ristorante da Gisella Loc. Sorgeto (Panza) - Forio tel.: 081 909390

Agriturismo La Jesca Prima di Ischia Via Concia Loc. Jesca presso Cavascura - Serrara Fontana tel.: 328 694 8855

Situato sopra la baia di Sorgeto (famosa per le sue sorgenti) a picco sul mare e circondato da vigneti, Il ristorante “da Gisella” é formato da una equipe completamente femminile, e presenta piatti della cucina tradizionale ischitana rivisitati dall'abilità e dal lavoro unisono delle chef e dall'accurato servizio. I piatti sono presentati nella abbondante ridondanza della tradizione, a cui partecipano un’accurata scelta di ingredienti, grazie all'orto e al pescatore personale del ristorante. Un ampio parcheggio a disposizione della clientela.

Ischia è un’isola ricca di scorci suggestivi ed è impossibile non assistere ai numerosi luoghi panoramici e autentici. Uno di questi è caratterizzato dall’itinerario suggestivo che porta all’azienda agrituristica “La Jesca Prima di Ischia”, un luogo accogliente e familiare, in cui si possono degustare le migliori e genuine produzioni agricole locali, affiancate a prodotti ittici provenienti da pescatori isolani. Ubicata a Cavascura, si vanta di un panorama mozzafiato sui Maronti.

à la carte - € 20,00 / € 45,00

Menù degustazione a partire da €20,00 Ischia is an island full of suggestive views and it’s impossible not to be fascinated by its panoramic and authentic places. One of these is characterized by the suggestive itinerary that leads to the “La Jesca Prima di Ischia” farm, a welcoming and familiar place, where you can taste the best and genuine local agricultural products, combined with fishery products coming from local anglers. Located in Cavascura, it boasts a breathtaking view of Maronti.

Located above the Sorgeto Bay (famous for its thermal sources), overlooking the sea and surrounded by vineyards, “da Gisella“ Restaurant consists of a women staff and presents local dishes according to island tradition. Able chef will offer an accurate service. The dishes involves a careful selection of ingredients, thanks to the garden and the personal fisherman of the restaurant. Ample parking available for guests.

E’ un luogo dove si sogna ad occhi aperti, un paradiso naturalistico tutto da scoprire!

It is a place where you daydream, a naturalistic paradise to be discovered!

Aperto tutti i giorni / Open every day 12:00 - 24:00

Aperto tutti i giorni / Open every day Chiuso dom. sera a cena 12:00 -15:00 / 19:00 - 23:00


RISTORANTI - RESTAURANTS

Ristorante La Casereccia Via Baiola, 193 - Forio tel.: 081 987756 - www.lacasereccia.com Coccolati dall’aria ischitana vi lascerete tentare dalle specialità che “Mamma - Tina” preparerà ogni giorno per voi, con la possibilità di menù personalizzati per ogni vostra esigenza. Il Ristorante offre il meglio della cucina tipica “Ischitana”, ed in particolare quella tipica “Foriana”. Novità assoluta è il Barbecue per grigliate semplici ma dal gusto sempre perfetto. I prodotti scelti con cura quotidianamente si uniscono a quelli prodotti direttamente come vino, olio, pane, frutta, verdure e quant’altro la natura benevola di quest’isola riesce a donarci.

Ristorante Corbaro Park Via Corbaro 24, - Forio tel.: 388 150 9941 - 3496641535 Il Corbaro Park nasce come progetto di Ristorante innovativo e naturale dove i prodotti della terra hanno generato specialità culinarie. La novità di questa stagione estiva 2017 è la produzione di yogurt, latte, ricotta, cacio, primo sale e i buonissimi tomini aromatizzati prodotti direttamente da Max e Nino i titolari della location e del gregge di capre che pascola sull’isola verde, tutto a km0. I piatti tutti all’insegna del bio e dei sapori naturali di Ischia. Il rifugio energetico ideale per chi vuole allontanare lo stress in una location rilassante con un panorama mozzafiato.

à la carte - € 20,00 / € 50,00

à la carte - € 25,00 / € 45,00

The air of the island will able to captivate you thanks to the Mamma Tina’s specialities and you’ll have the possibility to choose different menu. The restaurant offers the best of the island cuisine and especially the Forio’s one. An absolute novelty is the barbecue for grilling simple but tasty specialities always perfect.

The Corbaro Park was born as an innovative and natural restaurant where the products of the earth have generated culinary specialties. New addition of this summer season 2017 is the production of yogurt, milk, ricotta, cheese, salt and the exquisite aromatized tomini directly from Max and Nino, the owners of the location and the herd of goats that grazes on the green island, all at km0. All dishes are based on bio and natural flavors of Ischia. The ideal energy shelter for those who want to push stress away in a relaxing location with breathtaking view.

The products, well chosen, go well with the local wines, oils, bread, fruit, vegetables and all the nature gives to our island.

Aperto tutti i giorni / Open every day 12:30 – 15:00 / 19:30 – 01:30

Aperto tutti i giorni / Open every day 12:00 – 16:00 / 20:00 – 24:00


RISTORANTI - RESTAURANTS

Ristorante Bracconiere Via Falanga - Serrara Fontana tel.: 081 999436 - fax: 081 999436

Ristorante Cava dell’Isola Via Giovanni Mazzella, 31- Forio tel.: 081 997452

Il ristorante sorge a 480 m sul livello del mare ed a 200 m dalla vetta dei Frassitelli, comodo da raggiungere in auto ma anche a piedi dalla fermata dell’autobus in 15 minuti. Gli interni del locale rispecchiano le vecchie case contadine di Ischia, in tufo e legno, con un'ampia veranda che affaccia sul versante meridionale dell'isola e si perde nell'immenso blu del mare. Tra le specialità tutte di terra, consigliamo il coniglio alla cacciatora o la grigliata di carni miste, per concludere l'amaro "Bracconiere" della casa.

In una location incantevole, a Forio, sorge un luogo di grande fascino in cui vengono continuamente proposti vari piatti in maniera semplice e curata. L’attenzione per i cibi cucinati sempre freschi è un punto fermo di questo ristorante, in grado di appagare anche i palati più esigenti permettendo di godere uno dei più belli scorci dell’isola d’Ischia...

à la carte - € 25,00 / € 40,00

à la carte - € 25,00 / € 40,00

The restaurant rises up at 480 m above the sea-level and 200 m from the summit of Frassitelli, easy to reach by car but also on foot, in 15 minutes from the bus stop. Inside you can find the rural peasant style of the houses of Ischia, made of tuff and wood, a wide veranda overlooking the Southern side of the island, losing in the immense blue sea. Among dishes based on land products, we advise rabbit stewed in a tomato, wine and herb sauce or grilled meats and finally the homemade Bracconiere bitter.

Chiuso il Martedì / Open every day except Tuesdays 13:00 – 15:00 / 20:00 – 24:00

In a charming location, there is a place of great charm in which various dishes are served in a simple and accurate manner. The focus on freshly cooked food is a staple of this restaurant, able to satisfy even the most discerning palates allowing you to enjoy one of the most beautiful views of the island of Ischia.

Aperto tutti i giorni / Open every day 13:00 – 15:00 / 20:00 - 24:00


RISTORANTI - RESTAURANTS

Ristorante Zi Carmela Via Mons. Filippo Schioppa, 27 - Forio tel.: 081 998423 - www.zicarmela.com

La Rondinella da Anna Via Tommaso Cigliano, 106 - Forio tel.: 081 987788

Il Ristorante Zi Carmela si trova proprio al centro del Comune di Forio, uno dei luoghi più belli dell’isola. La Filosofia del Ristorante è quella di Rispettare il Gusto della Tradizione, utilizzando materie prime semplici e sempre di prima scelta. Quest’anno il Ristorante Zi Carmela inizia una speciale collaborazione con Antonella Rusciano, patron della Pizzeria Catarì. Una particolare sinergia davvero speciale!

Incastonata in una delle più belle e suggestive baie dell’isola d’Ischia, La Rondinella offre ai suoi clienti i profumi e i sapori tipici della cucina ischitana sulle dolci note del Mediterraneo e sui suoi tramonti infiniti. Da Anna troverai sempre freschezza e qualità, ma soprattutto una calorosa e familiare ospitalità. Aperto tutti i giorni sia a pranzo che a cena fino a tarda notte! Ideale per assaporare ottimi piatti, a base di pesce, ma anche per un caffè in riva al mare o un semplice gelato.

à la carte - € 25,00 / € 55,00

à la carte - € 15,00 / € 40,00

The Zi Carmela Restaurant is located in the center of Forio, one of the most beautiful places on the island. The Philosophy of the Restaurant is to Respect the Taste of Tradition, using simple and always first choice raw materials. This year the Zi Carmela Restaurant begins a special collaboration with Antonella Rusciano, owner of Pizzeria Catarì. A particularly special synergy!

Set on one of the most beautiful and suggestive bay of the Island of Ischia. La Rondinella offers to our customers perfumes and tastes of the island cuisine with the sweet Mediterranean Sea breezes and infinite sunsets. At Anna you’ll find quality and freshness but especially a family atmosphere and hospitality. Open everyday at lunch and dinner until late in the evening! Ideal place for who wants to relish very good dishes, seafood but also to drink our special coffee by the seaside or an ice-cream.

Aperto tutti i giorni escluso il lunedi e martedì a pranzo 12:00 – 15:00 / 19:30 – 00:00

Aperto tutti i giorni / Open every day 12:00 – 15:30 / 19:30 – 24:00


RISTORANTI - RESTAURANTS

Ristorante da Cocò Piazzale Aragonese - Ischia Ponte tel.: 081 981823 Il Ristorante Cocò offre una cucina tipica con le migliori specialità a base di pesce fresco e piatti ricercati. Dal nostro mare il pesce arriva sempre con la paranza, si porta in tavola la pezzogna, i cocci, gli scorfani, le spigole, l’orata, qualche volta la corvina, un pesce raro ma assai saporito, e poi i dentici dalle carni delicatissime. La ciliegina sulla torta sono i gelati artigianali. Il resto lo regalerà la vista imponente del Castello Aragonese, il rumore del mare e il canto dei gabbiani, tant’è vero che per molti questo ritrovo è un appuntamento fisso, anche solo per un caffè.

à la carte - € 36,00 / € 55,00 The Cocò Restaurant offers a typical cuisine with specialties based on fresh seafood and sought after dishes. From our sea, fish always comes up by the trawler, serving to the table bream, sea robins, rockfish, sea bass, sometimes the corvina and then red snapper with its delicate meat. But the icing on the cake, are the handmade ice creams. On the background you will fascinate by the impressive view of the Aragonese Castle, the sound of the sea and the song of the seagulls, so much so that for many this meeting is a regular event, even just to have a coffee.

Aperto tutti i giorni / Open every day 12:30 – 14:30 / 19:30 – 22:30

Ristorante Bellavista Via Montecorvo, 75 – Forio tel.: 081 997221 - www.bellavistaischia.it Una bella terrazza sulle colline sovrastanti la baia di Citara, dove rilassarsi a guardare il bel panorama ed i fantastici tramonti, sotto un pergolato di glicine e vite e la simpatia di Francesco. Molto accogliente anche la sala interna, ricca di sculture ed attrezzi della tradizione contadina isolana. La cucina riprende tradizioni e antichi sapori, arricchita dalla ricerca minuziosa di prodotti biologici e locali. Ottima la produzione di vino bianco e rosso dalla vigna Bellavista. Buoni gli antipasti a base di verdure di stagione e la pasta fresca fatta in casa.

à la carte - € 15,00 / € 35,00 A beautiful terrace on the hills above the bay of Citara, where you can relax yourself and enjoy the fabulous sunsets, under the wisteria and the liking of Francesco. Very welcoming the inside, rich in sculptures and tools of the peasant tradition. The cuisine includes local and ancient dishes, only recently enriched with the modern organic products. Very good white and red wine-production by Bellavista vineyards. Good seasonal vegetables antipasti and fresh home made pasta.

Aperto tutti i giorni / Open every day 11:00 – 15:00 / 19:00 – 24:00


RISTORANTI - RESTAURANTS

Ristorante Coquille Corso Vittoria Colonna, 108 - Ischia tel.: 081 4972254 - www.cortedegliaragonesi.it

Ristorante Giardino Eden Via Nuova Cartaromana, 62, Ischia tel.: 081 985015 - www.giardinoedenischia.it

Coquille, unico locale internazionale ad Ischia. Qui propongono differenti cucine ognuna delle quali è curata dallo chef di riferimento. Piatti giapponesi firmati da Yayoi chef di Tokyo, cucina indiana con lo chef Mario da Goa, piatti gourmet profondamente mediterranei con lo chef Enzo e, cucina light con più di 30 tipi di insalate e infine un trionfo di dolci da tutto il mondo, vanto dello chef Alex. Tutto è servito in un giardino lussureggiante tra giochi di luci, divani e tavoli sospesi sull’acqua tra isole e gazebi candidi accompagnati da musica fusion.

Incastonato come un gioiello prezioso nella baia di Cartaromana, il ristorante Giardino Eden offre l’ospitalità del mare e l’accoglienza di chi ama profondamente il proprio lavoro. Accolti da caldi colori marini e dall’essenzialità del legno, al ristorante dei Giardini Eden è possibile gustare ogni giorno piatti freschi di mare e di terra, con un occhio di riguardo ai sapori locali e agli agrumi, protagonisti della baia. La particolare vista sul castello aragonese rende il ristorante un punto d’approdo ideale anche per chi si sposta via mare in giro per le Isole del Golfo partenopeo.

à la carte - € 25,00 / € 50,00

à la carte - € 45,00 / € 90,00

Coquille, unique and international restaurant in Ischia. Here, there are different cuisines prepared by the referential Chef. Japanese courses signed by Yayoi, chef in Tokyo, Indian cuisine with chef Mario from Goa, deeply Mediterranean gourmet dishes with chef Enzo and light cuisine with more than 30 kinds of salad and finally a triumph of sweets from around the world, the pride of chef Alex. Everything is served in a lush garden between the play of light, sofas and tables suspended on the water between islands and gazebos accompanied by fusion music.

Set like a precious jewel in the Bay of Cartaromana, the Giardino Eden Restaurant offers its guests the hospitality of the sea and the warmth of those who deeply love their work. Greeted by warm marine colors and the essentiality of the wood, at the Eden Gardens restaurant you can enjoy daily fresh dishes of land and sea, with a focus on local flavors and citrus, protagonists of the bay. The amazing view on the Aragonese Castle makes the restaurant an ideal destination for those traveling by sea around the islands of the Gulf of Naples.

Aperto tutti i giorni escluso il Lunedì / Open every day except Mondays 18:00 – 24:00

Aperto tutti i giorni / Open every day 12:30 – 15:00 / 19:30 – 23:30


PIZZERIE E RISTORANTI - Pizzerias and Restaurants

Pizzeria Il Veliero

5

2

Via Calosirto, 20 Forio Tel.:081 987294 Cell.: +39 331 7387902

Ristorante Pizzeria 3 da Pasquale Via Sant'Angelo, 79 Sant'Angelo Tel.: 081 904208

4

La Sirenella

Corso Angelo Rizzoli, 45 Lacco Ameno Tel.: 081 994743 www.lasirenella.net

consegna a domicilio home delivery

4

2

5

3

Ristorante Taverna Verde

Via Ciglio, 148 - Serrara Fontana Tel: 081 999384 Consigliamo il nostro coniglio alla Morzariello e il bucatino il tutto accompagnato dal vino genuino prodotti dai nostri vigneti We recommend our Morzariello rabbit with bucatini, all accompanied by genuine wine produced from our vineyards


ITINERARI CULTURALI - CULTURAL ITINERARIES

Ingresso / Entrance € 3,00 Via del Torrione, 30 - Forio Cell: 328 31 91 255 - Tl.: 081 3332126 Aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 12:45 e dalle19:00 alle 22:45. Lunedì chiuso www.iltorrioneforio.it

Torrione

Domina l'abitato foriano all'interno di un contesto urbanistico ed architettonico di notevole valore. It dominates the town of Forio within a context of significant urban and architectural value.

Ingresso / Entrance € 3,00 Via Card. L. Lavitrano, 3 - Forio Cell: 334 8719170 Aperto dal giovedì alla domenica 09:30-12:30 / 16:30-19:30

Museo S. Maria di Loreto

Quadri, sculture, manoscritti, stoli, manipole, borse che vanno all’incirca dal XIV al XIX secolo. Paintings, sculptures, manuscripts, stoles, bags ranging roughly from the fourteenth to the nineteenth century.

Offerta a piacere / Free offer Piazza S. Restituta - Lacco Ameno Tel.: 081 980161 Tutti i giorni eccetto domenica pomeriggio - dal 01.06 al 31.08: 9:30-12:30 / 17:00-19:00 - dal 01.09 al 31.10: 9:30-12:30 / 16:00-18:00

Scavi di S. Restituta

Luogo di raccolta di reperti del passato e testimonianza diretta della vita e della cultura dei greci ad Ischia. Placer of artifacts of the past and the direct testimony of the life and culture of the Greeks in Ischia.

Ingresso / Entrance € 2,50 Via L. Mazzella, 7 - Ischia (Ischia Ponte) Cell.: 345 2305766 - www.museodelmareischia.it Tutti i giorni: 10:30-12.30 / 15:00-19:00 - dal 01.07 al 31.08: 10:30-12:30 / 19:00-23:00 - dal 01.11 al 31.03: 10:30-12:30 Febbraio chiuso

Museo del Mare

Strumenti di navigazione, divise e carte nautiche, resti marini, ritrovamenti arch., libri ecc.. Navigation tools, uniforms and nautical charts, marine remains, finds arch., books, etc..


Offerta a piacere / Free offer Via Seminario, 20 - Ischia (Ischia Ponte) Tel.: 081 991706 / 081 982708 / 349 8853386 www.diocesi.ischia.it Lun., merc., ven. e sab. dalle 09:00 alle 13:00 Dedicato all’arte sacra, espone marmi, sculture, dipinti e argenti provenienti dalle chiese della diocesi. Dedicated to the sacred art, exhibits marbles, sculptures, paintings and silver from the churches of the diocese.

Museo Diocesano

Ingresso libero / Free entry Rampe S. Antonio, 5 - Ischia Tel.: 0813333255 Apertura estiva: il lunedì dalle 9:00 alle 13:30, dal martedì al giovedì dalle 9:00 alle 13:30 e dalle 16:00 alle 19:00, il venerdì dalle 9:00 alle 13:30 e dalle 17:00 alle 20.00. Il sabato dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 20:00. All'interno è possibile consultare testi oppure averli in prestito. Si possono visitare le sale. Inside you can see the lyrics or have it on loan. You can visit the rooms.

Biblioteca Antoniana

Ingresso libero / Free entry Ex S.S. 270 - Serrara Fontana Cell.: 349 7198879 dimeglio69@yahoo.com Aperto tutti i giorni: 10:00-13:00 / 15:00-18:30 Ricca di tanti arnesi appartenuti alla civiltà rurale che sembrano appartenere ad un mondo remoto. Full of many tools belonging to the rural civilization that seem to belong to a distant world.

Casa Museo

Ingresso €5,00 / Entrance € 5,00 Corso Angelo Rizzoli, 194 - Lacco Ameno Tel.: 081 996103 - www.pithecusae.it aperto tutti i giorni escluso il lunedi dalle 09:00 alle 19:00 - Studenti e residenti € 1,00

Villa Arbusto

sezione cetacei

Villa Arbusto è situata in un'incantevole posizione panoramica sull'altura prospiciente la piazza S. Restituta, di fronte al promontorio di Monte di Vico, il sito dell'acropoli di Pithecusae. Il museo, con un ampio giardino retrostante, contiene reperti archeologici e culturali di rara bellezza ed importanza come la ormai famosissima Coppa di Nestore.

Open every day except Mondays 09:00 - 19:00 - Students and residents € 1,00

Villa Arbusto is situated in an enchanting panoramic location on the high ground facing the S. Restituta square, in front of the promontory of Monte di Vico, the site of the acropolis Pithecusae. The museum with a large rear garden, hosts archaeological and cultural finds of rare beauty, like the famous Nestor's Cup.


Giardini La Mortella Un incantevole giardino sub-tropicale ricco di angoli suggestivi, fontane, ruscelli, vedute panoramiche sul mare. Innumerevoli collezioni di piante rare come ninfee giganti, orchidee, palme, cycas, felci ad albero. Serre tropicali e voliera. All’interno è visitabile il museo William Walton, famoso compositore inglese del novecento, che è vissuto qui con la moglie Susana, creatrice del giardino. A disposizione dei visitatori una sala da tè, shop, parcheggio gratuito. Il giardino è accessibile per i disabili. Durante l’anno si svolge un ricco programma di concerti di musica classica in collaborazione con i conservatori e scuole di musica nazionali ed internazionali. Aperto da aprile ad ottobe, il martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 9:00 alle 19:00 Ingresso € 12,00 - "Over 70" € 10,00 Il giardino è accessibile per disabili

Giardini Ravino Un parco botanico tropicale mediterraneo nel golfo di Napoli I Giardini Ravino nascono dalla passione botanica di Giuseppe D’Ambra, un sogno trasformato in realtà con i suoi 5000 esemplari inseriti in uno scenario di flora mediterranea. Visitare i Giardini Ravino significa ammirare barriere architettoniche armoniosamente combinate con Saguari, Cactus, Aloe, Agaves and Opunzie. I Giardini Ravino sono anche un laboratorio di sapere e sostenibilità, ospitando diverse esposizioni culturali. Nel 2010, i Giardini Ravino sono stati insigniti del Premio OPE (Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa), come miglior azienda del Sud Italia riguardo il turismo sostenibile. Aperto da marzo a novembre, lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 9:00 al tramonto. Ingresso € 9,00

Via Francesco Calise, 45 - Forio Tel.: 081 986220 - www.lamortella.org

An enchanting sub-tropical garden enriched with water features and breathtaking vistas on the bay. It hosts many important collections of rare plants such as giant water lilies, orchids, palm trees, cycads, tree ferns. Three tropical glasshouses and a bird house can be visited. The famous British composer William Walton lived here with his wife Susana, who created the garden: a small museum displays documents, photos and objects related to the composer. The garden is wheel-chair accessible, there is a tea house, shop and free parking. Chamber music concerts are held on the weekends in collaboration with several Italian and international music schools. Open from April to October, on Tuesdays, Thursdays, Saturdays and on Sundays from 9:00 to 19:00 Entrance € 12,00 - "Over 70" € 10,00 The garden is wheel-chair accessible

S.S. 270 (loc. Citara) - Forio Tel.: 081 997783 / 329 4983923 - www.ravino.it

A tropical-Mediterranean botanical garden in the gulf of Naples The Ravino Gardens are the result of Giuseppe D'Ambra botanical passion, a dream come true thanks to its 5000 specimens set in a Mediterranean flora scenery. Visiting the Ravino Gardens means to admire architectural features among giant Saguari, cactus, Aloe, Agaves and Opunzie. The gardens represents also a laboratory of culture and sustainability, hosting many artistic exhibitions. In 2010, the Ravino Gardens have been awarded of the prize OPE (European Parliamentary Observatory) as the best South Italy firm about the sustainable tourism. Open from March to November, on Monday, Wednesday, Friday, Saturday and Sunday from 9:00 a. m. - to sunset. Full price € 9,00


Castello Aragonese Via Pontile Aragonese - Ischia Ponte Tel.: 081 992834 / 081 992330 www.castelloaragonese.it Aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:30 - Ingresso € 10,00. Open every day from 09:00 to 19:30 - Entrance € 10,00.

Il Castello Aragonese è per molti versi l’emblema dell’isola d’Ischia. Visitarlo è senz’altro un obbligo ed un vero piacere. È un luogo di incantevole bellezza, lontano dalle strade affollate e dai rumori del centro abitato. Sorge su un isolotto di roccia trachitica collegato al versante orientale dell’isola da un ponte in muratura lungo 220 mt. Raggiunge un’altezza di 113 mt. s.l.m. The Castello Aragonese is the symbol of the island of Ischia. It is a pleasure visiting it. It is an amazing place, far away from crowded streets and sounds of the centre. The Castello Aragonese rises on a little island of trachytic rock linked to the eastern slope of the island of Ischia via a walled bridge of 220 meters in length. It reaches a height of 113 m above sea level.

Monte Epomeo L’Epomeo è una meta apparentemente irraggiungibile ed aspra, dove la rigogliosa vegetazione cede il passo al tufo verde, ricreando un luogo di meditazione e di energia unico. Dalla vetta, con l’indice si possono toccare tutti i punti, delineando il perimetro dell’isola. Il modo più semplice per raggiungere il Monte Epomeo è da Fontana con un dislivello di circa 400 mt e una distanza di 3 Km.

La Colombaia è attualmente chiusa causa problemi tecnici

Mount Epomeo is an unattainable and harsh goal, where the lush vegetation gives way to the green tuff, creating a unique place of meditation and energy. From the summit, with the index you can touch all the points, outlining the perimeter of the island. The easiest way to reach Mount Epomeo is by Fontana with a vertical drop of 400 meters and a distance of 3 Km.

"La Colombaia" is temporarily closed because of technical difficulties


PARCHI TERMALI - THERMAL PARKS

Giardini Poseidon Il parco è aperto tutti i giorni dal 14 aprile al 31 ottobre 2018 dalle 9:00 alle 19:00 Centro benessere: dalle 9:30 alle 18:00 (dal 3/10 chiusure anticipate di mezz’ora) Ticket: € 33,00 intero € 28,00 dalle 13:00 - Agosto € 35,00 intero € 30,00 dalle 13:00 Via Giovanni Mazzella - Forio | Tel.: 081 9087111 | www.giardiniposeidonterme.com

Il parco è situato nella bellissima baia di Citara, dove sono state costruite, secondo i più moderni dettami della medicina e della tecnica, 22 piscine termali curative. Ogni piscina ha una propria temperatura costante da 20° C a 40° C e, data l’abbondanza, l’acqua viene costantemente rinnovata, cosa effettivamente unica. Completano l’offerta una grande spiaggia privata attrezzata, sauna, massaggi subacquei, gruppi Kneipp, percorso circolatorio giapponese e ristoranti vari di cui uno ubicato in una grotta di tufo locale, boutique ecc.

The park is situated in the beautiful bay of Citara, where we find the 22 pools, built in accordance with the modern and medical standards. Every pool has its own constant temperature ranging from 20° and 40°, and being the water very abundant, the water is constantly replenished, so it’s always clear and limpid. We offer sun-beds and beach umbrellas, sauna, underwater massages, kneipp and Japanese treatments for the blood circulation and many restaurants whose one set on a beautiful cave of local tuff.

Parco Termale Romantica

Dal 29/04/2018 al 1/11/2018 dalle ore 9.00 al tramonto / Ticket € 15,00 Via Ruffano 11, Sant’Angelo – Serrara Fontana / Bus Stop Capolinea di Sant’Angelo – Cava Grado Tel +39081999216 / FB: Parco Termale Romantica Ischia www.hotelromantica.it / Prenotazione obbligatoria / Reservation required

Situato a Sant’Angelo il Parco ha 13 percorsi d’acqua: piscine; vasche; idromassaggio; sauna; cascata cervicale; percorso kneipp e giapponese; dai 18° a 40°(sorgenti ipertermali). Inclusi nel biglietto: parcheggio, 6/7 sessione di yoga e aquagym, terrazzo naturisti, ecc. Il parco è convenzionato con il SSN per fango-balneo terapia e cure inalatorie. Lasciatevi coccolare presso la Spa con massaggi e trattamenti beauty. Il Parco ha un ristorante à la carte “Capricci d’Ischia” (The Fork) e uno Snack Bar. Da noi il Benessere è un’esperienza Romantica!

It is located in Sant’Angelo. It has 13 water paths: pools and thermal baths; whirlpool; sauna; cervical waterfall; Kneipp path and Japanese path; from 18° to 40°(hyperthermal springs). The entrance ticket includes: parking, 6/7 yoga and aquagym sessions, naturist terrace and more. The Park has a private Spa Center where beauty and wellness treatment are available as long as mud therapy and inhalations and aerosol. The Park has a panoramic à la carte restaurant “Capricci d’Ischia” (The Fork) and a Snack Bar. Here Wellness is a Romantica Experience!


'O Vagnitiello 09:00 alle 17:30 Dal 30/03 al 15/06 Ingresso € 15,00 intero - €10,00 bambini - € 12,00 dalle ore 14:00 - Dal 16/06 al 10/09 2018 Ingresso € 20,00 intero - €10,00 bambini - € 15,00 dalle ore 14:00 |Tel.: 081 996164 Via Bagnitiello, 75 – Casamicciola Terme | www.vagnitiello.it

O’ Vagnitiello è uno di quei luoghi del mondo, rari e preziosi, dove la vacanza ha davvero il sapore del mare. È un piccolo ed esclusivo angolo di paradiso, dove si respira aria di relax e benessere grazie alle benefiche ed antichissime acque e saune naturali che fanno da cornice alle 8 camere. Il parco offre trattamenti speciali per i clienti. Dotato inoltre, di sala ristorante, ideale per il vostro break all’ombra del caldo sole dell’isola. Affacciato su una caratteristica insenatura, la vista unica sul mare renderà indimenticabile il vostro soggiorno.

O ‘Vagnitiello is one of those places in the world, rare and precious, where a holiday smells of the sea. ‘O Vagnitiello is a small and exclusive corner of paradise, where the relaxing air and wellness, with the healthy and ancient waters and natural hot springs, surround the 8 rooms. The park offers special treatments to guests. Moreover, it has restaurant, ideal for your break in the shadow of the warm sun of the island. Overlooking a picturesque inlet, the unique sea-view will make your holiday unforgettable.

Fonte delle Ninfe Nitrodi dalle 10.00 alle 18.00 (marzo, aprile, ottobre) dalle 09.00 alle 19.00 (maggio, giugno, luglio, agosto e settembre) dal 1 aprile al 9 luglio Ingresso ordinario € 12,00 (dalle 15.00) € 10,00 Via Pendio Nitrodi – Barano | Tel.: 081 990528 | www.fonteninfenitrodi.com

Alla Fonte di Nitrodi già i greci e i romani erano di casa. Le acque erano considerate sacre e venivano usate sotto la protezione di Apollo e delle Ninfe Nitrodi. Oggi si può godere della tranquillità del luogo, ci si può bagnare sotto le bocche di erogazione, perché così l’acqua dà il meglio di sé. E dopo essersi asciugati al sole sentire sulla pelle un magico benessere. L’acqua è classificata: minerale naturale ipotermale solfata. Proprietà terapeutiche riconosciute dal Ministero della Salute con decreto 3509 del 9 ottobre 2003.

In the past this spring was known by Greeks and Romans. The waters were considered sacred and under the Apollo’s protection. As the numerous votive representations show, nowadays museum-peaces. Today you can enjoy the quiet and the tranquillity of the place, you can bath under the natural showers and after feel a magic sensation of wellness. The water is qualified as ipothermal natural mineral sulphate. Therapeutic property recognized by the Board of Health under the law 3509 October 2003.


Giardino Eden dal 29/04 al 31/05 e dal 24/09 al 01/10 € 15.00 Int. giornata € 10.00 dalle 13.00 dal 21 maggio al 16 settembre 35€ int. giornata - €20,00 dalle 14:00. Tel.: 081 985015 - Via Nuova Cartaromana, 62 - Ischia | www.giardinoedenischia.it

Nell’incantevole cornice senza tempo di Cartaromana, il Giardino Eden si confonde con la natura circostante, regalando ai propri ospiti attimi di assoluto relax. Il parco dispone di 5 piscine di acqua marina oltre a tutti i comfort per un rilassante soggiorno. Il ristorante predilige gli odori e i sapori del mare, per un’esperienza del gusto che parte dalla semplicità degli ingredienti. Giardino Eden: tra la magia del Castello Aragonese ed i profumi della brezza marina.

Spiaggia degli inglesi Spiaggia degli Inglesi Ischia Via S. Alessandro, 12 cell.: 3478052295 www.spiaggiadegliinglesi.com Chi non conosce la spiaggia degli Inglesi ha perso il meglio dell’isola d’Ischia. Il ristorante bar spiaggia degli Inglesi ha uno stabilimento allestito con lettini, ombrelloni, docce calde naturali. Ristorante con cucina tipica ischitana, aperto a pranzo ed la sera su prenotazione, taxi boat da e per il porto di Ischia. Whoever does not know the “Spiaggia degli inglesi” has missed the best of the island of Ischia. The restaurant bar has an establishment set up with beds, umbrellas, hot showers natural. Restaurant with typical cuisine of Ischia, open for lunch and in the evening on reservation, taxi boat to and from the port of Ischia.

In the enchanting timeless setting of Cartaromana, the Giardino Eden merges with the surrounding nature, offering its guests moments of absolute relaxation. The park has five swimming pools and all the comforts for a notable thermal stay. The restaurant prefers smells and flavors of the sea, to experience the taste that starts from simple ingredients. Giardino Eden: between the magic of the Aragonese Castle and the scents of the sea breeze.

s

h�pping

PRODOTTI TIPICI DELL’ISOLA D’ISCHIA

Cosmetici, liquori, grappe miele, vini, olio, confetture ...

TUTTA ISCHIA a CASA TUA

WWW.SHOPPINGISCHIA.IT WWW.SHOP.ISCHIA.IT TEL 081.333.47.11


Negombo 08.30 -19.00 (dal 20 Aprile al 7 Ottobre: 2018 ) Ingresso € 33,00 intero - € 26,00 dalle 13.30 Baia di San Montano - Lacco Ameno | Tel.: 081 986152 www.negombo.it

Una spiaggia finissima, 14 piscine tra marine, termali e terapeutiche dove nuotare o rilassarsi accarezzati dagli idromassaggi. Un reparto termale con bagno turco, piscina coperta e i più moderni trattamenti esteticicurativi. Il Negombo è stato concepito per combinare piacevolmente le straordinarie proprietà terapeutiche delle acque termali. Bar e ristoranti, giardini panoramici davanti al mare, uno shop per piacevoli acquisti. E poi la possibilità di appropriarsi di un angolo riservato dove sentirsi l’ospite di un giardino delle meraviglie.

Fine sand, fourteen marine, thermal and therapeutic pools where you can swim or relax yourself with the hydro-massages. A thermal zone with Turkish bath, indoor pool and the modern aesthetical-healthy treatments. The Negombo has been designed to combine nicely the extraordinary healing properties of the thermal waters. Bars and restaurants, panoramic gardens in front of the sea. A pleasant shopping and the possibility to choose a private area to feel really guest of a wonderful garden.

Aphrodite Apollon Aphrodite- Apollon dalle 9:00 alle 18:00 (dal 14 aprile al 30 ottobre 2018) ingresso giornaliero € 31,00 adults only (da 13 anni in sù) Via Fondolillo, Sant’Angelo - Serrara Fontana | Tel.: 081 999219 www.apollonclub.it

Il parco è situato in riva al mare, in una delle località più suggestive, Sant’Angelo. Il complesso dispone di 8 piscine dai 20˚ ai 40˚, alimentate naturalmente e non soggette all’aggiunta di cloro così da mantenere intatte le proprietà terapeutiche dell’acqua e una sauna in grotta naturale. Ristorante à la carte, Snack e Bar. Raggiungibile attraverso una piacevole passeggiata ma anche con taxi elettrici o taxi boat dal porto di Sant’Angelo. L’Aphrodite promette angoli di vero paradiso a quanti decideranno di sceglierlo per immergersi nella natura circondati da un panorama mozzafiato.

The park is placed on the seashore, in one of most suggestive locations, Sant’Angelo. The garden has 8 Thermal pools from 20˚ to 40˚ and Sauna in natural Cave, fed naturally and are not subject to the addition of chlorine so as to keep intact the therapeutic properties of water. There are Restaurant à la carte, Bar and Snack. Reachable to a pleasant walk but also with a electric taxi or taxi boat from Sant’Angelo Port. The Aphrodite promises corners of paradise and prosperity to immerse in unpolluted nature and surrounded by breathtaking scenery.


Consigli/Advices

SERVIZI TURISTICI Tourist services

Ischia Sea Dream www.ischiaseadream.it

Ischia Cruises

Porto di ISCHIA ischiacruises@libero.it

Joya

Capri

Noleggio barche, gommoni e gozzi. Giro dell’isola ed escursioni con ‘Joya’, pranzo a bordo, soste per bagno, feste private... Boats and rubber dinghy rentals. Tour of the island and excursions by ‘Joya’, lunch on board, stops for swimming, private parties... Porto di Forio 339 1090502 Porto di Ischia 333 8241856 Joya 335 7425328 Buonocore TUTTO MARE diGiovanni

Articoli nautici - pesca - sport - esche vive

Reti da posta, nasse, carte nautiche, ancore, corde, catene, parabordi, ricariche per campingaz, igloo/ ghiacciaie, canotti e materassini. Drift nets, Pots, charted, anchors, ropes, chains, fenders refill for campingaz, igloo / glaciers, dinghies and air beds Via Rosario, 8 LACCO AMENO Tel.: 081 900470 - 3200390344

Procida

Giro di Ischia

Ischia Cruises offre una vasta gamma di itinerari alla scoperta dei luoghi più belli della nostra regione con partenze dai porti di Forio, Lacco, Casamicciola e Ischia. GIRO ISOLA € 22,00 - Circumnavigazione dell’isola con sosta di 1 ora a Sant’Angelo. Durata 3 ore tot. POSITANO AMALFI € 42,00 - 2 ore di sosta libera a Positano e 2 ore di sosta libera ad Amalfi PROCIDA € 21,50 - Circumnavigazione dell’isola e sosta di 2 h e 30 min SORRENTO € 39,00 - sosta libera di circa 5 ore POMPEI € 57,00 - Partenza dall’Isola d’Ischia per Sorrento, proseguimento in bus per Pompei, sosta per visita agli scavi (ingresso escluso). Trasferimento di rientro per Sorrento e partenza per Ischia. CAPRI € 39,50 - Sosta-libera di circa 6 ore Ischia Cruises offers a wide range of itineraries to discover the most beautiful places of our region with departures from Forio, Lacco, Casamicciola and Ischia TOUR OF THE ISLAND € 22,00 - Tour around the island 3 hours incl. 1 hour stop in Sant’Angelo. POSITANO - AMALFI € 42,00 - 2 hours stop in Positano & 2 hours stop in Amalfi PROCIDA € 21,50 - Tour around the island and stop on the island of 2h 30 min. SORRENTO € 39,00 - 5 hours stop POMPEI € 57,00 - Departure from Ischia to Sorrento, shuttle bus to Pompei and stop of 2 hours to visit ruins sites (entry ticket not included). Return to Sorrento and departure to Ischia. CAPRI € 39,50- 6 hours stop Contatti: 3334738060 Centro prenotazioni: Tel./Fax 081983636 VIA CUMANA, 119 CASAMICCIOLA T.

vendita assistenza e riparazione biciclette elettriche SPORTACTION@LIBERO.IT - CELL. 338 9061415 TEL. 081 900171


SERVIZI TURISTICI Tourist services Autonoleggio Calise Via G. Mazzella, 116 - FORIO

Autonoleggio Mario Balestrieri

Prenota la tua estate da Autonoleggio CALISE. Preventivo GRATUITO a vostra completa disposizione 24 ore su 24. Book your summer at Autonoleggio Calise. Free disposal H24.

Tel.: 081 989468 Cell.: 333 9505402 www.autonoleggio-ischia.com

A 20 metri dagli aliscafi - 20 meters from Port of Ischia Via Iasolino, 41 e via dello Stadio,18 - ISCHIA via Iasolino, 33 - Ischia Tel.: 081 985691 info@autonoleggiomariobalestrieri.com www.autonoleggiomariobalestrieri.com

Tel.: 327 6172491 - cell.: 320 8166906


sposarsi wedding

sull’

isola d’ischia

Romantica Resort & Spa

Romantica Wedding & Banqueting - Quando il sì è la nota più Romantica -

Romantica Wedding la scelta migliore per chi voglia sposarsi con Eleganza e Romanticismo nella spettacolare cornice di Sant’Angelo. Gli ampi spazi e le molteplici soluzioni si prestano ad esaudire qualsiasi tipo di desiderio. Il luminoso e panoramico Ristorante Belvedere, l’atmosfera unica della terrazza Eden, il ristorante Capricci d’Ischia con vista su Sant’Angelo, l’intimo giardino delle Rose o il Parco Termale immerso nel verde potranno essere lo scenario perfetto per il giorno più importante della propria vita. Ad accompagnare gli sposi ci saranno il Banqueting Manager Crescenzo Piro e i nostri wedding planner pronti ad esaudire qualsiasi desiderio e a organizzare gli allestimenti, l’accoglienza e tutti i dettagli così da rendere il giorno più bello, davvero unico ed irripetibile. ”Amatevi, al resto pensiamo noi!”

Romantica Wedding & Banqueting

- Say Yes Romantically Romantica Wedding means variety of services, professionalism and attention to detail, attention to every needs of the spouses and their guests. Romantica Wedding is the best choice for those who want to get married with Elegance and Romanticism with a stunning view of Sant’Angelo. Thanks to the wide spaces and many solutions we can satisfy any kind of desire. We have several locations available: The bright and panoramic Belvedere Restaurant, the Eden Terrace, the Capricci d’Ischia Restaurant with views of Sant’Angelo, the intimate Rose Garden and The Thermal Park. One of these will be the perfect scenario for the most important day of your life. To accompany the couple will be the Banqueting Manager Crescenzo Piro and our wedding planners which are ready to satisfy any desire and to organize the arrangements, the reception and every details to make the most beautiful day of your life truly unique and unrepeatable. “Love each other, we’ll take care of the rest!”

Via Ruffano 11 – Loc. Sant’Angelo – Serrara Fontana. Tel 081 999216 www.romanticawedding.it – info@romantica.net

@romanticawedding


sposarsi

wedding

sull’

isola d’ischia

hotel torre santangelo

S

ono pochi i matrimoni che ogni anno possono godere della speciale ed unica location della Torre di Sant’Angelo. Il Residence, con vista privilegiata sul prezioso borgo di Serrara Fontana, riprende nei suoi piatti il sapore del mare, da cui è circondato. Servizio di wedding planner organizzato direttamente dal personale specializzato, alla Torre a Sant’Angelo sono solo due i matrimoni organizzati per ogni anno, con possibilità di sposarsi in loco, o di usufruire di uno staff di chef a domicilio. Dai piccoli dettagli alle grandi organizzazioni, qualsiasi sia l’intenzione di una coppia di sposi, lo staff della Torre a Sant’Angelo gestisce nei minimi particolari l’intera cerimonia, proponendo due diverse location. Aperitivo e presentazione di un ricco buffet a bordo piscina, immersi nel verde, per proseguire la cerimonia in terrazza, alla maestosa vista dell’Istmo di Sant’Angelo, con il mare che si confonde dolcemente con il cielo. Un matrimonio esclusivo, da due a duecento invitati.

Few weddings every year can enjoy the special and unique location of the Tower of Sant’ Angelo. The Residence, with privileged views of the precious village of Serrara Fontana, resumes in its dishes the taste of the sea, which surrounds it. A wedding service planner organized directly by specialized staff, at the Torre Sant’ Angelo are only two marriages arranged for each year, with the possibility of getting married in loco, or take advantage of a staff of chef at home. From small details to big organizations, whatever the intention of a married couple is, the staff of Torre Sant’ Angelo manages in detail the entire ceremony, offering two different locations. Aperitif and presentation of a rich buffet at the pool, surrounded by nature, to continue the ceremony on the terrace, to the majestic view of the Isthmus of Sant’ Angelo, with the sea that merges gently with the sky. An esclusive wedding, from two to two-hundred guests.

Via Fumerie, 68 – Forio | tel.: 081 907698 - 081 909339 | fax: 081 907876 www.torresantangelo.com info@torresantangelo.com


EAVBUS

Orari AUTOBUS

Aggiornamento / Update: 16- 07 -2018

Socio Unico Ente Autonomo Volturno Srl

cs cd 1 2 10 11

LINEA CS Circolare Sinistra: ISCHIA PORTO CASAMICCIOLA - LACCO AMENO - FORIO - C.GRADO -SERRARA - FONTANA - BARANO - ISCHIA PORTO Da Ischia porto dalle 04.20 alle 01.50 ogni 30/15 min. LINEA CD Circolare Destra: ISCHIA PORTO - BARANO - FONTANA - SERRARA - CAVA GRADO FORIO - LACCO AMENO - CASAMICCIOLA - ISCHIA PORTO Da Ischia porto dalle 04.20 alle 01.50 ogni 30/15 min. LINEA 1 ISCHIA PORTO - CASAMICCIOLA LACCO AMENO - FORIO - CAVA GRADO (S. ANGELO) Da Ischia porto dalle 05.05 alle 04.45 ogni 30/15 min. LINEA 1 CAVA GRADO (S. ANGELO) - FORIO - LACCO AMENO - CASAMICCIOLA - ISCHIA PORTO Da S. Angelo dalle 05.40 alle 05.15 ogni 30/15 min. LINEA 2 CITARA (Giardini Poseidon) - FORIO - LACCO AMENO - CASAMICCIOLA - ISCHIA PORTO Da Ischia porto dalle 08.20 alle 19.50 ogni 30/15 min. Da Citara dalle 09.12 alle 20.42 ogni 30/15 min. LINEA 9 Fontana - Serrara - Panza - Citara e vicev. Da Fontana dalle 09.15 alle 18.30 ogni 65/70 min. Da Citara dalle 09.50 alle 19.00 ogni 65/70 min. Only summer dal 18 giugno a metà settembre. LINEA 10 FIAIANO - PIEDIMONTE - TESTACCIO MARONTI e viceversa Da Fiaiano dalle 08.30 alle 19.55 ogni 30/50 min. Da Maronti dalle 09.20 alle 20.15 ogni 30/50 min. Only summer dal 18 giugno a metà settembre. LINEA 11 SERRARA - FONTANA - BUONOPANE - BARANO - TESTACCIO - MARONTI e viceversa Da Serrara dalle 08.30 alle 18.45 ogni 50/75 min. Da Maronti dalle 09.00 alle 19.15 ogni 50/70 min. Only summer dal 18 giugno a metà settembre.

LINEA 7 ISCHIA PORTO - ISCHIA PONTE - ISCHIA PORTO Da Ischia porto dalle 06.30 alle 00.00 ogni 30/15 min. Da Ischia ponte dalle 06.15 alle 00.10 ogni 30/15 min. LINEA 8 ISCHIA PORTO - P. EROI - PALAZZETTO - S. MICHELE - S. ANTUONO LINEA 7 - CAMPAGNANO e viceversa Da Ischia porto 8 dalle 06.55 alle 18.40 ogni 55/60 min. | C12 dalle 07.18 alle 19.03 ogni 55/60 min. Da Campagnano C13

LINEA C12 21 PORTO - CARTAROMANA - S. MICHELE- S. ANTUONO- CAMPAGNANOS. ANTUONO- PILASTRI22 15 Porto dalle 06.30 alle 01.05 ogni 50/60 min. PORTO | Da Ischia 23 dalle 06.56 alle 01.31 ogni 50/60 min. | Da Campagnano LINEA C13 PORTO - VIA DELLE TERME - PILASTRI - S. ANTUONO - CAMPAGNANO - S. ANTUONO - S. MICHELE CARTAROMANA - PIAZZA DEGLI EROI - PORTO Da Ischia Porto dalle 05.45 alle 23.45 ogni 50/60 min. Da Campagnano dalle 06.00 alle 00.00 ogni 50/60 min. LINEA 21 FORIO PORTO - CITARA - CIMITERO MONTERONE - FANGO-167- LACCO AMENO- e viceversa Da Citara dalle 07.35 alle 23.25 ogni 40/75 min. Da Lacco Ameno dalle 07.00 alle 22.45 ogni 40/75 min. LINEA 22 FORIO PORTO - CITARA - VIA G.MAZZELLA MONTERONE - FANGO - LACCO AMENO - 167 - FANGO - VIA SPINAVOLA - FORIO PORTO Da Citara dalle 07.00 alle 00.05 ogni 35/75 min. Da Lacco Ameno dalle 06.30 alle 23.20 ogni 35/75 min. LINEA 15 ISCHIA PORTO-PALAZZETTO-ISCHA PONTE- VIA PONTANO-PALAZZETTO-SANT’ANTUONO-PILASTRI - ISCHIA PORTO-VIA QUERCIA-ISCHIA PORTO Da Ischia porto dalle 05.50 alle 22.40 ogni 60/70 min. LINEA 23 CITARA - FORIO - PANZA e viceversa Da Citara dalle 08.00 alle 19.00 ogni 60 min. Da Panza dalle 08.10 alle 19.10 ogni 60 min.


EAVBUS

BUS timetable Aggiornamento / Update: 16- 07 -2018

Socio Unico Ente Autonomo Volturno Srl

TITOLO DI VIAGGIO - UNICO BIGLIETTO Corsa linea singola 3 Corsa 4singola acquisto a bordo Orario56100 minuti Giornaliero 14 16 3 giorni Settimanale Mensile

€ 1,50 € 2,00 € 1,80 € 4,50 € 11,00 € 14,50 € 33,60

ABBONAMENTO Ordinario LINEA 3 ISCHIA PORTO - PIAZZA MARINA - VIA MONTE DELLA MISERICORDIA (VIA LAVA) - PIAZZA BAGNI PIAZZA MARINA - ISCHIA PORTO Da Ischia porto dalle 05.20 alle 00.00 ogni 60/70 min. Da Piazza Bagni dalle 05.35 alle 00.15 ogni 60/70 min. LINEA 4 PIAZZA MARINA - VIA CUMANA - PIAZZA BAGNI - SENTINELLA - VIA PRINCIPESSA MARGHERITA - PIAZZA MARINA Da Piazza Marina dalle 06.30 alle 00.00 ogni 35 min. Da Sentinella bel Tram. dalle 06.50 alle 00.20 ogni 35 min. LINEA 5 ISCHIA PORTO - PILASTRI - PIEDIMONTE - TESTACCIO - MARONTI e viceversa Da Ischia porto dalle 05.30 alle 00.40 ogni 30/10 min. Dai Maronti dalle 05.50 alle 01.05 ogni 30/10 min. LINEA 6 ISCHIA PORTO - PILASTRI - PIEDIMONTE - FIAIANO e viceversa Da Ischia porto dalle 05.35 alle 23.05 ogni 20/100 min. Da Fiaiano dalle 05.55 alle 23.25 ogni 20/100 min. LINEA 14 P.MARINA-PIAZZA BAGNI-P.MARINALACCO AMENO-FANGO-FORIOCITARA - FORIO - FANGO - LACCO AMENO - PIAZZA MARINA Da P.zza Marina dalle 08.35 alle 19.40 ogni 20/80 min. Da Citara dalle 09,20 alle 20,25 ogni 20/80 min. LINEA 16 LACCO AMENO - P.MARINA - VIA CUMANA - S.PASQUALE - CRETAIO - P.BAGNI - VIA P.SSA MARGHERITA P.MARINA - LACCO AMENO Da P.zza Marina dalle 07.40 alle 00.40 ogni 55/70 min. Dal Cretaio dalle 08.00 alle 01.00 ogni 55/70 min. Navetta Zizi PALAZZETTO - TRIBUNALE - PIAZZA DEGLI EROI - PRESIDIO 118 - PARCHEGGIO VIA LEONARDO MAZZELLA - PALAZZETTO Dal Palazzetto dalle 07.00 alle 02.00 ogni 30 min. Servizio gratuito

€ 235,20

RESIDENTI Per i residenti delle isole è stata istituita una “card fedeltà” che consente ai possessori l’acquisto dei titoli di corsa singola ed orario ad unacstariffa contenuta, pari rispettivamente cd ad € 1,20 e € 1,50 1 2

10 ticket Season

11 ticket One-way One-way ticket (purchase on board) Ticket valid 100 minutes Ticket valid 1 day 3 days Weekly season ticket Monthly season ticket

AnnualLINEA season ticket 7 8 season ticket Ordinary C12 C13 21 22 15 23

€1,50 € 2,00 €1,80 €4,50 € 11,00 €14,50 €33,60

€235,20

Visualizza tutti gli orari Estate 2018 View the Summer timetable 2018

numeri utili Useful numbers


Orari MARITTIMI

Aggiornamento / Update: 25- 07 -2018 Arrival 05:30 07:10 07:55 07:40 07:55 08:25 08:45 08:25 10:55 09:25 09:10 09:25 10:55 09:55 09:50 10:55 10:05 10:25 10:05 10:05 10:55 10:25 10:25 10:50 10:40 10:25 11:00 10:55 11:25 11:25 11:40 12:20 12:00 11:40 11:50 13:10 12:15 12:45 13:10 13:10 13:30 13:40 13:40 13:55 13:50 14:15 14:30 14:05 14:45 14:55 15:30 15:45 15:20 15:40 15:50 16:10 16:50 16:20 16:30 17:00 17:20 17:20 17:30 17:20 18:10 18:00 18:10 18:30 19:00 18:30 18:35 18:40 18:30 19:00 18:55 19:20 20:00 19:40 20:00 20:30 20:00 21:00 21:10 21:05 21:40 22:05 22:50 23:30 23:00

From

Pozzuoli Pozzuoli Napoli Porta di Massa Pozzuoli Napoli Beverello Pozzuoli Napoli Beverello Napoli Beverello Salerno Pozzuoli Pozzuoli Napoli Beverello Amalfi Napoli Porta di Massa Napoli Beverello Positano Napoli Beverello Sorrento Napoli Beverello Napoli Mergellina Napoli Porta di Massa Sorrento Napoli Beverello Napoli Beverello Pozzuoli Napoli Beverello Napoli Beverello Capri Napoli Porta di Massa Pozzuoli Pozzuoli Napoli Porta di Massa Napoli Beverello Napoli Beverello Pozzuoli Ponza Napoli Beverello Napoli Beverello Pozzuoli Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Beverello Pozzuoli Napoli Beverello Pozzuoli Napoli Beverello Pozzuoli Pozzuoli Napoli Porta di Massa Napoli Beverello Napoli Beverello Pozzuoli Napoli Beverello Pozzuoli Napoli Porta di Massa Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Porta di Massa Sorrento Napoli Beverello Pozzuoli Capri Napoli Porta di Massa Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Porta di Massa Pozzuoli Napoli Beverello Pozzuoli Pozzuoli Napoli Beverello Napoli Mergellina Napoli Beverello Ponza Pozzuoli Pozzuoli Napoli Porta di Massa Napoli Beverello Napoli Porta di Massa Napoli Beverello Napoli Beverello Pozzuoli Napoli Beverello Napoli Porta di Massa Napoli Porta di Massa Pozzuoli

Scalo Stop

Procida

Destinazione Armatore Mezzo To Company Ship

Ischia Ischia Ischia Casamicciola Ischia Ischia Ischia Forio Ischia Amalfi Ischia Casamicciola Ischia Procida Casamicciola Positano Ischia Ischia Procida Ischia Ischia Ischia Procida Ischia Casamicciola Ischia Procida Ischia Ischia Ischia Ischia Forio Ischia Ischia Ischia Forio Ischia Ischia Procida Casamicciola Ischia Procida Ischia Ischia Forio Ischia Ischia Ventotene Casamicciola Casamicciola Procida Ischia Casamicciola Ischia Procida Casamicciola Forio Ischia Ischia Forio Ischia Procida Ischia Ischia Casamicciola Ischia Procida Ischia Ischia Ischia Forio Ischia Casamicciola Procida Ischia Casamicciola Procida Ischia Ischia Ischia Forio Casamicciola Capri Ischia Procida Casamicciola Ischia Ischia Ischia Casamicciola Ischia Ischia Forio Procida Ischia Ischia Forio Casamicciola Ischia Ischia Ischia Procida Ischia Ventotene Casamicciola Casamicciola Procida Ischia Ischia Procida Casamicciola Procida Ischia Forio Ischia Ischia Procida Ischia Ischia Procida Ischia Casamicciola Procida

Caremar Medmar Caremar Medmar Alilauro Gestour Alilauro Alilauro Alicost Medmar Gestour Snav Alicost Medmar Caremar Alicost Alilauro Alilauro Snav Alilauro Caremar Alilauro Alilauro Alilauro Medmar Alilauro Alilauro Alicost Medmar Caremar Gestour Caremar Alilauro Alilauro Gestour Snav Snav Caremar Medmar Alilauro Snav Alilauro Alilauro Alilauro Gestour Caremar Medmar Snav Gestour Caremar Medmar Alilauro Alilauro Medmar Caremar Medmar Caremar Alilauro Alilauro Caremar Alilauro Snav Medmar Alilauro Medmar Snav Alilauro Alilauro Caremar Gestour Alilauro Medmar Gestour Alilauro Alilauro Caremar Snav Medmar Caremar Medmar Snav Caremar Alilauro Alilauro Medmar Caremar Medmar Caremar Medmar

Traghetto Traghetto Traghetto Motonave Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Traghetto Motonave Aliscafo Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Traghetto Traghetto Traghetto Traghetto Aliscafo Aliscafo Motonave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Motonave Aliscafo Traghetto Aliscafo Traghetto Traghetto Traghetto Aliscafo Aliscafo Motonave Aliscafo Traghetto Traghetto Aliscafo Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Traghetto Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Traghetto Traghetto Aliscafo Motonave Motonave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Traghetto Traghetto Traghetto Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Traghetto Aliscafo Traghetto Traghetto Traghetto

Nota Note

Feriale Feriale Da Giovedì a Domenica Escluso Sab. e festivi - Fascia Regionale Fascia Regionale - Fascia Regionale Dal 15/06 Al 15/09 Solo passeggeri Fascia Regionale Dal 15/06 Al 15/09

Dal 15/06 Al 15/09 Sab-festivi-lun - Fascia Regionale Fascia Turistica - Lun-mer-ven-via Procida Fascia Regionale - Dir. dal 03.06 al 30.09 Solo sab. domen. e lunedì - Fascia Regionale Dal 15/06 Al 15/09 Fascia Turistica - mar -gio - sab - dom Dir. Ven-Sab-Fest-Lun - Fascia Turistica Da Martedì a Giovedì - Fascia Turistica Da Martedì a Giovedì - Fascia Turistica Dir. Ven-Sab-Fest-Lun - Fascia Turistica Dal 15/06 Al 15/09

Fascia Turistica Fascia Turistica Solo passeggeri Solo sabato e domenica - Fino al 09.09 Fascia Turistica - Dir. dal 03.06 al 30.09 Fascia Turistica Fascia Turistica Sabato e Festivi - Fascia Regionale Fascia Regionale Da Lunedì a Venerdì - Fascia Regionale Solo passeggeri Fascia Regionale - Dir. dal 03.06 al 30.09

Fascia Regionale Fascia Regionale Da Giovedì a Domenica

Fascia Turistica Festivo - Fascia Turistica Fascia Turistica Fascia Turistica

La redazione non è responsabile per eventuali modifiche ed annullamento delle corse in tabella, per sicurezza si consiglia di contattare le biglietterie:

Departure 04:10 06:10 06:15 06:40 07:05 07:25 07:35 07:35 07:50 08:15 08:20 08:25 08:25 08:35 08:40 08:50 09:05 09:10 09:20 09:25 09:25 09:30 09:35 09:40 09:40 09:40 09:40 09:45 10:05 10:15 10:40 10:45 10:50 10:50 11:00 11:15 11:30 11:45 12:00 12:10 12:30 12:50 12:55 12:55 13:00 13:10 13:30 13:30 13:45 14:00 14:10 14:35 14:35 14:40 14:45 15:00 15:10 15:30 15:30 15:45 15:50 16:20 16:30 16:40 16:50 17:10 17:20 17:20 17:30 17:30 17:35 17:40 17:50 17:55 18:15 18:15 18:15 18:30 18:55 19:00 19:00 19:25 20:10 20:20 20:30 21:05 21:30 21:55 22:00

Alilauro Ischia: 0814972242 - Forio: 0814972255 - Beverello: 0814972252 - Mergellina: 0814972249 Medmar Ischia / Beverello: 0813334411 Gestur 081 5268165 - 081 8531405 Snav 081 4285555 Caremar 08118966690

Partenza Arrivo Imbarco

Partenze verso l‘isola d’Ischia / Departures to the island of Ischia

Fascia Turistica Fascia Turistica - Dir. dal 03.06 al 30.09 Fascia Turistica Da Martedì a Giovedì - Fascia Turistica Dir. Ven-Sab-Fest-Lun - Fascia Turistica Da Giovedì a Domenica Solo passeggeri Fascia Regionale Venerdì e festivi - Fascia Regionale Venerdì, sabato e domenica - Fino al 09.09

Fascia Regionale Venerdì e festivi - Fascia Regionale Fascia Regionale Dal 01.06 al 30.09

Solo Domenica

www.ischia.it


MARITIME timetable Aggiornamento / Update: 25 - 07 -2018 From Ischia Ischia Casamicciola Ischia Ischia Ischia Forio Ischia Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Casamicciola Casamicciola Ischia Forio Ischia Ischia Casamicciola Casamicciola Ischia Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Forio Forio Ischia Ischia Ischia Ischia Casamicciola Casamicciola Ischia Forio Ischia Casamicciola Ischia Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Casamicciola Ischia Ischia Forio Casamicciola Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Forio Ischia Ischia Casamicciola Ischia Ischia Ischia Casamicciola Casamicciola Forio Ischia Casamicciola Ischia Ischia Forio Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Casamicciola Ischia Ischia Casamicciola

Scalo

Stop Procida

Destinazione

To Pozzuoli Pozzuoli Pozzuoli Procida Napoli Porta di Massa Napoli Beverello Procida Napoli Beverello Ischia Napoli Beverello Procida Napoli Porta di Massa Procida Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Porta di Massa Napoli Mergellina Napoli Beverello Pozzuoli Procida Pozzuoli Napoli Beverello Napoli Porta di Massa Pozzuoli Ventotene Ponza Pozzuoli Ischia Napoli Beverello Napoli Beverello Pozzuoli Procida Napoli Beverello Pozzuoli Procida Napoli Beverello Napoli Beverello Procida Napoli Porta di Massa Capri Capri Sorrento Napoli Beverello Pozzuoli Ischia Napoli Beverello Napoli Beverello Procida Pozzuoli Napoli Beverello Pozzuoli Pozzuoli Napoli Beverello Procida Napoli Porta di Massa Procida Napoli Beverello Ischia Napoli Beverello Napoli Beverello Pozzuoli Napoli Porta di Massa Procida Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Mergellina Procida Napoli Beverello Napoli Porta di Massa Pozzuoli Procida Napoli Beverello Procida Napoli Porta di Massa Napoli Beverello Ischia Napoli Beverello Ventotene Ponza Pozzuoli Napoli Beverello Pozzuoli Capri Positano Amalfi Salerno Procida Napoli Beverello Napoli Beverello Pozzuoli Napoli Beverello Pozzuoli Napoli Porta di Massa Procida Napoli Porta di Massa Sorrento Procida Pozzuoli Procida Napoli Beverello Ischia Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Beverello Pozzuoli Pozzuoli Napoli Beverello Napoli Porta di Massa Napoli Beverello Napoli Mergellina Pozzuoli Procida Napoli Porta di Massa Pozzuoli Procida Napoli Beverello Napoli Porta di Massa Pozzuoli

Armatore Mezzo

Company Caremar Medmar Medmar Medmar Alilauro Caremar Alilauro Caremar Snav Alilauro Medmar Alilauro Alilauro Medmar Caremar Alilauro Caremar Medmar Snav Gestour Alilauro Alilauro Gestour Snav Medmar Caremar Snav Medmar Alilauro Alilauro Alilauro Medmar Alilauro Alilauro Caremar Alilauro Gestour Gestour Snav Caremar Caremar Alilauro Alilauro Medmar Caremar Snav Alilauro Alilauro Caremar Medmar Medmar Snav Caremar Alilauro Alilauro Snav Medmar Alilauro Gestour Alicost Alicost Caremar Alilauro Gestour Alilauro Medmar Medmar Caremar Alilauro Caremar Snav Alilauro Alilauro Snav Medmar Gestour Alilauro Medmar Alilauro Alilauro Gestour Caremar Medmar Caremar Caremar Medmar

Ship Traghetto Traghetto Traghetto Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Traghetto Traghetto Aliscafo Traghetto Motonave Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Motonave Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Traghetto Aliscafo Traghetto Motonave Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Traghetto Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Traghetto Traghetto Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Motonave Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Motonave Aliscafo Traghetto Traghetto Traghetto Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Traghetto Motonave Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Traghetto Traghetto Motonave Aliscafo Traghetto Traghetto

Nota

Note Feriale Feriale

Fascia Regionale Feriale - Fascia Regionale Dal 15/06 Al 15/09 Fascia Regionale Feriale - Fascia Regionale Escluso Sabato - Fascia Regionale Escluso Sabato - Fascia Regionale

Fascia Regionale Da Giovedì a Domenica Solo sabato e domenica - Fino al 09.09 Fascia Regionale Fascia Regionale Solo passeggeri Fascia Turistica Fascia Turistica - Dir. dal 03.06 al 30.09 Fascia Turistica Fascia Turistica Sab-festivi-lun - Fascia Turistica Da Martedì a Giovedì - Fascia Turistica Dir. Ven-Sab-Fest-Lun - Fascia Turistica Fascia Turistica Solo passeggeri Fascia Regionale - Dir. dal 03.06 al 30.09 Fascia Regionale Fascia Regionale Fascia Regionale Fascia Regionale Fascia Regionale

Fascia Turistica - Dir. dal 03.06 al 30.09 Solo Sabato - Fascia Turistica Fascia Turistica Venerdì, sabato e domenica - Fino al 09.09 Da Giovedì a Domenica Fascia Turistica Dal 15/06 Al 15/09 Dal 15/06 Al 15/09 Fascia Turistica Solo passeggeri Fascia Turistica

Fascia Turistica Fascia Turistica Festivo - Fascia Regionale Festivo - Fascia Regionale Fascia Regionale - Dir. dal 03.06 al 30.09 Solo passeggeri Venerdì e festivi - Fascia Turistica Fascia Regionale Venerdì e festivi - Fascia Regionale

Da Giovedì a Domenica Dal 01.06 al 30.09 Solo Domenica

La redazione non è responsabile per eventuali modifiche ed annullamento delle corse in tabella, per sicurezza si consiglia di contattare le biglietterie:

Arrival 03:50 05:30 07:30 07:45 07:20 07:50 07:50 08:35 08:15 08:00 09:05 08:40 09:00 09:10 09:35 09:30 10:10 09:50 10:55 10:10 10:15 10:25 10:30 10:45 11:20 11:20 11:15 12:05 11:15 12:05 11:40 12:10 12:20 12:20 12:30 12:35 13:10 13:00 13:15 14:25 14:00 14:00 14:10 14:40 15:15 14:50 15:00 14:40 15:35 15:50 16:05 16:05 17:00 16:20 17:00 17:50 17:00 17:05 17:15 18:15 19:20 17:25 17:20 17:35 17:40 17:50 18:30 18:55 18:25 18:40 18:35 19:00 19:00 19:15 20:25 20:50 19:40 20:10 20:10 19:50 20:10 21:00 20:30 20:45 21:35 21:30

Ischia: 0814972242 - Forio: 0814972255 - Beverello: 0814972252 - Mergellina: 0814972249 Ischia / Beverello: 0813334411 Gestur 081 5268165 - 081 8531405 Snav 081 4285555 Caremar 08118966690

Departure 02:30 04:30 06:20 06:25 06:30 06:45 06:50 07:00 07:10 07:10 07:45 08:00 08:00 08:10 08:20 08:40 08:45 08:50 09:00 09:10 09:15 09:35 09:40 09:45 10:10 10:15 10:30 10:35 10:35 10:35 10:40 11:10 11:20 11:20 11:30 11:45 12:10 12:15 12:30 12:55 13:00 13:00 13:20 13:30 13:50 13:50 14:00 14:00 14:30 14:30 15:05 15:15 15:20 15:30 15:55 15:55 16:00 16:15 16:15 16:20 16:20 16:25 16:30 16:45 16:50 16:50 17:00 17:20 17:25 17:30 17:40 17:50 18:10 18:30 18:40 18:45 18:50 18:50 19:10 19:10 19:10 19:25 19:30 19:45 20:15 20:30

Alilauro Medmar

Partenza Arrivo Imbarco

Partenze dall’isola d’Ischia/ Departures from the island of Ischia


emozione

MEDITERRANEA

Associazione per la Diffusione della Cultura del Mare www.nemoischia.it | +393661270197


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.