Arca d'oro isi 2014

Page 1

arca d’oro I Sant’Innocenti ONLUS www.isantinnocenti.it info@isantinnocenti.it Tel. 0522 408795 Fax 0522 430567

SABATO 7 GIUGNO 2014

XXXII EDIZIONE

piazza martiri del 7 luglio, reggio emilia

LOS DEMÁS, GLI ALTRI, DIE ANDEREN, LES AUTRES, その他,THE OTHERS

voli liberi, in fronte al sole


Programma della festa

32

dalle ore 10.00 apertura stand delle associazioni dalle ore 11.30 attività e laboratori per bambini a cura della scuola dell’infanzia “Miro" giochi a cura dell’Associazione “The Others” dalle ore 16.00 esibizioni musicali delle scuole esposizione e premiazione del concorso per le scuole “THE OTHERS” dalle ore 19.00 incontro / dibattito promosso da PANE PACE LAVORO (PPL) dalle ore 20.00 canzoni de “gli incredibili” spettacolo musicale del complesso “BOOGIE AIRLINES” dalle ore 22.45 estrazione dei biglietti vincenti della lotteria dell’ Arca d’Oro dalle ore 10.00 fino a fine giornata sarà aperto in piazza uno stand/BAR Un ringraziamento particolare alla Tipografia Tecnograf di Giuseppe Campanini e al Forno Spallanzani di Montecchio Emilia per l'aiuto e la collaborazione a questa e alle altre iniziative de I Sant'Innocenti.

Enosteria San Carlo via San Carlo, 10/A - Reggio Emilia tel. 0522 433252 - 331 8181863 email: info@enosteria.re.it web: enosteria.re.it

Tabaccheria SALSI Antonio e Claudio Lotto e Superenalotto Piazza Gioberti, 4/a - RE Orario continuato: 6,30 › 19,30


L’Arca d’Oro

è espressione di opere che educano, che esprimono una cultura positiva, che vivono di gratuità e volontariato nelle quali molte persone hanno scelto di dare le proprie energie perché ognuno possa riscoprire l’amicizia che cercava, una compagnia gratuita alla propria vita: asili, scuole, doposcuola, campi estivi, iniziative stabili di condivisione, attività di comunicazione che danno un’informazione libera dai condizionamenti del potere, cooperative economiche per i giovani e luoghi di unità per chi continua a sentire scosse di terremoto nel proprio quotidiano e cerca speranza per il futuro. Queste persone si possono incontrare, durante la manifestazione dell’Arca d’Oro, mentre animano i giochi, consegnano i premi, promuovono attività nei propri stand, lavorano al bar, eccetera. Sono insegnanti, professionisti, lavoratori e genitori, ma sono anche giovani, studenti medi e universitari, giovani lavoratori che imparano cosa sia l’amore di donazione.

tel. 349 6291778 cel. 339 8718922

Piazza Prampolini 5/H Reggio Emilia


Rivista “SOLIDARIETÀ internazionale” Bimestrale di fatti, notizie, cose dal mondo. Solidarietà internazionale da 25 anni permette di allargare i nostri orizzonti, scoprire il mondo, leggere i fatti con gli occhi degli altri, abbattere ogni muro di separazione, per costruire la convivialità delle differenze, realizzare una cooperazione basata sulle relazioni, che favorisca l’integrazione sociale, e fare del mondo una sola famiglia. Ma anche per progettare e cominciare una convivenza che non escluda nessuno. Solidarietà internazionale è da leggere: è un modo per leggere il mondo con altri occhi; da approfondire: per guardare oltre le nostre frontiere, non solo quelle geografiche ma anche quelle dei nostri interessi; da meditare: per estendere lo sguardo su tutti i continenti e sul mondo della solidarietà nelle sue molteplici sfaccettature; da agire: è uno strumento per mettersi in movimento, e in rete. Informazioni sulla rivista e sugli abbonamenti: Solidarietà e Cooperazione Cipsi tel. 06.5414894, fax: 06.5415730, mail: cipsi@cipsi.it - web: cipsi.it Abbonamento CARTACEO a Cipsi: Italia € 30,00 – Abbonamento Estero € 80,00 – Abbonamento Sostenitore € 50,00 Versione DIGITALE: abbonamento su http://solidarietainternazionale.ezpress. it (pdf, smartphone e Tablet): Copia singola: 3.00 Euro Abbonamento Annuale: 15.00 euro

PERIODO: DA MARTEDI’ 1 A GIOVEDI’ 31 LUGLIO 2014

TUTTI I GIORNI DA LUNEDI’ A VENERDI’ DALLE 7.30 ALLE 16.00 PER TUTTI I BAMBINI CHE HANNO FREQUENTATO LA SCUOLA DELL’INFANZIA nell’anno scolastico 2013/2014

to alifica u q e t en ale doc Person

Scuola dell’infanzia “Miro” Via Verdi,24 Reggio Emilia

Laboratori, attività ludiche, giochi d’acqua, gite... Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a : Scuola dell’infanzia Miro tel: 0522.282898 (Marianna) e.mail: scuolainfanziamiro@libero.it


Crescere

insieme

1982 -2014 Nell’anno 1982 alcuni amici e, allora, qualche giovane genitore, idearono l’Arca d’Oro. Era la stessa compagnia di persone che, radunate attorno al professor Giovanni Riva, aveva dato vita, qualche anno prima a Reggio Emilia, a due cooperative scolastiche: la scuola materna “Arca di Noè” e la scuola elementare “La banda”. Ai bambini di quelle scuole il professor Riva dedicò molto di sé ed anche una piccola raccolta di poesie “perché iniziando a leggere e scrivere, lo facessero con la naturalezza, già loro consona, del giocare insieme. E perché fossero aiutati ad esprimersi e ad essere creativi”. Questa, in fondo, è anche l’idea originante dell’Arca d’Oro, che, da allora, al termine dell’anno scolastico, raduna piccoli e grandi nelle piazze della città per fare festa insieme, partecipando a canti, recite e poesie preparate per i genitori e gli amici, ed anche per trovare nuovi motivi di amicizia nelle affinità come nelle differenze. In trent’anni la città è molto cambiata, così come la vita scolastica, e la piccola Compagnia di uomini che fondarono quelle prime scuole si è allargata in tanti Paesi del Nord e del Sud del mondo con altre opere educative e caritative, portando la medesima passione educativa e la stessa responsabilità di essere prossimi ai molti bisogni materiali, culturali e morali dei bimbi di ogni tempo, così che tutti possano diventare gli uomini maturi cui sarà affidato il compito di un futuro di giustizia, di unità e di pace. Il proseguire dopo trent’anni è decisione di non disertare la medesima responsabilità, è segno di speranza, è motivo di festa.

dal Vinaio, Vineria con Cucina Chiuso il sabato a mezzogiorno e la domenica tutto il giorno www.dalvinaio.it / info@dalvinaio.it Via Manfredi, 1/g (centro storico) - Reggio Emilia tel. 0522. 406063


Associazioni invitate TGC “THE GREAT COMPANY”, Reggio Emilia thegreatcompany@gmail.com CENTRO CULTURALE UNIVERSITARIO “THE OTHERS” theothers.company@gmail.com SCUOLA DELL’INFANZIA “MIRO”, Reggio Emilia Tel. 0522.282898 LICEO GINNASIO “ R. GUARDINI”, Reggio Emilia www.liceoguardini.it ASSOCIAZIONE “TONALESTATE”, Passo del Tonale (TN) www.tonalestate.org SOLIDARIETÀ E COOPERAZIONE CIPSI, Roma www.cipsi.it ASSOCIAZIONE “SALPARE”, Agropoli (SA) Tel. 328.8138301 COORDINAMENTO SAD LA GABBIANELLA, Roma www.lagabbianellaonlus.it OFFICINA DELLE 11, Agropoli (SA) www.officinadelle11.it Centro Servizi Volontariato DAR VOCE, Reggio Emilia www.darvoce.org PANE PACE LAVORO (PPL), Reggio Emilia www.panepacelavoro.com

La Bottega del Natale, Lotteria Arca d’Oro

Arca d’Oro XXXII EDIZIO NE

7 Giugno 2014 | Piazza Martiri del 7 Luglio

L

O

T

T

R

E

(RE)

I

I Prem i 1° 2° 3° 4° 5°

mail

Tablet Android Biciclet ta da città E-Book Reader Orologio Swatch irony Porta abiti da viaggio Hugo Boss

tel +39 328 6623286 ass.bottegadelnatale @gmail.com

Il ricavato della lotteria sarà devoluto alle attività dell’associazione I Sant’Innocenti (ISI) onlus

www.isantinnocenti.it

A EURO 2,00

’Oro

via Franco Casoli, 43 42122 Reggio Emilia + 39 328 662 3286 ass.bottegadelnatale@gmail.com www.labottegadelnatale.com


i nostri passi camminano in una strada, ma il nostro cuore batte nel mondo intero

I Sant’Innocenti onlus www.isantinnocenti.it


I Sant’Innocenti ISI onlus

Chi siamo

L’

esperienza di solidarietà e condivisione conosciuta oggi come ASSOCIAZIONE I SANT’INNOCENTI (ISI) nasce nella seconda decade degli anni ‘70, quando un gruppo di allora giovani studenti e insegnanti comincia un lavoro di formazione e accompagnamento con i bambini e gli adolescenti dei quartieri più disagiati della città di Reggio Emilia. Costituitasi nel 1994 come associazione di fatto, nel 1995 viene riconosciuta come ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) e successivamente come Ente di Protezione Civile da parte del Ministero dell’Interno, avendo alle spalle numerosi interventi di aiuto alle emergenze in Italia e all’estero, a cominciare dal terribile terremoto dell’Irpinia nel 1980. Negli interventi di solidarietà e cooperazione che si sono realizzati e si realizzano all’estero, ISI agisce tramite propri partner locali quali, ad esempio, la Fundación Divina Providencia (FUNDIPRO) in El Salvador, la Asociación Hondureña para Obras Sociales (AHPOS) in Honduras, la Fundación Santa Ana (FUNDASA) in Venezuela, l’Instituto Científico Técnico y Educativo (ICTE) e la Fundación José Vasconcelos, I.A.P., in Messico, la Association d’Echanges Culturels Hébron-France (AECHF) in Palestina. ISI realizza progetti orientati allo sviluppo umano e destinati alla promozione delle fasce sociali più vulnerabili, in particolare dell’infanzia e dei giovani.


Come operiamo

N

ell’Associazione I Sant’Innocenti (ISI) il lavoro viene svolto, oltreché dai soci, da giovani studenti, insegnanti di scuole di diverso ordine e grado, professionisti, famiglie, associazioni e circoli che appoggiano il lavoro di ISI in diverse città. Le differenti categorie di sostenitori organizzano, periodicamente, incontri di sensibilizzazione per favorire la partecipazione attiva in azioni di solidarietà, promuovendo iniziative pubbliche (vendita di libri di testo usati e di volumi in genere, vendite di articoli da regalo durante il periodo natalizio, vendita di cibo e bevande, vendita di indumenti, piante e articoli usati, eccetera) finalizzate a sostenere i microprogetti dell’associazione. L’Associazione I Sant’Innocenti (ISI) sostiene microprogetti di diverso tipo, a seconda della realtà e delle esigenze del territorio in cui si trova ad operare; in particolare progetti educativi e sanitari, come presidi medico-pediatrici in zone caratterizzate da alti tassi di mortalità soprattutto infantile, o appositi corsi di formazione e prevenzione in capillari campagne di sensibilizzazione e informazione sanitaria nei villaggi rurali. ISI promuove inoltre la realizzazione di centri di sostegno scolastico quali ad esempio attività di dopo scuola, corsi di alfabetizzazione, attività didattico formative e di avviamento al lavoro. Tali interventi sono coordinati da personale locale appositamente preparato dall’Associazione I Sant’Innocenti (ISI) tramite le proprie controparti e grazie a allo "young stage" che si svolge ormai da diversi anni in Italia nei mesi estivi. L’Associazione opera inoltre tramite volontari italiani e stranieri, giovani studenti e professori universitari, operai e impiegati, che vanno stabilmente o per alcuni mesi nei paesi più poveri o in zone emarginate in Italia, vivendo lì con le persone, studiando, lavorando, creando amicizie, compagnia e lavoro. Crediamo infatti che dare cibo, casa, mezzi per studiare o per lavorare, può essere ben poco se soprattutto non si dà se stessi, il proprio tempo e le proprie energie.


I Sant’Innocenti ISI onlus

Sostegno a Distanza (SaD)

Il

Sostegno a Distanza (SaD) è una forma di solidarietà che permette a tanti, piccoli e grandi, di ricevere istruzione, cibo, assistenza sanitaria, senza dover abbandonare il proprio Paese di origine. Non è solamente un aiuto economico: richiede anche un coinvolgimento attivo e responsabile da parte del sostenitore. È un impegno morale, non giuridico. Il sostenitore vive una esperienza consapevole in cui la solidarietà non è un bene di consumo qualsiasi, piuttosto un valore aggiunto alla vita quotidiana, non legata all’entusiasmo del momento né all’onda emotiva di un’emergenza. L’impegno economico può variare nell’importo e nella durata secondo il Paese di intervento e il progetto che si intende sostenere. I fondi e i materiali raccolti vengono gestiti dal responsabile locale dell’Associazione I Sant’Innocenti (ISI) o da persona delegata tramite i propri partner locali. L’andamento del progetto viene periodicamente verificato dai responsabili del Sostegno a Distanza (SaD), anche attraverso missioni di monitoraggio. La quota annuale per il Sostegno a Distanza (SaD) è di 310 euro; la quota può essere corrisposta anche con frequenza mensile tramite rate di 26 euro cadauna. I conti sui quali versare le quote per il Sostegno a Distanza (SaD) sono i seguenti: Banco S. Geminiano e S. Prospero, codice IBAN: IT15 X050 3412 8070 0000 0000200 Banco Posta, codice IBAN: IT88 Z076 0112 8000 0001 5787 427 Occorre sempre indicare il nominativo del sostenitore e il nome del beneficiario o del progetto che si vuole sostenere.

L’associazione I Sant’Innocenti (ISI) fa parte de "La Gabbianella", Coordinamento di Associazioni con progetti di Sostegno a Distanza ed è tra i sottoscrittori della "Carta dei Principi del Sostenitore", codice etico, a garanzia di trasparenza, efficienza e qualità.


Il progetto Young Stage

ISI

promuove da diversi anni un progetto di formazione e scambio rivolto a studenti universitari e giovani professionisti che ha tra gli obiettivi prioritari quello di approfondire le problematiche proprie dei Paesi a risorse limitate e di proporre insieme progetti e azioni che ne favoriscano uno sviluppo sostenibile. L’azione si svolge durante i mesi estivi in diverse località del territorio italiano, tra cui in particolare Reggio Emilia; la formazione si articola in vari incontri di approfondimento su tematiche specifiche dei Paesi a risorse limitate. Le giornate di formazione prevedono anche la convivenza tra giovani e adolescenti provenienti da diversi Paesi (tra cui Cameroun, El Salvador, Francia, Giappone, Guatemala, Honduras, Italia, Messico, Panama, Spagna, Stati Uniti), coordinati da alcuni educatori appartenenti a ISI e appositamente formati a tale scopo. Durante questi stages sono altresì previste visite guidate alle città d’arte italiane e ai luoghi caratteristici della città di Reggio Emilia, ivi compresi eventi popolari, culturali e di integrazione interculturale. Il gruppo dei giovani partecipa inoltre ai lavori del convegno annuale del TONALESTATE (www.tonalestate.org) con l’obiettivo di sviluppare la cultura della cooperazione e dell’integrazione fra i cittadini italiani, comunitari e stranieri che frequentano i corsi promossi dall’associazione.


I Sant’Innocenti ISI onlus

Progetto "Las Abejitas" Raccontiamo, tra i tanti interventi che l'Associazione fa ed ha fatto negli anni nel Santa Tecla, alla periferia della capitale mondo, l'azione che da molti anni portiamo avanti in El Salvador a sostegno di bambini e San Salvador, la "Fundacion Divina giovani in una zona disagiata di quel Paese. Providencia" (FUNDIPRO) lavora da anni, per mezzo della guardería "Las Abejitas", con un gran numero di bambini e giovani provenienti da zone, denominate "marginali", ed in particolare provenienti dalla comunità "Las Margaritas". L’attività si svolge, da sempre, in locali nei quali da molti anni siamo ospiti in comodato gratuito. La guardería "Las Abejitas" negli anni ha assunto il carattere di un "Centro de Atención Integral" (CAI), termine con il quale sono definiti in El Salvador i punti di assistenza integrale che seguono le problematiche legate all’infanzia e all’adolescenza (visite neonatali, cure pediatriche, alimentazione adeguata alle fasce d’età, problemi dovuti alle nascite premature, eccetera). Con il tempo, il numero dei beneficiari che la frequentavano sono notevolmente aumentati e oggi riceviamo ogni giorno circa cinquanta bambini e adolescenti. La zona "marginale" nella quale lavoriamo è classificata dalle istituzioni locali come una delle più problematiche del dipartimento de La Libertad, per la presenza delle "maras", ovvero le ormai famose bande giovanili, legate alla malavita organizzata, le quali assumono sempre più il carattere di vere e proprie mafie, che vivono di estorsioni, minacciando tutta la popolazione. Non è un caso, dunque, che la municipalità di Santa Tecla apprezzi il lavoro che da più di 10 anni si porta avanti, in quanto, non solo la pericolosità della zona ma soprattutto il possibile antagonismo con le "maras", rende difficoltoso l’ingresso di agenti sociali nella zona. Ogni due mesi, inoltre, realizziamo delle Giornate Mediche, visite gratuite per bambini piccoli e grandi con l’aiuto di medici volontari salvadoregni (i quali ricevono unicamente un rimborso spese per gli spostamenti effettuati e le spese sostenute), viste le grandi difficoltà che hanno le persone che risiedono in queste zone così povere nell’utilizzare strutture come ospedali o studi medici. A causa dei problemi di denutrizione riscontrati nel corso delle visite mediche, abbiamo iniziato una programmazione di intervento nutrizionale, elaborato con persone competenti in questa area. Nell’ambito di questo intervento nutrizionale abbiamo, in varie occasioni, invitato i genitori dei bambini a corsi e lezioni di igiene, economia domestica, primo intervento sanitario, e altri temi legati alla nutrizione e allo sviluppo dei bambini e dei neonati.

A


Come aiutare

C

iascuno ha un compito gratuito in questa nostra grande umanità; e chiunque si assume questo compito difficilmente trova finanziatori disinteressati: noi li cerchiamo; la nostra Associazione, infatti, vive soltanto dell’aiuto generoso di chi, benefattore o amico, diventa uno di noi. Anche tu puoi esserlo. Tutto ciò che abbiamo tentativamente realizzato finora (che in queste pagine, in parte, documentiamo) è stato grazie a giovani liberi ed entusiasti e a quei fedeli amici che, da occasionali estimatori, sono diventati parte di noi. Ciascuno è importante per costruire quella solidarietà che crea compagnia quotidiana tra gli uomini. Chiunque può aiutare con il proprio lavoro, con il proprio tempo, con il proprio denaro. - Banco S. Geminiano e S. Prospero, codice IBAN: IT15 X050 3412 8070 0000 0000200 - Banco Posta codice IBAN: IT88 Z076 0112 8000 0001 5787 427 - tramite PayPal e con carta di credito (sul sito www.isantinnocenti.it) Ogni anno è possibile destinare una quota pari al cinque per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) a sostegno dell’associazione I Sant’Innocenti (ISI). Senza spendere nulla puoi dare un aiuto fondamentale al nostro lavoro: firma in uno dei cinque appositi riquadri che figurano sui modelli di dichiarazione (modello unico PF, modello 730 o apposita scheda allegata al CUD), indicando il seguente codice fiscale dell’associazione I Sant’Innocenti: 91044370350


I Sant'Innocenti onlus sede legale:

via di S. Maria Maggiore 112/2 - 00184 Roma telefono e fax: + 39 06 47824763 ********** segreteria operativa:

via Luigi Sani 15 - 42121 Reggio Emilia telefono + 39 0522 408795 fax + 39 0522 430567 ********** recapiti cellulari:

+ 39 345 7389943 + 39 346 6550572 email: info@isantinnocenti.it website: www.isantinnocenti.it seguici su twitter: @isantinnocenti

i nostri partner

Fundación Divina Providencia (FUNDIPRO) El Salvador Asociación Hondureña para Obras Sociales (AHPOS) Honduras Fundación Santa Ana (FUNDASA) Venezuela Instituto Científico Técnico y Educativo (ICTE) e Fundación José Vasconcelos, I.A.P. Messico Association d’Echanges Culturels Hébron-France (AECHF) Palestina ISI fa parte dei network

Solidarietà e Cooperazione CIPSI, Roma La Gabbianella, Roma Centro Servizi Volontariato Dar Voce, Reggio Emilia COONGER Coordinamento delle ONG Emilia Romagna, Bologna in 'rete' con ISI

La Bottega del Natale, Italia Associazione Salpare, Italia Il Est Temps, Francia Olive Japan, Giappone


Pane Pace Lavoro L’occidentale (e ormai mondialmente trionfalistica) vacuità globale non potrà certamente produrre una nuova civiltà a misura d’uomo, poiché le grandi civiltà sono l’incarnazione di una vera e reale fede popolare e culturale. In un piccolo angolo del pianeta, mentre c’è questo immenso vuoto che avanza, un ancor più piccolo e inerme gruppo di giovani, ora non più giovanissimi, diventa cosciente del fatto che l’indifferenza e il relativismo, “postmoderni” e dominanti, vogliono sfumare ogni differenza culturale, sociale e politica, per utilitaristicamente causare la negazione di senso (il “nichilismo”) dell’impegno umano, di differenze di popolo, definitivo e terreno, per la giusta convivenza di un’umanità libera. Questa coscienza ha permesso loro di creare la storia che ha nome “Pane Pace Lavoro” (PPL). Contatti: info@panepacelavoro.com / www.panepacelavoro.com / 340.2828447

NOLEGGIO PULLMAN E MINIBUS cON CONDUCENTE DA 8 A 55 POSTI via Pineto, 20 Pineto di Vetto D'Enza (Reggio Emilia) tel. e fax 0522 613081 / cell 335 6153281 / mail: info@borghiviaggi.com / web: www.borghiviaggi.com


F.I.S. Famiglie Individui Società

Il F.I.S. (Famiglie Individui Società) è un’associazione internazionale senza fini di lucro, costituita da persone che tra loro intendono promuovere una crescita umana, culturale, educativa e sociale. L’associazione, nata nel 2009, promuove la solidarietà in tutti i campi (materiali, culturali, educativi, ecologici, economici e sociali). Opera inoltre per attività di volontariato anche indiretto, attività prestata in modo personale e gratuito ed esclusivamente

per scopi di solidarietà. La nostra associazione è composta prevalentemente, diciamo così, da giovani famiglie; non vogliamo però essere indotti a un interesse particolaristico per i soli nostri figli, ma, come leggiamo nel libretto "Per la scuola" pubblicato dalle edizioni One Way nel 1999, " superare tale gretto, meschino e angusto particolarismo per essere, invece, politica in senso pieno". Organizziamo riunioni, incontri (tra cui uno tenuto durante la recente campagna elettorale con alcuni amici candidati alle elezioni amministrative ed europee), attività formative e del tempo libero (anche pranzando o cenando insieme). Stiamo tentando inoltre, a Reggio Emilia, di iniziare un’attività di educazione parentale. Cerchiamo l’aiuto di tutti; crediamo infatti che una vera amicizia, per definirsi tale, deve necessariamente aprire all’altro, al diverso da me.

Contatti: mail: famiglieindividuisocieta@gmail.com telefoni: 349 4723890 / 338 1019836

> Mostra annuale dell’artigianato > Incontri culturali > Mercatino del libro di testo usato > Banchetti di solidarietà > Asta delle torte e oggetti vari Le iniziative che Salpare fa, promuove, persegue, cercano di andare incontro ai bisogni della gente e delle situazioni che si propongono cammin facendo. Laddove c’è un bisogno, Salpare cerca, con le forze e le possibilità a disposizione, di portare aiuto. Inoltre come costante riferimento alla sua storia, Salpare collabora attivamente alle opere caritatevoli e di assistenza portate avanti dagli amici che lavorano e vivono nel Centro America, seguite a livello internazionale dall’associazione I Sant’Innocenti. (www. isantinnocenti.it). Salpare aiuta l’ Associazione I Sant’Innocenti, presente da anni in Centro America con il sostegno a distanza e con volontari da tutto il mondo che vivono e lavorano in quei luoghi.

tel. 0522 284774

via Martiri Di Cervarolo, 7 Reggio Emilia


Scuola dell'infanzia Miro Paritario Iscrizioni aperte dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 16.00 con possibilità di tempo prolungato fino alle 18.20 servizio estivo nel mese di luglio

VIA VERDI, 24 REGGIO EMILIA TEL. 0522.282898

Non è tanto importante essere un bambino, ma sapere di essere il bambino di qualcuno.

Gestito da: Coop. Comunità Educante (CCE) c.s. ONLUS Via Martiri di Minozzo 12 Reggio Emilia Tel. 0522 550981

Il Liceo Ginnasio “R. Guardini”,

è una istituzione scolastica che, dalla sua nascita, circa 30 anni fa, ha sempre voluto proporre una scuola libera, autogestita e organizzata secondo il progetto didattico di una comunità educante formata da dirigenti, professori, educatori, artisti ed esperti del mondo della cultura. Adeguato al piano orario previsto per i Licei nella Riforma, il Liceo Guardini offre una serie di servizi e attività interdisciplinari e extra-scolastiche, volte a completare la formazione del giovane. Oltre al bagaglio culturale previsto dallo studio delle materie classico-umanistiche, il Liceo propone approfondimenti in campo artistico, linguistico, letterario e delle discipline scientifiche, tramite: l’organizzazione di Laboratori pomeridiani di editoria (giornalino scolastico), teatro, lingua; un centro culturale, volto all’organizzazione di eventi quali conferenze e dibattiti con personaggi del mondo della cultura, esposizioni e visite; realizzazione del sito internet della scuola, di Liceo Guardini blog e materiale informatico; azioni di gemellaggio con scuole superiori Via Guittone d'Arezzo 6/1 42123 Reggio Emilia di tutta Europa. Progetti di approfondimento nelle diverse discipline scientifiche; viaggi con scopo di formare i giovani a una cultura Europea Tel e fax: 0522286699 volta all’integrazione, alla conoscenza delle altre culture, alla loro storia e Mail: liceoguardini@tin.it www.liceoguardini.it al rispetto di tutte le identità.

tel. 0522 281304 www.kaprazucca.it kaprazucca@alice.it

via Giotto di Bondone, 2 Coviolo - Reggio Emilia Chiuso il lunedì


Officina delle 11

è una casa editrice. Lo scopo è promuovere la cultura, intesa come formulazione di giudizi sulla realtà che, partendo da esperienze vissute, ne fomentino il rispetto. Rispettare la realtà significa innanzitutto conoscerla. Non è un desiderio utopistico il desiderare l’armonia della realtà a cui l’uomo di ogni tempo è chiamato ad esprimere, ad ampliare e a rispettare. Tutte le opere letterarie testimoniano questo anelito insito nella creatura uomo. La decisione di mettersi al lavoro per far conoscere opere letterarie che indichino questo desiderio primario nell’uomo nasce da una pretesa, che è nascosta nella didascalia del logo. È la pretesa di certezza nel fatto che è proprio questa armonia, questa realizzazione dell’uomo insieme all’altro uomo, l’unica cosa di cui il mondo, di ieri, di oggi e di domani, ha bisogno. Officina delle 11 è solo un tentativo o una forma dell’ultima ora per esprimere questo “necessarium”. Associazione Editoriale Officina delle 11 via apollo 6 84043 agropoli (sa) ufficio segreteria 320 26 58 973 / ufficio editoriale 333 95 55 032 officinadelle11@gmail.com www.officinadelle11.it

Il Salvagente

da 8 anni il circolo è tra gli organizzatori dell’Arca d’Oro a fianco dell’Associazione ISI. Continuando ad impegnarsi per gli scopi per cui è nato, persegue le attività di solidarietà a favore di Associazioni che hanno tra le loro finalità un sostegno educativo per le persone più deboli. Il circolo Il Salvagente nasce a Reggio Emilia dalla volontà di alcuni lavoratori e studenti che vogliono rendere operativa nella loro amicizia e nella loro vita l'invito di ADERENTE Emmanuel Mounier a "tenere il cuore al largo, cioè secondo la misura di Dio, prima di arrivare ai nostri affarucci personali, ai nostri piccoli rimorsi domestici"

TRATTORIA DON PAPI PRIMI, GRIGLIATE, TIGELLE

viale Piave, 4 Reggio Emilia tel. 0522 442189


La Fe.Na.L.C., Federazione Nazionale Liberi Circoli è un’associazione presente su tutto il territorio Nazionale. Sorta nel 1978 per iniziativa di un qualificato gruppo di operatori sociali già appartenenti al disciolto ENAL tutti esperti di questioni, metodi e tecniche di gestione del tempo libero, può legittimamente ritenersi inserita nel novero delle associazioni storiche del nostro Paese. La Federazione, nel corso della sua storia, ha saputo caratterizzarsi come un forte ed autonomo movimento associativo che si è fatto carico di svolgere una costante azione di incentivazione, di supporto e affiancamento delle attività, iniziative e manifestazioni programmate e realizzate dai circoli di base, dalle strutture organiche periferiche e dalle associazioni convenzionate, sempre operando lungo le coordinate della cultura, della ricreazione del turismo sociale e della pratica sportiva amatoriale. Le attività culturali fanno riferimento a corsi, concorsi, manifestazioni di pittura, scultura, poesia, narrativa, teatro danza, fotografia, filatelia e folklore. Le attività turistiche spaziano dai viaggi alle gite, ai soggiorni di catattere culturale e religioso alle visite guidate, ai raduni. Le attività sportive riguardano quasi tutte le discipline olimpiche, sempre a livello amatoriale in attuazione del principio “sport per tutti”. Forte del radicamento su tutto il territorio nazionale, la Fenalc certamente merita di porsi come interlocutore per le politiche del tempo libero, come parte sociale che intende incidere, con contributi autonomi ed originali, nel contesto della crescita civile e democratica dell’Italia. Per attuare tale ambizioso programma, la Federazione cura la formazione dei quadri direttivi e tecnici attraverso corsi di formazione e mediante la fornitura (usando il mezzo telematico) di strumenti per favorire gli incontri e gli scambi di iniziative programmate dai circoli affiliati che più mostrano di essere in sintonia con le aspirazioni e linee di tendenza della fenomenologia evolutiva della società contemporanea. In definitiva la federazione si propone di attuare un programma di formazione permanente e di elevazione ed arricchimento della persona umana, con il dichiarato fine di favorire il suo ottimale inserimento nel tessuto sociale. COMITATO DI REGGIO EMILIA Via Martiri di Minozzo 12 42122 Reggio Emilia fenalcpa_re_mo@yahoo.it 339.3057663


arca d’oro I Sant’Innocenti ONLUS www.isantinnocenti.it info@isantinnocenti.it Tel. 0522 408795 Fax 0522 430567

SABATO 7 GIUGNO 2014

XXXII EDIZIONE

piazza martiri del 7 luglio, reggio emilia

LOS DEMÁS, GLI ALTRI, DIE ANDEREN, LES AUTRES, その他,THE OTHERS

voli liberi, in fronte al sole

I Sant'Innocenti (ISI) onlus sede legale: via di S. Maria Maggiore 112/2 - 00184 Roma telefono e fax: + 39 06 47824763 segreteria operativa: via Luigi Sani 15 - 42121 Reggio Emilia telefono + 39 0522 408795 fax + 39 0522 430567 recapiti cellulari: + 39 345 7389943 / + 39 346 6550572 email: info@isantinnocenti.it website: www.isantinnocenti.it seguici su twitter: @isantinnocenti per donazioni IT 95 T 02008 03284 000102091574


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.