L'iniziazione del progetto A.I.R. IKEA in Sardegna

Page 1

I.Comiti

Irene Comiti

Abstract

TESI DI LAUREA

Nasce a Cagliari nell’ottobre del 1985. Dopo gli studi Industriali in informatica e il diploma nel 2004, decide di prendere un anno sabatico di modo da valutare che fare del suo futuro. Dopo solo due giorni, cambia idea, approda in Piazza d’armi alla all Università degli studi di Cagliari e sceglie per caso di immatricolarsi nella facoltà di Ingegneria Edile. Con lo stupore di molti inizia un percorso inaspettato, all’interno di un settore di cui lei sa ben poco. Passano gli anni ed esame me dopo esame scopre una passione che non pensava di avere. Coltiva con successo i suoi studi, laureandosi in corso alla triennale. Nel 2010 a soli 24 anni, conclude il ciclo di studio con la laurea specialistica ed è pronta per gettarsi nel mondo del lavoro lavo con determinazione e serietà.

L’ INIZIAZIONE DEL PROGETTO A.I.R A.I.R.. IKEA IN SARDEGNA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE A.A. 2009-2010

L’ INIZIAZIONE DEL PROGETTO A.I.R. IKEA IN SARDEGNA

Relatore: Prof. Ing. Carlo Argiolas Controrelatore: Prof. Ing. Raimondo Setzu

Tesi di laurea a cura di

Irene Comiti

Questa tesi sviluppa un’idea progettuale per la riqualificazione di un’area degradata, di 17 ettari, sita in provincia di Cagliari. Il progetto A.I.R. IKEA, prevede un intervento di tipo coordinato che intende dare valenza commerciale e ambientale all’area in questione. Il potenziamento enziamento viario previsto, la realizzazione del parco corridoio e la costruzione del megastore IKEA sono i punti chiave di tale studio. L’inserimento di un partner d’eccezione come l’IKEA è una scelta non casuale. Tale colosso commerciale ha da sempre molte mol responsabilità sia a livello sociale che ambientale e il progetto A.I.R. IKEA insegue fini sostenibili in entrambi i sensi: inserendo un modus operandi che “renda migliore la vita delle persone”; realizzando un megastore energeticamente “efficiente efficiente e sostenibile”. La metodologia utilizzata utiliz per definire e pianificare, sono i 12 punti del Project Management ideati dall’economista sta Antonello Bove. Questi vengono analizzati e argomentati all’interno dello studio di fattibilità dell’opera.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.