Storia dell’Attivismo
La Pedagogia del Novecento
Questo lavoro si inserisce nel quadro di quelle riflessioni della storia della pedagogia atte ad interpretare e ricercare strumenti di decodifica delle nuove realtà educative che sono scaturite dall’affermarsi della civiltà moderna tra Ottocento e Novecento, in cui la pedagogia non è stata estranea al grande e positivo processo di cambiamento e di modernizzazione che ha caratterizzato la cultura europea della seconda metà del XIX secolo, in cui la razionalità scientifica che governava il secolo moderno era segnato dall’idea positivistica e di sviluppo illimitato . Già i termini positivismo, scienza positiva o positivista circolarono in seguito alla pubblicazione del filosofo sociologo Auguste Comte con il suo Cours de philosophie positive . Comte sosteneva che lo stadio positivo dell’umanità doveva basarsi sui fatti e sul presupposto che non vi può essere libertà dove non c’è verifica scientifica .....