© Adobe Stock
ANALYSIS
Chimica sostenibile e revisione normativa, i pilastri di Assovernici per il futuro del settore A cura di Assovernici Assago (Milano), Italia
Paolo Bonamigo è il nuovo Responsabile dell’Area Tecnico Normativa di Assovernici, l’associazione italiana che rappresenta il settore delle vernici per edilizia e industria. In questa intervista ci spiega il suo percorso professionale e le competenze che lo hanno portato a gestire una delle divisioni più sensibili ai cambiamenti attuali del comparto produttivo.
È
approdato da pochi mesi in Assovernici in veste di Responsabile
Hubergroup, un’azienda specializzata nel settore degli inchiostri da
dell’Area Tecnico Normativa e si è trovato di fronte a una realtà
stampa. Dalla sede italiana di Vicenza mi sono trasferito, dopo alcuni
ricettiva, flessibile e dinamica, che guarda con pragmatismo e
anni, in Germania: qui, dal 2018, ho guidato il team europeo di Product
lungimiranza ai cambiamenti previsti dalla transizione ecologica: un
Safety e Regulatory Affairs. Ho iniziato quindi a interfacciarmi, attraverso
contesto promettente per Paolo Bonamigo, che ha esordito nel suo
il CEPE, l’Associazione di categoria europea di cui Assovernici fa
nuovo ruolo con un approccio altrettanto concreto, e la consapevolezza di
parte, con diverse associazioni industriali provenienti da diversi Paesi,
poter supportare gli associati nelle loro scelte condividendo informazioni
focalizzandomi sugli aspetti normativi legati alle sostanze chimiche.
chiare, sostenute da dati precisi.
Oggi rivesto il ruolo di direttore associato della divisione tedesca di Anthesis Group, una società di consulenza che supporta diverse realtà
Quale percorso professionale l’ha portata in Assovernici?
nel raggiungimento dei loro obiettivi di sostenibilità. Personalmente,
“Dopo la laurea in chimica industriale ho lavorato per undici anni in
gestisco i consorzi REACH e seguo i clienti e le associazioni industriali
98
N. 85 - JANUARY/FEBRUARY 2024 - international PAINT&COATING magazine